18 maggio SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE Memoria facoltativa LITURGIA DELLE ORE. Dal comune di un Martire

Documenti analoghi
21 Maggio SAN CRISTOFORO MAGALLANES JARA E COMPAGNI, MARTIRI Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

25 maggio SAN GREGORIO VII, PAPA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

30 Aprile SAN PIO V, PAPA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO

4 Aprile SANT ISIDORO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SOLENNITÀ* PRIMI VESPRI

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

25 maggio. SAN BEDA IL VENERABILE, SACERDOTE E DOTTORE DELLA CHIESA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote

5 Aprile SAN VINCENZO FERRER, SACERDOTE Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

COMUNE DELLE VERGINI. Memoria della Beata Suor Giuseppina Nicoli LODI. Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

LITURGIA DELLA PAROLA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo,

Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri

Nel Nome della Misericordia

12 Agosto SANT'ERCOLANO VESCOVO Patrono della Riviera Gardesana. Secondi Vespri

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PREGHIERA EUCARISTICA III

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA PRIMI VESPRI

Io sono con voi anno catechistico

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA

Preghiera universale Venerdì santo

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA

PREGHIERE PER OGNI GIORNO

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

BEATA SPERANZA DI GESÙ

LODI MATTUTINE INNO. 26 novembre Memoria Beato Alberione Sacerdote e Fondatore

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

SAN GIOVANNI XXIII, papa

San Francesco d Assisi Patrono d Italia. 4 Ottobre. Festa

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DI AVVENTO. Modulo A

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA

Liturgia Penitenziale

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Veniva nel mondo la luce vera

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

CELEBRAZIONE IN ONORE DI S. AMBROGIO

11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI

Vespro. benedizione dell icona. dell Arcangelo Michele

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Canti Cresime INGRESSO

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

BREVIARIO CONTINUO. Lodi e Vespri di Quaresima. a cura dei Frati Minori dell Emilia Romagna Fraternità San Paolo Apostolo, San Cesario sul Panaro (MO)

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Domenica della Seconda Settimana del Salterio - Secondi Vespri

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Preghiere della Congregazione

San Cataldo (CL) SOLENNITÀ DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA MADRE

20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

e il Verbo si fece carne

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Natale (messa della notte)

Ringraziamento di fine Anno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Domenica di Abramo III di Quaresima

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Transcript:

18 maggio SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE Memoria facoltativa LITURGIA DELLE ORE Dal comune di un Martire INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona Venite, adoriamo il re dei martiri, Cristo Signore SALMO 94 - Invito a lodare Dio Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura «quest'oggi» (Eb 3,13) Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.) Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dei. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.) Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo,* il gregge che egli conduce. (Ant.) Ascoltate oggi la sua voce: «Non indurite il cuore, * come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova * pur avendo visto le mie opere. (Ant.) Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie; perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo».(ant.)

Gloria al Padre e al Figlio, * e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen (Ant.) UFFICIO DELLE LETTURE Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Inno Gerusalemme nuova, immagine di pace, costruita per sempre nell'amore del Padre. Tu discendi dal cielo come vergine sposa, per congiungerti a Cristo nelle nozze eterne. Dentro le tue mura, risplendenti di luce, si radunano in festa gli amici del Signore: pietre vive e preziose, scolpite dallo Spirito con la croce e il martirio per la città dei santi. Sia onore al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen. Antifone e salmi del giorno Prima lettura del giorno Seconda lettura Dalle «Lettere» di san Giovanni d`avilla, sacerdote (Lettere ai familiari, 58; Opera omnia, ed. B.A.C. 1, 533-534) La vita di Gesù si manifesti in noi «Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati

