CORSO ADOBE. Lezione. un utilizzo NUMERO. Modulo 1. Modulo 2. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 5. Modulo 6. Modulo 7. Modulo 8. Modulo 9.

Documenti analoghi
Indice. Introduzione... IX

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Primi passi con AutoCAD Comprensione della finestra di AutoCAD 1

GRAFICA FOTOINSERIMENTO MANIPOLAZIONE DI RENDERING E IMPAGINAZIONE DI PROGETTI PER L ARCHITETTURA (PS E ID)

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Corso Progettazione BIM con Revit Architecture

RenderCAD S.r.l. Formazione

IMPAGINAZIONE DEI PROGETTI CON ADOBE INDESIGN. IMPAGINAZIONE DEI PROGETTI CON ADOBE INDESIGN / pagina 1.

Sommario. Presentazione... 11

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

Capitolo 1 - Introduzione a Inventor... 1

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

PRIMA LEZIONE GIOVEDI 13 LUGLIO 2017 ORE 9.00

Capitolo 1 - Materiali... 1 Capitolo 2 - Strutture Composte... 5 Capitolo 3 - Pilastri Capitolo 4 - Travi... 17

videocorso ARCHICAD step by step livello base

CORSO BIM CON IL PROGRAMMA ARCHICAD

REVIT REVIT 2016 / pagina 1

Corso di formazione. Computer Aided Design per la progettazione ed il disegno tecnico

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

Corso. Rhinoceros. Strumenti di modellazione freestyle delle superfici

Programma corso di Impaginazione

CORSO DI VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA. Impostazione e finalità del corso:

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

VIDEOCORSI REVIT PROGRAMMA FORMATIVO

Sommario. Introduzione... IX

Come aprire un nuovo file ArchiCAD utilizzando il Template (file Modello) del Videocorso: LM_Template_Corso_AC19.tpl

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso BASE Università degli Studi di Firenze DIDALABS

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

videocorso ARCHICAD step by step livello avanzato

CORSO DI AUTOCAD D & 3D

PRIMA LEZIONE LUNEDI 13 NOVEMBRE 2017 ORE 15.00

Autocad 2D e 3D avanzato

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

PACCHETTO CORSI: Interior Design, AutoCad, Rendering e Modellazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani

BIM SERVICE Formazione

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Programma del Corso Photoshop

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 45

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

MASTER IN 3D VISUALIZATION

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

Corso. Adobe Creative Suite. Photoshop - Illustrator - InDesign. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

autocad sommario :50 Pagina V Indice Introduzione

3D STUDIO MAX + VRAY + PHOTOSHOP

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

Il Videocorso ArchiCAD 19 LIVELLO BASE è un corso di auto apprendimento. Il Videocorso è diviso in tre moduli tematici:

per PREGEO,TOPOGRAFIA,DOCFA,CAD

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova. AutoCAD e CAD compatibili, utilizzo base e avanzato

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Sommario. Capitolo 1 - L ambiente di lavoro Capitolo 2 - L uso dei comandi in AutoCAD... 17

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

SOMMARIO. Introduzione

Introduzione a PowerPoint

Corsi di Formazione BIM Revit Autodesk

PROGRAMMA DELLA SEZIONE DI GRAFICA TECNICA (GT-1) Modulo di Autocad 2D Modulo di Autocad 3D

IV LICEO ARTISTICO STATALE DI ROMA A. Caravillani Classi Terze

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Introduzione...xvii AutoCAD xvii Convenzioni utilizzate nel libro... xviii Il CD allegato... xix

PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE E STAMPA 3D

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer

impag i na z ione CORSI di di Denise Sarrecchia 333/

Introduzione Avanzamento rapido

AUTOCAD AUTOCAD 2014 / pagina 1

PROGRAMMA DELLA SEZIONE DI GRAFICA TECNICA (GT-1) Modulo ECDL CAD 2D Modulo ECDL CAD 3D

Figura 1 - Finestra Tabella

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

1.3.1 Usare i blocchi/celle

Modulo di Autocad 2D Modulo di Autocad 3D

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Novità SketchUp: da versione 8 a distributore SketchUp per l Italia

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

GRAFICA PER L ARCHITETTURA CON ADOBE PHOTOSHOP. GRAFICA PER L ARCHITETTURA CON ADOBE PHOTOSHOP / pagina 1.

