F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Insegnamento di Scienza delle Finanze

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Data di nascita

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O


Responsabile Servizio Risorse Umane

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

A N T O N I O V E R N I E R I

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE RESTEGHINI VIA GIACOMINI ARCISATE (VARESE) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

C U R R I C U L U M V I T A E

Dal luglio 1992 ad ora

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

F O R M A T O E U R O P E O

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ROCCO CAPASSO VIA ROMA N GRUMO NEVANO (NA)

ZANTEDESCHI FRANCESCO MARIA 10, VIA S.MARIA NEGRAR (VERONA) Consiglio Comunale e Giunta Comunale


07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono ; Fax

PRRSFN68M50F112A ITALIANA

Formato europeo per il curriculum vitae

III FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DE SANTIS MARISA VIA TOGLIATTI 93 ASSAGO. INFORMAZIONI PERSONALI. Nome.

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MARCATO ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dell Interno.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Vacante Grima Francesco


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

NUNZIATA Vincenzo.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

PERTICHINO MICHELE.

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COROMALDI MANUELA Indirizzo 000444 FRASCATI (RM) Telefono Fax 06.2040219 E-mail manuela.coromaldi@unicusano.it; coromald@uniroma2.it Nazionalità Italianaa Data di nascita 07/03/1972 Stato civile Nubile, due figli (2009, 2011) ESPERIENZA LAVORATIVA Date 2014 Nome e indirizzo del datore di FAO Tipo di azienda o settore Food and Agriculture Organization of the United Nations Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Smallholder DataPortrait, a comprehensive, systematic and standardized data set on the profile of smallholder farmers across the world, utilizing a number of available statistical sources Date 2013-2014 Nome e indirizzo del datore di FAO Tipo di azienda o settore Food and Agriculture Organization of the United Nations Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Costruzione del dataset 2011/12 per Ethiopia e stima degli effetti dell adozione delle SLM sulla produttività e su food security. Date 2009 - Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE UMANE NICCOLÒ CUSANO Tipo di azienda o settore Università telematica Tipo di impiego Ricercatore a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità Professore aggregato di Scienza delle Finanze, SECS-P/03 Date 2008-2009 Nome e indirizzo del datore di ISFOL Tipo di azienda o settore Ente Pubblico di ricerca Pagina 1 - Curriculum vitae di

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ricercatore a tempo determinato Costruzione del dataset di input e del modello di microsimulazione statico, con risposte comportamentali, EconLav. Date 2006-2008 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Assegno di ricerca sul tema: L economia dell istruzione, il ruolo dello Stato e le prospettive dell e-learning, SECS-P/02 Principali mansioni e responsabilità Ricerca Date 2005-2008 Nome e indirizzo del datore di ISFOL Tipo di azienda o settore Ente Pubblico di ricerca Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Costruzione del dataset di input e del modello di microsimulazione statico, con risposte comportamentali, EconLav. Date 2003-2004 Nome e indirizzo del datore di WORLD BANK, WASHINGTON DC Tipo di azienda o settore Organismo internazionale Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Costruzione del dataset di input e di un modello di microsimulazione per l analisi dell impatto di politiche fiscali e di sostegno ai redditi su povertà e redistribuzione del reddito in Slovacchia. Date 2001-2003 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Componente dell Italian Research Team per il progetto europeo Micresa (Micro-level analysis of the European Social Agenda: combating poverty and social exclusion through changes in social and fiscal policy), finanziato da European Commission under the Improving Human Potential programme (SERD-2001-00099). (Referee and coordinator: Holly Sutherland). Componente dell Italian Research Team per il progetto europeof Diecofis (Development of a System of Indicators on COmpetitiveness and FIScal Impact on Enterprise Performance), (Referee: Laura Castellucci). Date 2000-2001 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Componente dell Italian Research Team per la costruzione di un modello di micro simulazione a livello europeo (Euromod), (Referee: Prof. Holly Sutherland). Pagina 2 - Curriculum vitae di

