ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013

Fisco: addio al tazzinometro

N. 98 FISCAL NEWS. Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 7/2016

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Roma, 17 febbraio 2009

Iva: detrazione per le auto

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

Fiscal News N Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni. La circolare di aggiornamento professionale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni c è l obbligo di vista medica

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 20/2015 Napoli 25 Maggio 2015 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. L IDENTITA DELLE MANSIONI SVOLTE DAL LAVORATORE NELL AMBITO DI DUE RAPPORTI DI LAVORO SUCCEDUTISI NEL TEMPO RENDE NULLA LA CAUSA DEL PATTO DI PROVA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 8237 DEL 22 APRILE 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 8237 del 22 aprile 2015, ha dichiarato la nullità del patto di prova apposto ad un contratto di lavoro e la conseguente illegittimità del licenziamento intimato in sua costanza. Nella fattispecie in esame, la Corte aquilana aveva riscontrato la sussistenza della frode alla legge, in relazione al patto di prova, ex art. 2096 c.c., stipulato tra un lavoratore e la società datrice, giacché il lavoratore aveva già prestato la propria opera alle dipendenze della stessa compagine societaria, sia pure con diversa ragione sociale, ma con identiche mansioni. La società ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza eccependo la diversità dei soggetti giuridici e ribadendo il lungo intervallo temporale intercorrente tra i due contratti. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso richiamando uno specifico precedente in termini (Cfr. Cass. 29 luglio 2005, n. 15960) e ha statuito che la causa del patto di prova va individuata nella tutela dell'interesse 1

comune alle due parti del rapporto di lavoro, in quanto diretto ad attuare un esperimento mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore possono verificare la reciproca convenienza del contratto, accertando il primo le capacità del lavoratore e quest'ultimo, a sua volta, valutando l'entità della prestazione richiestagli e le condizioni di svolgimento del rapporto. Nel caso in specie, hanno concluso gli Ermellini, la funzione economico sociale del patto non era stata rispettata, posto che il datore di lavoro era già pienamente consapevole delle attitudini lavorative del subordinato. NULLO L ACCERTAMENTO INDUTTIVO CHE NON TIENE CONTO DELLE DIFFICOLTA ECONOMICHE DEL SETTORE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 9973 DEL 15 MAGGIO 2015 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 9973 del 15 maggio 2015, ha statuito che è nullo l accertamento induttivo che non tiene conto delle difficoltà economiche del settore in cui opera l'azienda, ma si basa soltanto sullo scostamento tra costi sostenuti dall azienda e ricavi percepiti. IL FATTO A carico di una società l Agenzia delle Entrate provvedeva ad emettere accertamento induttivo per l anno d imposta 2000, ritenendo omessa la dichiarazione per l anno d imposta interessato e ricostruendo i ricavi della gestione ordinaria sulla base dei costi diretti di produzione (costo del venduto più costi del personale), di altre componenti negative forfetarie, e dell incidenza media dei costi diretti di produzione sul ricavi del 2000 desunta da dati riferiti all anno precedente e all anno successivo. La società ricorreva alla giustizia tributaria eccependo di aver presentato la dichiarazione (cartacea) e comunque l illegittimità dell accertamento, perché non considerava adeguatamente la crisi di settore e le difficoltà economiche del maggior committente. Il ricorso veniva rigettato in primo grado con sentenza poi confermata in appello dalla C.t.r.. Da qui il ricorso per Cassazione da parte della società contribuente. 2

