DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Documenti analoghi
DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2014/15 il Corso di Perfezionamento Gestione Strategica dell innovazione digitale.

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DESIGN DELL'ACCESSORIO (ACCESSORY DESIGN).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

Il Rettore. Decreto Rep. n 2247 Prot. n Data Titolo III Classe 7 UOR SOFPL

MASTER I/livello. Trattamenti ecologici di superfici metalliche Metal surface green treatments ORGANIZZATO DA:

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello in NEW TECH: STYLE TREND, TEXTILES, TECHNOLOGY.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DIGITAL STRATEGY. DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE.

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Internazionale Executive in Interior Design.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello Transportation & Automobile Design

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2015/2016 il Master universitario di I livello SERVICE DESIGN. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Design strategico. Progettare il valore dell offerta.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Industrial design engineering and innovation.

DECRETA. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello IDEA in Exhibition Design - Architettura dell esporre.

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

I L R E T T O R E D E C R E TA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello Territorio e Architettura Sostenibili.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 55 IL RETTORE

Università degli Studi di Ferrara

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Art. 1 Oggetto del bando

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2016 il Master universitario di I livello IDEA in Exhibition Design - Architettura dell esporre.

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA


Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Università degli Studi di Messina

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Transcript:

Il Rettore Decreto Rep. n 3683 Prot. n 57396 Data 27.06.2017 Titolo III Classe V UOR SOFPL VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 3.11.1999, n.509; VISTO Il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Master universitari del Politecnico di Milano emanato con D.R. n. 2235 del 05.08.2013; ACQUISITO il parere favorevole del Senato accademico nella seduta del 19.06.2017, in merito all istituzione ed attivazione di proposte di Master universitari, tra i quali il Master universitario di I livello Executive Master of Design Management for Innovative Environments. DECRETA È istituito e attivato per gli anni 2017/2019 il Master universitario di I livello Executive Master of Design Management for Innovative Environments. ART. 1 Caratteristiche del Master Presso il Dipartimento di Design è istituito e attivato il Master universitario di I livello Executive Master of Design Management for Innovative Environments. La sede amministrativa del Master universitario è presso POLI.design S.c.r.l., la Scuola di riferimento è la Scuola di Design. Il Direttore del Master universitario è il Prof. Giuliano Simonelli, il Vice direttore e referente per la Scuola di Design è il prof. Francesco Scullica. La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Giuliano Simonelli, Francesco Scullica, Luisa Collina, Matteo Ingaramo, Giuliano Noci, Roberto Verganti. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali Il Master si svolgerà parte in Cina e parte in Italia, in collaborazione con l Università Tongji di Shanghai e con MIP Politecnico di Milano-Graduate School of Business. Si rivolge a professionisti laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di spazi e ambienti evoluti con particolare attenzione alla relazione tra materiali, finiture, sistemi componenti ed impianti, nella prospettiva di una progettazione e di una realizzazione integrata Il Master dedicherà la parte introduttiva ad indagare la relazione tra design e management nonché ad esplorare l approccio alla design driven innovation e al design strategico applicato alla generazione di spazi e ambienti innovativi. La seconda parte entrerà nel merito delle differenti fasi del processo progettuale e ai diversi aspetti di individuazione, scelta e gestione delle soluzioni. Il Master avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto nonché la regia e il controllo di processi complessi. Alla conclusione del Master universitario i professionisti, già in possesso di un proprio bagaglio sia culturale che di esperienza sul campo, avranno acquisito conoscenze approfondite in merito alle caratteristiche e alla singolarità dei processi progettuali e realizzativi tipici del made in Italy e avranno sperimentato, sotto la guida di docenti e professionisti italiani, l attività progettuale e di controllo dei relativi processi su tematiche rilevanti per il contesto cinese. Gli iscritti al Master universitario saranno in grado di esprimere peculiari capacità strategiche, gestionali e di controllo del percorso progettuale e realizzativo. Potranno sviluppare le competenze acquisite nell ambito della propria imprenditorialità, oppure collaborando con società di progettazione, con operatori nel campo della consulenza aziendale, con società che offrono servizi immobiliari, con industrie della

