CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE

Documenti analoghi
Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

BAGNOLI ELENA CV EUROPEO

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax:

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

Esperienza lavorativa:

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di MAURO CIMA

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Dirigente - Anestesia e Rianimazione

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

F O R M A T O E U R O P E O

Via F. Cilea,34 P.co Cerasole, Caserta.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

dir. med. U.O. Anestesia e rianimazione Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

1C, Via G. Morandi, Novara.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggi Agostino Data di nascita 18/03/1960

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione


Armando Del Prete. Maturità scientifica

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSANDRO FRANCHELLO

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Villa Maria Pia Hospital"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951. Dirigente - Centrale Operativa di Emergenza

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.


via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE 1. DATI ANAGRAFICI ZOTTA DONATO CARLO. Nato a POTENZA il Residenza : Strada Vicinale Aterno, 6/E L AQUILA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Ho assolto gli obblighi di leva in qualità di Assistente di Sanità nell esercito dal Novembre 1990 a Ottobre 1991.

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Policlinico Militare A. Friggeri di Roma

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Il dott.domenico Mele, nato a Lucera l'8.4.46, conseguì a Bari,il 3.12.1976, la laurea in Medicina e Chirurgia con voti 97 su 110. Fin dal 5 anno degli studi universitari, ha frequentato l'istituto di Anestesiologia e Rianimazione dove, in collaborazione con l'istituto di Patologia Chirurgica della stessa Università, ha elaborato la sua tesi di laurea: "Indicazioni e trattamento chirurgico delle stenosi carotidee e vertebrali". Nella sessione invernale dell'anno 1976 superò, sempre presso la predetta Università, l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio professionale. Dal 4.12.1976 entrò, in qualità di medico interno con funzioni di assistenza, nell'istituto di Anestesiologia e Rianimaziohe, sempre dell'università di Bari. Dal settembre 1978 fu nominato Assistente incaricato del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Materno Pediatrico di Foggia. Nel gennaio del 1980 fu nominato, in seguito a pubblico concorso per titoli ed esami, Assistente di ruolo del predetto Servizio. Nel luglio del 1979 conseguì, presso l'università degli Studi di Bari, la specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione, con voti 50/50, discutendo la tesi :"Il ruolo del trattamento con barbiturici nella terapia intensiva della sindrome i chemico-anossica del cervello". In qualità di Assistente Ordinario presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione del Presidio Materno Pediatrico di Foggia, ha svolto funzioni di responsabilità clinica, soprattutto nel campo della Anestesia Neonatale, Pediatrica, ed Oculistica, oltre che in quella Ostetrica, Ginecologica e Neurochirurgica. Nel marzo del 1981 fu nominato Aiuto Corresponsabile dello stesso Servizio e, con tale qualifica, Responsabile della Sezione di Anestesia Neonatale e Pediatrica ha eseguito, in tale ambito, un gran numero di anestesie sotto la propria personale tesponsabiltà. E' socio ordinario della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 1 di 6

Nella sessione 1986 conseguì la idoneità nazionale a Primario di Anestesia e Rianimazione. La sua attività scientifica è documentata da pubblicazioni e partecipazione a corsi di aggiornamento e congressi, così come segue: S.I.A.A.R.T.I. la relazione"anestesia totalmente endovenosa con Propofol-Fentanyl in pazienti neurochirurgici Ha presentato al Congresso "Ruolo degli anestetici endovenosi in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva, uno studio clinico sul Propofol in perfusione continua vs Tiopentone/Isoflurano nel taglio cesareo" studio comparativo delle condizioni materno fetali Ha presentato al 44' Congresso S.I.A.A.R.T.I. uno studio sul "Propofol-Fentanyl T.I.V.A.),Propofol -Protossido d'azoto e Tiopentone- Isoflurano nella Chirurgia Ginecologica di media durata (studio comparativo clinico e strumentale) (A.B.M.- Datex Monitor) Ha partecipato al 4' Congresso A.A.R.A.M. su "Organizzazione delle emergenze traumatologiche" Ha partecipato ai lavori della 18' giornata di Anestesia e Rianimazione tenutasi a Caserta sul tema Le enestesie loco-regionali Ha partecipato dal 19 al 20 febbraio 1990 al Seminario per la presentazione dello FASTRAC Ha partecipato al 2' Simposio Sanseverese di Anestesia e Rianimazione sul tema "Il trauma cranico" Ha fequentato l'istituto di Anestesiologia e Rianimazione della Università di Bari per un aggiornamento professionale in base all'art.77 comma 4 e 6 acc.contr.naz.personale sanitario Nel 1991 ha tenuto in qualità di relatore in occasione del 45' Congresso Nazionale S.I.A.A.R.T.I. la comunicazione sul tema "Infusione continua di Propofol vs Tiopentone-Isoflurano:studio comparativo sulla protezione dallo stress chirurgico in età pediatrica Ha presentato in occasione del 45' Congresso Nazionale S.I.A.A.R.T.I. uno studio clinico sul tema Effetti della infusione continua di Propofol sui livelli ematici di ACTH,CORTISOLO,B- ENDORFINE in bambini operati di Criptotchidismo Ha partecipato al 7' Congresso sulla Emergenza Sanitaria Ha partecipato, in qualità di relatore,al "WORKSHOP in Chirurgia Pediatrica" tenutosi a Foggia, relazionando sul tema "Problemi anestesiologici nelle occlusioni intestinali neonatali" Ha partecipato ai lavori della 19a giornata di Anestesia e Rianimazione sul tema "Il Coma" Nel 1992 ha partecipato ai lavori della 20a giornata di Anestesia e Rianimazione tenutasi a Caserta dal 24 al 25 gennaio 1992 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 2 di 6