Orbene, con la sentenza de qua i Giudici di Piazza Cavour hanno dato ragione alla società ricorrente. Innanzitutto i Giudici nomofilattici hanno fatto una premessa di carattere generale. In particolare, gli Ermellini hanno rilevato che l'adozione del criterio induttivo per la ricostruzione dei ricavi impone all'ufficio l'utilizzazione di dati e notizie inerenti al medesimo periodo d'imposta al quale l'accertamento si riferisce, in quanto ogni anno d imposta ha una storia a sé e quindi, l Agenzia delle Entrate era obbligata a utilizzare dati e notizie inerenti al medesimo periodo d imposta al quale l accertamento si riferisce e non a quelli precedenti, attesa l'autonomia di ciascun periodo d'imposta e l'assenza della presunzione di costanza di redditività in anni diversi. Inoltre lo sbilancio tra costi e ricavi, senza dare risalto allo stato economico dell'impresa e alla presenza di caratteristiche (stranezza, singolarità e contrasto con elementari regole economiche e di esperienza), non era tale da renderlo immediatamente percepibile come inattendibile secondo il senso comune. In virtù di ciò, hanno concluso i Giudici delle leggi, la C.t.r. non avrebbe dovuto acriticamente appiattirsi sulla tesi dell'agenzia delle Entrate, trascurando del tutto di approfondire alcuni dati pacifici quali la sofferenza derivante dalle notorie difficoltà del maggior committente del settore e l'infausta evoluzione del ciclo economico che ha portato in pochi anni la società contribuente al tracollo e al fallimento. In nuce, la C.t.r. avrebbe dovuto considerare i fattori di crisi settoriale e le difficoltà aziendali, cioè elementi obiettivamente idonei a dar conto dell esistenza di una situazione non normale dell attività svolta. GLI ESERCENTI L ATTIVITA DI AFFITTACAMERE POSSONO LEGITTIMAMENTE DETRARRE L IVA ASSOLTA SULLE SPESE PER RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMMOBILI. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA N. 8628 DEL 29 APRILE 2015 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 8628 del 29 aprile 2015, ha stabilito che l'iva assolta dagli esercenti l attività di 3

affittacamere, su fatture di ristrutturazione edilizia è detraibile se l'immobile oggetto di intervento è strumentale all'attività. Nel caso in specie, l Amministrazione finanziaria emetteva avviso d accertamento a carico di un esercente l attività di affittacamere con il quale provvedeva a recuperare l IVA assolta sulla manutenzione del fabbricato abitativo (accatastato in categoria A2) nel quale veniva svolta la suddetta attività. Più nel dettaglio l Amministrazione sosteneva che l IVA afferente agli immobili con destinazione abitativa, ancorché utilizzati per l attività imprenditoriale, era indetraibile stante il contenuto dell art. 19-bis, comma 1, lettera i) del DPR n. 633/1972, il quale statuisce che l IVA è indetraibile se relativa alla locazione o alla manutenzione, recupero o gestione di fabbricati a destinazione abitativa. Il contribuente impugnava prontamente l'avviso di accertamento dinanzi alla giustizia tributaria risultando vincitore in entrambi i gradi di giudizio di merito. Da qui il ricorso per Cassazione da parte dell Agenzia delle Entrate. Orbene, i Giudici del Palazzaccio, con la sentenza de qua, hanno ritenuto il ricorso dell Agenzia infondato sull assunto che il sistema dell'iva, armonizzato in forza della disposizioni comunitarie succedutesi nel tempo (a partire dalla direttiva 388/77/CEE, c.d. Sesta direttiva), è retto dai due principi fondamentali: quello di neutralità dell'imposta (che ne riversa il carico sul consumatore finale non imprenditore); quello di detraibilità di quanto pagato dell'imprenditore per l'acquisto dei beni necessari per l attività svolta (funzionale esso stesso al meccanismo della neutralità). Quest'ultimo origina dall'art. 17 della Sesta direttiva CEE citata, nel testo modificato dalla direttiva 91/680, che recita "nella misura in cui beni e servizi sono impiegati ai fini di sue operazioni soggette ad imposta, il soggetto passivo è autorizzato a dedurre dall imposta di cui è debitore: l'iva dovuta o assolta per le merci che ci sono o gli saranno fornite e per i servizi che gli sono o gli saranno prestati da un altro soggetto passivo debitore dell'imposta all'interno del paese. 4

