ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

Documenti analoghi
Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

A.T.C. PR-8 Regolamento per la caccia di selezione al capriolo Pag-1 A.T.C. PR 8 CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO. REGOLAMENTO (rev.2017) ART.

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

A.T.C. PR 7. Regolamento per la caccia agli ungulati in selezione Stagioni Venatorie 2012/ / /2015

CAPO I - Parte generale

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA. Approvato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del Con validità a partire dal

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA. Disposizioni di attuazione del Regolamento regionale per la caccia di selezione agli ungulati CAPRIOLO

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

Comprensorio alpino n. 2

CAPO I - Parte generale

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA VARZI OLTREPO SUD 5 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER IL PRELIEVO DEGLI UNGULATI

1 PRINCIPI E FINALITÀ

Pagina 4 di 11. MASSIMO ANNUALE 1 Partecipazione ai censimenti collettivi col metodo del mappaggio, 3 - PUNTEGGIO DESCRIZIONE PRESTAZIONE

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, con sede a Ragoli, via Roma n 19, ha ottenuto in

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO NELLA PROVINCIA DI MODENA

AMBITO TERRITORIALE CACCIA RE 4 MONTAGNA. Regolamento per la Gestione degli Ungulati

CAPO I - Parte generale

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

Comprensorio alpino n. 1

PROVINCIA DI PESCARA SETTORE IV - POLITICHE AMBIENTALI, ENERGETICHE E GENIO CIVILE

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

CAPO I - Parte generale

ATC Vastese. - stagione venatoria 2017/2018 -

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E PRELIEVO DEGLI UNGULATI

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

Regolamento per la Gestione degli Ungulati

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

AMBITO TERRITORIALE PR4 REGOLAMENTO DEGLI UNGULATI

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

PROVINCIA DI GROSSETO

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Ambito Territoriale di Caccia RN1 NORME PER LA GESTIONE FAUNISTICA DEL CAPRIOLO. Regolamento interno

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - MS 13

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2. ( Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE SPECIE CAMOSCIO, CERVO E CAPRIOLO AI DETENTORI DI CARNET "A"

Regolamento 15 novembre 2000, n. 8 Regolamento per la gestione faunistico venatoria della popolazione di cervo dell Appennino Tosco - Emiliano.

L.R. 6/2008, art. 39, c. 1, lett. g) B.U.R. 29/10/2008, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 ottobre 2008, n. 0274/Pres.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL C.A. VAL BREMBANA

PROVINCIA DI FIRENZE MODALITA TECNICHE PER LA CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI E BOVIDI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Art. 1. Finalità

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

ATC LUCCA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

A.T.C. RN2. Ambito Territoriale di Caccia RN2 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NELL ATC RN2

REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CERVO APPENNINICO NELLA PROVINCIA DI LUCCA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2014 del 30/05/2014

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

ATC LUCCA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

REGOLAMENTO INTERNO PER PRELIEVO VENATORIO SELETTIVO AGLI UNGULATI PARTE PRIMA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Ambito Territoriale di Caccia RN1 NORME PER LA GESTIONE FAUNISTICA DEL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA. Regolamento interno

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

A.T.C. N. 2 VICENZA SUD

Regolamento per la caccia al cinghiale

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI BOLOGNA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO 2 BASSO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE AMBITO TERRITORIALE CACCIA ATC CN1 P.zza Dompè, 13/A Fossano (CN) Tel e Fax 0172/488372

Regolamento per la caccia di selezione al cinghiale nell'atc Arezzo

4.04. caccia e tutela della fauna regolamento 3/ Gli A.T.C./C.A., in particolare:

ATC LUCCA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE. Il Dirigente

Alla cortese attenzione del Presidente dell ATC 3 Ternano-Orvietano, sig. Fontanella Leonardo

Allegato alla deliberazione del Commissario dell ATC16 Pistoia n. 42 del 5 maggio 2015

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

DISCIPLINARE PER L ESERCIZIO DELLA CACCIA AI CERVIDI IN FORMA SELETTIVA S.V. 2015/2016

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

Regolamento per il prelievo venatorio degli ungulati nell ATC Pistoia 16 TITOLO I PARTE GENERALE

CAMPIONATI TOSCANI 2016

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN1 # ADEGUAMENTO #

Ambito Territoriale di Caccia - TO3 Zona Pinerolese Regolamento per la caccia di selezione alla specie capriolo Art.1 - Principi e finalità 1.

