Città di San Martino di Lupari. San Martino di Lupari, 21 agosto Oggetto: Nuove modalità di conferimento dei rifiuti. Cari Sanmartinari,

Documenti analoghi
Oggetto: Nuovo sistema di raccolta differenziata. Raggiungere quota 76% entro il 2020!

La raccolta del SECCO NON RICICLABILE

La raccolta del SECCO NON RICICLABILE

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

RIFIUTI URBANI CENTRO STORICO. - sperimentazione - La riorganizzazione dei. Nuovo modello gestionale ed organizzativo: PROPOSTA

Calendario della raccolta

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

COMUNE DI PONTOGLIO (Provincia di Brescia)

PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO ZONA A VIA TAVERNELLE- VALMARANA - S.AGOSTINO SORARIS S.P.A. COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Più differenzi, Più riduci, Più risparmi. La TARIFFA PUNTUALE. Dal 1 gennaio 2013 La tariffa rifiuti diventa su misura. Felino, novembre 2012

Calendario della raccolta

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Composizione media dei rifiuti

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

Comune di Serrenti. Eco-Calendario. Calendario Raccolta Differenziata utenze COMMERCIALI

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

stampato su carta riciclata novembre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

successivamente chiamata A&T2000 Sede legale: N C.A.P. Comune: Prov. Eventuale Unità locale: N C.A.P. Comune: Prov. Successivamente chiamata UTENZA

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA, ITALIA

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO Provincia di Cosenza

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

UTENZE NON DOMESTICHE

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

TARIFFA PUNTUALE: cos è e come sarà. DOMANDE FREQUENTI

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL

DIFFERENZIATI insieme a noi!

Utenze domestiche - Utenze non domestiche. Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Sasso Marconi. Città di Sasso Marconi

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

TARIFFA PUNTUALE: cos è e come sarà. DOMANDE FREQUENTI

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

I CITTADINI SONO ECOLAN

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

ISTRUZIONI PER L USO

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Calendario estate 2013

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

Oggetto: Modello provinciale di gestione integrata dei rifiuti. Trasmissione questionario.

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

I CITTADINI SONO ECOLAN

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

I cittadini che li esauriscono in anticipo rispetto alla consegna annuale successiva possono:

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi.

ecocalendario zona rossa CARBONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Comune di Con il contributo di

Transcript:

Città di San Martino di Lupari San Martino di Lupari, 21 agosto 2017 Oggetto: Nuove modalità di conferimento dei rifiuti Cari Sanmartinari, La nostra Città ha raggiunto il 72% di raccolta differenziata, un buon risultato che però ci deve stimolare a conseguire nuovi e più ambiziosi traguardi. La normativa regionale chiede, ai 575 Comuni del Veneto, di arrivare al 76% di raccolta differenziata entro il 2020. Per raggiungere questo obiettivo serve un nuovo sistema di raccolta che aumenti la responsabilità dei cittadini e permetta di tracciare i flussi dei rifiuti. Proprio con l'obiettivo di offrire un servizio sempre migliore, tenendo ben presente la minimizzazione del costo complessivo, nella Città di San Martino di Lupari saranno avviate alcune modifiche nel sistema complessivo di raccolta dei rifiuti. Vi saranno consegnati nuovi contenitori per il Secco residuo, la Carta e Cartone, il Vetro e l Umido. Parallelamente il calendario di raccolta dei rifiuti subirà delle leggere modifiche nelle frequenze di svuotamento dei contenitori, a cui chiedo di prestare la massima attenzione. Per il Secco residuo saranno registrati gli svuotamenti, grazie ad un microchip posizionato sul contenitore, in modo da incentivare la riduzione di questo rifiuto costoso da smaltire e pericoloso per l ambiente. Troverete di seguito alla presente lettera ogni descrizione, chiara e ampiamente dettagliata, a cui seguirà, nei prossimi giorni, una guida pratica sul corretto conferimento dei rifiuti recapitata direttamente a casa vostra. Vi invito a leggerla attentamente. La difesa dell'ambiente e del territorio passa attraverso un servizio adeguato e moderno di gestione dei rifiuti, minimizzando i costi per i cittadini. Questo è un obiettivo fondamentale per la nostra Amministrazione comunale. Vi ringrazio fin d ora per il vostro impegno e collaborazione i quali faranno diventare San Martino di Lupari una Città sempre più riciclona e virtuosa. Cordiali saluti Il Sindaco Dott. Gerry Boratto 1

