+Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga)

Documenti analoghi
Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga)

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Le Baie del Sole)

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima

ALTA VIA DEL GOLFO DI LA SPEZIA

Pilone votivo detto : La Madonnetta

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Imperia (L imperiese) Tra i vicoli dei paesi in pietra e gli ulivi

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Il finalese) Un viaggio sulle alture di Noli Spotorno - Bergeggi

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Il Varazzino) Alla scoperta dell entroterra cellese

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il genovesato e la Valle Stura) Da Campoligure ad Acquasanta

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare)

Vallate di confine Da Mentone Ponte S. Luigi a Ventimiglia

Cicertrophy: il percorso.

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

4. Il grande anello ciclabile

Itinerario 9 - Da Chiavari a Sestri L. Sviluppo Dislivello Difficoltà Lunghezza Ore di marcia Periodi consigliati Accesso Chiavari Lavagna

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Vino-Madonna della Guardia-Alassio. : Albenga-Monte Bignone-Pendici monte Piscia :

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Il Loanese e il Pietrese) Dal paese delle grotte a Balestrino con alcune varianti

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Anello da Maggio al Due Mani

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

La Via Francigena. Tappa ER05 Da Fornovo a Cassio

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Itinerario 6 - Elba, da La Foce a Lacona

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

Sentieri di Provenza (La Costa Azzurra) Dal village perché alla città

SV01 - Le colline Comasche

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

Itinerario 4 - Elba, da Viticcio a Procchio

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

Le Vie Francigene del Sud

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

20 novembre 2016 RIOMAGGIORE PORTOVENERE SENTIERO VERDE AZZURRO

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Imperia (Zona Intemelia) Da Ventimiglia alla frontiera italo-francese

Le Vie Francigene del Sud

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

PO-02 La Golena del Po

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

Nei pressi dell edificio Sacro c è pure il forte del Poggio Grande (ma non si riesce a vedere essendo in corso un cosiddetto WarGame!

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Imperia (La zona Intemelia) Sulle alture di Ventimiglia, Bordighera e Vallecrosia

MI-02 Tra Mincio e Po

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Gli itinerari escursionistici in provincia di La Spezia (La riviera spezzina) Il giro ad anello più spettacolare della costa ligure

Gli itinerari escursionistici in provincia di La Spezia (La riviera spezzina) Un viaggio tra le frazioni dell entroterra di Levanto

Bonassola Levanto (SP)

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

VC-03 La Via Carolingia - III tappa

AD02 - Il Parco Adda Sud

PO02 - La Golena del Po

Parco del Lambro (nord)

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

dati generali Monte Antola

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

FB03 - La Via Francigena in bici - III tappa

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Tappa LO04 Da Garlasco a Pavia

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

PO02 - La Golena del Po

OG03 - La ciclovia del fiume Oglio - III tappa

Itinerario 11 - Da Moneglia a Framura Sviluppo Dislivello Difficoltà Lunghezza Ore di marcia Periodi consigliati Accesso Moneglia

Transcript:

+Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) L Alta Via della Baia del Sole (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga) Sviluppo: Andora Colla Micheri Poggio Brea S. Bernardo Madonna della Guardia Punta di Vegliasco Monte Bignone Albenga Difficoltà: E Lunghezza: 17,5 Km Dislivello: 940 m totali in salita Ore di marcia: 8.00 Periodo consigliato: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello autostradale A10 di Andora. In treno si scende alla stazione medesima L Alta Via della Baia del Sole è uno splendido itinerario sul filo del crinale dei monti che circondano gli abitati di Alassio e Laigueglia, la cui baia è delimitata ai due estremi dall isola Gallinara e dal promontorio di Capo Mele. Un percorso altamente panoramico, che attraversa alcune emergenze storico naturalistiche, come il Castello d Andora, Colla Micheri, la Torre Pisana, il santuario della Madonna della Guardia, il Monte Bignone e la Via Julia Augusta. L intero tracciato è stato inserito nell ambito del Sentiero Liguria, il grande itinerario a mezza costa che attraversa l intero arco ligure da Ventimiglia a Luni. Usciti dalla stazione ferroviaria di Andora (s.l.d.m.), usciamo da Via Merula, per proseguire verso Via Europa Unita, che supera il Torrente Merula, e incrocia al suo termine Via S. Lazzaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra fino a sottopassare la linea ferroviaria. Impegniamo in seguito, la prima traversa sulla destra con indicazioni per il Castello di Andora e Colla Micheri. Seguiamo ora il segnavia un bollo rosso che ci accompagnerà in questa parte d itinerario (oltre alle indicazioni del Sentiero Liguria e le tracce rosso-arancioni dell Alta Via della Baia del Sole). Il tracciato si stacca quasi subito dalla strada asfaltata e la taglia in più punti, fino ad arrivare al gruppo di case in pietra in località Castello. Passando attraverso le case e le strette vie, si giunge ai ruderi del Castello di Andora (XII secolo). Scendendo a sinistra del castello raggiungiamo altre due testimonianze storiche molto importanti, quali la Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo (XII secolo) e la Porta Torre del Castello

(foto 1). Costruite entrambi con la pietra di Capo Mele, la chiesa è un esempio dell architettura tardo romanica ligure, mentre la torre presenta elementi tipici dell architettura militare medioevale. Passiamo sotto la torre-porta, e proseguiamo su un viale selciato tra gli olivi. Al termine della strada abbandoniamo il segnavia fin qui utilizzato, per seguire le indicazioni dell antico percorso medievale (segnavia - rombo rosso). Le indicazioni ci portano subito a una strada asfaltata che abbandoneremo al primo tornante, per imboccare un sentierino in mezzo ai campi, in direzione Colla Micheri. Dopo un tratto nel bosco di pini, giungiamo sulla rotabile proveniente da Andora, che percorreremo per un breve tratto, fino a prendere un sentierino lastricato in pietra che si stacca sulla destra. Superato il bosco, sbuchiamo in uno stupendo oliveto con le fasce terrazzate che ci accompagna al borgo caratteristico di Colla Micheri (165 m 1 h di cammino foto 2). Questo piccolo agglomerato di case era in passato una stazione di sosta e di locande, mentre ora è un caratteristico borgo dove vivono alcuni cittadini stranieri. Tra essi l etnologo norvegese Thor Heyerdhal, noto per le sue imprese oceaniche col leggendario Kon-Tiki. Con una breve digressione a destra, seguendo il segnavia punto-linea rossi, si può raggiungere un mulino a vento sul crinale di Capo Mele, un punto panoramico stupendo sulle baie di Alassio-Laigueglia e Andora, e sulle Alpi Liguri (20 di cammino A/R foto 3). Proseguiamo ora sulla strada asfaltata di crinale, evitando le discese sui due versanti del monte. Arrivati a uno slargo, incontriamo un cartello della Comunità Ingauna indicante i percorsi verdi del comune di Laigueglia. Seguendo il segnavia rombo rosso vuoto utilizziamo il percorso n 2 per Poggio Brea. Dopo un lungo tratto su asfalto, la strada termina di fronte al cancello d ingresso di un campo sportivo. A destra dello stesso si stacca la stradina sterrata che porta sul crinale sovrastante, tra la macchia mediterranea e i pini. Tagliamo la strada in corrispondenza di due tornanti, e la percorriamo interamente lungo tutto il crinale. Proseguiamo su sterrato scavalcando un paio di rilievi, per giungere dopo una ripida salita alla vetta del Poggio Brea (370 m 2,15 h di cammino): qui il panorama si apre verso la baia di Alassio e l isola Gallinara (foto 4), mentre di fronte si amplia la vista sulle Alpi Liguri, e nel versante opposto, sulla Val Merula e il Pizzo d Evigno. Dopo una sosta ristoratrice iniziamo il veloce percorso di discesa verso Alassio, passando in questo primo tratto attraverso un

