IV piano, interno 13 condominio Ilaria, angolo via G. de Rosis Lecce Italia

Documenti analoghi
Telefono ; Fax


F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Servizio Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NUNZIATA Vincenzo.

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

Campobasso, 29 settembre 1971 Dal 7 dicembre 2010 ad oggi Regione Basilicata Pubblica amministrazione

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Esperienze Lavorative. 19,Via A.Russo,00134,Roma,RM,ITALIA. Telefono: 06/

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TURCO LEONORA DANIELA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GAROSI MANOLO VIALE ENZO MANGIAVACCHI, PIENZA (SI) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Vacante Grima Francesco

GIUSEPPE VOLPE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


DI STEFANO DOMENICO Indirizzo. VIA NAULOCO 27, VENETICO (ME) Telefono Fax . ITALIANA DAL 01/09/2013 AD OGGI

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MEO ANTONINO C/DA SANT ANNA, - MARSALA. MEONNN54E19E974M

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E AC S T U D I O R U M Nome FABIO CIRACÌ Indirizzo via Evangelista Menga, 81 IV piano, interno 13 condominio Ilaria, angolo via G. de Rosis 73100 Lecce Italia Telefono 338 7944445 E-mail Documento d Identità Data e luogo di nascita fabio.ciraci@unisalento.it fabio.ciraci77@gmail.com Carta d Identità n. AR 4827171, rilasciata dal Comune di Lecce il 30 ottobre 2008, valida sino al 30 ottobre 2018. 30 GIUGNO 1977, Mesagne (BR) ESPERIENZA LAVORATIVA Professione PROFESSORE INCARICATO DI METODOLOGIE PER LA RICERCA STORICO FILOSOFICA Date (da a) A.A. 2013/2014 Nome e indirizzo del datore di Università del Salento lavoro Tipo di azienda o settore Istruzione universitaria Tipo di impiego Professore Incaricato Principali mansioni e responsabilità Metodologie per la ricerca storico filosofica, Corso di Laurea in Filosofia Professione PROFESSORE INCARICATO DI INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE Date (da a) AA. 2008/2009-MARZO 2012/2013 Nome e indirizzo del datore di Università del Salento, Corso di Laurea in Filosofia lavoro Tipo di azienda o settore Istruzione universitaria Tipo di impiego Professore Incaricato Principali mansioni e responsabilità Metodologie per la ricerca storico filosofica Professione COLLABORATORE ALLA RICERCA CON ASSEGNO Date (da a) 01 dicembre 2011 30 novembre 2014 Pagina 1 Curriculum vitae ac rum di

Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Università del Salento Istruzione universitaria Collaborazione ad attività di ricerca Rinnovo Assegno di ricerca. Tema: L edizione italiana del carteggio tra Schopenhauer e i suoi discepoli Professione COLLABORATORE ALLA RICERCA CON ASSEGNO Date (da a) 05 dicembre 2010 6 dicembre 2012 Nome e indirizzo del datore di Università del Salento lavoro Tipo di azienda o settore Ricerca Tipo di impiego Collaborazione ad attività di ricerca Principali mansioni e Assegno di ricerca. Tema: L edizione italiana del carteggio tra Schopenhauer e i suoi discepoli responsabilità Professione COLLABORATORE DI RICERCA CON ASSEGNO Date (da a) 02 novembre 2008 30 ottobre 2010 Nome e indirizzo del datore di Università del Salento lavoro Tipo di azienda o settore Ricerca Tipo di impiego Collaborazione ad attività di ricerca Principali mansioni e Rinnovo Assegno di ricerca. Tema: La ricezione di Schopenhauer in Italia. responsabilità Professione COLLABORATORE DI RICERCA CON ASSEGNO Date (da a) 02 novembre 2006 30 ottobre 2008 Nome e indirizzo del datore di Università del Salento lavoro Tipo di azienda o settore Ricerca Tipo di impiego Collaborazione ad attività di ricerca Principali mansioni e Assegno di ricerca. Tema: La ricezione di Schopenhauer in Italia. responsabilità Pagina 2 Curriculum vitae ac rum di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di DOTTORE DI RICERCA CRONOLOGIA Date (da a) Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Qualifica Date (da a) 25-30 novembre 2013 Nome e tipo di istituto di Relazione: O ateísmo de Philipp Mainländer: efeitos colaterais do conceito de deus. Principali materie / abilità Qualifica Vi Colóquio Internacional Schopenhauer Metafísica E Significação Moral Do Mundo, Centro Culturale Dragão Do Mar, Fortaleza, Brasil - De 25 A 30 De Novembro De 2013 Relatore Date (da a) 20-21 giugno 2013 Nome e tipo di istituto di Primo Convegno Nazionale della Schopenhauer-Gesellschaft, Sezione Italiana, 20-21 giugno 2013, San Pietro Vernotico-Lecce Principali materie / abilità Relazione: Mainländer all Inferno. Giovanni Papini lettore della Philosophie der Erlösung in Schopenhauer in Italia, Qualifica Relatore Date (da a) 30 Ottobre 2011. Nome e tipo di istituto di Schopenhauer-Gesellschaft Pagina 3 Curriculum vitae ac rum di

