COMUNE DI FOLIGNO IL DIRIGENTE DELL AREA SERVIZI ISTITUZIONALI DOTT. CESARE LEONARDI

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

Comune di Santa Maria di Licodia (Provincia di Catania) Settore Funzionale n. 3 Servizi Delegati e Servizi Sociali

C O M U N E D I T E R N I DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINSTRATIVO

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA. Prot Saccolongo, 11/07/2011

COMUNE DI SESTOLA PROVINCIA DI MODENA

I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come previsti dall ISTAT, sono:

COMUNE DI VAGLIO SERRA Provincia di Asti

COMUNE DI BONASSOLA. Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

COMUNE DI MILANO SETTORE STATISTICA E S.I.T.

Comune di Caldogno. Provincia di Vicenza

COMUNE DI TARANTO IL SINDACO

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO Provincia di Bergamo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 09 OTTOBRE AVVISO DI

COMUNE DI FOSSATO DI VICO Provincia di Perugia Area Sportello al Pubblico UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Art. 1- Oggetto. Art. 2- Requisiti per l ammissione

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

Comune di CARTURA Provincia di Padova SERVIZI DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALI CULTURALI - SPORTIVI

22020 Torno via Plinio n.4 tel fax BANDO AUSILIARI DEL TRAFFICO

Enti Pubblici IPAB SS. ANNUNZIATA

Dipartimento Istituzionale Direzione Regionale Organizzazione e Personale Area Datore di lavoro Centro Antimobbing 1B/15

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PART-TIME TIME DI UN

Enti Pubblici ASL AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI LIVORNO SVILUPPO

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Sede Legale Piazza Carlo Forlanini, Roma P.IVA

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE ABRUZZO

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

COMUNE DI FONTE NUOVA

AVVISO IL SINDACO RENDE NOTO CHE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

Comune di Guardea Provincia di Terni

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

IL DIRETTORE GENERALE

P R O V I N C I A D I L E C C E

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

Comune di S. Stino di Livenza (VE)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVA

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

SELEZIONE PUBBLICA PER LA REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER IL CAMPEGGIO LA PRINCIPINA IL DIRETTORE GENERALE RENDE NOTO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI AFFARI GENERALI E AL CITTADINO RENDE NOTO

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Dirigente tecnico chimico

SELEZIONE PER IL REPERIMENTO DI RILEVATORI E COORDINATORI PER IL XV CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I B R U I N O

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI OMEGNA Provincia di Verbano Cusio Ossola

CO M U N E DI O P P E A N O Provincia di Verona

COMUNE DI VERMEZZO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI AVELLINO SETTORE PERSONALE E PROGETTI SPECIALI Ufficio PIU Europa Piazza del Popolo n.1 Tel./Fax 0825/

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di BERGAMO

COMUNE DI PORTULA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

AMBIENTE S.p.A. Avviso per la nomina amministratore unico sindaci effettivi sindaci supplenti Ambiente S.p.A. Ambiente S.p.A. Amministratore unico

Fermo ASITE srl Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per l eventuale inserimento in organico di un Operatore Ecologico.

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

Comune di Terlizzi (Provincia di Bari)

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

COMUNE DI PORTULA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE RENDE NOTO

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

Provincia di Reggio Emilia

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

Comune di Montegrotto Terme

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

COMUNE DI GIURDIGNANO. Provincia di Lecce. IL RESPONSABILE DELL U.C.C. rende noto il seguente AVVISO

OGGETTO: BANDO SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL RECLUTAMENTO DI N. 8 RILEVATORI E N. 2 COORDINATORI PER IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA.

