DIARIO PROVE ORALI E ALTRE COMUNICAZIONI PER I CANDIDATI AMMESSI

Documenti analoghi
La Commissione per l'attuazione del Progetto Ripam (Decreto interministeriale del 25 luglio 1994 e successive integrazioni)

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

Concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici

Decreto del Ministro dell interno

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

I PRINCIPI CONTABILI DELL OSSERVATORIO Indice analitico e collegamenti T.u.e.l.

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

URBANISTICA, EDILIZIA, SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 132 DEL 16/05/2011

Provincia di Bergamo AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 372 DEL 29/11/2010

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 95

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE MOBILITA' TERRITORIALE Motorizzazione Civile

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

CITTA DI COPERTINO (Provincia di Lecce)

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Sanità. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Sociali Servizio Stranieri e Nomadi

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Sede di lavoro: Addis Abeba (Etiopia) con possibilita di spostamenti interni nel Paese

METTI IN CIRCOLO LE IDEE

Determinazione dirigenziale

Il Bilancio di Previsione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

Speciale n. 110 del 3 Ottobre Concorsi. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI NICOLOSI Provincia di Catania

Estratto bozza decreto concorso docenti

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A

Esame avvocato 2016: oggi l ultima prova scritta, ecco le tracce

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

SENATO DELLA REPUBBLICA

Strumenti di previsione

Legge del 08/06/1990 n

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Lavorare nel Pubblico Impiego significa lavorare negli Enti Pubblici come, per esempio:

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

COMUNE DI RONCO SCRIVIA Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U)

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

C o m u n e d i P a l m i

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 445 DEL 02/10/2013 Ufficio Segreteria Area servizi collettivita'

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 336 Del 04/05/2016

BANDO SELEZIONE CON PROCEDURA COMPARATIVA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma. Numero Registro Generale 506 DETERMINAZIONE COPIA. SETTORE I Numero 139 del

Determinazione dirigenziale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE STRATEGIA E GOVERNO DELL OFFERTA.

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

COMUNE DI GALLIERA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE PP. PP01 - Personale Registro di Servizio: 7 del 05/05/2015

BANDI DI CONCORSO AVVISI D ASTA

IL RESPONSABILE DELL AREA LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE OPERE PUBBLICHE B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 272 DEL 08/04/2016

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Contabilità economico fiscale

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Settore IV - Attività e manifestazioni culturali, rapporti con Università, Biblioteca e Museo, Valorizzazione aree archeologiche e beni culturali

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Transcript:

DIARIO PROVE ORALI E ALTRE COMUNICAZIONI PER I CANDIDATI AMMESSI Bando di Concorso Ripam Abruzzo, di cui all Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale Concorsi ed Esami n. 71 del 11 settembre 2012. I candidati che hanno superato le quattro prove scritte del Concorso per l immissione in ruolo di complessive 300 unità di personale per diversi profili professionali presso le Amministrazioni Locali della regione Abruzzo e presso gli uffici speciali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono convocati a Roma, presso la sede Formez di viale Marx 15, in ordine alfabetico per tutti i profili concorsuali, a partire dalla lettera G determinata per estrazione dalla Commissione interministeriale RIPAM, Le prove avranno inizio il 3 gennaio 2013. I candidati, per ciascun profilo, dovranno presentarsi tutti i giorni feriali, in numero di 32 al giorno, rispettando il suddetto ordine alfabetico di convocazione: i primi 12 si presenteranno alle ore 8.30, gli altri 20 alle ore 12.00. L elenco di riferimento, al quale i candidati dovranno attenersi per presentarsi a sostenere la prova orale, è quello degli ammessi, approvato dalla Commissione interministeriale e pubblicato sul sito Formez. I candidati ammessi alle prove orali, il giorno della loro convocazione, una volta identificati, se hanno dichiarato il possesso di titoli valutabili ai sensi dell art.9 del bando, dovranno consegnare dichiarazione autocertificatoria relativa al possesso di tali titoli. L inizio delle prove è previsto per le ore 9.00, le stesse potranno proseguire fino alle ore 20.00 di tutti i giorni utili. I candidati sono tenuti a consultare costantemente il presente sito per eventuali ulteriori informazioni da parte di ciascuna Commissione d esame e/o del Formez. Il presente Avviso ha valore di notifica

