Nome e Cognome Indirizzo Telefono E-mail Qualifica

Documenti analoghi
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE TITOLI CONVENZIONE TRADING ON LINE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 12,00 Non previsto

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI DI COSTO SPESE FISSE

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN DOLLARI USA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE REQUISITI DI ACCESSO E CARATTERISTICHE

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE CONVENZIONE DIPENDENTI COMUNE DI SAN RUFO COMUNE DI SALA CONSILINA

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alla APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

CONTO COMMERCIANTI FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CHE COS È L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CON GARANZIA IPOTECARIA

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo C/C TRADING ONLINE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE CONTO IMPRESE (TITOLARI DI PARTITA IVA)

CONTO AZIENDALE STANDARD INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO SPESE FISSE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER SCONTO O ANTICIPAZIONE EFFETTI/FATTURE 1

Foglio Informativo Conto corrente famiglie e privati

Foglio informativo (C0221) CONTO CORRENTE DIPENDENTI BCCC (CC08)

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TRADING ON LINE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE STANDARD

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BUSINESS BASSA OPERATIVITA (600)

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 51/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER I SOCI

FOGLIO INFORMATIVO relativo agli AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE (APERTURE DI CREDITO)

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/002 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

FOGLIO INFORMATIVO N. 01/003. Conto corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO 1.13

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ESTERO

CONTO CORRENTE DEPOSITO TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO ORDINARIA IN CONTO CORRENTE

CC55 Foglio informativo relativo al CONTO CORRENTE IDEA PIU INTERNET

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

10AC_ap_credito_cc_Vilibero_SPV.doc 1/5 VIBanca Banca di Credito Cooperativo di S.Pietro

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

Nome e Cognome Qualifica N. iscrizione Albo

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

Foglio informativo (C0204) CONTO CORRENTE ASSOCIATI UISP (CC19)

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO N. 1 CONTO CORRENTE ITALIA

Il rapporto è inoltre soggetto all imposta di bollo annuale ed alla ritenuta fiscale sugli interessi nella misura prevista dalla legge vigente.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE CONTO SEPARATO INTERMEDIARI ASSICURATIVI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE GESTIONE TITOLI

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIA 1

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

FOGLIO INFORMATIVO N. 08/011 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

APERTURA DI CREDITO - PROFESSIONISTI -

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE CONTO SEPARATO INTERMEDIARI ASSICURATIVI

CONTO AZIENDALE "AGILE" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

Foglio informativo (C0223) CONTO CORRENTE SOGGETTI NON RESIDENTI (CC45)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

TRADE ALL INCLUSIVE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ASSOCIAZIONE AUTONOMA COMMERCIANTI SALA CONSILINA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DEPOSITO CONDIZIONI ECONOMICHE

SUB CONTO PREMIUM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DEPOSITO SUB CONTO PREMIUM

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

CONTO CORRENTE PER LE IMPRESE E PER I PROFESSIONISTI

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

FOGLIO INFORMATIVO CC SENZA CONVENZIONE DI ASSEGNI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO MUTUO/TITOLI (777)

CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO CC SENZA CONVENZ. ASSEGNI IMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo alle SCONTO COMMERCIALE Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO Conto corrente di regolamento titoli a garanzia Aggiornamento al 18 febbraio 2014

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C. Via Bitetto n. 2, - 70020 Cassano delle Murge (Ba) Tel. 0803467511 - Fax. 080776369 info@bcccassanomurge.it - www.bcccassanomurge.it Registro delle Imprese della CCIAA di. Bari n. 95122 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 4437- cod. ABI 08460 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A172325 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. INFORMAZIONI ULTERIORI IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Dati del soggetto che entra in contatto con il Cliente Nome e Cognome Indirizzo Telefono E-mail Qualifica Si precisa che l offerta fuori sede non comporta per il Cliente il riconoscimento di costi e oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente Foglio Informativo CHE COS'È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.bcccassanomurge.it CHE COS È L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Pagina 1 di 13

