4. NEL SEICENTO, si diffuse IL CRISTALLO, nella produzione e lavorazione del cristallo prevalsero gli artigiani della Boemia e della Slesia.

Documenti analoghi
In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

Composizione del materiale, Caratteristiche e Proprietà

Tecnologie dei vetri e dei

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Processi produttivi da fuso

MANUALE DIDATTICO VETRO

Elaborato Educational

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Sabbia di Vetro pronto al forno

LE CHIUSURE TRASPARENTI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

ugello da cui fuoriesce l aria compressa bulbo

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Analizziamo insieme dunque questo percorso che ci aiuterà a conoscerlo, capirlo e rispettarlo anche quando non ci serve più.

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

LA COLATA CENTRIFUGA

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i materiali da costruzione u.d. 04

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Tipi di cemento Portland

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Greco " Cheramos " = Argilla

I minerali e le rocce

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

Come nasce il cemento

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Conoscere e riconoscere le rocce

I minerali e le rocce

STUDIO DI SETTORE UD28U ATTIVITÀ LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI,

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

Proprietà dell ACCIAIO

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

Come nasce un presepe p in terracotta. Si ringraziano i maestri artigiani dei gruppi di CIAP, Manos Amigas e Minka

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

Vetri innovativi nell edilizia

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

Documento non definitivo

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Le rocce rocce rocce

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%)

F A B R Y C A Società di Ingegneria AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI

Le Reazioni Chimiche

Transcript:

Il vetro è un prodotto omogeneo e compatto, ad elevata trasparenza, costituito prevalentemente da silice e materiali fondenti (ossidi di sodio e potassio). : LA LEGGENDA Una antica leggenda racconta che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia e, improvvisamente, si accorsero che dalla sabbia del mare, a contatto con il calore della fiamma, fluiva una sostanza vischiosa e trasparente. : LA STORIA 1. Si ritiene che le prime tecniche di vetrificazione siano state introdotte in Mesopotamia, intorno al III MILLENNIO a. C.: le tegole d argilla che ricoprivano le case venivano rivestite da uno strato vetroso. 2. La tecnica della SOFFIATURA fu scoperta dai Siriani intorno al I SECOLO a. C., : consiste nell insufflare aria in una canna, alla cui estremità è collocata una certa quantità di impasto fluido di vetro. 3. NEL MEDIOEVO fu usato per realizzare le bellissime vetrate delle cattedrali gotiche. Fu però a Venezia, a Murano in particolare, che l arte vetraria conobbe la sua massima espressione. 4. NEL SEICENTO, si diffuse IL CRISTALLO, nella produzione e lavorazione del cristallo prevalsero gli artigiani della Boemia e della Slesia. 5. NEL XIX SECOLO si cominciò a parlare di industria vetraria, che consentì la produzione di contenitori vari e lastre per serramenti. 6. NEL 1881 a Jena, in Germania, si cominciò a produrre vetro per ottica. Il VETRO è un materiale molto versatile, adatto sia a produzioni di tipo artigianale e artistico sia a produzioni industriali di vasta scala.

NATURA E COMPOSIZIONE DEL VETRO Il VETRO è un materiale solido AMORFO (cioè non cristallino), perfettamente omogeneo e compatto, caratterizzato da elevata TRASPARENZA. Possiede scarsa elasticità, elevata durezza e quindi alta fragilità, buona resistenza agli agenti chimici e a quelli atmosferici; resiste bene all'elettricità e alle alte temperature; si modella facilmente allo stato pastoso. MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DEL VETRO Le MATERIE PRIME fondamentali per la fabbricazione del vetro sono le seguenti: 1. La SABBIA SILICEA, normalmente prelevata da cave, è il costituente principale e rappresenta il 70-75% del peso delle materie prime 2. Il CARBONATO DI SODIO, la comune soda, è la cosiddetta SOSTANZA FONDENTE, in quanto ha la funzione di abbassare la temperatura di fusione della silice, fino a farle raggiungere i 1500 C. La maggiore o minore quantità di soda rende più o meno lento il processo di solidificazione e influisce perciò sulla lavorabilità del vetro. 3. Il CARBONATO e l 'OSSIDO DI CALCIO sono le sostanze stabilizzanti, che hanno la funzione di aumentare la resistenza del vetro agli agenti atmosferici e all'azione dell'acqua, contribuendo inoltre ad aumentarne la trasparenza. 4. Il NITRATO SODICO e l 'ARSENICO vengono aggiunti in piccole quantità e hanno la funzione secondaria di affinare e rendere omogenea la pasta di vetro, facilitando la fuoriuscita delle bolle gassose dall'impasto. 5. I COLORANTI vengono aggiunti in piccole quantità alla pasta di vetro: ossido di ferro e cromo per il verde, zolfo per il giallo, cobalto per l'azzurro, ossido di rame per il rosso e il viola. Infine, per accelerare il processo di fusione, con conseguente risparmio energetico, viene di solito aggiunto ROTTAME DI VETRO fino al 50% del quantitativo di materie prime utilizzato per la produzione.

