Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Area Mobilità Servizio Mobilità GG 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Area Mobilità Servizio Mobilità GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /065 Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro GP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 ottobre 2016

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Famiglia MP 0/B

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /055 Servizio Valutazioni-Gestione Automezzi-Magazzini ed Autorimesse MP 3 CITTÀ DI TORINO

Direzione Patrimonio, Partecipate e Appalti /055 Area Facility Management Servizio Autorimesse GP 2 CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Ambiente, Verde e Protezione Civile /126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali GC 0.

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali GG CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città GP CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Amministrativi /014 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica GC CITTÀ DI TORINO

Direzione Finanza /024 Area Bilancio GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 dicembre 2016

Direzione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio, Attività Produttive e Lavoro MP 1 CITTÀ DI TORINO

Direzione Ambiente, Verde e Protezione Civile /110 Area Ambiente Servizio Politiche per l Ambiente GP CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 15 novembre Con l assistenza del Segretario Generale Mauro PENASSO.

Direzione Risorse Finanziarie /103 Servizio Pubblicità e Occupazione Suolo Pubblico GC 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Decentramento, Giovani e Pari Opportunità /130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi e Associazioni GC 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Risorse Finanziarie /013 Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria Imposta di Soggiorno CT 3 CITTÀ DI TORINO

Direzione Urbanistica e Territorio /009 GC 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 11 aprile 2017

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali MP 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Educativi /007 Servizio Bilancio GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 luglio 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CT 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi Musei e Patrimonio Culturale GG CITTÀ DI TORINO

Direzione Urbanistica e Territorio /009 Area Urbanistica CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi GG 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 6 dicembre Assente, per giustificati motivi, l Assessora Sonia SCHELLINO.

Direzione Servizi Educativi /051 Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /045 Area Servizi Educativi Servizio Orientamento, Adolescenti, Università e Inclusione GC 0/A

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente GC 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Cultura Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica GC 0/B

Direzione Organizzazione /004 CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 aprile 2017

Direzione Organizzazione /004 GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 dicembre 2016

Direzione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Servizio Mobilità GG 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /046 Servizio Verde Gestione CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 GG 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 25 luglio 2017

Direzione Organizzazione /004 GG 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 agosto 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Patrimonio, Partecipate e Appalti /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi Enti Associazioni GC CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 maggio 2017

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 19 aprile 2017

Servizio Gabinetto della Sindaca /001 GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 settembre 2016

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 3 CITTÀ DI TORINO

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO

Partecipazioni Comunali /064 GP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 novembre 2016

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 agosto Assente per giustificati motivi l Assessora Maria LAPIETRA.

Direzione Infrastrutture e Mobilità /052 Area Infrastrutture Servizio Urbanizzazioni GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città CT CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 21 febbraio 2017

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Sistema Informativo CT CITTÀ DI TORINO

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi e Associazioni MP 0/B CITTÀ DI TORINO

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /027 CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Anziani e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Segretario Generale /049 Servizio Giunta GC 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 agosto 2016

Direzione Ambiente, Verde e Protezione Civile /046 Servizio Verde Gestione CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città GP CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 settembre Con l assistenza del Segretario Generale Mauro PENASSO.

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing Promozione Progetti Speciali CT 4 CITTÀ DI TORINO

Partecipazioni Comunali /064 GP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 22 dicembre 2015

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture MP 0/C CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 24 novembre 2015

Direzione Patrimonio, Partecipate e Appalti /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi Enti ed Associazioni GG 0/B CITTÀ DI TORINO

Direzione Territorio e Ambiente /110 Area Ambiente Servizio Politiche per l Ambiente GC 2 CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 GP 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 21 marzo 2017

Direzione Servizi Tecnici /030 Servizio Edifici Municipali CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Servizio Gabinetto della Sindaca /072 Relazioni Internazionali e Assistenza Tecnica ai Progetti Internazionali MP 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Promozione e Turismo MP 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 0/B CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /060 Servizio Edilizia per la Cultura GC CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 17 novembre 2015

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Minori GG 3 CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 10 luglio 2012

Direzione Organizzazione /004 GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 15 novembre 2016

