Agrometeo Mese N 7 GIUGNO 2016

Documenti analoghi
Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2014

Agrometeo Mese N 12 DICEMBRE 2015

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2017

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2016

Agrometeo Mese N 8 GIUGNO 2017

Agrometeo Mese N 6 MAGGIO 2016

Agrometeo Mese N 6 MAGGIO 2017

Agrometeo Mese N 11 SETTEMBRE

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015


Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - TEOLO

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Mese di settembre 2014

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino difesa vite maggi o

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Mese di settembre 2015

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Piergiorgio Ferretti

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Modelli previsionali Pomacee

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Bollettino del clima Agosto 2017

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

Transcript:

Andamento Agroclimatico Le temperature minime sono state nella norma, le massime leggermente inferiori alle medie storiche. Viceversa, gli apporti di precipitazione sono stati tra i più elevati dopo quelli misurati nel 1995, nel 28, nel 1997 e nel 211. La prima decade è trascorsa con tempo variabile e a tratti instabile, per la discesa di aria relativamente fredda di origine Nord atlantica, che ha alimentato un area depressionaria presente sul bacino del Mediterraneo. Le precipitazioni durante la decade sono state frequenti e localmente intense; le temperature, per gran parte del periodo, si sono mantenute moderatamente al di sotto della norma, le minime mediamente di.7 C, le massime di 1.1 C. Nella seconda decade è continuato il flusso instabile Atlantico, che ha mantenuto il tempo variabile e instabile con temperature inferiori alle medie del periodo. Durante alcuni episodi di instabilità, la quota delle nevicate è scesa fino a 24 m slm. Le precipitazioni sono state a tratti diffuse a carattere di rovescio o di temporale; i quantitativi sono stati in prevalenza moderati e localmente consistenti laddove si sono verificati dei rovesci intensi, specie sulla pianura veronese e trevigiana. In questa decade, le temperature minime e massime sono state inferiori alla norma rispettivamente di 1.2 C e di 3.7 C. La terza decade è iniziata con una modesta variabilità, ma il tempo è diventato progressivamente più stabile con temperature in graduale aumento, specie nei valori massimi, per il rinforzo di un area di alta pressione di origine afro-mediterranea. Le precipitazioni sono state più scarse rispetto alle altre decadi e le temperature hanno raggiunto valori ben al di sopra della norma. Tuttavia, nella parte centrale della decade la temporanea attenuazione di questa circolazione anticiclonica ha determinato altre precipitazioni anche a carattere di temporale che hanno interessato in prevalenza le zone montane e la pianura centro settentrionale. Le temperature hanno subito un temporaneo e moderato calo. In questa decade le temperature sono state al di sopra della norma, le minime + 1.3 C e le massime di + 2.3 C.

Agrometeorologia Per le frequenti piogge, verificatesi soprattutto nelle prime due decadi, la virulenza della peronospora sella vite è apparsa significativa in diversi areali. Tale fungo ha colpito maggiormente le ultime foglie delle femminelle o l apice dei tralci a frutto, ma non sono mancate situazioni caratterizzate da grappoli aventi sporulazioni molto vigorose del patogeno. La difesa, quindi, si è mantenuta su livelli di estrema attenzione. Per l Oidio, invece, non si sono osservati particolari situazioni di gravità. E stato anche il momento per eseguire l intervento antibotritico per la fase di pre-chiusura grappolo, che è stata raggiunta da quasi tutte le varietà. Per l andamento stagionale molto favorevole alla Botrite, è stato necessario intervenire anche nei vitigni normalmente poco soggetti alla malattia. Lo Scafoideus titanus si è potuto ritrovare ancora facilmente sulla pagina inferiore delle foglie, specie su quelle poste nei punti più freschi della chioma. I vigneti condotti con metodo biologico hanno dovuto subire ancora un altro intervento. Sono state individuate le primissime uova della tignola di seconda generazione sugli acini. Riguardo alla distribuzione dei prodotti chimici, considerando che la botrite e le tignole di solito sono presenti solamente sul grappolo, non serviva eseguire il trattamento su tutta la chioma. E stato, tuttavia, opportuno valutare se poteva esistere la possibilità di abbinare i due trattamenti e di irrorare solamente la fascia dei grappoli, risparmiando così sui costi a vantaggio dell agroecosistema. La peronospora era presente anche sulla patata; in alcuni casi era associata anche l Alternaria. Nelle situazioni più critiche si è consigliato di anticipare la raccolta, nel caso in cui la coltivazione fosse stata commercialmente matura; negli altri casi è continuata la difesa. La presenza dei tripidi sui peperoni in serra è stata superiore alla media per le favorevoli condizioni meteorologiche. Il ciclo di questi insetti dura mediamente 2 giorni con temperature medie attorno ai 25 C; i danni rilevati hanno interessato in particolare i fiori, con aborti disseccamenti e caduta. Si sono dovuti concentrare alcuni trattamenti sui focolai. Le batteriosi sui pomodori da industria sono stati consistenti in tutti gli impianti colpiti dalla grandine mentre, nella terza decade, sono iniziati gli attacchi della beronospora.