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

Word Elaborazione di testi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

A.A PROF. WILLIAMS TROIANO CONTENUTI

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso ZENO ARCHITETTO DA ROS

Guida introduttiva per l utilizzo di AutoCad

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

Circolo Didattico Magione

Transcript:

SCHEDA CORSO: GRAFICAA PER L ARCHITETTURA ADOBE PHOTOSHOP OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso illustra le funzionalità, gli strumenti e le tecniche principali di Adobe Photoshop per un utilizzo mirato nel settore della grafica per l'architettura. Ogni strumento è compiutamente illustrato attraverso video esemplificativi commentati che guidano l'utente verso l'apprendimento dell'uso specifico del più diffuso software di grafica. MATERIALE DIDATTICO: dispensa del corso NUMERO DI ORE E ARTICOLAZIONE TEMPORALE: 4 ore on line CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 7 Cfp PROGRAMMA DEL CORSO Lezione Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Modulo 9 Modulo 10 Modulo 11 Modulo 12 Descrizione Raster e Vettoriale Pixel e DPI Interfaccia software e spazio di lavoro Quadro e immagine Livelli Selezioni Guide e griglia Trasformazioni Fotoraddrizzamento Photomerge e fotomontaggio Maschere di livello Canali 1

Modulo 13 Modulo 14 Modulo 15 Modulo 16 Modulo 17 Modulo 18 Regolazioni e filtri Esposizione e valori tonali Stili di livello e metodi di fusione Importazione di file Applicazione di texture Fotoinserimento Modulo 19 Postproduzione TEST FINALE DEL CORSO 2

CORSO: AUTOCAD 2014 21 ORE. PROGRAMMA I tratteggi e le loro modifiche Uso di Regioni, Polilinee 3D, Eliche e Spline Collegamento e modifica di XRIF Layer, selezione, opzioni di selezione Le quote tipologie e modifica Inserimento di immagini raster e loro gestione Inserimento e creazione di blocchi Il design center-online e internet (i-drop) Stili visualizzazione, ombre, materiali, raggi X Viste ortogonali, finestre Punti di vista 3D e prospettiva View cube, SteeringWheel, Viste e transizioni Apparecchi fotografici Utilizzo di materiali della libreria Creazionee di nuovi materiali Utilizzo di luci preimpostate e creazione di luci Il cartiglio e la squadratura Come impaginare il lavoro (layout) e come gestire più stampe in un unico progetto Finestre mobili e layer in spazio carta Viste nascoste o sezioni 2D per la stampa Stampa con stili di visualizzazione Inserimento di immagini renderizzate OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende trasmettere la filosofia di AutoCAD, per far comprendere e al meglio come affrontare le diverse situazioni in cui si può trovare un progettista che utilizza questo potente strumento CAD.. MATERIALE DIDATTICO Slides del corso e videolezioni, esercizi, files sorgenti e correzioni. NUMERO DI ORE E ARTICOLAZIONE TEMPORALE 21 ore da svolgersi in F.a.D. in modalità asincrona. CREDITI 24 Cfp FORMATIVI PROFESSIONALI

