Bibliografia di Paola Maria Minucci. I) Monografie Saggi Articoli

Documenti analoghi
Bibliografia di Paola Maria Minucci. I) Monografie Saggi Articoli

ODISSEAS ELITIS! Un europeo per metal DONZELLI EDITORE. a cura di Paola Maria Minucci e Christos Bintoudis:

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Maggio 2017: servizio di sovratitoli per lo spettacolo Soudain l année dernière, in scena al Piccolo Teatro di Milano, per Prescott Studio Srl (FI)

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Facoltà di Lettere e Filosofia

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

BALKAN EXPRESS DESTINAZIONE SARAJEVO

INFORMAZIONI PERSONALI

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

C U R R I C U L U M V I T A E

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Prof. Hervè A. Cavallera

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

presenta Mimmo Jodice Mare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Francesco De Sanctis

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

Stefania Rossi. Italiana. 29 dicembre Femminile

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

BIBLIOGRAFIA DI ANTONIO PRETE

Giuseppe Ungaretti

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Fondo Mladen Machiedo. Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli

Membro del Consiglio di amministrazione dell Associazione I Solisti aquilani. Tel

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

Bibliografia consultata Opere leopardiane

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Formato europeo per il curriculum vitae

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.


BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI SALERNO EDITRICE ROMA

Poesie e stornelli inediti per la quarta edizione del Premio Vincenzo Scarpellino

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Bibliografia. S. RICCOBONO, La verità sulle pretese tendenze arcaiche di Giustiniano, in Conferenze per il XIV centenario delle Pandette, Milano, 1931

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Il mestiere di grafico

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Transcript:

Paola Maria Minucci (Maria Minucci) è professore associato di Lingua e Letteratura Neogreca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Roma La Sapienza dove lavora dal 1981. Laureatasi in Letteratura Italiana all'università di Firenze con il prof. P. Bigongiari e il prof. S. Ramat, ha poi compiuto i suoi studi di letteratura neogreca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza e più tardi (tra il 1976 e il 1981) all'università di Aristotele di Salonicco con il prof. G. P. Savidis, il prof. P. Mullas e il prof. D.N. Maronitis. E stata insignita: - in Grecia del Premio Nazionale di Traduzione 2006 per l opera Odisseas Elitis, La materia leggera, Donzelli, Roma 2006; - in Italia del Premio Nazionale di Traduzione 2007 per tutta la sua opera. - Premio Achille Marazza 2012 per il volume Elitis, O., È presto ancora, Donzelli Editore, Roma 2011. - 2013: Decorazione dell Ordine della Fenice del Presidente della Repubblica di Grecia per la promozione e la diffusione della cultura e letteratura greca in Italia. Bibliografia di Paola Maria Minucci I) Monografie Saggi Articoli 1. Per una lettura critica della poesia Μακρυά di C. Kavafis, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 14-16, 1977-1979, Roma, pp. 377-386. 2. C. Kavafis, Il Castoro, La Nuova italia, Firenze 1979, pp. 147. 3. Odisseas Elitis: Poesia e Traduzione, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 17-19, Roma 1980-1982, pp. 283-322. 4. Memoria biografica e memoria cosmica in Kavafis, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 20-21, Roma 1983-1984, pp. 229-243. 5. Luce e ascensione nella poesia di Elitis: un tentativo di lettura tra struttura e archetipo, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 22-23, Roma 1985-1986, pp. 333-357. 6. AA. VV., Risorgimento greco e filellenismo italiano, traduzione testi greci a cura di P. M. Minucci, Edizione del Sole, Roma 1986. 7. Η Γένεσις του Ελύτη: Κοσμογονικός μύθος και εντελέχεια, in Chartis, n. 21-23, Atene, novembre 1986, pp. 298-313.