Direzione Territorio e Ambiente /126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali GC CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 31 maggio 2016

Partecipazioni Comunali /064 GC 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 31 maggio 2016

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /110 Servizio Tutela Animali e Servizi per l Ambiente CT 4 CITTÀ DI TORINO

Direzione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 CT 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 24 marzo 2017

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale GC 4 CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 5 CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Servizi Civici MP 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DIR. CENTR. AMBIENTE, SVILUPPO, TERRITORIO E LAVORO /126 Direzione Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali GP CITTÀ DI TORINO

VDG Ingegneria /060 Servizio Edilizia per la Cultura FE CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 28 settembre 2017

VDG Finanza e Tributi /115 Direzione Servizi Tributari, Catasto e Suolo Pubblico Servizio Arredo Urbano MP 0/C CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 16 giugno 2015

Direzione Servizi Amministrativi /107 Area Sport e Tempo Libero Servizio Tempo Libero MP 0/A CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 dicembre 2015

Servizio Relazioni Internazionali, Progetti Europei, Cooperazione e Pace MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 21 aprile 2015

Servizio Relazioni Internazionali, Progetti Europei, Cooperazione e Pace GC 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Transcript:

Direzione Infrastrutture e Mobilità 2017 03009/006 Area Mobilità Servizio Mobilità GG 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 25 luglio 2017 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO sono presenti, oltre al Vicesindaco Guido MONTANARI, gli Assessori: Marco GIUSTA Maria LAPIETRA Federica PATTI Paola PISANO Sergio ROLANDO Alberto UNIA Assenti per giustificati motivi gli Assessori: Roberto FINARDI - Francesca Paola LEON - Alberto SACCO - Sonia SCHELLINO. Con l assistenza del Segretario Generale Mauro PENASSO. OGGETTO: SERVIZIO DI CAR SHARING A FLUSSO LIBERO. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. ESENZIONE DAL COSAP AI SENSI DELL'ART. 14 COMMA 1 LETTERA A) DEL REGOLAMENTO COSAP. APPROVAZIONE.

2017 03009/006 2 Proposta dell'assessora Lapietra di concerto con l Assessore Rolando. A partire dalla fine degli anni novanta si è posta sempre maggiore attenzione alle tematiche di tutela della qualità della vita, anche nell ambito della mobilità urbana, promuovendo iniziative volte a contrastare le problematiche legate al traffico veicolare. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 denominato Mobilità sostenibile nelle aree urbane ha attribuito alle Amministrazioni Comunali la competenza di adottare misure per la prevenzione e la riduzione delle emissioni inquinanti; il medesimo art. 4 ha sostenuto il servizio di uso collettivo delle autovetture, anche in forma di multiproprietà dei veicoli destinati ad essere utilizzati da più persone, dietro pagamento di una quota proporzionale al tempo d uso ed ai chilometri percorsi e affidando agli Enti Locali il compito di progettare e realizzare servizi di car sharing. Il sistema di car sharing è stato pertanto, di fatto, individuato come un servizio di trasporto pubblico complementare ed integrativo. In conseguenza, la città di Torino, con deliberazione del Consiglio Comunale in data 11 luglio 2000 (mecc. 2000 04396/006), ha approvato la Convenzione, ai sensi dell art. 24 della Legge 142/1990 per l iniziativa car sharing a livello nazionale, quale strumento idoneo a dar vita ad un soggetto unitario dotato di rappresentatività per la realizzazione di un programma nazionale finalizzato a garantire la gestione coordinata ed integrata dei servizi locali di car sharing, denominata Sistema ICS (Iniziativa Car Sharing). Dal febbraio 2002 la società Car City Club S.r.l., veicolo societario appositamente costituito ai fini della gestione del progetto car sharing, ha provveduto alla gestione del servizio di car sharing denominato Io Guido" secondo il modello station based, che consente la disponibilità di un parco vetture posizionate in parcheggi ad uso esclusivo del servizio car sharing e ubicati in diverse zone della Città a disposizione della clientela regolarmente iscritta, e previa prenotazione, utilizzando l apposito sito web. L utente è vincolato a riportare, dopo l utilizzo, la vettura in uno dei parcheggi individuati. Successivamente, per rispondere alle esigenze di mobilità che nel tempo sono aumentate e si sono differenziate, la città di Torino ha promosso un ulteriore sistema di car sharing a flusso libero che si differenzia dal preesistente in quanto i veicoli sono collocati liberamente nell area di copertura del servizio e non negli appositi stalli, consentendo così la massima libertà di fruibilità. In considerazione di ciò, con deliberazione della Giunta Comunale in data 20 gennaio 2015 (mecc. 2015 00163/006), esecutiva dal 5 febbraio 2015, sono state autorizzate le Linee di Indirizzo per la pubblicazione di un Avviso Pubblico volto ad individuare operatori privati interessati ad esercitare il car sharing a flusso libero. Il servizio è attivo da aprile 2015 ed è stato prolungato con determinazione dirigenziale del 3 aprile 2017 (mecc. 2017 41436/006) fino al 31 ottobre 2017. Nel frattempo il servizio Io Guido della Società Car City Club è cessato dal 1 aprile 2017 in quanto la Società è stata messa in liquidazione.

