Maria Gabriella Pezone

Documenti analoghi
a.a. 1985/86 Laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Napoli "Federico II";

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Ministero della Pubblica Istruzione. Date (da a) dal al Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

F O R M A T O E U R O P E O

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Telefono ; Fax

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Antonietta Rosaria Paola Damato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Prof. Avv. Elisa Scotti

indirizzo San Vendemiano

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE Letteratura Francese II - Corso di Studio in Civiltà e lingue Straniere moderne

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Indirizzo Via degli Artificieri, Roma Telefono (+39)

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio

Curriculum Attività Scientifiche/Didattiche ed Elenco Pubblicazioni

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

POLITECNICO DI TORINO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Programma Corso sugli Usi civici

Coordinatore del Laboratorio di Analisi e Design dei servizi del Centro Regionale di Competenza BENECON S.C.a.R.L.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

Curriculum sull esperienza professionale di GIOVANNI SCHIANO DI COLELLA LAVINA

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

Maria Gabriella Pezone Architetto_PhD_Professore Associato di Storia dell architettura (08_E2) email: mapezone@tin.it mariagabriella.pezone@unina2.it sito: http://unina2.academia.edu/mariagabriellapezone FORMAZIONE E TITOLI 1983 Diploma di maturità classica con la votazione di 54/60 1991-92 Laurea in architettura con indirizzo storico, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi dal titolo: Il Sublime e il sacro bosco di Bomarzo votazione: 110 e lode/110 (punteggio di base 109) e dignità di pubblicazione della tesi 1993 Abilitazione all esercizio della professione presso l Università di Napoli "Federico II" 1993 Iscrizione all Ordine degli Architetti di Caserta 1994 Idoneità al concorso per l ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e critica dell architettura presso la Facoltà di Architettura dell Università di Napoli Federico II 1995 Ammissione al corso di dottorato di ricerca in Storia e conservazione dei beni architettonici presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli 1998 Dottore di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni architettonici, X ciclo Tesi discussa presso il Politecnico di Torino: Carlo Buratti architetto «pratico e non speculativo» (Tutor: prof. arch. Alfonso Gambardella, Seconda Università di Napoli) Giudizio: ottimo 2000 Ricercatore universitario nel settore disciplinare ICAR 18 2000 Afferenza al Dipartimento di Storia e Processi dell Ambiente Antropizzato (DISPAMA, oggi IDEAS) 2000 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dell architettura, attivato dal Dispama della Facoltà di Architettura della SUN 2000 Corso di Paleografia Rinascimentale (maggio-luglio) all Archivio di Stato di Napoli nell ambito delle attività promosse dal Dottorato di Ricerca in Storia e critica dell Architettura - XV ciclo 2004 Conferma in ruolo di ricercatore a tempo pieno nel settore disciplinare ICAR 18 2010 Professore associato nel settore disciplinare ICAR 18 ATTIVITA DI RICERCA 1993 Borsa di studio assegnata dall Istituto degli Studi Filosofici di Napoli per la partecipazione al Corso di formazione in storia dell architettura barocca 1993 Contratto di collaborazione scientifica col Dipartimento di storia dell architettura e restauro della Facoltà di Architettura di Napoli "Federico II", per lo svolgimento di una ricerca finanziata con fondi MURST 40% sul tema Aspetti costruttivi e tecniche di cantiere attraverso i trattati del Rinascimento 1995 Borsa di studio assegnata dal Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio per la partecipazione al XXXVII Corso Internazionale sull architettura di Andrea Palladio: Andrea Palladio (1508-1580): progetti e contesti, svoltosi a Vicenza dal 4 al 16 settembre 1995 a cura di Franco Barbieri e Fernando Marias