8. i), ii), iii) Βιογραφική και κοσμική μνήμη στον Καβάφη (traduzione del 4), in To Dentro, nn. 30, 33-34, 36, Atene1987, pp. 66-70, 56-59, 73-77. 9. Omaggio a Odisseas Elitis, a cura di P. M. Minucci, Testi e Studi Bizantino-Neoellenici, Roma 1987, pp. 95. 10. Η λυρική αφήγηση στον Καβάφη (traduzione del 2), Ipsilon, Atene 1987, pp. 124. 11. Innocenza e Memoria : ponte ideale tra Ungaretti e Elitis, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 25, Roma 1988, pp. 305-361. 12. Traducendo la poesia neogreca, in Aufidus, n. 9, Roma 1989, pp. 67-82. 13. Dall altra parte sono lo stesso : Elitis scopre le carte e scrive Diario di un invisibile Aprile, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 26, Roma 1990, pp. 221-252. 14. Ελύτης και Ουνγκαρέττι: ένας φανταστικός διάλογος, in Entefktirio, n. 12, Salonicco 1990, pp. 37-45. 15. Sentimento del tempo in Ungaretti, Kavafis, Elitis, in Atti del III Convegno Nazionale di Studi Neogreci (Quaderni dell Istituto di Filologia greca dell Università di Palermo), Palermo 1991, pp. 169-179. 16. Φως και σκότος στην ποίηση του Ελύτη, in I Lexi, n. 106, Atene, novembre-dicembre 1991, pp. 803-824. 17. Visione e metafora in Blake e in Elitis, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. 28, Roma 1992, pp. 211-246. 18. Costantino Kavafis riletto da cinque poeti greci (a cura di P. M. Minucci), in Poesia, n. 58, gennaio 1993, pp. 2-9. 19. Όραμα και μεταφορά στον Μπλέικ και στον Ελύτη (traduzione del 17), in Entefktirio, n. 23-24, Salonicco 1993, pp. 129-148. 20. Μίλτος Σταχτούρης: Ιστορία μιας συνάντησης, in I Lexi, n. 123-124, Atene 1994, pp. 674-685. 21. Ungaretti in Grecia, in Testi letterari italiani tradotti in greco (dal 500 ad oggi), (Atti del IV Convegno Nazionale di Studi Neogreci, Viterbo 20-22 maggio 1993, Messina), a cura di M. Vitti, Rubbettino, 1994, pp. 353-362. 22. To see through the eye. Το όραμα στην ποίηση του Blake και του Ελύτη, in Πρακτικά Ά Διεθνούς Συνεδρίου Συγκριτικής Γραμματολογίας: Σχέσεις τις ελληνικής με τις ξένες λογοτεχνίες (28 Νοεμβρίου-1 Δεκεμβρίου 1991), Δομός, Atene 1995. 23. Odisseas Elitis, poeta della luce, in Poesia, n. 89, Milano 1995, pp. 2-23. 24. Ricordo di Odisseas Elitis, in Poesia, n. 96, Milano 1996, pp. 47-49.

25. La poesia neogreca del 900 in Italia, in Lingua e Letteratura Neogreca in Italia, (Atti della tavola rotonda Traduzioni in italiano di opere letterarie greche, organizzata dal Ministero dell Istruzione Pubblica e dal Centro di Lingua Greca per Espolingua Roma 1996, 6-8 dicembre 1996), Atene-Salonicco 1997. 26. Οδυσσέας Ελύτης: Σολωμού συντριβή και δέος, Conferenza tenuta a Cipro il 12 giugno 1998 a memoria di E. Tsantsanoglou, Centro Culturale dell Università di Cipro, 1998. 27. Η μόνη δυνατή επανάσταση, in Eleftherotipia, 20 novembre 1998 (pubblicato in seguito in Θόδωρος Αγγελόπουλος (Πρακτικά του 41 ου Φεστιβάλ Κινηματογράφου Θεσσαλονίκης), 1998, pp. 319-322). 28. Kavafis: poetica e traduzione, in Atti del Convegno C. P. Kavafis: Modernidad y canon literario, 10-12 dicembre 1998. 29. Cura della sezione italiana in AA. VV., Συνομιλώντας με τον Καβάφη, a cura di Nasos Vaghenàs, Kentro Ellinikìs Glossas, Salonicco 2000, pp. 193-217. 30. Η Αλεξάνδρεια του Καβάφη και του Ουνγκαρέττι, in AA. VV., Η ποίηση του κράματος, Edizioni Universitarie Cretesi, Eraclio 2000, pp. 139-148. 31. Η μεταφορά στην ποίηση της Κικής Δημουλά, in Entefktirio, n. 57, aprile-giugno 2002, Salonicco, pp. 35-41. 32. Note in margine al tradurre, in Il traduttore nuovo, n. 58, a. LII-LIII, 2/2002-1/2003, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, pp. 7-23. 33. La metafora dell assenza nella poesia di Kikì Dimulà, in La presenza femminile nella letteratura neogreca (Atti del VI Convegno Nazionale di Studi Neogreci, Roma 19-21 novembre 2001, Università di Roma La Sapienza ), Testi e Studi Bizantino- Neoellenici, Roma 2003, pp. 379-385. 34. Alfonso Gatto, a cura di Paola Maria Minucci e Alexandra Zingone, in Galleria, a. LI, gennaio-dicembre 2003, pp. 160. 35. Riflessioni di un traduttore, in AA.VV., Del Tradurre. Dal greco moderno alle altre lingue, a cura di Anna Zimbone, Rubbettino, 2003, pp. 13-28. 36. Kavafis e la poesia italiana, in Foro Ellenico, Roma, luglio-agosto 2003, pp. 4-8. 37. Odisseas Elitis. Leggendo Il Verbo Oscuro, in Foro Ellenico, Roma, gennaio-febbraio 2005, pp. 19-20. 38. Tra purezza e geometria,in Odisseas Elitis, La materia leggera (pittura e purezza nell arte contemporanea), Donzelli Editore, Roma 2005, pp. 153-159. 39. Ha curato per la Treccani la voce Letteratura Neogreca 40. Metamorfosi di città di Michalis Pierìs, in Foro Ellenico, Roma 2008, vol. 5, pp. 8-11.