Date 1999-2000 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITY OF CAMBRIDGE, DEPARTMENT OF APPLIED ECONOMICS Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Università Visiting Collaborazione per la costruzione di un modello di micro simulazione a livello europeo (Euromod), (Referee: Holly Sutherland). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2000-05 Qualifica conseguita Dottorato di ricerca in Teoria Economica ed Istituzioni. Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Roma Tor Vergata. Principali materie / abilità Tesi di dottorato dal titolo "The role and scope of Microsimulation Models as a way of assessing professionali oggetto dello studio income distribution and poverty" Dottorato di Ricerca (PhD) Date 1998-99 Qualifica conseguita Master in Economia ed Istituzioni. Nome e tipo di istituto di istruzione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Università di Roma Tor Vergata. Corsi frequentati: Matematica, Statistica, Econometria (Modelli Parametrici (Prof. Arbia), Serie Storiche (Prof. Arbia), Serie Storiche Multivariate (Prof. Lippi),Oltre i Minimi Quadrati,Ordinari (Prof. Peracchi); testi utilizzati: Hamilton, J. D. (1994) Time series analysis, Princeton University Press; Peracchi, F. (2000) Econometrics, Mc Graw Hill), Macroeconomia, Microeconomia,Economia Pubblica, Regolamentazione. Master universitario di II livello Date 1991-98 Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio. Nome e tipo di istituto di istruzione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Università di Roma Tor Vergata. Principali esami sostenuti: Matematica Generale, Macroeconomia, Macroeconomia Avanzata, Microeconomia, Politica Economica, Economia Internazionale, Econometria, Analisi Economica, Economia Matematica. Tesi: Le disuguaglianze di genere, in Analisi Economica. Voto finale: 110/110. Laurea di durata quadriennale (vecchio ordinamento) Date 1986-91 Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Nome e tipo di istituto di istruzione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Liceo Scientifico Statale Via Dusmet, Grottaferrata, Roma. Principali materie: Matematica, Letteratura Italiana, Letteratura Latina, Storia, Filosofia. Voto finale: 52/60. Diploma di scuola media superiore Pagina 4 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. INGLESE Eccellente Eccellente Buono Buona capacità di lavorare in team acquisita sia durante la collaborazione nel progetto Euromod, finanziato dalla Unione Europea attraverso il programma TSER, comprendente numerose istituzioni dei 15 Paesi dell EU, sia durante la costruzione del modello di microsimulazione EconLav,all'interno di un progetto finanziato dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vicepresidente dell ALET (Associazione Laureati Economia Tor Vergata). Buona conoscenza dei Windows packages, Microsoft Word, Excel. Buona capacità di programmazione in Stata13 e Mata. Basi di programmazione in Visual C++. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Docente di Introduzione all Econometria nel Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia dell'ambiente, presso Università degli studi di Roma Tor Vergata (2011). Docente di Elementi di Statistica nel Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia dell'ambiente, presso Università degli studi di Roma Tor Vergata (2009). Docente di Metodi e strumenti per l'analisi economica nel Master universitario di I livello in Economia e Diritto (Aed) presso Università degli studi di Roma Tor Vergata Scuola Iad - Centro e-learinging di Ateneo (2006). Dal 2002 al 2008, attività di Teaching Assistant per il corso di Istituzioni di Economia Politica tenuto dalla Professoressa Laura Castellucci.e di Scienza delle Finanze tenuto dal Professor Stefano Gorini. Dal 1998 al 1999, attività di Teaching Assistant per il corso di Economia Politica II tenuto dal Professore Nicola Rossi. PATENTE O PATENTI Patente B Pagina 5 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI N. 1 - Elenco delle pubblicazioni ALLEGATO N. 1 Elenco delle pubblicazioni Coromaldi M., Pallante G. and Savastano S., (2015) "Adoption of modern varieties, farmers' welfare and crop biodiversity: Evidence from Uganda". Ecological Economics, Volume 119, November 2015, Pages 346-358, ISSN 0921-8009, http://dx.doi.org/10.1016/j.ecolecon.2015.09.004. Asfaw S., Coromaldi M. and Lipper L., (2015) Adaptation to climate risk and food security. Evidence from smallholder farmers in Ethiopia. FAO Document Repository, I4371. Coromaldi M. and Gorini S., Environmental public goods and externalities. Theoretical principles and an application to the economics of oil spills, in Government and the Environment. The Role of the Modern State in the Face of Global Challenges, ROUTLEDGE, 2014. Cipollone A, Coromaldi M, Curci N, De Luca G, Depalo D and Rossetti C (2013). The Non-Behavioral Module of the Italian Microsimulation Model EconLav. In: Government of the Italian Republic (Italy), Ministry of Economy and Finance, Department of the Treasury Working Paper. vol. 2, p. 1-15 Coromaldi M. e Zoli M. (Marzo 2011) Deriving multidimensional poverty indicators. Methodological issues and evidence, Social Indicators Research, DOI10.1007/s11205-011-9825-6. Coromaldi M. e Guerrera D., Modello di Microsimulazione EconLav: la costruzione del data-set di input, (Giugno 2009), Working Paper MEF n. 4 Coromaldi M. e Zoli M. (2008) Eco-progettazione e qualità ambientale: regolamentazione e strumenti volontari, Economia dei Servizi, Anno III, n.3, settembre-dicembre, pp.399-422 Coromaldi M. e Zoli M., A Multidimensional Poverty Analysis. Evidence from Italian Data, (Ottobre 2007), Quaderno CEIS n. 257. Matsaganis M., Levy H., O Donoghue C., Toso S., Farinha Rodrigues C., Coromaldi M., Mercader-Prats M. & Tsakloglou P., Child Poverty and Family Transfers in Southern Europe, (2007), in A. Spadaro (Ed.), Microsimulation as a Tool for the Evaluation of Public Policies, Fundaciòn BBVA. M. Matsaganis, C. O'Donoghue, H. Levy, M. Coromaldi, M. Mercader-Prats, C. Farinha Rodrigues, S. Toso e P. Tsakloglou, "Family Transfers and Child Poverty in Greece, Italy, Spain and Portugal", (2007), in O. Bargain (ed.), Micro-simulation in Action: Policy Analysis in Europe Using EUROMOD, Amsterdam, Elsevier. Pagina 6 - Curriculum vitae di

