Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini

Documenti analoghi
Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Come si scrive un curriculum vitae

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Curriculum Vitae Europass

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

Curriculum Vitae Europass

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea in Informatica

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae DELIA RUDAN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

LAUREA Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Elettronica, votazione 100/110, 2007

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Università degli studi di Roma La Sapienza

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Via San Calepodio 14, Roma (RM) Telefono 06/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

MANFREDONIA (FG) 26 SETTEMBRE 1981 DAL 1 DICEMBRE 2014 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) POSIZIONE ORGANIZZATIVA APICALE DAL 1 APRILE 2015

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Corso di Laurea in Informatica

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Ingegneria dell'informazione

Ingegneria elettronica e informatica

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Calendario sessioni di laurea - A.A

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Modulo di riconoscimento CFU - Curriculum Vitae

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Curriculum Vitae Europass

Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Laurea Specialistica in Informatica. Anno accademico 2005/2006

Transcript:

Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini Nome: Marco Cognome: Angelini Data di Nascita: 16 agosto 1979 Luogo: Roma Residenza: Roma Cittadinanza: Italiana. Il dottore in Ingegneria Informatica Marco Angelini è uno studente di dottorato del 3 anno, nel corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica [Settore scientifico disciplinare ING- INF / 05] presso l'università di Roma "La Sapienza", Italia, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, dal mese di ottobre 2012. E stato un assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dal febbraio 2012 al settembre 2012, collaborando sul progetto europeo "PROMISE". In precedenza ha studiato Ingegneria Informatica presso l Università di Roma La Sapienza, dove ha conseguito una laurea magistrale nell aa 2010/2011, con la votazione di 110/110. I suoi principali interessi di ricerca includono: Information Visualization (con particolare riguardo alle visualizzazioni multiple e coordinate, tecnologie web e framework per la visualizzazione di grandi set di dati) Visual Analytics(il processo di combinare la visualizzazione di informazioni, l'interazione da parte dell'utente e il calcolo automatico per la soluzione di problem computazionale onerosi) Information Retrieval (con particolare attenzione allo studio e sviluppo di nuove metriche per la valutazione dei sistemi di IR) Ambienti di collaborazione(con particolare attenzione alla percezione visiva e all'

usabilità) Cyber- Security, sia per quanto concerne la prevenzione di attacchi che la reazione ad attacchi informatici, protezione ed anonimizzazione di dati sensibili Gli interessi di ricerca precedenti si individuano nei campi della domotica, dei servizi web e del design di interfacce utente. Come risultato delle sue attività, il Dott. Marco Angelini ha pubblicato 12 paper, di cui 1 journal paper, 7 conference paper peer- reviewed e 4 poster peer- reviewed (tra cui CLEF 2012, VAST 2012, IIIx 2012, eurohcir 2012 e TAIA 2012, EuroVA 2013). ATTIVITA DIDATTICA Il Dott. Marco Angelini ha insegnato nel 2012 presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell Università di Roma La Sapienza un seminario di due lezioni sulla libreria grafica "d3.js" e le sue applicazioni nel corso di Elective in Information Visualization (laurea magistrale). Il Dott. Marco Angelini ha insegnato nel 2013 presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell Università di Roma La Sapienza un seminario di sei lezioni sulla libreria grafica "d3.js" e applicazioni di Visual Analytics nel corso di Elective in Information Visualization in un corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (3 CFU). Il Dott. Marco Angelini è stato tutor per i corsi di Fondamenti di Informatica 1 e Tecniche di Programmazione presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell Università di Roma La Sapienza. Il Dott. Marco Angelini ha insegnato nel 2014 presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell Università di Roma La Sapienza un seminario di sei lezioni sulla libreria grafica "d3.js" e le sue applicazioni nel corso di Elective in Information Visualization (laurea magistrale). Il Dott. Marco Angelini è stato tutor per il corso di Fondamenti di Informatica 1. Ha supervisionato, a partire da oggi, 11 tesi di laurea magistrale e 3 tesi di laurea triennale. PROGETTI

Nel 2011 il Dott. Marco Angelini è stato coinvolto per la sua tesi di laurea nello sviluppo e nella messa a punto del componente dell'interfaccia utente principale del progetto europeo SM4All. Dal 2011-2013 è stato coinvolto nel progetto europeo FP- 7 PROMISE FP7, volto a far progredire la valutazione dei sistemi di Information Retrieval. Attualmente, è impegnato nel progetto europeo di cyber- security per la protezione di infrastrutture critiche FP7 PANOPTESEC. Educazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Sapienza Università di Roma, Italia, 2011. Tesi: Interfaccia Utente per il Sistema domotico "SM4All": Reverse Engineering, reingegnerizzazione e di prova del modulo astratto Interface Adaptive Relatore: Prof. Giuseppe Santucci, co- advisor: Dott. Giuseppe Tino, voto: 110/110 Competenze chiave Il Dott Marco Angelini è un utente esperto dei seguenti linguaggi di programmazione e strumenti informatici: Java, Java2EE Javascript, Php, Python, R C, C ++, Objective C HTML, XML, strumenti di progettazione e sviluppo web Matlab e Simulink Latex, Word, Excel, Powerpoint, Keynote Il Dott Marco Angelini si esprime in maniera fluente, sia scritta che parlata, in lingua inglese Il Dott. Marco Angelini ha una conoscenza basilare, sia scritta che parlata, della lingua giapponese. Esperienza di lavoro