Dal 20/11/2017, i rifiuti Secco residuo, Vetro e Carta e cartone dovranno essere conferiti in contenitori carrellati, mentre per il rifiuto Umido sarà consegnato un apposito bidoncino. Tutti gli utenti dovranno recarsi ai punti di distribuzione riportati nelle pagine seguenti per ritirare gratuitamente i contenitori. Caratteristiche dei contenitori - Secco, Vetro, Carta e cartone: volume 120 litri e dimensioni 100 cm altezza x 55 cm x 50 cm; dotati di un microchip abbinato all utenza (pertanto sono strettamente personali). - Umido: volume 25 litri e dimensioni 40 cm altezza x 35 cm x 30 cm; dotato di un sistema che blocca l apertura del coperchio (sistema antirandagismo). Secco residuo Il contenitore per il Secco residuo sarà dotato di microchip, un dispositivo che consente di registrare il numero di svuotamenti e quindi la quantità di rifiuto prodotta. In questo modo sarà possibile realizzare una tariffa sempre più commisurata alla produzione di rifiuti in linea con quanto previsto dalla normativa in vigore. Dal 20/11/2017 i mezzi per la raccolta del Secco passeranno ogni due settimane per tutte le utenze, domestiche e non domestiche. I giorni di raccolta saranno riportati nel Calendario di raccolta differenziata che sarà consegnato ai punti di distribuzione. Dal 01/01/2018, la parte variabile della tariffa rifiuti per le famiglie sarà calcolata non solo in base al numero dei componenti del nucleo familiare, come fatto finora, ma anche tenendo conto del numero di svuotamenti del contenitore del Secco residuo. Nella tariffa base sarà compreso un determinato numero di svuotamenti annui, rapportato al numero dei componenti, come indicato nella tabella a fianco. Componenti Numero di svuotamenti annui del secco compresi nella tariffa base dal 2018 1 o 2 12 3 14 4 16 5 o più 18 Per ogni svuotamento aggiuntivo verranno addebitati 3,00 (IVA e Imposta provinciale incluse). I sacchi conferiti senza contenitore o all esterno di esso non saranno raccolti. Per ottimizzare il numero di svuotamenti si consiglia di esporre il contenitore solo quando è pieno. Differenziando al massimo e in modo corretto i rifiuti, il contenitore si riempirà più lentamente e potrà essere esposto per lo svuotamento solo una volta ogni tanto. In caso di anziani non autosufficienti, disabili e bambini fino a tre anni il servizio può essere mantenuto settimanale, compreso nella tariffa base e senza addebiti per gli svuotamenti aggiuntivi. Per richiedere il servizio utilizzare il Modulo di potenziamento scaricabile dal sito www.etraspa.it (nella sezione Ambiente > Modulistica) o disponibile agli sportelli di Etra e nei punti di distribuzione dei contenitori. Vetro, Carta e cartone Verranno consegnati contenitori carrellati che, oltre a rendere più agevoli le manovre per gli addetti alla raccolta, in conformità ai requisiti normativi sulla sicurezza, consentono una più facile movimentazione di queste tipologie di rifiuti. Tali contenitori sono dotati di microchip esclusivamente per l associazione con l utenza, poiché non è previsto il calcolo degli svuotamenti. La raccolta del Vetro diverrà mensile mentre per Carta e cartone la raccolta rimarrà quindicinale. I giorni di raccolta saranno riportati nel Calendario dei rifiuti che sarà consegnato ai punti di distribuzione. Umido Per il rifiuto umido verrà consegnato un apposito bidoncino da 25 litri. Chi effettua il compostaggio domestico non riceverà il bidoncino per l Umido, ma dovrà ritirare gli altri contenitori. I giorni di raccolta rimarranno invariati. Imballaggi in plastica e metalli Le modalità di conferimento degli Imballaggi in plastica e metalli non subiranno cambiamenti, dal momento che questa tipologia di rifiuto non presenta problematiche legate al peso da movimentare. Il rifiuti vanno conferiti in sacchi trasparenti o semitrasparenti di capacità non superiore a 50 lt. Se necessario, è possibile esporre più sacchi entro il limite indicato. La raccolta diventerà quindicinale, secondo i giorni riportati nel Calendario di raccolta differenziata che sarà consegnato ai punti di distribuzione. 2