SCHEDA CORSO: IMPAGINAZIONE DEI PROGETTI CON ADOBE INDESIGN DOCENTI: Arch. Riccardo Rubini, Dott. Andrea Zattini. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso illustra le funzionalità, gli strumenti e le tecniche principali di Adobe Indesign per un utilizzo mirato da parte del progettista architettonico. Le lezioni trattano l'utilizzo di Adobe Indesign dedicato all'architettura e volto alla realizzazione di tavole architettoniche da concorso e di portfolio dell'attività professiona le. MATERIALE DIDATTICO: dispensa del corso NUMERO DI ORE E ARTICOLAZIONE TEMPORALE: 4 ore on line CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 7 Cfp PROGRAMMA DEL CORSO Lezionee Descrizione 01 INTRODUZIONE AREA Introduzione all interfaccia di Adobe Indesign dedicato all architettura e volto DI LAVORO alla realizzazione di tavole architettoniche da concorso e di portfoli dell'attività professionale. 02 STRUTTURA DI UN Analisi della struttura digitale di un tavola architettonica e della relativa DOCUMENTO organizzazione in livelli e collegamenti a file esterni. 03 CONTENUTO E Inserimento di elaborati raster all interno di una tavola architettonica e CONTENITORE gestione dello spazio ad essi dedicato. 04 ORGANIZZARE Utilizzo delle guide, loro inserimento e disposizione all interno dell elaborato L IMPAGINAZIONE al fine di strutturare l organizzazione dell impaginato. 05 LAYOUT, MARGINI E Interventi in corso d opera per apportare modifiche alle dimensioni e ai MODIFICHE margini di un elaborato. 06 SALVATAGGI E Come utilizzare il corretto metodo di salvataggio per differenti finalità: BACKUP semplice salvataggio, backup, backup incrementale e compatibilità con versioni precedenti. 07 INSERIRE DISEGNI Inserimento di disegni tecnici come elaborati vettoriali e metodi di controllo TECNICI del mantenimento del corretto rapporto di scala. 08 GESTIRE I FILE Inserimento di elaborati multipagina, modifiche dinamiche ai collegamenti COLLEGATI esterni e loroo aggiornamento, automatico o manuale, all interno dell impaginato architettonico. 09 CREARE ELEMENTI Utilizzo delle funzionalità di creazionee di elementi grafici residenti in GRAFICI Indesign, applicazione di effetti agli elementi e gerarchia di visualizzazione. 1

10 GESTIRE LE Gestione avanzata dei contenitori di elementi ed utilizzo dello strumento SFUMATURE sfumatura sugli elaborati grafici inseriti. 11 INSERIRE TESTI Creazione di caselle di testo, digitazione e selezione del testo, SEMPLICI formattazione ed utilizzo di font e colori. 12 IMPORTAZIONE DI Inserimento di elaborati testuali da file esterni all interno di una tavola TESTI ESTERNI architettonica e disposizione del testo in colonne. 13 LA VERIFICA Utilizzo dello strumento di verifica preliminare per la verifica di errori tecnici PRELIMINARE nell inserimento degli elaborati nell impaginato architettonico. 14 CREARE PACCHETTO 15 ESPORTAZIONE STAMPA Verifica dell'apprendimento TEST FINALE DEL CORSO UN Salvataggio finale dell elaborato e delle relativee risorse esterne per trasferimento, stampa o archiviazione. E Esportazione della tavola architettonica come file standard PDF dedicato alla visualizzazione a monitor, alla diffusione via web o alla stampa. 16 UTILIZZO DI PAGINE Organizzazione di portfolio multipagina dell attività professionale: gestione MULTIPLE 17 LE PAGINE MASTRO dellee pagine, ordinamento, affiancamento e possibili variazioni. Utilizzo delle pagine mastro per la definizione degli elementi invarianti all interno di un elaborato multipagina: inserimento di sfondi e numeri di pagina. 18 MODIFICHE LOCALI Creazione di eccezioni allaa regola della pagine mastro per garantire la flessibilità di impaginazione di un portfolioo architettonico. 19 CONCATENAREE IL Inserimento di testi lunghi concatenati su più pagine ed aggiornamento TESTO dinamico al seguito di variazioni sui singoli contenitori di testo. 20 STAMPARE UN Stampa di un documento multipagina su stampanti da tavolo, disposizione OPUSCOLO 21 COLORI E CAMPIONI dellee pagine per la corretta rilegatura. Utilizzo dei colori in Adobe Indesign e salvataggio di quelli più usati in campioni richiamabili ed aggiornabili dinamicamente su tutti gli oggetti. 2