percorso verde, con numerosi attrezzi e panchine di legno. Al termine del percorso giungiamo sulla rotabile proveniente da Alassio, in prossimità dei ruderi della chiesa di S. Bernardo (284 m). Da questo punto si stacca il sentiero lastricato in pietra per la località rivierasca. La discesa verso Alassio Seguendo il segnavia due trattini rossi, scendiamo molto rapidamente verso mare, attraversando una stradina asfaltata (strada loc. Salada), che ritroveremo più in basso all altezza di una biforcazione: qui svoltiamo a sinistra su una strada che porta a un fondo privato, che eviteremo quasi subito seguendo un sentierino che parte a fianco di un muro (occhio al segnavia!). Superate alcune villette di campagna arriviamo nel centro di Alassio tramite una ripida scalinata. Giunti in Via Solferino, la percorriamo interamente fino a sbucare in Via Neghelli. Passati sotto la ferrovia, possiamo seguire la via principale (Via L. da Vinci), oppure addentrarci nel famoso Budello di Alassio in direzione est, fino a giungere alla stazione ferroviaria. Proseguiamo nel nostro cammino verso levante procedendo per alcune centinaia di metri sulla strada asfaltata per Moglio. Il segnavia che seguiremo fino alla fine del percorso è quello con due pallini rossi. Numerosi i cartelli piazzati lungo il percorso che indicano le tempistiche e le deviazioni da prendere ai singoli bivi. Un paio di digressioni consentono di accorciare in parte la strada da percorrere fino al bivio per Testico. Poco prima di questo, una deviazione a sinistra contrassegnata da due quadrati rossi consente di raggiungere il panoramico Bric Alpicella (384 m). L Alta Via procede tra i tornanti della rotabile fino a raggiungere un paio di bivi: inizialmente prendiamo la strada per Testico, mentre al secondo bivio individuiamo a monte il sentiero che sale ripido sulla collina sovrastante. La salita procede ripida tra gli arbusti della macchia mediterranea fino alla Torre Pisana, posta in posizione panoramica all incrocio dei crinali delle valli Merula e Arroscia e la baia di Alassio (foto 5). Incrociamo per l ultima volta la strada rotabile Alassio Caso e seguiamo il segnavia solito che ci guida verso un sentiero che si stacca sulla sinistra, e sale in maniera decisa verso la collina dove sorge il santuario della Madonna della Guardia. Occorre prestare la massima attenzione al percorso in alcuni tratti piuttosto impervio a causa delle continue erosioni apportate dalle acque piovane. Giunti sul piazzale De Ferrari, poco sotto il parco prospiciente il Santuario della Madonna della

