MONETE e MEDAGLIE GENOVA, 1 GIUGNO 2017

Documenti analoghi
ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

Una selezione di denari imperiali

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

DIADUMENIANO Figlio di Macrino

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato

ROMANE IMPERIALI. 132 Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, apex, bucranio e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 8,26) R bel BB 2200

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

ROMANE IMPERIALI. Asta numismatica n 57 - Battuta del

174 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/2 (AG g. 4,01) SPL/SPL+ 150

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

Listino. Monete Roma Antica

Le monete d argento della Roma Repubblicana

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

MONETE IMPERIALI. AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

PROBO PROBO PROBO PROBO

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g.

VESPASIANO d.c. - FLAVIUS VESPASIANUS - Padre di Tito e Domiziano

Listino. Monete Roma Antica

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio

Listino. Monete Grecia Antica

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

LE MONETE DI CARO, CARINO E NUMERIANO

Circolo Numismatico Patavino

437 Lucio Vero ( ) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g.

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO MONETE, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE.

Monete della Magna Grecia

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO

MONETE ROMANE IMPERIALI

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

Alberto Trivero Rivera (Antvwala)

MONETE ROMANE IMPERIALI

MEDAGLIE Medaglia (Mazio) - Busto a d. con stola - R/ Giuseppe riconosciuto dai fratelli AE Opus: Bernardi, Ø 37 mm BB 80

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

I reperti numismatici dalla seconda campagna di scavi archeologici presso il sito di Scoglietto (Alberese GR)

Listino n. 4 COLLEZIONE proposte d acquisto molto affascinanti e particolarmente interessanti.

IMPERATORI E PERSONAGGI EFFIGIATI SULLE MONETE IMPERIALI DA OTTAVIANO AUGUSTO

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE ROMANE COLONIALI

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE ROMANE IMPERATORIALI MONETE ROMANE IMPERIALI

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

CARACALLA ( ) 408 LOTTO di 5 denari, tutti diversi. AR. Mediamente. BB 150

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

Le monete di Elagabalo

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

Il reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio

SPLENDIDI RITRATTI SUI BRONZI DI LARGO MODULO DI MOLTI IMPERATORI ROMANI

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

7 Premoneta Anello bronzeo con decorazione globulare multipla (AE g. 26,9) BB 130

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE CLASSICHE Ex

Lotti - Greche Lotto di 6 bronzi Celtispanici. Bell insieme MB Lotto di due dracme celtiche B MB 70

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

[Corridore] Venendo di guardaroba. S. Gio. Comincia il corridore da S. P. Scheraggio

Bolaffi Ambassador Auctions

ROMANE REPUBBLICANE. 25 AE 29 - Testa di Cleopatra a d. - R/ Aquila stante a s. e monogramma nel campo - Sear 7903 (AE g.

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

SPLENDIDI RITRATTI SUI BRONZI DI LARGO MODULO DI MOLTI IMPERATORI ROMANI

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

MONETE GRECHE GALLIA. * 4 DRACME PADANE. LOTTO di 7 pezzi tutti diversi per stile. AR. Mediamente. qbb/bb BRITANNIA

Impero Romano 492 1,5:1 1,5:1

RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Transcript:

MONETE e MEDAGLIE GENOVA, 1 GIUGNO 2017

lotto 747 1 2 lotto 1222

MONETE e MEDAGLIE GENOVA, 1 GIUGNO 2017 lotto 1161 COINS & MEDALS GENOA, 1 JUNE 2017 ASTA - AUCTION Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 GIOVEDì 1 GIUGNO Thursday 1 June Tornata unica ore 10 lotti 1001-1297 Single Session at 10 am lots 1001-1297 ESPOSIZIONE - VIEWING Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 VENERDì 26 maggio ore 10-13 14-18 Friday 26 May 10am to 1pm - 2 to 6pm SABATO 27 maggio ore 10-13 14-18 Saturday 27 May 10am to 1pm - 2 to 6pm DOmENICA 28 maggio ore 10-13 14-18 Sunday 28 May 10am to 1pm - 2 to 6pm lunedì 29 maggio ore 10-13 14-18 Monday 29 May 10am to 1pm - 2 to 6pm lotto 1283 in copertina: lotto 1202 La partecipazione all Asta implica l integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo I lotti potranno essere ritirati a partire da Lunedì 5 Giugno esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 Taking part in the Auction implies the entire and unconditional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. The lots may be collected from Monday 5 June, by telephone appointment calling +39 010 25 300 97. 2 3

Genova Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 16123 Genova Tel. +39 010 2530097 Fax +39 010 2517767 Milano Via Santa Marta, 25 20123 Milano Tel. +39 02 72023790 Fax +39 02 89015908 Roma Via Avezzana, 8 00195 Roma Tel. +39 06 69200565 Fax +39 06 69208044 ASSOCIATI Firenze Oliva Rucellai +39 349 7515707 o.rucellai@wannenesgroup.com Genova Alessandro Pernecco +39 329 0399096 Paola Bertolini +39 366 4589615 p.bertolini@wannenesgroup.com Lecce Francesco Petrucci +39 348 5101534 f.petrucci@wannenesgroup.com Torino Chiara Benevolo Caroni +39 330 592697 c.benevolo@wannenesgroup.com Venezia Christiane d Albis +39 338 9339811 c.dalbis@wannenesgroup.com Francia Claudia Pucci di Benisichi +33 607 868050 c.pucci@wannenesgroup.com Svizzera Niccolò Orsini De Marzo +41 795 118603 n.orsinidemarzo@wannenesgroup.com Guido Wannenes Amministratore Delegato g.wannenes@wannenesgroup.com Stefano Della Croce di Dojola Direttore Generale s.dellacroce@wannenesgroup.com Luca Melegati Direttore Milano l.melegati@wannenesgroup.com Giulia Checcucci Wannenes Responsabile Personale e Total Quality g.checcucci@wannenesgroup.com Luca Violo Media & Comunicazione l.violo@wannenesgroup.com Chiara Guiducci Responsabile Assistenza Clienti c.guiducci@wannenesgroup.com Barbara Baiardi Assistenza Clienti Genova b.baiardi@wannenesgroup.com Roberta Podestà Assistenza Clienti Genova info@wannenesgroup.com Ilaria De Pian Assistenza Clienti Milano i.depian@wannenesgroup.com Costanza da Schio Assistenza Clienti Roma c.daschio@wannenesgroup.com Alessandro Vigo Amministrazione e Servizio Abbonamenti a.vigo@wannenesgroup.com Luca Redenti Responsabile Sala d Asta Marco Alati Vincenzo Alati Spedizioni e Ritiri Servizio valutazioni valutazioni@wannenesgroup.com DIPARTIMENTI Argenti, Avori, Icone e Oggetti d Arte Russa Tommaso Teardo t.teardo@wannenesgroup.com Arte Moderna e Contemporanea Guido Vitali g.vitali@wannenesgroup.com Massimo Vecchia m.vecchia@wannenesgroup.com Piermatteo Carnaroli p.carnaroli@wannenesgroup.com Arti Decorative e Design del XX Secolo Gilberto Baracco g.baracco@wannenesgroup.com Andrea Schito a.schito@wannenesgroup.com Asian Art Alessandra Pieroni a.pieroni@wannenesgroup.com Ceramiche e Vetri Luca Melegati l.melegati@wannenesgroup.com Dipinti Antichi Antonio Gesino a.gesino@wannenesgroup.com Dipinti del XIX Secolo Rosanna Nobilitato r.nobilitato@wannenesgroup.com Gioielli Benedetta Romanini b.romanini@wannenesgroup.com Teresa Scarlata t.scarlata@wannenesgroup.com Mobili, Sculture e Oggetti d Arte Mauro Tajocchi m.tajocchi@wannenesgroup.com Monete e Medaglie Daniele Ricci d.ricci@wannenesgroup.com Tappeti e Tessuti Antichi David Sorgato d.sorgato@wannenesgroup.com INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTA VENDITA AUCTION ENQUIRIES AND INFORMATION ESPERTO SPECIALIST Monete e Medaglie Daniele Ricci d.ricci@wannenesgroup.com AMMINISTRAZIONE VENDITORI - COMPRATORI PAYMENT BUYERS - SELLERS Alessandro Vigo +39 010 2530097 a.vigo@wannenesgroup.com ASSISTENZA CLIENTI COMMISSIONI D ACQUISTO OFFERTE TELEFONICHE CLIENT SERVICES ABSENTEE BIDS Chiara Guiducci c.guiducci@wannenesgroup.com Barbara Baiardi b.baiardi@wannenesgroup.com +39 010 2530097 RISULTATI D ASTA AUCTION RESULTS Roberta Podestà +39 010 2530097 info@wannenesgroup.com STATO DI CONSERVAZIONE CONDITION REPORT Tel. +39 010 2530097 Fax +39 010 2517767 info@wannenesgroup.com lotto 1253 4 5

SINGlE SESSION ThURSDAy 1 JUNE 2017 AT 10Am lots 1001-1297 lotto 547 TORNATA UNICA GIOVEDì 1 GIUGNO 2017 ORE 10.00 lotti 1001-1297 6 7

monete Classiche monete Greche Greek Coins lotti 1001-1012 monete della Repubblica Romana Roman Republican Coins 1013-1047 monete Romane Imperiali Roman Imperial Coins 1048-1160 monete Impero Bizantino ByzantineEmpire Coins 1161-1162 lotto 1013 8 9

1001. CAlABRIA. TARANTO. DIOBOlO Circa 380-334 a.c. Argento, 0,97 gr. BB-SPL. D: Testa elmata di Atena a destra. R: Ercole che lotta con il leone di Nemea. Mazza a sinistra. CALABRIA. TARENTUM. DIOBOL. AR, 0.97 g. VF-XF Stima 80-130 Vlasto 1346 1004. lucania. ThURIUm (280-260 A.C.). BRONZO. Circa 280-260 a.c. AE, 2,33 gr. qspl. D: testa diademata di Apollo a destra. R: Cavallo rampante a destra. THURIUM. BRONZE CIRCA 280-260 BC. AE, 2.33 g. axf Stima 90-140 SNG ANS 1201. Historia Numorum Italy 1928. 1007. SICIlIA. SIRACUSA SECONDA DEmOCRAZIA (466-406 A.C.). TETRAS Circa 450-440 a.c. AE, 3,93 gr. BB+. D: testa femminile (molto probabilmente Arethusa), capelli in korymbos, delfini davanti e dietro SURA. R: polipo, intorno tre globetti SYRACUSE, SICILY. SECOND DEMOCRACY (466-406 BC), TETRAS, STRUCK 450-440 BC CIRCA. AE, 3.93g. VF+. La prima emissione in bronzo di Siracusa. Rizzo 37,13; SNG ANS 376ff; Calciati II pg. 21-23, 1; SNG Copenhagen 653 1010. lega TESSAlA. STATERE (196-27 A.C.) Circa 196-27 ac. Magistrati Philozenides e Damothoinos. Argento, 6,48 gr. SPL. D: testa laureata di Zeus a destra. R: Atena Itonia che avanza a destra; nome dei magistrati sopra la lancia ed in esergo. THESSALIAN LEAGUE, STATER (196-27 BC.). AG, 6.48 g. XF. Stima 150-250 McClean 4754; BMC 33 1002. lucania. PAESTUm. TRIENTE Dopo il 211 a.c. AE, 4,11 gr. BB. D: Testa coronata di Dioniso destra: quattro palline dietro. R: PAIS, cornucopia; foglie e quattro palline a sin. LUCANIA, PAESTUM. AFTER 211 BC. TRIENS. AE, 4.11g. VF Crawford, Paestum 6/1; SNG ANS 737; HN Italy 1191. 1005. BRUTTIUm. BRETII (CIRCA 211-208 A.C.). mezza UNITA'. Circa 211-208 a.c. AE, 3,69 gr. Raro. SPL D: Busto di Nike alata a sin. R: Giove in biga verso sin. BRUTTIUM, THE BRETTII. CIRCA 211-208 BC. AE HALF UNIT, 3.69 g. XF Stima 80-130 Scheu 46; SNG ANS 112; Rutter, HN 1989 1008. REGNO DI macedonia. FIlIPPO II (359-336 A.C.). TETRADRACmA. Emissione postuma, circa 323-316 a.c.). Anfipoli. Argento. 14,15 gr. BB+. D: testa laureata di Zeus con la barba a destra. R: FILIP-POU, giovane nudo a cavallo verso destra, tiene una palma nella mano destra; tra le zampe del cavallo corona e monogramma G. KINGDOM OF MACEDONIA. PHILIP II. POSTOUMOUS TETRADRACHM. AMPHIPOLIS, ABOUT 323-316 BC. AR, 14.15 g. VF+ Stima 550-650 1011. lega ETOlICA, AETOlIA. TRIOBOlO Circa 225-170 a.c. Argento, 2,40 gr. BB. D: Testa di Aetolia a destra, indossa kausia; L-W ai lati. R: cinghiale di Calydonia a destra; punta di lancia in esergo. AITOLIA, AITOLIAN LEAGUE. TRIOBOL CIRCA 225-170 BC. AR, 2.40 g. VF Stima 150-230 BCD Akarnania 526.1; SNG Copenhagen 10 SNG ANS 1969. Le Rider, Ph. p 124, pl. 46,14; SNG ANS 747. 1003. lucania. PAESTUm (218-201A.C.). SESCUNCIA. Circa 218-201a.C. AE, 2,72 gr. BB+. D: Testa di Ceres a destra. R: Cane che corre a destra. LUCANIA, PAESTUM. CIRCA 218-201 BC. SESCUNCIA. AE, 2,72 g. VF+. Stima 90-140 SNG ANS 762; Rutter HN 1194. 1006. SICIlIA. SIRACUSA (485-465 A.C.). OBOlO. 485-465 a.c. Argento, 0,37 gr. qspl. D: Testa di Arethusa a destra. R: Ruota a quattro raggi. SICILY. SYRACUSE. OBOL CIRCA 480-475. AR, 0.37 g. axf Stima 80-130 Boehringer cf. 364; SNG COP 632 1009. RE DI TRACIA. lisimaco. DRACmA. Circa 297-281 a.c. Magnesia. Argento, 4,25 gr. BB+. D: testa diademata di Alessandro Magno deificato a destra, con corno di Ammone. R: Atena con Nike sulla manodestra, seduta a sinistra. Monogramma nel campo a sinistra. KINGS OF THRACE. LYSIMACHOS. MAGNESIA MINT. CIRCA 297-281 BC. DRACHM. AR 4.25 g. VF+. Stima 250-350 Thompson 117; Muller 438 1012. PERSIA. OXADRES (VAhSIR) I. EmIDRACmA. Tardo I sec. a.c. Argento, 1,96 gr. SPL D: Busto a sin. R: Re con scettro ed altare. OXATHRES (VAHSIR) I (LATE 1ST CENTURY BC). AR HEMIDRACHM, 1.96 g. XF Stima 80-100 Alram 583 10 11

1013. REPUBBlICA ROmANA. ANONImE (225-212 A.C). DIDRACmA O QUADRIGATO. Circa 225-212 a.c. Argento, 6,44 gr. D: Testa gianifronte dei Dioscuri R: Giove e Vittoria alata in quadriga verso destra; ROMA in rilievo ANONYMOUS. CIRCA 225-212 BC. AR DIDRACHM OR QUADRIGATUS. Stima 450-680 Sydenham 68; Crawford 28/3; Historia Nummorum Italy 334 1017. REPUBBlICA ROmA. ANONImE SENZA SImBOlI (DOPO Il 211 A.C.). DENARIO. Dopo il 211 a.c. Argento, 3,91 gr. BB+. D: testa di Roma a destra, dietro X R: la Vittoria su biga verso destra; ROMA in esergo. DENARIUS AFTER 211 BC. AR, 3.91 g. VF+. Sydenham 376; Crawford 203/1a; Varesi 26 1021. REPUBBlICA ROmA. GENS VETURIA (137 A.C.). DENARIO. T. Veturius Gracchi f. Sempronius. Roma. Argento, 3,88gr. BB+/qSPL D: TI. VET. (Tiberius Veturius). Busto di Marte a destra; dietro il segno X. R: Scena di giuramento. Due guerrieri stanti; tra loro un sacerdos fecialis che tiene un maialino; sopra ROMA. T. VETURIUS GRACCHI F. SEMPRONIUS. DENARIUS 137 BC, AR 3.88 g. VF+/aXF Stima 150-250 Babelon Veturia 1; Sydenham 527; Crawford 234/1; Varesi 613. 1025. REPUBBlICA ROmA. GENS FURIA (119 A.C.). DENARIO. M. Furius L.f. Philus. Roma. Argento, 3,98 gr. BB+. D: testa di Giano, intorno M.FOVRI L.F. R: Roma incorona un trofeo; sopra una stella. nel campo ROMA; in esergo FILI. M. FURIUS L.F. PHILUS. DENARIUS 119 BC. AR, 3.98 g. VF+ Sydenham 529; Crawford 281/1; Varesi 301. 1014. REPUBBlICA ROmA. ANONImE POSTSEmIlBRAlI. SEmUNCIA. Coniata dal 215-211 a.c. AE, 6,04 gr. Raro. BB D: Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. R: Prora di nave a destra. In alto: ROMA ANONYMOUS. SEMUNCIA CIRCA 212-215 BC, AE, 6.04 g. VF Stima 80-130 Sydenham 109; Crawford 41/11 1018. REPUBBlICA ROmA. GENS SCRIBONIA (154 A.C.). DENARIO. C. Scribonius. Roma. Argento, 4,12 gr. SPL. D: testa di Roma a destra; dietro X. R: i Dioscuri a cavallo verso destra; nel campo C.SCR., ROMA in esergo. C. SCRIBONIUS. DENARIUS. 154 BC. AR, 4.12 g. XF Stima 70-90 Sydenham 380; Crawford 201/1; Varesi 546 1022. REPUBBlICA ROmA. GENS POmPEIA (137 A.C.). DENARIO. Sex. Pompeius Fostlus. Roma. Argento, 3,83 gr. BB. D: testa di Roma a destra; dietro vaso per il latte; davanti X. R: la lupa allatta Romolo e Remo sotto un fico; a sinistra il pastore Faustulo. Nel campo SEX.PO.FOSTLVS; in esergo ROMA. SEXT. POMPEIUS FOSTLUS. DENARIUS 137 BC. AR, 3.83 g. VF Sydenham 461; Crawford 235/1; Varesi 483. 1026. REPUBBlICA ROmA. ANONImE (DOPO Il 115-114 A.C.). DENARIO Dopo il 115-114 a.c. Argento, 3,88 gr. BB. D: Testa di Roma a destra, con elmo corinzio. Dietro X, sotto ROMA. R: Roma, con elmo corinzio, seduta su scudi; tiene la lancia con la mano sinistra; ai suoi piedi un elmo. Davanti la lupa che allatta i gemelli. DENARIUS CIRCA 115-114, AR 3.88 g. VF Stima 150-200 Sydenham 530; Crawford 287/1; Varesi 42. 1015. REPUBBlICA ROmA. ANONImE POST-SEmIlIBRAlI (214-212 A.C.) Zecca di Luceria prima serie pesante. Semuncia (214-212 a.c.), AE, 3.59 gr. qspl D: Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. R: Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso: L ANONYMOUS STRUCK BRONZE MINT OF LUCERIA. FIRST HEAVY SERIES, 214-212 BC. SEMUNCIA, AE, 3.59 g. axf Stima 100-160 Sydenham 130; Crawford 43/6; Russo RBW 158 1019. REPUBBlICA ROmA. GENS maiana (153 A.C.). DENARIO. C. Maianus. Roma. Argento, 4,17 gr. BB+. D: testa di Roma a destra; dietro X. R: la Vittoria su biga a destra; nel campo C. MAIANI; in esergo ROMA. C. MAIANUS. DENARIUS. 153 BC. AR 4.17 g. VF+ Stima 50-60 Sydenham 427; Crawford 203/1a; Varesi 371. 1023. REPUBBlICA ROmA. GENS POmPEIA (137 A.C.). DENARIO. Sex. Pompeius Fostlus. Roma. Argento, 3,80 gr. qspl. D: testa di Roma a destra; dietro vaso per il latte; davanti X. R: la lupa allatta Romolo e Remo sotto un fico; a sinistra il pastore Faustulo. Nel campo SEX.PO.FOSTLVS; in esergo ROMA. SEXT. POMPEIUS FOSTLUS. DENARIUS 137 BC. AR, 3.80 g. axf Stima 70-90 Sydenham 461; Crawford 235/1; Varesi 483. 1027. REPUBBlICA ROmA. GENS herennia (108-107 A.C.). DENARIO M. Herennius. Denario (108-107 a.c.), Argento, 3,82 gr. BB+ D: PIETAS. Testa della Pietà a destra; nel campo una lettera dell'alfabeto. R: M. HERENNI (Marcus Herennius), uno dei fratelli porta il padre sulle spalle. M. HERENNIUS. DENARIUS CIRCA 108 OR 107 BC, AR 3.82 g. VF+ Stima 150-200 Sydenham 567; Crawford 308/1; Varesi 308. 12 1016. REPUBBlICA ROmA. ANONImE SENZA SImBOlI (DOPO Il 211 A.C.). DENARIO. Dopo il 211 a.c. Argento, 4,26 gr. qspl. D: Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro X. R: I Dioscuri a cavallo verso destra. In esergo: ROMA. DENARIUS AFTER 211 BC, AR 4.26 g. axf Stima 200-300 Sydenham 140 o 168; Crawford 44/5; Varesi 21 1020. REPUBBlICA ROmA. GENS TERENZIA (147 A.C.). DENARIO. C. Terentius Lucanus. Roma. Argento, 4,01 gr. qspl. D: testa di Roma a destra; dietro una Vittoria e X. R: i Dioscuri a cavallo verso destra; nel campo C.TER.LVC; in esergo ROMA. C. TERENTIUS LUCANUS. DENARIUS 147 BC. AR, 4.01 g. axf. Sydenham 425; Crawford 217/1; Varesi 577. 1024. REPUBBlICA ROmA. GENS POSTUmIA (131 A.C.). DENARIO. L. Postumius Albinus. Roma. Argento, 3,86 gr. BB+ D: Testa di Roma a destra dietro un apex; davanti * R: L POST ALB. (Lucius Postumius Albinus). Marte su quadriga regge un trofeo. In esergo, ROMA. L. POSTUMIUS ALBINUS. DENARIUS 131 BC, AR 3.86 g. VF+ Sydenham 472. Crawford 252/1. Varesi 519 1028. REPUBBlICA ROmA. GENS herennia (108-107 A.C.). DENARIO M. Herennius. Denario (108-107 a.c.), Argento, 3,75 gr. BB+ D: PIETAS. Testa della Pietà a destra; nel campo una lettera dell'alfabeto. R: M. HERENNI (Marcus Herennius), uno dei fratelli porta il padre sulle spalle. M. HERENNIUS. DENARIUS CIRCA 108 OR 107 BC, AR 3.75 g. VF+ Stima 90-150 Sydenham 567; Crawford 308/1; Varesi 308. 13