Con l apertura di credito la Banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendogli la possibilità di utilizzare importi superiori alla disponibilità propria, nei limiti della somma accordata. Quando l apertura di credito è garantita da ipoteca di primo grado o di gradi successivi, è denominata fondiaria o ipotecaria. Salvo diverso accordo, il cliente può utilizzare (anche mediante l emissione di assegni bancari), in una o più volte, il credito concesso e può ripristinare la disponibilità di credito con successivi versamenti, bonifici, accrediti. Sulle somme utilizzate nell ambito del fido concesso, il cliente è tenuto a pagare gli interessi passivi pattuiti. Il cliente è tenuto ad utilizzare l apertura di credito entro i limiti del fido concesso e la banca non è obbligata ad eseguire operazioni che comportino il superamento di detti limiti (c.d. sconfinamento). Se la banca decide di dare ugualmente seguito a simili operazioni, ciò non la obbliga a seguire lo stesso comportamento in situazioni analoghe e la autorizza ad applicare tassi e condizioni stabiliti per detta fattispecie. Tra i principali rischi, va tenuta presente la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto, in connessione con modifiche dei tassi rilevati sui mercati nazionale, comunitario o internazionale. CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Anche se l apertura di credito è a tempo indeterminato (a revoca) il TEAG è calcolato assumendo che la durata sia pari a 3 mesi e che gli oneri e gli interessi siano liquidati alla fine del periodo di riferimento (secondo quando disposto dall allegato 5B). Ipotesi di calcolo: Per un affidamento di: 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3 T.A.E.G: 14,81% Il contratto prevede l'applicazione della commissione onnicomprensiva sull'accordato Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre Condizioni Economiche. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Non previste SPESE FISSE Gestione Liquidità Canone annuo Numero di operazioni incluse nel canone annuo 300,00 ( 75,00 Trimestrali) Nessuna Spese annue per conteggio interessi e competenze 0,00 Servizi di pagamento Pagina 2 di 13

Canone annuo carta di debito nazionale/internazionale Circuiti abilitati Canone annuo carta di credito Home banking (InBank) Canone annuo per internet banking Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. Bancomat, Pagobancomat, Cirrus Maestro, Visa Electron Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione operazioni non incluse nel canone Invio estratto conto Servizi di pagamento tutte in forma cartacea a mezzo posta semplice: 2,00 on line, ossia con modalità telematica: 0,00 Domiciliazione SDD 0,50 Bonifico in ambito SEPA verso altra Banca di importo fino a 500.000 Bonifico in ambito SEPA verso stessa Banca di importo fino a 500.000 Online: 1,00 Sportello: 5,00 Online: 0,00 Sportello: 1,00 INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore lordo annuo nominale 0% T.A.E.: 0% FIDO E SCONFINAMENTI Fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate entro fido: EURIBOR 3M/360 (Attualmente pari a: 0,05%) + 12 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 12,05% T.A.E.: 12,60552% Commissione onnicomprensiva sull'accordato 2% su base annua Commissine gestione delle garanzie (ove previste) 10,00 Sconfinamenti extra-fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di Istruttoria Veloce 12,50 Commissione di Istruttoria Veloce - Massimo a trimestre 250,00 Sconfinamenti in assenza di fido 2,00 p.p. in più rispetto al Tasso debitore annuo nominale entro fido applicato al rapporto Pagina 3 di 13

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di Istruttoria Veloce 12,50 Commissione di Istruttoria Veloce - Massimo a trimestre 250,00 2,00 p.p. in più rispetto al Tasso debitore annuo nominale entro fido applicato al rapporto La Commissione di Istruttoria Veloce (di cui sopra) è determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto e commisurata ai costi sostenuti dalla Banca. Essa è addebitata, capitalizzandola, con cadenza trimestrale (considerando il trimestre solare e cioè: Gennaio/Marzo; Aprile/Giugno; Luglio/Settembre; Ottobre/Dicembre) ed è dovuta, nella misura sopra indicata con precisazione anche dell importo massimo trimestrale addebitabile, per ogni sconfinamento (anche se causato dalla non ancora maturata disponibilità di somme versate) concesso nel medesimo periodo in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido. La mancata applicazione di tale commissione per uno o più trimestri, pur sussistendone i presupposti, non configurerà una rinuncia da parte della Banca. INFORMAZIONE SUI TASSI Criterio di indicizzazione EURIBOR 3M/360 (Euro Interbank Offered Rate 3 mesi lettera base 360) Decorrenza variabilità del tasso Trimestrale (01/01, 01/04, 01/07, 01/10) Valore parametro di indicizzazione in caso di valore negatiavo sarà considerato e applicato nella misura uguale allo 0,00% CAPITALIZZAZIONE Periodicità Trimestrale (31/03, 30/06, 30/09 e 31/12) e comunque all'atto dell'estinzione del rapporto. DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Contanti/assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'italia Assegni bancari altri istituti Vaglia e assegni postali Assegni Estero sbf In giornata Assegni circolari 1 giorno lavorativo 3 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bcccassanomurge.it ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese tenuta conto Registrazione operazioni non incluse nel canone 0,00 Spesa estrattino allo sportello 0,30 Stampa elenco condizioni 0,00 Rimborso spese per ciascun invio comunicazioni di cui all'art. 119 TUB con le modalità indicate dal cliente in Vedi voce Canone annuo in forma cartacea a mezzo posta semplice: 2,00 on line, ossia con modalità telematica: 0,00 Pagina 4 di 13