SECCO RESIDUO CARTA E CARTONE IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLI VETRO UMIDO Nuovo contenitore dotato di microchip contenitore il rifiuto deve esser conferito solo in sacchetti e non sfuso. I sacchetti conferiti senza bidone o all esterno del contenitore non saranno raccolti. Nuovo contenitore dotato di microchip contenitore il rifiuto deve essere conferito sfuso e senza sacchetti in plastica. Sacchetti trasparenti o semitrasparenti I rifiuti vanno conferiti in sacchi trasparenti o semitrasparenti di capacità non superiore a 50 lt. Nuovo contenitore dotato di microchip contenitore il rifiuto deve essere conferito sfuso e senza sacchetti in plastica. Nuovo contenitore con sistema antirandagismo contenitore il rifiuto deve essere conferito solo in sacchi/sacchetti compostabili Nota - Le utenze che hanno già i contenitori carrellati per Vetro, Carta e cartone e il bidoncino per l Umido forniti da Etra, dovranno ritirare solo il bidone del Secco residuo. Dal 20/11/2017 i rifiuti Secco residuo, Vetro, Carta e cartone e Umido dovranno essere esposti in contenitori forniti da Etra; diversamente non saranno raccolti. UTENZE CONDOMINIALI Le utenze residenti in condominio potranno chiedere di adottare o di mantenere, nel caso siano già in uso, i contenitori condominiali. La richiesta deve essere presentata dall amministratore o referente del condominio, tramite fax al numero 049 8098701 oppure via email a info@etraspa.it, entro il 09/11/2017 indicando i dati del condominio (nome, indirizzo e codice fiscale dello stesso).e dell amministratore/referente (nome indirizzo, telefono e codice fiscale del legale rappresentante). Ricordiamo che, come previsto dal Regolamento vigente, i contenitori devono essere posizionati su suolo privato del condominio ed esposti su suolo pubblico la sera prima del turno di raccolta. AZIENDE Per quantitativi di rifiuto paragonabili alle utenze domestiche (servizio ordinario): stesse modalità di conferimento e stessa frequenza di raccolta delle domestiche. Il conteggio degli svuotamenti avverrà solo a fini statistici. Per grandi produzioni di rifiuto, la richiesta di ulteriori contenitori o eventuali servizi aggiuntivi dovrà essere effettuata direttamente ai punti di distribuzione. Le aziende che non producono i rifiuti Vetro, Carta e cartone e Umido o che sono già in possesso dei relativi contenitori carrellati forniti da Etra, incluso quello del Secco residuo, potranno non ritirare alcun contenitore. Attenzione: anche per queste utenze, verrà modificato il calendario delle raccolte. Dal 20/11/2017 i rifiuti Secco, Vetro, Carta e Umido dovranno essere esposti nei contenitori consegnati da Etra. Diversamente non saranno raccolti. 3

