Mediterraneo fra Sacro e Profano Festival di progetto

Documenti analoghi
Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Foto Lavarino. III edizione

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

LABORATORIO OPERA VIVA

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

Orario vendita nuovi abbonamenti prosa: sabato 25 settembre ore 9-12 e lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 settembre ore 17-19

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Settimane Musicali al Teatro

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

FFF - FastForwardFestival

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

Rassegna Stampa quotidiana

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

Quaderni del Conservatorio

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Det n /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1379/2016 SETTORE BIBLIOTECA, CULTURA E TURISMO

STAGIONE D OPERA 2015/16

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Premio Salvatore Gioia

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

La Tradizione del Nuovo

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

AMORE PASSIONE DELLA MANCANZA RINGRAZIAMENTO A MOZART. Musica delle passioni II a edizione 2015 Forlì Musei San Domenico Abbazia di San Mercuriale

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

ELENCO CONCESSIONI LOCALI RILASCIATE NELL ANNO 2014:

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Conservatorio di Musica Giorgio Federico Ghedini di Cuneo Alta formazione Artistica e Musicale

Centro Studi Musicali di Lugano

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

La compagnia Direzione Spettacolo in collaborazione con la DA.RE.C Academy di Roma. Indìce

a r r i v a n o d a l m a r e!

Tutti a teatro. stagione ragazzi 2015

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE "FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA" RECITAL "DON BOSCO" MANIFESTAZIONE NATALIZIA"VINCERE DONANDO"

Fabio Maestri, direttore

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

There are no translations available.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti di Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano "Giovanni Grasso

6-7 novembre. 5 novembre. INNOVAZIONE, FLESSIBILITÀ E WELFARE Sala Consiliare Via Cesare Battisti, 2 FIERA DEL LAVORO

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

I nostri rifiuti diventano opere d arte

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino

Gli attori del progetto

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Stagione di prosa

TEATRO OLIMPICO 2008

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

COMUNE di MONTE URANO

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Transcript:

Associazione Culturale Traiectoriae con il contributo del COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Progetti culturali innovativi nell ambito del Progetto Integrato di Sviluppo Urbano POR FESR Calabria Mediterraneo fra Sacro e Profano Festival di progetto Direzione Artistica: Domenico Gatto Reggio Calabria, grazie ad un articolato progetto musicale e teatrale che si concluderà con un nuovo allestimento de Le nozze di Figaro di Mozart ospiterà, nel mese di febbraio 2017, grandi nomi della scena nazionale e internazionale. Nel nome di Mozart e Cilea dal 20 febbraio al 5 marzo, (nel periodo a cavallo fra il Carnevale e la Quaresima) per il festival Mediterraneo fra sacro e profano saranno in programma nella città dello stretto master-class di canto, concerti, mostre, spettacoli teatrali per bambini, conferenze, incontri e un nuovo allestimento lirico. Nel programma una serie di appuntamenti che vedranno fra i protagonisti alcuni dei più prestigiosi nomi del canto e del teatro nazionale ed internazionale. Fra gli altri i cantanti Roberto Scandiuzzi, Dimitra Theodossiu, Angelo Veccia, Giovanna Nocetti, l attrice Giusy Merli, il direttore d orchestra Matteo Beltrami, il regista Renato Bonaiuto, il costumista Alessandro Lai. Il Festival, progettato e organizzato dall Associazione Culturale Traiectoriae, in collaborazione con l associazione Vocational e la direzione artistica di Domenico Gatto è sostenuto dal Comune di Reggio Calabria che ne ha riconosciuto la validità ponendolo come momento centrale della creazione del Distretto Culturale della città. Reggio di Calabria ha sempre manifestato grande amore per l opera lirica ma pur avendo uno teatri più belli del panorama nazionale che porta il nome di Francesco Cilea e pur essendo culla di notevoli realtà musicali come il Coro Lirico Francesco Cilea (formazione corale fra le più ammirate a livello nazionale), l orchestra del teatro Francesco Cilea e, infine, il Conservatorio Francesco Cilea, frequentato da tantissimi allievi e con ben 3 classi di canto lirico, la città non ha mai avuto l opportunità di vedere realizzata con continuità negli anni una vera e propria stagione lirica. In città e in provincia inoltre vi è un contesto musicale a cui appartengono un sistema provinciale di orchestre giovanili strutturate nelle varie scuole, tantissime associazioni musicali che formano nuovi musicisti e sono moltissimi i ragazzi reggini che studiano nei conservatori limitrofi: Messina, Vibo Valentia, Cosenza.

