Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA



Documenti analoghi
PROVINCIA DI ANCONA Temi per la prova scritta degli insegnanti di autoscuola (art.4 comma 1 del bando d esame)

Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA Anno 2019

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

TRACCE II PROVA ESAME ISTRUTTORI DI GUIDA DI AUTOSCUOLA

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE DI INSEGNANTE ED ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.


CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESAME PER IL RICONOSCIMENTO DELL' IDONEITÀ DEGLI INSEGNANTI DI TEORIA E DEGLI ISTRUTTORI DI GUIDA DI AUTOSCUOLA

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

istruttore di autoscuola

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Autoscuola Marche - DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

Autoscuola Marche -

APPROCCIO ASSICURATIVO PER LE AZIENDE. Schio, 23 novembre 2012

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

D.M Programmi dei corsi per il recupero dei punti della patente di guida.

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle...

MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAMI INSEGNANTI DI TEORIA ED ISTRUTTORI DI GUIDA

I N D I C E. Pag. 2 di 6

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

S.O. alla G.U. n.80 del (fonte Guritel)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

Sicurezza stradale: regole per i pullman

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

DISPOSIZIONI GENERALI

Il Perito assicurativo

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Ultimo Aggiornamento Anpas Toscana: Novembre 2010 Ultimo Aggiornamento Pubblica Assistenza Siena: Febbraio 2011 Pubblica Assistenza di Siena

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

ROLAND Penale. per la Società PGAI Professional Golfers Association of Italy

P r o d u t tive. Circolare n.

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

LA RIFORMA DELL AUTOTRASPORTO ALLA LUCE DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 (L. 190/2014)

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

NUOVO REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEGLI INSEGNANTI E DEGLI ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA.

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

La propulsione Informazioni per il PD

Responsabili tecnici di imprese e consorzi esercenti il servizio di revisione periodica dei veicoli a motore e dei loro rimorchi

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

Provincia di Treviso TEL FAX UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile Avv.

!!" # $ # $ $ * +,-. ## & / #/ $$ / -. & / / -. &$ /. 0 $/ #& 1 ($# //# / 7/& '+. 9$'// :; #

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

Transcript:

Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA Il D.M. n.17 del 26 gennaio 2011 all art. 3 comma 2 lettera b prevede testualmente: il candidato tratta sinteticamente, per iscritto e nel tempo minimo di due ore fino ad un massimo di sei ore come stabilito dalla commissione d'esame, tre temi scelti dalla commissione tra gli argomenti del programma d'esame. Ad ogni tema è assegnato un punteggio tra zero e dieci. È ammesso alla terza fase il candidato che ha ottenuto un punteggio per ciascuna prova non inferiore a cinque e complessivo, sulle tre prove, non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; Essendo il programma molto vasto, la Commissione Provinciale di Roma ha inteso scegliere taluni argomenti ritenuti essenziali per la dimostrazione della preparazione di base dei soggetti che intendono conseguire l abilitazione da Insegnante di Teoria delle autoscuole. È stato stabilito di dare a disposizione dei candidati un tempo limite di due ore per lo svolgimento delle tracce assegnategli in sede di esame. La Commissione estrarrà a sorte le tre tracce che verranno assegnate ai candidati (una da ciascun gruppo di temi). GRUPPO 1 1. Descrivere brevemente gli organi costituzionali dello Stato. 2. Descrivere com è composto il Parlamento. 3. Descrivere il referendum popolare abrogativo. 4. La differenza tra decreto legge e decreto legislativo. 5. L iniziativa legislativa popolare. 6. Descrivere gli organi consultivi e di controllo dello Stato. 7. Descrivere gli organi dell Unione Europea. 8. Gli elementi essenziali dell atto amministrativo. 9. L annullabilità dell atto amministrativo. 10. La nullità dell atto amministrativo. 11. Descrivere che cos è un reato. 12. Descrivere che cosa si intende con il termine oblazione. 13. Descrivere la differenza tra Peculato e Concussione. 14. Tra i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione descrivere la corruzione. 15. Tra i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione descrivere l oltraggio a pubblico ufficiale. 16. Tra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione descrivere l esercizio abusivo di una professione. 17. Il regime delle responsabilità connesse ad un sinistro stradale. 18. Descrivere la composizione della Corte Costituzionale. 19. Il Presidente della Repubblica: sue caratteristiche e funzioni. 20. Elencare e descrivere brevemente gli enti territoriali secondo la Costituzione italiana; 21. Il Presidente del Consiglio dei Ministri: sue caratteristiche e funzioni. 22. Descrivere la differenza tra Denuncia e Querela nel procedimento penale. 23. Descrivere il comportamento da adottare in caso di incidente stradale con danni alle cose e/o alle persone.

