Il principio del Guru

Documenti analoghi
La differenza tra Sutra e Tantra

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

Padmasambhava e il Ngöndro

Il grande potenziale della vita

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

365 Volte NON TEMERE

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

LO SPIRITO E LA PAROLA

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Che cos è la meditazione

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

PHOWA. H.H Thinley Norbu Rinpoche. Estratto da Cascading waterfall of nectar Ed. Shambhala. Scelto, adattato e tradotto da

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

DELLA SCUOLA DEL SABATO

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

Insegnamenti sulla Preghiera in Sette Versi

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani

Critica del Giudizio

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

I Tre Kaya. di Khenpo Palden Sherab Rinpoche Tradotto da Khenpo Tsewang Dongyal Rinpoche. Camp Discovery, Tennessee. Dicembre 89

Insegnamento sul Chod

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard

... verso il.

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Darshan con Sri Bhagavan - Belgio 20 settembre 2014

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

FUNZIONI Prima lezione : rudimenta

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

Istruzioni cruciali. tratto da. Zurchungpa s Testament di Dilgo Khyentse Rinpoche. tradotto dal tibetano dal Padmakara Translation Group

Omelia S. Messa Epifania 2016

D ove due o tre sono. riuniti in nome Mio, là Io sono in mezzo a loro. In Europa: Web TV:

Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese.

ATTRAVERSO testo adulti AC

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Iniziando a praticare lo Yoga del Sogno

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Il biglietto di sola andata

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Verso la luce sfolgorante che orienta

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Il significato del Sangha

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Il valore del nostro lavoro dipende solo da noi stesse

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

EMOZIONI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO di Ivan Ordiner

Recentemente è apparsa su internet la pubblicità di alcuni. guida alla preghiera, altri da voce femminile, ma il concetto non cambia.

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

SACRIFICIO e discendenza

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Transcript:

Il principio del Guru di Sogyal Rinpoche Tratto da Dzogchen and Padmasambhava Rigpa Publications - Santa Cruz, California, 1990 Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk ::. 2010 Vajrayana.it.::

IL PRINCIPIO DEL GURU Quando parliamo del Lama, del Maestro o del principio del Guru, è importante ricordare che il Guru non è solo una persona. Il Guru rappresenta l ispirazione alla verità, personifica la cristallizzazione delle benedizioni e la saggezza di tutti i Buddha e di tutti i Maestri. Forse la più toccante e accurata descrizione della vera natura del Maestro che io abbia mai udito proviene dal mio Maestro Jamyang Khyentse Chokyi Lodro. Egli disse che, sebbene la nostra vera natura sia Buddha, essa rimane oscurata da un tempo senza inizio dalle nubi dell ignoranza e della confusione. Questa vera natura, la nostra natura di Buddha, tuttavia non si è mai completamente arresa alla tirannia dell ignoranza; in qualche modo, si è sempre ribellata a questo dominio. La nostra natura di Buddha, quindi, ha un aspetto attivo, che è il nostro insegnante interiore. Sin dal primo istante in cui siamo stati oscurati, l insegnante interiore ha sempre lavorato instancabilmente per noi, cercando instancabilmente di portarci nuovamente alla radiosità e alla spaziosità del nostro vero essere. Nemmeno per un secondo, il nostro insegnante interiore ci ha abbandonato. Nella sua infinita compassione, unitamente all infinita compassione di tutti i Buddha e di tutti gli esseri illuminati, ha sempre lavorato incessantemente alla nostra evoluzione - non solo in questa vita ma anche in tutte le nostre vite passate - utilizzando tutti i tipi di mezzi abili e tutte le varie situazioni per insegnarci a risvegliarci e riportarci alla verità. Quotidianamente possiamo capire quanto la nostra vita ci stia insegnando. E molto spesso è un insegnamento che possiamo non accettare, ma a cui non possiamo sfuggire poiché la vita va avanti e, di continuo, ci insegna. Quando abbiamo pregato e aspirato a questa verità per tanto tempo - diceva il mio Maestro - e quando il nostro karma è diventato sufficientemente puro, questo insegnante interiore davvero comincia a manifestarsi sempre più chiaramente e prende forma nell insegnante esterno che noi realmente incontriamo. Questo incontro è il più importante della nostra vita. Chi è l insegnante esterno? Null altro che la personificazione, la voce e la rappresentazione del nostro insegnante interiore. Egli ci insegna come ascoltare il messaggio del nostro insegnante interiore, riportando credito e fiducia in noi stessi e liberandoci dalla sofferenza che proviene dalla non conoscenza della nostra vera natura. L insegnante esterno è un messaggero, l insegnante interiore la verità. Se qualcuno vuole raggiungervi al telefono, ad esempio, chiamerà il vostro numero. Allo stesso modo, i Buddha ci chiamano attraverso la nostra natura di Buddha, il nostro insegnante interiore. E la tua linea diretta, ma a meno che tu non sappia come ascoltarlo e parlargli, è il tuo insegnante esterno che risponde al telefono. Essi [N.d.T.: i Buddha] operano attraverso di lui, per voi. E importante non perdere il senso di questa connessione tra l insegnante esterno ed interno. L insegnante esterno ti sta insegnando come ritrovare te stesso, come ritrovare il Buddha che è in te. Egli ti introduce a te stesso e, fino a che non trovi il Buddha che è in te, egli è questo sostituto. Nell insegnamento Dzogchen, Padmasambhava personifica questo principio universale. E considerato come l incarnazione dei Buddha del passato, la rappresentazione dei Buddha del presente e dei Buddha che verranno nel futuro. E il Guru senza tempo, in cui si personificano tutti i Maestri. La maggior parte dei grandi Maestri della tradizione Tibetana hanno tratto ispirazione da lui, e sono sue emanazioni, come i raggi che prorompono dal sole. 2