Principali materie / abilità Qualifica Conferenza: 100. Jubiläum der Schopenhauer-Gesellschaft, 30. Oktober 2011. Relazione: Die Neue Deutsche Schopenhauer-Gesellschaft in den Zwanzigerund Dreißigerjahren Relatore Date (da a) 27-29 Aprile - 27.-29. Aprile 2009 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi del Salento, sede Lecce; Università di Friburgo i.b.; Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano Principali materie / abilità Mito e realtà dell'impero austroungarico. Testimonianze storiche e testimonianze letterarie / Mythos und Wirklichkeit des Kaiserreichs Österreich Ungarn Historische und literarische Zeugnisse; Qualifica Relazione: Il pessimismo mitteleuropeo: Otto Weininger Relatore Date (da a) 16 febbraio 2009 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi del Salento, Università di Magonza/Mainz Johannes Gutenberg Universität Principali materie / abilità Seminario per dottorandi Doktorandkolloquium: Tema: Schopenhauers Ideenlehre. Qualifica Relatore Date (da a) 6-7 novembre 2008 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Palermo Principali materie / abilità Convegno Nietzsche in Italia. Relazione: Ettore Zoccoli tra Schopenhauer e Nietzsche Qualifica Relatore Data di conseguimento (da a) Data del progetto (da a) Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità 19 settembre 2008 30 dicembre 2008 30 febbraio 2009 Vincitore di Borsa di Studio d Ateneo, per lo svolgimento di attività di ricerca all estero, finanziate dalla Regione Puglia nell ambito del POR Puglia 2000-2006, Misura 3.12 Operazione c1. Tema: La ricezione di Schopenhauer in Italia. Storia della Società Schopenhauer di Francoforte con particolare riguardo ai suoi rapporti con l Italia: Fondazione e linee di ricerca programmatiche. Pagina 4 Curriculum vitae ac rum di

Qualifica Vincitore del Bando, primo classificato Date (da a) 11 maggio 2007 16 maggio 2007 Nome e tipo di istituto di Università di Magonza, Germania Principali materie / abilità Attività seminariale (Proseminar). Tema: Moralische Aspekte in der Schopenhauer-Schule: Philipp Mainländer und Paul Rée II parte: La filosofia della redenzione di Philipp Mainlaender Qualifica Relatore, Gastprofessor Date (da a) 29 maggio 2007 2 maggio 2007 Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Titolo dell intervento Qualifica Ludwig-Maximilians-Universität (Monaco di Baviera), Internationale Schelling-Gesellschaft, (Friburgo in Br.) Schopenhauer-Gesellschaft (Francoforte sul Meno) Conferenza su Schopenhauer, Schelling und die Tradition der Gelassenheit. Tagung für Doktoranden an der Venice International University, San Servolo, tenutasi dal 29 aprile al 4 maggio 2007. Die Gelassenheit im Rahmen des Quietismus Eduard von Hartmanns und Philipp Mainländers. (Koreferat für Prof. Dr. Matthias Koßler). Relatore Date (da a) Dal 30 giugno 2006 Nome e tipo di istituto di Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Università del Salento, Lecce. Qualifica conseguita Segretario del Centro di ricerca Date (da a) Dal 04 maggio 2006 Nome e tipo di istituto di Dipartimento di filologia classica e di scienze filosofiche Principali materie / abilità Storia della filosofia, Storia della storiografia filosofica Qualifica conseguita Componente della commissione d esame Date (da a) Da luglio 2006 Nome e tipo di istituto di Dipartimento di filologia classica e di scienze filosofiche Principali materie / abilità Storia della filosofia Qualifica conseguita Cultore della materia Pagina 5 Curriculum vitae ac rum di