noi stessi a Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione» (2 Cor 1, 3-5). Queste sono parole dell`apostolo san Paolo. Egli tre volte è stato battuto con verghe, cinque con una sferza, una volta fu lapidato, un`altra abbandonato come morto; soffrì persecuzioni da uomini di ogni specie, fu torturato con ogni sorta di sofferenze e fatiche, non una o due volte, ma, come egli stesso dice altrove: «Noi veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale» (2 Cor 4, 11). Ed in tutte queste molestie non solo non mormora e non si lamenta di Dio, come fanno i deboli; non solo non si contrista come coloro che amano la gloria ed i piaceri, né domanda a Dio di esserne liberato, come fanno gli insipienti che rifuggono dalle sofferenze, né le stima di poco conto, come coloro che non ne apprezzano il valore, ma, messa da parte ogni ignoranza e debolezza, benedice Dio proprio quand`è in mezzo alle pene, lo ringrazia come di un dono grande e si stima felice quando può patire qualcosa per l`onore di colui che soffrì tante ed incredibili ignominie per liberare noi che per il peccato, eravamo in esse implicati, e ci ornò ed abbellì del suo Spirito e dell`adozione dei figli di Dio. In se stesso e per se stesso ci diede un pegno ed un segno della gioia celeste. O miei carissimi fratelli, il Signore apra i vostri occhi perché possiate vedere quanta ricchezza ci dona in quelle cose che il mondo disprezza! Di quanto onore siamo ricolmi nel disonore, quando cerchiamo la gloria di Dio! Quanta gloria ci è riservata nella presente afflizione! Quanto dolci, amorose e liete sono le braccia del buon Dio, aperte per accogliere i feriti nelle sue battaglie. Quelle braccia che senza dubbio ci stringono in un abbraccio più dolce del miele, tale da compensare tutte le amarezze che possono dare le pene di questo mondo. Se gusteremo di queste cose, desidereremo ardentemente un tale abbraccio. Chi infatti non desidera questa totalità di amore e di desiderio, se non colui che è ignaro di ogni desiderio? Se dunque vi attirano quelle cose grandiose e le volete vedere e godere, sappiate che non c`è via migliore che il soffrire. Questa è la strada percorsa da Cristo e dai suoi. Egli la chiama «stretta», ma conduce alla vita. Ed egli insegna che, se vogliamo giungere a lui, dobbiamo seguire la sua stessa via. Non è infatti conveniente che, mentre il Figlio di Dio procede per la via dell`infamia, i figli degli uomini cerchino la via degli onori, perché «un discepolo non è da più del maestro, né un servo da più del suo padrone» (Mt 10, 24). Voglia Dio che l`anima nostra non trovi pace, né cerchi altro alimento in questo mondo se non nelle fatiche per la croce di Cristo. Responsorio Breve (2 Cor 4, 11. 16) R. Sempre, noi che siamo vivi, veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, *perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale, Alleluia. V. Se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno, R. perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale, Alleluia. Preghiamo Orazione O Dio, eterna ricompensa dei tuoi santi, concedi anche a noi l'invitta costanza nella fede del papa san Giovanni I, che confermò il suo servizio apostolico con la testimonianza del martirio. Per il nostro Signore. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.

LODI Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Inno O martire di Dio, discepolo fedele che hai segnato nel sangue il patto del battesimo! Tu dividi con Cristo, agnello del riscatto, la croce e la vittoria nel regno dei beati. Intercedi per noi pellegrini nel tempo e guida i nostri passi sulla via della pace. Tu libera gli oppressi, sostieni i vacillanti, e raduna i dispersi nell'amore del Padre. A te sia lode, o Cristo, parola del Dio vivo, che sveli nel martirio la forza del tuo Spirito. Amen. Antifone e salmi del giorno Lettura Breve nel tempo Per Annum e negli altri tempi 2 Cor 1, 3-5 Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione. Lettura breve nel tempo di Pasqua 1Gv 5, 3-5 In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi. Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede. E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Responsorio Breve nel tempo Per Annum e negli altri tempi R. Mia forza, * mio canto è il Signore.

Mia forza, mio canto è il Signore. V. E' lui la mia salvezza: mio canto è il Signore. Mia forza, mio canto è il Signore. Responsorio Breve nel tempo di Pasqua R. Felicità per sempre sul loro volto. *Alleluia, alleluia. Felicità per sempre sul loro volto. Alleluia, alleluia. V. Gioia ed esultanza intorno a loro Alleluia, alleluia. Felicità per sempre sul loro volto. *Alleluia, alleluia. Antifona al Benedictus nel tempo Per Annum e negli altri tempi Chi odia la sua vita in questo mondo, la conserva per la vita eterna. Antifona al Benedictus nel tempo di Pasqua Rallegratevi, esultate, voi santi: grande è la vostra ricompensa nei cieli, alleluia CANTICO DI ZACCARIA (Lc 1, 68-79) Benedetto il Signore Dio d'israele, * perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha suscitato per noi una salvezza potente * nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso * per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, * e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri * e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia * al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'altissimo * perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza * nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, * per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre * e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi * sulla via della pace. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen Antifona al Benedictus nel tempo Per Annum e negli altri tempi Chi odia la sua vita in questo mondo, la conserva per la vita eterna. Antifona al Benedictus nel tempo di Pasqua Rallegratevi, esultate, voi santi: grande è la vostra ricompensa nei cieli, alleluia Invocazioni In unione con i santi martiri, uccisi a causa del vangelo, celebriamo e invochiamo il nostro Salvatore, testimone fedele di Dio Padre: Ci hai redenti con il tuo sangue, o Signore. Per i tuoi martiri, che abbracciarono la morte a testimonianza della fede, - donaci la vera libertà di spirito. Per i tuoi martiri, che confessarono la fede sino all'effusione del sangue, - da' a noi una fede pura e coerente. Per i tuoi martiri, che seguirono le tue orme sul cammino della croce, - fa' che sosteniamo con fortezza le prove della vita. Per i tuoi martiri, che lavarono le vesti nel sangue dell'agnello, - donaci di vincere le seduzioni della carne e del mondo. Padre nostro. Preghiamo Orazione O Dio, eterna ricompensa dei tuoi santi, concedi anche a noi l'invitta costanza nella fede del papa san Giovanni I, che confermò il suo servizio apostolico con la testimonianza del martirio. Per il nostro Signore. (Quando presiede un sacerdote o un diacono) Il Signore sia con voi.