Pertanto, hanno rilevato gli Ermellini, tenuto conto della cogenza in subiecta materia dei principi eurocomunitari, le disposizioni interne vanno interpretate in modo che siano con essi compatibili, per cui il Giudice d Appello (id. C.t.r.) risulta aver fatto corretta applicazione di tali principi, laddove ha escluso che il diritto alla detrazione dell'iva potesse essere negato in forza della astratta classificazione catastale dell'immobile, propria degli immobili ad uso abitativo, dando invece prevalenza alla sua pacifica destinazione all'esercizio dell'attività di affittacamere. Così facendo, ha dato dell'art. 19 bis comma 1, del D.P.R. 633/72, un'interpretazione non meramente letterale, ma coerente con i principi espressi dalla Corte di Giustizia, sopra richiamati, ed anche conforme alla giurisprudenza di questa Corte, per cui la valutazione della strumentalità di un acquisto rispetto all'attività imprenditoriale va effettuata in concreto, tenendo conto dell'effettiva natura del bene in correlazione agli scopi dell'impresa, non già in termini puramente astratti (Cass. n. 16730/2007 e n. 12036/2008). Alla luce di quanto precede, la Corte Suprema ha ritenuto di rigettare il ricorso e, in applicazione del principio di soccombenza, ha condannato la parte ricorrente al pagamento alla rifusione delle spese processuali. RESPONSABILITA PIENA DEL NUOVO AMMINISTRATORE SE NON INFORMA I SOCI DELLE IRREGOLARITA NELLA GESTIONE E NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO COMPIUTE DAL VECCHIO AMMINISTRATORE, ANCHE SE AVALLATE DALLA SOCIETA DI REVISIONE. CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N. 9193 DEL 7 MAGGIO 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 9193 del 7 maggio 2015, ha statuito che il nuovo amministratore, succeduto ad altri nella gestione della società con gravi irregolarità, qualora non provveda ad informare l'assemblea dei soci e ad adottare i provvedimenti necessari per il ripristino di una corretta amministrazione, è responsabile, non per l'attività della precedente amministrazione, bensì della propria colpevole omissione. Per gli Ermellini, la responsabilità dell amministratore di una società nei confronti dei soci è una responsabilità di natura contrattuale (derivante dal 5

mandato ), riconducibile nella disciplina generale dell art. 1218 c.c., e pertanto, il nuovo amministratore è sempre responsabile ancorché i bilanci redatti dai precedenti amministratori abbiano riportato il positivo giudizio della società di revisione incaricata. Ed infatti, per come evidenziato dai Giudici di Legittimità, indipendentemente dall'eventuale responsabilità della società di revisione verso i soci ed i terzi, la tenuta della contabilità e la formazione del bilancio restano pur sempre attività proprie degli amministratori, i quali sono tenuti a provvedere nel rispetto delle norme di legge e con la diligenza richiesta dalle funzioni esercitate. Proprio nell adempimento di tali obblighi di diligenza e vigilanza, una volta assunto l incarico, l amministratore deve verificare in primis l operato dei precedenti amministratori e nel caso ravvisi delle irregolarità deve prontamente informare i soci. In caso contrario, come sancito dalla sentenza de qua, l amministratore è pienamente responsabile per l omissione. IL COMPENSO FORFAITARIO PER LAVORO STRAORDINARIO E SUPERMINIMO SE, NEL CONCRETO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO, LE PARTI VI ATTRIBUISCONO UNA DIVERSA NATURA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 9458 DEL 7 MAGGIO 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 9458 del 7 maggio 2015, si è espressa riguardo ad una riduzione unilaterale da parte del datore di lavoro del compenso forfettario per lavoro straordinario. Nel caso in commento, la Corte d Appello di Torino, confermando la sentenza di primo grado, aveva ritenuto che la retribuzione erogata a titolo di compenso forfettario, per eventuale lavoro straordinario, in realtà tenuto conto del comportamento delle parti - costituisse un superminimo erogato a prescindere dall effettiva prestazione di lavoro straordinario, donde la sua irriducibilità unilaterale. Anche gli Ermellini hanno avallato il decisum dei gradi di merito, rilevando che in concreto va valutato il comportamento che le parti hanno assunto nel corso del contratto. Era, infatti, emerso che ai capi reparto (i controricorrenti), benché fosse stata corrisposta loro l indennità forfaitaria dello straordinario, risultavano sempre compensate le ore prestate nei giorni festivi e durante le ore notturne, 6

ponendosi lo straordinario forfetario al di fuori delle ipotesi in commento. Inoltre, dalle lettere istitutive dell elemento retributivo de quo era emerso che, a parità di anzianità e di RAL, i compensi forfettari variavano tra loro in misura sensibile, evidenziando che i compensi per lavoro straordinario non erano correlati alla prestazione di lavoro ma ad altre ragioni. In conclusione, gli Ermellini, proprio nel ribadire la previsione del comma 2, art. 1362 del c.c. ( per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto ) hanno confermato quanto già espresso dai Giudici di Merito. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. Ha collaborato alla redazione il Collega Francesco Pierro 7