Articolo 1 Requisiti di partecipazione

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO Provincia di Rovigo Via G. Verdi, FIESSO UMBERTIANO Tel /01 Fax Servizi Demografici

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G Via Tiburtina, 22/A CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 17 POSTI DI

Piscina comunale di Olgiate Comasco Tre Torri Olgiate Comasco S.r.l. Unipersonale

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

COMUNE DI ACQUAVIVA D ISERNIA

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 2 DI TORINO BANDO DI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI SAN GIORGIO JONICO (Provincia di Taranto) Servizio Ambiente Agricoltura

DIREZIONE PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE, RELAZIONI SINDACALI E SVILUPPO RISORSE UMANE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO AD ESPERTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE CIG: X8A10FD99D

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA B2)

Transcript:

COMUNE DI FOLIGNO Avviso di selezione pubblica per soli titoli per la formazione di una graduatoria finalizzata alla stipulazione di n. 30 contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di Rilevatore nell ambito del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. IL DIRIGENTE DELL AREA SERVIZI ISTITUZIONALI DOTT. CESARE LEONARDI in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 825 del 21/07/2011, esecutiva a termini di legge, RENDE NOTO che è indetta una selezione pubblica per soli titoli per la formazione di una graduatoria finalizzata alla stipulazione di n. 30 contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di Rilevatore nell ambito del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Il presente avviso è bandito nel rispetto della L.10/04/91 n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro. 1) REQUISITI MINIMI PER L AMMISSIONE ALLA SELEZIONE 1) Cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell Unione Europea devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 2) età non inferiore agli anni 18; 3) godimento dei diritti civili e politici; 4) assenza di condanne penali che - salvo riabilitazione - possano impedire l'instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di pubblico impiego; 5) diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio, se conseguito all estero, per il quale sia stata dichiarata dall autorità competente l equipollenza al titolo di studio richiesto; 6) idoneità fisica allo svolgimento dell attività. Non possono accedere al rapporto di collaborazione coloro che sono esclusi dall elettorato politico attivo o destituiti dall impiego presso una pubblica amministrazione. Non possono altresì accedere all impiego quanti sono incorsi nel licenziamento senza preavviso da una pubblica amministrazione, nei casi previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva e persistere, a pena di decadenza dall incarico, per tutta la vigenza della graduatoria.

2) COMPITI E DOVERI DEI RILEVATORI I compiti dei rilevatori sono quelli loro affidati dal Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento (UCC). I principali sono: - partecipare alle riunioni di formazione; - gestire quotidianamente, mediante uso dell SGR, il diario delle sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal responsabile dell UCC o dal Coordinatore competente; - effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC nei casi di mancato recapito tramite spedizione diretta; - eseguire il sollecito alle unità di rilevazione non ancora rispondenti rispettando le modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal Responsabile dell UCC; - provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario ove richiesta; - coadiuvare i coordinatori e il personale dell UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta garantendo la propria costante presenza nelle fasce orarie stabilite dal coordinatore del centro di raccolta; - rilevare gli edifici nelle zone fuori dal centro abitato e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune ma non comprese nella LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo loro assistenza alla compilazione del questionario ove richiesta; - provvedere alla revisione dei questionari e alla compilazione dei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti; - segnalare al coordinatore comunale o al Responsabile dell UCC eventuali violazioni dell obbligo di risposta ai fini dell avvio della procedura sanzionatoria di cui all art. 11 del d.lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni; - svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell UCC o dal coordinatore. I compiti di cui sopra potranno essere integrati in base alle disposizioni impartite dall Istat e sulla base delle esigenze organizzative dell Ufficio comunale di censimento. Le prestazioni dei rilevatori sono coperte da un assicurazione contro gli infortuni connessi con le operazioni di rilevazione, stipulata da parte dell ISTAT. I rilevatori, nell espletamento delle loro attività, dovranno garantire un impegno giornaliero costante nel rispetto delle esigenze organizzative e delle necessità dell UCC. Al rilevatore è fatto divieto di svolgere contestualmente, presso le unità di rilevazione, ulteriori indagini non autorizzate pena il decadimento dall incarico. Il rilevatore, le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni censuarie, potrà essere sollevato dall incarico. 3) DURATA E NATURA DELL INCARICO E TRATTAMENTO ECONOMICO Gli incarichi dovranno essere espletati nel periodo che va dal 10 ottobre 2011 al 31 gennaio 2012, salvo diverse e successive disposizioni e proroghe da parte dell ISTAT. E comunque richiesta obbligatoriamente la partecipazione agli incontri di formazione che si terranno nel mese di settembre 2011, pena la decadenza dall incarico. L incarico avrà natura temporanea con carattere di collaborazione coordinata e continuativa strettamente finalizzata all esecuzione della rilevazione censuaria ed esplicita esclusione di qualsiasi futura aspettativa di stabilizzazione. A ciascun rilevatore sarà corrisposto un compenso lordo, quantificato nella misura massima non superabile di 2.514,00, così ripartito: - 1.000,00, fisso, per lo svolgimento di tutte le funzioni di cui al punto n. 2) che precede;

