Curriculum Vitae Docente di Comunicazione multimediale presso l I.P.S.S.A.R. di Trapani I. e V. Florio (15 ore).

Documenti analoghi
CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS


CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

MARIASILVIA ACCARDO.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome / Cognome. Davide Alberto Vitelli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

SCHEDA BIOGRAFICA. Chiara Fisichella uninettunouniversity.net

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Avv. Elisa Scotti


Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

CURRICULUM VITAE EUROPEO

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Χ Laurea a ciclo unico in Filosofia PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)


Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Data di nascita

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

PERTICHINO MICHELE.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, COLLEGNO (TO) Telefono Fax

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

F O R M A T O E U R O P E O

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DOCENZE UNIVERSITARIE E PER L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI PALERMO

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea;

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

L::.:..:::J. /szex.-.wj. Fax AGNIESZKA SZOL POLACCA. Professore a Contratto - Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Comune di Cesena Libero professionista

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

CURRICULUM VITAE- ANNA CATERINA LEUCCI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

- c.natuzzi@amiutaranto.com

CURRICULUM VITAE. VASCONE PROF.GIUSEPPE nato a Catania il 03/07/1946 DATI PERSONALI. LAUREA IN LETTERE MODERNE (v.o.

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alice Palestino

CURRICULUM PROFESSIONALE

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ALICE GIANNITRAPANI alice.giannitrapani@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel luglio del 2003 consegue la laurea presso il corso in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo La cultura del caffè. Uno sguardo socio semiotico (e riportando la votazione di 110/110 e lode). Nel 2004 è ammessa al corso di Dottorato di Ricerca in Marketing Turistico dell Università degli Studi di Palermo, e consegue il titolo di Dottore di Ricerca in data 4 aprile 2007. La tesi di dottorato, dal titolo Le Guide turistiche: spazialità e identità, ha come tema un analisi testuale delle guide turistiche. Dal 2009 al 2013 è titolare di assegno di ricerca presso l Università degli studi di Palermo. Da ottobre 2013 è segreteria dell AISS (Associazione Italiana Studi Semiotici). Dal luglio 2015 a marzo 2016 è titolare di una borsa di studio post-lauream per attività di formazione nell ambito dell Accordo di collaborazione tra l Università degli studi di Palermo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare il programma di digitalizzazione e dematerializzazione dell Università degli studi di Palermo Progetto Ministeriale DIGIT-PA (formazione professionale finalizzata allo sviluppo di competenze nell analisi e nella gestione dei linguaggi mediatici e della comunicazione visiva). Dal marzo 2016 è titolare di una borsa di studio post-doc finanziata con il Beneficio del 5x1000 su I luoghi del consumo alimentare, SSD M-FIL/05. ATTIVITA' DIDATTICA 2005 Identità dei luoghi e comunicazione turistica seminario di 20 ore all interno del modulo di Semiotica del corso di laurea in Comunicazione Pubblica della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Palermo 2005 Docente di Comunicazione multimediale presso l I.P.S.S.A.R. di Trapani I. e V. Florio (15 ore). 2006 Scene del consumo: dallo shopping al museo seminario di 20 ore all interno del modulo di Semiotica del corso di laurea in Comunicazione Pubblica della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Palermo aa 2006-2007 Docente a contratto di Percezione e comunicazione visiva presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (sede di Enna) (20 ore). aa 2007-2008 Docente a contratto di Semiotica della pubblicità presso il corso di laurea in Comunicazione di impresa e pubblicità della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (20 ore). aa 2007-2008 Docente a contratto di Filosofia del linguaggio presso il corso di laurea in Formatore multimediale della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (sede di Agrigento) (20 ore). aa 2008-2009 Docente a contratto di Semiotica della pubblicità presso il corso di laurea in Comunicazione di impresa