2017 03009/006 3 Con deliberazione del Consiglio Comunale del 28 luglio 2016 (mecc. 2016 03358/024), esecutiva dal 13 agosto 2016, l Amministrazione ha individuato tra le Linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel quinquennio 2016-2021 l incentivazione della mobilità privata mediante car sharing. Tale indirizzo è pertanto stato ripreso sia nel Documento Unico di Programmazione 2017-2021, che declina gli obiettivi strategici, approvato con deliberazione della Giunta Comunale in data 24 marzo 2017 (mecc. 2017 00881/024), esecutiva dal 21 maggio 2017, sia nel Programma annuale 2017 approvato contestualmente al Bilancio Finanziario di Previsione approvato con deliberazione della Giunta Comunale in data 24 marzo 2017 (mecc. 2017 00884/024), esecutiva dal 21 maggio 2017. Alla luce dell esperienza car sharing e dalle analisi fin qui condotte dell impatto dello stesso sulla mobilità cittadina e valutati gli effetti positivi anche in termini di riduzione dell inquinamento atmosferico, la Città intende continuare ad offrire la possibilità di movimento in condivisione. A tal fine il Servizio Mobilità ha predisposto le Linee Guida per il trasporto condiviso in ambito urbano inteso quale servizio di interesse pubblico complementare al servizio di trasporto pubblico locale, secondo gli indirizzi sostanziali di seguito specificati. In conformità ai predetti obiettivi di politica della mobilità, l'amministrazione ritiene utile e produttivo intraprendere un'azione esplorativa sulle attuali condizioni di mercato, tesa alla diffusione dell'offerta del servizio car sharing, per individuare operatori privati interessati all'esercizio dell'attività di car sharing cosiddetto a flusso libero in regime di libera concorrenza, per un periodo di tre anni, con la possibilità di rinnovo dello stesso. Per la predetta azione esplorativa si procederà mediante pubblicazione di un Avviso Pubblico per la manifestazione d'interesse, cui i soggetti interessati dovranno attenersi nell'erogazione del servizio di car sharing a flusso libero. Nelle Linee di Indirizzo si è prestata particolare attenzione alle categorie di veicoli ammissibili nelle flotte, non consentendo l uso di veicoli alimentati a gasolio e richiedendo la conformità ai parametri emissivi più elevati stabiliti dalla normativa comunitaria - Euro 6 e successivi. I veicoli potranno rientrare esclusivamente nelle categorie M1 e N1 di cui all art. 47 del D.Lgs. n. 285/1995 e s.m.i., scelti tra le seguenti tipologie: Veicoli PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) con possibilità di trazione solo elettrica con autonomia minima pari a 50 Km.; veicoli EV (Electric Vehicle); Veicoli HEV (Hybrid Electric Vehicle); Veicoli alimentati a GPL anche con doppia alimentazione (benzina-gpl); Veicoli alimentati a metano anche con doppia alimentazione (benzina-metano); Veicoli alimentati a benzina. Vengono riproposte le caratteristiche di coperture assicurative e di controllo della flotta per quanto riguarda il rinnovo dei veicoli che non potranno avere più di quattro anni e/o più di 100.000 km. di percorrenza. Ogni operatore potrà partecipare con una flotta minima di 300 veicoli. Considerato il rilevante interesse pubblico di mobilità, il servizio dovrà essere garantito in un ampia area urbana, che sarà suddivisa in area operativa minima e quadranti dell area estesa, secondo lo schema che sarà allegato all Avviso Pubblico. L erogazione del servizio previsto sarà di tipo misto, con prevalenza free floating. Nel perimetro operativo minimo, al

