Giornata Studio AEIT. Firenze, 12 aprile 2013. Strumenti innovativi per la gestione di reti con generazione da fonte rinnovabile: il progetto SmartGen



Documenti analoghi
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Energia. Stefano Massucco Coordinatore Scientifico Università di Genova. Camera di Commercio di Genova - 26 febbraio 2013

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

SPS. 10 kva kva

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Emergenza neve Febbraio 2015

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Smart Society Day ICT e Smart Grid

trasmissione/distribuzione?

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

La regolazione dei sistemi di accumulo

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

Sistemi di accumulo dell Energia

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Soluzioni di telecontrollo

Controllo del sistema in tempo reale

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Make the most of your energy

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

Sistemi fotovoltaici

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Smart & Green Building

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

il progetto Milano Wi-Power

Il Dimostrativo Italiano del Progetto Europeo Grid4EU

We measure the value of your life, energy and future

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Transcript:

@ Giornata di Studio AEIT Firenze, 12 aprile 2013 Strumenti innovativi per la gestione di reti con generazione da fonte rinnovabile: il progetto SmartGen Stefano Massucco (Università di Genova) Coordinatore Scientifico del progetto SmartGen www.smartgen.it

Requisiti per un moderno sistema elettrico R ee lle N etz teile 38 0 /2 20 kv more than 450 M population Power: 350 GW Energy/Year: 2300 TWh EHV & HV grid: > 200,000 km 1,500 euro/person investment Affidabilità Economicità Basso impatto ambientale Sostenibilità Flessibilità smart grid

Cosa è una smartgrid per una smart city? è il cosiddetto «enabling factor» Cos è una smart city

Smart grid hype Frequenza di ricerca del termine smart grid?! 2009 Interesse accademico/industriale maturo Vincoli tecnici pressanti Concetto inflazionato ma Soluzioni integrate carenti Normativa dinamica Prospettive di mercato aperte Richiesta di nuove soluzioni e prodotti Product Life Cycle 4

Smart grid Problematiche / sfide / opportunità: Ottimizzazione infrastrutture di rete Ottimizzazione gestione della rete Penetrazione e integrazione di FER Utilizzo di Information & Communication Technology Creazione di nuovi servizi e nuovi mercati (aggregation) Coinvolgimento degli utenti e active demand Efficienza energetica 5

Source: TERNA 6

Hype vs. problemi operativi Es. FER non programmabile cfr. SOLARE FOTOVOLTAICO GSE 2011 2011 = +174.220 nuove unità Impianti presenti nel 95% dei comuni italiani 95% degli impianti collegati in BT, taglia media di ~11 kw Gestione operativa tecnica ed economica di reti di distribuzione con alta penetrazione FER non programmabile Impatto su Sistema di gestione della distribuzione (DMS) 7

L evoluzione progressiva verso le smart grid sorgente: ISGAN - M.d.Nigris (RSE) Favorisce la partecipazione informata dei clienti Include tutte le soluzioni di generazione e storage Favorisce nuovi prodotti, servizi, mercati (generazione distribuita, veicoli elettrici) Partecipa al controllo della qualità della tensione Ottimizza l utilizzazione degli asset e l efficienza operativa Garantisce la resistenza ai disturbi, agli attacchi e ai disastri naturali

Da reti passive a active distribution network Transmission Senza generazione distribuita Sub-transmission Distribution (MV) Distribution(LV) power flow Unidirezionali dalla trasmissionealla distributione 9

active distribution network Transmission con generazione distribuita Sub-transmission Distribution (MV) power flow bidirezionali Tra trasmissione e distributione Distribution (LV) 10