1029. REPUBBlICA ROmA. GENS SERVIlIA (100 A.C.). DENARIO. P. Servilius M.f. Rullus. Roma. Argento, 3,83 gr. qspl. D: busto di Pallade a sinistra; nel campo RVLLI. R: la Vittoria su biga a destra regge una palma; sotto le zampe dei cavalli P. In esergo P.SERVILI.M.F. P. SERVILIUS M.F. RULLUS. DENARIUS 100 BC. AR, 3.83 g. axf. Stima 50-70 Sydenham 601; Crawford 328/1; Varesi 561. 1033. REPUBBlICA ROmA. GENS CAlPURNIA (90 A.C.). DENARIO. L. Calpurnius Piso Frugi. Roma. Argento, 3,87gr. BB+. D: Testa di Apollo a d.; davanti o dietro un marchio monetario. R: Cavaliere al galoppo; tiene le redini con la mano destra, un ramo di palma o una frusta o una torcia con la sinistra. Nel campo un simbolo di controllo. Variante con L. PISO FRVGI / ROMA IN MONOGRAMMA. L. CALPURNIUS PISO FRUGI. DENARIUS, CIRCA 90 BC, AR 3.87 g. VF+ Stima 90-120 Sydenham 656; Crawford 340/1; Varesi 145. 1037. REPUBBlICA ROmA. GENS CREPUSIA (82 A.C.). DENARIO. Pub. Crepusius. Roma. Argento, 3,51 gr. BB. D: testa di Apollo a destra con scettro sulla spalla. R: cavaliere brandisce una lancia; nel campo un contrassegno monetario. In esergo P.CREPVSI. PUB. CREPUSIUS. DENARIUS 82 BC. AR, 3.51 g. VF Stima 70-90 Sydenham 738; Crawford 361/1; Varesi 256. 1041. REPUBBlICA ROmA. GENS PlAETORIA (67 A.C.). DENARIO M. Plaetorius M.f. Caestianus. Roma. Argento, 4,07 gr. BB+ D: CESTIANVS S.C. Busto alato con gli attributi di Iside, Minerva, Apollo, Vacuna, Diana e Vittoria; R: M PLAETORIVS. M.F. AED.CVR (Marcus Plaetorius Marci filius, aedelis curulis). Aquila su folgore. M. PLAETORIUS M.F. CAESTIANUS. DENARIUS 67 BC, AR 4.07 g. VF+ Stima 150-200 Sydenham 809; Crawford 409/1; Varesi 457 1030. REPUBBlICA ROmA. GENS JUNIA (91 A.C.). DENARIO. D. Junius Silanus L.f. Roma. Argento, 3,65 gr. BB. D: testa di Roma a destra; dietro una lettera dell'alfabeto variabile. R: la Vittoria su biga verso destra; sopra un numero romano variabile da I a XXX. In esergo D.SILANVS L.F. ROMA. JUNIUS SILANUS L.F. DENARIUS 91 BC. AR, 3.65 g. VF. Stima 60-80 Sydenham 646; Crawford 337/3; Varesi 327. 1034. REPUBBlICA ROmA. GENS CAlPURNIA (90 A.C.). DENARIO. L. Calpurnius Piso Frugi. Roma. Argento, 3,90 gr. qbb. D: testa di Apollo a destra; dietro marchio monetario. R: cavaliere verso destra regge una palma; sotto il cavallo L. PISO FRVGI, sotto marchio. L. CALPURNIUS PISO FRUGI. DENARIUS. AR, 3.90 g. avf Stima 250-350 Sydenham 663-671; Crawford 340/1; Varesi 144. 1038. REPUBBlICA ROmA. GENS marcia (82 A.C.). DENARIO. L. Marcius Censorinus. Roma. Argento, 3,51 gr. SPL. D: testa di Apollo a destra. R: il satiro Marsia volto a sinistra regge un'otre di vino sulla spalla; dietro una colonna; nel campo un contrassegno monetario. L. MARCIUS CENSORINUS. DENARIUS 82 BC. AR, 3.51 g. XF. Sydenham 737; Crawford 363/1; Varesi 390 1042. REPUBBlICA ROmA. GENS CORNElIA (56 A.C.). DENARIO. Faustus Cornelius Sulla. Roma. Argento, 4,06 gr. BB+. D: testa di Venere a destra con scettro sulla spalla. R: tre trofei tra lituus e praefericulum; all'esergo FAVST in monogramma. FAUSTUS CORNELIUS SULLA. DENARIUS 56 BC. AR, 4.06 g. VF+ Stima 150-250 Sydenham 884; Crawford 426/3; Varesi 243. 1031. REPUBBlICA ROmA. GENS TITIA (90 A.C.). DENARIUS. Q. Titius. Roma. Argento, 4,28 gr. qbb. D: testa di Bacco a destra. R: Pegaso in volo verso destra; nel campo Q.TITI. Q. TITIUS. DENARIUS 90 BC. AR, 4.28 g. avf. Sydenham 692; Crawford 341/2; Varesi 581. 1035. REPUBBlICA ROmA. GENS NORBANA (83 A.C.). DENARIO. C. Norbanus. Roma. Argento 3,86 gr. BB. D: testa di Venere a destra; dietro un numero variabile; sotto C.NORBANVS. R: spiga, fascio di verghe con la scure e caduceo. C. NORBANUS. DENARIUS (83 BC). AR, 3.86 g. VF Stima 50-70 Sydenham 739; Crawford 357/1b; Varesi 431. 1039. REPUBBlICA ROmA. GENS PROCIlIA (80 A.C.). DENARIO L. Procilius. Roma. Argento, 3,99 gr. SPL+ D: Testa di Giove a destra. R: L. PROCILI F., Giunone Sospita regge lo scudo e brandisce la lancia; ai suoi piedi un dragone. L. PROCILIUS. DENARIUS 80, AR 3.99 g. XF+ Stima 150-250 Sydenham 771; Crawford 379/1; Varesi 531 1043. REPUBBlICA ROmA. GENS marcia (56 A.C.). DENARIO. L. Marcius Philippus. Roma. Argento, 3,94 gr. BB+ D: Testa diademata del re Anco Marzio a destra; dietro il lituus R: PHILIPPVS. Statua equestre su acquedotto a 5 archi, sul quale AQVA MARC. L. MARCIUS PHILIPPUS. DENARIUS 56 BC, AR 3.94g. VF+ Stima 90-140 Sydenham 919; Crawford 425/1; Varesi 394 1032. REPUBBlICA ROmA. GENS CAlPURNIA (90 A.C.). DENARIO. L. Calpurnius Piso Frugi. Roma. Argento, 3,50 gr. qbb. D: testa di Apollo a destra; dietro marchio monetario. R: cavaliere verso destra regge una palma; sotto il cavallo L. PISO FRVGI, sotto marchio (tenaglia). L. CALPURNIUS PISO FRUGI. DENARIUS. AR, 3.50 g. avf Stima 40-60 1036. REPUBBlICA ROmA- GENS ANTONIA (83-82 A.C.). DENARIO SERRATUS. Q. Antonius Balbus. Roma. Argento, 3,75 gr. BB+. D: testa di Giove a destra; dietro S.C. (Senatus consulto). R: Vittoria su quadriga verso destra; nel campo Q.ANTO.BALB.PR. Q. ANTONIUS BALBUS. DENARIUS SERRATUS 83-82 BC. AR, 3.75 g. VF+. Stima 50-70 1040. REPUBBlICA ROmA. GENS ClAUDIA (79 A.C.). DENARIO SERRATUS. Ti. Claudius Ti. f. Ap. n. Nero. Roma. Argento, 3,97 gr. qspl. D: busto di Diana a destra con arco e faretra sulla spalla; davanti S.C. R: la Vittoria su biga verso destra; sotto un numero preceduto da una A. TI. CLAUDIUS TI. F. AP. N. NERO. DENARIUS SERRATUS. AR, 3.97 g. axf. Stima 60-80 1044. REPUBBlICA ROmA. GENS PlAUTIA (55 A.C.). DENARIO. A. Plautius. Roma. Argento, 4,09 gr. SPL. D: testa di Cibele a destra; nel campo A.PLAVTIVS AED. CVR. S.C. R: il re Bacco ai piedi di un cammello; nel campo BACCHIVS IVDAEVS. A. PLAUTIUS. DENARIUS 55 BC. AR, 4.09 g. XF. Sydenham 932; Crawford 431/1; Varesi 472. 14 Sydenham 663-671; Crawford 340/1; Varesi 144. Sydenham 742; Crawford 364/1; Varesi 88. Sydenham 770, a; Crawford 383/1; Varesi 185. L'iconografia del rovescio commemora la vittoria di A. Plautius, mandato da Pompeo, sul re giudeo Bacco, costretto a chiedere la pace. 15

1045. REPUBBlICA ROmA. GENS CORDIA (46 A.C.). DENARIO. Mn. Cordius Rufus. Roma. Argento, 3,67 gr. Debolezza di conio altrimenti BB. D: teste dei Dioscuri a destra sormontate da due stelle; dietro RVFVS III VIR. R: Venere Verticordia con scettro e bilancia; sulla sua spalla Cupido. MN. CORDIUS RUFUS. DENARIUS 46 BC. AR, 3.67 g. Areas of weakness otherwise VF Stima 30-50 Sydenham 976c; Crawford 463/1b; Varesi 212. 1048. ImPERO ROmANO. ClAUDIO (41-54 D.C.). ASSE. Circa 41-50 d.c. AE, 10.65 gr. BB D: TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP. Testa di Claudio rivolta verso sinistra. R: Minerva, drappeggiata ed elmata, rivolta verso destra e con in mano un giavellotto in posizione di lancio; nell'altra mano uno scudo ovale. S-C ai lati. CLAUDIUS (41-54 AD). AS CIRCA 41-50 AD, AE, 10.65 g. VF Cohen 84; RIC 100; BMCRE 149 (mis-illustrated). 1051. ImPERO ROmANO. TRAIANO (98-117 D.C.). QUADRANTE. Circa 114-117 d.c. AE 2,72 gr. Raro. BB+ D: IMP CAES TRAIAN AVG GERM, busto diademato di Ercole a destra con la pelle del leone Nemeo annodata intorno al collo. R: Cinghiale che cammina a destra, SC in esergo. TRAJAN. QUADRANS, AD 114-117, AE 2.72 g. Rare. VF+ Cohen 341; RIC II 702; BMCRE 1062-1067. 1047. REPUBBlICA ROmA. marco ANTONIO legionario (32-31 A.C.). DENARIO. Zecca itinerante al seguito di Marco Antonio. Argento, 3,44 gr. MB+. D: ANT AVG III VIR R P C galea pretoriana a destra. R: LEG XXI Aquila legionaria tra due insegne militari. M. ANTONIUS. DENARIUS, MINT MOVING WITH ANTONIUS 32-31 BC. Ar, 3.44 g. F+ Stima 30-50 Sydenham 1244; Crawford 544/37; Varesi 797. 1049. ImPERO ROmANO. GERmANICO. ASSE. Coniato sotto Claudio, circa 50-54 d.c. AE, 10,56 gr. Raro. BB+ D: GERMANICVS CAESAR TI AVG F DIVI AVG N, testa nuda a destra. R: TI CLAVDIVS CAESAR AVG GERM P M TR P IMP P P, largo SC nel campo. GERMANICUS. STRUCK UNDER CLAUDIUS, CIRCA 50-54 AD. AE AS 10.56 g. VF+ Stima 300-450 Cohen 9; RIC Claudius 106; BMCRE Claudius 215. 1052. ImPERO ROmANO. TRAIANO (98-117 D.C.). DUPONDIO. Circa 101-102 d.c. AE, 10,78 gr. BB. D: IMP CAES NERVA TRAIAN AVG GERM P M, testa radiata a destra. R: TP POT COS IIII P P, l'abbondanza seduta a sin. su una sedia formata da due cornucopie, con la destra tiene uno scettro. S C in esergo. TRAJAN. DUPONDIUS 101-102 AD. AE, 10.78 g. VF Stima 200-300 Cohen 639; RIC II 428; BMCRE 748. 1046. REPUBBlICA ROmA. GENS CORDIA (46 A.C.). DENARIO. Mn. Cordius Rufus. Roma. Argento, 4,07 gr. BB+. D: testa di Venere Verticordia a destra; dietro RVFVS S.C. R: Cupido su delfino; sotto MN. CORDIVS. MN. CORDIUS RUFUS. DENARIUS 46 BC. AR, 4.07 g. VF+ Stima 80-100 Fratello di Claudio, padre di Caligola. Nato nel 15 a.c., morì in maniera sospetta nel 19 d.c. Sydenham 977; Crawford 463/3; Varesi 214. 1050. ImPERO ROmANO. DOmIZIANO. ASSE. Coniato nell'82 d.c. AE, 8,40 gr. BB+. D: IMP CAES DIVI VESP F DOMITIAN AVG P M, testa di Domiziano laureata a sinistra. R: TR P COS VIII DES VIIII P P S C: Minerva, elmata, drappeggiata, avanza verso destra brandendo una lancia; scudo circolare a sinistra. DOMITIAN. AS STRUCK 82 AD. AE, 8.40 g. VF+ Stima 300-400 RIC 111 (old RIC 242b); Crawford 589; BMC 283. 1053. ImPERO ROmANO. TRAIANO (98-117 D.C.). DENARIO. Circa 103-111 d.c. Argento, 3,24 gr. SPL+. D: IMP TRAIANO AVG GER DAC PM TRP, busto laureato a destra, piccolo drappeggio sulla spalla sinistra. R:COS V PP SPQR OPTIMO PRINC, Aequitas stante a sinistra, tiene una bilancia ed una cornucopia. TRAJAN. DENARIUS. 103-111 AD. AR, 3.24 g. XF+ Stima 200-300 Cohen 85; RIC II 118 (descritto erroneamente come aureo); BMCRE 281. 16 17

1054. ImPERO ROmANO. SABINA. AUGUSTA. DENARIO. Coniato sotto Adriano, circa 128-134 d.c. Argento, 3,22 gr. BB+. D: SABINA AVGVSTA HADRIANI AVG P P, busto drapeggiato a destra, indossa uno stephanus (corona decorativa), capelli che cadono intrecciati sul collo. R: CONCOR DIA AVG, la Concordia, drappeggiata, seduta a sin. Su trono, tiene una patera nella mano destra e posa il braccio sinistro su una statuetta della Ses posta alla base; cornucopia sotto al trono. SABINA. AUGUSTA. DENARIUS, STRUCK UNDER HADRIAN, CIRCA 128-134 AD. AR, 3.22 g. VF+ Stima 200-250 RIC II 398 (Hadrian); Strack 368; RSC 12; BMCRE 895-900 (Hadrian). 1057. ImPERO ROmANO. ANTONINO PIO (138-161 D.C.). ASSE. Circa 150-151 d.c. AE 8.59 gr. qspl. D: IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS P P, testa laureata a destra R: TR POT XIIII COS IIII ANNONA AVG S C, Annona seduta a sin., tiene spighe di grano e cornucopia; modius ai suoi piedi. ANTONINUS PIUS. AS 150-151 AD. AE, 8.59 g. axf Stima 150-200 Cohen 49; RIC III 880. 1060. ImPERO ROmANO. ANTONINO PIO (138-161 D.C.). DENARIO. Coniato sotto M. Aurelio e L. Vero nel 161 d.c. circa. Argento, 2,57 gr. BB. D: DIVVS ANTONINVS, busto con testa nuda e lievemente drappeggiato. R: DIVO PIO, colonna sormontata dalla statua del Divo Antonino che tiene ramo e scettro. ANTONINUS PIUS. DENARIUS, STRUCK UNDER MARCUS AURELIUS AND LUCIUS VERUS, CIRCA 161 AD. AR, 2.57 g. VF Stima 150-200 Cohen 353; RIC III 440 (M. Aurelius); BMCRE 69 Il rovescio raffigura la colonna del divinizzato Antonino Pio. Ad oggi sopravvive la terminazione in granito e la base (custodita nel cortile della Pinacoteca ai Musei Vaticani sin dal 1787) che impiega sia lo stile classico che plebeo, marcando una transizione artistica nei monumenti imperiali. 1063. ImPERO ROmANO. marco AURElIO (161-180 D.C.). DUPONDIO. Circa 171-172 d.c. AE, 11,06 gr. qspl. D: M ANTONINVS AVG TR P XXVI, testa radiata a destra. R: IMP VI COS III S C, Roma, elmata, drapeggiata, seduta a sin., tiene la Vittoria nella mano destra estesa e una lancia verticale nella mano sin.; dietro, scudo sul quale è raffigurata Medusa o la Lupa coi gemelli. MARCUS AURELIUS. DUPONDIUS 171-172 AD. AE, 11.06 g. axf Cohen 282; RIC III 1035 1055. ImPERO ROmANO. ADRIANO (117-138 D.C.). SESTERZIO. Circa 134-138 d.c. AE, 27,70 gr. BB+. D: : HADRIANVS AVG COS III P P, busto laureato a destra, drappeggio sulla spalla destra. R: FORTVNA AVG S C, Fortuna, drappeggiata, stante a sin., tiene un timone su globo con la mano destra e cornucopia con la sinistra. HADRIAN. SESTERTIUS 134-138 AD. AE 27.70 g. VF+ Stima 250-350 Cohen 763; RIC II 759e; BMCRE 1508. 1058. ImPERO ROmANO. ANTONINO PIO (138-161 D.C.). SESTERZIO. Circa 156-157 d.c. AE, 26,52 gr. BB. D: ANTONINVS AVG PIVS P P IMP II, testa laureata a destra. R: TR POT XX COS IIII S C, Securitas seduta a sinistra, piedi su piedistallo, tiene uno scettro e si appoggia su una cornucopia che forma un braccio della sedia. ANTONINUS PIUS. SESTERTIUS 156-157 AD. AE, 26.52 g. VF Stima 250-350 Cohen 1008; RIC III 967; BMCRE 2016 (Justitia). 1061. ImPERO ROmANO. marco AURElIO (161-180 D.C.). DUPONDIO. Coniato nel 161 d.c. AE, 12,06 gr. Raro. qspl. D: IMP CAES M AVREL ANTONINVS AVG P M, busto radiato a destra, leggero drapeggio sulla spalla sinistra. R: CONCORD AVGVSTOR TR P XV COS III S C, M. Aurelio e L. Vero stanti di fronte uno all'altro che si danno la mano. MARCUS AURELIUS. DUPONDIUS 161 AD. AE, 12.06 g. Rare. axf Stima 150-200 Cohen 50; RIC III 799; BMCRE 853 1064. ImPERO ROmANO. marco AURElIO (161-180 D.C.). SESTERZIO. Coniato sotto Commodo nel 180 d.c. AE, 24,00 gr. Raro. BB. D: DIVVS M ANTONINUS PIVS, testa nuda a destra. R: CONSECRATIO S C, pira funebre con quattro livelli decorati con statue e ghirlande; Aurelio in quadriga sulla cima. MARCUS AURELIUS. SESTERTIUS, STRUCK UNDER COMMODUS, 180 AD. AE, 24.00 g. Rare. VF Stima 450-650 Cohen 98; RIC III 662 (Commodus); BMCRE 399 (Commodus). 1056. DIVA FAUSTINA madre, moglie DI ANTONINO PIO. DENARIO. Circa 146 d.c. Argento, 3,24 gr. BB+. D: DIVA FAVSTINA, busto drapeggiato a destra. R: AED DIV FAVSTINAE, tempio a sei colonne, figura seduta di Faustina Senior dentro. DIVA FAUSTINA SR., WIFE OF ANTONINUS PIUS. DENARIUS AFTER CIRCA 146 AD. AR, 3.24 g. VF+ Stima 150-200 Cohen 1; RIC III 343 (Pius); BMCRE 339 (Pius). 1059. ImPERO ROmANO. ANTONINO PIO (138-161 D.C.). DENARIO. Coniato nel 159 d.c. Argento, 3,45 gr. qspl. D: ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XXII,testa laureata a destra. R: TEMPL DIVI AVG REST COS IIII, tempio ad otto colonne nel quale sono sedute le figure del Divo Augusto e Livia, posto su una base con tre scalini. ANTONINUS PIUS. DENARIUS AD 159. AR, 3.45 g. axf Stima 100-200 Cohen ; RIC III 290a; BMCRE 895-900 Il secondo Tempio del Divo Augusto, la cui costruzione venne inziata sotto Tiberio e fu dedicato da Caligola nel 37 d.c., venne danneggiato durante il grande incendio del 80. Ricevette ulteriori restauri sotto Antonino Pio nel 158. A quel tempo il tempio era ad otto colonne in stile Corinzio e conteneva le figure del Divo Augusto e di Livia. 1062. ImPERO ROmANO. marco AURElIO (161-180 D.C.). DENARIO. Circa 169-170 d.c. Argento, 3,20 gr. qbb. D: M ANTONINVS AVG TR P XXIIII, testa di Masrco Aurelio laureata a destra. R: COS III, Diana, drappeggiata, stante di fronte, testa a sinistra, tiene una freccia con la mano destra ed un arco con la sinistra. MARCUS AURELIUS. DENARIUS CIRCA 169-170 AD. AR, 3.20 g. avf Stima 30-50 RIC III 212; MIR 18, 199-4/30; RSC 130. 1065. ImPERO ROmANO. ClODIO ABINO COmE CESARE (194-197 D.C.). SESTERZIO. Coniato a Roma, circa nel 194-195, da Settimio Severo. AE, 21.66 gr. Raro. BB/qBB. D: D CLOD SEPT ALBIN CAES, testa nuda a destra. R: MINER PACIF COS I[I], Minerva stante a sinistra, tiene un ramo, una lancia ed uno scudo. S C ai lati. CLODIUS ALBINUS AS CAESAR. SESTERTIUS MINTED AT ROME, CIRCA 194-195 AD, BY SEPTIMIUS SEVERUS. AE, 21.66 g. VF/aVF Stima 250-350 Cohen 49; RIC IV 54a; BMCRE 535. 18 19

1066. ImPERO ROmANO. SETTImIO SEVERO (193-211 D.C.). DENARIO. Coniato nel 198 d.c. Laodicea ad Mare. Argento, 4,13 gr. SPL+. L SEP SEVERVS PER AVG P M IMP XI, testa laureata a destra. R: VIC AVGG COS II P P, la Vittoria, alata, drappeggiata avanza a sin., tiene una corona nella mano destra estesa ed una palma inclinata sora la spalla sin. con la mano sin. SEPTIMIUS SEVERUS DENARIUS. LAODICEA AD MARE MINT, 198 AD. AR, 4.13g. XF+ Stima 80-120 RIC IV 498 1069. ImPERO ROmANO. GETA COmE CESARE (198-209 D.C.). DENARIO. Circa 198-200 d.c. Laodicea ad Mare. Argento, 4,37 gr. qspl. D: L SEPTIMIVS GETA CAES, busto drappeggiato e corazzato a destra. R: FELICITAS TEMPOR, Felicitas stante a destra, tiene un lungo caduceo, stringe la mano a Geta, stante a sinistra, il quale tiene una cornucopia. GETA, AS CAESAR, DENARIUS. LAODICEA MINT, CIRCA 198-200 AD. AR, 4,37g. axf Stima 150-250 RIC IV 94 note; BMCRE 685; RSC 49a. 1072. ImPERO ROmANO. CARACAllA (198-217 D.C.). DENARIO. Coniato nel 214 d.c. Argento, 3,04 gr. qfdc D: ANTONINVS PIVS AVG GERM, testa di Caracalla, laureata, a destra. R: P M TR P XVII COS IIII P P, Giove, stante a sinistra, tiene un fulmine nella mano destra ed uno scettro nella sinistra. Ai suoi piedi un'aquila. CARACALLA DENARIUS. 214 AD. AR 3.04 g. ams RIC 240, RSC 239, BMCRE 94 1075. ImPERO ROmANO. GIUlIA DOmNA, AUGUSTA (193-217 D.C.). DENARIO. Coniato nel 216 d.c. Argento, 3,36 gr. SPL D: IVLIA PIA FELIX AVG, busto drappeggiato a destra. R: VENVS GENETRIX, Venere seduta a sin., estende la mano destra e tiene uno scettro nella sin. JULIA DOMNA, AUGUSTA. DENARIUS 216 AD. Silver, 3.36 g. XF RIC IV 388c (Caracalla); RSC 212; BMCRE 23B. Nella Venere romana sono fusi diversi aspetti: quello della dea latina della fortuna o della vittoria, quello della dea greca della persuasione, dell'amore e della bellezza e quello della dea siciliana Erix. Il nesso di unione sarebbe stata la leggenda di Enea, conosciuta da tutti, che mostrerebbe Venere come antenata del popolo romano. Nelle monete di Giulia Domna, si comincia a rappresentare Venere Genitrice seduta. (Note da: "La statua di culto di Venus Genetrix nel Forum Iulium di Roma di Pablo Aparicio Resco", in "Bollettino della Società Friulana di Archeologia onlus" - ANNO XVII - n. 1 Febbraio 2013, pp. 3-4.) 1067. ImPERO ROmANO. SETTImIO SEVERO (193-211 D.C.). DENARIO. Coniato nel 209 d.c. Argento, 3,40 gr. BB. D: SEVERVS PIVS AVG, testa di Settimio Severo, laureata, a destra. R: P M TR P XVII COS III P P, Nettuno, nudo tranne per la tunica sopra la spalla sinistra ed il braccio destro, stante a sinistra. Il piede destro su globo, tiene un tridente nella mano sinistra. SEPTIMIUS SEVERUS DENARIUS 209 AD. Ar, 3.40 g. VF. Stima 30-50 1070. ImPERO ROmANO. GETA (209-212 D.C.). DENARIO. Circa 210-212 d.c. Argento, 2,96 gr. qspl. D: P SEPT GETA PIVS AVG BRIT, testa di Geta, laureata, barbuta a destra. R: ADVENTVS AVGVSTI, Geta, in abiti militari, cavalca verso sinistra alzando la mano destra e tenendo uno scettro nella sinistra. GETA, DENARIUS. CIRCA 210-212 AD. AR, 2.96 g. axf Stima 200-300 RIC IV 84; RSC 3; BMCRE 63. 1073. ImPERO ROmANO. GIUlIA DOmNA, AUGUSTA (193-217 A.C.). DENARIO. Circa 196-211 d.c. Argento, 3,56 gr. qbb. D: IVLIA AVGVSTA, busto drappeggiato a destra. R: FELICITAS, la Felicitas, drappeggiata, stante a sinistra, tiene un caduceo nella mano destra ed uno scettro nella sinistra. JULIA DOMNA, AUGUSTA. DENARIUS CIRCA 196-211 AD. AR, 3.56 g. avf Stima 30-40 RIC IV 551; RSC 47; BMCRE 22. 1076. ImPERO ROmANO. macrino (217-218 D.C.). DENARIO. Circa 217-218 d.c. Argento, 2,77 gr. BB+ D: IMP C M OPEL SEV MACRINVS AVG, busto laureato e corazzato a destra. R: IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra con fulmine e scettro; davanti piccola figura di Macrino. MACRINUS. DENARIUS, 217-218 AD. Silver 2.77 g. VF+ Stima 250-350 RIC IV 228, RSC 529, BMCRE 3. Cohen 37; RIC 76; BMCRE 20 1068. ImPERO ROmANO. GETA COmE CESARE (198-209 D.C.). DENARIO. Circa 200-202 d.c. Argento, 3,14 gr. qbb. D: P SEPT GETA CAES PONT, busto di Geta, drappeggiato a destra. R: NOBILITAS, la Nobilitas, drappeggiata, stante a destra, tiene uno scettro nella mano destra ed un palladium nella sinistra. GETA, AS CAESAR, DENARIUS. CIRCA 200-202 AD. AR, 3.14 g. avf. Stima 40-60 1071. ImPERO ROmANO. CARACAllA COmE AUGUSTO (198-217 D.C.). DENARIO. Circa 213-217 d.c. Argento, 3,05 gr. qfdc D: ANTONINVS PIVS AVG GERM, testa laureata a destra. R: VENVS VICTRIX, Venere stante standing half-left, tiene la Vittoria ed uno scettro, si appoggia. CARACALLA AS AUGUSTUS. SILVER DENARIUS 3.05 g. CIRCA 213-217 AD. ams Stima 90-140 1074. ImPERO ROmANO. GIUlIA DOmNA, AUGUSTA (193-217 D.C.). DENARIO. Circa 196-211 d.c. Argento, 3,12 gr. qbb. D: IVLIA AVGVSTA, busto drappeggiato a destra. R: PIETAS AVGG, la Pietas, velata, drappeggiata, stante a sinistra, getta incenso su un altare a sinistra. JULIA DOMNA, AUGUSTA. DENARIUS CIRCA 196-211 AD. AR, 3.12 g. avf Stima 20-40 1077. ImPERO ROmANO. monetazione PROVINCIAlE, moesia INFERIORE. macrino (217-218 D.C.) Circa 217-218 d.c. Nicopolis ad Istrum. Agrippa console legato. AE, 13,19 gr. qspl. D: testa laureata a destra. R: Nemesis a sinistra, tiene una bilancia; ruota dal piede sinistro PROVINCIAL COINAGE. MOESIA INFERIOR. NICOPOLIS AD ISTRUM. MACRINUS. BRONZE UNIT CIRCA 217-218 AD. AE, 13.19 g. axf. RIC IV 13a (denarius); RSC 90; BMCRE 223. Cohen 613; RIC 312d; BMCRE 87-8. RIC IV 572; RSC 150; BMCRE 62. Moushmov 1265 20 21

