REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

(Determinazione A.U. n. 5 del )

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI DELL UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

Liceo Statale C.Lorenzini

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

Servizi e forniture in economia

Regolamento per l acquisizione in economia di forniture e servizi

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA PROVINCIA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROCEDURA ACQUISTI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI. Premessa

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI IN ECONOMIA Delibera del CdA della Fondazione del 29/05/2015

PULCHRA AMBIENTE S.P.A. Rev. Emissione Pagina Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA (articolo 125 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

Ente Fiera di Isola della Scala S.r.l.

Determinazione n. 271 del 24/07/2015

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI FORNITURE E SERVIZI ai sensi dell art. 125 D.Lgs. 163/2006

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA:

Regolamento per l affidamento di lavori, forniture e servizi da eseguirsi in economia del Nuovo Circondario Imolese

Regolamento per le spese in economia del CONSORZIO COMETA approvato con Delibera CdA del 30/01/2007

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 agosto 2001, n. 384

REGOLAMENTO COMUNALE per L ESECUZIONE di FORNITURE e SERVIZI in ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

DIPARTIMENTO AFFARI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO B ALBO FORNITORI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA CATEGORIE MERCEOLOGICHE CATEGORIE CLASSI SELEZIONE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

Regolamento per l acquisto in economia di Beni e Servizi. Rev. del 19 gennaio 2015

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI,SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

1. Le norme del presente regolamento disciplinano le competenze e le modalità di assunzione delle spese in economia in ossequio:

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI FORLIMPOPOLI (PROVINCIA DI FORLI -CESENA)

AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento dei procedimenti relativi alle spese in. economia per lavori, servizi e forniture.

FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI FORNITURE E SERVIZI DELLA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI. Delibera Comm.ne Amm.ce n. 152 del 16/12/2008

CATEGORIE MERCEOLOGICHE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUZIONE DI LAVORI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

Regolamento per le acquisizioni in economia del Consorzio ICoN

CITTA' DI GIULIANOVA

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

SATI SRL ALLEGATO B Avviso Elenco Operatori Economici CATEGORIE MERCEOLOGICHE. SEZIONE 1 FORNITORI DI BENI CATEGORIA e Classe

REGOLAMENTO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Provvedimento di Determinazione N. 46 del 31/01/2017

Ordinanza Commissariale n 19 del 23 Novembre 2009

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

ASSOCIAZIONE MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTÀ

. REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Regolamento per l acquisto in economia di lavori, beni e servizi

FINPIEMONTE S.p.A. Regolamento per l acquisizione in economia di beni e servizi ai sensi dell art.125 D.Lgs. 163/2006

Scuola secondaria I grado CARLO POERIO Napoli

Transcript:

IiISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO sede amministrativa: Via Maraschin n.9-36015 SCHIO (Vicenza) tel: 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 E-mail: segreteria@martini-schio.it www.martini-schio.it 1. LICEO ARTISTICO Via Maraschin n.9-36015 SCHIO (Vicenza) tel: 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 2. LICEO SCIENZE SOCIALI Via Petitti di Roreto n. 15-36015 SCHI0 (VI) tel. 0445 / 524455 fax. 0445/532090 REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina le acquisizioni in economia di beni e servizi da parte dell'istituto di Istruzione Superiore A.Martini di Schio. I procedimenti di acquisizione in economia sono disciplinati, oltre che dal presente Regolamento, dai principi in tema di procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii. e relativo regolamento (D.P.R. 5/10/2010 n. 207). Al fine di garantire un razionale utilizzo delle risorse, le acquisizioni in economia dovranno essere effettuate nel rispetto degli atti di programmazione definiti dall'istituto. ART. 2 MODALITA' Le acquisizioni in economia di beni e servizi possono essere effettuate mediante: - amministrazione diretta - cottimo fiduciario. Per ogni acquisizione in economia l'istituto opera attraverso un responsabile del procedimento, come individuato al successivo art. 7. Nell'amministrazione diretta le acquisizioni sono effettuate con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio dell'istituto, sotto la direzione del responsabile del procedimento. Nel cottimo fiduciario, procedura negoziata, le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi. ART. 3 LIMITI DI SPESA Le acquisizioni in economia di beni e servizi sono ammesse per importi inferiori a 40.000,00. Il suddetto limite di importo è automaticamente adeguato, ai sensi dell'art. 125, comma 9, del d.lgs. 163/2006 e ss. mm.ii., in relazione alle modifiche delle soglie previste dall'art. 28, con lo stesso meccanismo di adeguamento previsto dall'art. 248 del d.lgs. medesimo. Per importi inferiori ad 8.000,00 è consentita la trattativa con un unico soggetto, ai fini di una maggiore trasparenza, si ritiene però opportuno effettuare una indagine di mercato attraverso la richiesta di preventivi. I servizi assunti in amministrazione diretta non possono comportare una spesa complessiva superiore a 1.000,00. Sono vietati artificiosi frazionamenti delle spese allo scopo di sottoporle alla disciplina del presente Regolamento. - 1 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc

ART. 4 PROCEDURE DI SPESA 4.1. BENI E SERVIZI Le acquisizioni in economia di beni e servizi sono ammesse: a) per importi inferiori a 8.000,00 si può procedere all'affidamento diretto (art. 34 D.I. n. 44 del 01/02/2001) b) per importi pari o superiori ad 8.000,00 e fino a 40.000,00 si procede ai sensi del D.I. n. 44 del 01/02/2001 con gara informale tra almeno tre operatori economici individuati sulla base di ricerche di mercato, effettuate anche mediante consultazione dei cataloghi elettronici del mercato elettronico di Consip, ovvero dall elenco dei fornitori. La lettera di invito, firmata dal responsabile del procedimento, da trasmettere agli operatori economici mediante fax o posta elettronica anche certificata, deve precisare: il Codice Identificativo Gara (CIG) che identifica la procedura; l'oggetto della prestazione e il suo importo massimo previsto, con esclusione dell'iva; criterio di aggiudicazione; caratteristiche tecniche e qualitative; modalità di esecuzione del servizio/fornitura; termine validità offerta; termine ed indirizzo dove dovranno essere fatte pervenire le offerte; c) per importi superiori ad 40.000,00 e inferiori alla soglia di rilievo comunitario - mediante cottimo fiduciario da effettuarsi, nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, con gara informale previa richiesta di offerta - con lettera d'invito - ad almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero mediante elenchi di operatori economici, qualora predisposti dall'istituto. Le indagini di mercato possono essere effettuate anche mediante consultazione dei cataloghi elettronici del mercato elettronico di Consip. La lettera di invito, firmata dal responsabile del procedimento, da trasmettere agli operatori economici mediante raccomandata A/R o posta elettronica certificata, deve precisare: il Codice Identificativo Gara (CIG) che identifica la procedura; l'oggetto della prestazione e il suo importo massimo previsto, con esclusione dell'iva; criterio di aggiudicazione; caratteristiche tecniche e qualitative; modalità di esecuzione del servizio/fornitura; termine per l'esecuzione della prestazione; termine validità offerta; eventuali garanzie richieste al contraente; penali; termine ed indirizzo dove dovranno essere fatte pervenire le offerte; requisiti soggettivi richiesti all'offerente tramite apposita dichiarazione; l'obbligo per l'offerente di dichiarare di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare tutte le condizioni contrattuali e penalità; nominativo del responsabile del procedimento; eventuale sopralluogo obbligatorio; ogni altra prescrizione necessaria al fine della procedura di acquisizione. La richiesta di offerta può prevedere la possibilità di non procedere all'aggiudicazione nel caso di presenza di una sola offerta valida. Le offerte dovranno essere redatte secondo le disposizioni contenute nella lettera d'invito. Le offerte devono pervenire all'istituto in busta chiusa, fatti salvi i casi d'urgenza, da indicarsi nella lettera d'invito, per i quali può richiedersi l'invio tramite fax o posta elettronica certificata. Il termine per la ricezione delle offerte, ove non vi siano specifiche ragioni d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni dalla data di trasmissione della lettera d'invito. L'esito degli affidamenti mediante cottimo fiduciario è soggetto ad avviso di post-informazione mediante pubblicazione sul sito Internet dell Istituto. - 2 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc

ART. 5 TIPOLOGIE DI SPESA BENI E SERVIZI 5.1. BENI E SERVIZI Possono essere acquisiti in economia anche mediante noleggio, locazione i beni e servizi di seguito elencati: A) BENI 1. abbonamenti tradizionali e telematici a riviste, quotidiani, periodici e simili; libri e opere editoriali in genere; 2. accessori bagno; 3. arredi (per ufficio, per biblioteche, per laboratori, arredi didattici, etc.); 4. articoli di cancelleria, cartoleria, tipografia; 5. attrezzature informatiche e per ufficio; 6. attrezzature multimediali (videoproiettori, lettori DVD, videoregistratori, DVD recorder, impianti audio, impianti di amplificazione, etc.); 7. banche dati; 8. climatizzatori, ventilatori e apparati di condizionamento; 9. complementi di arredo (lampadari, tendaggi, tappeti, cestini, appendiabiti, etc.); 10. impianti e attrezzature scientifiche, didattiche; 11. impianti telefonici; 12. impianti e attrezzature trasmissione dati; 13. materiale di laboratorio e di sperimentazione; 14. materiale elettrico; 15. materiale igienico sanitario; 16. materiale informatico; 17. materiale didattico in genere; 18. materiali per la sicurezza; 19. software commerciali e relative licenze d'uso; 20. toner e cartucce; 21. vestiario e relativi accessori per il personale, occorrente per l'espletamento del servizio o delle attività didattiche; 22. fornitura di sistemi di controllo accessi; 23. carta; 24. targhe, distintivi, medaglie, etc; B) SERVIZI 1. brokeraggio; 2. servizi legali; 3. polizze assicurative; 4. formazione, addestramento e aggiornamento del personale; 5. implementazione, manutenzione software; 6. manutenzione attrezzature informatiche e per ufficio; 7. manutenzione reti di trasmissione dati e sistemi di telecomunicazione; 8. manutenzione estintori e impianti antincendio; 9. manutenzione impianti e attrezzature multimediali; 10. manutenzione di attrezzature didattiche e scientifiche; 11. manutenzione immobili, 12. manutenzione mobili e arredi; 13. manutenzione aree verdi; 14. organizzazione convegni e mostre; 15. servizi di lavanderia per pulizia tendaggi e tappeti; 16. servizi di organizzazione eventi culturali e scientifici, nonché servizi alberghieri e ristorazione, catering; 17. servizi di pulizia, ordinaria e straordinaria, disinfestazione, derattizzazione e spurgo; 18. servizi di trasporto, spedizione, facchinaggio, traslochi, deposito e smaltimento; 19. smaltimento rifiuti di laboratorio; 20. progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, collaudo; 21. servizi tipografici, copisteria e grafica - 3 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc

22. servizi alberghieri e di viaggio; 23. servizi vigilanza, custodia, presidio; 24. pubblicazione di bandi e avvisi; 25. servizi pubblicitari; 26. servizi di concessione spazi; 27. servizi di editoria; 28. servizio di noleggio fotocopiatori; 29. servizio di noleggio macchine ed attrezzature; 30. servizi postali e corrieri; 31. servizio di noleggio autoveicoli; 32. servizi bancari e finanziari; 33. servizi informatici; 34. servizi di comunicazione, comunicazione web e radiofonica; 35. servizi di telefonia fissa, mobile e trasmissione dati; 36. servizi di gestione archivi documentali. ART. 6 CASI PARTICOLARI BENI E SERVIZI Il ricorso alle acquisizioni di beni e servizi in economia, nei limiti di importo di cui all'art. 3, è altresì ammesso, ai sensi dell'art. 125, comma 10, del d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., nelle seguenti ipotesi: a) risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; b) necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l'esecuzione nell'ambito del contratto medesimo; c) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; d) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l'igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale. ART. 7 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E AUTORIZZAZIONE SPESE L Istituto provvede ad acquisire beni, servizi e lavori in economia attraverso il Dirigente Scolastico che assume la qualifica di Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.). Il Dirigente Scolastico, ove non le assuma in proprio, può assegnare la funzione di Responsabile Unico del Procedimento al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che deve con lui interagire a salvaguardia della corretta azione amministrativa per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati. ART. 8 VINCOLI - CONVENZIONI BENI E SERVIZI Nell'espletamento delle procedure di spesa in economia di beni e servizi, il responsabile del procedimento dovrà tenere conto: dei parametri qualità - prezzo delle convenzioni CONSIP, qualora attive. dei parametri qualità - prezzo delle convenzioni stipulate precedentemente dall'istituto per l'acquisizione dei medesimi beni e servizi. L'acquisizione di beni e servizi in economia al di fuori delle convenzioni Consip, qualora disponibili, deve essere adeguatamente motivata con apposita autocertificazione resa dal responsabile del procedimento, che ne risponde secondo le disposizioni vigenti. - 4 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc

ART 9 REQUISITI AFFIDATARI BENI E SERVIZI Gli affidatari di forniture e servizi in economia devono essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria prescritti per prestazioni di pari importo affidate con le procedure ordinarie di scelta del contraente. Devono inoltre essere in regola con il documento di regolarità contributiva (DURC) e autocertificare di non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all art. 38 del decreto n. 163/2006. ART. 10 ELENCO DEI FORNITORI Al fine di semplificare le procedure di spesa, l'istituto potrà dotarsi di un elenco di operatori economici suddivisi in categorie merceologiche. L'elenco, aperto all'adesione degli operatori interessati che ne facciano richiesta e in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 9, sarà aggiornato con cadenza annuale. L'elenco si crea sulla base di apposito avviso pubblicato sul sito internet dell'istituto. L'iscrizione all'elenco dei fornitori non costituisce vincolo per la partecipazione alle procedure in economia. ART. 11 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OFFERTE Nelle procedure di acquisto in economia, la migliore offerta viene selezionata con uno dei seguenti criteri: a) prezzo più basso; b) offerta economicamente più vantaggiosa; Il responsabile del procedimento sceglie il criterio più adeguato in relazione alle caratteristiche dell'oggetto del contratto, e indica nella lettera di invito quale dei due criteri sarà applicato per selezionare l'offerta. Nel caso in cui venga applicato il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa dovranno essere adeguatamente giustificate le ragioni che comportino una attribuzione al peso del prezzo inferiore al 50%. Inoltre, la lettera di invito dovrà precisare i criteri di valutazione, con i relativi pesi, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, quali a titolo esemplificativo: a) il prezzo; b) la qualità; c) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali; e) le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali del prodotto; f) l'assistenza tecnica; g) l'impegno in materia di pezzi di ricambio. Qualora l'aggiudicazione avvenga a favore del prezzo più basso offerto, l'esame delle offerte viene effettuato dal responsabile del procedimento, eventualmente assistito da una commissione tecnica da lui prescelta. Nel caso in cui l'aggiudicazione avvenga a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte sarà demandata ad apposita commissione giudicatrice che dovrà essere nominata dopo la scadenza del termine fissato per la ricezione delle offerte. La commissione presieduta dal Dirigente Scolastico, dovrà essere composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, ne fa comunque parte il Direttore SGA. L'Istituto si riserva di non affidare la fornitura, il servizio o il lavoro se nessuna della offerte risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. ART. 12 STIPULAZIONE CONTRATTO Per le acquisizioni di beni e servizi in economia, il contratto affidato mediante cottimo fiduciario è stipulato mediante scrittura privata, con cui il responsabile del procedimento dispone l'ordinazione dei beni e dei servizi e riporta i contenuti previsti nella lettera di invito. Nel caso di acquisizioni di beni e servizi di importo inferiore a 3.000,00 il contratto può - 5 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc

essere perfezionato mediante scambio di lettere. Per i lavori in economia, il contratto deve indicare: a) l'elenco dei servizi ; b) i prezzi unitari per i servizi a misura e l'importo di quelli a corpo; c) le condizioni di esecuzione; d) il termine di ultimazione ; e) le modalità di pagamento; f) le penalità in caso di ritardo e il diritto dell'istituto di risolvere in danno il contratto, mediante semplice denuncia, per inadempimento del cottimista ai sensi dell'articolo 137 del d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.; g) le garanzie a carico dell'esecutore. Al contratto di forniture, servizi e lavori dovrà essere allegato il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.), qualora sussistono tali rischi ai sensi del D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. ART. 13 CONGRUITA' DEI PREZZI L'accertamento della congruità dei prezzi offerti dagli operatori economici è effettuato attraverso elementi di riscontro dei prezzi correnti risultanti da indagini di mercato e dal mercato elettronico di Consip. ART. 14 TERMINI DI PAGAMENTO I pagamenti sono disposti nel termine indicato dal contratto. ART. 15 DURC Il pagamento delle fatture dovrà avvenire previo accertamento della regolarità contributiva del fornitore. A tal fine, l'istituto acquisirà d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva (DURC). Per i pagamenti relativi a contratti di importo non superiore a 200,00, il DURC può essere sostituito dall'acquisizione di una dichiarazione resa dal fornitore con la quale lo stesso dichiara, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., la regolarità della posizione contributiva della ditta nei confronti dell'inps e dell'inail. Alla dichiarazione dovrà essere allegata copia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore. In ogni caso, il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/2000, è tenuto ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dei fornitori. ART. 16 DISPOSIZIONI FINALI Tutti gli importi devono intendersi IVA esclusa. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicheranno le disposizioni di legge vigenti in materia. Le tipologie di spesa di cui al precedente articolo 5 e i limiti di spesa di cui al precedente articolo 3, potranno essere modificati con delibera del Consiglio di Istituto. Il presente Regolamento è stato approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 36 del 28/11/2011. Variazioni approvate dal Consiglio d Istituto con delibera n. 110 del 26/06/2013. - 6 -C:\Users\gabriella\Documents\regolamento istituto\regolamento acquisizione beni e servizi.doc