Nonostante ciò e nonostante il fatto che in città il pubblico del teatro musicale e in particolar modo del melodramma sia folto e appassionato, il Teatro Municipale di Reggio Calabria ha visto realizzati negli ultimi tempi pochi e sporadici appuntamenti di musica lirica spesso proposti con alterne fortune. A colmare un vuoto che dura ormai da alcuni anni penserà il Festival ideato da Traiectoriae e da Domenico Gatto. Un Festival che all interno avrà due master class tenute da due insegnati straordinari: Dimitra Theodossiu e Roberto Scandiuzzi. L apertura sarà il 23 febbraio, giovedì grasso, con lo spettacolo di prosa e musica Dove Toledo bagna Napoli dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese con Giusy Merli, indimenticabile interprete de La Santa, nel film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, Maria Milasi attrice giovane attrice reggina di grande talento e temperamento, e la partecipazione di Giovanna Nocetti. Il 25 febbraio con un Gala lirico dedicato a Francesco Cilea e il suo tempo che vedrà partecipare oltre agli stessi Scandiuzzi e Theodossiu i cantanti Sarah Baratta, Luca Bruno, Sofia Janelidze, Michele Maddaloni, Liliana Marzano, Misha Sheshaberidze, Angelo Veccia. Nei giorni fra il 25 febbraio e il 4 marzo verrà allestita la mostra su Vivere Adriana Francesco Cilea e Magda Olivero, realizzato un incontro-conferenze su Cilea e Mozart con la partecipazione di critici e esperti fra cui Eva Pleus, Giulia Vannoni, Andrea Merli, Paolo Patrizi. Il 26 febbraio sarà in programma nel Ridotto del teatro, lo spettacolo per bambini e famiglie sul magico mondo della lirica Jezibaba, Fate e Fantasmi... all'opera! di Cristina Bersanelli, regia e adattamento teatrale di Davide Garattini. Il 3 e 4 marzo l appuntamento centrale del Festival con la messa in scena per la prima volta in tempi moderni a Reggio Calabria de Le Nozze di Figaro con la direzione di Matteo Beltrami, la regia di Renato Bonajuto ed i costumi firmati da Alessandro Lai. Il cast, formato da giovani ma già affermati cantanti, è stato scelto con apposite audizioni a Milano. In conclusione, il 5 Marzo un originale versione dello Stabat Mater di Pergolesi concertata da Maria Silvana Pavan per soprano, mezzosoprano, organo e violino.. Sarà, quella del Festival, una occasione concreta per portare finalmente in una grande città del sud, musica e protagonisti di grande livello e per dare una risposta ai già tanti appassionati di musica della città e per far avvicinare alla musica sempre di più giovane pubblico.

Associazione Culturale Traiectoriae L Associazione nasce nel 2007, negli anni si è occupata sia di promozione e divulgazione culturale nei settori del teatro di prosa e della musica in rapporto con Istituti scolastici di diverso ordine e grado sia di organizzazione di progetti per la valorizzazione dei luoghi attraverso la cultura e lo spettacolo sia di produzione di spettacoli teatrali e musicali. Fra le iniziative principali in rapporto con gli istituti scolastici i progetti Voli, traiettorie e visioni (Aristofane, Ariosto, Dylan Thomas) Progetto biennale di laboratorio e messe in scena per il Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria; Sognando il Flauto Magico, progetto che ha coinvolto più di duecento alunni delle scuole primarie e secondarie a indirizzo musicale della città di Reggio Calabria; i progetti realizzati in Spagna ( Siviglia e Salamanca) con alcuni Istituti secondari. Progetto centrale di valorizzazione dei luoghi attraverso lo spettacolo è, dal 2007 ad oggi Rapsodie Agresti Canti e convivi nella Calabria greca, progetto che ha coinvolto negli anni e in diverse località della Magna Grecia attori e musicisti di valore nazionale come Chiara Muti e Maria Paiato. Nel corso degli anni l Associazione ha prodotto o coprodotto diversi spettacoli, fra i più significativi : Ovidio Metamorfosi con la drammaturgia di Domenico Gatto e la regia di Franco Marzocchi, lo spettacolo ha debuttato a Gioiosa Jonica durante la prima edizione di Rapsodie Agresti ed è stato replicato in Sardegna all interno del programma del Festival Cantiere di Montevecchio; Baccanti Il canto del delirio con la drammaturgia di Domenico Gatto ( debutto Magna Grecia Festival 2010 ). Sempre per il Magna Grecia Festival 2010 l Associazione ha ideato e prodotto il recital concerto Nox erat con la partecipazione di Roberto Scandiuzzi, Cristina Zavalloni e l intervento straordinario di Giorgio Albertazzi. Nel 2012 l Associazione ha prodotto Troiane di Euripide, lo spettacolo ha debuttato al Teatro Cilea di Reggio Calabria. Domenico Gatto Direttore artistico Fondatore e anima dell Associazione Traiectoriae è laureato in Storia antica all Università di Pisa. Come storico si è occupato prevalentemente del rapporto fra civiltà e religioni nel Mediterraneo antico. Alcuni suoi saggi sui miti e l astronomia antica hanno costituito i testi per la realizzazione di conferenze/eventi presso alcuni importanti centri astronomici italiani. Da sempre appassionato di Opera Lirica, con una particolare predilezione per il repertorio di aria tedesca ( da Mozart a Wagner a Strauss) è, dal 2012 corrispondente per l Italia della rivista spagnola online OperaWorld e, per il francese Opera Magazine.

