REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Documenti analoghi
Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico dall 1 al 3 settembre 2017

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

REPORT METEOROLOGICO. 4-5 marzo Per info:

Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Mese di settembre 2015

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Rapporto dell evento meteorologico del 9 maggio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 18 al 19 agosto 2016

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

B Analisi idrologica dell evento

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

TORNADO DI MASERADA DI PIAVE: analisi dell evento

Rapporto dell evento meteorologico del 26 e 27 maggio 2015

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CRONACA METEO LIGURIA

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Eventi intensi di foehn del novembre 2004

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

CRONACA METEO SUD AMERICA

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Transcript:

REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1

EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica ed evoluzione meteo: a partire dal pomeriggio-sera della giornata di sabato 9 settembre una vasta saccatura si approfondisce sul Mediterraneo occidentale (figura 1), richiamando un intenso flusso di correnti da sud, miti ed estremamente umide, su tutti i settori tirrenici e sulla parte orientale del Mar Ligure (figura 2). Figura 1: temperatura ed altezza geopotenziale (500 hpa) alle ore 20 ora locale del 9 settembre (sx) e alle ore 02 ora locale del 10 settembre (dx). Figura 2: vento a 10 metri alle ore 20 ora locale del 9 settembre (sx) e alle ore 02 ora locale del 10 settembre (dx). 2

Tutto ciò favorisce un rapido incremento dell umidità anche nei bassi strati, come evidenziato dalle mappe della Theta-E a 850 hpa (temperatura potenziale equivalente, che descrive la temperatura e l umidità delle massa d aria in questione) (figure 3 e 4). Figura 3: temperatura potenziale, getto a 850 hpa e geopotenziale a 500 hpa alle ore 20 ora locale del 09 settembre Figura 4: temperatura potenziale, getto a 850 hpa e geopotenziale a 500 hpa alle ore 02 ora locale del 10 settembre. Si noti l aria molto calda e umida in arrivo dal mare sulla Toscana. 3

Elevati valori di acqua precipitabile (figura 5) testimoniano la presenza di una colonna d aria decisamente molto umida e quindi potenzialmente molto efficiente in termini precipitativi. Figura 5: acqua precipitabile alle ore 20 ora locale del 9 settembre (sx) e alle ore 02 ora locale del 10 settembre (dx). Dalla serata di sabato 9 settembre, l afflusso di aria più fresca ed associata a vorticità alla media troposfera (figura 6), favorisce condizioni di instabilità sulla nostra regione a partire dalle zone di nord-ovest. Le stesse figure relative alla vorticità mostrano la lenta evoluzione del sistema verso levante. Figura 6: vorticità alla 500 hpa alle ore 20 ora locale del 9 settembre (sx) e alle ore 08 ora locale del 10 settembre (dx). 4

Anche la posizione della corrente a getto è tale da favorire l innesco di sistemi temporaleschi sulla nostra regione come attestato dalla figura 7. Figura 7: Corrente a Getto alla 250 hpa relativo alle ore 08 ora locale del 10 settembre. L ambiente è inoltre favorevole allo sviluppo di intensi sistemi di precipitazione convettiva localmente persistenti, non solo a causa della lenta evoluzione dell area depressionaria, ma anche per lo shear dei venti (variazione dell intensità e della direzione del vento lungo la colonna verticale) ben evidenziato dal deep level shear (figura 8) che determina una separazione tra l area di updraft (correnti ascendenti che alimentano i temporali) e quella di downdraft (correnti discendenti che generano il groppo di vento), favorendo temporali localmente stazionari. Figura 8: deep level shear alle 02 ora locale del 10 settembre. 5

La temperatura del mare solitamente alta in questa periodo dell anno e gli alti tassi di umidità determinano un ambiente ad alta energia in particolare lungo la costa, come attestato dalla figura 9 che mostra la cape (energia disponibile per i temporali) e il lifted index (indice che descrive l instabilità atmosferica e la velocità con cui si possono generare i sistemi temporaleschi). Figura 9: cape e lifted index alle 04 ora locale del 10 settembre. Tuttavia le condizioni favorevoli a forti temporali sono comuni anche alle zone interne della regione come attestato dal severe index (indice che mostra le aree dove possono svilupparsi temporali molto intensi) in figura 10. In sostanza gli intensi sistemi temporaleschi erano possibili su tutta la Toscana ma non di facile localizzazione. Figura 10: Severe Index alle 09 ora locale del 10 settembre. 6

PRECIPITAZIONI CUMULATE Figura 11: pioggia cumulata (mm) nell evento del 9-10 settembre Figura 12: pioggia oraria (ora solare) su Quercianella (LI) 7

Figura 13: pioggia oraria (ora solare) su Quercianella (LI) Figura 14: pioggia oraria (ora solare) su Livorno (LI) 8

Figura 15: pioggia oraria (ora solare) su Pisa (PI) 9

Figura 16: fulminazioni dalle 19 ora locale alle ore 12 ora locale del 10 settembre 10