Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

Documenti analoghi
criteri di sostenibilità efficienza energetica

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

Presentazione Aziendale

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

TRENTO, 18 aprile POLITICHE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING: IL CASO DI ITEA S.p.A. Dott. Ing.Michela Chiogna

Bolzano

Materiale Xlam e costruzioni in legno

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

Alloggi ed affitti agevolati in Trentino Salvatore Ghirardini Itea Spa

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

prof. Maurizio Piazza

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

ISTITUTO TRENTINO PER L'EDILIZIA ABITATIVA S.p.A. Via Guardini, TRENTO SCHEDA TECNICA PER PROPOSTE IMMOBILIARI

35 anni di attività nella realizzazione

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

P_PRF0466. Cave Cube. Giuria. Rete

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

OPEN DAY ABANO TERME

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

CASE CON ANIMA DI LEGNO

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Il progetto BIRD a Brescia

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Le Terrazze di Via Oretti - Lo spazio come stile di vita.

C U R R I C U L U M V I T A E

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Abitazioni sostenibili l esperienza di Casa S.p.A.

containerhomeitalia 1

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

Nuova Casa Dello Studente San Carlo Borromeo Organizzazione ed esperienze di cantiere

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO REDATTA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Desenzano del Garda, VILLA VISTA LAGO libera 4 lati, in zona Lavagnone Lonato del Garda, in zona residenziale di ottimo contesto.

CanapaMundi III edizione Roma 17 Febbraio 2017

Residenza Archetipo Lotto B

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Cantine vinicole sostenibili: un protocollo di qualità

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Case History ichiani Charming & Sustainable Holidays

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Transcript:

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A. Istituzione della COMMISSIONE di studio Collocata all interno di un progetto a larga scala.

OBIETTIVI Sicurezza a 360 strutturale sismica resistente al fuoco garanzia di risultato Flessibilità intra-alloggio/extra-alloggio analisi della tipologia di utenza Industrializzazione produzione e montaggio Durabilità nel tempo e robustezza analisi aspetti manutentivi, monitoraggio e sensoristica, soluzioni garantite Ammissibilità sostenibilità ambientale, economica, architettonica riduzione dei consumi e benessere indoor S F I D A definizione del MODULO STRUTTURALE E FORMALE OBIETTIVI

PROGETTO FUNZIONALE Analisi dell utenza: - Flessibilità nella composizione dei nuclei - Variazioni numeriche dei nuclei Requisiti di partenza: - Superfici minime, Box chiusi, Balconi, (Tipologie di alloggi A, B, C, D) (S: soggiorno Lm: letto matrim. Ls: letto singolo - Ld letto doppi B: bagno) Studio nel modulo funzionale: - composizione di cellule abitative - studio degli ambienti come nuclei funzionali PROGETTO FUNZIONALE ALLOGGIO TIPO A ALLOGGIO TIPO C

PROGETTO FUNZIONALE Studio nel modulo funzionale: - ottimizzazione degli spazi - flessibilità nell organizzazione degli spazi pareti mobili ALLOGGIO TIPO B Studio nel modulo funzionale: - Ricomposizione degli spazi - Variazione compositiva nella medesima maglia PROGETTO FUNZIONALE CASO DI STUDIO: DA 6 ALLOGGI SU 3 LIVELLI A 7/8 NELLO STESSO VOLUME

PROGETTO STRUTTURALE Sicurezza: - la scelta di ITEA - zona sismica 3 - strutture certificate e garantite - una risposta per la ricostruzione dell Abruzzo e per il futuro del Trentino Velocità di realizzazione e tempi di montaggio ridotti: PROGETTO STRUTTURALE Diverse tipologie costruttive per rispondere ad una condizione contingente e concorrere nel porre le basi per il possibile sviluppo della tecnologia del legno nell evoluzione locale Pannelli intelaiati (timber frame) Soluzione mista Pannelli a tavole incrociate (cross lam)

PROGETTO STRUTTURALE Corrispondenza tra maglia funzionale e strutturale: - verifica delle luci; - studio dei dettagli (poggioli staccati, bagni standardizzati, cavedi allineati, nodi,...); - trasportabilità. PROGETTO STRUTTURALE Corrispondenza tra maglia funzionale e strutturale: - verifica delle luci; - studio dei dettagli (poggioli staccati, bagni standardizzati, cavedi allineati, nodi,...); - trasportabilità.