15 luglio 2014 A.T.C. AT1 NORD TANARO REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

Transcript:

ATC PR 4 Regolamento per la caccia al Cervo. Art. 1 - Il presente regolamento disciplina l accesso alla caccia di selezione, l assegnazione dei punteggi e delle penalità e la conseguente classifica valida per la caccia di selezione all interno dell ATC PR4. Per quanto non espressamente previsto si rimanda alla vigente legislazione in merito alla protezione e alla caccia di selezione agli ungulati. Art. 2 - L iscrizione al Piano di Gestione del Cervo implica e presuppone l accettazione del Regolamento. Art. 3 - La caccia al Cervo è consentita esclusivamente come caccia di selezione, cioè scelta del capo da abbattere, in forma individuale alla cerca e all aspetto, senza l'uso dei cani e con esclusione di qualsiasi forma di battuta o braccata. Art. 4 - L'accesso al prelievo è riservato ai Soci ATC PR4 con qualifica di specializzato nel prelievo del Cervo come da R.R. 1/2008 in base ad una graduatoria di merito. Per le spese di gestione è previsto una quota di partecipazione che comprende solo la possibilità di assegnazione del capo e un contributo commisurato al capo abbattuto. Sia la quota di partecipazione sia il contributo saranno stabilite annualmente dal C.D. dell ATC. L acquisizione dei punti maturati secondo art. 10, è subordinata all iscrizione annuale al piano di prelievo. Art. 5 - L iscrizione al Piano di Gestione non presuppone necessariamente l attività di abbattimento. Art. 6 - Presupposto per il Prelievo è l aver partecipato al censimento al Bramito nell anno in corso. Art. 7 - Ogni selecontrollore dovrà esibire documento comprovante l abilitazione al prelievo del Cervo o documento equipollente. Inoltre, per facilitare l identificazione propria e dell accompagnatore entrambi dovranno quantomeno portare un cappello rosso ben visibile e ancor meglio in aggiunta un giubbetto dello stesso colore rosso, per diversificare il prelievo al cervo da qualunque altra disciplina di caccia o di prelievo. Art. 8 - E compito del selecontrollore impegnarsi nell effettuare il completamento del piano assegnatogli. (Opzionale) Art. 9 - La non iscrizione al Piano di Gestione per due anni consecutivi da parte del selecontrollore in graduatoria, comporterà l annullamento dei punti positivi maturati ma non dei negativi. La mancata partecipazione per causa di forza maggiore documentata non comporterà nessun annullamento dei punti. Art. 10 - I punteggi per la graduatoria e per l accettazione saranno assegnati secondo la Tabella 1. La chiusura della graduatoria di merito avverrà in data 30/05, i punteggi maturati successivamente saranno conteggiati nell annata successiva. Si precisa che detta graduatoria si deve considerare come graduatoria per la sola caccia di selezione del cervo. Ogni attività che comporta l acquisizione di punti non elencati nella tabella 1 saranno concordati tra la Commissione Tecnica e i Responsabili del Distretto. TABELLA 1 Descrizione Punti Note Censimento al bramito 02 per uscita Censimento da punti fissi 0,25 per uscita Collaborazione per il Piano di Gestione 01 annuale Responsabile del Distretto 03 annuale Vice Responsabile del Distretto 02 annuale Misuratore Biometrico == già conteggiato nella presenza agli altri ungulati Referente cane da traccia 01 annuale Recupero conduttore cane da traccia 0,50 per uscita (max3) Aggiornamento accompagnatore 01 annuale Aggiornamento misuratore 01 annuale Accompagnamento di selecontrollore 0,50 per uscita (max4) Accompagnamento di selecontrollore 0,10 ogni successiva uscita oltre le 4 1