24. Descrivere l omissione di soccorso nella circolazione stradale e regime sanzionatorio. 25. Quali sono i documenti che la Compagnia di Assicurazioni rilascia al contraente per una copertura dei rischi per la R.C.A.? 26. Descrivere la procedura di risarcimento diretto, così come prevista dagli artt. 143 e ss. del D.lgs 209/2005 (Codice delle Assicurazioni). 27. Descrivere le varie formule tariffarie in un contratto assicurativo RC auto. 28. Cosa sono i massimali assicurativi di garanzia in un contratto RC auto? 29. Descrivere il regime sanzionatorio della circolazione stradale (violazioni amministrative, illeciti penali). 30. Le polizze assicurative da stipulare su un veicolo sia quelle obbligatorie sia quelle consigliabili. 31. Descrivere la differenza tra i termini strada, carreggiata e corsia nelle definizioni stradali. 32. Descrivere le tipologie di corsie esistenti nella circolazione stradale. 33. Nel Codice della Strada come è organizzata la segnaletica? 34. Del Codice della Strada, descrivere la patente a punti ed i casi di revoca della stessa. 35. Della segnaletica stradale, descrivere i segnali complementari e loro funzione. 36. Descrivere le caratteristiche ponderali del veicolo (tara, portata, massa complessiva, massa rimorchiabile, massa su ralla) e la massa limite delle principali categorie di veicoli. 37. Descrivere i limiti di sagoma delle principali categorie di veicoli 38. Per trasportare un carico sporgente sui veicoli quali sono le norme che devono essere rispettate e come va segnalato? 39. Descrivere tutti i pannelli e le segnalazioni che devono essere installati nella parte anteriore e posteriore degli autocarri adibiti al trasporto di cose la cui massa è superiore a 3,5 T. 40. Descrivere la destinazione e l uso dei veicoli in generale. 41. Descrivere la revisione dei veicoli, la periodicità ed i soggetti competenti ad effettuarla. 42. Descrivere le caratteristiche dei veicoli in servizio pubblico di piazza e di noleggio con conducente e le Leggi che li contraddistinguono. 43. Descrivere le caratteristiche e le funzioni del cronotachigrafo digitale e analogico. 44. Descrivere la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo. 45. Descrivere le fonti del diritto e la gerarchia delle fonti. 46. Il candidato illustri il concetto di responsabilità civile legata alla circolazione stradale. 47. La presunzione di colpa negli scontri tra veicoli. 48. Il regime di responsabilità in caso di scontro tra veicoli durante la circolazione stradale. 49. Il candidato illustri i concetti di dolo e di colpa. 50. Il candidato illustri le garanzie assicurative, spiegando i concetti di premio, massimale minimo e diritto di rivalsa. 51. Illustrare la differenza tra i seguenti provvedimenti sulla patente di guida: ritiro immediato, sospensione, revisione e revoca. 52. Descrivere l esposizione dei contrassegni per la circolazione con particolare riferimento a: contrassegno assicurativo, tassa di circolazione, invalidi, esercitazioni di scuola guida, esercitazioni di guida di privati, guida accompagnata, trasporto merci e velocità limitata. 53. Il candidato descriva le differenze esistenti tra una strada extraurbana principale ed una secondaria. 54. La validità delle patenti professionali, la tipologia di veicoli che si possono condurre con le diverse patenti, la durata e le modalità per la loro conferma 55. Elencare il possesso dei documenti necessari per la circolazione stradale in ambito nazionale delle principali categorie di veicoli. 56. Descrivere le cause oggettive degli incidenti con particolare riferimento alla strada e al veicolo. 57. Classificazione delle strade e limiti di velocità consentiti sulle stesse 58. Luci di città: Scopo, obblighi, limitazioni, loro posizionamento e funzionamento