1078. IMPERO ROMANO. ALESSANDRO SEVERO (222-235 D.C.). DENARIO. Circa 228-231 d.c. Argento 3,18 gr. BB+/BB D: IMP SEV ALEXAND AVG, busto di Alessandro Severo, laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R: VICTORIA AVG, la Vittoria, alata, drappeggiata, che vola a destra, tiene un diadema (o ghirlanda) con ambo le mani; su entrambi i lati, scudo; nel campo una stella. SEVERUS ALEXANDER. DENARIUS. 222-235 AD. Silver 3.18g. VF+/VF Stima 90-140 Cohen 299; RIC IV 158 1081. IMPERO ROMANO. ALESSANDRO SEVERO (222-235 D.C.). SESTERZIO. Circa 231-235 d.c. Arles. AE, 23,45 gr. BB D: IMP ALEXANDER PIVS AVG, testa laureata a destra, leggero drappeggio sulla spalla sinistra. R: MARS VLTOR S-C, Marte cammina verso destra, tiene una lancia ed uno scudo. SEVERUS ALEXANDER AE SESTERTIUS. CA 231-235 AD. AE, 23.45 g. VF Stima 200-250 RIC 635; BMCRE 841 1084. IMPERO ROMANO. JULIA MAMEA. DENARIO. Circa 225-235 d.c. Antiochia di Siria. Argento, 2,70 gr. qbb. D: IVLIA MAMAEA AVG, busto di Julia Mamaea, diademato a destra. R: VESTA, Vesta, velata, drappeggiata, stante a sinistra, tiene un palladium nella mano destra ed uno scettro nella sinistra. JULIA MAMAEA. DENARIUS. AR, 2.70 g. VF Stima 20-40 RIC IV 360; BMCRE 381. 1087. IMPERO ROMANO. GORDIANO III (238-244 D.C.). SESTERZIO. Circa 241-244 d.c. AE, 18,15 gr. BB+ D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'imperatore a destra. R: P M TR P V COS II P P S C, Apollo seduto a sinistra tiene un ramo di alloro con la mano destra e appoggia il gomito sinistro su una lyra. GORDIANUS III. SESTERTIUS 241-244 AD. AE, 18.15 g. VF+ Stima 200-250 Cohen 262; RIC IV 303 1079. IMPERO ROMANO. MONETAZIONE PROVINCIALE, MOESIA INFERIORE. ELAGABALO (218-222 D.C.). AE25 Circa 218-222 d.c. Marcianopolis. Iulius Antonius Seleukus legato. AE, 10,39 gr. BB+. D: AYT K M AVRH ANTONEINOC AVG (AVG legato), busto laureato e corazzato a destra. R: VP IOVL ANT CELEYKOY MARKIANOPOLITWN (entrambi gli OV legati), aquila stante di fronte, ali spiegate, testa a sinistra, corona nel becco. PROVINCIAL COINAGE. MOESIA INFERIOR. MARCIANOPOLIS. ELAGABALUS AE25 CIRCA 218-222 AD. AE, 10.39 g. VF+. Stima 90-140 1082. IMPERO ROMANO. MONETAZIONE PROVINCIALE, MOESIA INFERIORE. ALESSANDRO SEVERO (222-235 D.C.). AE4 Marcianopoli. AE, 9,88 gr. BB+. D: AVT K M AVR CEVHROC ALEXANDROC, testa laureata a destra. R: VP TIB IOVL FHCTOV MAPKIANOPOLITWN, Hygieia, stante a destra, nutre un serpente che tiene tra le braccia. PROVINCIAL COINAGE. MOESIA INFERIOR. MARCIANOPOLIS. SEVERUS ALEXANDER. AE4, 9.88 g. VF+ 1085. IMPERO ROMANO. MASSIMINO I (235-238 D.C.). DENARIO. Circa 235-236 d.c.argento, 2,69 gr. BB+. D: IMP MAXIMINVS PIVS AVG, busto, laureato e drappeggiato a destra. R: FIDES MILITVM, la Fides stante a sinistra, uno stendardo in ogni mano. MAXIMINUS I. DENARIUS CIRCA 235-236 AD. AR, 2.69 g. VF+. Stima 200-300 RIC IV 7A, RSC 7a; BMCRE 58. 1088. IMPERO ROMANO. GORDIANO III (238-244 D.C.). DENARIO. Circa 241-243 d.c. Argento, 3,52 gr. SPL+. D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto di Gordiano III, laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R: IOVIS STATOR, Giove stante di fronte, la testa a destra, tiene uno scettro nella mano destra ed un fulmine nella sinistra. GORDIAN III (238-244 AD). DENARIUS. AR, 3.52 g. XF+ Stima 80-120 RIC 112, RSC 113 Varbanov 1488; Moushmov 646; AMNG 870. Varbanov 1805 1080. IMPERO ROMANO. ALESSANDRO SEVERO (222-235 D.C.). ASSE. Circa 222-231 d.c. AE, 11.02 gr. BB D: IMP SEV ALEXANDER AVG, testa laureata a destra. R: LIBERALITAS AVGVSTI IIII SC, Liberalitas stante a sinistra, regge un abaco e cornucopia. SEVERUS ALEXANDER.AS, 229 AD. AE, 11.02 g. VF Stima 90-140 1083. IMPERO ROMANO. JULIA MAMEA. SESTERZIO Sesterzio. Circa 222-235 d.c. AE, 19,49 gr D: IVLIA MAMEA EA AVGVSTA, busto diademato e drappeggiato a destra R: FELICITAS PVBLICA, la Felicità stante, si appoggia con un braccio a colonna, tiene un caduceo con la mano destra. JULIA MAMAEA. SESTERTIUS. AE, 19.49 g. VF Stima 200-250 1086. IMPERO ROMANO. GORDIANO III (238-244 D.C.). ANTONINIANO. Circa 243-244 d.c. Argento 4,94 gr. BB+ D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto radiato, drapeggiato e corazzato a destra. R: PROVID AVG, la Provvidenza stante a sin. con scettro, punta una bacchetta al globo ai suoi piedi. GORDIAN III. ANTONINIANO 243-244 AD. SILVER 4.94 g. VF+ 1089. IMPERO ROMANO. GORDIANO III (238-244 D.C.). SESTERZIO. Circa 243-244 d.c. AE, 16,69 gr. BB D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, lusto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R: VICTORIA AE[T]ER, la Vittoria stante a sinistra, tiene uno scudo sopra prigioniero e una palma. S C nel campo ai lati. GORDIAN III. SESTERTIUS. STRUCK 243-244 AD. AE, 16.69 g. VF Stima 150-250 Cohen 137; RIC IV 577; BMCRE 563 (note). RIC 676, Cohen 21, BMC 487 RIC 148, RSC 296. Cohen 351; RIC IV 337a; Hunter 155. 22 23

1090. ImPERO ROmANO. FIlIPPO I (244-249 D.C.). SESTERZIO. Coniato tra il 244 ed il 249 d.c. AE, 17,78 gr. qspl/bb D: IMP M IVL PHILIPPVS AVG, busto laureato, drapeggiato e corazzato a destra. R: FORTVNA REDVX, la Fortuna seduta a sinistra, tiene timone e cornucopia, sotto una ruota; in esergo S C. PHILIP I. SESTERTIUS, CIRCA 244-249 AD. AE 17.78 g. axf/vf Stima 150-250 Cohen 67; RIC IV 174a 1093. ImPERO ROmANO. OTACIlIA SEVERA, moglie DI FIlIPPO I. SESTERZIO. Coniato tra il 244 ed il 249 d.c. AE, 19,26 gr. qspl. D: MARCIA OTACIL - SEVERA AVG, busto diademato e drappeggiato a destra. R: CONCORDIA AVGG, la Concordia seduta a sinistra, tiene patera e cornucopia; in esergo, S C. OTACILIA SEVERA, WIFE OF PHILIP I. SESTERTIUS 244-249 AD, AE, 19.26 g. axf Stima 150-250 Cohen 10; RIC 203a. 1096. ImPERO ROmANO. GAllIENO (253-268 D.C.). ANTONINIANO. Circa 260-268 d.c. Mistura 3,82 gr. qbb. D: GALLIENVS AVG, busto radiato e drappeggiato a destra. R: ROMAE AETERN, Roma seduta a sinistra su scudo, tiene la Vittoria con la mano destra ed una lancia con la sinistra. Stella in esergo. GALLIENUS, ANTONINIANUS. ANTIOCH CIRCA 260-268 AD, BILLON 3.82 g. avf. Stima 20-40 RIC V-1 (S), Asian Mint 655; RSC 919; Goebl 1546Bb. 1099. ImPERO ROmANO. QUIETO. USURPATORE NEll'EST (260-261 D.C.) CIRCA 260-261 d.c. Antiochia, Mistura, 4,26 gr. BB+ D: IMP C FVL QVIETVS P F AVG, busto di Quieto radiato, drappeggiato a destra. R: IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra, tiene una patera con la mano destra ed uno scettro con la sinistra; ai suoi piedi un'aquila.. QUIETUS. USURPER IN THE EAST (AD 260-261). ANTIOCH. ANTONINIANUS, 4.26g. VF+ Stima 200-250 RIC V Quietus 6; RSC 8; Sear 10823 1091. ImPERO ROmANO. FIlIPPO I (244-249 D.C.). ANTONINIANO. Circa 246-247 d.c. Argento, 4,40 gr. BB D: IMP M IVL PHILIPPVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra. R: AEQVITAS AVGG, l'aequitas stante a sinistra con bilancia e cornucopia. PHILIP I, AR ANTONINIANUS CIRCA 246-247 AD, 4.40 g. VF Stima 20-40 RIC 27b, RSC 9. La vita di Otacilia Severa, come molte imperatrici romane, è in larga misura un mistero. Poco di concreto sappiamo di lei, eccetto ciò che può essere evinto da oggetti sopravissuti al tempo e da occasionali registrazioni su documenti imperiali. Sappiamo che fu onorata con i titoli di Madre dell'esercito, del Senato e dell'impero. La morte di Otacilia è avvolta nel mistero: potrebbe essere stata assassinata con suo figlio dalla guardia pretoriana o, come suggerisce una fonte, si ritirò a vita privata. 1094. ImPERO ROmANO. TRAIANO DECIO (250-251 D.C.). ANTONINIANO. Circa 250-251 d.c. Argento, 3,58 gr. BB+ D: Q HER ETR MES DECIVS NOB C, busto radiato, drappeggiato a destra. R: SPES PVBLICA, la Spes, drappeggiata, avanza a sinistra, tiene un fiore nella mano destra ed alza la gonna con la sinistra. HERENNIUS ETRUSCUS, AS CAESAR (TRAJAN DECIUS), ANTONINIANUS, ROME, 250-251 AD. SILVER 3,58 g. VF+ Stima 90-140 1097. ImPERO ROmANO. POSTUmO (260-269 D.C.). ImPERATORE ROmANO-GAllICO. ANTONINIANO Coniato nel 261 d.c. Treveri. Argento, 3,28 gr. SPL+. D: IMP C POSTVMVS P F AVG, busto radiato, drapeggiato e corazzato a destra. R: LAETITIA AVG, galea a sinistra. POSTUMUS. ROMANO-GALLIC EMPEROR. TREVERI MINT. 261 AD. ANTONINIANUS. SILVER 3.28 g. XF+ Stima 120-150 RIC V 73; Mairat 18; AGK 41 1100. ImPERO ROmANO. monetazione PROVINCIAlE, AlESSANDRIA. AURElIANO (270-275 D.C.). TETRADRACmA. Datata RY 4 (272/3 d.c.). Mistura, 9,69 gr. BB+. D: Busto laureato e corazzato a destra. R: Aquila stante a destra su corona, testa girata a destra; L-delta (data) nel campo a destra. ROMAN PROVINCIAL COINAGE. EGYPT. ALEXANDRIA. AURELIAN. TETRADRACHM, DATED RY 4 (272/3 AD). BILLON, 9.69 g. VF+ Stima 70-100 Köln 3076; Dattari 5492; Milne 4398; Emmett 3933. 1092. ImPERO ROmANO. FIlIPPO I (244-249 D.C.). ANTONINIANO. Circa 247-249 d.c. Argento, 4,08 gr. qfdc. Obv. IMP M IVL PHILIPPVS AVG, busto radiato, drapeggiato, corazzato a destra. Rev. P M TR P III COS P P, la Felicitas, drapeggiata, stante a sin., tiene un lungo caduceus nella mano destra ed una cornucopia nella sinistra. PHILIPPUS I. ANTONINIANUS 247-249 AD. Silver 4.08 g. ams Stima 80-120 RIC IV 3 (Philip I); RSC 124 Cohen 38; RIC IV 149 1095. ImPERO ROmANO. GAllIENO (253-268 D.C.). ANTONINIANO. Circa 255-256 d.c. Zecca asiatica. Mistura, 4,35 gr. qbb. D: IMP C P LIC GALLIENVS AVG, busto radiato e corazzato a destra; R: VICTORIA AVG, la Vittoria stante a destra, tiene una palma e presenta una corona all'imperatore.. Corona sopra. In esergo un punto. GALLIENUS. ANTONINIANUS. MINT OF ASIA 255-256 AD. BILLION 4.35 g. avf. Stima 30-50 RIC V Gallienus (joint reign) 450; Gökyildirim hoard 2348. Lo stile è quello del regno congiunto col padre Valeriano. 1098. ImPERO ROmANO. VAlERIANO II (255-258 D.C.). ANTONINIANO Circa 257-258 d.c. Colonia. Mistura, 3,13 gr. BB+ D: VALERIANVS CAES, busto radiato, drappeggiato a destra. R: IOVI CRESCENTI, il giovane Giove siede a destra sulla capra Amalthea, guarda a sinistra con la mano destra alzata, con la sinistra tiene le corna della capra. VALERIAN II, BILLON ANTONINIANUS. 3.13g. VF+ Stima 90-140 RIC 1; RSC 16; Elmer 63. Amaltea (il cui nome significa etimologicamente "la nutrice", o "l'allevatrice", o forse anche "alma madre"), fu la capra che allattò Zeus sul monte Ida a Creta. In altre versioni viene identificata con la ninfa che custodì la capra il cui latte alimentò Zeus infante. Diventato il re degli dei, Zeus, per ringraziarla, diede un potere alle sue corna: il possessore poteva ottenere tutto ciò che desiderava. Da qui la leggenda del "corno dell'abbondanza", o cornu copiae, cornucopia, detto anche Corno di Amaltea. 1101. ImPERO ROmANO. SEVERINA. AUGUSTA. moglie DI AURElIANO. ASSE. Coniato nel 274 d.c. AE, 7,86 gr. Raro. BB+ D: SEVERINA AVG, busto diademato e drappeggiato di Severina a destra. R: IVNO R EGINA, Giunone stante a sinistra tiene una patera con la mano destra e uno scettro con la sinistra; ai suoi piedi, a sinistra, un pavone. SEVERINA. AUGUSTA, WIFE OF AURELIAN. AS 274 AD. AE, 7,86 g. VF+. Cohen 9; RIC V 7 (Severina); MIR 47, 147n. 24 25

1102. ImPERO ROmANO. TACITO (275-276 D.C.). ANTONINIANO. Circa 275-276 d.c. Siscia. AE, 3,98 gr. Raro. BB. D: IMP CM CL TACITVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra. R: CONCORD MILIT, l'imperatore stante a destra, stringe la mano alla Concordia stante a sinistra. In esergo XXIS. TACITUS, ANTONINIANUS. SISCIA CIRCA 275-276 AD. AE, 3.98 g. RARE. VF. Stima 50-90 Estiot 2082; La Venera 1709; RIC V (1) 183 var. 1105. ImPERO ROmANO. PROBO (276-282 D.C.). ANTONINIANO. Circa 276-282 d.c. Antiochia. Mistura, 3,05 gr. BB. D: IMP C M AVR PROBVS P F AVG, busto radiato e corazzato a destra. R: CLEMENTIA TEMP, l'imperatore stante a destra, tiene uno scettrone riceve la Vittoria da Giove stante a sinistra con scettro. Delta nel campo in basso; in esergo XXI. PROBUS. ANTONINIANUS. ANTIOCHIA MINT CIRCA 276-282 AD. BILLON, 3.05g. VF. Stima 50-90 RIC V-2 Antioch 922; Sear 11961 1108. ImPERO ROmANO. DIOClEZIANO (284-305 D.C.). FRAZIONE RADIATA. Circa 303 d.c. Cartagine. AE, 3,16 gr. BB. D: IMP C DIOCLETIANVS PF AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra. R: VOT-XX-FK in tre linee entro corona. DIOCLETIAN. RADIATE FRACTION. CARTHAGE CIRCA 303 AD. AE, 3.16 g VF. Stima 40-70 RIC VI Carthage 37a. 1111. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE. (307-308 D.C.). FOllIS. Coniato 307-308 d.c. Ticinum, 1a officina. AE, 5,77 gr. SPL D: IMP C MAXIMIANVS P F AVG, testa laureata a destra. R: CONSERV - VRB SVAE, Roma, seduta frontalmente con testa a destra dentro un tempio a sei colonne, tiene un globo ed uno scettro. MAXIMIANUS. TICINUM MINT, 1ST OFFICINA. FOLLIS AD 307-308. AE, 5.77 g. XF Stima 80-120 RIC VI 92 (Ticinum) 1103. ImPERO ROmANO. PROBO. ANTONINIANO (276-282 D.C.). ANTONINIANO. Coniato nel 278 d.c. Mistura, 2,80 gr. qfdc D: IMP PROBVS AVG, busto radiato e corazzato a sinistra. R: ADVENTVS AVG, Probo a cavallo a sin., alza la mano e tiene uno scettro; a sin. un prigioniero seduto a sin. che guarda verso destra; in esergo R (crescente) G PROBUS. ANTONINIANUS, 278 AD. BILLON, 2.80 g. ams Stima 90-140 RIC V 157; Pink VI/1 p. 56. 1106. ImPERO ROmANO. CARINO COmE AUGUSTO (283-285 D.C.). ANTONINIANO. Circa 283-285 d.c. Lugdunum. Mistura 3,67 gr. BB D: IMP C M AVR CARINVS AVG, busto radiato, drappeggiato a destra R: SAECVLI FELICITAS, Carino, drappeggiato e corazzato, stante a destra, tiene una lancia nella mano destra ed un globo nella sin. CARINUS. ANTONINIANUS, MINT LUGDUNUM, AD 283-285. ISSUED AS AUGUSTUS. BILLION 3.67 g. VF Stima 90-140 Cohen 120; RIC V 214 1109. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE (285-310 D.C.) FOllIS. Circa 296-297 d.c. Ticinum. AE, 10,29 gr. BB. D: IMP C MAXIMIANVS PF AVG, testa laureata a destra. R: GENIO POPV-LI ROMANI, Genius stante a sinistra, tiene una patera ed una cornucopia; stella nel campo a sinistra. In esergo PT. MAXIMIANUS. FOLLIS. TICINUM CIRCA 296-297 AD. AE, 10.29 g. VF RIC Ticinum VI 31b 1112. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE (286-305 D.C.). FRAZIONE RADIATA. Circa 295-299 d.c.. Cizico. AE, 2,98 gr. SPL D: IMP C M A MAXIMIANVS P F AVG, busto di Msssimiano radiato, drappeggiato e corazzato a destra. R: CONCORDIA MI-LITVM, Massimiano, drappeggiato e corazzato, stante a destra, riceve una piccola Vittoria su globo da Giove, stante a sinistra che tiene uno scettro con la mano sinistra. MAXIMIANUS. FRACTION 295-299 AD. CYZICUS MINT. AE, 2.98 g. XF Stima 60-100 RIC VI Cyzicus 16b 1104. ImPERO ROmANO. PROBO (276-282 D.C.). ANTONINIANO. Circa 276-282 d.c. AE argentato, 3,08 gr.bb+. D: PROBVS P F AVG, busto radiato e corazzato a destra. R: FIDES MILITVM, la Fides stante a sinistra tra due stendardi. In esergo R fulmine epsilon. PROBUS. ANTONINIANUS. CIRCA 276-282 AD. SILVERED AE, 3.08 g. VF+ Stima 50-90 1107. ImPERO ROmANO. DIOClEZIANO (284-305 D.C.). FOllIS Circa 300-303 d.c. Ticinum. AE,9,51 gr. qspl. D: IMP C DIOCLETIANVS PF AVG, testa laureata a destra (tipo con testa larga). R: SACRA MONET AVGG-ET CAESS NOSTR, la Moneta stante a sinistra, tiene una bilancia ed una cornucopia. In esergo PT punto. DIOCLETIAN. FOLLIS. TICINUM CIRCA 300-303 AD. AE, 9.51 g. axf Stima 60-100 1110. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE (285-310 D.C.). FRAZIONE RADIATA. Circa 295-299 d.c. Cizico. AE, 2.83 gr. qspl-bb. D: IMP C MA MAXIMIANVS PF AVG, busto radiato e drappeggiato a destra. R: CONCORDIA MILITVM, l'imperatore stante a destra riceve la Vittoria su globo da Giove, KB nel campo in basso. MAXIMIANUS. RADIATE FRACTION, CYZICUS CIRCA 295-299 AD. AE, 2,83 g. axf-vf 1113. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE AUTOPROClAmATOSI AUGUSTO (306-308 D.C.). FOllIS Coniato nel 307 d.c. Cartagine. AE, 6,76 gr. qbb. D: IMP MAXIMIANVS SEN AVG, testa laureata a destra.. R: CONSERVATO-RES KART SVAE, tempio a sei colonne con Cartagine stante rivolta verso sinistra, tiene dei frutti in ambo le mani. In esergo PKA. MAXIMIANUS. FOLLIS. CARTHAGE 307 AD. AE, 6,76 g. avf. Cohen 252; RIC V 170. RIC VI Ticinum 45a; Sear 12821. RIC VI 15b. RIC VI Carthage 59; Sear 13442. 26 27

1114. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE (286-305 D.C.).FOllIS. Coniato nel 294 d.c. Siscia. AE, 9,04 gr. BB. D: IMP C M A MAXIMIANVS AVG, testa di Massimiano, laureata, a destra. R: GENIO POP-VLI ROMANI, Genius, con il modio, nudo con clamide sopra la spalla sinistra, tiene una patera con la mano destra ed una cornucopia con la sinistra. Ai lati, nel campo, SB. MAXIMIANUS. FOLLIS. SISCIA 294 AD. AE, 9.04 g. VF. RIC VI Siscia 78b 1117. ImPERO ROmANO. massenzio (306-312 D.C.). FOllIS. Circa 309-312 d.c. Ostia, 2a officina. AE, 6,25 gr. SPL-BB+. D: IMP C MAXENTIVS P F AVG, testa laureata a destra. R: AETE-RNITAS - AVG N or AETE-RNITAS A-VG N or AET-ERNITAS A-VG N, i Dioscuri di fronte uno all'altro, ognuno tiene uno scettro e briglie; in ex. MOSTS. MAXENTIUS. OSTIA MINT, 2ND OFFICINA. FOLLIS. STRUCK 309-312 AD. AE, 6.25 g. XF-VF+ RIC VI 35 1120. ImPERO ROmANO. licinio PADRE (308-324 D.C.). FOllIS. Circa 317-320 d.c. Cizico. AE, 2,24 gr. BB. d: IMP LICI-NIVS AVG, busto laureato e drappeggiato a sinistra; con mappa, globo e scettro. R: IOVI CONS-ERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra, tiene la Vittoria su globo e scettro; corona nel campo a sinistra, delta a destra. In esergo SMK. LICINIUS I. FOLLIS. CYZICUS 317-320 AD. AE, 2.24 g. VF. RIC VII Cyzicus 9 1123. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 326-327 d.c. Antiochia. 2,86 gr. Raro. SPL+ D: CONSTAN-TINVS AVG, testa laureata a destra. R: Porta di campo; all'esergo SMANTZ. CONSTANTINE I. FOLLIS. ANTIOCH CIRCA 326-327 AD. AE, 2.86g. XF+ RIC VII Antioch, 71 1115. ImPERO ROmANO. GAlERIO massimiano COmE CESARE (293-305 D.C.). FOllIS Circa 297-298 d.c. Eraclea. AE, 10,90 gr. qspl. D: GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES, testa laureata a destra. R:GENIO POPV-L-I ROMANI, Genius stante a sinistra, nudo con clamide sulla spalla, tiene una patera ed una cornucopia. In esergo HTB. GALERIUS, AS CAESAR. FOLLIS. HERACLEA 297-298 AD. AE, 10.90 g. axf. RIC VI 20b 1118. ImPERO ROmANO. licinio PADRE (308-324 D.C.). FOllIS. Circa 310-313 d.c. Treviri. AE, 3,10 gr. BB. D: IMP LICINIVS P F AVG, busto laureato e corazzato di Licinio a destra. R: GENIO POP ROM T-F, Genius stante a sinistra, torre in testa e tiene una patera e cornucopia. In esergo PTR. LICINIUS. FOLLIS. TRIER 310-313 AD. AE, 3.10 g. VF Stima 60-100 RIC vol VI Treveri 845b 1121. ImPERO ROmANO. massimiano ERCOlE. EmISSIONE POSTUmA. QUARTO DI FOllIS. Coniazione postuma del 317-318 d.c. emessa quando regnavano congiuntamente Costantino I (Occidente) e Licinio (Oriente). AE, 1,87 gr. Molto raro. MB+/BB. D: DIVO MAXIMIANO SEN FORT IMP, testa laureata e velata di Massimiano a destra. R: MEMORIAE AETERNAE, leone verso destra con la cosa alzata. In esergo RP. MAXIMIANUS, POSTHUMOS ISSUE. ROME 317-318 AD. AE, 1.87 g. VERY SCARCE. F+/VF. Stima 80-120 RIC VII Rome 123. Emissione postuma emessa quando regnavano congiuntamente Costantino I (Occidente) e Licinio (Oriente). 1124. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 319 d.c. Arles. AE, 3,40 gr. Rarissimo. BB+. D: IMP CONSTANT-INVS AVG, busto elmato a sn. con lancia sulla spalla R: VICTORIAE LAETAE PRINC PERP, due vittorie tengono uno scudo con VOT PR sopra un altare. CONSTANTINE I. FOLLIS. ARLES 319 AD. AE, 3,40 g. R3. VF+ RIC VII Arles 192 1116. ImPERO ROmANO. GAlERIO massimiano COmE CESARE (293-305 D.C.). FOllIS Circa 300-301 d.c. Tessalonica. AE, 11,15 gr. BB+ D: GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES, testa di Galerio, laureata a destra. R: GENIO POPV-L-I ROMANI, Genio, indossa il modius, nudo, clamide drappeggiata sopra la spalla sinistra, stante a sinistra, versa del liquido da una patera nella mano destra e tiene una cornucopia nella sinistra. GALERIUS. FOLLIS. THESSALONICA 300-301 AD. AE 11.15 g. VF+ RIC VI Thessalonica 22b 1119. ImPERO ROmANO. licinio PADRE (308-324 D.C.). FOllIS. Circa 321-324 d.c. Nicomedia. AE, 2,98 gr. Raro. BB. D: IMP C VAL LICIN LICINIVS PF AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra. R: IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra tiene la Vttoria su globo con la mano destra, uno scettro con la sinistra. Un prigioniero a destra; X sopra a II Mu nel campo a destra. In esergo SMN(Gamma). LICINIUS I. FOLLIS. NICOMEDIA 308-324 AD. AE, 2.98 g. Rare. VF. RIC VII Nicomedia 44 1122. ImPERO ROmANO. COSTANZO I (305-306 D.C.). mezzo FOllIS. Coniazione postuma del 317-318 d.c. AE, 1,88 gr. Molto raro. BB. D: DIVO CONSTANTIO PIO PRINC Testa velata R: MEMORIE AETERNAE aquila spiegata con testa volta a sinistra. CONSTANTIUS I. FOLLIS. POSTHUMOUS ISSUE 317-318 AD. AE 1.88 g. VERY SCARCE. VF. Stima 90-110 RIC VII Rome 111. Emissione postuma emessa quando regnavano congiuntamente Costantino I (Occidente) e Licinio (Oriente). Celebra Costanzo I Cloro, padre di Costantino. 1125. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 327-329 d.c. Eraclea. AE, 3,19 gr. Non comune. BB+/SPL D: CONSTAN-TINVS AVG, testa diademata a destra. R: VOT/ XXX in corona d'alloro. In esergo punto e SMHA. CONSTANTINE I. FOLLIS. HERACLEA 327-329 AD. AE, 3,19 g. NC. VF+ RIC VII HERACLEA, 90. 28 29