Esempi Sistemi non integrati per: Sistema di informazione clienti Sistemi IT separati Sistema di informazione geografico Chiamate di emergenza Carenza Gestione delle squadre di INTEGRAZIONE Conseguenze Gestione delle commutazioni degli interruttori AMI SCADA Gestione della forza lavoro mobile Gestione del lavoro Processi lavorativi inefficienti Dati ridondanti e/o inaccurati Maggior durata dei disservizi Possibile non conformità dei processi lavorativi con eventuali implicazioni sulla sicurezza Mancanza di: Stato real-time incompleto Informazioni riguardo il carico dei dispositivi Stato degli interruttori, posizioni dei regolatori di tensione sotto carico dei trasformatori, banchi di condensatori Localizzazione di guasti temporanei Stato delle risorse distribuite Richiesta/consumi dei clienti Carenza di INFORMAZIONE Utilizzo inefficiente dei dispositivi Difficoltà di abilitare i clienti a connettere risorse di generazione distribuita alla rete Mancata comprensione delle operazione automatiche svolte sulle dorsali DMS limiti attuali Mancanza di applicazioni per: Applicazioni avanzate carenti Stima dello stato per la rete di distribuzione Analisi delle commutazioni per il ripristino Controllo v/q Localizzazione dei guasti Controllo f/p Gestione accoppiata di risorse distribuite da fonte rinnovabile e accumulo Maggior durata delle interruzioni Utilizzo inefficiente delle ore uomo delle squadre Nessuna possibilità di ridurre i consumi dei clienti attraverso il controllo di tensione nelle ore di picco Maggiori perdite Carenza di Incremento di lamentele da parte dei clienti a causa della tensione fuori dai limiti INTELLIGENZA Impossibilità di gestire l isola Mancata massimizzazione della quota di generazione da fonte rinnovabile non programmabile che la rete è in grado di accogliere 11

DMS evoluzione 12

Ambiti di intervento Reti di distribuzione attive con generatori di varia taglia e accumulo Distribution Management System avanzato Servizi per nuovi operatori nel mercato liberalizzato RER/DER AT/MT MT/BT RER/DER From current grid to Smarter Grid 13

IL PROGETTO SMARTGEN Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile 14

1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 Autumn Load Profiles Residential Agricultural Industrial Commercial 0 0 24 48 72 96 120 144 168 Time (h) Consorzio, ruoli & dati Active Power (pu) Università di Genova - DINAEL Coordinamento scientifico Architettura del DMS, identificazione delle tecnologie e attività di disseminazione Università di Bologna - DIE Funzioni innovative del DMS, interfaccia con sistemi di monitoraggio evoluto Ricerca universitaria Enel Ingegneria e Ricerca S.p.A. Requisiti di sistema, definizione dell architettura del DMS e sperimentazione sul campo Ricerca Industriale / Infrastruttura sperimentale SoftecoSismatS.r.l. Coordinamento tecnico e amministrativo Integrazione di sistema, software di automazione e comunicazione, collegamento con gestione economica s.d.i. S.p.A. Progettazione e integrazione su piattaforma sdi expert SCADA e DMS di metodi e strumenti innovativi per la gestione intelligente della rete Ricerca Industriale / Soluzioni & Prodotti INIZIO: Gennaio 2011 DURATA: 36 mesi COSTO > 2.8 M Contributo > 1.1 M 15

Ambiti MERCATO ELETTRICO Aggregatori / Active Demand 1. BILANCIAMENTO ENERGETICO Bilanciamento generazione / carico Mantenimento della curva di carico 2. GESTIONE DELLA RETE / QoS Stabilità dei parametri di rete Continuità di fornitura INFRASTRUTTURA RETE ELETTRICA Rete di distribuzione Microgrid, VPP/VPU 16

Individuare e analizzare scenari di reti attive intelligenti con: Presenza di generazione distribuita e da rinnovabili Possibilità di modulazione del carico Possibilità di interazione attiva con il mercato elettrico Obiettivi Definire e implementare l architettura di un DMS Interfaccia con SCADA / Comunicazione con il campo Integrazione di diverse funzioni di monitoraggio, controllo, supervisione e gestione Supporto a servizi di gestione di produzione/carico Sviluppare algoritmi e tecniche di controllo per specifiche problematiche e modalità di funzionamento da integrare nel DMS Ottimizzazione, di controllo dei flussi di potenza, della tensione e di fornitura dei servizi ausiliari da generazione rinnovabile diffusa e dal carico Stima dello stato Previsione di produzione, consumi flussi di potenza Gestione situazioni di emergenza / anomale (disconnessione dalla rete principale) Dimostrare funzionalità e vantaggi in ambiente reale integrazione simulazione/sito reale 17