- 1.514,00, variabile, commisurato al numero di questionari censuari che risulteranno correttamente compilati secondo i parametri previsti da ISTAT. In particolare, fermo il rispetto del limite massimo come sopra quantificato, il compenso per singolo questionario trattato è determinato nell importo di 5,00. Il compenso previsto per singolo questionario è incrementato del 13% per i rilevatori assegnati al centro comunale di raccolta di Colfiorito. L importo corrisposto sarà comprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori per lo svolgimento della loro attività di rilevazione sul territorio, ed, in particolare, di quelle derivanti dagli spostamenti che dovranno effettuare nell ambito del territorio comunale. La strumentazione informatica necessaria per l espletamento dei compiti assegnati sarà invece fornita dall UCC. In corso di rapporto potranno essere erogate quote parziali del compenso, sulla base delle attività effettivamente svolte e dell erogazione dei contributi ISTAT. Il saldo del compenso sarà liquidato al termine del periodo di raccolta e soltanto a seguito di controlli quantitativi e qualitativi dei modelli compilati e, comunque, successivamente all erogazione da parte dell ISTAT del contributo al Comune di Foligno. L importo sarà assoggettato alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (ritenute IRE come per legge, aliquota contributo gestione separata INPS nella misura massima dell 8,90%). La mancata esecuzione dell incarico non darà diritto ad alcun compenso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerate solo le rilevazioni effettuate regolarmente e correttamente consegnate. 4) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE TERMINI E MODALITA Le domande di ammissione alla selezione, redatte sull apposito modulo allegato al presente bando, devono pervenire entro il 22 agosto 2011 secondo le seguenti modalità: consegnata a mano all Ufficio Archivio e Protocollo o all Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Foligno, Piazza della Repubblica, 8 9 Foligno; a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Area Servizi Generali del Comune di Foligno, Piazza della Repubblica Ingresso Vicolo Pertichetti n 6, 06034 FOLIGNO (PG), purché spedite entro il termine sopraindicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere indicata la dicitura Contiene domanda di partecipazione a selezione per rilevatore nell ambito del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. tramite utilizzo di posta elettronica certificata (PEC) alla seguente casella postale digitale certificata dell Amministrazione: comune.foligno@postacert.umbria.it, sottoscritta ai sensi dell art. 65 del D.lgs n. 82/ 2005. Le comunicazioni dell Amministrazione inerenti alla presente selezione saranno in tal caso inviate tramite PEC all indirizzo utilizzato dal concorrente. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute dopo il 22 agosto 2011. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

5) DICHIARAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE NELLA DOMANDA Nella domanda, redatta esclusivamente sull apposito modulo allegato al presente bando, il candidato, oltre al cognome e nome, deve dichiarare, pena esclusione dalla selezione stessa, sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci: a) la data ed il luogo di nascita; b) il possesso della cittadinanza italiana; ovvero il possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell Unione Europea; c) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto/a; ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse; d) le eventuali condanne penali riportate; ovvero di non aver riportato condanne penali; e) gli eventuali carichi pendenti (procedimenti penali in corso di istruzione o pendenti per il giudizio); ovvero di non avere carichi pendenti; f) di non essere stato/a licenziato/a o dichiarato/a decaduto/a dall'impiego presso una pubblica amministrazione; g) il possesso del titolo di studio richiesto per l ammissione alla selezione con l indicazione della votazione riportata e dell Università o dell istituto presso la quale è stato conseguito; h) di essere in possesso dell'idoneità psicofisica alle mansioni da svolgere; i) il possesso degli ulteriori titoli di merito da valutare; l) il preciso recapito, anche se di posta elettronica, (con relativo numero di codice di avviamento postale e il recapito telefonico) presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta qualsiasi comunicazione inerente alla selezione; La domanda di partecipazione alla selezione deve essere sottoscritta dal candidato, pena la nullità della stessa. Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, la firma non deve essere autenticata. Alla domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere allegata unicamente copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale in corso di validità. Non si terrà conto, nella valutazione dei titoli, di eventuali curriculum vitae od altra documentazione allegata. 6) VALUTAZIONE DEI TITOLI La valutazione dei titoli, seguendo le prescrizioni specificate nel presente bando, è operata dall Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Foligno. I criteri generali per la valutazione dei titoli sono i seguenti: TITOLI DI STUDIO: Valutazione del diploma in decimi, sessantesimi e centesimi DA A DA A DA A PUNTI 6 6,99/10 36 41 60 69 0 7 7,99/10 42 47 70 79 1 8 8,99/10 48 53 80 89 2 9 10/10 54 60 90 100 2.50 Valutazione della votazione della Laurea (anche solo triennale) DA A PUNTI 66 87 0 88 99 1 100 110 2 110 e lode 2.50

ALTRI TITOLI : - Laurea in Scienze Statistiche od equipollente (anche triennale) = punti 1 (in aggiunta al punteggio assegnato per la votazione); - rilevatore o coordinatore in uno o più dei precedenti Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni, dell Industria e dei Servizi = punti 2; - rilevatore nell ambito delle indagini campionarie ISTAT = punti 0,5 per ciascuna indagine (fino a un massimo di punti 3 complessivi); - documentata esperienza in materia di altre rilevazioni statistiche per conto di soggetti pubblici o precedenti esperienze lavorative presso uffici demografici, anagrafici dei comuni: = punti 0,5 per ogni esperienza lavorativa attestata (massimo punti 2); 2 - possesso della patente europea del computer (ECDL) = punti 1. 7) UTILIZZO DELLA GRADUATORIA La graduatoria finale di merito sarà formulata secondo l'ordine del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, con l'osservanza, a parità di punteggio, delle preferenze previste dal D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Qualora sussistano ulteriori parità, anche dopo l applicazione del citato D.P.R. 487/94, sarà preferito il candidato più giovane di età secondo quanto previsto dalla Legge 191/98. La graduatoria finale, approvata con Determinazione Dirigenziale, sarà pubblicata all'albo Pretorio del Comune di Foligno, sul sito internet al seguente indirizzo: www.comune.foligno.pg.it La graduatoria ha validità esclusivamente per la sola selezione di cui trattasi. L Amministrazione Comunale si riserva di modificare o revocare il presente avviso, in qualsiasi momento, a suo giudizio insindacabile. Ai sensi dell'art 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla selezione o comunque acquisiti a tale scopo dall'istituzione è finalizzato unicamente all'espletamento della selezione medesima ed avverrà con l'utilizzo anche delle procedure informatizzate. Il presente avviso verrà pubblicato all Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune di Foligno www.comune.foligno.pg.it,, per la durata di giorni 20. Il Responsabile del procedimento è la rag. Umbertina Salvucci, responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento. Per ogni eventuale informazione gli interessati potranno rivolgersi direttamente al Responsabile del procedimento (tel 0742/330501 - fax 0742/330506 e-mail: umbertina.salvucci@comune.foligno.pg.it) ovvero al Servizio Risorse Umane del Comune di Foligno Tel.: 0742/330345 0742/330336 Fax: 0742/330338 e-mail: lorella.zucchini@comune.foligno.pg.it. Foligno, lì 27/07/2011 Il Dirigente Area Servizi Istituzionali Dott. Cesare Leonardi