e pubblicità della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (20 ore). aa 2008-2009 Docente a contratto di Storia della radio e della televisione presso il corso di laurea in Comunicazione pubblica della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (40 ore). aa 2009-2010 Docente a contratto di Storia della radio e della televisione presso il corso di laurea in Comunicazione pubblica della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (40 ore). 1. Docente di Il linguaggio della pubblicità, presso il Corso in Comunicazione Multimediale organizzato dall Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo (16 ore). aa 2010-2011 Docente a contratto di Storia della radio e della televisione presso il corso di laurea in Comunicazione pubblica della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo (40 ore). 1. Docente di Semiotica di base e della natura per il corso in Tecnico per la bioagricolutura, organizzato da Politea, ente di formazione di Palermo (15 ore) 2011-2012 Docente di Teorie della cultura per il Master universitario di II livello in Cultura e comunicazione del gusto, organizzato dal Dipartimento di Studi Culturali dell Università degli Studi di Palermo (13 ore) 1. Docente di Spazi del Gusto per il Master universitario di II livello in Cultura e comunicazione del gusto, organizzato dal Dipartimento di Studi Culturali dell Università degli Studi di Palermo (19 ore) 2012 The Role of Space: Arranging the Gastronomic Experience, lectures, Summer School Food and Cultural Identity: Between Market, Social Sciences and Humanities, Sozopol, Bulgaria. 2013 Docente di Spazi dell istituzione: analisi e intervento nell ambito del corso per addetto alla comunicazione delle istituzioni, organizzato da Politea, ente di formazione di Palermo (sede di Cefalù) (30 ore). a.a. 2013-2014 Docente di Semiotica delle arti presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione per le culture e le arti, Università degli studi di Palermo (60 ore). a.a. 2016-2017 Docente di Semiotica delle arti corso avanzato presso il corso di laurea in Teorie della comunicazione, Università degli studi di Palermo (60 ore) RICERCHE FINANZIATE Collaborazione con il Dipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze Umane dell Università degli Studi di Palermo per attività di ricerca inerente al PRIN 2003-2005 dal titolo Analisi dei mercati turistici regionali e sub-regionali. Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del turismo (2004). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Sostenibilità ed impatto sociale del turismo nei Paesi in via di Sviluppo coordinato dalla prof. A.M. Milito, Università di Palermo (2004). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Sociosemiotica: testi, discorsi, pratiche coordinato dal prof. Giovanni Marrone, Università di Palermo (2005). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Sociosemiotica: testi, discorsi, pratiche coordinato dal prof. Giovanni Marrone, Università di Palermo (2005). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Modelli semiotici per il discorso di marca coordinato dal prof. Giovanni Marrone, Università di Palermo (2006). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Approccio spaziale all analisi dei mercati turistici regionali e subregionali: il caso Sicilia coordinato dal prof. Franco Vaccina, Università di Palermo (2006). Inserimento nell equipe di ricerca del PRIN 2006 Panorami urbani e nuove immagini della città: risemantizzazioni mediatiche e turistiche del territorio metropolitano, presso il Dipartimento di Analisi dell Espressione. Lingue, segni, testi (DANAE) dell Università degli Studi di Palermo, responsabile prof. Giovanni Marrone (2006). Inserimento nel Programma di ricerca ordinario (ex 60%) Semiotica della spazialità coordinato dal prof. Giovanni Marrone, Università di Palermo (2007). Partecipazione all equipe di ricerca del progetto Luoghi di socializzazione a Palermo e immagine della Città, a cura del Centro studi Quarto Piano in collaborazione con il Dipartimento di Analisi dell'espressione (Danae) dell Università di Palermo e finanziato dall'amministrazione comunale di Palermo (2008). Partecipazione all equipe di ricerca del progetto PRIN 2015 Cucina politica. Il linguaggio del cibo tra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, responsabile prof. Giovanni Marrone. INCARICHI / CONSULENZE

Attività culturali e professionali 2006 Tutor della Facoltà di Lettere e Filosofia con compiti relativi all assistenza agli alunni e agli studenti Erasmus e di interfaccia tra alunni e docenti (Datore di lavoro: Università degli studi di Palermo) 2006 Collaborazione al Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2003-2005 Analisi dei mercati turistici regionali e sub regionali ; raccolta dati, predisposizione ed elaborazione di database (Datore di lavoro: Dipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze Umane) 2007 Incarico di prestazione occasionale per collaborazione scientifica al progetto Azienda Multietnica - progetto a valere su fondi strutturali EQUAL II (Datore di lavoro: Dipartimento di metodi quantitativi per le Scienze umane) 2008 Elaborazione e redazione di testi di presentazione turistica dei siti di Marsala, Mazara del Vallo, Gibellina, Museo vivente di Custonaci da riportare nelle audioguide di supporto alla visita dei turisti della provincia di Trapani (Datore di lavoro: Provincia regionale di Trapani) 2008 Esperto in comunicazione, redattore ed elaborazione dei content per costituire e avviare nella provincia di Trapani un organismo permanente per la gestione dei sistemi integrati per la diffusione di informazioni e servizi di orientamento utilizzando le metodologie connesse alle Information e Communication Technologies (Datore di lavoro: Consorzio Universitario della Provincia di Trapani) 2008-2010 Collaborazione al progetto finanziato dal Comune di Palermo Luoghi di socializzazione a Palermo e immagine della città, con mansioni di osservazione etnografica di luoghi di socializzazione nella città di Palermo, messa a punto degli strumenti di rilevazione da effettuare nelle interviste a osservatori privilegiati e opinion leader (Datore di lavoro: Centro Studi Quarto Piano) 2011 Esperto in Beni Culturali e Responsabile Strutturazione Itinerari di Visita con relativa redazione testi promozionali (Datore di Lavoro: ANFE Delegazione Regionale Sicilia) 2011-2012 Esperto in Rendicontazione e controllo per il Master Universitario di II livello in Cultura e Comunicazione del gusto, organizzato dal Dipartimento di Studi Culturali dell Università degli Studi di Palermo 2012 2013 Gestione della Segreteria didattica (organizzazione e gestione delle risorse umane) per il Master Universitario di II livello in Cultura e Comunicazione del gusto, organizzato dal Dipartimento di Studi Culturali dell Università degli Studi di Palermo (300 ore) 1. Attività di supporto alla didattica per il corso di Esperto in Energy Building, Building Automation, and Smart Planning programmato nell ambito del progetto PON04a2H i-next, Dipartimento Energia, Ingegneria dell'informazione e Modelli Matematici, Università degli Studi di Palermo (mesi 4). 1. Tutor d aula per i corsi di specializzazione in medicina generale - Assessorato regionale della salute - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico 1. Tutor per i corsi di specializzazione in medicina generale - Assessorato regionale della salute - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Dal 2013 è segretaria dell'aiss (Associazione Italiana Studi Semiotici)