Art. 11 - Il selecontrollore ha il dovere etico e morale di usare armi perfettamente tarate ed in simbiosi con chi le utilizza, per l alto ruolo che svolge nell equilibrio della specie e nella gestione del territorio. E corretto ed indispensabile che prima di ogni annata venatoria venga effettuata la prova di tiro, eventualmente ripetuta ogni qualvolta l arma subisce colpi o stress che ne pregiudichino il prefetto utilizzo. Art. 12 - L attività di censimento rappresenta il punto cardine nello svolgimento dell attività di gestione del Cervo. Oltre al valore biologico presenta un alto grado di valore educativo nei confronti di chi lo esercita. A - L attività di censimento va svolta in forma individuale o a coppie. B - L attività di censimento al bramito va svolta nei orari stabiliti dalla Commissione Tecnica Interregionale (C.T.I.). C - L attività di censimento a vista va svolta per il periodo necessario all avvistamento degli animali e comunque per un periodo non inferiore alle ore 2,00 per uscita. Il punteggio sarà proporzionale al numero delle uscite per censimento (0,25 punto per uscita). D - L assegnazione delle parcelle di censimento avverrà secondo giudizio della C.T. e del Responsabile Distretto. Art. 13 - Per l assegnazione è obbligatoria la disponibilità del punteggio occorrente per la copertura del costo in punti dei capi. In caso di assegnazione a gruppi (opzionale): Art. 14 - L'assegnazione avviene per gruppi di 4 (quattro) selecontrollori. Al momento dell assegnazione viene stabilita la priorità di uscita all interno del gruppo secondo calendario settimanale in base alla graduatoria o per sorteggio. La settimana è compresa le due (2) giornate di silenzio venatorio (martedì e/o venerdì) successive. Art. 15 - In caso di parità di punteggio avranno diritto prioritario i residenti in ATC, successivamente i residenti in Emilia Romagna e poi quelli fuori Regione E. R. Art. 16 - Durante il periodo di caccia, per necessità organizzative e gestionali, la Commissione Tecnica potrà modificare il capo assegnato ad un gruppo di selecontrollori. Art. 17 - Chi ha abbattuto un maschio ( M3 o M2) per due anni non gli sarà riassegnato, salvo disponibilità a seguito rinuncia di altri aventi diritto. Nella stessa annata non possono essere assegnati alla stessa persona due capi importanti (M3 e M2), salvo disponibilità a seguito rinuncia di altri aventi diritto. (Opzionale: Chi ha abbattuto un capo delle successive classi per un anno non gli sarà riassegnato, salvo disponibilità a seguito di rinuncia di altri aventi diritto). L assegnazione del capo non implica la proprietà, in caso di rinuncia dopo assegnazione, il capo sarà a disposizione dell ATC e riassegnato seguendo l ordine di classifica dei non assegnatari. Art. 18 - Le modalità di accompagnamento sono riportate nell Allegato Tecnico del R.R. 1/2008. Il compito dell accompagnatore è quello di consigliare ed aiutare l assegnatario accompagnato. Per lo svolgimento di tale attività è necessario che l accompagnatore sia accanto all accompagnato. E auspicabile che l accompagnatore sia in perfetto accordo con il cacciatore, con decisione unanime. In caso di non accordo dovrà essere redatto un verbale da entrambi. Art. 19 - L accompagnatore, figura indispensabile per la gestione, è ritenuto corresponsabile per errori nel prelievo. In caso di non corretto prelievo verranno applicate anche all accompagnatore le penalità per errore di abbattimento secondo l art. 28 e l art. 29 del presente regolamento. Art. 20 Il valore di riferimento è considerato il maschio adulto con trofeo. Il contributo viene valutato annualmente dal C.D.: Capo Punti *Contributo Oro Argento Bronzo M 3-10 Stabilito annualmente dal C.D. M 2-7 M 1-5 F 2-5 Stabilito F 1-4 annualmente dal F 0-3 C.D. dell ATC M0-3 Quota di partecipazione * contributo per le spese di gestione e organizzazione comprensivo della quota di partecipazione 2