Ottobre 2012 presente : Dottorando Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale SSD: ING / INF- 05 Febbraio 2012 - settembre 2012 : Assegnista di ricerca Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Marzo 2002 - Agosto 2006 : coordinatore EUR (Edizioni Universitarie Romane) per la preparazione e la valutazione dei test di ammissione ai corsi universitari di laurea di primo livello e corsi S.S.I.S. Ricerca L'attività di ricerca attualmente svolta dal Dott. Marco Angelini nel contesto del gruppo di ricerca A.W.A.RE. (Advanced Visualization & Visual Analytics Research)del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell Università di Roma La Sapienza si concentra su: Information Visualization Rappresentazione dei dati Visual Mapping Nuove tecniche visuali di rappresentazione dei dati Visual Analytics Incremental Visual Analytics ed algoritmi incrementali di Data Mining Interazione e visualizzazione di set di dati di grandi dimensioni Information Retrieval Sviluppo di nuove metriche per la valutazione dei sistemi di IR Strumenti ed algoritmi per la valutazione automatica Ambienti collaborativi Strumenti condivisi e aree di lavoro Indicizzazione dei dati e condivisione L'attività di ricerca attualmente svolta dal Dott. Marco Angelini nel contesto del centro

di ricerca CIS (Cyber- Intelligence and Security)del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell Università di Roma La Sapienza si concentra su: Cyber- Security Collaboratore del rapporto 2013 sul livello di protezione delle infrastrutture critiche italiane Collaboratore nel Progetto europeo di cybert- security Panoptesec Creazione di Visualizzazione per l aumento della Situation Awareness di un Security Officer Protezione ed anonimizzazione di dati sensibili e data privacy Pubblicazioni Convegni e Workshop (peer- reviewed) Il Dott. Marco Angelini ha pubblicato 12 paper in conferenze e workshop internazionali. Di seguito sono riportati I riferimenti: [C1] Time- Aware Exploratory Search: Exploring Word Meaning through Time, Odijk D., Santucci G., de Rijke M., Angelini M, Granato G., SIGIR 2012 Workshop on Time- aware Information Access,Portland OR,USA. [C2] Collaborative Environment of the PROMISE Infrastructure: an "ELEGantt" approach, M. Angelini, C. Bartolini, G. Convertino, G. Granato, P. Hansen, G. Santucci, eurohcir2012 Nijmegen, 24-25th August, pag 55 of proceedings. [C3] Cumulated Relative Position:A Metric for Ranking Evaluation, M. Angelini, N. Ferro, K. Jarvelin, H. Keskustalo, A. Pirkola, G. Santucci, G. Silvello, conference paper for CLEF 2012,17-20 September, Rome [C4] Visual Interactive Failure Analysis: Supporting Users in Information Retrieval Evaluation, M. Angelini, N. Ferro, G. Granato, G. Santucci, G. Silvello, in proceedings of IIiX 2012, 21-24 August 2012,Nijmegen. [C5] Information Retrieval Failure Analysis: Visual Analytics as a Support for Interactive What- if Investigation, M. Angelini, N. Ferro, G. Granato, G. Santucci, G. Silvello, peer- reviewed poster for VAST 12,14-19 October, Seattle, WA,USA. [C6] Cumulated Relative Position:A Metric for Ranking Evaluation, M. Angelini, N. Ferro, K. Jarvelin, H. Keskustalo, A. Pirkola, G. Santucci, G. Silvello, in proceedings of IIR2013, 16-17 January, Pisa

[C7] Visual Interactive Failure Analysis: Supporting Users in Information Retrieval Evaluation, M. Angelini, N. Ferro, G. Granato, G. Santucci, G. Silvello, in proceedings of IIR2013, 16-17 January, Pisa [C8] A Visual Analytic Tool for Experimental Evaluation, M. Angelini, N. Ferro, G. Santucci, G. Silvello, in proceedings of SEBD 2013, 30-3 June/july 2013, Roccella Jonica [C9] Modeling Incremental Visualization, M. Angelini, G. Santucci, in proceedings of EuroVA, EuroVis 2013 conference, 17-21 June, Leipzig, Germany [C10]Improving Ranking Evaluation employing Visual Analytics, M. Angelini, N. Ferro, G. Santucci, G. Silvello, in proceedings of CLEF 2013 Conference, 23-26 September, Valencia, Spain [C11]Marco Angelini, Nicola Ferro, Giuseppe Santucci, Gianmaria Silvello: A Visual Interactive Environment for Making Sense of Experimental Data. ECIR 2014: 767-770 Journal papers (peer- reviewed) [J1] Marco Angelini, Nicola Ferro, Giuseppe Santucci, Gianmaria Silvello: VIRTUE: A visual tool for information retrieval performance evaluation and failure analysis. J. Vis. Lang. Comput. 25(4): 394-413 (2014)