PUBBLICAZIONE Rastier, F., a cura di Alice Giannitrapani, 2015, Arti e scienze del testo: per una semiotica delle culture, Milano, Mimesis. Giannitrapani, A., 2014, Sfide ai fornelli e piaceri televisivi. Il caso dei cooking show, in G. Marrone (a cura di), Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto, Roma, Carocci. Giannitrapani, A., 2014, Ristoranti & co. Identità e comunicazione dei luoghi conviviali, in G. Marrone (a cura di), Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto, Roma, Carocci. Giannitrapani, A., 2014, Traumi territoriali e strategie di ricostruzione nel Belice, in I. Pezzini, N. Savarese, Spazio pubblico fra semiotica e progetto, Roma, INU. Giannitrapani, A., 2013, Semiotica dello spazio, Roma, Carocci Giannitrapani, A., Marrone, G., (a cura di), 2013, Mangiare: istruzioni per l uso. Indagini semiotiche, E/C anno VII, n. 14. Giannitrapani, A., 2013, Conclusione, in Giannitrapani, A., Marrone, G., (a cura di), 2013, Mangiare: istruzioni per l uso. Indagini semiotiche, E/C anno VII, n. 14. Giannitrapani, A., 2012, Attese e disattese. Forme patemiche degli spazi di transito, in Terracciano, B., Mangano, D., a cura di, Passioni collettive. Cultura, politca, società, E/C nn. 11-12. Giannitrapani, A., Marrone, G., (a cura di), 2012, La cucina del senso, Milano, Mimesis, ISBN 978-88-5750-817-7. Giannitrapani, A., 2012, Mukka Express: una contrazione mancata, in Giannitrapani, A., Marrone, G., (a cura di), 2012, La cucina del senso, Milano, Mimesis, ISBN 978-88-5750-817-7. Giannitrapani, A. (2011), Nuove guide, nuovi turisti?, in Alfabeta 2, n. 09, maggio 2011, ISSN: 2038-7318. Brucculeri, M.C., Giannitrapani, A., Ventura Bordenca, I. (2010), La città nella città: il campus universitario, in Marrone G., a cura, Palermo. Ipotesi di semiotica urbana, Roma, Carocci, ISBN: 978-88-430-5532-6. Brucculeri, M.C., Giannitrapani, A. (2010), 3 a.m. Pub e locali notturni, in Marrone G., a cura, Palermo. Ipotesi di semiotica urbana, Roma, Carocci, ISBN: 978-88-430-5532-6. Giannitrapani, A. (2010), Viaggiare: istruzioni per l uso. Semiotica delle guide turistiche. ETS, Pisa, ISBN 978-884672409-0. Giannitrapani, A., Ragonese, R. (2010), (a cura di), Guide turistiche. Spazi, percorsi, sguardi, numero monografico della rivista E/C, ISSN (on-line): 1970-7452; ISSN (print): 1973-2716 Giannitrapani, A. (2010), Verso una guida transmediale: Turisti per Caso, in Giannitrapani, A, Ragonese, R. (a cura di), Guide turistiche. Spazi, percorsi, sguardi, numero monografico della rivista E/C, ISSN (on-line): 1970-7452; ISSN (print): 1973-2716. Giannitrapani, A. (2010), Conclusione, in Giannitrapani, A,, Ragonese, R. (a cura di), Guide turistiche. Spazi, percorsi, sguardi, numero monografico della rivista E/C, ISSN (on-line): 1970-7452; ISSN (print): 1973-2716.