contratto Invio comunicazioni di cui all'art. 118 TUB in forma cartacea a mezzo posta semplice: 0,00 on line, ossia con modalità telematica: 0,00 SERVIZI DI PAGAMENTO Per informativa obbligatoria mensile (per clienti non consumatori e non microimprese) Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) 2,00 2,00 5,00 Per revoca dell'ordine oltre i termini 5,00 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente ASSEGNI (oltre spese reclamate da terzi) 5,00 Spesa emissione Carnet Assegni 0,60 Recupero imposta di bollo per rilascio di singolo assegno in forma "libera" 1,50 Assegni impagati CKT Insoluto CKT: 0,00 Assegni pagati dopo insoluto Pagato dp. ins. rete: 0,00 Assegni insoluti da corrispondenti 2% Minimo: 7,50 Massimo: 10,00 Assegni protestati 2% Minimo: 15,00 Massimo: 30,00 Assegni richiamati 2% Minimo: 12,50 Massimo: 15,00 Assegni inviati al protesto (oltre spes P.U.) 12,50 Pagina 5 di 13

BONIFICI COSTI E COMMISSIONI BONIFICI IN USCITA Bonifici in ambito SEPA di importo fino a 500.000 Modalità Stessa Banca Altra Banca Vedi: Sportello SPESE VARIABILI On Line Bonifico in ambito SEPA Con ordine permanente 1,00 2,00 Bonifici in ambito SEPA urgenti e di importo rilevante superiore a 500.000 Modalità Stessa Banca Altra Banca Sportello 0,00 20,00 On Line Non previsto 20,00 Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico in ambito SEPA Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Modalità Voce Importo commissioni di intervento sull importo bonificato 0,20 % min 3,00-max 50,00 Sportello spese fisse 10,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri 30,00 reclamati da banche corrispondenti Bonifici estero in divisa diversa dall euro Modalità Voce Importo commissioni di intervento sull importo bonificato 0,20% spese fisse 10,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici Sportello effettuati con applicazione delle spese in modalità 30,00 OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti Richiesta d esito Bonifico estero 30,00 COSTI E COMMISSIONI BONIFICI IN ENTRATA Bonifici in ambito SEPA di importo fino a 500.000 Tipologia Stessa Banca Altra Banca Conto corrente 0,00 5,00 Bonifico in ambito SEPA urgente e di importo rilevante superiore a 500.000 Tipologia Stessa Banca Altra Banca Conto corrente 0,00 5,00 (solo urgenti) Pagina 6 di 13

Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico in ambito SEPA Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Voce commissioni di intervento sull importo bonificato Importo 0,20 % con min 3,00-max 50,00 spese fisse 6,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro effettuati con applicazione delle spese in modalità BEN, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti 0,00 Bonifici estero in divisa diversa dall euro Voce Importo commissioni di intervento sull importo bonificato 0,20% spese fisse 6,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro effettuati con applicazione delle spese in 0,00 modalità BEN, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti commissione su acquisto valuta 2,00% del tasso di cambio di riferimento* *tasso di riferimento rilevato il giorno lavorativo precedente secondo le procedure stabilite nell'ambito del Sistema europeo delle banche centrali e comunicato da Banca d'italia. Il tasso di cambio pari al tasso di riferimento comprensivo delle commissioni è riportato in apposito pannello cambi esposto nei locali aperti al pubblico. VALUTE BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Bonifici in ambito SEPA di importo fino a 500.000 Bonifici in ambito SEPA urgenti e di importo rilevante superiore a 500.000 Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Bonifico estero in divisa diversa dall euro Data valuta di addebito Giornata operativa di esecuzione dell ordine VALUTE BONIFICI IN ENTRATA Tipo Bonifico Bonifici Interni (ordinari, urgenti e di importo rilevante) Bonifici in ambito SEPA di importo fino a 500.000 Bonifici in ambito SEPA urgenti e di importo rilevante superiore a 500.000 Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) ai Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Pagina 7 di 13

sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Bonifico estero in divisa diversa dall euro Valuta Banca + 1 giorno Valuta Banca + 1 giorno GIORNATE NON OPERATIVE E LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO BONIFICI IN USCITA CUT OFF orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifici in ambito SEPA di importo fino a Sportello 15:30 500.000 On Line 14:00 Bonifici in ambito SEPA urgenti e di importo Sportello rilevante superiore a 500.000 On Line 14:00 Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Sportello 15:30 Islanda e Lichtenstein) ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 On Line 14:00 Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non Sportello 15:30 appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Bonifico estero in divisa diversa dall euro Sportello 15:30 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30 per i bonifici allo sportello e alle ore 10:00 per i bonifici disposti on line per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, il 2 agosto, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). TEMPI DI ESECUZIONE BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Modalità Giorno Accredito su Banca beneficiario Bonifici in ambito SEPA di importo fino a Sportello 500.000 On Line Bonifici in ambito SEPA urgenti e di importo Sportello rilevante superiore a 500.000 On Line Sportello Bonifici transfrontalieri in euro in ambito UE/Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009 come modificato dal Regolamento UE n. 260/2012 Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa dello Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Bonifico estero in divisa diversa dall euro On Line Sportello Sportello Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di esecuzione dell ordine* Massimo 4 giornate operative successive alla data di esecuzione dell ordine* Massimo 4 giornate operative successive alla data di esecuzione dell ordine* * in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. Pagina 8 di 13

INCASSI COMMERCIALI SDD PASSIVI Commissioni e spese SDD Core 0,50 SDD B2B 0,50 Spesa di storno 3,00 Valuta Addebito Data di scadenza Tempi di stornabilità dalla data di addebito - per consumatori 8 settimane - per microimprese e non consumatori 5 giorni Tempi di esecuzione Data di scadenza RI.BA PASSIVE Commissioni e spese Pagamento allo sportello 0,00 Pagamento allo sportello con prenotazione prima della scadenza 0,00 Pagamento effettualo on line 0,00 Spese per storno Ri.Ba. oltre la data di scadenza 0,00 Valuta Addebito Data di scadenza Tempi di esecuzione Data di scadenza MAV, RAV E BOLLETTINI BANCARI FRECCIA PASSIVI Commissioni e spese Pagamento RAV 0,75 Pagamento MAV 0,00 Pagamento bollettini Freccia 1,00 Valuta Addebito Giornata operativa di addebito Tempi di esecuzione Data di scadenza ALTRI PAGAMENTI Commissioni e spese Pagamenti deleghe fiscali (F23, F24) 0,00 Pagamento imposte e tasse (escluso F23,F24) 2,00 Gestione sospesi 5,00 Pagamento utenze 1,00 Valuta Addebito Data operazione VALUTE Versamenti Contante A/B Ns Istituto A/Circolari e Vaglia A/Bancari e Postali A/B Stessa filiale A/Estero S.B.F. In giornata In giornata 1 giorno lavorativo 3 giorni lavorativi In giornata 10 giorni lavorativi Pagina 9 di 13

Valuta estera Prelevamenti Contante Banconote altre divise (con preavviso di 15 giorni) Assegni bancari Prelievo ATM Italia Prelievo ATM Estero Utilizzi POS Italia Utilizzi POS Estero Utilizzi Fastpay Con contabile interna 5 giorni lavorativi giorno operazione giorno di preavviso giorno di emissione data del prelievo data del prelievo data del pagamento data del pagamento media ponderata degli utilizzi del mese giorno operazione ALTRE INFORMAZIONI CAPITALIZZAZIONE DARE TRIMESTRALE RIFERIMENTO CALCOLO INTERESSI ANNO CIVILE PERIOD. INVIO ESTRATTO CONTO TRIMESTRALE PERIODO APPL. OPER. OMAGGIO TRIMESTRALE PERIODO APPL. SPESE FISSE TRIMESTRALE PERIODO APPL. SPESE LIQUIDAZ. TRIMESTRALE RITENUTA FISCALE come da vigente normativa SPESE DI BOLLO E POSTALI come da vigente normativa REFERENZE E/O ATTESTAZIONI BANCARIE 10,00 Pagina 10 di 13