Benefici e ricadute Integrazione di generazione distribuiti (in particolare FER) nelle reti di distribuzione Miglioramento di controllabilità e gestione della rete elettrica controllo flussi di potenza gestione delle congestioni di rete qualità del Servizio (QdS) stabilità della rete procedure di recupero da eventi di emergenza (black out) legislazione e normative specialistica Aumento della partecipazione degli attori al mercato dell'elettricità, in particolare gli utenti finali (load/generation aggregator) Riduzione di nuove linee di trasmissione perdite nella rete 18

Ottimizzazione multilivello dell esercizio A. Borghetti, S. Grillo, S. Massucco, A. Morini, C.A. Nucci, M. Paolone, F. Silvestro: Generazione diffusa, sistemi di controllo e accumulo in reti elettriche AEIT n. 11/12, Dicembre 2010, pp. 6-15, ISSN: 1825-828X 19

Mercato scenari futuribili 20

Load & production aggregation Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) documento di consultazione 35/2012/R/efr Responsabilizzazione degli utenti del dispacciamentodi impianti di produzione da FER non programmabili in materia di previsione e programmazione dell'immissione in rete di energia elettrica 21

Architettura RETE ELETTRICA Trasmissione (reti AT) Distribuzione (MT/BT) Microgrid Virtual Power Plant Virtual Power Utility EMS Reti AT MERCATO Trading Ancillary Service Vincoli economici Funzionalità Gestione Controllo Previsioni Simulazioni Reti MT/BT Vincoli tecnici DMS 22

Architettura - Dettaglio VINCOLI TECNICI (CAMPO / INFRASTRUTTURA) DISTRIBUZIONE TRASMISSIONE AT AT/MT MT AT/MT BT COMUNICAZIONE CONTROLLO DECENTRATO VINCOLI TECNICI (CAMPO REALE) SCADA GENERAZIONE ACCUMULO CARICO CONTROLLO DECENTRATO GENERAZIONE ACCUMULO CARICO VINCOLI TECNICI (CAMPO SIMULATO) LOCALIZZAZIONE GUASTI EMS CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE LOCALIZZAZIONE GUASTI CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE COMUNICAZIONE OPC SCADA ACTIVE DEMAND / DSM LOAD/PRODUCTION AGGREGATION SCHEDULATORE / BROKER / ESB VINCOLI ECONOMICI (MERCATO) CONTROLLO CENTRALE (ALGORITMI) PREVISIONE CARICO PREVISIONE GENERAZIONE(METEO) STIMA STATO OTTIMIZZAZIONE PUNTO DI LAVORO REAL TIME DB TRADING (RI)CONFIGURAZIONE OTTIMA LOCALIZZAZIONE GUASTI CIM SERVER HISTORIAN DB ANCILLARY SERVICES CIM DB SmartGen DMS I/O 23

Stima dello stato Previsione produzione e carico Programmazione GD Funzionalità (Ri)Configurazione ottima Ripristino / black start Funzionamento in isola Ottimizzazione del punto di lavoro Ottimizzazione giornaliera Ottimizzazione a breve termine Ricerca guasti Analisi dei transitori elettromagnetici associati ad onde viaggianti originate dal guasto 24

Architettura - Dettaglio VINCOLI TECNICI (CAMPO / INFRASTRUTTURA) 2. Controllo distribuito DISTRIBUZIONE TRASMISSIONE AT AT/MT MT MT/BT BT 3. Controllo locale COMUNICAZIONE VINCOLI TECNICI (CAMPO REALE) SCADA CONTROLLO DECENTRATO GENERAZIONE ACCUMULO CARICO GENERAZIONE ACCUMULO CARICO VINCOLI TECNICI (CAMPO SIMULATO) EMS CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE CONTROLLO DECENTRATO CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE CONTROLLO LOCALE COMUNICAZIONE OPC SCADA ACTIVE DEMAND / DSM LOAD/PRODUCTION AGGREGATION SCHEDULATORE / BROKER / ESB VINCOLI ECONOMICI (MERCATO) CONTROLLO CENTRALE (ALGORITMI) PREVISIONE CARICO PREVISIONE GENERAZIONE(METEO) STIMA STATO OTTIMIZZAZIONE PUNTO DI LAVORO REAL TIME DB TRADING 1. Controllo centrale (RI)CONFIGURAZIONE OTTIMA LOCALIZZAZIONE GUASTI CIM SERVER HISTORIAN DB ANCILLARY SERVICES CIM DB SmartGen DMS I/O 25