59. Elencazione delle nuove patenti e descrizione sintetica della tipologia di veicoli che si possono condurre; 60. Il candidato descriva le modalità di impiego del cronotachigrafo ed illustri la compilazione del foglio di registrazione, gli elementi del foglio di registrazione, i veicoli che hanno l obbligo di utilizzarlo ed i doveri del conducente in caso di avaria. 61. Il regime del punteggio sulla CQC e sulle patenti e in particolare la decurtazione totale e parziale dei punti. 62. I casi della sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione e della patente. 63. Il nuovo modello di patente card, le principali indicazioni, le eventuali limitazioni o prescrizioni in essa contenute. 64. Le funzioni del tachigrafo digitale e delle carte tachigrafiche. Il famoso conotachigrafo 65. I principi generali della disciplina dei tempi di guida e riposo dei conducenti ed in particolare il periodo di guida e riposo settimanale. 66. La casistica dei veicoli per la cui guida non è necessario che il conducente sia in possesso della CQC. 67. La casistica dei veicoli per la cui guida è necessario che il conducente sia in possesso della CQC. GRUPPO 2 1. Secondo la classificazione tradizionale del C.d.S. descrivere come si distinguono i veicoli. 2. Descrivere gli elementi costitutivi del motore a combustione interna. 3. Descrivere il ciclo di funzionamento del motore ad accensione comandata (benzina). 4. Descrivere il ciclo di funzionamento del motore ad accensione spontanea (diesel). 5. Descrivere gli organi della distribuzione e loro funzionamento. 6. Descrivere il diagramma della distribuzione. 7. Quali sono i sistemi di raffreddamento di un motore endotermico. 8. Descrivere l impianto di lubrificazione di un motore endotermico. 9. Descrivere l impianto di alimentazione di un motore a benzina. 10. Descrivere la pompa di iniezione e suo funzionamento. 11. Descrivere l impianto di accensione del motore a benzina. 12. Descrivere quali sono i lubrificanti e i liquidi vari che si trovano nei veicoli a motore. 13. Descrivere il comportamento idoneo dei conducenti al fine di ridurre il più possibile i consumi di carburante. 14. Descrivere i dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva obbligatori degli autoveicoli. 15. Descrivere gli elementi principali di un impianto frenante idraulico a circuito sdoppiato. 16. Descrivere gli elementi principali di un impianto frenante ad aria compressa. 17. Descrivere come è fatto e come funziona il dispositivo antibloccaggio ABS. 18. Descrivere le iscrizioni caratteristiche riportate sugli pneumatici. 19. Descrivere i controlli che riguardano lo stato di efficienza, l usura e la pressione di gonfiaggio degli pneumatici. 20. Descrivere il fenomeno dell acquaplaning e la pressione di gonfiaggio degli pneumatici. 21. Descrivere la differenza tra le sospensioni e gli ammortizzatori. 22. Descrivere il funzionamento dei dispositivi ESP e ASR. 23. Descrivere gli elementi costitutivi dello sterzo dei veicoli. 24. Descrivere l uso del freno motore e del rallentatore di velocità. 25. Descrivere le operazioni da eseguire per agganciare un rimorchio ad una motrice (autotreno). 26. Descrivere gli organi della trasmissione soffermandosi in particolare sul cambio di velocità. 27. Degli organi di trasmissione descrivere la coppia conica ed il differenziale.