Commissione per il rilascio copia contrattuale idonea per la stipula Commissione per versamento/pagamento a mezzo monete metalliche per importi superiori a 50,00 Commissione per richiesta denaro a mezzo monete metalliche per importi superiori a 50,00 Commissione per il rilascio copia contrattuale idonea per la stipula 0,00 1% dell'importo corrisposto in monete metalliche con un min di 1,00 ed un max di 10,00 0,50 a contenitore Commissione per il rilascio copia contrattuale idonea per la stipula Ricerca di archivio/produzione copia documenti bancari, per ciascun foglio: - costituiti da singolo foglio (es. assegni) - costituito da più pagine/foglio (es. contratti) 1,50 1,50 per la prima pagina; 0,60 dal secondo foglio in poi per ogni singolo foglio In caso di interventi di Terzi (ad esempio Banche corrispondenti, Istituto Centrale di Categoria ect.) potrebbero essere previste ulteriori spese quantificabili solo al momento della richiesta. Rimborso spese per ciascun invio di comunicazioni (di cui all art. 119 TUB) ulteriori e più frequenti da quelle previste dalla legge e dal contratto, oltre al costo per la copia del documento da inviare Rimborso spese per invio comunicazioni di cui all art. 119 TUB con modalità occasionalmente diverse da quelle indicate dal cliente in contratto: a) con richiesta del cliente pervenuta in tempo utile prima del loro invio b) con richiesta del cliente pervenuta tardivamente o dopo il loro invio, oltre al costo per la copia del documento da inviare Altre comunicazioni alla clientela e/o per conto della stessa in forma cartacea a mezzo posta semplice 3,00 on line, ossia con modalità telematica 1,00 in forma cartacea a mezzo posta semplice 3,00 on line, ossia con modalità telematica 1,00 in forma cartacea a mezzo posta semplice 3,00 on line, ossia con modalità telematica 1,00 con lettera semplice 5,00 con lettera raccomandata 8,00 con assicurata convenzionale 10,00 con telegramma 10,00 telefonica (su fisso) 2,00 telefonica (su mobile) 6,00 RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di estinzione del conto, dandone comunicazione scritta con preavviso di 1 giorno. In caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (ricorrendone i presupposti di legge, cfr. Art. 118 ovvero art. 126-sexies del T.U.B.), il cliente può recedere dal contratto secondo le modalità previste dal citato articolo 118 ovvero 126-sexies del Testo Unico Bancario (T.U.B.). La Banca può recedere dal contratto di conto corrente in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta con preavviso di 1 giorno; inoltre può recedere, sospendere o ridurre l apertura di credito, a tempo indeterminato o determinato, in qualsiasi momento, anche con comunicazione verbale. Al cliente viene concesso, con lettera raccomandata, un preavviso di 1 giorno per il pagamento di quanto utilizzato e degli interessi maturati. Qualora il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi della normativa vigente in materia, la banca ha la facoltà di recedere dall apertura di credito a tempo indeterminato, di ridurla o di sospenderla con effetto immediato al ricorrere di un giustificato motivo, ovvero con un preavviso di 15 giorni. Nel caso di apertura di credito a tempo determinato la banca ha la facoltà di recedere dall apertura di credito a tempo determinato, di ridurla o di sospenderla con effetto immediato al ricorrere di una giusta causa. In entrambe le ipotesi per il pagamento di quanto dovuto sarà dato al cliente un termine di 15 giorni. Indipendentemente dal fatto che l apertura di credito sia concessa a tempo determinato o indeterminato, il cliente ha diritto di recedervi in qualsiasi momento, senza spese e pagando contestualmente quanto utilizzato e gli interessi maturati. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Trenta giorni dal ricevimento della richiesta di recesso del cliente. Pagina 11 di 13