Date (da a) 26 marzo 2002 26 marzo 2005 Nome e tipo di istituto di Dottorato in discipline storico-filosofiche Principali materie / abilità Storia della filosofia Tema della Dissertazione: La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer Qualifica conseguita Dottore di ricerca conseguito il 16/06/2005. Votazione: eccellente Date (da a) Dal 16 febbraio 2006 Nome e tipo di istituto di Schopenhauer_in_Italia (news-group) indirizzo http://it.groups.yahoo.com/group/schopenhauerinitalia/ Principali materie / abilità News-group, che si propone di costituire attraverso l utilizzo di strumenti bibliografici informatizzati offerti dal web e con la collaborazione di ricercatori italiani e stranieri, un gruppo di ricerca sulla storia del pensiero di Arthur Schopenhauer e della sua ricezione. Dal 30 giugno 2006, il news-group funge anche da mailing-list del "Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola" e ne affianca l'attività, dandone informazione sulle iniziative e di sulle attività. Qualifica conseguita Fondatore e moderatore del news-group Date (da a) 14 / 10 /2003 09 / 07/ 2004 Nome e tipo di istituto di Intensivkurs Deutsch der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt Deutschland/Germania. Principali materie / abilità Lingua tedesca 600 ore nove mesi di frequenza, con superamento di livello intermedio step by step. Qualifica conseguita DSH - Deutsche Sprachprüfung zur Hochschulzugangberechtigung Livello nella classificazione Mittelstufe nazionale (se pertinente) Date (da a) Conseguito il 22/07/02 Nome e tipo di istituto di Patente Europea Computer esame unico Qualifica conseguita ECDL European Computer Driving Licence Date (da a) Settembre 2001- Giugno 2002 Nome e tipo di istituto di Istituto di Cultura Italo-tedesco Centro Studi Comunità Europee, Lecce Pagina 6 Curriculum vitae ac rum di

Principali materie / abilità Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Lingua tedesca 90 ore Teilnahmebestätigung Grundstufe Date (da a) 05/VII/2001 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Lecce Principali materie / abilità Filosofia e Storia (Classe 37/A) Qualifica conseguita Laurea in Filosofia Votazione: 110/ 110 con lode CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE TEDESCA SCRITTO: BUONO PARLATO: BUONO Moderna e Gotica (Kurrentschrift) PORTOGHESE BRASILIANO SCRITTO: ELEMENTARE; PARLATO: BUONO FORMAZIONE E COMPETENZE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Pagina 7 Curriculum vitae ac rum di

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Esperienza di rappresentanza negli organi collegiali dell Ateneo dell Università di Lecce: Senato Accademico, Consiglio di Facoltà, Consiglio di Corso di Laurea, rappresentante dei Dottorandi del Dottorato in Scienze storico-filosofiche per il Consiglio di Dipartimento di Filologia Classica e Scienze Filosofiche. Pagina 8 Curriculum vitae ac rum di

