Sede di Napoli c/o Casa di Cura Villa Camaldoli Viale Privato Villa Camaldoli, Napoli

Documenti analoghi
Istituto di Scienze ed Epistemologia Cognitiva codice n 264 (185/B)

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 716 del O G G E T T O

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICOANALISI DELLA RELAZIONE DI ROMA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

I L R E T T O R E D E C R E TA

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

Regolamento del corso di specializzazione didattica nel metodo Montessori di Omegna

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

Università degli studi di Roma La Sapienza

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Art. 1. Requisiti per la partecipazione bando

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

NORME PER L AMMISSIONE

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Art. 1 - Ammissione al primo anno

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Università degli Studi di Messina

Avviso di ammissione Anno accademico

E LE SUE DEVIANZE 2013/2014 XI EDIZIONE MASTER IN PSICOPEDAGOGIA DELLE DISABILITÀ

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Facoltà di Ingegneria

Linee guida Esame di Stato

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Avviso di ammissione Anno accademico

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA ROMA REGOLAMENTO DEL CORSO

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

SCUOLA ITALO GIAPPONESE SHIATSU NAMIKOSHI dal 1994

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA Corso approvato con Decreto n del 13/09/2017

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE

Università degli studi di Roma La Sapienza

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICOANALISI DELLA RELAZIONE DI MILANO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

IL DIRETTORE in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 44 del 22/02/2010 RENDE NOTO

Richiesta di Ammissione

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

AVVISO Prot. 413 del

Esame di Laurea: Regolamento

Transcript:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA per l abilitazione all esercizio dell attività psicoterapeutica riconosciuto con Decreto Dirigenziale del 12-02-2002 ai sensi dell Art.3 della legge 56/89. (G.U. del 12-03-02, n 60 Serie Generale) Sede di Napoli c/o Casa di Cura Villa Camaldoli Viale Privato Villa Camaldoli, 55 80131 Napoli Direttore della Scuola: Dr. Francesco Mancini Coordinatrice della Scuola: Dr.ssa Francesca Romana Righi Responsabile Sede: Dr. Maurizio Sabia Anno 2009-2010 REQUISITI DI AMMISSIONE Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina e Chirurgia o i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi ordini professionali di appartenenza per un totale di 20 allievi per corso. Possono essere ammessi ai Corsi i laureati in Medicina o in Psicologia non ancora in possesso della abilitazione all esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l iscrizione all albo nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione. ISCRIZIONI Per iscriversi ai Corsi è necessario inviare alla segreteria della Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l., all attenzione del dott. Maurizio Sabia c/o la Sede dei corsi: Casa di Cura Villa Camaldoli, Viale Privato Villa Camaldoli, 55 80131 Napoli (tel 081-5873808, fax: 081-5874010), oppure via e-mail all indirizzo: sabia@villacamaldoli.it : una domanda in carta libera, un curriculum professionale, un certificato di laurea in carta libera, l eventuale abilitazione all esercizio della professione o l iscrizione al rispettivo albo professionale. La segreteria provvederà a comunicare ai candidati le date del colloquio di ammissione che generalmente avverrano nei mesi di aprile, maggio e giugno di ogni anno. I corsi avranno inizio nel mese di novembre del corrispondente anno. - una domanda di ammissione in carta libera - un curriculum professionale; - un certificato di laurea in carta libera comprensivo delle votazioni degli esami di profitto; - l abilitazione all esercizio della professione e l iscrizione al rispettivo albo professionale. La segreteria provvederà a comunicare ai candidati le date del colloquio di ammissione che generalmente avverano nei mesi di aprile, maggio e giugno di ogni anno. I corsi avranno inizio nel mese di novembre del corrispondente anno. COLLOQUIO DI AMMISSIONE Il colloquio accerterà: - le conoscenze generali in campo psicologico; - le motivazioni e le attitudini specifiche; - la conoscenza delle basi teoriche ed epistemologiche della prospettiva cognitivista; - la conoscenza della lingua inglese verificata mediante lettura e traduzione di un testo scientifico; - la qualità e la rilevanza di eventuali pubblicazioni scientifiche. L attribuzione del punteggio finale dipenderà, oltre che dai risultati del colloquio, anche dalla valutazione dei titoli accademici del candidato. ESENZIONE ECM