Per le batteriosi in atto, è proseguita la difesa della coltura utilizzando prodotti a base di rame, preferendo gli idrossidi liquidi rispetto agli ossicloruri mentre, per il controllo anche della peronospora, si sono utilizzati dei formulati sistemici in miscela con rame, alternando i prodotti per evitare eventuali resistenze alla malattia. Le piante del tabacco si sono generalmente ingiallite a causa dei marciumi radicali causati dal fungo Thiaeloviopsis basicola, che si è notevolmente sviluppato per le abbondanti piogge. Tale fungo, in queste condizioni ottimali di sviluppo, si è dimostrato più un parassita che un saprofita. Non si sono rilevati finora attacchi di peronospora, ma considerando l andamento meteorologico e il raggiungimento della fase di maggior ricettività del fungo, si è dovuti intervenire in ogni caso con un trattamento antiperonosporico. Sui frutteti i frequenti episodi piovosi hanno costretto lo svolgimento di ulteriori trattamenti anticrittogamici contro le infezioni secondarie della ticchiolatura del melo e della maculatura bruna del pero. Si sono verificate molte precipitazioni, anche localmente intense, che hanno reso necessario la ripetizione a breve scadenza di alcuni trattamenti. Gli attacchi di carpocapsa sono stati generalmente inferiori al normale, molto probabilmente ostacolati dall andamento meteorologico. Nei frutteti ben difesi non si sono, comunque, osservati frutti bacati mentre, sui vecchi focolai di infestazione o sulle piante non sottoposte alla difesa insetticida, l entità dell attacco è stato in ogni caso inferiore agli anni scorsi. La Psilla del pero, finora, non ha creato particolari problemi. Si conferma anche negli ultimi giorni la buona presenza degli antocoridi predatori, che hanno contribuito validamente al controllo biologico del fitofago. Nei comprensori olivicoli veneti le piante hanno raggiunto le fasi di allegazione/inizio ingrossamento delle drupe; questi stadi diversi di sviluppo sono dipesi dalle varietà di olivo e dai rispettivi areali climatici di appartenenza delle diverse località monitorate. Su tutto il territorio regionale è segnalata un importante presenza di occhio di pavone (o cicloconio) e di cercosporiosi (o piombatura), a causa principalmente dell elevata umidità dell aria e delle temperature fresche. Nonostante ciò, si sono potuti rimandare gli interventi, sino a che non si fosse raggiunta la fase più suscettibile alle patologie, che è quella di ingrossamento dell oliva a grano di pepe.

TEMPERATURE (T) (1) : se si considerano i dati di temperatura medi mensili di tutte le stazione meteo della rete di monitoraggio ARPAV, le minime sono state nella norma, le massime leggermente inferiori, mediamente di 1.1 C. Nelle prime due decadi di questo mese hanno prevalso correnti instabili di origine atlantica, nella terza, invece, la regione è stata interessata da un flusso moderatamente anticiclonico di origine afro-mediterranea. Pertanto, il tempo è stato in prevalenza variabile, a tratti anche molto instabile in numerose giornate del mese con le temperature che si sono mantenute piuttosto fresche, ad eccezione di alcune giornate. Tra il 23 e il 26 giugno si è verificata, infatti, la prima fase calda della stagione causata della temporanea espansione verso l Europa centrale dell anticiclone di origine afro-mediterranea. Le temperature in questa breve fase sono state ben oltre la norma soprattutto sulle zone montane. Nonostante le temperature rilevate in questo mese siano state in prevalenza fresche, le medie mensili delle minime sono state complessivamente nella norma, mentre le medie delle massime moderatamente inferiori alle medie di riferimento. SCARTI TEMPERATURE MINIME ( C).5. -.5 SCARTI TEMPERATURE MASSIME ( C) -.5-1. -1.5-1. -2. Nei grafici sono riportate le differenze tra le temperature medie misurate in giugno (in gradi centigradi) e le temperature medie del periodo 1994-215

