SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad ORIENTAMENTO PSICOANALITICO INTERPERSONALE

Documenti analoghi
ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Ordinanza esame Dottore Commercialista

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali

Esame di Laurea: Regolamento

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

Statuto della Scuola di Specializzazione in diritto civile

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

Scuola accreditata al Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti CNCP ai sensi della legge 4 del 14 gennaio 2013 REGOLAMENTO. Art.

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

COLLEGIO UNIVERSITARIO PER LE SCIENZE "LUCIANO FONDA" T R I E S T E - O N L U S A.A. 2004/2005

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA REGOLAMENTO AI SENSI DEI PARAMETRI MINISTERIALI. Art. 1) INFORMAZIONI GENERALI

Facoltà di Economia IL RETTORE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo;

Linee guida Esame di Stato

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO N. 11/2017 REGOLAMENTO PER LA NOMINA DEI «CULTORI DELLA MATERIA»

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea in Lettere

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Convenzione. tra VISTO

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Università degli studi di Roma La Sapienza

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Facoltà di Ingegneria

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CROCE ROSSA ITALIANA

Transcript:

!,. ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA (IPA) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad ORIENTAMENTO PSICOANALITICO INTERPERSONALE La Scuola di Specializzazione è diretta alla formazione di psicoterapeuti di orientamento psicoanalitico interpersonale mediante l'organizzazione di corsi post-universitari in conformità alle norme di cui all'art. 17 comma 96 della legge 15 Maggio 1997, N.127, e del relativo regolamento di attuazione emanato con decreto del Ministro dell'università in data 11' Dicembre 1998 N. 509, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.37 del 15 febbraio 1999, e svolge la propria attività didattica e formativa secondo le norme di cui al presente Regolamento. ART. 1.- ACCESSO ALLA FORMAZIONE 1.1 Requisiti soggettivi Possono accedere alla Scuola di specializzazione dell'ipa coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: la laurea in medicina o in psicologia e l'iscrizione ai rispettivi albi, o ogni altro titolo che in base alla legislazione vigente all atto della presentazione della domanda consenta di accedere alle scuole di specializzazione in psicoterapia laureati non abilitati all'esercizio della professione possono essere ammessi a condizione che il titolo di abilitazione sia conseguito nella prima sessione utile successiva all'inizio effettivo del corso; motivazione alla formazione psicoanalitica di orientamento interpersonale, valutata mediante colloquio con due membri delegati del Consiglio dei Docenti. 1.2. Richiesta di iscrizione. Coloro che, essendo in possesso dei requisiti di cui all'art. 1.1, desiderano iscriversi alla Scuola devono presentare domanda al Direttore della Scuola, allegando i documenti comprovanti l'esistenza dei suddetti requisiti, un curriculum professionale e una breve autopresentazione /, Il Consiglio dei Docenti delibera sull'ammissione degli aspiranti allievi; in una sessione specificatamente dedicata. Qualora il numero degli aspiranti allievi sia superiore al numero dei posti disponibili fissato per anno verrà formata una graduatoria secondo la data di presentazione delle domande, o quando ciò non sia possibile, per estrazione a sorte. Gli esclusi avranno diritto di precedenza per l'ammissione ai corsi dell'anno successivo. L'avvenuta ammissione è comunicata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento dal Direttore. Nella comunicazione sarà indicata la data di decorrenza dell'ammissione, che costituisce anche la data di riferimento per l'eventuale esclusione per decadenza dell'allievo. 1