1995 Frequenza al Settimo Corso Internazionale d Alta Cultura Il Gran Teatro del Barocco: la Scena e la Festa, organizzato dall Accademia Nazionale dei Lincei e dal Centro Studi sulla Cultura e l Immagine di Roma (Roma, 10-14 ottobre 1995) 1995-96 Collaborazione scientifica al 60% con la Facoltà di Architettura, Seconda Università degli Studi di Napoli, fondi MURST, per svolgere il progetto di ricerca Architettura napoletana del Settecento e i suoi rapporti con la cultura europea 2000 Partecipazione alla schedatura storica di supporto alla redazione del Preliminare di P.R.G. del Comune di Aversa con il Dipartimento di Storia e Processi dell Ambiente Antropizzato (Facoltà di Architettura di Aversa) 2000-01 Partecipazione al progetto di Ricerca di Ateneo E.F. 2000, dal titolo Le rifattioni delle fabbriche religiose: interventi esemplari e dibattito teorico prima della cultura del restauro, responsabile scientifico prof. Alfonso Gambardella 2000-02 Partecipazione al Progetto di Ricerca d Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo Itinerari storico-artistici per le fondazioni benedettine dopo la riforma cluniacense, coordinatore nazionale prof. Alfonso Gambardella, all interno dell Unità Operativa che si è occupata di Architetture chiesastiche e architetture per il lavoro di fondazione benedettina nel versante tirrenico: origini e trasformazioni 2000-06 Componente del gruppo di lavoro rappresentato dal prof. Alfonso Gambardella nel CRdC BENECON, Centro regionale di competenza per il recupero produttivo e la riconversione ecoconpatibile di sistemi ambientali a valenza culturale, nell ambito del P.O.N. 2000/2006 2001-02 Partecipazione al progetto di Ricerca di Ateneo E-F. 2001, dal titolo Insediamenti chiesastici benedettini in Campania. Tipologie, modelli, varianti, responsabile scientifico prof. Alfonso Gambardella 2002-03 Collaborazione al progetto di Ricerca di Ateneo E.F. 2002 dal titolo L insegnamento della storia dell architettura in Italia e all estero: metodi a confronto, responsabile scientifico prof. Alfonso Gambardella 2003-05 Partecipazione al Progetto di Ricerca d Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo L architettura del Classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, coordinatore nazionale prof. A. Gambardella, all interno dell Unità Operativa che si occupa de L architettura del Classicismo in Campania e Calabria tra Quattrocento e Cinquecento 2004-05 Partecipazione al Progetto di Ricerca biennale di Ateneo E.F. 2004 dal titolo Vitruvio e le sue fonti: inventio e imitatio nell architettura classica 2007-08 Partecipazione in qualità di tutor al Progetto di ricerca promosso dalla Sun in collaborazione con la Provincia di Caserta su Il litorale Domizio: analisi conoscitiva delle componenti paesaggistico-architettoniche, archeologiche e storico-artistiche, e valutazione della criticità ambientali della fascia costiera 2007-08 Componente del programma di Ricerca di Ateneo di durata biennale della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli Studi di Napoli Architettura e territorio nel Cilento e Vallo di Diano, responsabile scientifico Danila Jacazzi 2007-08 Componente del programma di Ricerca di Ateneo di durata biennale della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli Studi di Napoli Architettura italiana nel Novecento, coordinata dalla prof.ssa Anna Giannetti 2008-09 Programma di ricerca di ateneo annuale su La cattedrale di Aversa Storia di una fabbrica millenaria, responsabile scientifico Maria Gabriella Pezone

2009-10 Programma di ricerca di ateneo annuale su La committenza Carafa di Roccella nelle trasformazioni secentesche della cattedrale di San Paolo ad Aversai, responsabile scientifico Maria Gabriella Pezone ATTIVITA DIDATTICA 1994-99 Esercitazioni per gli studenti nell ambito del corso di Storia dell architettura medievale e moderna del prof. arch. Alfonso Gambardella, presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli studi di Napoli 1997-98 Professore a contratto a tempo determinato per l insegnamento annuale di Storia dell architettura Medievale (60 ore) presso il Corso di Laurea in Conservazione di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli 1998-99 Cultore della materia di Storia dell Architettura medievale e moderna presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli 1998-99 Professore a contratto a tempo determinato per l insegnamento annuale di Storia dell architettura del Medioevo (60 ore) presso il Corso di Laurea in Conservazione di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli 1999-00 Professore a contratto a tempo determinato per l insegnamento annuale di Storia dell architettura Medievale (60 ore) presso il Corso di Laurea in Conservazione di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli 1999-00 Incarico di docenza di Storia dell architettura medievale nel Master per Esperto in servizi intramuseali organizzato dal Consorzio T&C Company in collaborazione con la SUN e svoltosi presso l istituto Nervi di S. Maria C.V. (CE) 2000 Lezione-seminario I Portali nell architettura civile: struttura e ornamento nell ambito del corso di formazione per docenti delle scuole superiori organizzato dal Provveditorato degli Studi in collaborazione con la Soprintendenza per i BB. AA. e AA. di Caserta e Benevento sul tema Porte e Portali dal 2000 Relatrice di tesi di laurea in qualità di docente di Storia dell architettura medievale (v.o.) e Storia dell architettura moderna (n.o.) discusse presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN (Corso di Laurea in Conservazione dei BB. CC. / Scienze dei BB. CC. / Scienze del Turismo 2000-01 Supplenza a titolo gratuito dell insegnamento annuale di Storia dell architettura Medievale (60 ore) presso il Corso di Laurea in Conservazione di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli 2000-01 Lezioni sull architettura italiana del Quattrocento nell ambito del Laboratorio di Civiltà umanistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC. 2000-01 Correlatrice di tesi di laurea in Storia dell Architettura Medievale e Moderna, presso la Facoltà di Architettura della SUN, nel laboratorio di sintesi finale del prof. A. Gambardella sul tema Sessa Aurunca: schedatura e analisi per la conoscenza storica 2000-03 co-tutor della tesi di dottorato del XV ciclo sul tema Rifattioni tardobarocche in cattedrali medievali di Terra di Lavoro: casi emblematici 2001-02 Supplenza a titolo gratuito dell insegnamento annuale di Storia dell architettura medievale presso il C. di L in Conservazione di BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli

2000-01 Lezione-seminario sul tema Tradizione e innovazione nella spazialità romanica nell ambito delle attività del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dell architettura per i dottorandi del XVI-XVII ciclo 2000-01 Correlatrice di tesi di laurea in Storia dell Architettura Medievale e Moderna, presso la Facoltà di Architettura della SUN, nel laboratorio di sintesi finale del prof. A. Gambardella sul tema I complessi benedettini in Campania e Basso Lazio: schedatura e analisi per la conoscenza storica 2000-01 Incarico di docenza di Storia dell architettura medievale e moderna nel corso IFTS per Esperto di rilievi video-fotografici dei BB. CC organizzato dall Associazione Immagine e arte in Campania in collaborazione con l istituto G. Ferraris di Caserta e la SUN, svoltosi presso l istituto G. Ferraris di Caserta 2002-03 Incarico di supplenza a titolo gratuito dell insegnamento annuale di Storia dell arte Medievale/Storia dell architettura presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli 2002-03 Incarico di supplenza a titolo gratuito del modulo di Architettura del Paesaggio presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli 2002-03 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura medievale nell ambito del modulo di Storia dell arte medievale presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2002-03 Correlatrice di tesi di laurea in Storia dell Architettura Medievale e Moderna, presso la Facoltà di Architettura della SUN, nel laboratorio di sintesi finale storico del prof. A. Gambardella 2003-04 Incarico di affidamento dell insegnamento di Storia dell arte moderna/storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2003-04 Incarico di supplenza dell insegnamento di Architettura del paesaggio presso il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2003-04 Incarico di supplenza dell insegnamento di Storia dell architettura medievale nell ambito del modulo di Storia dell arte medievale presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2003-04 Correlatrice di tesi di laurea in Storia dell Architettura Medievale e Moderna, presso la Facoltà di Architettura della SUN, nel laboratorio di sintesi finale storico del prof. A. Gambardella sul tema della città contemporanea 2004-05 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell arte moderna/architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2004-05 Incarico di supplenza per l insegnamento di Architettura del paesaggio presso il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2004-05 Incarico di supplenza dell insegnamento di Storia dell architettura medievale nell ambito del modulo di Storia dell arte medievale presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2004-05 Incarico di docenza di Architettura del paesaggio nel corso IFTS per Tecnico superiore per l organizzazione e marketing del turismo integrato organizzato dall istituto professionale di stato per l industria e l artigianato A. Righi in collaborazione con la SUN (Facoltà di Lettere), con sede presso il medesimo istituto