PROCEDURA DELLE PROVE ORALI La procedura Ripam, condivisa dalle Commissioni designate dal Presidente del Consiglio e nominate dalla Commissione interministeriale per lo svolgimento delle prove orali prevede: - l estrazione da parte dei candidati medesimi di 5 quesiti a risposta multipla tra quelli della banca dati della prima prova scritta per acquisire fino a 5 punti (1 punto per ogni risposta esatta); - l estrazione da parte dei candidati medesimi di 5 quesiti a risposta multipla tra quelli della banca dati della seconda prova scritta per acquisire fino a 5 punti (1 punto per ogni risposta esatta); - la scelta da parte della Commissione di uno qualunque dei suddetti 10 quesiti estratti, in riferimento al quale il candidato dovrà motivare e argomentare alla Commissione la risposta data: la Commissione sulla base di tali motivazioni e argomentazioni assegnerà fino a 10 punti; - l estrazione da parte dei candidati di un ulteriore quesito, tra quelli predisposti e secretati dalla stessa Commissione d esame, formulati in modo tale da consentirne una breve discussione, in base alla quale la Commissione, valutando le conoscenze specialistiche dimostrate, assegnerà fino a 15 punti; - la possibilità da parte della Commissione di assegnare al Candidato ulteriori 5 Punti, rispettivamente: - fino a 3 punti per le capacità di sintesi dimostrate nel corso della prova; - fino a 2 punti per la proprietà espositiva e di linguaggio dimostrate nel corso della prova. Materie delle Prove Orali CF7 Contabilità di stato e delle regioni Principi contabili negli enti locali Strumenti di programmazione e bilancio negli EE.LL: la relazione previsionale e programmatica, il piano triennale delle opere, il bilancio pluriennale il bilancio annuale di previsione e il Piano Esecutivo delle Gestione. Il bilancio degli Enti locali: caratteristiche e struttura Il sistema dei controlli negli EE.LL anche alla luce del D.Lgs. 150/2009: La fase della gestione del bilancio: le entrate e le spese In finanziamento degli investimenti negli Enti locali La rendicontazione della gestione degli EELL: il conto del bilancio, il conto economico, il conto del patrimonio, il prospetto di conciliazione La revisione economico-finanziaria Il risanamento finanziario dell Ente locale:enti deficitari ed enti dissestati La finanza degli enti locali: le imposte e le tasse La programmazione dei fondi strutturali e le politiche comunitarie per lo sviluppo locale Il bilancio sociale: finalità e obbiettivi

CF6 L ordinamento finanziario e contabile del Comune La programmazione economico-finanziaria del Comune La gestione del Bilancio Gli agenti contabili. La revisione economico finanziaria. La rilevazione e la dimostrazione dei risultati di gestione. Il deficit e il disseto L autonomia finanziaria del Comune. Le entrate. Gli investimenti Il contenimento della spesa pubblica: il patto di stabilità interno I servizi pubblici locali e la qualità dei servizi. L attività contrattuale dell ente locale per l acquisizione di beni e servizi. AG6 I servizi pubblici locali e la qualità dei servizi L attività contrattuale dell ente locale per l acquisizione di beni e servizi. Gli atti degli organi monocratici del Comune:le ordinanze, i decreti e le determinazioni Gli atti degli organi collegiali del Comune I servizi comunali di competenza statale Statuto e Regolamenti degli enti locali Le funzioni del Comune nel settore dello sviluppo economico e delle attività produttive Le funzioni del Comune nel settore del territorio, dell ambiente e delle infrastrutture Le funzioni del Comune nel settore dei servizi alla persona e alla comunità AG7 I servizi pubblici locali e la qualità dei servizi L attività contrattuale dell ente locale per l acquisizione di beni e servizi. L e-procurement. Gli investimenti comunali. Il deficit ed il dissesto. Il federalismo amministrativo Gli atti degli organi monocratici del Comune: le ordinanze, i decreti e le determinazioni Gli atti degli organi collegiali del Comune Statuto e Regolamenti degli Enti locali I servizi comunali di competenza statale Le funzioni del Comune nel settore dello sviluppo economico e delle attività produttive Le funzioni del Comune nel settore del territorio, dell ambiente e delle infrastrutture Le funzioni del Comune nel settore dei servizi alla persona e alla comunità ARC7 La pianificazione urbanistica del territorio comunale Procedure edilizie e semplificazione

La Valutazione d impatto Ambientale La Tutela Ambientale Il quadro normativo in materia di OO.PP Procedure di gara e aggiudicazione I Servizi di P.U. come sistema di supporto alla città e al territorio Tecniche e strumenti per la gestione dei dati territoriali (GIS) ING7 La pianificazione urbanistica del territorio comunale Il quadro normativo in materia di OO.PP Procedure di gara e aggiudicazione TC7

GEO7 Le verifiche sismiche e geologiche nelle opere pubbliche Geomorfologia del territorio italiano con particolare riferimento all Abruzzo Il sistema GIS TC6