PROGETTO STRUTTURALE Corrispondenza tra maglia funzionale e strutturale: - verifica delle luci; - studio dei dettagli (poggioli staccati, bagni standardizzati, cavedi allineati, nodi,...); - trasportabilità. DURABILITA E ROBUSTEZZA Durabilità: Azioni Riduzione delle azioni: protezione costruttiva Resistenza Aumento della resistenza: specie legnose più resistenti trattamenti protettivi: - trattamento della superficie - impregnazione Durabilità - Durata di vita Prestazione meccanica R R B R A Struttura B Struttura A Evento (eccezionale) Robustezza: capacità potenziale della struttura a sopravvivere ad azioni eccezionali non esplicitamente previste in sede progettuale. La struttura A è meno "robusta" della struttura B, anche se più resistente per azioni di esercizio

INDUSTRIALIZZAZIONE della produzione Un processo complesso che interessa: produzione taglio assemblaggio trasporto CAPITOLATO PRESTAZIONALE Definizione dei livelli prestazionali dei pacchetti costruttivi utilizzati attraverso la caratterizzazione degli elementi e dei materiali.

SOSTENIBILITA AMBIENTALE Attenzione agli standard energetici: Analisi del fattore di forma, studio dell esposizione, valutazione dell inserimento dell edificio nel lotto, utilizzo di schermature. Certificazione energetica e ambientale (LEED CasaClima). SOSTENIBILITA AMBIENTALE Utilizzo di fonti rinnovabili di energia: Pannelli fotovoltaici Pannelli solari ad alta efficienza Geotermia

la Green Model House ITEA Catalogo di soluzioni non prive di flessibilità formale e funzionale 4-6-8-12 alloggi Soluzione 6 alloggi per edificio la Green Model House ITEA Catalogo di soluzioni non prive di flessibilità formale e funzionale SOLUZIONE A 8 ALLOGGI PER EDIFICIO

la Green Model House ITEA Diverse soluzioni di facciata e di composizione la Green Model House ITEA INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MONTAGGIO E DELLA REALIZZAZIONE

la Green Model House ITEA INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MONTAGGIO E DELLA REALIZZAZIONE la Green Model House ITEA

la Green Model House ITEA

PIANO STRAORDINARIO ITEA S.p.A. - FILIERA del LEGNO I.T.E.A. S.p.A. si è proposta da subito quale principale committente provinciale in grado di realizzare almeno il dieci per cento delle abitazioni programmate in legno per anno di attività. La Società si propone quale coadiutore per l organizzazione della filiera del legno. Verrà analizzato il modello tecnico progettuale che dovrà essere adottato, comprese le varianti che dovranno caratterizzare le tipicità geografiche di valle. Per la realizzazione di costruzioni a basso impatto ambientale verranno adottate particolari tecnologie per la produzione e la gestione del calore. Ai fini di una corretta politica per la sostenibilità degli edifici, si adotterà il sistema LEED-NC. PIANO STRAORDINARIO ITEA S.p.A. - FILIERA del LEGNO Per quanto riguarda la filiera complessiva si dovrà operare per realizzare un centro provinciale di incollaggio pannelli presso il quale potranno conferire materiali legnosi di scarto (tipologie 3 e 4) tutte le falegnamerie e segherie che vorranno consorziarsi al progetto. I.T.E.A. darà il proprio contributo per supportare l organizzazione di un ente che formi e abiliti imprese di costruzioni e fornitori, commercializzi progetti e prodotti e sia in grado di certificare i risultati finali. Lavorerà a formare personale collaborando con gli enti di ricerca all uopo individuati. Annualmente verificherà i risultati raggiunti segnalando le difficoltà riscontrate al fine di migliorare il processo per incrementare la complessiva capacità di filiera. Si assicura fin d ora il supporto necessario ai competenti organi provinciali per adeguare il sistema formativo professionale alle esigenze sopra menzionate.