Entro 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione l'allievo dovrà presentarsi presso la segreteria della Scuola per effettuare l'iscrizione, approvando e sottoscrivendo espressamente il presente Regolamento, di cui ne tratterrà copia. In tale occasione, verrà consegnata all'allievo l'elenco degli analisti didatti tra i quali egli potrà scegliere quello con cui effettuerà la propria analisi didattica personale curricolare. La scelta viene effettuata su un modulo appositamente predisposto. In subordine, sul medesimo modulo l'allievo potrà richiedere che il nominativo venga indicato dalla Scuola. In tal caso, la scelta verrà effettuata dal Consiglio dei Docenti con meccanismo a rotazione. La scelta dell'analista didatta va effettuata entro il giorno precedente all'inizio delle lezioni. 1.3. Modalità di Selezione. L'ammissione dell'aspirante allievo è valutata da una Commissione di Selezione nominata appositamente dal Consiglio dei Docenti e composta da tre soci analisti estratti a sorte dall'elenco dei soci analisti didatti dell'istituto. Il candidato deve effettuare almeno un colloquio con ogni membro della Commissione. Al termine dei colloqui ciascun membro della Commissione invierà al Consiglio dei Didatti una relazione delle proprie valutazioni e proposte.. Nel caso in cui la domanda non ottenga il parere favorevole di almeno due membri della Commissione l'aspirante allievo non potrà ripresentare la domanda prima che siano trascorsi due anni dalla presentazione della precedente. Qualora anche in questo caso non ottenga il parere favorevole della Commissione non potrà più chiedere l'ammissione alla Scuola. ART. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA La Scuola di specializzazione organizza la propria attività direttamente presso la propria sede in Firenze. Le attività didattiche potranno svolgersi anche in altre sedi. Gli organi della Scuola sono il Consiglio dei Docenti, il Comitato Scientifico e i Docenti. 2.1. Il Consiglio dei Docenti Il Consiglio dei Docenti è composto dai docenti interni (vedi paragrafo successivo 2.3.) dei Corsi previsti dal piano di studi ministeriale. Possono essere invitati a singole sessioni, se del caso, anche i docenti esterni (vedi paragrafo successivo 2.3.) Il Consiglio dei Docenti delibera a maggioranza dei suoi membri. In caso di parità prevale il voto del Direttore della Scuola. Il Consiglio dei Docenti ha il compito dì coordinare l'attività didattica. Il Direttore e/o il Vicedirettore sono incaricati di rendere esecutive le delibere del Consiglio e di provvedere a quanto necessario per il buon andamento della Scuola. In particolare, il Consiglio dei Docenti: - predispone, tenuto conto delle proposte dei docenti interni ed esterni, i programmi 2

didattici (corsi, seminari, gruppi di studio, gruppi di casistica clinica) del primo e del secondo biennio almeno quattro mesi prima di ciascun anno accademico e nomina i relativi docenti, incaricando, eventualmente, per alcuni corsi docenti esterni qualificati; - cura la pubblicazione, a uso interno, dei programmi specifici dei singoli corsi e/o delle diverse attività formative {corsi, seminari, ecc.) previste per l'a.a. entrante; - riceve le domande di ammissione alla Scuola di specializzazione; - nomina, per estrazione a sorte, i membri delle Commissioni di Selezione di cui all'art.1.3; - delibera, in base alle decisioni della Commissione di Selezione, l'ammissione alla Scuola di specializzazione di nuovi allievi; - propone al Consiglio direttivo dell'ipa, alle condizioni e nei modi previsti dall'art.5, l'esclusione o la decadenza degli allievi; - fissa le date delle sessioni d'esame e nomina le commissioni relative che saranno composte dal docente del corso e da uno (due) altri docenti; 3

- fissa le date delle sessioni di discussione delle dissertazioni finali (almeno due per ogni anno accademico) e nomina la commissione relativa, che sarà composta dal Direttore e da almeno altri 6 docenti, che possono essere scelti anche tra i docenti esterni. - nomina, su indicazione del candidato, il relatore per la discussione della dissertazione finale - predispone, per ciascun allievo, un libretto di formazione su cui registrare l'attività di formazione personale, il tirocinio clinico, la frequenza ai corsi e gli esami sostenuti, annuali e finali; - invia al termine di ogni anno accademico al Comitato Scientifico una relazione sull'attività scientifica e didattica svolta e un programma per l'anno successivo - nomina il controrelatore per la discussione della dissertazione finale. Il Consiglio dei Docenti è convocato e presieduto dal Direttore almeno tre. volte all'anno e ogni qual volta ne facciano richiesta il 50% dei membri. Il Consiglio decide a maggioranza.dei suoi membri. In caso di parità prevale il voto del Direttore. 2.2. Il Comitato scientifico Il Comitato Scientifico della Scuola è costituito dai seguenti tre membri: - Un Docente Universitario nelle discipline indicate all art.8, comma 3 del D.M. 11 dicembre 1998, n.509 che non insegni nella Scuola - Il Direttore della Scuola - Un membro nominato dal Consiglio dei Docenti della Scuola 2.3. I Docenti della Scuola I docenti della Scuola sono rappresentati dai docenti interni e docenti esterni. I docenti interni vengono nominati tra gli analisti didatti soci dell'istituto; i docenti esterni vengono nominati tra i soci della Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale, tra professionisti psicoterapeuti di riconosciuta esperienza e tra docenti e ricercatori delle università italiane e straniere di specifica qualificazione. Le modalità di reclutamento dei docenti esterni sono stabilite dal Consiglio dei Docenti e recepite dal Consiglio Direttivo dell'ipa. L'ammontare, i termini e le modalità di pagamento dei compensi dei docenti sono fissati dal Consiglio direttivo dell'istituto. 4 4