Architettura scambio dati CIM SCHEDULATORE / BROKER / ESB Middleware CIM xml GIPE xml CIM xml Convertitore GIPE2CIM SCADA RETE ELETTRICA Distribuzione (MT/BT) RDF CIM SERVER Archiviazione CIM CIM xml CIM xml CIM xml CIM xml ENTSO 2010 CIM v15 <network>_eq.xml: equipment <network>_sv.xml: system variables <network>_tp.xml: topology CIM DB CIM xml Convertitore MAT2CIM FUNZIONALITÀ PREVISIONE CARICO PREVISIONE GENERAZIONE(METEO) STIMA STATO CIM xml MAT xml OTTIMIZZAZIONE PUNTO DI LAVORO (RI)CONFIGURAZIONE OTTIMA LOCALIZZAZIONE GUASTI 26

Common Information Model (CIM) CIM è uno standard adottato da International Electrotechnical Commission (IEC) per la creazione di un modello semantico Originariamente concepito come mezzo per la definizione della semantica di accesso ai dati elettrici da parte dei vari componenti dei sistemi di controllo delle reti di trasmissione Esteso alla modellazione delle reti di distribuzione Scopo di garantire l interoperabilità e lo scambio di informazioni Il CIM è sviluppato e manutenuto da Working Group WG3 all interno del Technical CommitteeTC 57 di IEC Fa uso di Enterprise Architect, un tool di progettazione di modelli UML della Sparxs Systems Norme IEC Core del CIM in IEC 61970-301 per la trasmissione Pacchetti addizionali in IEC 61968-11 per l estensione alla distribuzione Pacchetti addizionali in IEC 62325-301 per l estensione al mercato elettrico 27

Architettura deployment ESB support Web Service Web Application FTP Hot deployment on container POJO Instant Deployment CIMServer File metadata / model mgmt Embeddable/Stand-alone Apache TOMCAT Servlet Container HAND SHAKING RDBMS ALGORITMI HOST fisico (macchina virtuale) http://www.mulesoft.org/documentation/display/mule3user/deploying+mule+as+a+service+to+tomcat http://axis.apache.org/axis2/java/core/docs/pojoguide.html http://mina.apache.org/ftpserver/embedding-ftpserver-in-5-minutes.html http://www.mulesoft.org/documentation/display/mule3user/deploying+mule+as+a+service+to+tomcat 28

I SITI DIMOSTRATIVI Dimostrazione in campo del DMS 29

Criteri di selezione I 3 siti individuati permettono di applicare una combinazione esauriente delle funzioni del DMS: Stima dello stato Ottimizzazione del punto di lavoro (Ri)configurazione ottima Localizzazione dei guasti Presentano un buon grado di attrezzaggio e consentono ulteriori attività di instrumentazione mirata Rete di distribuzione AMAIE SpA (Sanremo) Micro-rete sperimentale di Ateneo (Genova) Area Sperimentale di ENEL I&R (Livorno) 30

Area Sperimentale Enel I&R (Livorno) Principale area sperimentale di ENEL INGEGNERIA e RICERCA 18 impianti sperimentali Rete interna d utenza MT e BT, caratterizzata da più feeder Presenza di sensoristica distribuita Possibilità di installazione di ulteriore strumentazione Presenza sistemi di accumulo Disponibilità di sistemi di generazione e carichi Possibilità di effettuare prove in campo ed interventi senza impattare sul distributore : Sala di controllo : Distr.Elettrica : Generazione : Carichi Rete di distribuzione con feeder di una certa lunghezza Sistema di controllo/regolazione della tensione della Rete Possibilità di modificare logiche di protezione di rete e di macchina Sistemi di comunicazione, anche bidirezionali Carico rappresentativo terziario, residenziale 31

Micro-rete sperimentale di Ateneo (Genova) Micro-rete sperimentale di Ateneo Componenti di rete e generazione Impianto PV da 19,74 kw Inverter bidirezionale comprensivo di sistema di controllo di carica dell accumulo (sistema di accumulo agli ioni di litio: 4 moduli da 2,2 kwh 48 V) da 10 kw 12 kva Carico resistivo-induttivo (10 kw 12 kvar) modulabile per isola (accumulo + pv + carico) Sistema di acquisizione dati Sistema di monitoraggio produzione e acquisizione dati meteorologici (irraggiamento, temperatura ambiente, temperatura retromodulo) Sistema di acquisizione parametri elettrici (tensioni, correnti, potenze, frequenza, SOC) con campionamento valori al secondo Canali di acquisizione indipendenti (un canale per accumulo, uno per il PV, uno per il PCC) e trasmissione su rete lan universitaria. Aux FV Batteria Carico Cabina Micro SCADA 33