PUNTI DI DISTRIBUZIONE PER IL RITIRO DEI CONTENITORI (dal 11 ottobre al 22 novembre 2017) Data Orario Luogo Data Orario Luogo Mer 11/10 9.30-13* / 14.30-17.30 Gio 2/11 9.30-13* / 14.30-17.30 Ven 13/10 9.30-13* / 14.30-17.30 Lun 6/11 9.30-13* / 14.30-17.30 Lun 16/10 9.30-13* / 14.30-17.30 Mer 8/11 9.30-13 / 14.30-17.30* Mer 18/10 9.30-13 / 14.30-17.30* Bar dello Stadio Sab 11/11 9.00-12.30 Gio 19/10 9.30-13 / 14.30-17.30 Comunale Mar 14/11 9.30-13* / 14.30-17.30 Lun 23/10 9.30-13 / 14.30-17.30 via Leonardo Gio 16/11 9.30-13* / 14.30-17.30 Mer 25/10 9.30-13* / 14.30-17.30 Mer 22/11 9.30-13/ 14.30-17.30 Casa dell Amicizia via Stochi Sab 28/10 9.00-12.30 *Info-point: per informazioni, richieste di chiarimenti sul servizio e approfondimenti gli operatori di Etra Mar 31/10 9.30-13 / 14.30-17.30 saranno disponibili negli orari indicati. Nota - Nei primi giorni di distribuzione dei contenitori è possibile il verificarsi di code, per tale motivo sono a disposizione dei cittadini 16 date. Il ritiro dei contenitori dopo le date riportate sopra sarà possibile allo sportello di Cittadella il martedì e il giovedì (dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00) da martedì 28 novembre 2017 fino a giovedì 28 dicembre 2017. In alternativa sarà possibile richiedere la consegna a domicilio a pagamento al costo di 17,00 (IVA inclusa) ATTENZIONE: Per il ritiro dei contenitori ricordi di portare con sé il modulo in allegato. Compili la parte relativa alla privacy e, in caso di delega, anche la sezione dedicata presentando la fotocopia di un documento d identità dell intestatario della bolletta. L Amministrazione comunale ed Etra La ringraziano per il Suo impegno nella riduzione e nella separazione dei rifiuti Per informazioni: Etra - servizio Clienti - numero verde 800 247842 (da lunedì a venerdì 8-20) www.etraspa.it; info@etraspa.it 4

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEL VERDE da inviare entro il 15 dicembre 2017 Nome e Cognome (intestatario della bolletta rifiuti) Numero utente (intestatario della bolletta rifiuti) Via e n. civico Località esprime il proprio interesse all attivazione del servizio porta a porta del Verde e ramaglie secondo le modalità indicate nella presente informativa. Dettagli del servizio La raccolta porta a porta del rifiuto Verde e ramaglie verrà eseguita presso le utenze munite di contenitore: 1 volta la settimana da aprile a ottobre e 2 volte al mese da novembre a marzo. Costi del servizio: 50 per contenitore da 240 litri all anno Il presente modulo non è vincolante e non implica l adesione al servizio, ma è solamente una dimostrazione di interesse finalizzata alla valutazione dell attivazione del servizio. Data Firma Il presente modulo può essere consegnato ai punti di distrubuzione dei contenitori (vedasi pagina precedente) oppure inviato tramite email a info@etraspa.it o via fax al numero 049/8098701. 5

Progetto co-finanziato dal programma europeo LIFE+ Futuro sostenibile nuovi orizzonti per la plastica riciclata Nei punti di distribuzione dei contenitori, grazie al progetto RePlaCe BELT e al contributo del Programma europeo LIFE+, sarà possibile conferire i RIFIUTI IN PLASTICA RIGIDA che non costituiscono imballaggio, come quelli riportati nella tabella qui sotto. RIFIUTI CONFERIBILI Contenitori vecchi per la raccolta dei rifiuti Arredi da giardino (tavoli, sedie, portaombrelloni, ecc.) Piastrelle in plastica da esterno (purchè pulite) Annaffiatoi Bacinelle e secchi Giochi da giardino per bambini (casette, altalene, scivoli, ecc.) Il ruolo di Etra, oltre a diffondere il messaggio e i risultati del progetto, è quello di avviare un azione pilota finalizzata a raccogliere la plastica rigida urbana, con l obiettivo di trovare una soluzione concreta al problema dell aumento dei rifiuti. Il contributo che ogni cittadino può dare per raggiungere questo importante obiettivo è quello di differenziare sempre meglio la plastica al fine di ottenere del materiale riciclato puro e quindi meglio utilizzabile. Grazie a chi sosterrà il Progetto RePlaCe BELT e la ricerca sul recupero della plastica rigida