1126. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 330-333 d.c. Eraclea. AE, 2,24 gr. Raro. qspl. D: CONSTANTI-NVS MAX AVG, busto laureato a destra. R: GLOR-IA EXERC-ITVS, due insegne tra due legionari. CONSTANTINE I. FOLLIS. HERACLEA 330-333 AD. AE, 2.24 g. RARE. axf. RIC VII Heraclea 116 1127. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 315-316 d.c. Lugdunum. AE, 3,80 gr. Raro. qspl. D: IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto laureato a destra. R: SOLI INVIC-TO COMITI, Sole stante a sn. con globo tra lettere TF e stella.in esergo PLG. CONSTANTINE I. FOLLIS. LUGDUNUM 315-316 AD. AE, 3.80 g. RARE. axf. RIC VII Lugdunum, 34. 1129. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS. Circa 325-326 d.c. Eraclea. AE, 2,77 gr. Raro. qfdc D: CONSTAN-TINVS AVG, testa di Costantino, diademata a destra, che guarda assorta verso l'alto. R: D N CONSTANTINI MAX AVG: VOT/XXX entro una corona di alloro. CONSTANTINE I. HERACLEA. FOLLIS 325-326AD. AE, 2.77 g. RARE. ams RIC VII Heraclea 72 Sono gli anni del concilio di Nicea, che Costantino volle non troppo distante dalla sua residenza di Nicomedia di modo da essere presente col peso della sua autorità. Eusebio di Cesarea descrive così il suo ingresso alla seduta inaugurale: "[...] ognuno tacque nell'attesa che l'imperatore facesse la sua apparizione; ed ecco comparve un primo, poi un secondo ed un terzo personaggio del suo seguito. [...] Al segnale che indicava l'ingresso dell'imperatore tutti si levarono in piedi e finalmente Costantino in persona passò attraverso il corridoio centrale simile ad un celeste angelo del Signore: la sua veste splendente lanciava bagliori pari a quelli della luce ed egli appariva tutto rilucente dei raggi fiammeggianti della porpora, adorno del fulgido scintillio emanato dall'oro e dalle pietre preziose. [...] le doti personali del suo animo erano il timor di Dio e la fede. Lo lasciavano chiaramente intendere lo sguardo sommesso, il rossore del volto [...] " (tratto da A. Marcone, "Costantino il Grande", Roma-Bari 2000, ad vocem) 1130. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS. Circa 328-329 d.c. Siscia. AE, 3,30 gr. D: Busto diademato a destra. R: Porta di campo. CONSTANTINE I. SISCIA. FOLLIS 328-329AD. AE, 3.30 g. Stima 60-100 1132. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 312-313 d.c. Tessalonica. AE, 2,95 gr. BB+. D: IMP C CONSTANTINVS PF AVG, busto laureato a destra. R: IOVI CONSERVATORI AVGG NN, Giove stante a sinistra con asta e globo sormontato da vittoria; in basso, aquila. CONSTANTINE I. THESSALONICA. FOLLIS 312-313 AD. AE, 2.95 g. VF+ RIC VI Thessalonica, 61b. 1133. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 317-318 d.c. Tessalonica. AE, 3,81 gr. Raro. SPL. D: IMP CONSTANTINVS P F AVG, testa laureata a destra. R: IOVI CONS-ERVATORI, Giove stante a sinistra con asta e globo sormontato da vittoria; in basso, aquila. CONSTANTINE I. THESSALONICA. FOLLIS 312-313 AD. AE, 3.81 g. SCARCE. XF. RIC VII Thessalonica, 19. 1135. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 322-323 d.c. Treviri. AE, 2,62 gr. BB. D: CONSTANTINVS AVG, busto laureato a destra con trabea e scettro che termina con un'aquila. R: BEATA TRANQVILLITAS, globo sopra un'ara con la scritta VO/ TIS/ XX. CONSTANTINE I. TRIER. FOLLIS 322-323 AD. AE, 2.62 g. avf. Stima 80-120 RIC VII Trier, 369. 1136. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 317 d.c. Treviri. AE, 2,65 gr. BB+/SPL+. D: CONSTANTINVS AVG, busto elmato a destra. R: BEATA TRAN-QVILLITAS, globo sopra un'ara con la scritta VO/ TIS/ XX. CONSTANTINE I. TRIER. FOLLIS 317 AD. AE, 2.65 g. VF+/XF+. Stima 80-120 RIC VII Trier, 341. RIC VII, 214 1128. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 319-320 d.c. Siscia. AE, 2,43 gr. Molto raro. BB+ D: Busto elmato a sn. con scudo e lancia sulla spalla. R: Due vittorie affrontate tengono uno scudo con VOT PR sopra una colonna. CONSTANTINE I. FOLLIS. SISCIA 319-320 AD. AE, 2.43 g. RARE. VF+. 1131. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 319 d.c. Ticinum. AE, 2,79 gr. Molto raro. BB+. D: Busto elmato a destra. R: Due vittorie affrontate tengono uno scudo con VOT PR sopra un'ara. CONSTANTINE I. TICINUM. FOLLIS 319 AD. AE, 2.79 g.very SCARCE. VF+ 1134. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I (306-337 D.C.). FOllIS RIDOTTO. Circa 324 d.c. Tessalonica. AE, 2,84 gr. Raro. SPL. D: Testa laureata a destra. R: VOT/ XX in corona d'alloro. CONSTANTINE I. THESSALONICA. FOLLIS 324 AD. AE, 2.84 g. SCARCE. XF. 1137. ImPERO ROmANO. CRISPO. FOllIS RIDOTTO. Circa 320-321 d.c. Aquileia. AE, 2,92 gr. Rarissimo. qspl. D: Busto laureato a destra. R: VOT/ V in corona d'alloro. CRISPUS. FOLLIS. AQUILEIA. AE, 2,92 g. VERY SCARCE. axf. Stima 60-100 RIC VII Siscia, 95 var. RIC VII, 90. RIC VII Thessalonica, 123. RIC VII Aquileia, 69. 30 31

1138. ImPERO ROmANO. COSTANTINO II CESARE. FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 326. Eraclea. AE, 3,56 gr. Molto raro. SPL/qFDC. D: busto laureato a destra. R: porta di campo sormontata da stella. CONSTANTINUS II AS CAESAR. FOLLIS. HERACLEA. AE, 3.56 g. Very scarce. XF/aMS. Stima 60-100 RIC VII Heraclea, 83. 1141. ImPERO ROmANO. COSTANTINO II CESARE. FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 326. Roma. AE, 2,79 gr. Molto raro. SPL/qFDC. D: CONSTANTINVS IVN NOB C, busto laureato e corazzato a sinistra. R: PROVIDENTIAE CAESS, porta di campo sormontata da stella. CONSTANTINUS II AS CAESAR. FOLLIS. ROMA. AE, 2.79 g. VERY SCARCE. XF/aMS. Stima 60-100 RIC VII Rome, 289. 1144. ImPERO ROmANO. COSTANTE (337-350 D.C.) AE4. Circa 340-348 d.c. Roma. AE, 2,92 gr. MB D: Busto diademato a destra. R: Due Vittorie alate affrontate alzano entrambe una corona. CONSTANS. AE4. ROME CIRCA 340-348 AD. AE, 2.92 g. F. RIC VIII, 92. 1148. ImPERO ROmANO. COSTANZO II Cesare (326 D.C.). AE 3. Coniato nel 326 d.c. Eraclea. AE, 3,61 gr.spl+ D: FL IVL CONSTANTIVS NOB C, busto diademato a sinistra. R: Porta di campo sormontata da stella. CONSTANTIUS II. AE3. HERACLEA 326 AD. AE, 3.61 g. XF+ Stima 80-120 RIC VII, 84. 1139. ImPERO ROmANO. COSTANTINO II CESARE. FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 326. Eraclea. AE, 2,39 gr. Molto raro. SPL/qFDC. D: busto laureato a destra. R: porta di campo sormontata da stella. CONSTANTINUS II AS CAESAR. FOLLIS. HERACLEA. AE, 2.39 g. VERY SCARCE. XF/aMS. Stima 80-120 RIC VII Heraclea, 83. 1142. ImPERO ROmANO. COSTANTINO II CESARE. FOllIS RIDOTTO. Circa 320-321 d.c. Siscia. AE, 2,74 gr. Molto raro. SPL/qFDC. D: testa laureata a destra. R: VOT/ X in corona d'alloro. CONSTANTINUS II AS CAESAR. FOLLIS. SISCIA 320-321 AD. AE, 2.74 g. VERY SCARCE. XF/aMS. RIC VII Siscia, 163. 1145. ImPERO ROmANO. COSTANTE (337-350 D.C.) AE3. Circa 348-350 d.c. Siscia. AE, 2,59 gr. BB+ D: DN CONSTA-NS PF AVG, busto diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra. R: FEL TEMP-REPARATIO, l'imperatore in abiti militari, stante su galea che avanza verso sinistra; tiene una fenice su globo ed uno stendardo con il chi-rho. La Vittoria è seduta a poppa e dirige la galea. In esergo ASIS (omega). CONSTANS. AE3. SISCIA CIRCA 348-350 AD. AE, 2.59 g. vf+. RIC VIII Siscia, 199 1146. ImPERO ROmANO. COSTANTE (337-350 D.C.) AE4. Circa 347-348 d.c. Siscia. AE, 1,49 gr. BB+ D: Busto diademato a destra. R: Due Vittorie alate affrontate alzano corone d'alloro; tra loro ramo, di palma. CONSTANS. AE4. SISCIA CIRCA 347-348 AD. AE, 1.49 g. VF+. 1149. ImPERO ROmANO. COSTANTINO I. FOllIS RIDOTTO. Coniato il 317 d.c. Treviri. AE, 3,31 gr. qfdc. D: IMP CONSTANTINVS AVG, busto laureato a destra. R: SOLI INVICTO COMITI, Sole stante a sinistra con globo tra lettere T F. CONSTANTINE. FOLLIS. TRIER 317 AD. AE, 3.13 g. ams. Stima 80-120 RIC VII Trier, 132 1150. ImPERO ROmANO. COSTANZO II (337-361 D.C.). SIlIQUA. Circa 360-361 d.c. Lugdunum. Argento, 2,39 gr. qfdc D: D N CONSTAN - TIVS P F AVG, busto frontale diademato, drappeggiato e corazzato. R: VOTIS - XXX - MVLTIS - XXXX entro corona, segno di zecca LVG sotto. CONSTANTIUS II. LUGDUNUM. SILIQUA, 360-361 AD. AR, 2.39 g. ams Stima 200-300 RIC VIII, 195. Cohen 343, RIC VIII 216; Bastien 260. 1140. ImPERO ROmANO. COSTANTINO II CESARE. FOllIS RIDOTTO. Coniato nel 326. Eraclea. AE, 3,74 gr. Molto raro. SPL/qFDC. D: busto laureato a destra. R: porta di campo sormontata da stella. CONSTANTINUS II AS CAESAR. FOLLIS. HERACLEA. AE, 3.74 g. VERY SCARCE. XF/aMS. 1143. ImPERO ROmANO. ANONImE. FOllIS RIDOTTO. Circa 336-337 d.c. Tessalonica. AE, 2,61 gr. Raro. SPL. D: Busto elmato e corazzato di Roma a sinistra. R: Lupa allatta i gemelli; sopra, due stelle. ANONIMOUS FOLLIS. THESSALONICA 336-337 AD. AE, 2.61 g. SCARCE. XF. Stima 60-100 1147. ImPERO ROmANO. ANONImE. FOllIS RIDOTTO. Circa 347-348 d.c. (Alessandria d'egitto). AE, 1,45 gr. BB+. D: DV CONSTANTINVS PT AVGG, busto velato di Costantino a destra. R: Costantino velato a destra tra VN MR. In esergo segno di zecca non distinguibile, forse SMAL delta (Alessandria d'egitto). CONSTANTINE I. FOLLIS. ALEXANDRIA 337-340 AD. AE, 1.45 g. VF+ Stima 60-100 1151. ImPERO ROmANO. COSTANZO II (337-361 D.C.). AE3. Circa 354 d.c. Roma. AE, 2,92 gr. SPL D: Busto diademato a destra. R: Imperatore trafigge un soldato nemico caduto da cavallo. CONSTANTIUS II. ROME. AE3, 354 AD. AE, 2.92 g. XF. RIC VII Heraclea, 83. RIC VII Thessalonica, 229. Probabilmente RIC VIII Alexandria, 12. RIC VIII, 272. 32 33

1152. ImPERO ROmANO. COSTANZO II (337-361 D.C.). AE2. Circa 350 d.c. Siscia. AE, 4,28 gr. BB. D: DN CONSTANTIVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. Dietro A. R: HOC SIGNO VICTOR ERIS, Constanzo stante a sinistra, tiene uno stendardo con il chi-rho e scettro. E' incoronato dalla Vittoria, stante a sinistra che tiene una corona ed un ramoscello. A nel campo a sinistra. CONSTANTIUS II. ROME. AE2, 354 AD. AE, 4.28 g. VF. Stima 80-120 1155. ImPERO ROmANO. VAlENTINIANO I (364-375 D.C.). AE3. Circa 367-375 d.c. Aquileia. AE, 2,40 gr. qbb. D: DN VALENTINI-ANVS PF AVG, busto diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra. R: SECVRITAS-REIPVBLICAE, la Vittoria cammina verso sinistra, tiene una corona ed una palma. VALENTINIAN I. AE3. AQUILEIA CIRCA 367-375 AD. AE, 2.40 g. avf. Stima 70-90 RIC IX Aquileia 9. 1158. ImPERO ROmANO. VAlENTE (364-378 D.C.). AE3. Circa 375-378 d.c. Roma. AE, 2,07 gr. BB. D:Busto diademato a destra. R:Vittoria alata in cammino verso sinistra con ramo di palma e corona; nel campo, stella. VALENS. AE3. ROME. AE, 2.07 g. VF. RIC IX, 28b 1161. ImPERO BIZANTINO. maurizio TIBERIO (583-602 D.C.) SOlIDO SERIE leggera. Circa 583-601 d.c. Costantinopoli. Oro, 3,73 gr. SPL. D: D N MAVRC TIb PP AVI, busto frontale diademato con elmo piumato, tiene un globo crucigero. Nel campo a destra una stella. R: VICTORI-A AVGG e lettera indicante l'officina della zecca. Angelo stante di fronte che tiene una lunga croce ed un globo crucigero. Stella nel campo a destra. In esergo CONOB. MAURICE TIBERIUS. LIGHTWEIGHT GOLD SOLIDUS. CONSTANTINOPLE CIRCA 583-601 AD. AU, 3.73 g..xf. Stima 400-500 RIC VIII, 282. DOC I 7; Sear 481. 1153. ImPERO ROmANO. COSTANZO II (337-361 D.C.). AE3. Circa 355-361 d.c. Siscia. AE, 2,09 gr. BB. D: Busto diademato a destra. R: SPES REIPVBLICE, l'imperatore, in abiti militari e volto a sinistra, con asta e globo; nel campo, stella. CONSTANTIUS II. ROME. AE3, 355-361 AD. AE, 2.09 g. VF. RIC VIII Siscia 396 1156. ImPERO ROmANO. VAlENTE (364-378 D.C.). AE3. Circa 364-367 d.c. Aquileia. AE, 2,46 gr. qbb. D: DN VALEN-S PF AVG, busto diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra. R: SECVRITAS-REIPVBLICAE, la Vittoria cammina verso sinistra, tiene una corona ed una palma. VALENS. AE3. AQUILEIA CIRCA 364-367 AD. AE, 2.46 g. avf. RIC IX Aquileia 9b. 1159. ImPERO ROmANO. VAlENTE (364-378 D.C.). AE3. Circa 375-378 d.c. Siscia. AE, 2,39 gr. BB+. D: Busto diademato a destra. R: Imperatore con stendardo trascina un prigioniero verso destra. VALENS. AE3. SISCIA CIRCA 375-378 AD. AE, 2.39 g. VF+. RIC IX, 22 1162. ImPERO BIZANTINO. COSTANTE II (641-668 D.C.). 20 NUmmI. Circa 647-651. Cartagine. AE, 4,31 gr. Raro. qfdc D: Busto frontale diademato con cruce R: Croce tra XX CONSTANTIUS II. CARTHAGE MINT. 20 NUMMI 647-651AD. AE, 4.31 g. ams Stima 150-200 Demb. 138.3 1154. ImPERO ROmANO. magnenzio (350-353 D.C). AE2. Circa 350-351 d.c. Arles. AE, 4,18 gr BB. D: D N MAGNEN-TIVS P F AVG, busto di Magnenzio, laureato, diademato con rosette, corazzato a destra. R: FELICITAS - REI PVBLICAE, Magnenzio drappeggiato e corazzato stante a sinistra, tiene la Vittoria su globo nella mano destra ed uno stendardo con la sinistra. MAGNENTIUS. ARELATE. AE, 4.18 g. VF 1157. ImPERO ROmANO. VAlENTE (364-378 D.C.). SIlIQUA Circa 364-367 d.c. Antiochia di Siria. AE, 2,12 gr. FDC D: D N VALEN-S P F AVG, busto di Valente, diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra. R: RESTITV-TOR REIP, l'imperatore, testa a destra, stante tiene un labarum (o stendardo con croce) e la Vittoria su globo. VALENS. ANTIOCH MINT. FOLLIS 364-367 AD. AE, 2.12 G. MS Stima 250-350 1160. ImPERO ROmANO. ARCADIO (383-408 D.C.). AE3 Circa 392-395 d.c. Cizico. AE, 2,11 gr. BB D: D N ARCADI-VS P F AVG, busto di Arcadio, diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra. R: GLORIA-ROMANORVM, l'imperatore a cavallo verso destra, alza la mano destra. ARCADIUS AE3. CYZICUS. AE, 2.11 g. VF Stima 60-100 RIC IX Cyzicus 29b. RIC VIII Arelate 137 RIC IX Antioch 7B. Dal 383 al 385 Augusto col padre, Teodosio I, poi fino al 408 Augusto d'oriente. 34 35

monete medievali e moderne Zecche Italiane Italian Mint Coins lotti 1163-1241 Casa Savoia House of Savoy lotti 1242-1243 Repubblica Italiana Italian Republic lotto 1244 Zecche Estere World Coins lotti 1245-1252 lotto 1242 36 37

1163. ZECChE ITAlIANE. ANCONA. REPUBBlICA (XIII-XIV SEC.). DENARO. Mistura, 0,68 gr. qspl. D: +.PP.S. QVI.RI.A. in cerchio rigato CVS a triangolo. R: + DE ANCONA Croce patente in cerchio rigato. ANCONA. AUTONOMOUS XIII-XIV CENT. GROSSO AGONTANO. AR, 2.13 g. axf. CNI t. 1,4 1166. ZECChE ITAlIANE. AQUIlA. FERDINANDO I (1458-1494). CAVAllO PRE RIBEllIONE. Circa 1458-1494. AE, 1,92 gr. qspl. D: FERDINANDVS REX; Testa radiata del re volta a destra. R: EQVITAS REGNI; Cavallo a destra; con la zampa anteriore sinistra alzata, davanti aquiletta. AQUILA. FERDINAND I. CAVALLO. AE, 1.92 g. axf. Stima 60-100 CNI t. 3,16; d'andrea/andreani n 90-100; Perfetto n 492-603. Questo tipo di cavallo fu coniato precedentemente alla ribellione della città dell'aquila, quindi dal 1472 al 1485. 1169. ZECChE ITAlIANE. AQUIlEIA. RAImONDO DEllA TORRE (1273-1298). DENARO. Argento 1,04 gr.spl. D: RAIMVNDV. PA Il patriarca mitrato, seduto tiene nella destra la Croce e nella sinistra un libro ornato di 5 borchie. Contorno perlinato. R: AQV ILE GEN SIS stemma del patriarca: il campo è diviso in quattro parti da una grande croce che divide anche la legenda. Nel primo e secondo quarto chiave, nel terzo e quarto torre merlata. Contorno perlinato. AQUILEIA. RAIMONDO DELLA TORRE. DENAR. AR, 1.04 g. XF. Stima 250-300 Bernardi 31 1172. ZECChE ITAlIANE. AQUIlEIA. ludovico DI TECK (1412-1420). DENARO. Argento, 0,47 gr. qspl. D: + LVDOVICVS DVX D TECh Stemma del Patriarca in cerchio perlinato R: PAT. AQVILE la Beata Vergine, nimbata, seduta, tiene con la destra il Bimbo. Cerchio perlinato interrotto dalla figura in alto ed in basso. Contorno perlinato. AQUILEIA. LUDOVIVO DI TECK. DENAR. AR, 0.47 g. axf. Stima 60-80 Bernardi 69. 1164. ZECChE ITAlIANE. ANCONA. REPUBBlICA (XIII-XIV SEC.). GROSSO AGONTANO. Argento, 2,13 gr. qbb. D: + *DE ANCONA* Croce patente in cerchio rigato. R:.PP.S. QVI - RIACVS, il Santo mitrato, barbuto e con nimbo stante e benedicente con pastorale. ANCONA. AUTONOMOUS XIII-XIV CENT. GROSSO AGONTANO. AR, 2.13 g. avf. Stima 60-80 CNI t. 13,19 1167. ZECChE ITAlIANE. AQUIlA. CARlO VIII DI FRANCIA. CAVAllO. Coniato nel 1495. AE, 1,60 gr. Raro. qspl. D: KROLVS D G REX FRR, Stemma di Francia coronato. R: *AQVILANA CIVITAS, Croce trilobata cantonata da raggi, in basso stemma contenente aquiletta volta a sinistra. AQUILA. CHARLES VIII OF FRANCE. CAVALLO 1495 AD. AE, 1.60 g. SCARCE. axf. Stima 70-90 CNI t. 4,13; d'andrea/andreani 131-132; Perfetto 919-927. 1170. ZECChE ITAlIANE. AQUIlEIA. ANTONIO I CAETANI (1395-1402). DENARO. Argento, 0,78 gr. SPL. D: + ANTONIVS + PATRIARCA Scudo con banda ondata in cerchio perlinato R: AQV ILE GEN SIS grande croce scavata ed ancorata che taglia cerchio perlinato e legenda accantonata da 4 rose a 5 petali. AQUILEIA. ANTONIO I CAETANI. DENAR. AR, 0.78 g. XF Bernardi 64. 1173. ZECChE ITAlIANE. BARI. RUGGERO II. FRAZIONE DI FOllARO. Post 1140. AE, 2,05 gr. BB+. D: Contorno perlinato. Nel campo Madonna in preghiera con le braccia aperte. R: Contorno perlinato. Legenda in caratteri cufici disposta a croce. In ogni quadrante quattro. BARI. RUGGERO II (1105-1154). FOLLARO POST 1140. AE, 2.05 g. VF+. Stima 150-200 D'Andrea-Contreras 2013 137a-137b; MEC14, 227; Travaini 1995 248-248a 1165. ZECChE ITAlIANE. ANCONA (ATTRIBUZIONE INCERTA). I REPUBBlICA ROmANA (1798-1799). DUE BAIOCChI. AE 20,89 gr. SPL. D: REPVBBLICA ROMANA Fascio littorio eretto a destra, sormontato dal berretto frigio R: DVE BAIOC CHI in ghirlanda di due rami di quercia legati in basso. ANCONA. 1ST ROMAN REPUBLIC (1798-1799). DUE BAIOCCHI. AE, 20.89 g. XF Bruni12, Muntoni 26. Ancona cade nel 1797 in mano francese, viene poi unita al Regno d'italia nel 1808. Queste monete furono chiamate volgarmente "alberetti" o "baiocchi dell'albero" dal fascio in palo, che ricordava l'albero della libertà. 1168. ZECChE ITAlIANE. AQUIlEIA. GREGORIO DI montelungo (1251-1269). PICCOlO O mezzo DENARO. Argento, 0,25 gr. Molto raro. SPL. D: + GREGORI PATI Croce patente in cerchio perlinato. R: + AQVILEGIA. Giglio con filamenti e globetti. AQUILEIA. GREGORIO DI MONTELUNGO HALF DENAR OR PICCOLO. AR, 0.25 g. VERY SCARCE. XF. Stima 300-400 Bernardi 23. 1171. ZECChE ITAlIANE. AQUIlEIA. ANTONIO II PANCIERA (1402-1411). DENARO. Argento, 0,69 gr. SPL. D: + ANTONIVS * PATRIARCA Stemma del Patriarca in cerchio perlinato. R: * AQV * ILE * GEN * SIS Aquila spiegata con capo a sinistra e coda gigliata, interrompe col capo il cerchio perlinato. AQUILEIA. ANTONIO II PANCIERA. DENAR. AR, 0.69 g. XF Bernardi 67b 1174. ZECChE ITAlIANE. BOlOGNA. BOlOGNINO PICCOlO. Circa 1398-1401. Argento, 0,36 gr. BB+ D: lettera A gotica tra globetti. R: Lettere ORVM a croce. BOLOGNA. BOLOGNINO PICCOLO CIRCA 1398-1401 AD. AR, 0.36 g. VF. Stima 80-120 Chimenti 81. 38 39