2017 03009/006 4 servizio free floating si aggiungerà la possibilità di utilizzo di alcuni punti di sosta, individuati dalla Città, riservati esclusivamente alla sosta delle auto car sharing, da utilizzare in condivisione tra tutti gli utenti dei vari operatori che aderiranno al bando. Tali aree sono quelle già utilizzate nel sistema Io Guido e attualmente concesse in via sperimentale agli attuali operatori di virtù della deliberazione della Giunta Comunale del 4 luglio 2017 (mecc. 2017 02635/006). Nei restanti quadranti dell area estesa, la modalità del servizio potrà essere scelta dai singoli operatori, garantendo l operatività o mediante servizio free floating con la copertura minima di ciascun quadrante pari al 20% dell estensione del territorio stesso, o con almeno 2 aree di sosta, ciascuna con almeno 2 stalli, la cui localizzazione all interno del quadrante sarà scelta dell operatore che le dovrà indicare in sede di manifestazione di interesse. Su tutte le aree di sosta di cui sopra l Amministrazione ritiene opportuno consentire la riserva di sosta su suolo pubblico agli operatori con utilizzo condiviso alle stesse condizioni già attualmente concesse come da citata deliberazione (mecc. 2017 02635/006), che saranno applicate anche alle aree opzionali a scelta degli operatori, nella misura massima di quattro stalliper ogni quadrante. Pertanto la riserva di sosta sarà concessa ai sensi dell art. 57 del Regolamento C.O.S.A.P. che ha sostituito, a parità di testo, l abrogato art. 28 del Regolamento di Polizia Urbana. Entrambe le norme, infatti, consentono all Amministrazione di concedere occupazioni di natura diversa da quelle espressamente previste dal Regolamento, come appunto le riserve di parcheggio per il car sharing che non sono riconducibili ad alcuna delle fattispecie descritte inizialmente nel Regolamento di Polizia Urbana e successivamente nel Regolamento C.O.S.A.P.. Considerato inoltre che il servizio di car sharing Io Guido, cessato dal 1 aprile 2017, era presente anche in alcuni Comuni dell area Metropolitana, l Amministrazione, al fine di sopperire al disagio derivante dall interruzione del servizio stesso, ha coinvolto i Sindaci di detti Enti per promuovere, in maniera omogenea, lo svolgimento del car sharing da parte dei futuri operatori. Pertanto nel nuovo Avviso Pubblico verrà data la possibilità agli operatori di prestare il servizio presso i Comuni dell area Metropolitana, da regolare con accordi bilaterali diretti, che garantiscano la gratuità dell occupazione del suolo pubblico, del parcheggio e dell accesso nelle ZTL laddove esistenti e senza richieste di ulteriori canoni. Ulteriore elemento caratterizzante il nuovo Avviso Pubblico è la particolare attenzione al ricevimento da parte degli operatori di dati sul servizio, in tempo reale, a consuntivo e statici, mediante utilizzo di web service, e attraverso API documentate, al fine di consentire una piena integrazione dei servizi di car sharing all interno dei servizi di infomobilità della città di Torino. Sul portale istituzionale della Città Muoversi a Torino, gli utenti potranno visualizzare su mappa i servizi di car sharing disponibili, mentre in una seconda fase potrebbe essere implementato il servizio consentendo agli utenti di effettuare la prenotazione di un mezzo del car sharing integrando le funzionalità dell applicazione web di mato con le app dedicate degli