2005-06 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura medievale nell ambito del modulo di Storia dell arte medievale presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2005-06 Incarico di supplenza per l insegnamento di Architettura del paesaggio presso il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2005-06 Incarico di supplenza dell insegnamento di Storia dell arte moderna/architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2006-07 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2006-07 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell arte moderna/architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2007-08 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. interfacoltà (Facoltà di Lettere e Filosofia ed Economia della SUN) 2007-08 Incarico di supplenza a titolo gratuito dell insegnamento di Storia dell arte moderna/architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2007-08 Incarico di supplenza per affidamento di 4 cfu di Storia dell architettura nell ambito del Corso Analisi delle valenze del territorio presso il Corso di Laurea magistrale in Scienze del Turismo per i BB. CC. interfacoltà (Lettere e Filosofia e Scienze Politiche della SUN) 2008-09 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2008-09 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell arte moderna/architettura presso il Corso di Studi in Scienze dei BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2008-09 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura nel Corso di laurea magistrale in Storia dell Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2009-10 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2009-10 Incarico di supplenza per affidamento dell insegnamento di Storia dell architettura nel Corso di laurea magistrale in Storia dell Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2010-11 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura presso il Corso di Studi in Scienze del Turismo per i BB. CC. della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2010-11 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (6 cfu) nel Corso di laurea magistrale in Storia dell Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2011-12 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (12 cfu) nel Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN

2011-12 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (6 cfu) nel Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN 2012-13 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (12 cfu) nel Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell Arte del Dipartimento di Lettere e Beni culturali della SUN 2012-13 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (12 cfu) nel Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni culturali del Dipartimento di Lettere e Beni culturali della SUN 2013-14 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (12 cfu) nel Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell Arte del Dipartimento di Lettere e Beni culturali della SUN 2013-14 Titolare dell insegnamento di Storia dell architettura (12 cfu) nel Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni culturali del Dipartimento di Lettere e Beni culturali della SUN ATTIVITA ISTITUZIONALE dal 2000 dal 2000 Delegato del Dipartimento di Lettere e Beni culturali (già, Facoltà di Lettere e Filosofia) per nomina rettorale, nella Commissione di Ateneo della SUN sulle Problematiche della disabilità Attività di orientamento per la Facoltà di Lettere e Filosofia (SUN) 2002 Partecipazione, come delegata della facoltà di Lettere e Filosofia, al gruppo di lavoro del progetto Caserta e Provincia oltre la Reggia V edizione, promosso dall Ufficio regionale Scolastico per la Campania 2002-04 Componente, come delegato della facoltà di Lettere e Filosofia per nomina rettorale, della Commissione di Ateneo della SUN per la realizzazione del Progetto Work in Progress nell ambito del PON (2000-2006) 2000-05 Rappresentante dei Ricercatori nel Corso di Laurea in Conservazione dei BB. CC. 2004 Componente della Commissione giudicatrice (decreto n. 41 del 26/7/2004 G,U. 4^ serie speciale n. 71 del 7/9/2004) della procedura comparativa per 1 posto di ricercatore ICAR 18 bandito dal Politecnico di Milano 2005-10 Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà 2008 Componente della Commissione giudicatrice (decreto n. 2291, prot. 20969 del 12.11.2007 G,U. 4^ serie speciale n. 95 del 30/11/2007) della procedura comparativa per 1 posto di ricercatore ICAR 18 bandito dal Politecnico di Milano_Facoltà di architettura e società_polo regionale di Mantova CONVEGNI 1994 Collaborazione all organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Cultura Artistica, città e architettura nell età federiciana (Caserta, Cappella palatina, 30 novembre-1 dicembre 1995) 1994 Collaborazione all organizzazione della V edizione delle Giornate Napoletane del Design (Caserta, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione/Aversa, abbazia di San Lorenzo ad Septimum, 5-9 ottobre 1994) 1994 Partecipazione al Convegno Il progetto moderno del giardino. L idea di giardino di fine millennio: ipotesi e prospettive (Aversa, Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, 24 maggio 1995), con la comunicazione dal titolo Il giardino incantato