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Collaboratore alla ricerca con assegno di durata biennale, rinnovato ad altri due anni, per la cattedra di Storia della Filosofia del Corso di Laurea in Filosofia dell Ateneo leccese, tenuta dal professore Ordinario Domenico M. Fazio. Segretario del Centro interdipartimentale di ricerca Schopenhauer e la sua scuola dell Università degli Studi del Salento, Lecce, dal 30 giungo 2006. Organizzazione e relatore del Primo Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft, San Pietro Vernotico-Lecce, 20-21 giugno 2013 Organizzazione e relatore del Convegno Internazionale su Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, 22, 23 e 24 settembre 2005, Lecce, tenutasi in collaborazione con lo Schopenhauer-Archiv di Francoforte sul Meno (Frankfurt am Main), con la Schopenhauer-Gesellschaft, con lo Schopenhauer-Seminar dell Università degli studi di Magonza (Mainz). Organizzazione del Convegno su Tommaso Fiore, del 6-7-8 novembre 2003, tenutosi in Altamura, Bari, Lecce. Membro del Comitato di editoriale della Revista Voluntas - Estudos sobre Schopenhauer dal 2010; Socio fondatore della Internationelle Mainländer-Gesellschaft dal 2007 Socio della Società di Storia Patria, sez. Maglie-Otranto-Tuglie dal 2006, Dal 2009 Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia sede di Bari Socio della Schopenhauer-Gesellschaft dal 2003 Socio della SFI Società Filosofica Italiana, sez. Salentina, dal 2000 Il 19 settembre 2008 si è classificato primo su dieci ad un concorso indetto dall Ateneo leccese, finalizzato all ottenimento di una Borsa di Studio per lo svolgimento di attività di ricerca all estero, finanziate dalla Regione Puglia nell ambito del POR Puglia 2000-2006, Misura 3.12 Operazione c1. Il 29 aprile 2005 si è classificato al quarto posto (unico italiano) ad un concorso internazionale (Essay-Wettbewerb) indetto dalla Schopenhauer- Gesellschaft e dall Offenbacher-Archiv sul Tema Der Gedanke der Erlösung bei Philipp Mainländer und seine Bedeutung für die Gegenwart, con un saggio intitolato Die Wege zur Erlösung, pubblicato per tipi di Königshausen & Neumann nel 2006. Pagina 9 Curriculum vitae ac rum di Dal gennaio 2005 sino al dicembre 2008 ha fatto parte della «Segreteria di Redazione» della Rivista di filosofia e cultura «IL Protagora», fondata nel 1959 da Bruno Widmar e attualmente diretta dal Professore Ordinario di Filosofia Teoretica e Didattica dell Università degli Studi di Lecce, Prof. Fabio Minazzi.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. 1. PATENTE EUROPEA. SPECIALIZZATO IN VIDEO SCRITTURA. 2. RICERCA D ARCHIVIO BILBIOGRAFICA, CARTACEA E INFORMATIZZATA: METAOPAC, IPERTESTI, E-BOOKS, SPEC. TEDESCHI E ITALIANI. 3. REALIZZAZIONE DI SITI WEB E DI NEWS-GROUP. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Nell A.A. 2003/2004, il sottoscritto ha tenuto un seminario per il ciclo Mitopoiesis dal titolo Ermes e Mercurio nella nascita della comunicazione, di 6 ore, per l insegnamento di Sociologia della Comunicazione del Corso di laurea dell Interfacoltà di Scienze delle Comunicazioni, del Prof. Stefano Cristante. PATENTE Patente Europea Computer ECDL Pagina 10 Curriculum vitae ac rum di

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografia: 3. Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, pref. di Gino Roncaglia, McGraw-Hill, 2012. anche in ebook (link) 2. In lotta per Schopenhauer. La "Schopenhauer-Gesellschaft" fra ricerca filosofica e manipolazione ideologica (1911-1948), Pensa MultiMedia, Lecce 2011; 1. Verso l assoluto nulla. La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer, Pensa MultiMedia, coll. Humanities diretta da Francesco Fistetti e Roberto Finelli, Lecce 2006, 404 pp. Articoli su Riviste: 15. Mitologie 2.0: Digital Platform & umbrella terms, in "H-ermes. Journal of Communication", e-issn: 2284-0753, 1 (2013), n. 1, pp. 109-126, DOI 10.1285/i22840753v1n1p109 14. Schopenhauer e la fondazione laica dell'etica in Revista Voluntas: Estudos sobre Schopenhauer - Vol. 3, Números 1 e 2-1º e 2º semestres de 2012 - ISSN: 2179-3786 - pp. 111-121. 13. La filosofia tedesca e il pensiero orientale (voce enciclopedica), in: L'età moderna e contemporanea. Vol 11. L'Ottocento, La Biblioteca di Repubblica, a cura di Umberto Eco, dicembre 2012, vol. 11, p. 235-244, Gruppo Editoriale L'Espresso, ISSN: 1970-7819. 12.Die Neue Deutsche Schopenhauer-Gesellschaft in den Zwanziger- und Dreißigerjahren, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 92/2011, Königshausen & Neumann, pp. 175-184. 11. Il pessimismo mitteleuropeo: Otto Weininger, in Revista Voluntas: estudos sobre Schopenhauer, r 1º semestre 2011 Vol. 2 Nº 1 ISSN: 2179-3786 - pp. 95-107.(link) 10. Giuseppe Melli filosofo socratico e schopenhaueriano. Intervista a Fabio Ciracì in «Giornaledifilosofia.net/Filosofiaitaliana.it ISSN 1827-5834, marzo 2011»; 9. Il mondo come volontà, idee e rappresentazione. Per una possibile lettura in senso illuministico della dottrina delle idee in Revista Voluntas: estudos sobre Schopenhauer, I sem. 2010, vol. 1, n. 1, pp. 71-115, ISSN 2179-3786; 8. Die Gelassenheit im Rahmen des Quietismus Eduard von Hartmanns und Philipp Mainländers, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 2009, LXXXX, pp. 179-188. 7. Irvin Yalom e la filosofia come cura, in «La società degli individui», n. 32, 2008/2, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 160-164; 6. «Schopenhauer-Renaissance» in Lecce. Cronaca del Convegno Internazionale Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, 22-24 settembre, Convento degli Olivetani, Lecce», in «Note di Storia e Cultura salentina», Società di Storia patria per la Puglia Sez. di Maglie-Otranto-Tuglie, Argo, Lecce 2006, pp. 232-245; 5. Il dolciastro apostolo della verginità. Nietzsche lettore della Philosophie der Erlösung di Philipp Mainländer, in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 105-131. 4. Rec. a Marco Mazzeo, Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneux a Jacobson, in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 226-228. 3. Segnalazione bibliografica: Julius Bahnsen, Das tragische als Weltgesetzt und der Humor als ästhetische Gestalt des Metaphysischen Monographien aus den Grenzgebieten der Realdialektik. Id., Mosaiken und Silhouetten in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 242-243. 2. Hannah Arendt: filosofia e totalitarismo, in «Il Protagora», anno XXXIV, luglio-dicembre, quinta serie, nr. 8, Barbieri, Manduria 2006, pp. 433-239. 1. Il nichilismo nei Frammenti postumi di Friedrich Nietzsche, in «Bollettino di Storia della Filosofia», Università degli Studi di Lecce, v. XII, 1996/2002, Congedo Editore, Galatina 2002, pp. 423-434. Pagina 11 Curriculum vitae ac rum di