Ha partecipato ai seminari di Fisiopatologia,Clinica e Terapia Chirurgica, tenuti a Bari dal 31.01 al 21.02.92 Ha partecipato ai 12^ Incontri di Chirurgia a Foggia. Ha presentato, in qualità di relatore, al 46' Congresso Nazionale SIAARTI, uno studio clinico sul tema: Effetti endocrini perioperatori durante Anestesia isofluranica senza N20 in età pediatrica. Ha presentato in occasione del 46' Congresso Nazionale SIAARTI uno studio clinico sul tema: ISOFLURANE senza N20 in età pediatrica. Nel 1993 gli è stato conferito l'incarico di Insegnamento presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di Foggia per l'anno accademico 1992/93 dal titolo: Modificazioni parafisiologiche correlate ai problemi anestesiologici in gravidanza. Con delibera n. 1069 del 31\12\1994 è stato nominato Primario di ruolo della U.O. di Anestesia e terapia Intensiva Cardiochirurgica Pediatrica del P.O. Giovanni XXIII Azienda Ospedaliera DI VENERE e GIOVANNI XXIII Il 27 \02 1995 ha partecipato al Convegno di studi sul tema Le ostruzioni sinistre: attualita Cardiochirurgiche,dalla vita intrauterina alla IV eta, Il 10\05 1995 ha partecipato al WORKSHOPS( medical and surgical cardiology) sul tema NEW TRENDS in CARDIAC SURGERY,organizzato dalla International Heart school, Il 27\08\1995 ha partecipato al III corso Autunnale di Rianimazione ed Anestesia Cardiotoracica Ha partecipato al XXV Congresso Nazionale della Societa Italiana di Cardiologia Pediatrica,con le seguenti comunicazioni: a) La Nostra esperienza con una singola dose di Aprotinina per ridurre il rischio emorragico e la necessita di reintervento in pazienti pediatrici dopo circolazione extra-corporea b) Anastomosi cavo-polmonare di urgenza nel cuore univentricolare scompensato. CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 3 di 6

la Nostra esperienza con una singola dose di Aprotinina per ridurre il rischio emorragico e la necessita di reinterventi in pazienti pediatrici dopo circolazione extracorporea, - Tetralogia di Fallot con assenza della valvola polmonare: correzzione totale precoce nei primi tre mesi di vita, - La Nostra esperienza nella finestra aorto-polmonare operata nel primo mese di vita. - Nell Aprile 1996 ha partecipato all XI Congresso Nazionale di Terapia Intensiva, - Nell Ottobre 1996 ha partecipato al XXVI Congresso Nazionale della Societa Italiana di Cardiologia Pediatrica,con le seguenti comunicazioni: - Strategia chirurgica nell atresia polmonare a setto intatto con ventricolo destro diminuito, - Rimozione chirurgica di masse intracardiache al di sotto dello anno di vita, - Degenza post-operatoria media dopo interventi di cardiochirurgia in epoca neonatale. - Nel Maggio 1997 ha partecipato al Corso di Aggiornamento in ventilazione meccanica USERS CLUB SERVO VENTILATOR 300 - Maggio 1997 ha partecipato al Simposio di Anestesia e Terapia Intensiva SMART 1997 - Ottobre 1997 in occasione del XXVII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica ha presentato la seguente comunicazione: - Lìintervento di Glenn bidirezionale: tecnica chirurgica e risultati adistanza. - Novembre 1997 in occasione del IV Corso Autunnale di Rianimazione ed Anestesia Cardiotoracica ha presentato le seguenti comunicazioni: - CEC normotermica in chirurgia pediatrica: una nuova frontiera? - Riduzione del sanguinamento post-operatorio: E un vantaggio della CEC normotermica? CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 4 di 6

- Il 17\11\1997 ha pubblicato sulla rivista scentifica Minerva Anestesiologica : Le Emergenze ( outpatients) in cardiochirurgia:indagine multicentrica nazionale IN Occasione delle XVII GIORNATE JONICO- SALENTINE di Neonatologia (Lecce 5-6\12 1997) ha presentato la relazione dal titolo: L attivita del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica di Bari. Nell ambito del convegno tenutosi a FOGGIA il 19-20-21\02\1998:Azienda,Sanita e Pratica Anestesiologica ha presentato la relazione dal titolo: TCI:Esperienza Preliminare in Cardiochirurgia Pediatrica Il 4-7\03\1998 ha partecipato al I Convegno Internazionale Nuovi Orizzanti in Pediatria. IL 19-22\1998 ha partecipato al Meeting Cardiac Surgery Anesthesia and Intensive Care( Pediatric and Adult) Il 27-29\05\1998 ha partecipato al Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva tenutosi in Milano Il 30-3\10\1998 in occasione del XXVIII Congresso Nazionale della Societa Italiana di Cardiologia Pediatrica tenutosi in Begamo ha presentato una relazione dal titolo: Dialisi peritoneale,ultrafiltrazione in cardiochirugia pediatrica:nostra esperienza Sta eseguendo due protocolli di ricerca sulla: a) Spettroscopia a raggi infrarossi( NIRS): Suo significa prognostico in cardiochirugia b) Piaccametria gastrica( Phi): Suo significato prognostico sulla sindrome da bassa gittata post-cec in cardiochirurgia. FOGGIA 09/02/2004 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 5 di 6

. CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT.DOMENICO MELE Pag. 6 di 6