1994 Partecipazione al Convegno Città e architettura tra storia e progetto (Aversa, Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, 8-10 giugno 1994) 1995 Frequenza al XXV Congresso di Storia dell Architettura Presenze medievali nell architettura di età moderna e contemporanea, (Roma, Accademia di San Luca, 7-9 giugno 1995) 1995 Frequenza al Convegno Internazionale di Studi Cultura artistica, città e architettura nell età federiciana, Caserta (Cappella Palatina) il 30 novembre e il 1 dicembre 1996 Collaborazione alla VII edizione delle Giornate Napoletane del Design: Il Futuro del Design tra ricerca e produzione (Napoli-Aversa, 30 ottobre - 6 novembre 1996) 1996 Collaborazione alla realizzazione dei pannelli didattici del corso di Storia dell Architettura Medievale e Moderna del prof. arch. Alfonso Gambardella, per la mostra Barcellona 1996 del XIX Congresso dell Unione Internazionale di Architettura (Barcellona, 3-9 giugno 1996) 1997 Collaborazione all organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Intorno a Ferdinando Sanfelice: Napoli e l Europa, promosso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza per i BB. AA. e AA. di Napoli e Provincia 1999 Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Ferdinando Fuga 1699-1999 con la comunicazione dal titolo Nuove acquisizioni sull attività per la corte borbonica di Ignazio de Nardo, epigono di Ferdinando Fuga 2000 Collaborazione all organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Luigi Vanvitelli 1700-2000, curato dal prof. A. Gambardella, tenutosi, nell ambito delle celebrazioni vanvitelliane, il 14, il 15 e il 16 dicembre presso il Teatrino di corte del Palazzo Reale di Caserta 2000 Comunicazione al Convegno Internazionale di Studi Luigi Vanvitelli 1700-2000 dal titolo Carlo Pollio ingegnere idraulico : da erede dell esperienza tecnica vanvitelliana a precursore dell ingegnere del Corpo di Ponti e Strade 2001 Comunicazione al Convegno Internazionale di Studi Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, Napoli, Osservatorio Astronomico, 17-18 dicembre 2001, dal titolo Studio dell antico e cultura architettonica neoclassica: l attività di Francesco La Vega 2002 Partecipazione alla Giornata di Studi sull architettura benedettina, organizzata dall Università di Chieti a Torre dei Passeri (Pescara) il 22 marzo 2002, con una relazione dal titolo Chiese con la torre assiale in facciata: origine e diffusione di un modello benedettino pre-desideriano 2004 Partecipazione al convegno internazionale di studi Francesco Collecini e la diffusione della cultura vanvitelliana (Belvedere di San Leucio, 10 dicembre 2004) con la comunicazione dal titolo Francesco Gasperi e Collecini: tangenze e distanze 2005 Partecipazione al colloquio internazionale di studi Disegni e progetti di città e paesaggi fortificati (Capua, castello di Carlo V, 3-4 dicembre 2005) con la relazione dal titolo Pierre e Luigi Bardet nelle fortificazioni di Messina 2006 Partecipazione al 1 Convegno Nazionale di Storia dell Ingegneria (Napoli 8-9 marzo 2006) con la relazione dal titolo Ingegneria idraulica in età borbonica: l opera di Giovanni Bompiede 2007 Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Città e sedi umane fondate tra realtà e utopia (S. Leucio, 14-16 giugno 2007) con la relazione dal titolo Le Memorie di Storia naturale di Carletti: città e territorio in un inedito itinerario da Napoli a Maratea nel Settecento

2008 Partecipazione al IV Seminario di Studi Decennio Francese Il Mezzogiorno e il Decennio architettura, città, territorio (Napoli-Caserta, 16-17 maggio 2008) con la comunicazione La bonifica di Castelvolturno tra continuità e innovazione 2010 Partecipazione al 3 Convegno Nazionale di Storia dell Ingegneria (Napoli 19-21 aprile 2010) con un intervento dal titolo Ingegneria militare borbonica. La formazione nel Settecento dalla lettura delle Reali Ordinanze 2011 Partecipazione al 2 Seminario Internacional Hispano-Italiano de Historia de la Arquitectura Barroca (Real Academia de España in Roma, 19-21 de Majo 2011) con una relazione dal titolo Legami con Roma nell architettura tardo barocca napoletana 2011 Partecipazione al V congresso dell Associazione italiana di Storia Urbana (aisu) Fuori Dall ordinario La città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali con una relazione dal titolo Terremoto e architettura il contributo di Carlo Buratti alla ricostruzione della città di Benevento nel 1702 2012 Partecipazione al Convegno internazionale sul contributo e sulle opere di Roberto Di Stefano Filosofia della Conservazione e Prassi del Restauro (Napoli 29-30 novembre 2012) con un contributo dal titolo Prima della cultura del restauro. Rifattioni del duomo di Aversa tra Sei e Settecento. CONOSCENZA DELLE LINGUE INGLESE Buona conoscenza della lingua scritta e parlata (Corso di lingua inglese presso l American Studies Center) FRANCESE Discreta conoscenza della lingua francese scritta (traduzione)