Saggi in volumi collettanei: 7. Mainländer all Inferno. Giovanni Papini lettore della Philosophie der Erlösung in Schopenhauer in Italia, Pensa MutliMedia, 2013. 6. Ettore Zoccoli tra Schopenhauer e Nietzsche, in Schopenhauer in Italia, Pensa MutliMedia, 2013. 5. Neue Briefe von Minna Batz-Melancolia-Mainländer und die Veröffentlichung des zweiten Bandes der Philosophie der Erlösung, in Neue Briefe von Minna Batz-Melancolia-Mainländer an Otto Hörth(1878), Internationale Mainländer-Studien, 2/11, Königshausen & Neumann, 2012, pp. 9-28. 4. Schopenhauer, Weininger e l amor sessuale in La passione della conoscenza. Studi in onore di Sossio Giametta, Pensa MultiMedia, Lecce 2010. 3. Philipp Mainländer als Schopenhauer-Schüler. Mainländers Bestimmungen des Immanentismus, des Atheismus und des Willens als Spiegelbild der Philosophie Schopenhauers. InSchopenhauer und die Schopenhauer-Schule, hrsg. Fabio Ciracì, Domenico M. Fazio, M. Koßler, Beiträge zur Philosophie Schopenhauers, Königshausen & Neumann, Würburg 2009, pp. 215-229. Lecce, 22-24 settembre 2005, Königshausen & Neumann, pp. 215-229. 2. Il socialismo utopico regressivo di Mainländer, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, 3. voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo I, pp. 133-164. 1. Die Wege zur Erlösung in Anleitung zum glücklichen Nichtsein, Offenbacher Mainländer, Essay- Wettbewerb 2005, Frankfurt am Main 2006. Traduzioni: 1. Ernst Otto Lindner, La prima conoscenza di Schopenhauer [1863]. pp. 259-262, in La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Pensa MultiMedia, Lecce 2009; 2. Wilhelm Gwinner, Schopenhauer. Chi era [1862], pp. 319-329, Traduzione, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009; 3. Julius Bahnsen, Le ore da Schopenhauer, pp. 339-342, in La scuola di Schopenhauer. cit., 2009; 4. Philipp Mainländer, La scoperta di Schopenhauer, pp. 394-395, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009; 5. Philipp Mainländer, La metafisica della redenzione [1886], pp. 396-432, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009; 6. Philipp Mainländer, Critica della Filosofia dell inconscio di Hartmann [1886], pp. 433-440, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009; 7. Paul Deussen, Sulla negazione della volontà [1877], pp. 555-575, cit., 2009; 8. Hans Zint, Schopenhauer come esperienza di vita [1938], pp. 576-612, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009. Curatele 6. Schopenhauer in Italia. Atti del I Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer- Gesellschaft, 20-21 giugno 2013, a c. di F. Ciracì, D.M. Fazio, Pensa MultiMedia 2013. 5. D. Fazio, M. Koßler, L. Lütkehaus, Arthur Schopenhauer e la sua scuola, a c. di Fabio Ciracì, Pensa Multimedia Lecce 2007. 4. Studi in onore di Giovanni Papuli, 3. voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo I, a cura di M. Castellana., F. Ciracì, D.M. Fazio, D. Ruggieri, D. Ria; 3. Cultura, libertà e meridionalismo. L eredità di Tommaso Fiore a cura di Fabio Ciracì, Domenico M. Fazio, Sara Patrocinio, Palomar Atheneum, Bari 2008; 2. Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, Beiträge zur Philosophie Schopenhauers, hrsg. v F. Ciracì, D. M. Fazio M. Koßler, Königshausen & Neumann, 2009; 1. La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, Pensa MultiMedia, a cura del Centro interdipartimentale Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Lecce 2009; È in corso di pubblicazione: 1. Philosophische Schopenhauer-Rezeption in Italien (saggio in volume) in Schopenhauer-Handbuchs, Metzler-Verlag, (2014). 2. Chimica del carattere e dei motivi in Schopenhauer:genesi e fortuna di una metafora in "La società degli Individui", 41/2014. Pagina 12 Curriculum vitae ac rum di