Reclami e altri mezzi di risoluzione stragiudiziale delle controversie I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca, che risponde entro 30 giorni dal ricevimento, ai seguenti indirizzi: Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C. - Ufficio Reclami- Via Via Bitetto n. 2-70020 - Cassano delle Murge (Bari) ovvero presso il seguente indirizzo di posta elettronica: ufficioreclami@bcccassanomurge.it. ovvero a mezzo fax al seguente numero: 080/776369 Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla Banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Qualora per una controversia relativa all interpretazione ed applicazione del contratto cui si riferisce il presente servizio, il cliente intenda rivolgersi all autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all organismo Conciliatore Bancario Finanziario, ovvero attivare il procedimento innanzi all Arbitro Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purchè iscritto nell apposito registro ministeriale. Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare esposti alla Banca d Italia e di rivolgersi in qualunque momento all autorità giudiziaria competente. Per ulteriori informazioni si rinvia alla documentazione (Guide e Regolamenti) a disposizione della clientela presso i locali della Banca aperti al pubblico. LEGENDA Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto. Per quanto concerne l opzione a forfait, ove prevista, essa prevede un costo di spesa tenuta conto maggiore (entro i limiti pubblicizzati) rispetto al costo standard e una diminuzione di altre condizioni del conto corrente stesso ovvero di altre condizioni di prodotti e servizi rientranti nell offerta commerciale proposta al cliente (a titolo di esempio, e non in maniera esaustiva, spese per registrazione operazioni, commissioni per bonifici in uscita etc.). Capitalizzazione degli interessi Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Periodicità di capitalizzazione Periodicità con la quale gli interessi vengono conteggiati e addebitati in conto, degli interessi producendo ulteriori interessi. Nell'ambito di ogni singolo rapporto contrattuale viene applicata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi debitori e creditori. Spesa singola operazione non compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso Effettivo Globale Medio Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle Pagina 12 di 13

(TEGM) Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Commissione sull accordato TAEG onnicomprensiva Sconfinamento in assenza di fido Tasso di interesse di mora Commissione di istruttoria Veloce CIV finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate entro il fido concesso, e in caso di sconfinamento, oltre il fido concesso ovvero in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Commissione calcolata in base all importo messo a disposizione ed alla durata dell affidamento stesso. La commissione ha durata pari a quella dell affidamento e viene liquidata ed addebitata, capitalizzandola, con cadenza trimestrale (trimestre solare Gennaio/Marzo, Aprile/Giugno, Luglio/Settembre, Ottobre/Dicembre). Tasso annuo effettivo globale, espresso in percentuale annua sull ammontare del prestito concesso. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in conto corrente per qualsiasi motivo. Commissione per passaggio a debito corrisposta dal cliente a fronte dello sconfinamento oltre il fido concesso ovvero in assenza di fido. Le operazioni assoggettabili alla CIV sono: -pagamento assegni, cambiali, titoli e altri effetti; -esecuzione di ordini, bonifici, altre disposizioni di pagamento e utenze; - pagamento deleghe fiscali; - prelevamento contanti allo sportello e emissione assegni circolari/lettera; - acquisto strumenti finanziari; - anticipazioni effetti oltre il limite di fido. Le operazioni non assoggettabili alla CIV sono: - pagamento a favore dell intermediario (addebito commissioni, spese e rimborso finanziamenti); - addebito bollo e ritenute fiscali; - operazioni di rettifica valute. CAUSALI OPERAZIONI CHE NON GENERANO SCRITTURAZIONE SOGGETTE A SPESE COD DESCRIZIONE SEGNO COD DESCRIZIONE SEGNO 009 INCASSO TRAMITE P.O.S. A 750 COSTITUZIONE GARANZIA O PEGNO D 036 POS CARTE BANCOMAT D 757 UTILIZZO CONTO TREMONTI D 043 PAGAMENTO TRAMITE POS D+A 758 RIENTRO CONTO TREMONTI A 044 UTILIZZO POS D 901 INCASSO POS AMERICAN EXPRESS A 187 ADDEBITO ONERI RIT. PAG. ASS. D 902 INCASSO POS BANKAMERICARD A 188 ACCREDITO ONERI RIT. PAG: ASS A 903 INCASSO POS CARTASI' D+A 196 BOLLO SU E/C TITOLI D 905 INCASSO POS DINERS A 300 RITENUTA CAPITAL GAIN D 919 REC.SPESE OPERAZ.SPORTELLO D 352 RITENUTA DDL78 310510 BON.FISC D 950 AZZERAMENTO SALDO - DORMIENTE D 501 GENERICA AVERE D+A 990 PARTITA PRENOTATA D 700 PAGAMENTO UTENZE DIVERSE D 997 CONVERSIONE LIRA - EURO D+A 746 RESTO SU VERSAMENTO D Pagina 13 di 13