Guardia (564 m 3h 45 di cammino da Andora foto 6), saliamo in direzione dell edificio religioso dal cancello principale, che se trovato chiuso, vede la presenza di una fessura dove poter transitare. Il solito segnavia a due bolli rossi ci accompagna fin quasi in cima alla chiesa, salvo poi deviare all ultimo in direzione sinistra. Dopo una visita all edificio religioso, procediamo in discesa tra gli alberi del parco, con alcune scalinate che ci guidano a un cancello d uscita. Si scende dalla collina del Monte Tirasso, dove sorge il santuario, in direzione della sottostante strada rotabile panoramica. Ne percorriamo un breve tratto per abbandonarla quasi subito. Prendiamo un largo sentiero che si restringe quasi subito, passando lungo un crinale a tratti panoramico. In vista di Punta Vegliasco (o Monte Pisciavino - 598 m) il sentiero entra in un bosco, e aggira la vetta sul versante settentrionale, ritenuta poco interessante per la presenza di numerosi impianti ripetitori. La vetta domina la zona costiera tra Ceriale e Andora e si presta benissimo a propagare i diversi tipi di segnale. Un sentiero non segnalato parte da un colletto alla base del monte, arriva in vetta, e scende lungo un sentiero ripido sul versante opposto, ricollegandosi poi al nostro itinerario. Questa digressione da percorrersi in una trentina di minuti permette di ammirare uno stupendo panorama sull arco costiero del ponente ligure. Ritornando al nostro tracciato originario, usciamo dalla zona boscosa sul versante settentrionale del Vegliasco, e improvvisamente ci troviamo in una zona di crinale, dove giunge il sentiero di variante dalla cima. Si procede in piano e poi in discesa verso una zona aperta di crinale. Lungo il sentiero troviamo una tipica casella in pietra, riparo per i pastori (foto 7). Il sentiero scende verso il Monte Castellaro (516 m), raggiungibile con una breve deviazione in salita. A sud del rilievo troviamo la Sella Bignone (455 m), dove convergono alcuni sentieri, tra cui quello proveniente da Alassio Solva. La sella anticipa la vetta più importante, ma non la più elevata (essendo più alto il Vegliasco), dell intero cammino. La salita al monte comincia subito ripida e supera un gruppo di roccette sull anticima W. Arrivati sul crinale il sentiero continua in piano su rada vegetazione battuta a più riprese dagli incendi, con ampi panorami sulla piana d Albenga (foto) e la baia di Alassio. Superata un edicola votiva arriviamo tra le sterpaglie sulla vetta del Monte Bignone (521 m 1h 15 di cammino dal Santuario della M. della Guardia 6h da Andora). L importanza del monte come punto d osservazione sull intero arco costiero del ponente ligure è testimoniato dalla presenza di alcuni manufatti difensivi ridotti ormai a rudere. Il Panorama dalla vetta si amplia verso la sottostante costa di Capo S. Croce e l isola Gallinara (foto 8). A nord si possono notare ancora le vette delle Alpi Liguri. Il tratto finale è quello che scende in direzione di Albenga. Si prosegue col solito segnavia fin qui seguito, cui si

aggiungono temporaneamente dei altri, per via dell importanza che la vetta del Bignone riveste. Tra gli arbusti si procede in posizione panoramica sopra la costa di Capo S. Croce e la vicina isola della Gallinara (foto 9). Giunti a quota 477 metri troviamo la diramazione che scende verso il porto d Alassio e la sottostante Via Romana (segnavia un bollo rosso). Gradualmente ci tuffiamo in una zona ricca di lecci, roverelle e corbezzoli con alcune deviazioni da evitare accuratamente seguendo il nostro segnavia. Il sentiero termina nei pressi di un grosso spiazzo panoramico sulla piana d Albenga. Qui comincia una strada sterrata delimitata da una sbarra metallica, che scende prima sul versante marino di questa zona collinare, poi sul versante interno in una zona boschiva. La sterrata procede con alcuni tornanti che il nostro tracciato taglia con alcune scorciatoie. In breve tempo arriviamo a una strada rotabile che seguiremo per un breve tratto fino a una curva: qui prendiamo una strada sterrata che confluisce più a valle con la Via Julia Augusta. Da qui in poi il sentiero lascia lo spazio a strade lastricate e asfaltate che velocemente ci portano ad Albenga (foto 10), alla confluenza tra le strade per Alassio e Villanova d Albenga. Per giungere in centro basta arrivare al bivio e proseguire a sinistra sulla grande strada di comunicazione che valica il Fiume Centa con un nuovo ponte metallico rosso. Per arrivare alla stazione ferroviaria basterà prendere uno dei tanti vialoni che procedono in direzione mare. Un consiglio: l escursione può essere tranquillamente divisa in due o più parti o troncata di netto in caso di maltempo grazie ai numerosi sentieri che scendono in direzione dei centri della costa, con tempi di raggiungimento abbastanza brevi. Riferimento cartografico: carta dei sentieri di Ceriale, Albenga, Alassio e Laigueglia FIE SV-4 - scala 1:25.000 Carte VEL alle pagine successive Verifica itinerario: marzo 2017

Marco Piana 2017