Gli allievi che sono iscritti al Corso di Specializzazione in Psicoterapia, come per tutti i corsi di formazione post-base, sono esentati dall obbligo di aggiornamento previsto dal Ministero della Sanità con il Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM), in quanto il Corso stesso costituisce attività di aggiornamento (D.L. del 30-12-1992 n 502, integrato con D.L. del 19-06-1999 n 229) PROGRAMMA Il corso ha la durata di quattro anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica. Quest ultima è suddivisa in 9 moduli. Modulo I, il corso di base di formazione pratica: comprende: l addestramento alle metodologie di assessment nell ottica cognitivista; l addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell ottica cognitiva; l addestramento all utilizzazione delle procedure e delle tecniche terapeutiche; la formazione personale in gruppo; la supervisione clinica dell attività psicoterapeutica effettuata dal trainee. Si articola in 100 ore annue per un totale di 400 ore nell arco dell iter formativo. E' condotto da due o tre Didatti. L'attività didattica è di tipo tecnico-professionale ed è indirizzata all apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché della formazione personale. Nel primo biennio l addestramento avviene nei seguenti ambiti: - conduzione della analisi cognitiva utilizzando sia materiale clinico prodotto dai Didatti, sia materiale individuale degli Allievi; - definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategie e delle tecniche di intervento terapeutico nell'ottica cognitiva; - utilizzazione delle procedure e delle tecniche terapeutiche su materiale clinico prodotto dai Didatti e/o su materiale personale degli Allievi. Nel secondo biennio l'attività formativa consiste: - nella supervisione clinica, che ha come oggetto l attività psicoterapeutica effettuata dagli Allievi con almeno tre pazienti diversi. - nell analisi del materiale personale degli Allievi con speciale riferimento agli schemi personali che intervengono nell interazione col paziente. Modulo II, il tirocinio pratico: è svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati ed ha la durata di 200 ore l anno per un totale di 800 ore nell arco dell intero iter formativo. A questo fine la Scuola ha stabilito accordi opportuni con strutture adeguate alle necessità del tirocinio. Modulo III, scienza cognitiva: il modulo è dedicato ai presupposti concettuali e teorici del cognitivismo clinico e all approfondimento dei concetti di psicologia cognitiva del normale utili per il clinico, ad esempio le emozioni, le modalità di organizzazione della conoscenza e degli scopi, le euristiche, l autostima e l autoefficacia. Al modulo sono dedicate 60 ore concentrate nel primo anno. Il modulo è realizzato con lezioni accademiche e seminari. Modulo IV, psicologia dello sviluppo: il modulo è dedicato al comportamento di attaccamento e ad alcune nozioni fondamentali come lo sviluppo del pensiero morale, della teoria della mente e della identità, alla psicopatologia della infanzia e della adolescenza ed ai protocolli di intervento accreditati dalla letteratura internazionale più recente. Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio e ricerca. Modulo V, disturbi d ansia e dell umore: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati per i disturbi d ansia e dell umore. Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca. Modulo VI, disturbi di personalità e schizofrenia: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento precoce, psicoterapia e riabilitazione, attualmente più accreditati. Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca. Modulo VII, disturbi dell alimentazione: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati. Al modulo sono dedicate circa 60 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.