ART.3. QUOTE DI ISCRIZIONE Ogni allievo è tenuto al pagamento della quota di iscrizione annuale alla Scuola di Specializzazione. L'ammontare, i termini e le modalità di pagamento della quota per l anno accademico in corso sono fissate.di anno in anno dal Consiglio Direttivo. L'ammontare, i termini e le modalità di pagamento della quota vengono resi noti al momento dell'iscrizione. Le quote annuali di iscrizione rimangono fisse per i 4 anni di corso, fatte salve le rivalutazioni ISTAT annuali.. ART. 4. ORDINAMENTO-DIDATTICO 4.1. Generalità La Scuola di Specializzazione ha durata quadriennale, è suddivisa in due bienni e prevede da parte dell'allievo: - lo svolgimento di una analisi personale - lo svolgimento di un analisi di gruppo - la supervisione in piccoli gruppi di casi clinici seguiti in tirocinio; l allievo che lo richieda non sarà inserito nei gruppi di supervisione condotti dal proprio analista personale - la frequenza obbligatoria (almeno.il 75% delle ore complessive di ciascun corso) ai corsi delle materie' di insegnamento e alla totalità delle attività seminariali; - un tirocinio clinico in strutture pubbliche o private convenzionate con la Scuola di specializzazione; - il superamento degli esami e delle prove previste dal presente Regolamento; l allievo non può sostenere l esame con il proprio analista personale, eventualmente titolare di corsi e docenze previste dal piano di studio; il calendario dei corsi e dei seminari viene esposto in bacheca nei giorni subito precedenti all'inizio dell' A.A., mentre i programmi dei corsi vengono esposti nel sito web della Scuola parimenti entro l'inizio dell' A.A. 4.2. Primo biennio., Nel primo biennio l'allievo sosterrà una formazione teorica e pratica per complessive cinquecento ore per anno, segnatamente: - a svolgere una analisi personale di durata non inferiore, a 80 ore/anno con un analista didatta dell'ipa. L'allievo, al termine di primo biennio accademico alla Scuola, è tenuto a presentare al Consiglio dei Docenti l attestazione del numero di ore di analisi effettuato, la data di inizio della stessa e la sua eventuale interruzione; l allievo depositerà l attestazione presso la segreteria della Scuola che provvederà ad inserirla nel fascicolo formativo personale dell allievo; - ad effettuare un tirocinio clinico della durata di almeno 100 ore/anno presso una struttura pubblica e/o privata, convenzionata con la Scuola di specializzazione; - a frequentare tutti i corsi di insegnamento previsti dal Piano di studio; - a superare i relativi esami, al termine di ciascun corso; - a svolgere almeno il 75% delle sessioni quindicinali di supervisione di casi clinici in gruppo; - a frequentare le sessioni settimanali di gruppoanalisi; - a frequentare i quattro seminari residenziali del biennio; 4.3. Secondo biennio.'. - Per sostenere gli esami relativi ai corsi del secondo biennio l allievo deve avere superato tutti quelli previsti al primo biennio. 5

Nel secondo biennio l'allievo è tenuto a sostenere una formazione teorica e pratica per complessive 500 ore per anno, e segnatamente: - a svolgere una analisi personale di durata non inferiore a 80 ore/anno con un analista didatta dell'ipa. L'allievo, al termine di secondo biennio accademico alla Scuola, è tenuto a presentare al Consiglio dei Docenti l attestazione del numero di ore di analisi effettuato e la sua eventuale interruzione; l allievo depositerà l attestazione presso la segreteria della Scuola che provvederà ad inserirla nel fascicolo formativo personale dell allievo; - a effettuare un tirocinio clinico della durata di almeno cento ore/anno presso una, struttura pubblica o privata, convenzionata con la Scuola di specializzazione; - a frequentare i corsi di insegnamento previsti dal Piano di studi nel secondo biennio; 6 6