Art. 21 - La Commissione Tecnica può dividere il distretto in aree di caccia; in questo caso il selecontrollore assegnatario potrà muoversi esclusivamente all interno della propria area. Art. 22 - Ogni selecontrollore assegnatario è tenuto a comunicare tempestivamente al Responsabile del Distretto lo sparo effettuato e se vi è stato abbattimento o meno. Art. 23 - Dopo visione del capo dal Referente della Commissione Tecnica o del Responsabile Distretto, la carcassa può essere portata via dal Centro di Raccolta. Art. 24 - In caso di ferimento vale quanto riportato nel R.R. 1/2008. Nella stessa giornata è vietato uscire per abbattimenti nella stessa area in cui è avvenuto il ferimento di un capo non recuperato. Il Responsabile del Distretto potrà valutare la chiusura dell intero Distretto o di una parte di esso. Art. 25 - Ad ogni Distretto verrà assegnato un Responsabile e un Vice Responsabile Distretto, un Referente cane da traccia, nominati dal C.D. e dalla C.T. dell ATC. Art. 26 - Il Responsabile ha l obbligo di: coordinare le uscite secondo Regolamento, nelle aree del Distretto; controllare le uscite dei singoli selecontrollori; spostare o riassegnare aree in base alle esigenze del Piano di Abbattimento; tenere collegamenti fra Commissione Tecnica e selecontrollori impegnati nel Distretto di competenza. Art. 27 - Penalità di comportamento. Descrizione Punti Note Mancata segnalazione del ferimento - 15 sospensione dalla selezione per due stagioni venatorie Mancata segnalazione dell abbattimento entro le 12 ore - 8 sospensione dalla selezione per Mancata segnalazione dell uscita - 10 sospensione dalla selezione per Abbattimento tramite battuta - 10 sospensione dalla selezione per Mancata applicazione targhetta Tendine di Achille -15 sospensione dalla selezione per tre stagioni venatorie Mancata consegna referti preparati entro il 30 aprile trofei - mandibole " - 10 Se recidivo sospensione dalla selezione per una stagione venatoria Falso in accompagnamento ( selecontrollore e accompagnatore ) - 7 sospensione dalla selezione per più eliminazione di tutti i punti maturati nell annata in corso Mancato avviso di prenotazione area al Capo Distretto - 6 Cambio area senza autorizzazione del Capo Distretto - 6 Mancata taratura arma - 5 Mancata segnalazione dello sparo - 5 Scorretto comportamento del selecontrollore sull anschuss rendendo difficoltoso il recupero che conduttore e cane da traccia dovranno effettuare - 5 Scorretto comportamento dell accompagnatore sull anschuss rendendo difficoltoso il recupero che conduttore e cane da traccia dovranno effettuare - 3 Mancata segnalazione del rientro - 3 Non corretta preparazione dei referti ( cranio e/o mandibola ) - 2 Non corretta compilazione foglio di uscita e rientro - 0.5 3

Art. 28 - Penalità: errori di abbattimento. Capo assegnato M3 Capo Selecontrollore Accompagnatore abbattuto M2-3 punti -1 M1-4 punti -1 punto - F0 - M0 piano di gestione (prelievo compreso) M2 M3-9 punti (se medaglia penalità da trofeo con possibile ritiro del trofeo dall A.T.C) - 2 punti M1-3 -1 M1 M0 - F0 - M0 M3 M2 - F0 - M0 piano di gestione(prelievo compreso) - 9 punti ed escluso elenco piano di gestione( prelievo compreso) - 4 ed escluso dall elenco - 4 punti - 2 punti - 12 punti - 3 punti F0-3 punti - 1 punto F2-1.5 punti F0-1 punto -1 punto M0-6 punti - 3 punti - 4 punti escluso dall elenco 3 punti -2 punti F0-1 punto -1 punto M0-6 punti - 2 punti F0-3 punti ed escluso dall elenco - 6-3 M0-3 - 1 Art. 29 - Per errore di specie al selecontrollore e accompagnatore verrà applicata la penalità di -20 punti con possibilità di riduzione a -10 punti qualora partecipino volontariamente a corsi di aggiornamento sulla specie cervo. Per tutti i casi non contemplati dal presente regolamento, l ATC sentita. la C.T.I. stabilirà la penalità conseguente valutando la gravità del caso. 4

Art. 30 - Il Presidente dell ATC - che viene all uopo espressamente delegato - potrà escludere, in tutto o in parte dal Piano di Gestione del Cervo, coloro che abbiano commesso infrazioni sanzionabili ai sensi della normativa vigente, o abbiano tenuto comportamento non eticamente corretto, tale da portare discredito all interno dei selecontrollori iscritti all ATC. Approvato dalla Commissione Tecnica dell ATC PR4 il 08/01/2015 Approvato dal Consiglio Direttivo dell ATC PR4 il 23/02/2015 e il 04/12/2015+08/07/16+25/10/16 Approvato dall Assemblea dei Delegati dell ATC PR4 il 16/03/2015 e il 21/12/2015+21/12/16 Parere della Provincia il 02/04/2015 (Prot. 24410 del 02/04/15) e Parere della Regione Emilia Romagna il 04/04/2016 (Prot. 233729 del 04/04/16) Parere della Regione Emilia Romagna il 21/03/2017 (Prot. 189482 del 21/03/17) 5