41. La patria amara di Michalis Pierìs, in M. Pierìs, Metamorfosi di città, Donzelli, Roma 2008, pp. 253-260. 42. Ritmo e suono in Ganàs, in: AA.VV., Aspetti formali del testo nella letteratura neogreca,. Trieste, 16-18 settembre 2005, Venezia - Cafoscarina 2009, pp. 255-260. 43. Michalis Pierìs, in Poeti e Poesia. Roma 2009, vol. 16, pp. 123-141. 44. Biancamaria Frabotta, Η καθιστική ζωή (Presentazione e traduzione) in. Ποιητική, Atene 2009, vol. 3, pp. 236-243. 45. AA.VV. Odisseas Elitis - Un europeo per metà (a cura di P.M. Minucci e Ch. Bintudis), Donzelli Editore, Roma 2010, pp. 1-411. 46. Memoria come oblio nella poesia di Kikì Dimulà,. in: AA.VV. "Alle gentili arti ammaestra" - Studi in onore di Alkistis Proiou., Dip. Fil. Greca e Latina, Roma 2010, p. 565-581. 47. Η μνήμη ως λήθη στην ποίηση της Κικής Δημουλά, in Entefktirio, n. 90, Salonicco 2010, pp. 12-22. 48. Patria amara a lui Michalis Pieris, in Michalis Pieris, Metamorfozele oraselor. Antologie Poetica, Ed. Omonia, Bucarest 2011, pp. 243-251. 49. Per un introduzione alla poesia di Elitis, in Poeti e Poesia, n. 24, Roma 2011, pp. 166-175. 50. Η Ελλάδα πέρα από την Ελλάδα στην ποίηση του Ελύτη, in Entefktirio, Salonicco dicembre 2011, pp. 12-20. 51. Όραμα και μεταφορά στον Blake και στον Ελύτη, in Entefktirio, Salonicco dicembre 2011, pp.184-208. 52. Ελύτης και Ungaretti Ένας φανταστικός διάλογος, in Entefktirio, Salonicco dicembre 2011, pp. 283-294. 53. Entre prose et poesie: la «voie privée» d Odysseus Elyts, in «Le lien Desmos», n.37, Paris 2012, pp. 37-45. 54. Ρυθμός και ήχος στον Γκανά, in Entefktirio, n. 96, Salonicco 2012, pp. 40-46. 55. La Grecia oltre la Grecia, la lingua oltre la lingua nella poesia di Odisseas Elitis, in AA.VV, La patria degli altri, a cura di M. Combi, L. Marinelli, B. Ronchetti, Sapienza Università di Roma, Roma 2013, pp. 103-117 e 207-209. 56. H γεωμέτρηση στην ποίηση του Ελύτη in Οδυσσέας Ελύτης. Ποίηση-Θεωρία-Πρόσληψη, a cura di M. Pourgouris, Ed. Ypsilon, Atene 2014, pp. 105-118. 57. Da Kavafis a Seferis: il passato nel presente, Atti della giornata di studi della Fondazione Onassis, Roma dicembre 2014, in corso di stampa.