Audizioni Nozze di Figaro Si sono conclusi, in data 30 Gennaio, i tre giorni di audizione per la formazione del cast per le Nozze di Figaro di W. A. Mozart che andrà in scena nel Teatro Cilea di Reggio Calabria il prossimo mese. La commissione era composta dall organizzatore del festival e critico musicale Domenico Gatto, il direttore d orchestra Matteo Beltrami, il regista Renato Bonajuto, l assistente alla direzione Manuela Ranno e dalla coreografa e assistente alla regia Sofia Lavinia Amisich. Nel ruolo di Susanna vi sarà la calabrese Sarah Baratta e Figaro assegnato a Salvatore Grigoli. Altro calabrese della produzione è Luca Bruno che sarà il Conte assieme ad Alexandra Zabala nel ruolo di Contessa. Cherubino è stato affidato ad Alessandra Notarnicola, Marcellinà sarà interpretata dalla reggina Maria Rosaria Bagalà come reggino è Giuseppe Zema che interpreterà Bartolo. Per il ruolo del maestro di musica, Basilio, la commissione aveva pensato a Claudio Grasso, il quale rifiutando ha lasciato il ruolo al suo collega di Cosenza, Stefano Tanzillo. Si conclude la presentazione del cast con Eleonora Boaretto per Barbarina e Riccardo Benlodi per Don Curzio. Antonio da definire. Non resta che attendere la generale aperta per le scuole il giorno 3 Marzo 2017 e il giorno seguente la prima. Cast: Il Conte: La Contessa: Susanna: Figaro: Cherubino: Marcellina: Bartolo: Basilio: Don Curzio: Barbarina: Antonio: Luca Bruno Alexandra Zabala Sarah Baratta Salvatore Grigoli Alessandra Notarnicola Maria Rosaria Bagalà Giuseppe Zema Stefano Tanzillo Riccardo Benlodi Eleonora Boaretto (da definire)

Associazione Culturale Traiectoriae con il contributo del COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Progetti culturali innovativi nell ambito del Progetto Integrato di Sviluppo Urbano - POR FESR Calabria Mediterraneo fra Sacro e Profano Festival di progetto Direzione Artistica : Domenico Gatto 21/ 28 Febbraio ROBERTO SCANDIUZZI : Master Class di canto lirico 26 Febbraio / 4 Marzo DIMITRA THEODOSSIOU: Master Class di canto lirico 23 Febbraio Ore 21 Teatro Comunale Francesco Cilea DOVE TOLEDO BAGNA NAPOLI Recital concerto Voci recitanti : Giusi Merli, Maria Milasi Con la partecipazione di Giovanna Nocetti 25 Febbraio Ore 21 Teatro Comunale Francesco Cilea DEDICATO A CILEA Gran Galà Lirico Con la partecipazione straordinaria di Dimitra Theodossiu e Roberto Scandiuzzi E con ( o.a.) Sarah Baratta, Luca Bruno, Sofia Janelidze, Michele Maddaloni, Liliana Marzano, Misha Sheshaberidze e Angelo Veccia 26 Febbraio Ore 17 Ridotto del Teatro Comunale Francesco Cilea JEZIBABA (FATE E FANTASMI... ALL'OPERA!) di Cristina Bersanelli e Davide Garattini Spettacolo musicale per bambini e ragazzi 28 Febbraio Ore 19 Ridotto del Teatro Comunale Francesco Cilea GRUPPO CELTICO GLUEKNERS Concerto

3 Marzo ( giovani e studenti ) ore 18 4 Marzo Ore 20 Teatro Comunale Francesco Cilea LE NOZZE DI FIGARO, OSSIA LA FOLLE GIORNATA di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di Lorenzo da Ponte Produzione originale Prima rappresentazione in tempi moderni per la Città di Reggio Calabria Direzione: Matteo Beltrami Maestro del coro: Bruno Tirotta Regia: Renato Bonajuto Assistente al Direttore: Manuela Ranno Coreografie ed aiuto regia: Sophia Lavinia Amisich Scene: Angelo Ciano Costumi: Alessandro Lai Coro Lirico Francesco Cilea Orchestra del teatro Francesco Cilea 5 Marzo Chiesa di San Giorgio al Corso Ore 19,30 STABAT MATER Versione per pianoforte, violino, soprano e mezzosoprano Concertatrice e pianista Maria Silvana Pavan Violino: Cettina Nicolosi WORKSHOP E LABORATORI Dal 20 Febbraio al 5 Marzo Workshop: Fotografia e documentazione video dello spettacolo dal vivo A cura di RAM Digital Film Dal 27 Febbraio al 4 Marzo Laboratorio di costumistica e sartoria teatrale condotto da Alessandro Lai MOSTRE Dal 25 Febbraio al 4 Marzo VIVERE ADRIANA - FRANCESCO CILEA E MAGDA OLIVERO MEDITERRANEO FRA SACRO E PROFANO - Fotografie di Alessandro Azzarà CONFERENZA 3 Marzo IL GIOCO DELLE NOZZE DI FIGARO DI MOZART