1175. ZECChE ITAlIANE. BOlOGNA. PIO V (1566-1572). BIANCO. Argento, 4,77 gr. Rara. qbb. D: busto del Papa a destra. R: leone rampante a sinistra regge con le zampe anteriori il vessillo della città. BOLOGNA. PAPAL ISSUES. PIO V. BIANCO. AR, 4.77 g. SCARCE avf. Stima 250-300 Muntoni 49; Berman 1116; Chimienti 362. 1178. ZECChE ITAlIANE. CASTRO. PIERlUIGI FARNESE DUCA (1545-1547). QUATTRINO. Mistura. 0,76 gr. BB-qSPL D: Stemma. R: Il Santo, mitrato, in piedi di fronte benedicente. CASTRO. PIERLUIGI FARNESE DUKE. QUATTRINO, BILLION, 0.76 g. VF-aXF. CNI t. 17,26. Nato nel 1503, figlio naturale di Papa Paolo III (Alessandro Farnese), Pierluigi Farnese nel 1539 viene creato, dallo stesso pontefice, Principe e Signore di Nepi e di Castro col privilegio di coniare moneta. Aprì la zecca in Castro dal 1545, anno in cui l'imperatore Carlo V lo investì del Ducato di Parma e Piacenza. Morì nel 1547, trucidato in una congiura e la zecca cessò l'attività. 1181. ZECChE ITAlIANE. FERmO. ludovico migliorati (1425-1428).BOlOGNINO. Argento 1,03 gr. SPL. D: Nel campo, le lettere A T I S a croce. R: A gotica tra rosette. FERMO. LUDOVICO MIGLIORATI. BOLOGNINO. AR, 1.03 g. XF CNI t. 18,23. 1184. ZECChE ITAlIANE.GENOVA. DOGI PERPETUI. SImONE BOCCANEGRA. GROSSO. Argento, 2,95 gr. BB. D: DVX IANVENSIVM PRIMV', immagine della città turrita entro cerchio polilobato. R: CONRADVS REX A (interpunzione rosette a 5 petali). Croce entro cerchio polilobato. GENOA. DOGES. SIMONE BOCCANEGRA. GROSSO. AR, 2.95 g. VF. Stima 200-250 CNI t3, 165-167, p.58; Lunardi 34. 1176. ZECChE ITAlIANE. BRINDISI. FEDERICO II. DENARO. Mistura, 0,73 gr. Raro. BB+. D: testa nuda a destra. R: aquila spiegata volta a destra. BRINDISI. FREDERICK II. DENAR. BILLON, 0.73 g. SCARCE. VF+. Spahr 128. 1179. ZECChE ITAlIANE. CREmONA. COmUNE (A NOmE DI FEDERICO I 1155-1330). mezzanino. Mistura, 0,85 gr. SPL D: lettere IPR abbreviate. R: croce e stelle a sei punte nel primo e secondo quarto. CREMONA. IN NAME OF FEDERICK I. MEZZANINO. BILLION, 0.85 g. XF. Stima 80-120 1182. ZECChE ITAlIANE. FIRENZE. leopoldo II (1824-1859). 5 QUATTRINI 1830. Mistura, 3,56 gr. SPL D: Stemma coronato. R: 5/ QUATTRINI/ 1830. FLORENCE. LEOPOLD II. 5 QUATTRINI 1830. BILLON. 3.56 g. XF Pagani 174; MIR 438/3; Gigante 72 1185. ZECChE ITAlIANE. GENOVA DOGI BIENNAlI. TERZA FASE. (1637-1797) 10 SOlDI 1794. Mistura 2,55 gr. BB D: DUX. ET. GUB. REIP. GENU. Stemma di Genova coronato. R: SOLDI DIECI, sotto il millesimo. Intorno una ghirlanda di foglie. GENOA. DOGI BIENNALI. THIRD PHASE (1637-1797), 10 soldi 1794. BILLION. 2.55 g. VF CNI t 3,13, p. 496; Lunardi 368. 1177. ZECChE ITAlIANE. BRINDISI. FEDERICO II (1197-1250). mezzo DENARO. Coniato intorno al 1221. Mistura, 0,57 gr. Molto raro. BB. D: lettere FR abbreviate. R: croce. BRINDISI. FEDERICK II. HALF DENAR 1221. BILLON. 0.57 g. VF. Stima 90-140 Spahr 110. CNI t. 15,13. 1180. ZECChE ITAlIANE FANO. PANDOlFO malatesta (1384-1417). PICCIOlO. AE, 0,43 gr. gr. Raro.BB. D: PANDVLFVS Grande rosa a 4 petali. R: DOMINVS Nel campo F A N I disposte a croce attorno a cerchietti. FANO. PANDOLFO MALATESTA. PICCIOLO. AE, 0.43 g. SCARCE. VF. Ciavaglia 1. 1183. ZECChE ITAlIANE. GENOVA. REPUBBlICA. DENARO. Mistura, 0,80 gr. qspl. D: IANVA, immagime della città turrita. R: CVNRAD1 REX, croce patente. GENOA. REPUBLIC. DENAR. BILLON, 0.80 g. axf Stima 30-50 CNI t.3,18, p. 5; Baldassarri I.III.a; Lunardi 1. L'immagine al diritto della moneta, detta tradizionalmente "Castello", riprende l'iconografia del sigillo del Comune di Genova, che in documenti coevi viene descritta come "forma civitatis", quindi un'immagine stilizzata della citta'. 1186. ZECChE ITAlIANE. GENOVA DOGI BIENNAlI. TERZA FASE. (1637-1797) ZECChINO 1733. Oro 3,43 gr. Graffi nel campo altrimenti qspl D: NON. SVRREXIT. MAIOR. 1733, San Giovanni Battista predicante. R:. DVX. ET. GVB. REIP. GENV. O.M; Stemma ornato in ovale con sopra la corona regia. GENOA. DOGES. ZECCHINO 1733. AU, 3.43 g. MINOR SCRATCHES OTHERWISE XF Stima 550-600 CNI t. 3,2, p. 468; Lunardi 329. Nella crescente tensione tra Milano e Genova sulla questione delle garanzie dell'indulto ai ribelli, il marchese Castiglioni, in ritorsione contro Genova, aveva dichiarato non ricevibili gli zecchini genovesi coniati tra il 1730 e il 1731. Il futuro doge Lorenzo de Mari, nominato ambasciatore straordinario a Milano, riuscì a ottenere dal governatore di Milano udienza il 20 novembre 1732 e, con rapidi e opportuni provvedimenti ottenne la revoca della disposizione del Castiglioni. (cfr. Treccani, "Dizionario Biografico degli Italiani", alla voce De Mari, Lorenzo) 40 41

1187. ZECChE ITAlIANE. GENOVA. PESO monetale DOPPIA DI GENOVA. AE, 23,82 gr GENOA, DOBLA WEIGHT Stima 40-70 1190. ZECChE ITAlIANE. lucca. ENRICO V (1106-1125). DENARO. Mistura, 0,89 gr. BB. D: + INPERATOR, H in cerchio perlinato. R: + ENRICVS (S coricata). LVCA intorno a globetto. LUCCA. HENRY V EMPEROR. DENAR. BILLON 0.89 g. VF. Biaggi 1058; CNI t. 9,1 p.79; Bellesia 3. 1193. ZECChE ITAlIANE. mantova. FRANCESCO I GONZAGA (1383-1407. BOlOGNINO. Argento, 0,93 gr. Raro. qspl. D: FRAN CIS intorno alle lettere ChVS disposte a croce intorno ad anelletto. R: MANTVA armetta Gonzaga intorno a grande A accostata da quattro anelletti. MANTOVA. FRANCESCO I GONZAGA. BOLOGNINO. AR, 0.93 g. axf. Stima 350-400 CNI 1; Bignotti 1; MIR 376. 1196. ZECChE ITAlIANE. milano AZZONE VISCONTI (VICARIO ImPERIAlE E SIGNORE DI milano 1329-1339). GROSSO DA DUE SOlDI. Argento, 2,84 gr. BB+/qSPL. D: +A3O: VICECOMES MEDIOLANVM, croce gigliata in doppio quadrilobo ornata di quattro trifogli R: S.AMBR OSIVS: (biscione)., Sant'Ambrogio, mitrato e nimbato. MILAN. AZZONE VISCONTI. GROSSO. AR, 2.84 g. VF+/aXF MIR 87/1, Crippa 2, CNI 6, Biaggi 1442. Con le monete di Azzone Visconti viene introdotta nei campi la grande croce cardata o gigliata entro cornice, che in seguito, per molto tempo, caratterizzerà gran parte dei nominali milanesi. Questo brusco cambiamento di stile potrebbe indicare una mancanza di continuità tra queste emissioni e quelle cessate con la partenza di Ludovico il Bavaro dall'italia. (cfr. "Bollettino di Numismatica", Materiali online, numero 23, 2014) 1188. ZECChE ITAlIANE. GENOVA. PESO monetale DOPPIA NUOVA DI GENOVA. Peso monetale con Madonna. AE, 24,03 gr GENOA, DOBLA WEIGHT Stima 70-90 1191. ZECChE ITAlIANE. macerata. GOVERNO PROVVISORIO (1798-1799). QUATTRINO. AE, 0,85 gr. Raro. BB+ D: fascio littorio con una legatura incrociata tra due orizzontali con scure a destra e pileo a sinistra tra rami di quercia. Nel campo a sinistra A.I. a destra D.L.I. R: nel campo */ QVATRI/ NO/ MACER/ * MACERATA. GOVERNO PROVVISORIO 1798-1799. QUATTRINO. AE, 0.85 g. SCARCE. VF+ Stima 80-120 Bruni 2; Muntoni 65; Pagani 73. 1194. ZECChE ITAlIANE. mantova. CARlO VI (1707-1740). SESINO 1732. AE, 1,28 gr. qfdc. D: SESINO/ DI MAN/ TOVA in cartella R: croce MANTOVA. CHARLES VI 1707-1740. SESINO 1732. AE, 1.28 g. ams. Stima 90-120 Bignotti 7 1197. ZECChE ITAlIANE. milano. BERNABO VISCONTI (1378-1385). GROSSO DA UN SOlDO E mezzo. Argento, 2,52 gr. qspl. D: + DOMIN BNABOS Cimiero sormontato da drago crestato; sotto, tre anelletti disposti a monte. R: + DOMIN. MEDIOLI Biscia viscontea. MILAN. BERNABO VISCONTI. GROSSO. AR, 2.52 g. axf. Stima 200-300 CNI 14. Crippa 2/B. 1189. ZECChE ITAlIANE. GUBBIO. I REPUBBlICA ROmANA (1798-1799) mezzo BAIOCCO. AE, 4,16 gr. Raro, SPL D: MEZZO/ BAIOCCO/ GVBBIO R: MEZZO/ BAIOCCO/ GVBBIO GUBBIO. 1ST ROMAN REPUBLIC 1798-1799. MEZZO BAIOCCO. AE, 4.16 g. XF. Stima 70-100 1192. ZECChE ITAlIANE. macerata. AUTONOmE (1392-1447). QUATTRINO. Mistura, 0,50 gr.bb+ D: lettere NVS a triangolo. R: Croce patente. MACERATA AUTOMOUS ISSUES 1392-1447. QUATTRINO. BILLON, 0.50 gr. VF+ Stima 60-80 1195. ZECChE ITAlIANE. messerano. ludovico II FIESChI (1528-1532). TESTONE. Argento, 8,93 gr. BB+ D: Busto del Fieschi R: San Teonesto seduto e benedicente. MESSERANO. LUDOVICO II FIESCHI. TESTONE. AR, 8.93 g. VF+ Stima 550-750 1198. ZECChE ITAlIANE. milano. GIAN GAlEAZZO VISCONTI (1395-1402). GROSSO O PEGIONE. Argento, 2,51 gr. SPL. D:biscia milanese a sinistra sormontata da tre anelli a piramide in cornice quadrilobata; ai lati G 3. R: il Santo nimbato, in trono, con pastorale e staffile; ai lati, due borchie. MILAN. GIAN GALEAZZO VISCONTI 1395-1402. GROSSO OR PEGIONE. AR, 2.51 g. XF. Stima 150-180 Bruni 1; Pagani 36; Muntoni 63, CNI 7 CNI t. 20,18. CNI 18/30 MIR 691 MIR 121/3, Crippa 4a, CNI 25, Biaggi 1475 42 43

1199. ZECChE ITAlIANE. milano. GIOVANNI maria VISCONTI (1402-1412). GROSSO O PEGIONE. Argento, 2,48 gr. BB+. D: biscia coronata tra lettere I M. R: Sant'Ambrogio, mitrato e nimbato, in cattedra, di prospetto, con pastorale nella sinistra e benedicente. MILAN. GIOVANNI MARIA VISCONTI. GROSSO OR PEGIONE. AR, 2.48 g. VF+ Stima 100-120 1202. ZECChE ITAlIANE. NAPOlI. FERDINANDO I ARAGONA (1458-1494). DUCATO. Oro, 3,45 gr. Molto raro. BB D: FERDINANDVS: D: G: R:SI:IE.V, stemma semiovale coronato ed inquartato con cinque fioroni, in cerchio cordonato. R: RECORDAT: MISERICORDIE: SV, busto giovanile coronato, a destra, in cerchio cordonato, sigla C dietro la testa. NAPLES. FERDINAND I OF ARAGON 1458-1494. DUCATO. AU, 3.45 g. VF Stima 2.600-3.200 1205. ZECChE ITAlIANE. PAlERmO. GUGlIElmO II (1166-1189). FOllARO. AE, 1,89 gr. BB+ D: testa di leone. R: scritta cufica. PALERMO. WILLIAM II 1166-1189. FOLLARO. AE, 1.89 g.vf+ Spahr 118. MIR 64/6, Pannuti Riccio 9a, CNI 50, Biaggi 1670. 1200. ZECChE ITAlIANE. milano. luigi XII (1500-1513). TRIllINA. Mistura, 1,09 gr. Non comune. SPL. D: tre gigli. R: croce fiorata. MILAN. LOUIS XII 1500-1513. TRILLINA. BILLION, 1.09 g. XF. Conosciuto anche col nome di Ferrante, Ferdinando I d'aragona, regnò su Napoli per trentasei anni, dal 1458 al 1494. E' stato uno dei re che maggiormente hanno inciso nella storia del regno: la città partenopea divenne un notevole centro di attività artistica e culturale e furono chiamati a corte numerosi artisti toscani ad abbellirla. Nel 1465 venne riaperta l'antica università fondata da Federico II di Svevia nel 1226. La zecca di Napoli fu molto attiva sotto Ferdinando I. Le sue monete risentono molto dell'influsso dell'arte rinascimentale, in particolare le realistiche ed espressive incisioni dei ritratti del sovrano, che in epoche anteriori presentavano tratti più schematici, come se rappresentassero una figura simbolica. 1206. ZECChE ITAlIANE. PARmA. OTTONE IV DI SVEVIA (1208-1209). DENARO. Mistura, 0,46 gr. qspl. D: REX a triangolo tra punti. R: Castello PARMA. OTTO IV 1208-1209. DENARO. BILLON, 0.46 g. axf. Stima 90-120 Crippa 17. CNI 2 1201. ZECChE ITAlIANE. NAPOlI. CARlO II D'ANGIò. DENARO REGAlE. Mistura, 0,81 gr. qspl. D: X KAROL' : SCD' : REX Busto coronato, di fronte. R: X : IERL' ET : SICIL' : Quattro gigli disposti a croce. NAPLES. CHARLES II OF ANJOU. REGAL DENARO. BILLON, 0.81 g. axf. Stima 80-120 1203. ZECChE ITAlIANE. NAPOlI. FERDINANDO II BORBONE (1830-1859). 120 GRANA 1855. Argento, 27,65 gr. BB. D: testa a destra. R: stemma coronato. NAPLES. FERDINANDO II BORBONE. 120 GRANA 1855. AR, 27.65 g. VF. Stima 90-140 Pannuti Riccio 84; Gigante 86. 1204. monete ITAlIANE. lotto DI monete DEl REGNO NAPOlI. 1) 120 grana Ferdinando IV 1788 2) Un grano da 12 cavalli 1793 3) 5 tornesi 1843 (raro) 4) 5 tornesi 1848 NAPLES. LOT OF 4 COINS FROM DIFFERENT KINGS (4) 1207. ZECChE ITAlIANE. PARmA. REPUBBlICA A NOmE DI FEDERICO II (1220-1250). GROSSO. Argento, 1,25 gr. Raro. SPL+ D: lettere IP abbreviate. R: Castello PARMA. REPUBLIC IN THE NAME OF FEDERICK II 1220-1250. GROSSO. AR, 1.25 g. XF+ Stima 400-600 Pannuti Riccio 4; CNI 29; MEC 14, 689. CNI 4 44 45

1208. ZECChE ITAlIANE. PAVIA. OTTONE III (983-1002). DENARO. Argento, 1,04 gr. BB+. D: lettere di OTTO a croce R: PA/ PIA PAVIA. OTTO III 983-1002. DENAR. AR, 1.04 g. VF+ Castellotti 3. 1211. ZECChE ITAlIANE. PESARO COSTANZO I SFORZA (1473-1483). BOlOGNINO Argento, 0,65 gr. BB+ D: CONSTANTIVS SF Nel campo grande A a forma di morso da cavallo. R:DOMINVS PIS nel campo lettere A V R I disposte a croce. PESARO COSTANZO I SFORZA 1473-1483. BOLOGNINO. AR, 0.65 g. VF+ Stima 150-250 CNI 62 var. Cav. PS, 34. 1214. ZECChE ITAlIANE. PESARO. lorenzo DE medici (1508-1513). QUATTRINO. Mistura, 0,67 gr. qbb D: LAVR MEDICES DVX, stemma coronato. R: PI/ SAV/ R tra rami. PESARO. LORENZO DE MEDICI (1508-1513). QUATTRINO.BILLON, 0.67 g. avf. CNI 1, 2 e 3; Cav. PS, 115/116 1217. ZECChE ITAlIANE. RAVENNA. ANONImE ARCIVESCOVIlI. DENARO. Mistura, 0,64 gr. qspl. D: lettere PVS a triangolo. R: croce con trifogli nel primo e quarto. RAVENNA. ANONIME ARCIVESCOVILI. DENARO, BILLON 0.64 g. axf. CNI t. 43,22. 1209. ZECChE ITAlIANE. PAVIA. COmUNE (1250-1359). mezzano. Mistura, 0,57 gr. Raro. BB+ D: AVCVSTVS CE, croce. R: INPEPA-OP, nel campo PA P I A. PAVIA. COMUNE 1250-1359. MEZZANO. BILLON, 0.57 g. SCARCE. VF+ Castellotti 14; CNI 13/19; MIR 844. 1212. ZECChE ITAlIANE. PESARO COSTANZO I SFORZA (1473-1483). QUATTRINO. Mistura, 0,62 gr. BB+ D: leone e cotogno. R: PI/ SAV/ R in corona. PESARO COSTANZO I SFORZA (1473-1483). QUATTRINO. BILLON, 0.62 g. VF+ Cavicchi PS 39. 1215. ZECChE ITAlIANE. PISA. A NOmE DI FEDERICO II. GROSSO DA DUE SOlDI POST 1264. Argento, 3,26 gr. BB+ D: aquila coronata su capitello ad ali aperte a sinistra. R: Vergine e Bimbo in trono. PI e SE ai lati. PISA. A NOME DI FEDERICO II. GROSSO DA DUE SOLDI POST 1264.AR, 3.26 g. VF+ Stima 550-600 Baldassarri A.I.3a 1218. ZECChE ITAlIANE. RImINI, AUTONOmE. DENARO. Mistura, 0,68 gr. SPL. D: lettere NVS a triangolo. R: croce. RIMINI, AUTONOME. DENARO. BILLON, 0.68 g. XF. Stima 80-120 CNI t. 48,11. 1210. ZECChE ITAlIANE. PERUGIA. COmUNE (1374-1376) BOlOGNINO. Zecchiere Filippo di Pellolo. Argento, 1,16 gr. qspl. D: A gotica tra rosette. R: mezzo busto frontale di S. Ercolano. PERUGIA. COMUNE 1374-1376. BOLOGNINO. AR, 1.16 g. axf. Stima 150-200 Finetti 50 1213. ZECChE ITAlIANE. PESARO. GIOVANNI SFORZA (1489-1500 e 1503-1510). SOlDO. AE, 1,04 gr. BB+ D: IOANNES SFORTIA PISAV DOMI Busto corazzato a destra R: PV / BLICAE / COMMO / DITA / TI. PESARO. GIOVANNI SFORZA (1489-1500 e 1503-1510). SOLDO. AE, 1.04 g. VF+ CNI 114; Ravegnani Morosini 9 (denaro); Cavicchi PS 104. 1216. ZECChE ITAlIANE. PISA. A NOmE DI FEDERICO II. GROSSO DA UN SOlDO POST 1295. Argento, 1,64 gr. BB+ D: aquila su capitello. R: Vergine in trono con bambino. Nicchio nel campo a destra. PISE. IN THE NAME OF FEDERICK I. GROSSO. AR, 1.64 g. VF+ Stima 350-400 Baldassarri A.III.6u 1219. ZECChE ITAlIANE. ROmA. PIO II (1458-1464). BOlOGNINO. Argento, 0,52 gr. Raro BB+ D: busto frontale del papa R: S PETVS S PAVLV, lettere URBI e globetti intorno a crescente. ROME. PIO II. BOLOGNINO. AR, 0.52 g. VF+ Stima 120-180 Muntoni 23. 46 47

1220. ZECChE ITAlIANE. ROmA leone X (GIOVANNI DE medici 1513-1521). QUATTRINO Mistura, 0,51 gr. BB+ D: Stemma Medici con tiara. R: San Pietro stante. ROME. LEONE X (GIOVANNI DE MEDICI 1513-1521).QUATTRINO. BILLON, 0.51 g. VF+ Muntoni 51. 1223. ZECChE ITAlIANE. PIO VI (1755-1799). PESO monetale DOPPIA. AE, 5,48 gr. ROME. PIUS VI. WEIGHT FOR DOBLA. Stima 70-120 1226. ZECChE ITAlIANE. SAN marino REPUBBlICA (1864-1938) 20 lire 1935. Argento, 14,98 gr. Rara. BB+ D: tre piume coronate e valore in cartella. R: busto di S. Marino SAN MARINO REPUBLIC. 20 LIRE 1936. AR, 14.98 g. VF+ Stima 80-120 1229. ZECChE ITAlIANE. SIENA. REPUBBlICA. DENARO. Mistura, 0,65 gr. SPL D: S tra globetti R: croce SIENA. REPUBLIC. DENARO. BILLION, 0.65 g. XF Stima 90-120 CNI t. 22,25. Pagani 345. 1221. ZECChE ITAlIANE. ROmA. INNOCENZO XI (1676-1689). mezzo GROSSO. Argento, 0,75 gr. BB+ D: Stemma R: busto di S. Paolo a sinistra. ROME. INNOCENZO XI. MEZZO GROSSO. AR. o.75 g. VF+ Stima 80-120 Muntoni 199. 1224. ZECChE ITAlIANE. ROmA. GREGORIO XVI (mauro CAPPEllARI DEllA COlOmBA 1831-1846). 10 SCUDI 1836. Anno VI/1836. Oro, 17,50 gr. qfdc. D: effigie del Papa a sinistra. R: valore e data entro corona di alloro. ROME. GREGORIUS XVI. 10 SCUDI 1836. AU, 17.50 g. ams Stima 1.400-1.800 Pagani 157b. Muntoni 1b. Berman 3281. Friedberg 263. 1227. ZECChE ITAlIANE. SAN SEVERINO. PIO VI (Giovanni Angelo Braschi 1775-1799). mezzo BAIOCCO. AE, 3,93 gr. BB D: STEMMA R: * / MEZZO / BAIOCCO / S SEVERI / NO SAN SEVERINO. PIUS VI. MEZZO BAIOCCO. AE, 3.93 g. VF Stima 90-110 1230. ZECChE ITAlIANE. SUlmONA. CARlO VIII (1485-1486). CAVAllO. AE, 1,37 gr. Raro. BB. D: tre gigli sormontati da corona; in basso SMPE. R; Croce accantonata da crocette. SULMONA. CHARLES VIII. CAVALLO. AE, 1.37 g. SCARCE. VF CNI t.22, 20 Muntoni 411a; CNI 40; Serafini 1020; Berman 3143. 1222. ZECChE ITAlIANE ROmA. INNOCENZO XII (1691-1700) - PIASTRA ANNO II/1692. Argento, 31,99 gr. Rara. SPL+ D: INNOCEN XI PONT MAX AN I Busto a destra con camauro, mozzetta e con stola ornata; nel taglio del braccio, HAMERANVS (Giovanni Hamerani, incisore). R: DEVS PACIS. CONTERET SATANAM L'Arcangelo Michele armato, in volo verso sinistra trafigge Satana sprofondante tra le fiamme, pietre e nubi. In basso, su lapide, armetta Farsetti e sotto, nel giro, 1692. ROME. INNOCENTIUS XII. PIASTRA, YEAR 2/1692. AR, 31.99 g. SCARCE. XF+ Stima 900-1.200 1225. ZECChE ITAlIANE. SAN marino. REPUBBlICA (1864-1938) 50 CENTESImI 1898. Argento, 2,49 gr. qfdc. D: stemma coronato tra rami. R: 50 CENTESIMI 1898 tra rami. SAN MARINO REPUBLIC. 50 CENTESIMI 1898. AR, 2.49 g. ams 1228. ZECChE ITAlIANE. SIENA. REPUBBlICA. DENARO. Mistura, 0,73 gr. SPL D: S inversa tra globetti R: croce SIENA. REPUBLIC. DENARO. BILLION, 0.73 g. XF Stima 80-120 1231. ZECChE ITAlIANE. URBINO. GUIDANTONIO (1404-1442). QUATTRINO. Mistura, 0,66 gr. Molto raro. BB D: monogramma di Guidantonio. R: figura a 3/4 di S. Crescentino. URBINO. GUIDANTONIO. QUATTRINO. BILLION, 0.66 g. VERY SCARCE. VF Stima 150-200 CNI 25; Muntoni 16; Berman 2225. Pagani 369 CNI t. 22,11 Cavicchi 4 48 49