Rete di distribuzione di AMAIE SpA (Sanremo) ~50% del territorio comunale, aree urbane + aree rurali cabina primaria AT/MT 132/15 kv (doppia sbarra equipaggiata con 2 trafi da 40 MVA) 10 feeder MT gestiti normalmente in assetto radiale (rete a neutro compensato) ~115Km di linee MT (sia cavi sia linee aeree) ~ 200 cabine secondarie MT/BT 15/0,4 kv (pubbliche e private) 10% telecontrollate ~30.000 utenze alimentate (27.000 domestiche, 15 industriali, 3.000 altro) ~50 impianti fotovoltaici (Febbraio 2012): 1 x 470 kw in MT, 10 x (10-100kW) in BT, utenze domestiche < 6 kw 35

Caratteristiche siti vs. funzioni DMS Caratteristiche AS Livorno AMAIE UNIGE Rete interna d utenza MT e BT X Rete caratterizzata da più feeder di una certa lunghezza prove su campo X X Presenza di sensoristica distribuita X Possibilità di installare strumentazione aggiuntiva Sistemi di accumulo Rete di distribuzione, X Disponibilità di sistemi di generazione e carichi carico residenziale Possibilità di effettuare prove in campo ed interventi senza impattare sul distributore X Sistema di controllo della tensione X Modificabilità delle logiche di protezione di rete e di macchina X Microgrid: Sistema di comunicazione bidirezionale X X Carichi di tipologia residenziale e terziaria X Funzione DMS: AS Livorno AMAIE UNIGE Load Flow sbilanciato Stima dello stato X Localizzazione dei guasti X X Analisi delle commutazioni per il ripristino X X Controllo V/Q Decongestionamento linee X X Controllo f/p X Validazione architettura SCADA-DMS Gestione integrata di risorse distribuite da fonte rinnovabile e accumulo X Gestione Smart User Massima produzione Funzionamento in isola virtuale Modalità bilanciata (rispetto di un piano previsionale) Area sperimentale, GD, carico e accumulo X X X Green City Energy On The Sea - Genova, 30 Novembre 2012 37

Conclusioni Smart Gen è opportunità per GI e PMI per sviluppare nuovi prodotti/servizi SmartGen coniuga industria e ricerca per sviluppare funzionalità abilitanti per la gestione di reti di distribuzione attive SmartGen intende realizzare un prototipo di DMS evoluto (aperto ai futuri scenari del mercato elettrico) Ricerca e sperimentazioni in campo porteranno a risultati concretamente traducibili in opportunità commerciali 38

SoftecoSismatS.r.l. Coordinamento tecnico e amministrativo Integrazione di sistema e software di automazione Con il contributo di... Università di Genova - Dipartimento di ingegneria navale e elettrica Coordinamento scientifico Definizione dei requisiti dell architettura del DMS, delle tecnologie da sviluppare e integrare e delle attività di disseminazione dei risultati ENEL Ingegneria e Ricerca Definizione dell architettura del DMS e sperimentazione sul campo Università di Bologna - Dipartimento di ingegneria elettrica Ideazione e sviluppo delle funzioni innovative del DMS Interfacciamento di sistemi di monitoraggio evoluto s.d.i. S.p.A. Progettazione e implementazione in ambienti SCADA e DMS dei metodi e strumenti innovativi per la gestione intelligente della rete SmartGen è un progetto di ricerca finanziato nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico in forza del bando 12 dicembre 2008 del Ministero dello Sviluppo Economico e della graduatoria approvata dallo stesso Ministero con decreto 16 febbraio 2010

SMART PEOPLE??? Ruolo delle Università e di Associazioni «Culturali» quali AEIT!!!!

Contatti Coordinamento tecnico e amministrativo Gianni Viano Softeco Sismat S.r.l. gianni.viano@softeco.it Coordinamento scientifico Stefano Massucco Università di Genova stefano.massucco@unige.it www.smartgen.it info@smartgen.it