Brucculeri, M.C., Giannitrapani, A. (2009), Turismo ed effetto-città, in Leone, M. (a cura di), La città come testo. Scritture e riscritture urbane, Lexia nuova serie, nn. 1/2, Roma, Aracne. Giannitrapani, A. (2008), La tregua La prova La strada di Levi. Variazioni del diario di viaggio, in E/C, www.ec-aiss.it, ISSN 1970-7452 Giannitrapani, A. (2008), Sacralià in viaggio. Ekphrasis turistiche in alcune guide recenti, in in E/C, www.ec-aiss.it, ISSN 1970-7452 Giannitrapani, A. (2008), In giro per la Sicilia: Attrattive e pericoli secondo le guide turistiche, in Parroco A. M. L isola possibile. Percorsi di ricerca per la promozione di una destinazione turistica, Cleup, Padova. Giannitrapani, A. (2007), Sightseeing in Guidebook, in AA. VV. Semio Istanbul 2007, Istanbul Kultur Universitesi, Istanbul. ISBN 978-975-6957-63-9. Giannitrapani, A., Fisichella, C. (2006), I weekend a Cefalù, in Tomaselli V., Vaccina F. (a cura di), Turismo a Cefalù: dimensioni statistiche ed effetti socioeconomici, Cleup, Padova. ISBN 88-6129-028-0 Giannitrapani, A. (2005), Forme di costruzione dell identità dei luoghi: il caso di Erice nelle guide turistiche, in E/C, www.ecaiss.it, ISSN 1970-7452 Giannitrapani, A. (2005) Mukka express una contrazione mancata?, in E/C, www.ec-aiss.it, ISSN 1970-7452 Giannitrapani, A. (2004), La cultura del caffè attraverso il mondo pubblicitario, in www.baskerville.it Giannitrapani, A. (2004), La cultura del caffè uno sguardo sociosemiotico alla bottega del caffè, in E/C, www.ec-aiss.it, ISSN 1970-7452 Giannitrapani, A. (2003), La cultura del caffé attraverso pratiche e oggetti, in www.arcojournal.unipa.it (e-journal del Dipartimento di Arti e Comunicazioni dell Università di Palermo) ATTIVITA' SCIENTIFICHE Relazioni a convegni 2003 La cultura del caffè uno sguardo sociosemiotico alla bottega del caffè, comunicazione tenuta al XXXI Congresso dell Associazione Italiana di Studi Semiotici: Semiofood comunicazione e cultura del cibo (Castiglioncello, 3-5 ottobre 2003) 2005 Forme di costruzione dell identità dei luoghi: il caso di Erice nelle guide turistiche, comunicazione tenuta al XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Studi Semiotici: Per una semiotica della città: spazi sociali e culture metropolitane (San Marino, 28-30 ottobre 2005). 2007 Sacralità in viaggio. Ekphrasis turistiche in alcune guide recenti, comunicazione tenuta al XXXV Congresso