1232. ZECChE ITAlIANE. URBINO. FRANCESCO maria I (1508-1538). QUATTRINO. Mistura, 0,59 gr. BB+ D: struzzo a sinistra. R: scudo feltresco a cuore. URBINO. FRANCESCO MARIA I. QUATTRINO. BILLION, 0.59 g. VF+ Stima 80-120 Cavicchi 72. 1235. ZECChE ITAlIANE. URBINO. GUIDOBAlDO II (1538-1574). SOlDO O BAIOCChETTO. Argento, 0,34 gr. Raro. BB/SPL. D: tre piramidi R: granata fiammeggiante. URBINO. GUIDOBALDO II. SOLDO OR BAIOCCHETTO. AR, 0.34 g. SCARCE. VF/XF Stima 80-120 Cavicchi 127. 1236. ZECChE ITAlIANE. VENEZIA. ORIO malipiero (1178-1192). DENARO SCODEllATO. Mistura, 0,29 gr. BB D: croce R: croce VENICE, ORIO MALIPIERO. DENARO SCODELLATO. BILLION. 0.29 g. VF 1239. ZECChE ITAlIANE. VENEZIA. leonardo loredan (1501-1521). marcello. Argento, 3,14 gr. qspl. D: Doge e San Marco. PC nel campo ai lati. R: Cristo in trono. VENICE. LEONARDO LOREDAN. MARCELLO. AR, 3.14 g. axf Stima 200-250 Paolucci 4; Gamberini 246 1242. CASA SAVOIA. VITTORIO AmEDEO III (1773-1796). mezzo SCUDO 1788. Argento, 17,49 gr. Rarissimo. SPL/qFDC. D: VIC AM D G REX SAR CYP ET IER Busto drappeggiato e corazzato, a sinistra; sotto, nel giro, 1788. R: DVX SAB ET MONTISFER PRINC PEDEM & Stemma coronato circondato dal Collare dell'annunziata. SAVOY. VITTORIO AMEDEO III. MEZZO SCUDO 1788. AR, 17.49 g. VERY SCARCE. XF/aMS Stima 1.400-1.800 CNI 83. MIR 988m. Biaggi 849n. Simonetti 10/13. Traina 62. Incisori di questo conio di finissimo stile sono Giuseppe Gerbone e Maltese della zecca di Torino. 1233. ZECChE ITAlIANE. URBINO. lorenzo DE medici (1516-1519). PICCIOlO. Mistura, 0,47 gr. Raro. BB+ D: stemma Medici. R: stemma Montefeltro. URBINO. LORENZO DE MEDICI. PICCIOLO. BILLION, 0.47 g. VF+ Stima 90-120 Cavicchi 82 Paolucci 1 1237. ZECChE ITAlIANE. VENEZIA. GIOVANNI DOlFIN (1356-1361). SOlDINO Argento 0.56 gr. BB D: +. IOhS. DELPhYNO. DVX., il doge inginocchiato a sinistra con il vessillo R: +. S. MARCVS. VENETI., leone rampante a sinistra con il vessillo, in campo a sinistra iniziale del massaro. VENICE. GIOVANNI DOLFIN. SOLDINO. AR, 0.56 g. VF Stima 60-100 Paolucci 2. 1240. ZECChE ITAlIANE. VENEZIA. AlVISE IV mocenigo. PROBABIlE PROVA IN RAmE DEl DUCATO. Lega di rame, 18,77 gr. BB+ D: S. Marco seduto porge il vessillo al Doge genuflesso. R: Leone alato che tiene con una zampa un libro aperto. VENICE. ALVISE IV MOCENIGO INTERESTING ISSUE WITH PROBABLY ORIGINAL DIES. AE, 18.77 g. VF+ Stima 150-200 Questa sembra essere una prova del ducato in lega di rame. I punzoni sono coerenti con quelli del coevo ducato in argento. Interessante esemplare. 1243. CASA SAVOIA. VITTORIO EmANUElE III. 20 lire littore 1928 ANNO VI. Argento, 14,92 gr. BB D: effigie del Re a destra. R: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo. SAVOY. VITTORIO EMANUELE III. 20 LIRE. 1928/VI. AR, 14,92 g. VF Stima 80-120 Gigante 37; Pagani 673. 1234. ZECChE ITAlIANE. URBINO. GUIDOBAlDO II (1538-1579). QUATTRINO. Mistura, 0,71 gr. BB D: LETTERE gvid/ vba. / II. coronate. R: granata fiammeggiante. URBINO. GUIDOBALDO II. QUATTRINO. BILLION, 0.71 g. VF Stima 70-90 Cavicchi 130 var. 1238. ZECChE ITAlIANE. VENEZIA. leonardo loredan (1501-1521). 4 SOlDI. Mistura, 1,04 gr. SPL+ D: Doge in ginocchio riceve vessillo da San Marco seduto. R: mezzo busto del Redentore benedicente tra IX e XC. VENICE. LEONARDO LOREDAN. 4 SOLDI. BILLION, 1.04 g. XF+ Stima 350-400 Paolucci 7 1241. ZECChE ITAlIANE. VERONA. IN NOmE DI FEDERICO II (1220-1250). DENARO SCODEllATO. Mistura, 0,44 gr. BB+ D: croce che interseca la legenda. R: croce che interseca la legenda VE RO N A. VERONA, IN THE NAME OF FEDERICK II. DENARO SCODELLATO. BILLION, 0.44 g. VF+ Stima 70-90 CNI 3 1244. monete REPUBBlICA ITAlIANA. 5 lire 1953. Curioso difetto con bordo rialzato. ITALIAN REPUBLIC. 5 LIRE 1953. INTERESTING STRUCK ISSUE. Stima 10-50 50 51

1245. ZECChE ESTERE. CIPRO. UGO III (1267-1284). DENARO. Mistura, 0,62 gr.bb D: leone di Cipro rampante a sinistra. R: Croce CYPRUS HUGUES III. DENARO. BILLION, 0.62 g. VF Stima 90-120 Metcalf 662. 1248. ZECChE ESTERE. INGhIlTERRA. VITTORIA. mezza CORONA 1887. Argento, 14,18 gr. Conservazione eccezionale. ENGLAND. VITTORIA. HALF CROWN 1887. AR, 14.18 g. QUITE UNCIRCULATED Stima 30-50 KM 764. 1246. ZECChE ESTERE. STATI CROCIATI. GERUSAlEmmE. AmAURy (1163-1174). DENARO. Mistura, 0,57 gr. BB+ D: croce patente, aneletti nel primo e terzo quarto. R: Chiesa del Santo Sepolcro. CRUSADERS, JERUSALEM. AMAURY. DENARO. BILLION, 0.57 g. VF+ Stima 150-200 1249. ZECChE ESTERE. INGhIlTERRA. VITTORIA. SCEllINO 1887. Argento, 5,67 gr. Conservazione eccezionale. ENGLAND. VITTORIA. SHILLING 1887. AR, 5,67 g. QUITE UNCIRCULATED Stima 20-40 KM 761. Metcalf, Crusades 186; CCS 23 1250. ZECChE ESTERE. INGhIlTERRA. VITTORIA. SCEllINO 1898. Argento, 5,67 gr. Conservazione eccezionale. ENGLAND. VITTORIA. SHILLING 1898. AR, 5,67 g. QUITE UNCIRCULATED Stima 30-40 KM 780. 1247. ZECChE ESTERE. GRECIA. 10 lepta 1831. AE, 15,58 gr. BB+ D: croce sopra fenice; raggi a sinistra. R: valore entro corona GREECE. 10 LEPTA 1831. AE, 15.58 g. VF+ Stima 100-120 KM 12. EF-40 1251. ZECChE ESTERE. TURChIA. 25 KURUSh 1972. Oro, 3,53 gr. Conservazione eccezionale, graffi al diritto altrimenti FDC. TURKEY. 25 KURUSH 1792. AU, 3.53 g. MINOR SCRATCHES OTHERWISE MS KM 870. 1252. monete ESTERE. lotto DI monete STATI UNITI. 1) n.2 pezzi da un dollaro 1921 2) n.2 pezzi da mezzo dollaro diverse date. UNITED STATES OF AMERICA. LOT OF FOUR COINS: COUPLE OF 1921 DOLLAR AND TWO DIFFERENT HALF DOLLARS. (4) Stima 70-100 52 53

medaglie medaglie Italiane Italian Medals lotti 1253-1287 medaglie Papali Papal Medals lotti 1288-1293 medaglie Estere World Medals lotti 1294-1297 54 55

1255. medaglie ITAlIANE. FABIO mignanelli (1496-1557). OPUS: ZACChI. Fusione coeva. Molto rara. Fabio Mignanelli fu vescovo di Lucera nel 1540, vicelegato di Bologna, ordinato cardinale nel 1551. Diametro: 77,5 mm. FABIO MIGNANELLI. OPUS ZACCHI. ANCIENT CAST. DIAMETER: 77,5 mm. Stima 1.200-1.500 Armand II,155,18 (77 mm); Pollard (77,2 mm) 1253. medaglie ITAlIANE. ANDREA BENTIVOGlIO. OPUS: SPERANDIO DA mantova. Fusione in bronzo antica di fine XV secolo. Rarissima. D: * ANDREAS. BENTIVOLVS. BONON. COMES. AC. LIBERTATIS. PATRIAE. SPLENDOR. Busto a sinistra con cappello e sciarpa. R:INTEGRITATIS. THESAVRVM. = *. OPVS. SPERANDEI. * Unicorno verso sinistra, regge sul dorso cofanetto di gioielli sormontato da corona; al centro sole raggiante. Foro ad ore 12 otturato. Diametro: 93,2 mm ANDREA BENTIVOGLIO. OPUS SPERANDEI. ANCIENT CAST. VERY SCARCE. HOLE REPAIRED Stima 1.500-2.000 Il conte Andrea ritratto nella medaglia fa parte di una ramo collaterale della potente famiglia bolognese dei Bentivoglio. Di lui ci resta anche un'opera scritta da Giovanni Sabadino degli Arienti che fu suo segretario per molti anni. 1254. medaglie ITAlIANE. GIOVANNI AlVISE TOSCANI (1450-1478). Fusione originale in bronzo, anteriore al 1477 a ricordo del personaggio che fu auditore generale di papa Sisto IV. Diametro: 33,9 mm. GIOVANNI ALVISE TOSCANI. ORIGINAL CAST, PRE 1477. DIAMETER: 33.9 mm. Stima 300-400 1256. medaglie ITAlIANE. ERCOlE D'ESTE DUCA DI FERRARA E ElEONORA DI ARAGONA. OPUS: SPERANDIO DA mantova. Fusione uniface antica, coeva. Rara. Celebrativa del matromonio del 1473. Diametro: 112,2 mm. ERCOLE D'ESTE DUKE OF FERRARA AND ELEONOR OF ARAGON. OPUS SPERANDEI. ANCIENT CAST. DIAMETER: 112,2 mm. Stima 1.500-2.000 Kress 116 (112 mm, piombo); Armand I,68,21 (116 mm, AE); Corpus-CNI 366; Johnson-Martini 492. Pollard-Bargello 176 (34,1 mm); Hill-Corpus 808; Armand II, 28, 14 (33 mm) 56 57

1259. medaglie ITAlIANE. FEDERICO I BARBAROSSA. Fusione in bronzo del XVI secolo. Rara. Diametro: 49 mm. Al rovescio: ECCO. LA. FICO. - La moglie dell'imperatore, Beatrice, seduta sulla mula che alza la coda. FEDERICK I. XVI CENTURY BRONZE CAST. SCARCE. DIAMETER: 49mm. Stima 1.000-1.500 Forse opera di Gattamelata la medaglia ricorda l'episodio in cui dopo la conquista di Milano da parte di Federico Barbarossa, i milanesi rapirono l'imperatrice Beatrice e la misero su un mulo ma girata al contrario in modo che dovesse usare la coda come briglie. L'imperatore furioso tornò a Milano e, come narrato in G. Molossi, "Memorie d'alcuni uomini illustri della città di Lodi", 1776: "chi volesse vivere, uno dè fichi cavasse cò denti dalle parti vergognose della Mula, altrimenti sarebbero tosto messi a fil di spada. Molti, piuttosto che assoggettarsi alla ignominiosa pena, elessero di morire; la dove coloro, che amanti erano della vita, fecero quanto era ad essi imposto". 1257. medaglie ITAlIANE. VINCENZO maggi (1498-1564). Fusione in argento dorato della metà del XVI secolo. Rarissima. Vincenzo Maggi fu professore di Filosofia a Ferrara. Diametro: 33,5 mm. VINCENZO MAGGI. GOLDENED SILVER CAST. VERY SCARCE. DIAMETER: 33.5 mm. Stima 1.200-1.500 Toderi-Vannel 581 (33 mm); Armand II 207,20 (33 mm); Voltolina 1999, 564, 534 (33 mm). 1258. medaglie ITAlIANE. TAlETE DA mileto. Fusione del XV-XVI secolo nello stile di Valerio Belli. Molto rara. Questa medaglia celebra Talete da Mileto, astronomo e fisico fondatore della scuola ionica. Diametro: 29,8 mm. TALETE DA MILETO. ANCIENT CAST IN THE STYLE OF VALERIO BELLI. VERY SCARCE. DIAMETER: 29,8 mm. Stima 500-800 1260. medaglie ITAlIANE. FRANCESCO lancillotto. OPUS: SPINEllI. Fusione in bronzo. Rara. Francesco Lancillotto fu pittore fiorentino e autore di un poema sull'arte di dipingere nel 1509. Opus: Niccolò di Forzore Spinelli detto anche Niccolò Fiorentino. Diametro: 73 mm. FRANCESCO LANCILLOTTO. OPUS SPINELLI. BRONZE CAST. SCARCE. DIAMETER: 73 mm. Stima 750-850 Bargello 26,19,467. 58 59

1263. medaglie ITAlIANE. SIGIllO TORRE DI BABElE XVI-XVII SECOlO. AE. Misure: 27x22 mm. BABEL TOWER SEAL. XVI-XVII CENTURY. Stima 650-750 1261. medaglie ITAlIANE. PlACChETTA Il RATTO DI GANImEDE. OPUS: BERNARDI. Fusione in piombo. Fine XV-XVI secolo. Originale e rara. Il ratto di Ganimede, illustrazione tratta ed ispirata dal disegno di Michelangelo. Firmata Giovanni Bernardi (1494-1553). Tre fori portativi. Misure: 89,5x67 mm (l'esemplare al W.N.G. of Art misura 91x68 mm). GANYMEDE ABDUCTION. LEAD CAST INSPIRED FROM MICHELANGELO DRAWS. MEASURES: 89,5X67 mm. Stima 1.500-2.000 1262. medaglie ITAlIANE. PlACChETTA UNIFACE IN BRONZO. VENEZIA. PASSIONE DI CRISTO. Fusione del XVI secolo. Originale e rara. Mancanza di metallo da fusione, 6 fori portativi applicativi. Misure: 70x70 mm. CHRIST PASSION. XVI CENTURY BRONZE CAST. MEASURES: 70X70 mm. Stima 1.500-2.000 1264. medaglie ITAlIANE. SIGIllO ClAUDIO RANGONI (1562-1619). Vescovo di Piacenza dal 1596. Sigillo originale, molto raro. Misure: 27x21 mm. CLAUDIO RANGONI SEAL. VERY SCARCE. Stima 750-850 60 61

1267. medaglie ITAlIANE. SIGIllO DOPPIO XVII SECOlO. AE. IO. MATH. FIDUTIUS DE TOLENTINO IUD. ANT. FRANC. FIDUTIO. Misure: 36X30 mm. DOUBLE SEAL. 17TH CENTURY. Stima 650-750 1265. medaglie ITAlIANE. FRANCESCO DE medici (1590-1614). OPUS: DUPRE' Fusione originale in bronzo del 1613. Rara. Autoritratto uniface. Eticchetta del XVIII secolo sul retro. Diametro: 88 mm (85 punti). FRANCESCO DE MEDICI. OPUS DUPRE'. ORIGINAL BRONZE CAST, 1613. DIAMETER: 88 mm. Stima 800-1.200 BMC Jones, 43 v.; Toderi (Bargello), II, 160-7; Pollard II, 478 (diametri tra 88,9 e 95,1 mm). 1266. medaglie ITAlIANE. CARDINAlE luigi CAPPONI (1583-1659). Fusione originale in bronzo del 1619. Molto rara. Posa della prima pietra della Chiesa di Santa Maria in Lacrimosa. Diametro: 92,9 mm. Foro riparato. CARDINAL LUIGI CAPPONI. ORIGINAL BRONZE CAST. DIAMETER: 92,9 mm. HOLE REPAIR. Stima 500-800 1268. medaglie ITAlIANE. lorenzo BEllINI (1643-1704). OPUS: TICCIATI. Fusione originale in bronzo, inizio XVIII secolo. Rara. D: Ritratto del filosofo ed anatomista Lorenzo Bellini. R: il Bellini supportato dalla Filosofia e dall'anatomia si approccia ad Apollo che lo incorona, LORENZO BELLINI. ORIGINAL BRONZE CAST. FIRST 18TH CENTURY. SCARCE. Stima 400-500 62 63

1269. medaglie ITAlIANE. ARNAlDO SPERONI DEGlI AlVAROTTI (1727-1800). Fusione originale in bronzo del 1770. Rara. Arnaldo Speroni, fu vescovo di Adria e questa medaglia celebra la posa della prima pietra della chiesa di S. Maria di Villa Guardia Ferrarese. Diametro: 65,2 mm. Foro portativo. ARNALDO SPERONI. ORIGINAL BRONZE CAST, 1770. SCARCE. PORTATIVE HOLE. Stima 650-850 1271. medaglie NAPOlEONIChE. medaglia SCATOlA IN lamina D'ARGENTO. NAPOlEONE I. Con all'interno 17 miniature colorate e non, raffiguranti le battaglie di Napoleone. Originale e rarissima. Con scatola. Diametro: 50,5 mm. NAPOLEON I. MEDALBOX IN WHICH THERE ARE 17 ILLUSTRATED MINIATURES. VERY SCARCE. Stima 750-850 Voltolina 1592; Johnson III, 683; Rizzini II, p. 222, n. 1396. 1270. medaglie NAPOlEONIChE. GRANDE PlACCA NAPOlEONE I, WATERlOO 1815. Fusione in bronzo. Les français a Waterloo 1815 Fusione originale senza firma. Misure: 164 x 162mm. Molto rara. NAPOLEON I. GREAT PLATE ILLUSTRATING THE WATERLOO BATTLE 1815. ORIGINAL BRONZE CAST. Stima 750-850 64 65

1272. medaglie NAPOlEONIChE. medaglia UNIFACE. NAPOlEONE I. BATTAGlIA DI marengo. Lamina in bronzo montata in cornice di legno. Diametro: interno 51 mm, con la cornice 83,5 mm. NAPOLEON I. UNIFACE MEDAL IN CIRCULAR WOOD FRAME. Stima 150-200 1274. medaglie NAPOlEONIChE. medaglia UNIFACE CON APPICAGNOlO, NAPOlEON le GRAND. Placca fusa in bronzo del XIX secolo. Senza firma. Diametro: 81 mm. NAPOLEON I. UNIFACE MEDAL. 19TH CENTURY BRONZE CAST. Stima 250-350 1275. medaglie NAPOlEONIChE. medaglia UNIFACE NAPOlEONE I. Fusione in bronzo, XIX secolo. Senza firma. Diametro: 76,5 mm. NAPOLEON I. UNIFACE MEDAL. 19TH CENTURY BRONZE CAST. Stima 150-250 1273. medaglie NAPOlEONIChE. PlACCA UNIFACE NAPOlEONE I. OPUS: manfredini. Fusione del XIX secolo. Firma M. P. Misure: 113x97 mm. NAPOLEON I. UNIFACE PLATE. OPUS MANFREDINI. Stima 300-350 66 67

1276. medaglie ITAlIANE. PlACCA RETTANGOlARE. RAFFAEllO SANZIO. Fusione in stagno ramato, XIX secolo Senza firma. Piacevole opera. Misure: 129x105 mm. RAFFAELLO SANZIO. 19TH CENTURY CAST. Stima 150-200 1280. medaglie ITAlIANE. BARON DE ChOISEUl. 1771. Argento, 14,83 gr. Molto rara. Ambasciatore del Re Carlo Emanuele III. BARON DE CHOISEUL, SILVER MEDAL, 1771. VERY SCARCE. Stima 250-300 C.1276 1277. medaglie ITAlIANE. PlACCA RETTANGOlARE. michelangelo BUONARROTI. Fusione in stagno ramato, XIX secolo Firmato C.M. Fondi lavorati e modanati. Piacevole opera. Misure: 127x103mm MICHELANGELO BUONARROTI. RECTANGULAR PLATE. 19TH CENTURY CAST. SIGNED C.M. Stima 150-200 1278. medaglie ITAlIANE. PlACCA OVAlE, RAFFAEllO E FORNARINA. Fusione del XIX secolo in stagno ramato. Raffaello Sanzio con la sua musa, Margherita Luti. Senza firma. Giglio sul rovescio. Misure: 132x118 mm. RAFFAELLO E FORNARINA. 19TH CENTURY CAST. 1279. medaglie ITAlIANE. GRANDE PlACCA GIUSEPPE GARIBAlDI. OPUS: CRAUCK. Bronzo. Fusione della seconda metà del XIX secolo. Opus: Gustave Adolphe Désiré Crauk (1827-1905). Diametro: 189 mm. GIUSEPPE GARIBALDI. GREAT CIRCULAR PLATE. OPUS CRAUCK. Stima 250-300 1281. medaglie ITAlIANE. GIORGIO D'AmBOISE. RICONIO XIX SECOlO. A/GEORGIVS. D AMBOISE. S. AE. R. CARD. Busto di Giorgio d'amboise a sinistra. R/.SALVAT. VBI * LVCET. (data). La città di Milano sotto i raggi del sole; in esergo MEDIOL. GIORGIO D'AMBOISE. 19TH CENTURY STRUCK MEDAL. Jones I, 214. 68 69

1282. medaglie ITAlIANE. UmBERTO II E maria JOSE'. Medaglia rara, che illustra l'ostensione della Sindone in occasione del matrimonio tra Umberto II e Maria José. Ed. Rubino. UMBERTO II AND MARIA JOSE'. CELEBRATING THEIR MARRIAGE WITH THE EXPOSITION OF THE HOLY SHROUD. ED. RUBINO. Stima 200-300 1285. medaglie ITAlIANE. QUARTIERI NOmENTANO E SAlARIO 1907. Medaglia fusa in bronzo dorato. Romagnoli. Numerata. Peso: 133,70 gr. QUARTIERI NOMENTANO AND SALARIO MEDAL. GILT-BRONZE CAST. Stima 80-120 Modesti Pio XI, 217 1283. medaglie ITAlIANE. NAPOlEONE E maria luigia. OPUS: STUCKART. Medaglia in argento, per la nascita del re di Roma. Diametro: 50 mm; peso: 66,88 gr. NAPOLEON I AND MARIA LUIGIA. THE BIRTH OF ROME KING. OPUS STUCKART. Stima 250-350 Br. 1107. 1286. medaglie ITAlIANE. medaglia FUTURISTA. DISEGNO ThAyAhT. Celebra l'adunata di professionisti ed artigiani. Anno X (1932). Peso: 71,03 gr. FUTURIST MEDAL FROM THAYAHT DRAW. 1284. medaglie ITAlIANE. ESPOSIZIONE 1906 milano. Durante Vittorio Emanuele III, 1900-1943 Medaglia 1906 opus Giannino Castiglioni. Diametro: 61,2 mm; AE, 120,88 gr. MILAN 1906 EXPO MEDAL. Coniata per l'esposizione internazionale di Milano del 1906, dedica a L. Bigot. 1287. medaglie ITAlIANE. ministero DEllA GUERRA. Medaglia in argento. Firma Speranza. Natrino non pertinente. ITALIAN WAR MINISTRY MEDAL. Stima 80-100 70 71

1288. ZECChE ITAlIANE. ROmA. ClEmENTE VIII (1592-1605). medaglia 1602. OPUS G. RANCETTI. AE, 31 gr. Rara. qfdc. D: busto a sinistra. R: la Fede stante a sinistra. ROME. CLEMENS VIII (1592-1605). MEDAL 1602. OPUS. G. RANCETTI, AE. 31 g. ams Stima 150-200 Modesti 1019 1291. medaglie PAPAlI. ClEmENTE X. APPROVIGIONAmENTO DEl GRANO. ANNO IIII. Medaglia straordinaria coniata, emessa a ricordo delle provvidenze del Pontefice per l'approvvigionamento del grano. ROME. CLEMENS X. EXCEPTIONAL ISSUE. Vann.Toderi 650. 1289. medaglie PAPAlI. GREGORIO XIII. PONTE SUl FIUmE PAGlIA. Rifusione antica, probabilmente del XVII secolo. Diametro: 39 mm. Peso: 32,13 gr. ROME. GREGORIUS XIII. ANCIENT CAST SOME YEAR AFTER THE ORIGINAL ONE. 1292. medaglie PAPAlI. GREGORIO XVI. DEVIAZIONE ANIENE. OPUS: lorenz. Medaglia straordinaria per la deviazione dell'aniene a Tivoli. Rara. ROME. GREGORIUS XVI. OPUS LORENZ. CELEBRATING WORKS ON ANIENE RIVER NEAR TIVOLI. Stima 350-450 Boccia 66; Patrignani 39. 1290. medaglie PAPAlI. URBANO VIII. le FERRIERE DI monte leone. Riconio del XIX secolo. ROME. URBANUS VIII. 19TH CENTURY STRUCK MEDAL. Stima 150-200 Miselli 343; Bartolotti p. 41 nota; Lincoln 1061. 1293. medaglie PAPAlI. PIO IX. Bronzo dorato, 46,29 gr Busto del pontefice. Vergine Immacolata. ROME. PIUS IX. GILT BRONZE MEDAL. Stima 70-90 72 73

1296. medaglie ESTERE. lotto DI medaglie CINESI. LOT OF SEVERAL CHINESE MEDALS Stima 50-70 1294. medaglie ESTERE. COlOmBIANE 1892. AE, 208,27 gr. Medaglia personalizzata in occasione delle colombiane 1892. Forse Chicago. Incisore Barber. COLOMBIANE 1892. ITALO-AMERICAN EXPO. OPUS BARBER. 1295. medaglie ESTERE. lotto DI TRE medaglie massoniche INGlESI. NASTRINI ORIGINAlI. Lotto interessante. AN INTERESTING LOT OF THREE ENGLISH MASSONIC MEDALS (3) Stima 50-70 1297. medaglie ESTERE. medaglia SATIRICA DI AREA TEDESCA. Curiosità. Avevano una circolazione diffusa. Questa sembra essere di area tedesca. SATIRC MEDAL FORM GERMAN AREA. Stima 40-70 74 75