Quindi se ti connetti con ognuno di loro, essi ti porteranno a lui. E attraverso il tuo insegnante che puoi riconoscerlo. Non importa chi tu consideri che sia Padmasambhava, o chi tu consideri sia il tuo Maestro, è questo lo Dzogchen. Lo stato assoluto dello Dzogpachenpo è la mente di saggezza del tuo insegnante. Perciò non considerarlo come un essere umano ordinario. Ciò che personifica è la verità o saggezza che ti tocca e ti ispira. Quindi giunge a te per rappresentare la mente di saggezza, tanto che il solo pensare a lui cristallizza tutti gli insegnamenti e le pratiche in un unico sapore. Il Maestro, di fatto, non è separato dagli insegnamenti; egli rappresenta l energia, la compassione e la verità del Dharma. Rappresenta lo Dzogpachenpo, così che ogni volta tu pensi al tuo Maestro o a Padmasambhava, invochi la sua benedizione. Questa è la principale fonte di ispirazione per la pratica dello Dzogchen. Come disse Kalu Rinpoche nei suoi ultimi insegnamenti: Quello che chiamiamo Buddha o Lama non è materiale allo stesso modo come lo sono il ferro, il cristallo, l oro e l argento. Non dovresti mai pensare a loro con questa sorta di attitudine materialistica. L essenza del Lama o del Buddha è la vacuità; la loro natura è chiarezza; la loro apparenza, il gioco della consapevolezza senza ostacoli. A parte ciò, essi non hanno una reale forma materiale, figura o qualsiasi colore, come la vuota luminosità dello spazio. Quando abbiamo questa visione sviluppiamo fede, uniamo le nostre menti con le loro e lasciamo le nostre menti riposare pacificamente. Questa attitudine e modo di praticare sono molto importanti. Abbiamo bisogno di umanizzare la verità allo scopo di renderla accessibile a noi. Senza di questo come potremmo noi conoscere l assoluto? Per noi il Guru è la faccia umana della verità. E come ha detto Dilgo Khyentse Rinpoche: Non esiste un Buddha che è divenuto illuminato senza aver fatto affidamento su un insegnante spirituale. Non puoi realizzare l assoluto entro il dominio della mente ordinaria. E la via che porta al di là della mente passa dal cuore e dalla devozione. Come disse il Buddha a Shariputra: E attraverso la devozione, e solo la devozione, che si realizza l assoluto. Nyoshul Khen Rinpoche richiama l attenzione: Secondo lo Dzogchen, e lo speciale approccio del grande Maestro Dzogchen Sri Singha, c è un modo di riconoscere la natura della mente unicamente attraverso la devozione. Ci sono casi di praticanti che semplicemente tramite la loro profonda devozione hanno ottenuto l illuminazione, anche se il loro insegnante era scomparso o non era fisicamente loro vicino. L esempio più famoso è quello di Jigme Lingpa.. Lo Dzogchen non può realizzarsi solamente con l intelletto o il pensiero della mente ordinaria, ma solo con la purezza del cuore, che per lo Dzogchen è al di là della mente; è la saggezza del rigpa, che può essere trasmessa solo con cuore aperto tra Maestro e discepolo. Quando il Maestro è capace di aprire il vostro cuore interiore e vi offre un innegabile potente barlume della natura della vostra mente, monta un onda di gioiosa gratitudine verso chi vi ha aiutato a vedere, e la verità che ora tu realizzi, il Maestro la incarna nel suo essere, nei suoi insegnamenti e nella sua mente di saggezza. Questo sentimento genuino, privo di ostacoli è sempre radicato in esperienze interiori innegabili, una ripetuta chiarezza di riconoscimento diretto. E questo è quello che noi chiamiamo devozione, mogu in tibetano, che significa intenso desiderio e rispetto. Rispetto per il Maestro, che cresce sempre più profondamente man mano che impari a conoscere chi è realmente, e desideri intensamente ciò che il Maestro può introdurre in te, poiché stai andando a conoscere il Maestro nel tuo cuore, unito alla verità assoluta e all espressione della vera natura della tua mente. Quindi, è essenziale sapere cos è la reale devozione. Non è irragionevole adorazione, non è l abdicare delle responsabilità verso voi stessi, né seguire indiscriminatamente un altra persona o un capriccio. 3