2017 03009/006 5 operatori. La disponibilità di questi dati consentirà alla città di Torino di disporre di analisi statistiche sull effettivo utilizzo dei servizi di car sharing, integrate con gli strumenti di monitoraggio della mobilità già esistenti. Il nuovo servizio di car sharing dovrà essere avviato dal 1 novembre 2017 per tre anni, rinnovabili. La flotta di ciascun operatore dovrà essere completata entro 90 giorni, con possibilità di inserimenti anche scaglionati. L adesione all Avviso Pubblico prevede la corresponsione da parte dell operatore di un canone annuale pari ad Euro 800,00 (somma stabilita ai sensi dell'art. 7, comma 9, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) per ogni veicolo endotermico e HEV dichiarato. Il comune di Torino riconosce ai gestori del car sharing le seguenti agevolazioni: - canone annuale pari ad Euro 400,00 per ogni autovettura PHEV (elettrico plug in ibrido) unicamente nel caso di trazione solo elettrica e con autonomia di 50Km; - canone annuale pari ad Euro 100,00 per ciascun veicolo EV (full elettric); - riduzione del 5% nel caso di estensione del servizio con almeno cinque Comuni dell area Metropolitana con cui siano stati sottoscritti accordi; - riduzione del 10% nel caso di estensione del servizio con almeno dieci Comuni dell area Metropolitana con cui siano stati sottoscritti accordi. Il versamento del canone dà diritto ai veicoli che svolgeranno il car sharing alle seguenti agevolazioni: - accesso, a titolo gratuito, nelle aree ZTL centrale e romana, ad eccezione delle zone ZTL trasporto pubblico, Valentino e ZTL pedonali; non sono ammessi gli accessi alle vie e corsie riservate al trasporto pubblico; - parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento (strisce blu gestite da GTT) ai sensi della deliberazione (mecc. 2000 10524/006) - parcheggio gratuito nelle aree di sosta individuate nel perimetro operativo minimo e dedicate in via esclusiva agli utenti car sharing in condivisione, (come da allegato elenco) e quelle che saranno eventualmente individuate dai gestori nelle aree dei quadranti dell area esterna, in misura massima di quattro per ogni quadrante. Le aree di sosta potranno essere singolarmente rimosse a cura del comune di Torino per esigenze di pubblico interesse o qualora l utilizzo da parte dell utenza sia esiguo. La realizzazione della segnaletica e della manutenzione ordinaria di tali aree saranno a cura e spese del Comune. Inoltre, viste le positive ricadute che si otterrebbero mediante l utilizzo di un area di sosta riservata, che incentiverebbe all uso del mezzo condiviso al posto dell utilizzo di autovetture private, contribuendo così al miglioramento del traffico veicolare e alla diminuzione dell inquinamento atmosferico, si ritiene di concedere ai sensi dell art. 14, comma 1, lettera a) del Regolamento C.O.S.A.P. l esenzione dal canone di occupazione suolo pubblico al momento non quantificabile indicativamente in Euro 64.661,70 annui.

2017 03009/006 6 L Amministrazione si riserva la facoltà di rivedere le tariffe in accordo con le parti, qualora adottasse provvedimenti che favorissero l utilizzo del servizio car sharing. L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di revocare il provvedimento di autorizzazione all'esercizio del car sharing a flusso libero nelle ipotesi di accertata non sussistenza dei requisiti indicati nell Avviso Pubblico, di perdita successiva degli stessi, di mancato rispetto dei prescritti standard minimi di servizio. Tutto ciò premesso, LA GIUNTA COMUNALE Visto che ai sensi dell art. 48 del Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, la Giunta compie tutti gli atti rientranti, ai sensi dell art. 107, commi 1 e 2 del medesimo Testo Unico, nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla Legge al Consiglio Comunale e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo Statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento; Dato atto che i pareri di cui all art. 49 del suddetto Testo Unico sono: favorevole sulla regolarità tecnica; favorevole sulla regolarità contabile; Con voti unanimi, espressi in forma palese; D E L I B E R A 1) di approvare le Linee Guida come descritte in narrativa per l Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per il servizio car sharing nella città di Torino; 2) di dare mandato al Dirigente del Servizio Mobilità di procedere alla stesura dell Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione dei soggetti interessati a svolgere il servizio di car sharing a flusso libero sul territorio comunale, secondo gli indirizzi indicati in narrativa e di adottare gli atti gestionali conseguenti al presente atto; 3) di prevedere che l'avviso sia pubblicato all'albo Pretorio on line della città di Torino per 60 giorni; 4) di dare atto che, con atto dirigenziale, si procederà alla nomina della commissione tecnica per la verifica sull ammissibilità delle richieste pervenute procedendo, se ritenuta idonea, all autorizzazione all'esercizio del servizio; 5) di stabilire che il periodo del servizio durerà 36 mesi, rinnovabili e che ciascun soggetto interessato potrà proporsi, per lo svolgimento del servizio stesso, per un periodo non inferiore a tale durata; 6) di concedere per le motivazioni espresse in narrativa e qui richiamate, l autorizzazione alla riserva di sosta e l occupazione del suolo pubblico per le aree di sosta di cui