C 3 28 26 24 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 TEMPERATURE DI GIUGNO DAL 1994 AL 216 A CONFRONTO CON LA MEDIA STORICA DI RIFERIMENTO 13.3 C media stazioni - periodo 1994-215 16.4 14.3 12.4 12.7 13.3 12.7 13.2 11.1 12.3 11.5 TEMPERATURE MINIME C 12.7 13.5 13.1 14. 14.1 12.9 13.7 13.9 14.5 12.7 13.3 13.9 13.3 anno 3 28 26 24 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 23.7 24.9 22.4 21.2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 TEMPERATURE MASSIME C 28.9 26.2 26.1 25. 24. 24. 24.5 C media stazioni - periodo 1994-215 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 21 211 212 213 214 215 216 Nel grafico sono riportate le medie delle temperature minime (in gradi C) di tutte le stazioni della rete ARPAV misurate nel mese di giugno, negli anni dal 1994 al 216 in ordine cronologico. La linea tratteggiata rappresenta la media storica del periodo 1994-215 C 25.5 24.7 25. 24. 24.5 24.7 23.7 24.1 23.4 24.1 24.1 24.1 23.6 anno 211 212 213 214 215 216 Nel grafico sono riportate le medie delle temperature massime (in gradi C) di tutte le stazioni della rete ARPAV misurate nel mese di giugno, negli anni dal 1994 al 216 in ordine cronologico. La linea tratteggiata rappresenta la media storica del periodo 1994-215

Z SCORE TEMPERATURE (2) : nelle prime due decadi, il mese è stato un po più fresco della norma, soprattutto riguardo alle temperature massime sia per la discesa di aria fresca dal Nord Atlantico, sia per la copertura nuvolosa. Nell ultima decade, invece, la situazione termica è stata altalenante per l arrivo di aria più calda di origine afro mediterranea; tuttavia, le temperature si sono mantenute piuttosto elevate per gran parte della decade, riuscendo a compensare abbastanza le basse temperature delle decadi precedenti. Pertanto, l indice z score ha indicato una situazione termica complessivamente nella norma, con tratti moderatamente freddi per le massime. TEMPERATURE MINIME TEMPERATURE MASSIME Z < -2-2 Z < -1.5-1.5 Z < -1-1 Z 1 1 < Z 1.5 1.5 < Z 2 Z > 2 Estremamente freddo Molto freddo Moderatamente freddo Normale Moderatamente caldo Molto caldo Estremamente caldo

PRECIPITAZIONI (P) (1) : le precipitazioni sono state superiori alla norma su gran parte della regione. Si stima che in Veneto siano caduti mediamente 151 mm, rispetto ai 15 mm della media del periodo 1994-215. Dunque, si può affermare che i quantitativi medi misurati siano stati più elevati dei valori normali, approssimativamente del 4%. Le precipitazioni, che sono state prevalentemente a carattere di rovescio o di temporale, si sono ben distribuite durante l arco del mese, pur risultando piuttosto frequenti soprattutto nelle prime due decadi. In alcune aree sia di pianura che di montagna sono state localmente intense e i quantitativi piuttosto consistenti. Inoltre, verso la metà del mese, si sono verificate anche delle modeste nevicate oltre i 24 m s.l.m. per la discesa di aria più fredda proveniente dal Nord Atlantico. Gli apporti pluviometrici più elevati si sono verificati sulle zone montane; ciò nonostante, i maggiori scarti positivi dalle medie nel periodo si sono verificati in pianura dove in alcune località, specialmente della pianura veronese, ha piovuto anche più di tre volte i quantitativi normali. Ad esempio, nel comune di Roverchiara (VR) l ammontare mensile è stato di 217.6 mm, a fronte di una media storica di 66.4 mm. Viceversa, alcune zone prealpine pur risultando abbastanza piovose, hanno presentato quantitativi anche del 3% al di sotto della norma, come è avvenuto nella stazione di Col Indes (Tambre) (BL), dove si sono misurati 127.2 mm, a fronte di una media storica di 183.2 mm. PRECIPITAZIONI TOTALI (mm) 27 24 21 18 15 9 6 SCARTI PRECIPITAZIONI (mm) 9 6 3-3 -6 SCARTI PRECIPITAZIONI (%) 2 16 8 4-4 Nei grafici sono riportati i quantitativi totali di precipitazione (in mm) di giugno e le differenze tra i valori misurati e i valori medi (in mm e in %) del periodo 1994-215