GRECHE Attianese P. ATTIANESE, Calabria Greca, Santa Severina 1974-1980. Calciati R. CALCIATI, Corpus Nummorum Siculorum, Mortara 1983-1987. Gabrici E. GABRICI, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Ristampa Forni. Price M. G. PRICE, The coinagein the name of Alexander the Great and Philippus Arrhidaeus, Zurigo-Londra 1991. SC A. HOUGHTON & C. LORBER, Seleucid Coins, A Comprehensive Catalog: Part 1, Seleucus I through Antiochus II, Lancaster 2002. SNG Copenhagen Sylloge Nummorum Graecorum, Danish National Museum, Copenhagen 1942-1979. Svoronos J. SVORONOS, The coins of the Ptolemaic state, Atene 1904-08. ROMANE REPUBBLICANE Babelon E. BABELON, Monnaies de la Republique Romaine, 2 Vols, Paris 1885. BMCRR H.A. GRUEBER, Coins of the Roman Republic in The British Museum, 3 Vols, London 1910. Crawford M. CRAWFORD, Roman Republican Coinage,2 Vols, Cambridge 1974. Kestner F. BERGER, Die Münzen de römischen Republik im Kestner Musum Hannover, Hannover 1989. Lyon P. BASTIEN et al., Le monnayage de l atelier de Lyon, 8 Vols, Paris 1972. Sydenham E. SYDENHAM, The Coinage of the Roman Republic, London 1952. ROMANE IMPERIALI Banti A. BANTI, I Grandi Bronzi Imperiali, 9 Vols, Firenze, 1983-1986. BMCRE H. MATTINGLY et al., Coins of the Roman Empire in the British Museum, 6 Vols, London 1932-1962. BN J. GIARD, Bibliothèque Nationale, Catalogue des Monnaies de l Empire Romain, 3 Vols, Paris 1976. Calicó X. CALICÓ, Los Aureos Romanos, 2 Vols, Barcelona 2002. Cohen H. COHEN, Description historique des monnaies frappées sous l Empire Romain, 8 Vols, Paris 1880-92. CRE Ashmolean (AMC) C.H.V. SUTHERLAND & C.M. KRAAY, Catalogue of Coins of the Roman Empire in the Ashmolean Museum. Part I. Augustus, Oxford 1975. CRI D. SEAR, The History and Coinage of the Roman Imperators 49-27 BC, London 1998. RIC I C.H.V. SUTHERLAND, The Roman Imperial Coinage, Vol I, London 1984. RIC II H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The Roman Imperial Coinage, Vol. II, Vespasian to Hadrian; first published 1926, ristampa 1986. RIC II.1 I.A. CARRADICE & T.V. BUTTREY, The Roman Imperial Coinage, Vol. II - Part 1, London 2007 RIC III H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The Roman Imperial Coinage, Vol. III, Antoninus Pius to Commodus; first published 1930, ristampa 1968. RIC IV.3 H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The Roman Imperial Coinage, Vol. IV - Part III, Gordian III to Uranius Antoninus, London 1949. RSC D. SEAR, et al., Roman Silver Coins, 5 Vols, London 1978-1987. S II D. R. SEAR, Roman Coins and Their Values, Vol. II, London 2002. Vagi D. VAGI, Coinage and History of the Roman Empire, 2 Vols, Sidney 1999. von Kaenel H.-M. VON KAENEL, Münzprägung und Münzbildnis des Claudius, AMUGS XI, Berlin 1986, pp. 226-233. Woytek B. WOYTEK, Die Reichsprägung des kaisers Traianus (98-117), MIR 14, 2 Vols, Vienna 2010. ROMANE PROVINCIALI Dattari G. DATTARI, Numi Augg. Alexandrini, Cairo 1901. Dattari (Savio) A. SAVIO, ed. Catalogo completo della collezione Dattari Numi Augg. Alexandrini, Trieste 1999. Emmett K. EMMETT, Alexandrian Coins,Lodi 2001. K&G U. KAMPMANN & T. GANSCHOW, Die Münzen der römischen Münzstätte Alexandria, Regenstauf 2008. Köln A. GEISSEN, Katalog alexandrinischer Kaisermünzen, Köln, 5 Vols, Cologne 1974-83. Lindgren III H. LINDGREN, Ancient Greek Bronze Coins, Quarryville 1993. Milne J.G. MILNE, Catalogue of Alexandrian Coins in the Ashmolean Museum, Oxford 1927. RPC AA. VV., Roman Provincial Coinage, 3 Vols, London and Paris 1992-2006. Vagi D. VAGI, Coinage and History of the Roman Empire, 2 Vols, Sidney 1999. BIZANTINE SB D. SEAR, et al. Byzantine Coins and Their Values, London 1974. MEDIEVALI E MODERNE Baldassarri M. BALDASSARRI, Zecca e monete del Comune di Pisa, dalle origini alla Seconda Repubblica (XII secolo 1406), I vol. Pisa 2010. Baldassarri M. BALDASSARRI, Coniazioni ed economia monetaria del Comune di Genova: dalle origini agli inizi del Trecento, NAC, Lugano 2016. Bellesia L. BELLESIA, Le monete di Ferrara. Periodo Comunale ed estense, Serravalle 2000. Bellesia L. BELLESIA, Lucca, Storia e monete (dal periodo Longobardo al 1800), Serravalle 2007. Bruni R. BRUNI, Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori. Serravalle 2005. Cammarano M. CAMMARANO, Corpus Luiginorum, Paris-Monaco 1998. Castellotti A. CASTELLOTTI, Pavia in mille anni di monete, Pavia 1981. Cavicchi A. CAVICCHI, Le monete del Ducato di Urbino, S. Angelo in Vado, 2001. Cavicchi PS A.CAVICCHI, Le monete della zecca di Pesaro dalla Signoria dei Malatesta a Francesco II Maria della Rovere, Gubbio 2010. Chimienti M. CHIMIENTI, Monete della zecca di Bologna, Bologna 2009. CNI I-XX CNI = Corpus Nummorum Italicorum), I-XX, Roma 1910-1940. Crippa II C. CRIPPA, Le Monete di Milano - Volume II: dai Visconti agli Sforza (dal 1329 al 1535), Milano 1986. Hill G.F. HILL, Medals of the Renaissance, Clarendon Press, Oxford 1920. Lunardi G. LUNARDI, Le monete delle Repubblica di Genova, Genova, 1975. MIR 1 MIR = Monete Regionali Italiane. Lombardia: zecche minori, 1 (s.l. e s.d). MIR 2 MIR = Monete Regionali Italiane. Piemonte, Sardegna, Liguria e Corsica, 2 (s.l. e s.d). Muntoni F. MUNTONI, Le monete dei papi e degli Stati Pontifici, Roma 1973. Pagani A. PAGANI, Monete italiane dall'invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1963), Milano 1965. Pannuti-Riccio M. PANNUTI-V.RICCIO, Le monete di Napoli, Napoli 1984. Paolucci R. PAOLUCCI, Le monete dei Dogi di Venezia, Padova 1990. Pesce-Felloni G. PESCE G, FELLONI, Le monete genovesi, Storia, arte ed economia delle monete di Genova dal 1139 al 1814, Genova 1975. Simonetti L. SIMONETTI, Monete italiane medievali e moderne, Ravenna 1967. Spahr R. SPAHR, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d'angiò (582-1282), Zurigo-Graz 1982. Spahr R. SPAHR, Le monete siciliane dagli aragonesi ai Borboni (1282-1836), Zurigo-Graz 1982. MONETE ESTERE Gadoury Monnaies francaises - Monaco 2016. Howard E. HOWARD, Coins of England and the United Kingdom, Londra 2016. KM Krause Chester, Standard Catalogue of World Coins, Iola 2008. MEDAGLIE Armand A. ARMAND, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, Parigi 1883. Cosumano, Modesti COSUMANO, MODESTI, Pio X - Benedetto XV, Pio XI,Pio XII nella medaglia, Roma 1986-1989. Hill G.F. G.F. HILL, A Corpus of italian medals of the renaissance before Cellini, London 1930. Miselli Walter W. MISELLI, Il papato attraverso le medaglie1669/1730,milano-pavia 1997/2001. Mazio F. F. MAZIO, Conii di medaglie pontificie da Martino V a tutto il pontificato di Pio VII, Roma 1824. Pollard J.G J.G. POLLARD, Medaglie italiane del rinascimento, Firenze 1984/1985. Toderi G.Vannel F. G. TODERI, F. VANNEL, Le medaglie italiane del XVI secolo, Firenze 2000. Toderi G.Vannel F. G. TODERI, F. VANNEL, La medaglia barocca in Toscana, Firenze 1987. Voltolina Piero P: VOLTOLINA, La storia di Venezia attraverso le medaglie, Milano 1998. Gradi di conservazione FDC = Fior di conio SPL = Splendido BB = Bellissimo MB = Molto bello Grades of preservation MS = Mint state XF = Extremely fine VF = Very Fine F = Fine 76 77

INFORmAZIONI ImPORTANTI PER GlI ACQUIRENTI CONDIZIONI DI VENDITA La partecipazione all asta implica l integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda agli acquirenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini di acquisto dei lotti posti in vendita da WANNENES ART AUCTIONS. STIME Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo è indicata una stima indicativa per i potenziali acquirenti. In ogni caso, tutti i lotti, a seconda dell interesse del mercato, possono raggiungere prezzi sia superiori che inferiori ai valori di stima indicati. Le stime stampate sul catalogo d asta possono essere soggette a revisione e non comprendono la commissione d acquisto e l IVA. RISERVA Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale concordato tra WAN- NENES ART AUCTIONS e il venditore al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. I lotti offerti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la stima di colore rosso o con la dicitura O.l. e vengono aggiudicati al migliore offerente indipendentemente dalle stime pubblicate. ESPOSIZIONE PRIMA DELL ASTA Ogni asta è preceduta da un esposizione aperta al pubblico gratuitamente i cui orari sono indicati nelle prime pagine di questo catalogo. L esposizione ha lo scopo di permettere a tutti gli acquirenti di effettuare un congruo esame dei lotti posti in vendita e di verificarne tutte le qualità, quali ad esempio, l autenticità, lo stato di conservazione, il materiale, la provenienza, ecc. ACQUISTO DI OROLOGI Le descrizioni degli orologi in catalogo, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono in nessun modo essere ritenute esaustive. Anche il condition report, che WANNENES ART AUCTIONS invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti o restauri. Tali condition report sono prodotti dai nostri Esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l esame diretto da parte degli interessati all acquisto. Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale. I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere. Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti di WANNENES ART AUCTIONS in fase di preparazione dell asta, ma la Casa d Aste non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame ne ha richiesto l apertura: WANNENES ART AUCTIONS suggerisce pertanto che l acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d acqua, li porti a un centro assistenza qualificato per la verifica della loro tenuta. Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica. I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti. I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia. Le indicazioni relative al peso, se inserite in catalogo o presenti nel condition report, sono da intendersi al lordo e puramente indicative, così come le misure delle casse e l effettiva natura e le carature di eventuali pietre preziose o altri materiali di pregio presenti. STATO DI CONSERVAZIONE Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo quindi ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura dei lotti prendendone visione prima della vendita. Gli Esperti di WANNENES ART AUCTIONS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti informativi sullo stato di conservazione dei lotti in vendita. Le descrizioni sui cataloghi rappresentano unicamente l opinione dei nostri Esperti e potranno essere soggetti ad eventuali revisioni che saranno comunque comunicate al pubblico durante l Asta. PARTECIPAZIONE ALL ASTA La partecipazione all Asta può avvenire attraverso la presenza in sala ovvero attraverso offerte scritte e offerte telefoniche che WANNENES ART AUCTIONS sarà lieta di eseguire in nome e per conto dei potenziali acquirenti. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a WANNENES ART AUCTIONS che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all esecuzione delle stesse. I nuovi acquirenti devono fornire adeguate referenze bancarie a mezzo lettera di presentazione della propria Banca indirizzata a WANNENES ART AUCTIONS, piazza Campetto 2, 16124 Genova. PARTECIPAZIONE IN SALA Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono registrarsi e ritirare l apposito numero di partecipazione compilando l apposito Modulo di Partecipazione all Asta fornendo un valido documento di identità e il codice fiscale. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all indirizzo rilasciati al momento dell assegnazione del numero di partecipazione e non potranno essere trasferiti ad altri nomi e indirizzi. Qualora un potenziale acquirente voglia partecipare in nome e per conto di terzi deve informare prima dell Asta la direzione di WANNENES ART AUCTIONS. OFFERTE SCRITTE E OFFERTE TELEFONICHE Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche i potenziali acquirenti devono compilare l apposito Modulo di Offerta pubblicato in questo catalogo ed inviarlo via fax al numero +39 010 2517767 almeno 7 ore prima dell inizio dell asta. Le offerte devono essere in euro e sono al netto dei diritti d asta e degli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti. Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell offerente al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte. Le Offerte Scritte effettuate sui lotti senza riserva (contrassegnati dalla stima di colore rosso) in assenza di un offerta superiore saranno aggiudicati a circa il 50% della stima minima o alla cifra corrispondente all offerta, anche se inferiore al 50% della stima minima. Le Offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNENES ART AUCTIONS nei limiti della disponibilità delle linee ed esclusivamente per lotti aventi una stima massima di almeno 500 euro. I collegamenti telefonici durante l Asta potranno essere registrati. I potenziali acquirenti collegati telefonicamente acconsentono alla registrazione delle loro conversazioni. ASTA LIVE è possibile partecipare alle aste live sul nostro sito www.wannenesgroup.com nella sezione asta on air e seguendo tutte le istruzioni scritte. AGGIUDICAZIONI Il colpo di martello indica l aggiudicazione del lotto e in quel momento il compratore si assume la piena responsabilità del lotto. Oltre al prezzo di aggiudicazione l acquirente dovrà corrispondere a WANNENES ART AUCTIONS i diritti d asta e gli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti. PAGAMENTO Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro 10 giorni lavorativi dalla data dell asta tramite: A) Contanti per un importo inferiore a 3.000,00 euro B) Assegno circolare italiano intestato ad Art Auctions SRL, previo incasso effettivo dell'importo e soggetto a preventiva verifica con l'istituto di emissione. C) Bonifico bancario intestato ad Art Auctions S.r.l.: UNICREDIT BANCA, Via Dante 1, 16121 Genova SWIFT UNCRITMM IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 D) Alcune carte di credito/debito sono accettate in particolari sedi di Wannenes, con un ricarico del 3% sull'importo totale per le carte estere. Si pre- ga di contattare Wannenes per maggiori informazioni. WANNENES ART AUCTIONS ha la possibilità, previo accordo con il venditore, di offrire agli acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti acquistati a cadenze dilazionate. I potenziali acquirenti che desiderano accedere ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto con la direzione di WANNENES ART AUCTIONS prima della vendita. RITIRO DEI LOTTI Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15 giorni lavorativi dalla data dell asta. Decorso tale termine, WANNENES ART AUCTIONS non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di eventuali danni che possano arrecarsi ai lotti che potranno essere trasferiti in un apposito magazzino. WANNENES ART AUCTIONS addebiterà all acquirente i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo la tabella a disposizione dei clienti presso la sede. Al momento del ritiro del lotto, l acquirente dovrà fornire a WANNENES ART AUCTIONS un documento d identità. Nel caso in cui l acquirente incaricasse una terza persona di ritirare i lotti già pagati, occorre che quest ultima sia munita di una delega scritta rilasciata dall acquirente e di una fotocopia del documento di identità dell acquirente. I lotti saranno consegnati all acquirente o alla persona delegata solo a pagamento avvenuto. In caso di ritardato ritiro dei lotti acquistati, la casa d aste si riserva la possibilità di addebitare i costi di magazzinaggio (per mese o frazione di mese), di seguito elencati a titolo indicativo: 100 + IVA per i mobili 50 + IVA per i dipinti 25 + IVA per gli oggetti d arte SPEDIZIONE DEI LOTTI Il personale di WANNENES ART AUCTIONS sarà lieto di occuparsi della spedizione dei lotti acquistati seguendo le indicazioni comunicate per iscritto dagli acquirenti e dopo che questi abbiano effettuato per intero il pagamento. La spedizione avverrà a rischio e spese dell acquirente che dovrà manlevare per iscritto WANNENES ART AUCTIONS da ogni responsabilità in merito. Il nostro personale è inoltre a disposizione per valutazioni e consigli relativi a tutti i metodi di spedizione e assicurazione dei lotti. ESPORTAZIONE DEI LOTTI ACQUISTATI Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l esportazione di Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana. Il Regolamento CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001, regola invece l esportazione dei Beni Culturali al di fuori dell Unione europea. Per esportare fuori dall Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di Esportazione che l acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. WANNENES ART AUCTIONS non risponde per quanto riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio dei medesimi. WANNENES ART AUCTIONS, su richiesta dell acquirente, può provvedere all'espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione secondo il seguente tariffario: - euro 250,00 + IVA per singolo lotto o per il primo di una pratica - euro 100,00 + IVA per gli altri lotti facenti parte della medesima pratica Il rimborso comprende la compilazione delle pratiche, le marche da bollo e la stampa delle fotografie a colori. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può giustificare l annullamento dell acquisto né il mancato pagamento, salvo diverso accordo preso prima dell Asta con WANNENES ART AUCTIONS. In riferimento alle norme contenute nell art. 8, 1 comma, lettera B, del DPR 633/72, si informano i gentili acquirenti che, nel caso in cui volessero trasportare il bene fuori dal territorio comunitario e ottenere il rimborso dell Iva, è necessario rispettare le seguenti procedure: - completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio U.E. entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione. - far pervenire entro lo stesso termine la bolla doganale originale o documento equipollente direttamente a WANNENES ART AUCTIONS. DIRITTO DI SEGUITO Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia il Diritto di Seguito (Droit de Suite), ossia il diritto dell autore (vivente o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima. Tale diritto sarà a carico del Venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione uguale o superiore ai 3.000,00 euro. Tale diritto non potrà comunque essere superiore ai 12.500,00 euro per ciascun lotto. L importo del diritto da corrispondere è così determinato: - 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 euro - 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 50.000,01 e 200.000 euro - 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 200.000,01 e 350.000 euro - 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 350.000,01 e 500.000 euro - 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000 euro Il diritto di seguito addebitato al Venditore sarà versato dalla WANNENES ART AUC- TIONS alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge. AVVERTENZA Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. WANNENES ART AUCTIONS si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell'utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell'acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche. La dicitura...anni... oppure la data riportata nella descrizione del lotto indica il periodo di inizio produzione del lotto in oggetto, salvo diversamente specificato. Le immagini descrittive in catalogo e sul sito potrebbero non rappresentare fedelmente i lotti proposti in asta. La Casa d Aste consiglia sempre la visione diretta delle opere prima di effettuare offerte. In caso non fosse possibile visionare i lotti di persona si può richiedere un condition report per ricevere immagini aggiuntive e dettagliate degli oggetti. Parte acquirente espressamente autorizza Art Auctions s.r.l. al libero e gratuito utilizzo delle fotografie ritraenti i lotti oggetto dell asta per qualsiasi fine nessuno escluso e/o eccettuato ivi compresi, in via esemplificativa ma non esaustiva, la pubblicità, la diffusione via internet e/o con qualsiasi altro mezzo, la pubblicazione su Magazine e/o riviste sia editate in proprio che da terzi. TERMINOLOGIA Le affermazioni riguardanti l autore, l attribuzione, l origine, il periodo, la provenienza e le condizioni dei lotti in catalogo sono da considerarsi come un opinione personale degli esperti e degli studiosi eventualmente consultati e non un dato di fatto. TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è opera dell artista. ATTRIBUITO A TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è probabilmente opera dell artista, ma non ve n è certezza. BOTTEGA DI TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore non conosciuto della bottega dell artista che può averla eseguita sotto la sua supervisione o meno. CERCHIA DI TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore non conosciuto, ma distinguibile, legato al suddetto artista, ma non necessariamente da un rapporto di alunnato. STILE DI/SEGUACE DI TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è di un pittore, contemporaneo o quasi contemporaneo, che lavora nello stile dell artista, senza essere necessariamente legato a lui da un rapporto di alunnato. MANIERA DI TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è stata eseguita nello stile dell artista, ma in epoca successiva. DA TIZIANO: l opera, secondo la nostra opinione, è una copia di un dipinto dell artista. IN STILE...: l opera, secondo la nostra opinione, è nello stile menzionato, ma di epoca successiva. FIRMATO DATATO ISCRITTO: secondo la nostra opinione, la firma e/o la data e/o l iscrizione sono di mano dell artista. RECANTE FIRMA DATA - ISCRIZIONE: secondo la nostra opinione, la firma e/o la data e/o l iscrizione sono state aggiunte. Le dimensioni date sono prima l altezza e poi la larghezza. 78 79