2017 03009/006 7 all allegato elenco (all. 1) già precedentemente riservate a Car City Club come da citata deliberazione (mecc. 2002 02410/006), e per quelle che saranno individuate dai gestori nei quadranti dell area operativa estesa, in misura massima di quattro per ogni quadrante, ai sensi dell art. 57 del Regolamento C.O.S.A.P. Tali concessioni si intendono rilasciate per la durata di anni tre. Le aree di sosta potranno essere singolarmente rimosse a cura del comune di Torino per esigenze di pubblico interesse o qualora l utilizzo da parte dell utenza sia esiguo; 7) di concedere per la suddetta riserva di sosta di cui al punto 6), per le ragioni di cui alle premesse che integralmente si richiamano, l esenzione dal canone di occupazione suolo pubblico ai sensi dell art. 14, comma 1, lettera a) del Regolamento C.O.S.A.P. per la durata di anni tre; 8) di stabilire che, per ogni veicolo utilizzato nel servizio di car sharing a flusso libero, ciascun gestore dovrà versare al comune di Torino, annualmente e anticipatamente, una somma pari ad Euro 800,00 per ciascun veicolo (somma stabilita ai sensi dell'art. 7, comma 9, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285); 9) di autorizzare: - l accesso a titolo gratuito nelle aree ZTL centrale, romana, ad eccezione delle zone ZTL trasporto pubblico, Valentino e ZTL pedonali. Non sono ammessi gli accessi alle vie e corsie riservate; - il parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento gestite da GTT (strisce blu) ai sensi della citata deliberazione (mecc. 2000 10524/006); 10) l Amministrazione si riserva la facoltà di rivedere le tariffe in accordo con le parti, qualora adottasse provvedimenti che favorissero l utilizzo del servizio car sharing; 11) l'amministrazione Comunale si riserva la facoltà di revocare il provvedimento di autorizzazione all'esercizio del car sharing a flusso libero nelle ipotesi di accertata non sussistenza dei requisiti indicati nell Avviso Pubblico, di perdita successiva degli stessi, di mancato rispetto dei prescritti standard minimi di servizio; 12) di dare atto che il presente provvedimento per la sua natura non è soggetto alla V.I.E. (all. 2); 13) di dichiarare, attesa l urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. L Assessora alla Viabilità, Trasporti, Infrastrutture e Area Metropolitana Maria Lapietra

2017 03009/006 8 Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica. L Assessore al Bilancio, Tributi, Patrimonio e Personale Sergio Rolando p. Il Dirigente Servizio Mobilità (Giuseppe Serra) Roberto Bertasio Il Dirigente Servizio Pubblicità e Suolo Pubblico Giuseppe Conigliaro Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile. Il Direttore Finanziario Paolo Lubbia Verbale n. 45 firmato in originale: LA SINDACA IL SEGRETARIO GENERALE Chiara Appendino Mauro Penasso ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESECUTIVITÀ La presente deliberazione: 1 ai sensi dell art. 124, 1 comma, del Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli EE.LL. (Decreto Legislativo 18.8.2000 n. 267) è pubblicata all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi dal 31 luglio 2017 al 14 agosto 2017;

2017 03009/006 9 2 ai sensi dell art. 134, 3 comma, del Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli EE.LL. (Decreto Legislativo 18.8.2000 n. 267) è esecutiva dal 10 agosto 2017.