Modulo VIII, argomenti di vario interesse clinico: sessuologia, terapia della coppia e tossicodipendenze. Al modulo sono dedicate circa 30 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici. Modulo IX, diversi approcci clinici e psicoterapeutici: attraverso 100 ore di lezioni accademiche e seminari si danno le nozioni fondamentali di psicopatologia generale (DSM-IV), di psicodiagnostica, di epidemiologia, di psicofarmacologia, di psicoterapia relazionale, di psicoanalisi, di psicoterapia di gruppo, di terapia del comportamento, di valutazione dell efficacia dell intervento psicoterapeutico. ESAMI Al termine di ognuno dei primi tre anni accademici è previsto un esame intermedio di ammissione all anno successivo. Alla fine del quadriennio, lo specializzando dovrà sostenere un esame finale, che consisterà: nella discussione di una tesi concordata con uno dei didatti del corso basico; nella presentazione e discussione di una relazione scritta su due casi clinici trattati in psicoterapia nel corso della supervisione; nella trascrizione o registrazione di una seduta di psicoterapia. L ammissione all esame è possibile se: 1) il candidato ha frequentato il settanta per cento dell attività didattica per ciascuno dei moduli didattici, ad eccezione del modulo II relativo al tirocinio pratico, che deve essere svolto per il totale del monte ore 2) ha assolto nei termini stabiliti l obbligo economico 3) ha ricevuto il parere favorevole dei Didatti del Corso basico di formazione pratica. SEDE ED ORARI L attività didattica si svolgerà presso la Casa di Cura Villa Camaldoli, Viale Privato Villa Camaldoli, 55 80131 Napoli e sarà concentrata in tre giornate consecutive, venerdì, sabato e domenica, una volta ogni tre settimane e con orario: Venerdì 9.30-18.30, Sabato 9.30-18.30, Domenica 9.00-14.00. Le attività di tirocinio saranno svolte nelle sedi convenzionate. RETTA ANNUALE Euro 3.760,00 all anno IVA esente, pagabili in quattro rate annuali. Negli anni successivi sono previsti adeguamenti al corso dell inflazione. Il costo include tutte le attività che si svolgeranno nel corso dei quattro anni e comprende anche la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica. Ai fini dell iscrizione è previsto il pagamento di una quota pari a Euro 340,00, da detrarre dall importo della prima rata. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso. DIDATTI DEL CORSO BASICO DI FORMAZIONE PRATICA (MODULO I) Dr. Antonio Pinto Dr. Rosario Esposito Dr. Benedetto Farina Dr. Giovanni Liotti Dr. Emanuele Del Castello Dr.ssa Cecilia La Rosa Dr. Giovanni Fassone Dr.ssa Lucia Tombolini DOCENTI TITOLARI DI UN CORSO DI LEZIONI TEORICHE, SEMINARI E PROGETTI DEI MODULI 3-4-5-6-7-8-9 Dr.ssa Amelia Gangemi Dr.Giuseppe Romano Dr.Andrea Gragnani Prof.ssa Grazia Attili Dr.Antonio Pinto Dr. Carlo Buonanno Dr.Antonio Semerari Dr.ssa Laura Conti Dr.Cristiano Castelfranchi Dr Giampaolo Salvatore Dr.Emanuele Del Castello Dr Angelo Saliani Dr.ssa Floriana Orazi Dr.ssa Lorenza Isola Dr.Francesco Mancini Dr. Massimiliano Sartirana Dr.Gennaro Madonna Dr. Maurizio Sabia Prof.Giorgio Caviglia Dr. Michele Fabrazzo

Dr.ssa Claudia Perdighe Dr. Rosario Capo Dr. Rosario Esposito Dr.ssa Sonia Collaro Dr.ssa Valeria Giamundo Dr. Antonino Carcione Dr.ssa Cristiana Patrizi Dr.ssa Antonella Rainone INFORMAZIONI ULTERIORI Dott. Maurizio Sabia: cell: 3396207535 081-5873808 081-5879521 dal martedì al sabato dalle ore: 11.00 alle ore 15.00 e-mail: sabia@villacamaldoli.it e-mail: napoli@scuola-spc.it

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA 1. Scuola di Psicoterapia Cognitiva, S.r.l. sede Napoli. Riconosciuta dal MIUR ai sensi dell articolo 3 della legge 56/89 con D.D. del 12-02-02 G.U. n 60 del 12-03- 2002 Serie Generale 1.1 Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale 1.2 Gestita dalla SPC S.r.l., corrente in Roma, viale Castro Pretorio, 116 1.3 Riconosciuta con D.D. del 12.02.2002. Ai sensi dell art.3 della legge 56/89 G.U. del 12-03-02, n 60 Serie Generale 1.4 La Scuola è affiliata alla SITCC. 2. Programmazione scientifica e didattica 2.1 L attività scientifica e la programmazione didattica sono di competenza di un Collegio formato dai Didatti della Scuola (ovvero dai docenti incaricati degli insegnamenti di cui al successivo art 7.2.1). 2.2 L attività didattica e l organizzazione sono attuate dal Direttore della Scuola, nominato dall ente gestore. 3. Riserve d iscrizione 3.1 E consentita l iscrizione ai soli Psicologi e Medici, laureati nelle rispettive discipline, in possesso di abilitazione professionale ed iscritti nei rispettivi albi. 3.2 E altresì consentita l iscrizione con riserva a chi, laureato in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, ma non ancora abilitato, consegua l abilitazione entro la prima sessione utile di Esame di Stato a far data dall effettivo inizio dei Corsi e si iscriva all Albo professionale entro il mese successivo a tale Esame. 3.3 Chi, iscritto con riserva, non consegua l abilitazione professionale nei termini indicati nel precedente cpv, decade dalla qualità di studente specializzando, con perdita di frequenze ed esami eventualmente nel frattempo conseguiti. 4. Numero programmato Il numero massimo di iscritti è di 20 studenti specializzandi per ogni anno di corso. 5. Modalità di accesso 5.1 L iscrizione avviene su domanda dell interessato, che proporrà il proprio curriculum, ed esibirà o dichiarerà i titoli di cui al precedente art.3 che sono requisito obbligatorio per l ammissione. 5.2 La scuola, previo accertamento dei requisiti, e dopo valutazione di titoli culturali e di qualità personali, forma una graduatoria degli aspiranti; l iscrizione sarà consentita in accordo con tale graduatoria. 5.3 Il candidato ammesso alla scuola perfeziona la propria iscrizione tramite il versamento di una quota non rimborsabile in caso di recesso e dovrà sottoscrivere il Regolamento della Scuola (anche per estratto).