DOCENTI: Arch. Riccardo Rubini, Dott. Andrea Zattini. OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corsoo è rivolto a chi intendee aggiornarsi sulle più moderne tecniche di progettazione. Già da anni in uso presso le più prestigiose società di Ingegneria estere attraverso il controllo geometrico e quantitativo globale del progetto, utilizzando un modello dinamico costantemente aggiornabile, compatibile ed integrabilee col lavoroo in Autocad e 3Ds Max. MATERIALE DIDATTICO: dispensa del corso NUMERO DI ORE E ARTICOLAZIONE TEMPORALE: 15 ore on line CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 18 Cfp PROGRAMMA DEL CORSO Lezione 1. PRIMO SOFTWARE 2. INIZIARE Verifica dell'apprendimento 3. INFORMAZIONI DI BASE Proprietà degli elementi 4. LINKS, IMPORTAZIONI E Link Cad e Revit Topografie Gruppi VOLUMETRIE Dettagli Link Revit 5. DISEGNO E COMPONENTI DI MODELLAZIONE SCHEDA CORSO: REVIT 2016 Descrizione APPROCCIOO AL Introduzione Schermata iniziale UN PROGETTO Template Confidenza con finestra progetto Navigazione nelle viste Gestione del progetto Livelli Prospetti e sezioni Griglie, pilastri architettonici e strutturali Proprietà e modifica di oggetti da libreria Snap, quote e vincoli Ricerca in rete di componenti Allineamenti e rotazioni Muri Porte e finestre Pavimenti Tetti Da perimetro Frecce di pendenza Da perimetro con frecce di pendenza Da estrusione Da superficie Tetti piani con dimensione variabile Sistema di travi Controsoffitti Associazione dei muri Aperture Distribuzione Verticalee 1

Verifica dell'apprendimento 6. MURI COMPLESSI Muri di base Muri sovrapposti Facciate continue Griglie e montanti Linee di modello Estrusioni muro Gestione stratigrafia Verifica dell'apprendimento 7. GRAFICAA E VISIBILITA' Stile oggetti Graficaa e stili visualizzazione Funzione nascosto Intervallo di visualizzazione e Sottostante Sezioni e visualizzazione in 3d Verifica dell'apprendimento 8. ANNOTAZIONI 9. VANI 10. ABACHI 11. FAMIGLIE E MODELLAZIONE Verifica dell'apprendimento Quote Dettaglio Testi Simboli Legende Applicare Locali Delimitazioni dei Locali Graficaa visualizzazione dei vani Etichette Abachi e modalità Viste di disegno Legendee Differenze di tipologie Piani di riferimento Solidi Vuoti Relazioni miste: riferimento-solido Famiglie in famiglie Dettagli finali Introduzione al modello generico adattativo 12. MASSE E MODELLAZIONE Volumi AVANZATA Modifica elemento forma Pavimenti, muri e tetti da superficie Dividi superfici Pannelli complessi 13. TAVOLE Creazione di foglioo e cartiglio Inserimento viste e Griglia di guida Inserimento elaborati esterni Verifica dell'apprendimento TEST FINALE DEL CORSO 2

DOCEN CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DURAT NTE: Bartosz Czecaj A: 15 Ore PROGRAMMA CORSO: Rhinoceros : 18 Cfp Argomenti Introduzione L'interfaccia di Rhino I comandi di Rhino La finestra dei comandi Selezione di oggetti Gli oggetti di Rhino Trasformazioni - Sposta, Copia, Ruota, Scala Lezioni Informazioni utili per il corso System setup Lanciare un comando dal menu Lanciare un comando dal pulsante di una barra strumenti Lanciare un comando dalla linea di comando Annullare un errore Opzioni di comando Ripetere l'ultimo comando Ottenere aiuto in qualsiasi momentoo Selezionare gli oggetti tramite una finestra Altri modi di selezionaree Selezione di sotto-oggetti Perché la modellazione e NURBS Punti Curve Superfici Superfici chiuse ed aperte Superfici tagliate e non tagliate Curve isoparametriche e curve di bordo di una superficie Polisuperfici Solidi Oggetti "estrusione leggera" Oggetti mesh poligonali Sposta Spostare gli oggetti usando valori di distanza Spostare gli oggetti tramite trascinamento Modalità elevatore Copia Ruota 1