produzione e della distribuzione di tecnologie e prodotti per allestire ambienti innovativi, sapendo individuare di volta in volta strategie e pratiche appropriate. Il Master sarà erogato in lingua inglese. ART. 3 Contenuti e organizzazione della didattica Il Master universitario inizierà a novembre 2017 e terminerà a luglio 2019. Si rivolge a professionisti laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di spazi e ambienti evoluti con particolare attenzione alla relazione tra materiali, finiture, sistemi componenti ed impianti, nella prospettiva di una progettazione e di una realizzazione integrata. La didattica sarà così articolata: SSD insegnamento attività ore Studio totale ore CFU didattica individuale modulo ICAR 13/ICAR 16 Hotel design lezione 78 122 200 8 ICAR 13 / ING IND 3S / Design management and brand SECS-P/08 strategy lezione 36 76,5 112,5 4,5 ING-ING/35 Project management for lezione 12 13 25 1 innovation ING-ING/35, SECS P/08 Innovation management and design processes lezione 18 32 50 2 ICAR 13 / SECS- P/08 / Luxury design management for ICAR 16 interior design lezione 18 32 50 2 ING -IND/35 Project management of large lezione 12 13 25 1 complicated projects ICAR 12 / ICAR 13 Lighting design lezione 24 101 125 5 ICAR 13 Environmental art design lezione 12 13 25 1 ICAR 13 Digital design method, cases lezione 12 13 25 1 study of BIM ICAR 13 / ICAR 16 Commercial space design lezione 18 32 50 2 ICAR 13 / ICAR 16 Deco design lezione 18 32 50 2 ICAR 13 / ING IND 3S Product design innovation lezione 24 101 125 5 management ING IND 3S Project management for interior lezione 12 13 25 1 design ICAR 13 / ICAR 18 Milan design system lezione 42 108 150 6 ICAR 13 / ICAR 16 Retail design lezione 42 108 150 6 ICAR 13 / ICAR 16 Exhibit design lezione 36 76,5 112,5 4,5 ICAR 13 / ICAR 16 Office design lezione 30 45 75 3 ICAR 13 Sustainability for Innovative lezione 12 13 25 1 Environments ICAR 13 Design and digital fabrication lezione 12 13 25 1 and manufacturing ICAR 13 / ICAR 16 Luxury and Welnnes lezione 30 45 75 3 498 1002 1500 60

ART. 4 Requisiti di ammissione Il Master universitario è riservato a candidati che operano nella realtà cinese in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione sarà a cura della Commissione. Il numero di allievi ammessi è 30. ART. 5 Adempimenti formali La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal giorno successivo alla data del presente Decreto ed entro il 16 ottobre 2017: * Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento * Cittadini italiani/u.e. con titolo conseguito all estero Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all atto dell immatricolazione dovrà essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all estero competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric) La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003. La domanda di ammissione è reperibile presso POLI.design S.c.r.l. - Via Durando 38/A - 20158 Milano email: formazione@polidesign.net La documentazione dovrà essere inviata a: POLI.design S.c.r.l. Uff. Coord. Formazione Via Durando, 38/a 20158 Milano Tel. +39/02.2399.5911- fax +39/02.2399.5970 - e-mail: formazione@polidesign.net Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. * Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all estero I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all Ente Gestore: copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo

copia dei transcripts con l elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement copia del passaporto in corso di validità Almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizione, come indicato nel presente articolo. L Ente Gestore trasmette tutta la documentazione per la valutazione dei titoli ai fini della partecipazione al Master universitario a: Politecnico di Milano Servizio Offerta Formativa Post Laurea Master e Corsi di perfezionamento P.zza Leonardo da Vinci 32. Padiglione Nord 20133 Milano entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota MIUR/MAE Norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari anno accademico 2016-2017 Il Servizio Offerta Formativa Post Laurea comunica l accettazione dello studente e l esito delle prove di accesso, ove previste, alle Rappresentanze competenti, per il perfezionamento della documentazione relativa al titolo di studio, necessaria ai fini del rilascio del Visto di Ingresso. A seguito della conferma di accettazione da parte dell'ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica, per i prescritti atti consolari. MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE: TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente Gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l apposito spazio sulla domanda di immatricolazione. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra, devono consegnare copia del permesso di soggiorno. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico deve essere documentato presentando: - dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale; o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric. - copia conforme titolo accademico I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra dovranno presentare copia del permesso di soggiorno. Ogni studente nato in un Paese Extra UE ma che dichiara, sulla domanda di immatricolazione, il possesso di cittadinanza in un paese UE, deve allegare copia di un documento di identità dal quale si

evince la cittadinanza dichiarata. La mancata presentazione di copia del documento di identità comporta l obbligo di consegna di copia del permesso di soggiorno. Gli allievi, per ottenere l ammissione all esame finale del Master, debbono presentare entro 30 giorni prima della data dell esame - apposita istanza su carta legale al Politecnico di Milano. L istanza è scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. ART. 6 Titolo e riconoscimenti CERTIFICAZIONE RILASCIATA Al termine del corso, al superamento dell esame finale verrà rilasciato in lingua inglese il diploma di Master universitario di I livello in EXECUTIVE MASTER OF DESIGN MANAGEMENT FOR INNOVATIVE ENVIRONMENTS. OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso. La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario o ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano. MODALITA DI VERIFICA Sono previste prove di verifica intermedie e un esame finale. L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato svolto durante il corso di Master. ART. 7 Tasse e contributi Il costo totale del corso è pari a 8,500.00 Il costo del corso è suddiviso in: - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 8.000,00 per allievo La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà restituita in nessun caso Tassa e quota di iscrizione possono essere versate sul conto corrente numero: IBAN IT19H0569601620000010075X08 presso la Banca Popolare di Sondrio Agenzia 21 Via Bonardi 4 20133 Milano - Intestato a POLI.design S.c.r.l. Indicando come causale Master Design Management for Innovative Environments PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: POLI.design S.c.r.l. dott.ssa Elisa Piccini Via Durando, 38/A 20158 Milano (MI) Tel: 02/2399.5911 E-mail: formazione@polidesign.net Milano, 27.06.2017 Il Rettore (prof. Ferruccio Resta) f.to Ferruccio Resta Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi della normativa vigente