58. Ο Καβάφης και οι άλλοι - Οι διαφορετικές αποδόσεις του Καβάφη στην Ιταλία, Atti del Convegno in memoria di X. Kokolis, Salonicco 27-30 marzo 2015, in corso di stampa. 59. La dimensione del tempo e la funzione della memoria nella poesia di Kavafis, in AA.VV., Il tempo degli altri, Sapienza. Università di Roma, in corso di stampa. 60. K. P. Kavafis, Tutte le poesie, traduzione introduzione e note a cura di Paola Maria Minucci, Donzelli Editore 2017 (in corso di preparazione) II) Traduzioni 1. Poesie di Manolis Anagnostakis, presentazione critica e traduzione di P. M. Minucci, in L Albero, n. 59, 1978, pp. 147-154. 2. Vassilis Vassilikòs, Alfatridis, traduzione di P. M. Minucci, Newton Compton Editore, 1979, pp. 206. 3. Odisseas Elitis, Poesie, traduzione di P. M. Minucci, in L Albero, n. 63-64, 1980, pp. 289-301. 4. AA. VV., Risorgimento greco e filellenismo italiano. Lotte, cultura, arte, Traduzione testi greci a cura di P. M. Minucci, Edizioni del sole, 1986. 5. Giuseppe Ungaretti: Ένδεκα ποιήματα, traduzione di P. M. Minucci e F. I. Piombinos, in Entefktirio, n. 12, Salonicco 1990, pp. 31-36. 6. Odisseas Elitis, Diario di un invisibile aprile, traduzione e introduzione a cura di P. M. Minucci, Crocetti, Milano 1990, pp. 135. 7. Minucci, Paola Maria, Grecia: L'ansia di due generazioni in Antologia Europea, a cura di Fabio Doplicher, Stilb Editore Avezzano, 1991, pp. 518-546 (Comprende un'introduzione critica Il magma degli anni '80 e la traduzioni di testi poetici da K. Anghelaki-Ruk, N.A. Aslanoglu, D. Christianopulos, K. Dimulà, A. Evanghelu, M. Ganàs, I. Ifandis, M. Karaghianni, I. Kontos, J. Mastoraki, M. Meskos, L. Pulios, A. Traianos, N. Vaghenas, I. Varveris). 8. Odisseas Elitis, Dalla parte dell innocenza, traduzione a cura di P. M. Minucci, in Poesia, n. 47, gennaio 1992, pp. 2-15. 9. Sei poeti greci contemporanei, introduzione critica, note e traduzione a cura di P. M. Minucci, in Poesia, n. 50, aprile 1992, pp. 34-54. 10. Per un introduzione alla poesia greca contemporanea (testi di Titos Patrikios, Kikì Dimulà, Markos Meskos, Dimitris Daskalopulos, Michalis Ganàs, Jenny Mastoraki), introduzione