5.4 Non sono previste abbreviazioni di corso a nessun titolo, fatta eccezione per quanto previsto dal successivo cpv 5.5 5.5 L aspirante che abbia già frequentato, anche parzialmente, un precedente corso di specializzazione in psicoterapia, sempre riconosciuto ai sensi dell art 3 della L. 56/1989, può sottoporre alla Scuola, oltre al proprio curriculum, copia del programma della Scuola precedente; la Scuola, a proprio insindacabile giudizio, può riconoscere all aspirante un credito formativo che può tradursi in un abbreviazione del corso cui verrà iscritto. 5.6 Lo studente che per qualsivoglia causa o ragione interrompa la frequenza ai corsi, dopo averne dato comunicazione verbale ai propri Didatti di Training ed al Responsabile di sede, è inoltre tenuto a darne comunicazione scritta ( attraverso una e-mail o una lettera scritta)al direttore della scuola Dr. Francesco Mancini (e-mail: mancini@apc.it, indirizzo: Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Roma, Viale Castro Pretorio, 116 00185 Roma) ed alla segreteria organizzativa della sede centrale di Roma (c.a. Sigr.a Francesca Crecco, e-mail: crecco@apc.it, indirizzo: Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Roma, Viale Castro Pretorio, 116 00185 Roma) In caso di mancata comunicazione scritta dell avvenuta interruzione di frequenza, lo studente sarà considerato iscritto a tutti gli effetti e tenuto ad ottemperare agli obblighi economici. Lo studente ha comunque diritto alla certificazione della frequenza effettuata, nonché degli esami eventualmente sostenuti; nel caso di una successiva ripresa della frequenza ( che andrà comunque e necessariamente indicata nella comunicazione scritta inviata), si applica quanto previsto al precedente cpv 5.5, compatibilmente col numero di posti disponibili di cui all art 4. 5.7 Lo studente che venga a trovarsi in una condizione di disagio personale che possa influire sull efficace prosecuzione dell iter formativo può essere allontanato dal corso e/o invitato a risolvere la propria situazione. La condizione può essere accertata anche sulla base di una relazione circostanziata dei Didatti del corso stesso e le conseguenti azioni sono decise dal Collegio dei Didatti. L eventuale sospensione non comporta la perdita di quanto fin lì acquisito. 5.7.1 E fatto esplicito divieto all accoglimento di uno studente in psicoterapia o counseling da parte dei Didatti del suo corso, e per tutta la durata del medesimo corso. 6. Modalità di uscita o recesso 6.1 Lo studente che completi il corso effettuando le frequenze previste, superando gli esami intermedi, e superando l esame finale di specializzazione, consegue il diploma di specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale, valido per l autorizzazione all esercizio della psicoterapia rilasciata a domanda dal proprio Ordine professionale.