Scala Copia speculare Serie Orienta Navigazione nelle viste Modellazione precisa SmartTrack Creare superfici da curve Editing di curve e superfici Proiezione delle viste Navigazione nelle viste Controlli di navigazione del mouse Modalità di visualizzazione di una vista Wireframe Ombreggiata Altre modalità di visualizzazione Titolo di una vista Per attivare il menu del titolo di una vista Il cursore di Rhino Snap alla griglia del piano di costruzione Vincolare l'angolo del movimento Snap ad oggetti esistenti Snap all'oggetto persistenti Snap all'oggetto per casi speciali Vincoli del cursore Vincolo di distanza Vincolo di angolo Vincoli di distanza e di angolo insieme Modalità elevatore Sistemi di coordinate Coordinate cartesiane Regola della mano destra Coordinate assolute Coordinate del piano di costruzione Coordinate relative Curve di bordo Estrudere le curve Sottoporre le curve a loft Sottoporre le curve a rivoluzione Sottoporre le curve a rivoluzione con un binario Sweep lungo una curva di binario Sweep lungo due curve di binario Unisci Esplodi 2

Organizzazione ed annotazione Analisi di curve e superfici Rendering Tavole Tronca e Suddividi Editing dei punti di controllo Visibilità di un punto di controllo Cambiare le posizioni dei punti di controllo Aggiungere, eliminare o ridistribuire i punti di controllo Grado di curve e superfici Livelli Gruppi Blocchi Sessioni di lavoro Quote Testo Linee guida Punti di annotazione Rimozione delle linee nascoste Note Misura di distanza, angolo e raggio Direzione di curve e superfici Curvatura Analisi visiva di superfici Mappa ambiente Analisi di curvatura Analisi zebra Analisi angolo di sformoo Valutazione dei bordi Diagnostica Luci Materiali Ambiente Piano d'appoggio Renderizzare Messa in tavola 2D Quotatura del disegno 2D Viste layout Inserimento di un cartiglio 3

1 CORSO: Archicad: BIM e proge ettazione architettonica in 3D PROGRAMMA Modulo Introduzione Interfacciaa Unità di misura Foglio di lavoro Importazione file esterni Sottolucido Materiali da costruzione Pilastri Strutture composte Muri Metodi di editazione Sezioni/Alzati Lavorare con i piani Atomo Introduzione al software Differenze 2D/3D/BIM (Cammarata) Finestra di avvio Introduzione ambiente di lavoro/template Interfaccia Barra strumenti/informazioni/navigatore/barra scorrimento Approfondimento Barra strumenti standard Unità di lavoroo Strumento Foglio di lavoro Creazione nuovo foglio di lavoro indipendente Importazione dwg/dxf Strumento Sottolucido attivazione strumento paletta sottolucido Introduzione libreria materiali creazione nuovo materialee Strumento Pilastri Paletta Pilastrii Creazione e posizionamento Pilastri Strumento griglia strutturale Introduzione libreria strutture composte creazione nuova struttura composta Strumento Muri paletta Muri Creazione e posizionamento muri Metodi di editazione Gruppi/sospendi/separa Introduzione Tracciamento Sezioni Settaggi piano Edita elementi per piano modifica interpiano in sezione

2 Elementi di editazione bidimensionali Profili complessi Travi Solai Falde Operazioni booleanee Mesh Porte/finestre Scale Oggetti Quote Metodi di Stampe salvataggio Creazione nuovo piano Strumenti linea/retino/cerchio/testo Introduzione libreria profili complessi creazione nuovo profilo complesso Strumento Travi paletta Travi Creazione e posizionamento travi Strumento Solaio Paletta Solaio Creazione solaio Strumento Falde Paletta Falde Creazione falde Introduzione alle operazione booleane Tipi di operazione booleane Strumento Mesh Paletta Mesh Creazione mesh Creazione curve di livello Importa dati da rilievo Strumento Porte/Finestre Palette Porte/Finestre_parte 01 Strumento Porte/Finestre Palette Porte/Finestre_parte 02 Creazione Porte Creazione Finestre Strumento Scale Paletta Scale Creazione Scala Strumento crea scala Strumento crea scala da selezione Strumento Oggetti Paletta Oggetti Creazione Oggetti Unità di misura quotaturaa Quotatura automatica Quotatura pianta Quotatura sezione Quotatura altimetrica Metodi di salvataggio Layout Master Layout Salva la vista

3 DOCENTE arch. Stefano Gioacchini DURATA 15 ore CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI 18 Cfp MATERIALE DIDATTICO Strumento Disegno Disegno con fonte esterna Ai partecipantii viene fornita dispensa dettagliata del corso e una selezionee di norme e circolari.