CURRICULUM SINTETICO DELLA FORMAZIONE SCIENTIFICA E DELLE LINEE DI RICERCA Nato a Mesagne il 30 giugno 1977. Consegue il titolo di dottore di ricerca nel giugno 2006 in discipline storico-filosofiche, con una dissertazione di dottorato sull opera dello schopenhaueriano Philipp Mainländer, intitolata la Philosophie der Erlösung. Collabora alla cattedra di Storia della Filosofia (Prof. Domenico M. Fazio) in maniera continuativa dal 2001. Da luglio 2006 è cultore della materia. Nel novembre 2006 vince un assegno di ricerca biennale, rinnovato per il biennio 2008-2010, in Storia della Filosofia sul tema di ricerca: La ricezione di Schopenhauer in Italia. - Da marzo 2009 sino al marzo 2014, è stato Professore incaricato di Informatica per le scienze umane, per la Facoltà di Lettere, Filosofa, Lingue e Beni Culturali dell Università del Salento. Attualmente, (a.a. 2013-2014) è Prof. Incaricato di "Metodologie per la ricerca storico filosofica" del Corso di Laurea in Filosofia. Si è specializzato in Storia della filosofia tedesca dell Ottocento e contemporanea, con particolare riguardo per la filosofia di Schopenhauer e della cosiddetta Schopenhauer- Schule. È segretario del Centro interdipartimentale di ricerca su Schopenhauer e la sua scuola, membro della Sez. Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft; collabora ad attività scientifiche coordinate con la Schopenhauer-Gesellschaft di Francoforte sul Meno e con la Schopenhauer-Forschungsstelle di Mainz (Magonza), Germania. Dal 2009-al 2012 ha fatto parte della commissione di esame di Lingua Tedesca della facoltà di Lettere e Filosofia, presieduto dalla Prof. Rosemarie Miska. Dal 2010 è membro del Comitato Editoriale Internazionale della Revista Voluntas Estudos sobra Schopenhauer. Svolge le sue ricerche sulla ricezione delpensiero di Schopenhauer in Italia, sulla storia delle edizioni delle opere di Arthur Schopenhauer e sulla Storia della Schopenhauer- Gesellschaft di Frankfurt a. M. Per questi studi fa parte dell Unità di Ricerca dell Università del Salento del PRIN 2009. Si occupa, inoltre, dei moderni metodi di ricerca attraverso l utilizzo di strumenti informatici e le risorse di rete applicati alle scienze umane, con particolare attenzione alle discipline storico-filosofiche, della definizione teorica della figura dell' umanista informatico e dell'individuazione e delle fonti scientifiche in ambito digitale. È fondatore e moderatore del http://it.groups.yahoo.com/group/schopenhauerinitalia/ e gestisce il sito http://www.unile.it/schop-schule/, di cui è stato ideatore e realizzatore. Il sottoscritto dichiara l autenticità dei dati riportati nel presente curriculum vitae ac rum, sotto la propria responsabilità, come disciplinato dalle leggi vigenti. Data In fede Fabio Ciracì Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Pagina 13 Curriculum vitae ac rum di