28. Elencare e illustrare i principali dispositivi di sicurezza passiva dei veicoli. 29. Descrivere le limitazioni nella guida per i neopatentati. 30. Descrivere le patenti Speciali e gli adattamenti ai veicoli. 31. Relativamente alla guida dei motocicli illustrare le abilitazioni, le esercitazioni e l esame di guida. 32. Illustrare le modalità di esercitazione alla guida e la guida accompagnata. 33. Descrivere le norme previste per lo svolgimento dell esame di guida per il conseguimento della patente. 34. Rotatorie: comportamento dell utente della strada in presenza di una rotatoria 35. Descrivere i requisiti e le modalità per il conseguimento della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). 36. Descrivere i casi in cui occorre moderare particolarmente la velocità alla guida di un veicolo. 37. Descrivere tutte le operazioni da compiere prima, durante e dopo, una manovra di sorpasso e gli obblighi del sorpassato. 38. Illustrare l importanza della Distanza di sicurezza ed i fattori che la influenzano. 39. Illustrare le regole sulla precedenza durante la circolazione stradale. 40. Descrivere il comportamento e la precedenza nelle rotatorie. 41. Descrivere la differenza tra arresto, fermata e sosta. 42. Il candidato descriva la distanza di sicurezza e lo spazio d arresto per i veicoli. 43. Il candidato descriva a quali veicoli è vietata la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. 44. Elencare i casi in cui è vietata la sosta, illustrare i casi di sosta in assenza di marciapiede e di sosta a sinistra della strada 45. Descrivere l uso dei dispositivi di illuminazione e segnalazione luminosa dei veicoli. 46. Descrivere le modalità d uso dei dispositivi di protezione in generale con particolare riferimento all uso del casco e delle cinture di sicurezza. 47. Descrivere la particolare attenzione che deve tenersi nell uso del veicolo in riferimento alle fonti di rumore presenti in esso. 48. Descrivere l utilizzo del triangolo di veicolo fermo e su quali veicoli è obbligatorio possederlo. 49. Elencare i limiti di velocità delle principali categorie di veicoli. 50. Descrivere le modalità d uso di occhiali e determinati apparecchi. Descrivere anche l uso di catene o pneumatici da neve. 51. Descrivere in via generale la posizione dei veicoli sulla strada durante la normale circolazione e nei casi particolari. 52. Descrivere le norme di comportamento nella circolazione autostradale. 53. Descrivere l aderenza,la forza aderente e gli effetti della perdita di aderenza. 54. Descrivere la forza centrifuga e la forza centripeta. Descrivere anche la forza del vento. 55. Descrivere lo spazio di reazione, lo spazio di frenatura e lo spazio di arresto. 56. Il candidato descriva le forze che agiscono quando si percorre una curva. 57. Il candidato descriva il concetto di coppia massima e potenza massima. 58. Il candidato descriva il principio dell inerzia e dell accelerazione. 59. Il candidato descriva i vari tipi di moto. 60. Il candidato descriva quali sono gli elementi che in un motore diesel, se malfunzionanti, causano un emissione di gas di scarico eccessivamente inquinante e ne illustri i motivi. 61. Le classi ADR. 62. Il candidato descriva i motivi dell uso della frizione sui veicoli a motore e ne illustri il funzionamento. 63. Il candidato descriva le differenzi esistenti tra un cambio tradizionale ed uno con riduttore.

64. Il candidato descriva le differenze esistenti tra il comportamento sovrasterzante e sottosterzante di un autoveicolo. 65. Comportamento sovrasterzante e sottosterzante: il candidato illustri i fattori che provocano tali effetti. 66. Il candidato descriva il filtro antiparticolato. 67. Il candidato descriva il funzionamento di una marmitta catalitica ed illustri le cause di un precoce deterioramento.