dell Associazione Italiana di Studi Semiotici: Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture (Reggio Emilia, 23-25 novembre 2007). 2007 Sightseeing in guide book, comunicazione tenuta al VIII congresso dell Associazione Internazionale Semiotica del Visivo (AISV-IASV): Culture del visibile (Istanbul, 29 maggio-2giugno 2007). 2008 Turismo ed effetto città, relazione tenuta al Convegno internazionale relativo al PRIN La città come testo. Scritture e riscritture urbane, in collaborazione con la dott.ssa Brucculeri (Torino, 19-20 maggio 2008). 2009 Destination image e touristic intermediation. A possible interdisciplinary approach, con Vanessa Dioguardi e Anna Maria Parroco, Comunicazione all VIII Convegno Internazionale di Marketing Trends, Parigi, 16-17 gennaio 2009. 2010 Esperienze spaziali e identità urbane: il caso dei pub palermitani, relazione tenuta al convegno Le città visibili. Confini e margini tra spazio e rappresentazione organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna (Bologna, 18-19 maggio 2010). 2010 One week in Belice, con Gaspare Caliri e Francesco Mazzucchelli, relazione tenuta al convegno Città e catastrofe, all interno della rassegna Anapolis - oltre la città organizzata da Alto Tasso e MomaBo presso il SAIE (Bologna, 30 ottobre 2010). 2011 Istruzioni per l uso degli spazi del viaggio. Il caso di Valencia nelle guide turistiche, all interno dell International Conference Tourist Spaces. Between Practices and Theories, organizzato dal Dipartimento di Beni culturali, storicoarcheologici, socio-antropologici e geografici presso l Università degli Studi di Palermo (Palermo, 8 luglio 2011). 2011 Partecipazione alla tavola rotonda dedicata al tema Passioni e turismo del XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Studi Semiotici: Passioni collettive: cultura, politica, società. Titolo dell intervento: Attese e disattese. Forme patemiche degli spazi di transito. 2012 Partecipazione alla tavola rotonda dedicata al tema The Invention of Tradition nell ambito della Summer School Food and Cultural Identity: Between Market, Social Sciences and Humanities, Sozopol, Bulgaria. Titolo dell intervento: Reinventing Tradition: the Mukka Express and the Art of Cappuccino. 2013 Palinsesti gastronomici, comunicazione tenuta al XLI Congresso AISS "Arti del vivere e semiotica: tendenze, gusti, estetiche del quotidiano", (Rimini, 4-6 ottobre 2013). 2015 Coordinatrice dell atelier Intermediale, transmediale, politica e identità territoriali, XLIII Convegno Aiss Nuove forme d interazione: dal web al mobile (Bologna, 25-27 settembre 2015). 2016 Coordinatrice dell atelier Narrazioni, oggetti e spazialità, XLIV Convegno Aiss Narrazione e realtà. Il senso degli eventi (Novedrate, 30 settembre - 2 ottobre 2016). 2016 Ristoranti bestiali, comunicazione tenuta al convegno internazionale Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell animalità (Palermo, 1-2 dicembre). Attività di organizzazione di incontri scientifici 2004 Collaborazione all organizzazione del XXXII Congresso dell Associazione Italiana Studi Semiotici dal titolo Il discorso

della salute. Testi, pratiche, culture, svoltosi a Spoleto dal 29 ottobre all 1 novembre 2004 2004 Collaborazione all organizzazione dell incontro scientifico "Analisi dei mercati turistici regionali e sub-regionali - Ricerca PRIN 2003-2005", tenutosi a Palermo il 4-5 ottobre 2004. Dipartimento di Metodi quantitativi per le Scienze Umane, Università degli studi di Palermo 2005 Collaborazione all organizzazione del XXXIII Congresso dell Associazione Italiana Studi Semiotici dal titolo Per una semiotica della città: spazi sociali e culture metropolitane, svoltosi a San Marino dal 28 al 30 ottobre 2005 2006 Collaborazione all organizzazione del XXXIV Congresso dell Associazione Italiana Studi Semiotici dal titolo Narrazione ed Esperienza. Per una semiotica della vita quotidiana, svoltosi ad Arcavacata di Rende (CS) dal 17 al 19 novembre 2006 2006 Collaborazione all organizzazione dell incontro scientifico "Analisi dei mercati turistici regionali e sub-regionali - Ricerca PRIN 2003-2005", tenutosi a Palermo il 16-17 gennaio 2006. Dipartimento di Metodi quantitativi per le Scienze Umane, Università degli studi di Palermo 2007 Collaborazione all organizzazione del XXXV Congresso dell Associazione Italiana di Studi Semiotici, dal titolo Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture, svoltosi a Reggio Emilia dal 23 al 25 novembre 2007. 2008 Organizzazione dell attività seminariale nell ambito della ricerca Luoghi di socializzazione a Palermo e immagine della Città, a cura del Centro studi Quarto Piano in collaborazione con il Dipartimento di Analisi dell'espressione (DANAE) dell Università di Palermo e finanziato dall'amministrazione comunale di Palermo. 2009 Collaborazione all organizzazione del Convegno Internazionale dal titolo Falso e falsi, svoltosi Palermo dal 26 al 28 febbraio 2009. 2014 Collaborazione all organizzazione del XLII Convegno AISS "Tra natura e storia: naturalismi e costruzioni del reale", svoltosi a Teramo dal 24 al 26 ottobre 2014. 2015 Collaborazione all organizzazione del XLIII Convegno AISS "Nuove forme d interazione: dal web al mobile", svoltosi a Bologna dal 25 al 27 settembre 2015. 2016 Collaborazione all organizzazione del XLIV Convegno Aiss "Narrazione e realtà: il senso degli eventi", svoltosi a Novedrate dal 30 settembre al 2 ottobre 2016. 2016 Collaborazione all organizzazione del convegno internazionale Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell animalità, svoltosi a Palermo, l 1 e 2 dicembre AMBITI DI RICERCA Semiotica, semiotica dello spazio, semiotica del cibo e dell'alimentazione