- a superare i relativi esami, al termine di ciascun corso; - a svolgere almeno il 75% delle sessioni quindicinali di supervisione di casi clinici in gruppo - a frequentare le sessioni settimanali di gruppoanalisi. - a frequentare i quattro seminari residenziali del biennio 4.4. Dissertazione finale Al fine del conseguimento del Diploma finale l'allievo è tenuto a superare con profitto tutti gli esami previsti nel quadriennio nel piano di studio e a discutere una dissertazione finale sotto la supervisione di un relatore scelto da lui medesimo e nominato dal Collegio dei Docenti. Egli deve essere in regola con il numero minimo di ore di analisi didattica previste annualmente e attestate dal singolo analista didatta e con le ore complessive di tirocinio. Deve altresì aver partecipato a tutte le sessioni di seminari residenziali (di regola 8), previsti nel piano di studi. L allievo dovrà, inoltre, essere i regola con tutti i pagamenti delle quote annuali d iscrizione. La scelta del relatore e del controrelatore deve essere effettuata entro l ultimo giorno del mese di febbraio dell'ultimo anno di corso e comunicata per iscritto alla segreteria dell'istituto. Il Collegio dei Docenti provvederà a nominare il relatore richiesto dai singoli allievi. 4.5. Rilascio del diploma Il diploma attestante l'acquisizione del titolo di Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico interpersonale è rilasciato dalla Scuola all'allievo che abbia superato la prova di dissertazione finale. 4.6. Percorso successivo I Diplomati specializzati che intendano inserirsi nel network culturale della Scuola ed ai programmi relativi alla formazione di 2 livello possono iscriversi come analisti in training presso la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale e partecipare agli specifici programmi formativi previsti dalla Scuola 4.7. Autorizzazioni specifiche del Consiglio dei Docenti Il Consiglio dei Docenti della Scuola di Specializzazione può autorizzare, in base a norme e regolamenti vigenti: - iscrizione di allievi provenienti da altre scuole non oltre il terzo anno; - sospensione su richiesta dell'allievo del percorso di studi. In questo caso, l'ultimo anno frequentato potrà essere ritenuto valido solo se l'allievo avrà sostenuto e superato gli esami di almeno un terzo dei corsi previsti per quell'anno;. 7 7

- ~ - -- ---- o - - la ripetizione del primo anno nel caso l'allievo non abbia ottenuto l'iscrizione al rispettivo ordine entro il termine massimo previsto; - Il convenzionamento con strutture pubbliche e private accreditate proposte dall'allievo al fine di facilitare la frequenza ai programmi di tirocinio; ART. 5. DECADENZA ED ESCLUSIONE DELL'ALLIEVO abbia decadenza 5.1. L'allievo che, trascorsi otto anni dalla data di ammissione alla scuola, non abbia completato le attività di formazione teorica e pratica previste per il quadriennio e non superato gli esami relativi decade automaticamente dalla qualità di allievo. La viene dichiarata dal Consiglio dei Docenti della Scuola e comunicata dal Direttore all'interessato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.. 5.2. La qualità di allievo della Scuola di specializzazione dell'ipa si perde: - per dimissioni da comunicarsi al Direttore della Scuola con lettera raccomandata; - per esclusione in caso di violazioni deontologiche o disciplinari, o comportamento comunque in contrasto con lo spirito e gli scopi o le norme della Scuola. L'esclusione è proposta dal Consiglio dei Docenti al Consiglio Direttivo a maggioranza dei 2/3 dei componenti. L'allievo dimissionario o escluso non ha diritto ad alcun rimborso delle quote di iscrizione versate alla Scuola. 5.3. La qualità di allievo si perde, inoltre, per morosità nel versamento della quota di iscrizione alla Scuola che perduri da almeno tre mesi dalla scadenza del termine fissato per il pagamento. Tale norma non si applica se l'allievo ha preventivamente concordato una scadenza di Versamenti. Tale diverso accordo è deliberato a maggioranza dal Consiglio Direttivo. 8

ART.6 - RAPPRESENTANTI DEGLI ALLIEVI E' data facoltà agli allievi della Scuola di eleggere due rappresentanti, incaricati di portare all'attenzione del Consiglio dei Docenti eventuali problemi relativi allo svolgimento della formazione, nonché di proporre al Consiglio dei Docenti la programmazione di attività culturali, scientifiche e di ricerca attinenti all'iter formativo. I rappresentanti degli allievi eletti a maggioranza semplice dagli interessati, durano in carica per un biennio e possono essere rieletti consecutivamente solo per un altro biennio. Se del caso i rappresentanti degli allievi possono essere invitati a partecipare alle sessioni del Consiglio medesimo, che prevedano specifici temi all ordine del giorno; ART 7 BIBLIOTECA SCIENTIFICA DELL ISTITUTO La Scuola è dotata di una biblioteca scientifica, Il Consiglio dei Docenti nomina un responsabile che dura in carica 3 anni. Le modalità per là fruizione dei libri (lettura e prestito) sono stabilite in un apposito specifico regolamento. -------- -~--~ - 9