GRUPPO 3 1. Descrivere la teoria classica della comunicazione. 2. Descrivere la pragmatica della comunicazione umana. 3. Descrivere le dimensioni, i significati e gli elementi della comunicazione non verbale. 4. Descrivere la motivazione e la comunicazione nella formazione. 5. Descrivere l introduzione, lo sviluppo e le conclusioni della lezione. 6. Descrivere la scelta dei sussidi didattici più idonei nella formazione. 7. Descrivere le cause oggettive degli incidenti con particolare riferimento all uomo e alle capacità fisiche. 8. Descrivere gli effetti dell alcool sull organismo umano ed in particolare nella guida. 9. Descrivere gli effetti delle droghe sull organismo umano ed in particolare nella guida. 10. Descrivere il comportamento dei soccorritori in caso di incidente stradale. 11. Descrivere lo stato di shock nel primo soccorso. 12. Descrivere il comportamento di un soccorritore nel caso in cui a seguito di incidente stradale si riscontrino infortuni agli arti di persone coinvolte. 13. Descrivere il comportamento di un soccorritore nel caso in cui a seguito di incidente stradale si è sviluppato un principio di incendio dei veicoli coinvolti. 14. Descrivere la disciplina amministrativa delle autoscuole con riferimento ai requisiti del titolare e alla vigilanza su di esse. 15. Descrivere la disciplina amministrativa delle autoscuole con riferimento ai requisiti del titolare, persona fisica o giuridica, con particolare riferimento all apertura di ulteriori sedi dell autoscuola. 16. Descrivere la disciplina le deroghe ai limiti di età per gli istruttori, il numero minimo del personale docente, la cumulabilità di funzioni e le condizioni per l esercizio dell attività degli Insegnanti e degli Istruttori. 17. Descrivere l organizzazione dei corsi di formazione iniziale e periodica degli Insegnanti di Teoria e degli Istruttori di Guida. 18. Descrivere la costituzione e l attività dei centri di istruzione automobilistica. 19. Descrivere le caratteristiche dei locali e delle attrezzature didattiche delle autoscuole. 20. Illustrare la dotazione e le caratteristiche tecniche dei veicoli che devono possedere le autoscuole. 21. L esercizio abusivo e l esercizio non autorizzato della professione di insegnante e istruttore di autoscuola: profili di responsabilità e sanzionatori. 22. Descrivere i corsi di insegnamento teorici e pratici che si svolgono in autoscuola. 23. Descrivere i registri che devono essere posseduti dall autoscuola nello svolgimento dell attività. 24. Il candidato esponga i concetti di: lezione frontale e lezione partecipata. 25. Il candidato illustri come intende svolgere una lezione teorica, quali strumenti intende utilizzare. 26. Il candidato illustri il concetto di comunicazione non verbale e la relativa importanza. 27. Il candidato esponga le possibili difficoltà e le possibili soluzioni di comunicazione in una classe eterogenea per età, lingue ed estrazione sociale. 28. Il candidato illustri lo stato di shock: cause, sintomi e interventi da effettuare. 29. Considerazioni sullo stato di ebbrezza da alcool in relazione alla guida. 30. Il candidato illustri un intervento di primo soccorso. 31. Guida sotto influenza di sostanze stupefacenti. 32. Il candidato illustri la differenza tra una emorragia arteriosa e una venosa e i relativi interventi di primo soccorso. 33. Interferenza di farmaci alla guida di un veicolo: possibili effetti

34. Intervento di primo soccorso in presenza di soggetto con problemi cardio/respiratori 35. La guida in stato d ebbrezza: profili di responsabilità e sanzionatori. 36. Interventi di primo soccorso in caso di trauma cranico. 37. Stato di incoscienza: segni distintivi ed interventi. 38. Il candidato descriva i requisiti richiesti al titolare di un autoscuola. 39. Il candidato descriva la differenza fra consorzi e centri di istruzione. 40. Le patenti speciali e le abilitazioni professionali nel settore dell autoscuola. Roma, 9 Aprile 2014 La Commissione Esaminatrice