M. Matsaganis, C. O'Donoghue, H. Levy, M. Coromaldi, M. Mercader-Prats, C. Farinha Rodrigues, S. Toso e P. Tsakloglou, " Reforming Family Transfers in Southern Europe: Is there a Role for Universal Child Benefits? ", (2006), Social Policy & Society. "Slovak Republic: The Quest for Equitable Growth In The Slovak Republic", A World Bank Living Standards Assessment, Report No. 32433-SK (2005) Castellucci L., Coromaldi M., e D'Amato A., 2004, Il servizio di acquedotto in Italia: produttività, redditività e qualità del servizio", in Le tariffe del settore idrico Rapporto 2003 - INDIS, Santarcangelo di Romagna (RN). (rif P3). Matsaganis M., Levy H., O Donoghue C., Toso S., Farinha Rodrigues C., Coromaldi M., Mercader-Prats M. & Tsakloglou P., 2004, Child Poverty and Family Transfers in Southern Europe, in Euromod Working Paper. Disponibile sul sito www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm. Paper presentato alla 28th General Conference, Cork, Ireland 22-28 Agosto 2004 Coromaldi M., Toso S., (2004) EUROMOD Country Report: Italy, available at www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm Castelli A. & Coromaldi M., Measuring Globalisation: A Survey, in Background Documents for the XV Villa Mondragone International Economic Seminar, Documenti CEIS, N.13, July 2003. Bovi M., Castellucci L., Coromaldi M., Parisi V., Perlini L., Zoli M., 2003, Report describing country IT corporate tax model and methodology, Diecofis, Deliverable 6.1, ISTAT. Disponibile sul sito http://petra1.istat.it/diecofis. Coromaldi M., Parisi V., Rizzo L., Politiche sociali nei paesi dell area Euro, in Sesto Rapporto CNEL, Documenti CNEL, 2002. Atella V., Coromaldi M., Mastrofrancesco L., (2001) EUROMOD Country Report: Itaky, available at www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm Coromaldi M., Il problema delle madri sole : non solo un problema anglosassone, in Quinto Rapporto CNEL, Documenti CNEL, 2000. WORK IN PROGRESS Asfaw S., Coromaldi M. and Lipper L., Welfare Cost of Climate Shock: Micro-evidence from Ethiopia, presented at IAERE Third Annual Conference 20-21 February 2015, University of Padova and at ICAE 29 th International Conference of Agricultural Economists 9-14 August 2015, Milan, Italy. Auci S, Castelluci L. and Coromaldi M., How does the public spending affect technical efficiency? Some evidence from 15 European countries, presented at European Public Choice Society Meeting 2013 (3rd-6th April, Zurich - Switzerland) and submitted at World Development. Coromaldi M., Pallante G. and Savastano S. (2013). Adoption of Modern Varieties, Farmers Welfare and Crop Biodiversity: Evidence from Uganda, presented at International Consortium on Applied Bioeconomy Research ( ICABR) Conference. Ravello (Italy), June 18-21, 2013. Pagina 7 - Curriculum vitae di