La vera devozione è ricettività ininterrotta alla verità. La vera devozione è radicata in una condizione colma di timore e gratitudine riverente, ma in chi è lucido, intelligente e ben piantato. Più rifletto sulla devozione e sul suo ruolo nella visione globale degli insegnamenti, più realizzo in profondità che è essenzialmente un mezzo abile e potente per rendermi più ricettivo alla verità degli insegnamenti del Maestro. La devozione, quindi, è il percorso che in pratica ci assicura un totale rispetto per gli insegnamenti, e quindi apertura agli insegnamenti stessi, raffigurati e trasmessi dal Maestro. Più cresce la devozione, maggiore sarà la tua apertura agli insegnamenti; maggiore sarà l apertura agli insegnamenti, maggiori saranno le possibilità che possano entrare nel tuo cuore e nella tua mente, e ti conducano a una trasformazione spirituale. La devozione diventa la più pura, rapida e semplice maniera di realizzare la natura della nostra mente e di tutte le cose. Man mano che progrediamo in essa, il processo si rivela in sé meravigliosamente interdipendente. nell invocare il calore e le benedizioni della verità ogni volta che ne abbiamo bisogno. Come dice Nyoshul Khen Rinpoche: Una volta che realizzi il vero significato della vacuità o Dzogpachenpo, sorge naturalmente la compassione priva di sforzo verso tutti gli esseri viventi che ancora non l hanno realizzata; se le lacrime potessero esprimere questa compassione, potresti piangere senza fine. Queste tre dimensioni - la visione, la devozione e la compassione - sono indivisibili, un unico sapore, il gusto del Dharma. Noi, per parte nostra, cerchiamo continuamente di generare devozione; la devozione che si risveglia, di per sé genera barlumi della natura della mente, e questi barlumi incrementano e rendono più profonda la nostra devozione al Maestro che per noi è fonte di ispirazione. Come dice Dilgo Khyentse Rinpoche: La devozione è l essenza della via, e se abbiamo nella mente null altro che il Guru e sentiamo null altro che fervente devozione, ciò che accade è percepito come la sua benedizione. Se pratichiamo semplicemente con una devozione costantemente presente, di per sé questo è pregare. Quando tutti i pensieri sono impregnati della devozione verso il Guru, c è una naturale fiducia nel fatto che ci prenderemo cura di qualsiasi cosa ci possa accadere. Tutte le forme sono il Guru, tutti i suoni sono preghiere e tutti i pensieri grossolani e sottili sorgono come devozione. Tutto è spontaneamente liberato nella natura assoluta, come nodi sciolti nel cielo. Questa naturale fiducia, in qualunque cosa accada, ci infonde un innata capacità 4

Possano queste pagine essere di beneficio per molti. Possano i Buddha proteggere la vita dei nostri Preziosi Maestri. Possano, la nostra fede e la nostra devozione, crescere e fortificarsi. Possiamo dedicare i meriti della nostra pratica al beneficio di tutti gli esseri affinché siano liberi dalla confusione e dalla sofferenza (Raffaele Phuntsog Wangdu & Salvatore Tondrup Wangchuk) 5