mm 18 16 14 1 8 6 4 2 58 17 81 159 PRECIPITAZIONI TOTALI (mm) DI GIUGNO DAL 1994 AL 216 A CONFRONTO CON LA MEDIA STORICA DI RIFERIMENTO 115 118 76 62 139 85 11 65 41 15 mm (media stazioni periodo 1994-215) 118 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 161 15 137 158 65 151 117 11 77 anno 29 21 211 212 213 214 215 216 Nel grafico sono riportate le medie delle precipitazioni totali di tutte le stazioni della rete ARPAV misurate nel mese di giugno in ordine cronologico, negli anni dal 1994 al 216. La linea tratteggiata rappresenta la media storica del periodo 1994-215 (15 mm). STANDARIZED PRECIPITATION INDEX (INDICE SPI) (3) : questo indice ha evidenziato una situazione in prevalenza normale sulle zone montane, mentre ha indicato un contesto più umido per quanto riguarda l area pianeggiante; in questa zona, infatti, gli apporti pluviometrici hanno superato la norma più che in montagna, dove invece sono stati prossimi o in alcuni casi moderatamente inferiori alle medie del periodo. 2 < SPI 1,5 < SPI 2 1 < SPI 1,5 - -1 SPI 1-1,5 SPI < -1-2 SPI < -1,5 SPI < -2 Estremamente umido Molto umido Moderatamente umido Normale Moderatamente siccitoso Molto siccitoso Estremamente siccitoso

EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (ET) (4) : le stime delle perdite di acqua per evapotraspirazione sono state comprese tra i 6 mm e i 135 mm. Tali valori sono stati in prevalenza inferiori alle medie stagionali; sulle contenute perdite di acqua di questo mese ha inciso la situazione meteorologica delle prime due decadi, caratterizzata da temperature inferiori alla norma e da una moderata escursione termica giornaliera. EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (mm) 13 11 1 9 8 7 6 SCARTI EVAPOTRASPIRAZIONE (mm) 1-5 -11-17 BILANCIO IDROCLIMATICO (P-ET) (5) : il bilancio idroclimatico è stato positivo su gran parte della regione, salvo in alcune aree dove le precipitazioni sono state un po più modeste. I maggiori surplus si sono verificati sulle zone montane dove, tuttavia, gli apporti di precipitazione sono stati nella norma o a tratti moderatamente inferiori e le perdite per evapotraspirazione più basse. I valori del bilancio, invece, hanno superato le medie del periodo soprattutto in pianura, a causa dei discreti apporti pluviometrici, che sono stati anche ben superiori alla norma. BILANCIO IDROCLIMATICO (mm) 18 15 9 6 3-3 -6 SCARTI BILANCIO (mm) 9 6 3-3 -6

NOTE: (1) Il calcolo delle anomalie delle temperature e delle piogge è riferito al periodo di riferimento 1994-215. (2) ZSCORE TEMPERATURE è calcolato impiegando la seguente formula: Z = Χ µ σ x dove Z si ricava dalla differenza tra la media mensile delle temperature Χ del mese considerato e la media mensile delle temperature µ del periodo di riferimento, diviso per la deviazione standard σ x calcolata con la seguente formula: σ x = n i = 1 n ( X X ) 2 i 1 dove n è il numero di anni del periodo di riferimento, X i è il valore di temperatura media dell anno iesimo e X è la media mensile delle temperature del periodo di riferimento. Questo indice essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (3) SPI L'indice SPI (Standarized Precipitation Index (Mc Kee et al. 1993), consente di definire lo stato di siccità in una località. Questo indice quantifica il deficit o il surplus di precipitazione per diverse scale dei tempi; ognuna di queste scale riflette l'impatto della siccità sulla disponibilità di differenti risorse d'acqua. L'umidità del suolo risponde alle anomalie di precipitazione su scale temporali brevi (1-3 mesi), mentre l'acqua nel sottosuolo, fiumi e invasi tendono a rispondere su scale più lunghe (6-12-24 mesi). L'indice, nei casi in cui le precipitazioni si distribuiscano secondo una distribuzione normale, è calcolato come il rapporto tra la deviazione della precipitazione rispetto al valore medio, su una data scala temporale, e la sua deviazione standard. Essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (4) EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO Il calcolo dell evapotraspirazione di riferimento è basato sull equazione di Hargreaves (radiazione solare stimata). Hargreaves e Samani (1982, 1985), considerando che spesso non sono disponibili i dati di Radiazione solare globale, suggerirono di stimare la Radiazione globale a partire dalla Radiazione solare extraterrestre (vale dire quella che giunge su una ipotetica superficie posta al di fuori dell atmosfera) e dall escursione termica del mese considerato (differenza tra la temperatura massima media e quella minima media del mese). (5) BILANCIO IDROCLIMATICO Il Bilancio idroclimatico si calcola mediante la differenza tra la quantità di precipitazione e l evapotraspirazione potenziale determinate nello stesso periodo di tempo. Viene espresso in mm.