6.2 Lo studente che, per dimissioni, rinunci alla prosecuzione del corso, mantiene i diritti di cui all art 5.6 7. Programmazione didattica 7.1 Il programma didattico, formato dal collegio dei docenti, e comunicato alle autorità ministeriali per quanto di Legge, è il percorso formativo cui lo studente si deve tassativamente attenere per poter accedere agli esami intermedi ed all esame finale di specializzazione. 7.2 L attività didattica, per complessive 500 ore annue, e per quattro anni di corso, è articolata in: 7.2.1 Formazione professionale specifica (per un minimo di 100 ore annue) 7.2.2 Lezioni accademiche e seminari clinici su temi di interesse generale (per un minimo di 120 ore annue) 7.2.3 Attività di Project Learning su temi individuati di volta in volta (per un massimo di 80 ore annue) 7.2.4 Tirocinio pratico (per un minimo di 200 ore annue) 7.2.5 Supervisione professionale: a partire dal terzo anno di corso, una parte delle ore della Formazione professionale è dedicata alla supervisione individuale in gruppo dell attività clinica degli studenti. 7.3 Le materie e gli insegnamenti impartiti sono strutturati in forma di moduli per grandi temi di interesse o di utilità clinica: ogni modulo può trasversalmente trovare attuazione in una o più delle attività di cui ai punti 7.2.2 e 7.2.3 8. Docenti 8.1 I docenti (Didatti) della formazione professionale specifica di cui al punto 7.2.1 sono individuati tra persone di comprovata e pluriennale esperienza professionale nell area cognitivo-comportamentale, e di dimostrate competenze didattiche. 8.2 I docenti delle Lezioni accademiche e dei seminari clinici sono individuati tra studiosi di chiara e comprovata esperienza scientifica nel settore, italiani o stranieri. 9. Frequenza 9.1 La frequenza ai corsi è obbligatoria, e costituisce requisito per poter accedere agli esami previsti dal programma. 9.1.1 L assolvimento dell obbligo di frequenza è verificato annualmente. 9.2 L obbligo di frequenza è assolto anche in caso di assenze se queste non superano il 30% per ciascuna delle attività didattiche elencate all art 7.2. 9.3 Lo studente che per qualsiasi causa o ragione superi il limite di assenze di cui al precedente art 9.2 è tenuto a recuperare la frequenza mancante attraverso la partecipazione ad attività didattiche programmate dalla scuola; in difetto, non potrà sostenere l esame dell anno di corso in cui le assenze si sono realizzate.

10. Esami ed esame finale 10.1 Al termine di ciascuno dei primi tre anni di corso i Didatti esprimono una valutazione delle competenze acquisite dallo studente e, in caso positivo, questi dovrà sostenere un esame per l ammissione all anno successivo. 10.1.1 L esame di cui al punto precedente ha lo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti svolti nelle Lezioni accademiche e nei Seminari clinici. 10.1.2 L esame è effettuato a cura dei Didatti del corso, e la valutazione è data in trentesimi. 10.1.3 L esame può essere scritto od orale. 10.2 Al termine dei quattro anni di corso, col parere favorevole dei Didatti del corso, lo studente sosterrà un esame di fronte ad una Commissione di almeno tre componenti: uno dei quali è uno dei Didatti del corso, e gli altri due sono nominati dal Collegio dei Didatti tra i Didatti di altri corsi o tra i docenti delle attività di cui al punto 7.2.2. 10.2.1 L esame finale di specializzazione consiste nella presentazione di due relazioni scritte su due dei casi clinici seguiti in supervisione, nella trascrizione semiintegrale di un primo colloquio, ed in una tesina su un argomento teorico scelto in accordo coi Didatti del corso. La valutazione finale è attribuita in trentesimi. 10.3 Lo studente che non superi uno degli esami intermedi o l esame finale è tenuto a ripeterlo non prima di un anno, conservando la frequenza maturata. 11. Certificazioni 11.1 Tutte le attività curriculari dello studente possono essere attestate dalla Scuola, su richiesta dell interessato. 11.2 Tutti i dati personali ed i titoli posseduti possono essere dichiarati dallo studente ai sensi del DPR 445/2000 recante norme sulla semplificazione degli atti amministrativi. 11.3 Ai sensi del citato DPR 445/2000, la Scuola può disporre verifiche mirate o a campione per la conferma dei dati dichiarati. 12. Regolamento economico 12.1 La fruizione delle attività didattiche (frequenza ed esami) di ciascun anno di corso avviene a fronte di una retta annua convenuta all atto della prima iscrizione. 12.2 La retta annua comprende tutte le attività didattiche, compresi segnatamente la supervisione professionale ed i tirocini, nonché tutti gli oneri assicurativi previsti dalla Legge. 12.3 La retta annua convenuta può subire incrementi negli anni successivi; tali incrementi non saranno comunque superiori all andamento dell inflazione, così come rilevato dall ISTAT.

12.4 La retta annuale può essere frazionata in rate, che devono essere corrisposte alle date fissate. 12.5 L interruzione per qualsivoglia causa o motivo da parte dello studente della fruizione delle attività didattiche non risolve l obbligo di corresponsione dell intera retta annua. 12.6 Il mancato assolvimento dell obbligo economico comporta la perdita, temporanea o definitiva, della qualità di studente. Data Firma.