IL PROCESSO PRODUTTIVO La fabbricazione del vetro comprende CINQUE fasi fondamentali 1. PREPARAZIONE DEL MISCUGLIO DELLE MATERIE PRIME. Le materie prime vengono macinate e mescolate nelle proporzioni richieste dal tipo di prodotto da fabbricare, in modo da raggiungere la massima omogeneità. 2. RISCALDAMENTO E FUSIONE. La miscela viene collocata in forno e viene gradualmente riscaldata, fino a raggiungere la temperatura di circa 1500 C. LA FUSIONE dura 8 ore e avviene alla temperatura costante di 1500 C. In questo modo la massa del materiale può divenire fluida e omogenea. 3. AFFINAZIONE E RAFFREDDAMENTO È l'operazione che libera la massa vetrosa fusa dalle parti non fuse, depositate sul fondo del forno, e dai gas formatisi durante la fusione. La massa fusa viene lasciata gradualmente raffreddare per circa 3 ore, fino alla temperatura di lavorazione, che varia, a seconda del tipo di vetro, da 1200 a 950 C. 4. FOGGIATURA È la fase in cui, con diverse tecniche a seconda del prodotto che si vuole ottenere, alla pasta di vetro viene data la forma definitiva. 5. RICOTTURA Gli oggetti di vetro formati devono essere sempre ricotti in forno a 400-600 C e poi raffreddati lentamente (per 4-10 ore), per eliminare le tensioni interne eventualmente createsi se il raffreddamento è stato troppo rapido o irregolare.

LA LAVORAZIONE DEL VETRO La formatura dei prodotti di vetro viene effettuata per 1. MODELLAZIONE 2. SOFFIATURA 3. STAMPAGGIO 4. LAMINAZIONE 5. FLOATING-GLASS 6. FILATURA 1) MODELLAZIONE È la tecnica impiegata dall'artigiano vetrario, che plasma nelle forme più varie la pasta vetrosa, mantenuta allo stato semifluido 2) SOFFIATURA La lavorazione per soffiatura può essere fatta a mano o a macchina. La SOFFIATURA A MANO è praticata raramente ed è destinata agli oggetti artistici. Per la produzione industriale di oggetti cavi si ricorre alla SOFFIATURA A MACCHINA, colando la pasta vetrosa in stampi di ghisa e soffiando aria compressa contro le pareti dello stampo. Si usa per bottiglie, fiaschi, lampadine, tubi ecc. 3) STAMPAGGIO Consiste nel versare la massa vetrosa fusa in appositi stampi (di gesso, di materiale refrattario o di ghisa), il cui fondo è conformato secondo la forma voluta; se occorre modellare anche la superficie superiore si impiegano stampi con coperchio a cerniera. Si usa per elementi di vetro-cemento, tegole, lenti, alcuni tipi di bicchiere ecc. 4) LAMINAZIONE La massa vetrosa viene fatta scorrere attraverso una serie di rulli a coppie rotanti (stiratura) dai quali esce una lastra continua, che viene tagliata poi nelle misure volute.

5) FLAOTING - GLASS ("vetro galleggiante") È la tecnica più moderna di produzione delle lastre: consiste nel colare il vetro allo stato viscoso in un forno a tunnel, la cui base è costituita da un letto di stagno fuso, su cui il vetro galleggia e assume una forma perfettamente piana. Le lastre fabbricate con questa tecnica vengono usualmente dette cristalli. 6) FILATURA Permette di produrre vetri filati: consiste nel far passare ad alta velocità la pasta fusa attraverso filiere, che la riducono in fibre solidificate flessibili. Si ottengono così le fibre di vetro e la lana di vetro. TIPI DI VETRO Esistono migliaia di composizioni diverse di vetro : se ne calcolano almeno 100.000 qualità e varietà. Le più importanti, in relazione all uso sono : 1. CAVO Bottiglie, bicchieri, flaconi occupano una notevole porzione della produzione vetraria, sia per uso alimentare che medicinale 2. I VETRI PIANI Vengono classificati in base allo spessore della lastra 3. DI QUARZO È un vetro costituito da pura silice 4. I VETRI ARTISTICI I vetri artistici necessitano dell aggiunta di sostanze quali coloranti e discrete dosi di piombo, che ne aumentano la lucentezza e la rifrazione. 5. PER OTTICA Tipo di vetro destinato alle lenti di occhiali: deve essere particolarmente raffinato. 6. I VETRI DI SICUREZZA Prendono il nome di vetri temprati, vetri stratificati, vetri retinati 7. PER FIBRE Si ottengono per tiraggio del vetro fuso, attraverso una filiera di platino con numerosissimi fori

E L'AMBIENTE LE BOTTIGLIE DI VETRO SONO UNA RISORSA RIUTILIZZABILE!!! Da Vetro Nasce Vetro Il vetro è l unico materiale che possiede la riciclabilità totale. Per una migliore ottimizzazione del processo di riciclo, è indispensabile provvedere a una raccolta differenziata per colore. Due sono i metodi principali di recupero : il sistema a rendere ed il sistema a perdere 1. il SISTEMA A RENDERE prevede, la vendita cauzionata della bottiglia 2. nel SISTEMA A PERDERE il contenitore di vetro viene gettato nella campane di raccolta LA CATENA DI RICICLAGGIO DEL VETRO 1. il vetro usato viene raccolto attraverso la raccolta differenziata 2. il vetro raccolto è sottoposto a selezione 3. il vetro viene trasportato nell'impianto di produzione 4. si producono nuove bottiglie Il riciclaggio del vetro consente i seguenti VANTAGGI: 1. il risparmio delle materie prime minerali 2. il risparmio energetico (minore quantità di combustibile) 3. la riduzione dell'inquinamento e più rispetto per l'ambiente (riduzione dei rifiuti e meno discariche).