critica, note e traduzione a cura di P. M. Minucci, Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa, 1992, pp. 157. 11. Kostas Tachtsìs, Il terzo anello, introduzione critica e traduzione a cura di P. M. Minucci, Aletheia, Firenze 1992, pp. 264. 12. Odisseas Elitis, Tre poemetti sotto banbiera ombra, introduzione critica e traduzione a cura di P. M. Minucci, Ponte alle Grazie, Firenze 1992, pp. 100. 13. Miltos Stachturis, Quando vi parlo, introduzione e traduzione a cura di P. M. Minucci, Fondazione Piazzolla, Roma 1993. 14. Ersi Sotiropulu, Mexico, traduzione di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 1994, pp. 76. 15. Odisseas Elitis, Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta, introduzione e traduzione di antologia di prose a cura di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 1995, pp. 102. 16. Odisseas Elitis, Villa Natacha, traduzione a cura di P. M. Minucci, in Galleria, maggiodicembre 1995, pp. 4-15. 17. Giuseppe Ungaretti: Ένδεκα ποιήματα, introduzione di P. M. Minucci e traduzione della sottoscritta e di F. I. Piombinos, Ekdoseis Odos Panos, Atene 1996, pp. 114. 18. Odisseas Elitis, Tre volte la verità, traduzione a cura di P. M. Minucci, in Micromega, n. 3, luglio-settembre 1996, pp. 170-173. 19. Odisseas Elitis, Elegie, a cura di P. M. Minucci, Crocetti, Milano 1997, pp. 98. 20. Thanassis Chatzopulos, Quasi presente, traduzione in italiano di P. M. Minucci in edizione trilingue, Diametros, Atene 1997, pp. 35-42. 21. Odisseas Elitis, Kikì Dimulà, Michalis Ganàs, Markos Meskos, in Diversi Racconti (Nuove Letture Internazionali), Edizioni 10/17, Salerno 1997, 14-41. 22. Su Kikì Dimulà, traduzione e nota critica a cura di P. M. Minucci, in Galleria, maggiodicembre 1998, pp. 26-53. 23. Kikì Dimulà, Fotografia 1948 e altre poesie, traduzione a cura di P. M. Minucci, in Galleria, maggio-dicembre 1998, pp. 26-53. 24. Thanos Mikrutsikos, Il ritorno di Elena, traduzione di P. M. Minucci, EMI Classic, Atene 1999. 25. Kikì Dimulà, L adolescenza dell oblio, a cura di P. M. Minucci, Crocetti, Milano 2000, pp. 182. 26. Odisseas Elitis, È presto ancora, a cura di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2000, pp. 212.

27. Thanassis Valtinòs, Il ritorno dei nove, a cura di P. M. Minucci, Crocetti, Milano 2001, pp. 56. 28. Thanassis Valtinòs, Blu scuro quasi nero, a cura di P. M. Minucci, Crocetti, Milano 2002, pp. 100. 29. Michalis Ganàs, La Grecia sai, introduzione e traduzione a cura di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2004, pp. 200. 30. Theo Anghelopoulos, a cura di Paola Maria Minucci, in collaborazione con Tiziana Cavasino e Michail Leivadiotis, Revolver, Bologna 2004, pp. 160. 31. Iulita Iliopulu, in Foro Ellenico, settembre-ottobre, Roma 2004, pp. 10-13. 32. Odisseas Elitis, La materia leggera (pittura e purezza nell arte contemporanea), traduzione e postfazione a cura di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2005, pp. 160. 33. Uno sguardo alla poesia greca del 900, a cura di P. M. Minucci, in Poeti e Poesia, n. 6, dicembre 2005, pp. 95-153. 34. Kostantinos Kavafis, Poesie d amore e della memoria, introduzione e traduzione a cura di P. M. Minucci, Newton Compton, Roma 2006, pp. 304. 35. Odisseas Elitis, Monogramma nel mondo, a cura di P. M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2006, pp. 144. 36. M. Pierìs, Metamorfosi di città, Donzelli, Roma 2008, pp. 1-262. 37. Odisseas Elitis, È presto ancora, Nuova edizione accresciuta a cura di P.M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2011, pp. 334. 38. Odisseas Elitis, Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta, Nuova edizione accresciuta a cura di P.M. Minucci, Donzelli Editore, Roma 2011, pp. 168. 39. 24 poesie di Kavafis in italiano in K.P.Kavafis, Alfabetul poetic, Ed. Omonia, Bucarest 2011. Ha al suo attivo anche la traduzione dei dialoghi delle opere cinematografiche di T. Anghelopoulos Il volo (1986), L eternità e un giorno (1998), La sorgente del fiume (2004), La polvere del tempo (2006). Nel maggio 2010 è uscito il primo numero della Collana della Cattedra di Lingua e Letteratura neogreca da lei diretta Saggi di Greco Modermo Filologia Letteratura Traduzione : M. Vitti, Istanbul nella memoria. 1926-1946, Bulzoni Editore, Roma 2010, pp. 111.

Nel dicembre 2010, nella stessa collana, I. Ranzato, La traduzione audiovisiva Analisi degli elementi culturospecifici, Bulzoni Editore, Roma 2010, pp. 198. Nel 2012 è uscito il terzo volume della collana: Ch. Bintoudis, La fortuna di Leopardi in Grecia, Bulzoni Editore, Roma 2012. Nel 2013 è uscito il quarto volume: M. Pierìs, La casa Per un po di luce, Traduzione e cura di Gaia Zaccagni, Bulzoni Editore, Roma 2013.