BUyING AT WANNENES CONDITIONS OF SALE Taking part in an Auction implies the entire and unconditional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. Bidders are required to read carefully the section of the Catalogue containing the purchase terms of the Lots for sale by WANNENES ART AUCTIONS. ESTIMATES Beside each Lot description in the Catalogue there is an indication of the Estimate for potential Purchasers. In each case, all the Lots, in light of market interest, may achieve prices that are either superior to or inferior to the indicated Estimates. The Estimates published in the Auction Catalogue may be subject to revision and do not include the purchase commission (buyer s premium) and VAT. RESERVE The reserve price corresponds to the minimum price agreed upon between WAN- NENES ART AUCTIONS and the SELLER, beneath which the Lot will not be sold. Lots offered with no reserve are indicated in the Catalogue with the Estimate in RED and with the description O.1. These Lots are sold to the highest Bidder independently of the published Estimates. VIEWING BEFORE THE AUCTION Each Auction is preceded by a Viewing which is open, admission free, to the public. Opening times are shown in the first few pages of this Catalogue. The Viewing enables all Purchasers to undertake an appropriate examination of the Lots for sale and to verify all aspects related to the Lot, such as authenticity, state of preservation, materials and provenance etc. WATCH AND CLOCK SALES The descriptions in the catalogue for watches and clocks in relation to preservation and/or restorations are given as guidelines to the prospective buyer but may under no circumstance be considered all-inclusive. The Condition Reports which WANNENES ART AUCTIONS may send, on request of a prospective buyer, do not reflect an exhaustive description and some restorations or imperfections may not be mentioned. Condition Reports are statements of opinion given by our Experts and are purely subjective and do not constitute a guarantee that may substitute a direct examination by the prospective buyer. Prospective buyers should personally inspect the condition of each lot in order to ascertain its effective state, both from the technical and the aesthetical points of view. Lots are sold in their present state and the fact that an imperfection or a restoration is not mentioned does not imply that the imperfection or restoration does not exist. Watches, because of their mechanical and functional nature, are normally used and kept up and possibly repaired, in the course of their existence: they are examined by the Experts of WANNENES ART AUCTIONS prior to the sale, but WANNENES ART AUCTIONS gives no guarantee that they are in working order, free of repairs or in the presence of non-original parts. Wristwatches in water-resistant cases have been opened to examine their movements: therefore, WANNENES ART AUCTIONS suggests that such a watch be controlled by an authorized dealer before using the same in conditions where water is present. As concerns quartz movement watches, no information is given about working order if the battery, at the moment of examination, is discharged. All documents regarding watches, if not otherwise specified, are not present. All straps and bracelets, if not otherwise specified, are not to be considered original. Straps made of organic material are associated with the watch for display purposes only: prospective buyers are aware that the importation to foreign countries of materials derived from endangered or otherwise protected species (purely as an example: tortoiseshell, ivory) are subject to CITES international rules. Prospective buyers should therefore acquire the necessary information on such restrictions prior to their participation in the sale for lots containing, even though partially, materials falling under these rules. Indications of weight, if included in the Condition Report, are to be considered gross and purely indicative, as are weights in carats of precious stones, indications of the nature of precious stones or other precious materials and measures of cases. STATE OF PRESERVATION The Lots are sold in their current state. We recommend, therefore, that potential Purchasers check the state of preservation of the Lots/s, as well as the type of Lot/s being offered, before the Sale. The Experts of WANNENES ART AUCTIONS will be happy to provide upon request reports on the state of preservation of the Lots on sale. The descriptions in the Catalogues merely represent the opinion of our Experts and may be subject to further revisions that will, in due course, be given to the public during the Auction. TAKING PART IN AN AUCTION Taking part in an Auction may occur by means of the Bidder being present in the Auction Room, or by means of written or telephone Bids that WANNENES ART AUCTIONS will gladly carry out for potential Purchasers. This service is free of charge and, therefore, WANNENES ART AUCTIONS bears no form of responsibility for this service. WANNENES ART AUCTIONS will, therefore, not be responsible for any Bids inadvertently mislaid or for mistakes in relation to the latter. New Purchasers will have to provide sufficient bank references by means of a Presentation Letter supplied by the Purchaser s bank to WANNENES ART AUCTIONS, piazza Campetto, 2, 16124, Genoa. BIDDING IN PERSON In order to bid in person, potential Purchasers have to register and collect a bidding number by filling out the Bidding Form and providing a valid document of identification and tax code number. All Lots sold will be invoiced to the name and address supplied when collecting the Bidding Number and they will not be able to be transferred to other names and/or addresses. Should a potential Purchaser wish to bid on behalf of a third party, s/he should inform WANNENES ART AUCTIONS before the beginning of the Auction. WRITTEN AND TELEPHONE BIDS In order to bid by means of written or telephone Bids potential purchasers have to fill out the Bidding Form in this Catalogue and send it by fax to the number +39 010 2517767 at least SEVEN hours before the beginning of the Auction. Bids must be in euro and do not include Auction commissions and charges and taxation as laid down by the Law. Written Bids are carried out on behalf of the Bidder at the lowest price possible in consideration of the reserve price and the other Bids offered. In the absence of a higher Bid, written Bids undertaken on Lots without a reserve (indicated by the Estimate in RED) will be sold at approximately 50% of the lowest estimate or at the figure corresponding to the Bid, even though lower than 50% of the lowest Estimate. Telephone Bids are organised by WANNENES ART AUCTIONS according to the availability of the telephone lines being used and exclusively for Lots that have a maximum Estimate of at least 500 euro. Telephone calls during the Auction may be recorded. Potential purchasers who bid by telephone consent to the recording of their conversations. ASTA LIVE You can bid online going on our website www.wannenesgroup.com on the on air sale section and following the instructions HAMMER PRICE The Hammer Price indicates that a Sale of a Lot has been made and at that moment the Purchaser assumes full responsibility for the Lot. As well as the hammer price the Purchaser has to recognise the commissions (buyer s premium) to be paid to WANNENES ART AUCTIONS and the taxes to be paid as laid down by the Law. PAYMENT Purchasers have to carry out payment for the Lot/s by 10 working days from the date of the Auction by means of: A) Cash payments are accepted up to a maximum amount of 3.000 euro. B) Italian bank draft payable to Art Auctions srl, subject to the real collection of the total amount and prior check with the bank of issue. C) Credit transfer payable to ART AUCTIONS SRL: UNICREDIT BANCA, Via Dante, 1, 16121, Genoa SWIFT UNCRITMM - IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 If paying by bank transfer, the amount received after the deduction of any bank fee and/or conversion of the currency of payment to euro must not be less than the euro amount payable, as set out on the invoice D) Certain credit/debit cards are accepted in some Wannenes offices, with a 3% surcharge on the total invoice value for foreign cards. Please contact Wannenes for more information. WANNENES ART AUCTIONS may, upon agreement with the Seller, offer those Purchasers it deems reliable the possibility to pay for Lots in instalments. Potential pur- chasers who wish to undertake payment by instalments should contact the Management of WANNENES ART AUCTIONS before the Sale. COLLECTION OF LOTS Purchasers must collect the Lot/s by 15 working days from the date of the Auction. At the end of this span of time, WANNENES ART AUCTIONS will not be responsible either for the custody of the Lot/s or for any damage that may occur to the Lot/s upon their removal to an appropriate warehouse. WANNENES ART AUCTIONS will charge the Purchaser with the costs of insurance and storage as laid down in the Chart available to Customers in the headquarters of the Company. When collecting the Lot/s, the Purchaser must provide WANNENES ART AUCTIONS with a valid document of identity. Should the Purchaser request a Third Party to collect the Lot/s already paid for, the latter should possess a piece of written permission signed by the Purchaser and a photocopy of the Purchaser s document of identity. The Lot/s are given to the Purchaser or the Third Party only upon payment having taken place. If purchased Lot/s are collected after the above-mentioned time limit the Auction House may debit the costs of storage (by month or part of a month) as follows: 100 euro + VAT for Furniture 50 euro + VAT for Paintings 25 euro + VAT for Objects THE SHIPPING OF LOTS The Staff at WANNENES ART AUCTIONS will be glad to ship Lots purchased according to written instructions given by the Purchaser, following payment of the Lot/s concerned. Shipping will be at the risk and expense of the Purchaser who, by means of a written communication, will have to subtract WANNENES ART AUCTIONS from any responsibility concerning such an operation. Furthermore, our Staff is available for evaluations and advice in relation to the shipping methods employed and insurance of the Lot/s. EXPORT OF THE LOTS PURCHASED The Law Decree no. 42 of January 22nd 2004 regulates the export of cultural heritage and goods outside the Republic of Italy. The EU Regulation no. 3911/92 of December 9th 1992, as modified by EU Regulation no. 2469/96 of December 16th 1996 and by EU Regulation no. 974/01 of May 14th 2001, regulates the export of cultural heritage and goods outside the european Union. In order to export outside Italy cultural heritage and goods that are over 50 years old need an Export Licence that the Purchaser has to procure for him/herself personally. WANNENES ART AUCTIONS is not involved in the procurement of such permits and cannot therefore guarantee the relative issue of such permits. WANNENES ART AUCTIONS, upon the request of the Purchaser, may undertake the operations necessary for the granting of the Export Licence according to the following tarifs: - euro 250,00 + VAT for each single lot or the first lot of a series of lots - euro 100,00 + VAT for the stub sequent lots in a series of lots including form-filling, taxation stamps and photographic (colour) documentation. Should the above-mentioned authorisation not be granted the Purchase of the Lot/s is not nullified, neither is the payment of the Lot/s, unless prior agreement with WANNENES ART AUCTIONS was made before the Auction. With reference to the regulations contained in art. 8, 1st paragraph, letter B DPR 633/72. Purchasers have to respect the following procedures should they wish to take the Lot/s outside the european Union and claim the VAT refund: The completion of CUSTOMS forms/papers and transport outside the european Union within three months from the invoice date. The sending - within the same term - of the ORIGINAL CUSTOMS TAXATION STAMP OR EQUIVALENT DOCUMENT directly to WANNENES ART AUCTIONS. THE ARTIST S RESALE RIGHT The Artist s Resale Right has been in force in Italy since April 9th 2006 with the Law Decree no. 118 (13/02/2006). This represents the right of the Author/Artist (living or deceased within the previous seventy years) of figurative art works and manuscripts to perceive a percentage of the sale price of his/her original works upon those sales taking place following the initial sale of the work/s in question. Resale Royalties will be charged to the seller where the hammer prise is 3.000,00 euro or more and will not be superior to 12,500 euro per lot. The amount to be paid may thus be calculated: 4% for the sale price up to 50,000 euro. 3% for the sale price between 50,000,01 and 200,00 euro. 1% for the sale price between 200,000,01 and 350,000 euro. 0.5% for the sale price between 350,000,01 and 500,000,01 euro. 0.25% for the sale price above 500,000 euro. The Artist s Resale Right charged to the seller will be paid by WANNENES ART AUC- TIONS to the SIAE (The Italian Society for Authors and Editors) as laid down by the Law. NOTICE Every lot with any electric equipment is sold as "not working" and it should be totally re-conditioned. Wannenes Art Auctions is not responsible for any incorrect, wrong use of sold lots or for any non-compliance with instructions. The words.year.. or the date cited in the lots description indicates the period from when the said lot was first produced, unless otherwise specified. The descriptive image in the catalogue and website might not faithfully represent the lots at auction. The Auction House always recommends directly viewing the lots before making any bids. In case it is not possible to directly view the lots in person, a bidder may request a condition report in order to receive additional and detailed images of the lot/s. The Purchaser explicitly authorises Art Auctions s.r.l. to use freely and at no cost the photographs depicting the auction lots for any purpose whatsoever for exemplary - but not necessarily exhaustive purposes - in terms of publicity, internet usage or usage by any other means, as well as publication in the Magazine and/or magazines published by third parties. TERMINOLOGY AND DEFINITIONS Affirmations concerning the Author, attribution, origin, period, provenance and conditions of the Lot/s in the Catalogue are to be considered as the personal opinion of the Experts and Scholars who may have been consulted and do not necessarily represent fact. TITIAN: in our opinion, the work is the work of the artist. ATTRIBUTED TO TITIAN: in our opinion, the work is probably by the artist, but there is no absolute certainty. TITIAN S WORKSHOP/STUDIO: in our opinion, the work is by an unknown painter working in the artist s workshop/studio who may or may not have undertaken the painting under the artist s supervision. TITIAN S CIRCLE: in our opinion, the work is by an unknown painter who is in some way connected or associated to the artist, although not necessarily a pupil of the artist. STYLE OF/FOLLOWER OF TITIAN: in our opinion, the work is by a painter who was contemporary or almost contemporary to the artist, working in the same style as the artist, without being necessarily connected to him by an artist-pupil relationship. MANNER OF TITIAN: in our opinion, the work has been carried out in the style of the artist but subsequent to the period of the artist. FROM TITIAN: in our opinion, the work is a copy of a painting by the artist. IN THE STYLE OF...: in our opinion, the work is in the style mentioned but from a later period. SIGNED DATED INSCRIBED: in our opinion, the signature and/or date and/or inscription are by the artist. BEARING SIGNATURE DATE INSCRIPTION: in our opinion, the signature and/or date and/or inscription have been added. The dimensions supplied are HEIGHT first, followed by WIDTH. 80 81

CONDIZIONI GENERAlI DI VENDITA Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNENES ART AUCTIONS (di seguito ART AUCTIONS o Casa d Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIONS che agisce unicamente come mandataria nel nome e nell interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIONS non assume nessuna responsabilità nei confronti dell aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere. Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul catalogo, sono da intendersi al netto di ogni onere accessorio quale, ad esempio, diritti d asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del catalogo richiedono la determinazione dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come la descrizione del bene. Ogni e qualsivoglia cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell inizio dell asta sul singolo bene interessato; fermo restando che il lotto sarà aggiudicato unicamente in caso di raggiungimento del prezzo di riserva. Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni tra più aggiudicatari, il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamente aggiudicato nella medesima asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vincolati all offerta fatta in precedenza che ha dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio, comunicherà chi deve intendersi aggiudicatario del bene. Ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad ART AUCTIONS che considererà quale unico responsabile del pagamento l aggiudicatario. La partecipazione all asta in nome e per conto di terzi potrà essere accettata da ART AUCTIONS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d Aste - almeno tre giorni prima dell asta - di adeguate referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia. Art. 10 Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettuato entro 10 giorni lavorativi dalla data dell Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l asta. In caso di mancato pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIONS potrà: a) restituire il bene al mancato venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l esecuzione coattiva dell obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART AUCTIONS ciò avverrà a rischio e spese dell aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di vendita o restituzione l aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIONS una somma, a titolo di penale, calcolata, avendo come base, l importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma sarà dovuta a partire dal sesto giorno successivo all aggiudicazione. Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 ART AUCTIONS si riserva il diritto di ritirare dall asta qualsiasi lotto. Il banditore conduce l asta iniziando dall offerta che ritiene più opportuna, in funzione sia del valore del lotto presentato sia delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il Banditore, durante l asta, ha facoltà di accorpare e/o separare i lotti e di variare l ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIONS ed il venditore. L aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIONS un corrispettivo pari al 20% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di I.V.A. Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo da paesi non UE oltre ai corrispettivi d asta di cui sopra l aggiudicatario, se residente in un Paese UE, dovrà corrispondere ogni altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l importazione (i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ricorda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l aggiudicatario dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i beni interessati saranno contrassegnati dal segno ). Al fine di garantire la trasparenza dell asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una scheda di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIONS si riserva il diritto di verificare le referenze fornite e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all asta. All atto della compilazione ART AUCTIONS consegnerà un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte. ART AUCTIONS può accettare mandati per l acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Banditore, in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l offerta scritta preverrà su quella orale. Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIONS considererà aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIONS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio, offerte di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIONS potrà accettare dette offerte nel caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e spese. In ogni caso all atto dell aggiudicazione l aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità e i propri dati fiscali. ART AUCTIONS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono intendersi puramente illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. L asta sarà preceduta da un esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiranti acquirenti, affinché quest ultimi, sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad esempio, l autenticità, lo stato di conservazione, il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l aggiudicazione nessuno potrà opporre ad ART AUCTIONS od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiudicazione. ART AUCTIONS ed i propri dipendenti e/o collaboratori non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o quant altro. Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre preziose, come sui relativi marchi, sono puramente indicative. ART AUCTIONS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione effettuata ad arte. Nonostante il possibile riferimento ad elaborati di esperti esterni alla Casa d Aste, ART AUCTIONS non ne garantisce né l esattezza né l autenticità. Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 L aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data dell Asta a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l orario a ciò destinato da ART AUCTIONS. Nel caso in cui l aggiudicatario non dovesse ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIONS li conserverà, ad esclusivo rischio e spese dell aggiudicatario, nei locali oggetto dell asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUCTIONS potrà far trasportare, sempre a rischio e spese dell aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo magazzino, liberandosi, nei confronti dell acquirente, con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni. Resta fermo il fatto che per ritirare il lotto l aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche il rimborso di ogni altra spesa successiva. In ogni caso ART AUCTIONS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamento possibile dell affare. Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all interno dello Stato ove è stata svolta l asta. In particolare ART AUCTIONS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all esportazione dei lotti aggiudicati, e/o in relazione a licenze e/o permessi che l aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L aggiudicatario non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIONS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di prelazione, od altro diritto a lui riservato. I diritti maturati in relazione ad una aggiudicazione poi annullata a causa della negata autorizzazione all esportazione del lotto per contrasto tra le diverse Soprintendenze, sono comunque dovuti dal mandante ad ART AUCTIONS se tale mancato permesso deriva dalla non comunicazione del mandante ad ART AUCTIONS dell esistenza di una autorizzazione all esportazione rilasciata dall Ente competente su richiesta del mandante stesso. In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIONS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad arte la Casa d Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all aggiudicatario il nome del venditore. L acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato ad ART AUCTIONS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dall aggiudicazione. In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente quanto pagato per l aggiudicazione contestata, senza l aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro motivo. Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all art 5 e comunque da tutti quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza del foro di Genova Legge sulla Privacy d. lgs. 196/03. Titolare del trattamento è ART AUCTIONS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il cliente potrà esercitare i diritti di cui al d. lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.), rivolgendosi ad ART AUCTIONS S.r.l.. GARANZIA DI RISERVATEZZA ai sensi dell art. 25 del d. lgs. 196/03 i dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l oggetto sociale della società, con le modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUCTIONS non potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all asta consente ad ART AUCTIONS di inviare successivi cataloghi di altre aste. 82 83

GENERAl CONDITIONS OF SAlE Art. 1 Art. 2 The objects may be sold in Lots or individually according to the final opinion of WANNENES ART AUCTIONS (here follows referred to as ART AUCTIONS or AUCTION HOUSE). The Auctions will be held in premises that are open to the public by ART AUCTIONS which acts simply as AGENT in the name and interests of each Seller (the name of the said Seller is written in all the Registers required by Law). The Sale directly concerns the Purchaser and the Seller. ART AUCTIONS does not assume any responsibility in relation to the Purchaser, the Seller or any Third Party concerned. The objects are sold to the highest Bidder for cash. Should any disputes arise among more than one Purchaser, the Auctioneer (his/her decision is final) will put the object up for sale once more so it can be purchased again in the same Sale. In each case, the Purchasers who disputed the former Sale of the object in question are still bound by the initial Bid (which gave rise to the subsequent Sale of the object). Should the subsequent purchase fall through once again the Auctioneer (his/her decision is final) will decide which person may successfully purchase the Lot/s. Each transfer to Third Parties of the Lot/s purchased does not become the responsibility of ART AUCTIONS which considers the Purchaser as the sole person/s responsible for payment. Bidding at an Auction in the name of and for Third Parties may be accepted by ART AUCTIONS only after sufficient bank references as well as a power of attorney have been received by the AUCTION HOUSE at least three days before the Auction. Art. 10 Each and every change will be communicated to the Auctioneer before the beginning of the Auction in relation to each object concerned. The Lot/s will, however, only be sold upon reaching the reserve price. The entire payment of the hammer price, the commissions applied (buyer s premium) as well as all other expenses must be paid for within ten working days of the Auction date, in the legal currency of the State in which the Auction has taken place. In the case of lack of due payment, after full compensation of damages made to ART AUCTIONS, the AUCTION HOUSE may: return the object to the Seller and demand full payment from the Purchaser of the due commissions/premium; undertake action in order to forcefully obtain the obligations of purchase; sell the Lot/s privately or in subsequent Auctions, to the disadvantage of the original Purchaser, treating any sums paid by the latter as a form of sanction. If the Lot/s is kept by ART AUCTIONS this will be at the risk and expense of the Purchaser and the original Seller. In each case, until the sale or return dates the Purchaser will pay ART AUCTIONS a sum in the form of a sanction to be calculated on the basis of the hammer price plus all taxes and commissions at a rate of 30%. This sum must be paid from the sixth day following the Auction. Art. 3 Art. 4 ART AUCTIONS reserves the right to withdraw any Lot/s from the Auction. The Auctioneer starts the Auction beginning with the Bid that s/he believes to be the most opportune, based upon both the value of the Lot/s as well as the competing Bids. The Auctioneer may make further Bids or in response to other Bids, until the reserve price is reached. The Auctioneer, during the Auction, may group together or separate Lot/s and vary the order of the Sale. The Auctioneer may and his/her decision is final withdraw Lot/s that do not reach the reserve price agreed upon between ART AUCTIONS and the Seller. The Purchaser will pay ART AUCTIONS a sum equivalent to 20% of the hammer price including VAT. For those Lots being temporarily imported and coming from non-eu States, apart from the above-mentioned detractions, the Purchaser if resident in an EU member- State - will pay all other subsequent taxes, as well as refund all expenses required to transform the temporary import status of the object/s to a status that is permanent (the objects are indicated by the sign **). If the Seller is in possession of a VAT number the Purchaser will also pay all subsequent taxes (the objects are indicated with a ). Art. 11 Art. 12 The Purchaser, after having paid all the sums due, must collect the Lot/s acquired within fifteen working days of the Auction date, at his/her own risk and expense, in full consideration of the opening hours of ART AUCTIONS. Should the Purchaser not collect the Lot/s during the above-mentioned times ART AUCTIONS will keep them at the risk and expense of the Purchaser in the AUCTION HOUSE for a further five working days. Once this period has passed, ART AUCTIONS will remove the object/s (at the Purchaser s own risk and expense) to the storage space deemed most appropriate by the AUCTION HOUSE. The AUCTION HOUSE will inform the Purchaser of the place where the object/s are kept. Let it be clearly understood that in order to collect the object/s the Purchaser will have to pay, apart from the price plus commissions (buyer s premium) etc, any refund due to subsequent expenses incurred by the AUCTION HOUSE. In each case, ART AUCTIONS may agree with the Purchaser/s upon different forms of payment, storage, private sale, insurance of the object/s and/or granting of any other service requested in order to achieve the most successful results possible. Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 In order to guarantee the highest levels of transparency during the Auction for all those who intend to make Bids, prospective Bidders are required to fill out a participation form with personal information and bank details. ART AUCTIONS reserves the right to make checks on the details/references provided and to refuse those who might not be welcome. Upon completion of the form ART AUCTIONS will supply a numbered identification paddle which will have to be shown to the Auctioneer in order to proceed with Bidding. ART AUCTIONS may accept absentee Bids (by means both of written as well as telephone Bids) that will be undertaken by the Auctioneer, in direct competition with those present in the Auction Room. Should there be a case of identical Bids, the written Bid will prevail upon the oral Bid. Should there be two written Bids that are not beaten by Bids made in the Auction Room or telephone Bids, ART AUCTIONS will consider the Purchaser to be the one who made the Bid first. ART AUCTIONS reserves the right to refuse its decision is final Bids made by Purchasers who are not known or welcome. ART AUCTIONS may, however, partially in reference to the above-mentioned, accept Bids if there is a guaranteed sum deposited equal to the value of the Lot that is requested, apart from commissions (buyer s premium), taxes and expenses. In each case, at the moment of Purchase, the Purchaser will immediately inform the AUCTION HOU- SE of his/her personal information and taxation details. ART AUCTIONS acts exclusively as the agent for the Sellers and bears no responsibility in terms of descriptions of the objects in the Catalogues or in any other illustrated publication. All the descriptions of objects are intended purely as illustrative and indicative. They may not generate any form of reliance as far as the Purchaser is concerned. The Auction will be preceded by a public viewing of the objects in order to allow for a careful examination of the objects on behalf of aspiring Bidders. In this way, potential Purchasers will have the opportunity to and be responsible for a complete examination of all the qualities of the object/s in question: for example, the authenticity, the state of preservation, the type, the material and the provenance of the objects being auctioned. Following the Purchase, no one will be able to dispute or criticise ART AUCTIONS or the Sellers for the lack of any form of quality in reference to the object being auctioned. ART AUCTIONS and its employees/consultants will issue no guarantee of authenticity. All those indications relative to the carats and the weight of metals or precious stones, as well as their relative marks, are merely indicative. ART AUCTIONS is not responsible for any potential errors or falsifications. Notwithstanding any potential reference to descriptions by experts external to the AUCTION HOUSE, ART AUCTIONS does not either guarantee the accuracy or the authenticity of such comments. The Estimates relative to the initial sale price, indicated beneath the description of each object in the Catalogue, are intended as NET and do not include, for example, the commissions (buyer s premium), taxes etc. Since the printing time employed for the making of the Catalogue requires price Estimates in advance, these latter may be subject to change, as may also the description of the object. Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Everybody has, obviously, to respect the current Laws within the State where the Auction is held. In particular, ART AUCTIONS assumes no responsibility in relation to potential restrictions concerning the export of purchased objects and/or in relation to licences or permits that the Purchaser might have to request on the basis of current Laws. The Purchaser will not be able to request any refund either from the Seller or from ART AUCTIONS should the State exercise its right to pre-emption or any other right it may possess. The rights that have matured in relation to the hammer price of a sale that has been annulled on account of it not receiving authorisation for export due to the lack of agreement of the cultural authorities concerned are, nevertheless, to be paid by the vendor to ART AUCTIONS if permission was not given because the vendor did not previously inform ART AUCTIONS of the existence of authorisation (for export) given by the relevant authority upon the request of the vendor him/herself. In the case of disputes that are revealed to be well-founded and accepted by ART AUCTIONS subsequent to the sale of false objects, the AUCTION HOUSE may, at its own discretion, declare the sale null and void and, if requested, reveal the name of the Seller to the Purchaser. The Purchaser may make use of this Article (Article 14) only and exclusively in the case that s/he has notified ART AUCTIONS according to Articles 137 and following in the Code of Civil Procedure of the dispute in question with the relative proof within fifteen days of the Auction date. In each case, subsequent to an accepted claim the Purchaser has the right to receive exclusively what was paid as the disputed hammer price without the addition of interests or other sums for any other reason. The current Sale Conditions are accepted automatically upon signing the form (see Article 5) and by all those individuals who take part in the Sale. The above-mentioned Conditions are at the disposal of any individual who requests to see them. Any case of controversy is within the jurisdiction of the Genoa Law Courts. Privacy Law (Legislative Decree 196/03). Data Controller: ART AUCTIONS S.r.l. with headquarters in GENOA, Piazza Campetto, 2. The Customer may exercise his/her rights according to Legislative Decree 196/03 (access, correction, cancellation, opposition etc), by contacting ART AUCTIONS S.r.l. GARANZIA DI RISERVATEZZA according to Article 25 of Legislative Decree 196/03. The information is computerised with the sole intention of providing the above-mentioned service or any further service relative to the Company, in such a way that is strictly connected to the question at hand. The supply of data is optional: in default of which, ART AUCTIONS will not be able to perform the service required. Data will not be divulged. Participation in an Auction allows ART AUCTIONS to send subsequent Catalogues of other Auctions. 84 85

229 0517 MODULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIDS FORM 229 1116 0517 MODULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIDS FORM IO SOTTOSCRITTO NOME/COGNOME NAmE/SURNAmE IO SOTTOSCRITTO NOME/COGNOME NAmE/SURNAmE LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN /RECAPITO TELEFONICO DOCUMENTO/N DOCUmENT/N. DATA E LUOGO DI EMISSIONE DOCUmENT/N. NATO A BORN IN DATA DATE INDIRIZZO ADDRESS CITTÀ CAP STATO TOWN ZIP CODE COUNTRy TELEFONO/FAX PhONE/FAX E CONFERISCO INCARICO A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni, tasse e/o imposte e quant altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita i lotti qui sotto elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul catalogo ed espressamente esonero Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions. Data... Ora... Firma... RIChIAmO AllE CONDIZIONI GENERAlI DI VENDITA E VARIE 1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il partecipante all asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato. 2. Nel caso di parità tra un offerta scritta ed una in sala prevarrà l offerta scritta. 3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulata in maniera completa (garanzie bancarie comprese). 4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto dalla somma offerta maggiorata dai diritti d asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti, nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel catalogo. 5. Wannenes Art Auctions s impegna a cercare di effettuare l acquisto al prezzo più basso possibile. CODICE FISCALE TAX PAyERS CODE CON la PRESENTE AUTORIZZO WANNENES ART AUCTIONS AD INVIARE NEWSlETTERS E TUTTE le COmUNICAZIONI PUBBlICITARIE All'INDIRIZZO mail E MAIL legge SUllA PRIVACy Ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 196/03 e successive modificazioni ed integrazioni i dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per l invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per materie inerenti l oggetto sociale della Wannenes Art Auctions). I dati potranno essere comunicati a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions, ivi compresi istituti di credito per l espletamento delle formalità di pagamento. I dati potranno essere trattati anche con strumenti informatici. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita. Firma... fax +39 010 2517767 - info@wannenesgroup.com fax +39 010 2517767 - info@wannenesgroup.com * codice di sicurezza card verification code Data...Firma... AUTORIZZAZIONE All ADDEBITO SU CARTA DI CREDITO Il sottoscritto... in relazione alla mia partecipazione quale acquirente all asta numero 229 che si terrà il 1 Giugno 2017 ed in relazione ad i lotti sopra indicati autorizzo Art Auctions s.r.l. ad addebitare tali miei acquisti sulla carta di credito trascorsi 10 giorni lavorativi dalla data dell asta. Autorizzo l addebito su carta di credito/debito con un ricarico sulle carte di credito estere del 3% sull'importo totale, eccetto American Express. Visa mastercard altra/other... CVC* SCADE / Data...Firma... QUESTO MODULO SARÀ RITENUTO VALIDO SOLO SE PERVERRÀ PER E-MAIL O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA DELL INIZIO DELL ASTA THIS FORM WILL BE ACCEPTED ONLY IF RECEVED BY E-MAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO DI STIMA MASSIMA TELEPHONE BIDS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTED LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TELEFONICA IMPLICA L ACCETTAZIONE DI OFFERTA DEL PREZZO BASE THE REQUEST OF TELEPHONE BIDDING IMPLIES THE ACCEPTANCE OF A BID AT THE STARTING PRICE NON POSSIAMO ACCETTARE OFFERTE SOTTO IL PREZZO MINIMO DI STIMA WE CANNOT ACCEPT BIDS LOWER THAN THE MINIMUM PRICE QUESTO MODULO SARÀ RITENUTO VALIDO SOLO SE PERVERRÀ PER E-MAIL O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA DELL INIZIO DELL ASTA THIS FORM WILL BE ACCEPTED ONLY IF RECEVED BY E-MAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO DI STIMA MASSIMA TELEPHONE BIDS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTED LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TELEFONICA IMPLICA L ACCETTAZIONE DI OFFERTA DEL PREZZO BASE THE REQUEST OF TELEPHONE BIDDING IMPLIES THE ACCEPTANCE OF A BID AT THE STARTING PRICE NON POSSIAMO ACCETTARE OFFERTE SOTTO IL PREZZO MINIMO DI STIMA WE CANNOT ACCEPT BIDS LOWER THAN THE MINIMUM PRICE

Foto/Photography Daniele Ricci Grafica/Graphic Design Crea Graphic Design www.crea.ge.it Stampa/Printers Litografia Viscardi Finito di stampare nel mese di Maggio 2017 Printed in Italy lotto 792