R. E con il tuo spirito. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo. R. Amen. Andate in pace. R. Rendiamo grazie a Dio. (Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono) Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen Antifone e salmi del giorno Preghiamo ORA MEDIA Orazione O Dio, eterna ricompensa dei tuoi santi, concedi anche a noi l'invitta costanza nella fede del papa san Giovanni I, che confermò il suo servizio apostolico con la testimonianza del martirio. Per il nostro Signore. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. SECONDI VESPRI Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Inno nel tempo Per Annum O Dio, dei santi martiri, eredità e corona, benedici il tuo popolo. Nel nome di san N. perdona i nostri debiti, rinnova i nostri cuori. Testimone di Cristo, confermò col suo sangue l'annunzio della fede. Amico del Signore,

egli giunse alla gloria per la via della croce. La luce del tuo martire ci guidi nel cammino verso la meta eterna. Sia onore e gloria al Padre, al Figlio e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen. Inno nei tempi di Quaresima, Pasqua, Avvento e Natale Re immortale e glorioso, che accogli nella luce i tuoi servi fedeli, esaudisci il tuo popolo che canta le tue lodi nel ricordo dei martiri. La forza del tuo Spirito Ci guidi alla vittoria Sul male e sulla morte. Sia onore al Padre e al Figlio E allo Spirito Santo Nei secoli dei secoli. Amen Antifone e salmi del giorno Lettura breve nel tempo nel tempo Per Annum e negli altri tempi 1 Pt 4, 13-14 Carissimi, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi, perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria e lo Spirito di Dio riposa su di voi. Lettura breve nel tempo di Pasqua Ap 7, 14-17 Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'agnello. Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro. Non avranno più fame, né avranno più sete, né li colpirà il sole, né arsura di sorta, perché l'agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi».

Responsorio nel tempo nel tempo Per Annum e negli altri tempi R. O Dio, ci hai messo alla prova * e ci hai dato sollievo. O Dio, ci hai messo alla prova e ci hai dato sollievo. V. Ci hai saggiati nel fuoco, come l'argento, e ci hai dato sollievo. O Dio, ci hai messo alla prova e ci hai dato sollievo. Responsorio nel Tempo di Pasqua R. I giusti splenderanno nella gloria di Dio. * Alleluia, alleluia. I giusti splenderanno nella gloria di Dio. Alleluia, alleluia. V. Saranno nella gioia tutti i suoi fedeli *Alleluia, alleluia I giusti splenderanno nella gloria di Dio. * Alleluia, alleluia. Antifona al Magnificat nel tempo Per Annum e negli altri tempi Nel regno dei cieli è la dimora dei santi, il loro riposo è l'eternità. Antifona al Magnificat nel tempo di Pasqua Se il seme nella terra non muore rimane solo; se muore, porta molto frutto, alleluia. CANTICO DELLA BEATA VERGINE (Lc 1, 46-55) L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'onnipotente * e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona al Magnificat nel tempo Per Annum e negli altri tempi Nel regno dei cieli è la dimora dei santi, il loro riposo è l'eternità. Antifona al Magnificat nel tempo di Pasqua Se il seme nella terra non muore rimane solo; se muore, porta molto frutto, alleluia. Intercessioni Nell'ora in cui Cristo, re dei martiri, offrì per noi la sua vita nella cena pasquale e nell'oblazione cruenta sulla croce, s'innalzi a lui la lode della Chiesa: Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Noi ti lodiamo e ti adoriamo, o Cristo, causa e modello di ogni martirio, perché ci hai amati sino alla fine, - noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Perché hai chiamato i peccatori pentiti al premio della vita eterna, - noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Perché hai comandato alla tua Chiesa di offrire il sangue della nuova ed eterna alleanza, sparso per la remissione dei peccati, - noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Perché in questo giorno ci hai dato la grazia di perseverare nella fede, - noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Perché hai associato molti fratelli alla tua morte redentrice, - noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Padre nostro. Preghiamo Orazione O Dio, eterna ricompensa dei tuoi santi, concedi anche a noi l'invitta costanza nella fede del papa san Giovanni I, che confermò il suo servizio apostolico con la testimonianza del martirio. Per il nostro Signore. (Quando presiede un sacerdote o un diacono) Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito.

Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo. R. Amen. Andate in pace. R. Rendiamo grazie a Dio. (Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono) Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen