SPEED TRAIL. Dipartimento Equitazione Classica REGOLAMENTO 2017

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO EQUITAZIONE WESTERN REGOLAMENTO ABILITY WESTERN. GIMKANA WESTRN POLE BENDING a 2 Go BARREL a 2 Go

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Regolamento Nazionale Agility Horse

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 ( Manifestazione Ludico Dimostrativa ) Art.1 Prove Percorso terreno vario recintato con un minimo di 8 e un

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

CAMPIONATI TOSCANI 2016

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

GIMKANA E AGILITY PONY APERTO AI CAVALLI

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

REGOLAMENTO NAZIONALE

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

CAMPIONATI REGIONALI 2016

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI 2015

Comitato Regionale Fise Toscana SALTO OSTACOLI PONY GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

CAMPIONATI REGIONALI 2017 PONY E CHILDREN + CATEGORIE AGGIUNTE CAVALLI 9-11 GIUGNO 2017

Trofeo Pony Ludico 2016

TROFEO - CAMPIONATO DELLE DUE REGIONI INDOOR CLUB 2017

----ATTENZIONE ALLE QUALIFICHE

Regolamento Gare di Endurance in Sardegna 2017

CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI INDOOR DI SALTO OSTACOLI NUOVO CENTRO IPPICO CERVESE ASD - 18/19/20 DICEMBRE 2015

Campionati Regionali Pony Ludico. Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio 2016

Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Circolo Ippico Le Siepi2010 Asd Dicembre 2013

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna

CAMPIONATO REGIONALE PONY Ludico 2017

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

CAMPIONATO VENETO CAVALLI E PONY DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016

CAMPIONATO REGIONALE S.O. FRIULI VENEZIA GIULIA INDOOR 2012

CAVALLI. 31 maggio giugno 2012 NORME DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

ANAC MEMORIAL NINO CORPACI

Programma CAMPIONATI REGIONALI 2017 TROFEI REGIONALI 2017 TROFEO A SQUADRE JOYCARE 2017 C130 SPECIALE PREMIO KEP ITALIA Salto Ostacoli

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Programma CAMPIONATI REGIONALI 2017 TROFEI REGIONALI 2017 TROFEO A SQUADRE JOYCARE 2017 C130 SPECIALE PREMIO KEP ITALIA Salto Ostacoli

PROCEDURE DI INSERIMENTO ON LINE

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

*** MONTEPREMI DI 8.150,00 ***

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

Campionato Veneto Dressage 2014

CENTRO EQUESTRE VENETO Mogliano Veneto (TV)

Campionati Regionali Pony Ludico Addestrativi Gimkana - Pony Games Carosello (saggio) Endurance Pony. Volteggio giugno.

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

Associazione Italiana Doma Classica DOMA CLASSICA. Disciplina Equestre di completo con tre specialità:

3 giugno 2007 Campionato a Squadre

CAMPIONATI REGIONALI MARCHE 2016 SALTO OSTACOLI FABRIANO TENUTA BROSCIANO CIRCOLO IPPICO I LEONI ASD Via Piersanti Mattarella, 62 - Fabriano

C.R. FISE - SARDEGNA CIRCOLO IPPICO GRIGHINE ASD CIRCOLO IPPICO USIGNOLO ASD. ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

U.N.I.R.E. - AREA CAVALLO DA SELLA

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

Comitato Regionale Veneto CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY DI SALTO OSTACOLI GIUGNO 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY A SQUADRE

CAMPIONATI TOSCANI 2014

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

CAMPIONATI TOSCANI 2014

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO

U. N. I. R. E. UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE

Regolamento gare Disposizioni generali

CAMPIONATI TOSCANI INDOOR SALTO OSTACOLI PONY E CAVALLI novembre SQUADRE PONY, CAVALLI, BREVETTO. 23 novembre 2014

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

IPPODROMO MILITARE TOR DI QUINTO Viale Tor di Quinto n 118, Roma CODICE AZIENDALE: IT091EI011

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA NAZIONALE NUOTO

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

CAMPIONATI TRIVENETI DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2013

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI GIUGNO C.I. MANGRUYO Località LA SECCA PONTE NELLE ALPI (BL)

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Concorso Promozionale 24 Settembre 2017

TROFEO LUDICO PONY CLUB Regolamento

COPPA TOSCANA S.O. 2017

REGOLAMENTO GIMKANA MISTA

Transcript:

SPEED TRAIL Dipartimento Equitazione Classica REGOLAMENTO 2017 TIPOLOGIA DI MONTA. La prova speed trail accetta tutte le tipologie di monta ed abbigliamento sempre in rigorosa sintonia tra di esse e nel massimo decoro. TIPOLOGIA DI GARA. Specialità a tempo con ostacoli e/o difficoltà da superare nel più breve tempo possibile. Le difficoltà utilizzabili sono omologate da presente regolamento e di numero variabile. Per determinare la classifica è fondamentale la precisione nel determinare il tempo di percorrenza che sarà addizionato di n 5 secondi per ogni elemento abbattuto dal concorrente durante la prova. Per determinare il tempo è obbligatorio l uso di impianto con fotocellule sotto la supervisione di un Giudice ufficiale; il cronometraggio manuale è previsto solo se indicato preventivamente nel programma della gara ed effettuato da un giudice ufficiale. OBBLIGHI E obbligatorio, per tutti i cavalieri un copricapo rigido omologato sia in campo prova sia in gara pena la non ammissione alla gara Il rifiuto per 3 volte del cavallo nell affrontare una difficoltà decreterà l eliminazione del binomio

La tipologia delle difficoltà da utilizzare devono rispettare quanto prescritto nell elenco allegato al Regolamento Nazionale Lo stesso ostacolo potrà essere ripetuto al massimo 2 volte ma sempre in senso inverso Nel tracciato si potranno prevedere al massimo 2 ostacoli uguali. PARTECIPAZIONE DEI CAVALLI E CAVALIERI E CATEGORIE Alle gare possono partecipare tutti i cavalli con passaporto in regola con la normativa vigente Tutti i cavalieri dovranno essere muniti di patente in corso di validità rilasciata da Endas Equitazione Le categorie dei cavalieri saranno cosi distinte: Cat avviamento junior (cavalieri in possesso pat A fino al 15 anno di età) Cat avviamento senior (cavalieri in possesso pat A dal 16 anno di età) Cat under 14 (cavalieri in possesso pat B fino al 14 anno di età) Cat under 18 (cavalieri in possesso pat B dal 15 al 18 anno di età) Cat Open (cavalieri in possesso pat B dal 19 anno di età) Cat Elite (cavalieri in possesso pat C) Giovani Cavalli (cavalieri in possesso pat B o C con cavalli di eta fino al 5 anno) ORGANIZZAZIONE GARE I referenti regionali entro il 30 gennaio ogni anno dovranno presentare un calendario di gare da effettuarsi nelle regioni di competenza e trasmetterlo al referente Nazionale. E possibile integrare gare al calendario, anche durante l anno sportivo ma con preavviso di almeno 30 gg dalla loro esecuzione. In qualunque tipo di manifestazione non potrà essere adottato nessun regolamento parallelo a quello nazionale. Tutta la programmazione regionale dovrà sempre essere preventivamente inoltrata agli organi nazionale per il rilascio del nulla osta scritto. ATTRIBUZIONE PUNTI Il Campionato Nazionale Regionale e/o provinciale potrà svolgersi in prova unica o su più gare secondo quanto stabilito all inizio di ogni stagione sportiva. La classifica di campionato, sarà determinata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole tappe di campionato che lo compongono nel seguente modo: numero degli iscritti + 7 al 1 classificato numero degli iscritti + 3 al 2 classificato numero degli iscritti al 3 classificato numero degli iscritti -1 al 4 classificato numero degli iscritti -2 al 5 classificato e così via fino all ultimo classificato. Zero punti saranno attribuiti solo in caso di squalifica.

LIMITI DI PARTECIPAZIONE CAVALLI / CAVALIERI Lo stesso cavallo non può partecipare, nella singola giornata, a più di 1 gara nella stessa categoria e più di due gare in categorie differenti tranne per le categorie avviamento dove un cavallo può fare 4 ingressi CONDUZIONE DEL CAVALLO La conduzione del cavallo è libera BARDATURA E consentita qualsiasi tipo di bardatura, fermo restando l obbligo di utilizzare un abbigliamento consono alla bardatura stessa MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI La partecipazione alle manifestazioni ludiche e /o competitive, sarà determinata dai risultati ottenuti nei singoli campionati regionali e nazionale. In queste manifestazioni potranno essere convocati anche cavalieri minori in categorie a loro riservate solo se accompagnati da istruttore abilitato. GIURIE E obbligatoria la presenza di un giudice iscritto ai ruoli Endas COMPITI DEL GIUDICE Il Giudice è la massima autorità in campo. Il suo parere è insindacabile ed inappellabile durante la manifestazione. Lo stesso ha il compito di verificare l idoneità del tracciato sia in ambito della sicurezza dei cavalli, cavalieri e pubblico, oltre che volto a fare rispettare rigorosamente il regolamento Nazionale. ORDINE DI PARTENZA L ordine di partenza verrà sempre sorteggiato. Eventuali ritardatari verranno accettati solo ad insindacabile parere del Presidente di Giuria, ed eventualmente inseriti nell elenco partenti nel modo che egli ritenga più idoneo possibile e meno penalizzante per i binomi già inseriti. Nel caso che un cavaliere presenti più cavalli (massimo tre) si provvederà a distanziare la partenza degli stessi di almeno tre cavalli o a dare un intervallo di tempo minimo di 10 tra le loro partenze PRESENTAZIONE CAMPO GARA Un cavaliere chiamato per tre volte alla partenza e non si presenta, sarà eliminato, a meno che non abbia avuto per vari motivi l autorizzazione preventiva del Presidente di Giuria. I cavalieri che dopo il suono della campana (o altro) trascorsi 45 non diano inizio alla prova, saranno eliminati. Il Presidente di Giuria, per motivi di tempo o in occasione di particolari condizioni climatiche, può dispensare i cavalieri dal saluto. MOTIVI DI ELIMINAZIONE Entrare in campo prima di essere chiamati Iniziare la prova senza salutare il Giudice non essendone stati dispensati.

Entrare in campo con il percorso montato senza autorizzazione. Provare un ostacolo (difficoltà) prima dell inizio della gara. Presentare bardature o abbigliamento non idoneo. Utilizzare imboccature o mezzi ausiliari proibiti da questo regolamento. Superare un ostacolo cronologicamente non previsto dalle specifiche di gara. Entrare in una difficoltà in modo non conforme a quanto previsto per essa dalle specifiche (tipo in un otto tra i bidoni, slalom, ecc..) Abbattere una difficoltà che deve ancora essere superata, non avendo più modo di completarla Abbattere una difficoltà già superata, anche parzialmente. Caduta del cavaliere e/o cavallo. (Si interpreta caduta, quando il cavaliere rimane a terra nel momento in cui il cavallo riassume la posizione eretta sui quattro arti) Aiuti esterni di compiacenza solo se derivanti dal proprio istruttore CAMPI GARA I campi gara dovranno essere sempre ben delimitati e sicuri per il pubblico, i cavalieri ed i cavalli. Una volta montato il campo gara, o posizionati gli ostacoli nessuno può entrare in campo, (neppure a piedi) eccetto i Giudici, i Cronometristi ed il personale di servizio. La ricognizione del percorso è obbligatoria solo nel caso che non vengano posti i numeri progressivi agli ostacoli. In presenza dei numeri i cavalieri potranno accedere al campo per la ricognizione solo a piedi e dopo che la Giuria avrà dato CAMPO APERTO. I minori potranno effettuare la ricognizione del percorso solo accompagnati dal proprio istruttore. Alla ricognizione potranno essere dedicati non più di 15. E compito del cavaliere verificare e segnalare alla Giuria prima della partenza eventuali carenze degli ostacoli, (parzialmente abbattuti e/o quant altro difforme da quanto verificato in fase di ricognizione), in caso contrario gli sarà attribuita la penalità di quanto non rilevato. L inizio della prova da parte del cavaliere comporta l accettazione del percorso e decreterà l impossibilità, da parte sua, a presentare reclami relativamente al campo di gara. ERRORI DI PERCORSO Il non superamento di un ostacolo o difficoltà comporta l eliminazione. Specifici casi: cancello e/o scalarola: se impossibilitati a completare l esercizio, si procede all eliminazione in quanto, esse, si considerano completate solo quando rimangono chiuse dopo che il cavaliere si è allontanato ed è entrato nella difficoltà successiva. passi laterali: se il cavallo esce (con tutti 4 gli arti sia in avanti che indietro) dalla linea prevista, il binomio deve SEMPRE ripetere la difficoltà dall inizio. Anche nel caso di caduta delle barriere, il completamento è obbligatorio. Si procederà alla squalifica se, su richiesta del Giudice, non sarà ripetuta la difficoltà prima di passare alla successiva. Nel caso di esercizi composti quali spostamento dell oggetto tra paline, bidoni, ecc., anche in caso di caduta dell oggetto, l esercizio deve essere completato. Per tutto ciò non contemplato in questo articolo, l interpretazione sarà a discrezione del Giudice. PROTEZIONI O ACCESSORI AMMESSI Sono consentite le protezioni agli arti e l uso di martingale convenzionali. Non si prevedono particolari tipologie e/o limitazioni per quanto riguarda i barbozzali.

MOTIVI DI SQUALIFICA Il Presidente di Giuria può, a suo insindacabile giudizio squalificare un cavaliere o allontanarlo dalla competizione quando: Si comporta in modo ingiurioso nei suoi confronti, di altri cavalieri, o del personale impegnato nella manifestazione. Esercita il cavallo a campo gara chiuso. Ferisce o maltratta il cavallo o, più in generale, compie un qualsiasi atto di brutalità sui cavalli. (sia in campo prova che in gara). Mette in atto qualsiasi tipo di scorrettezza sportiva che può turbare e/o falsare il regolare svolgimento della gara. Non è in possesso dei requisiti sanitari del cavallo come prescritto dalle norme vigenti. Non è in possesso della patente valida per l'anno in corso. Il cavallo assume atteggiamenti di difesa pericolosi per l incolumità del cavaliere o del pubblico. Si dimostra in palesi condizioni psico-fisiche non idonee a partecipare alla gara. Il binomio può essere richiamato a presentarsi in qualunque momento, anche dopo la fine della gara, per verificare lo stato di salute del cavallo che può essere, anche, visitato presso il box assegnatogli. Se lo stato di salute del cavallo dovesse risultare compromesso per motivi PROVE SOPPRESSE O RINVIATE Qualora un Comitato Organizzatore per motivi di varia natura, proceda ad annullare una gara, o rinviare un appuntamento, nessun ricorso è ammesso da parte dei cavalieri, fermo restando il diritto alla restituzione dell eventuale quota di iscrizione versata inerente l evento annullato. Qualora il rinvio o l annullamento (sempre per cause di forza maggiore) avvenga nelle 24 ore antecedenti l evento o a gara iniziata nessun rimborso sarà dovuto CONTROLLI ANTIDOPIG E VISITE VETERINARIE Cavalli e cavalieri possono essere sottoposti a controlli antidoping in qualunque momento della manifestazione, dal momento del loro ingresso in loco. Prima di ogni prova può essere richiesta una visita di idoneità del cavallo. Nel caso in cui non venisse superata la visita, il cavallo può essere escluso dalla gara ad insindacabile giudizio del veterinario di servizio che ne rilascerà opportuna certificazione. Il Giudice, in relazione ad evidenti manifestazioni di zoppia e dolore da parte del cavallo o segni di maltrattamento, può fermare un cavallo e richiedere l intervento del veterinario che ne convalidi l idoneità a proseguire la prova, in questo caso sarà compito del cavaliere produrre idonea argomentazione veterinaria che ne attesti l idoneità. Per tale certificazione sarà autorizzato lo slittamento di 30 minuti per il suo ingresso in campo, trascorso tale termine sarà eliminato. In nessun caso è possibile ricorrere avverso tale decisione o pretendere la restituzione della quota d iscrizione versata. RECLAMI Sono consentiti solo reclami scritti e motivati con previo versamento della somma di euro 150,00 (centocinquanta), i quali saranno rimborsati nel caso che il reclamo venga accettato. I reclami devono essere presentati al Presidente di Giuria entro il tempo massimo di 30 dopo la pubblicazione della classifica definitiva. I reclami possono essere accettati solo se presentati direttamente dal concorrente o dal suo istruttore. Nessun reclamo potrà essere accettato trascorsi i 30 dalla pubblicazione della classifica definitiva CONFLITTO DI INTERESSI

Si considera conflitto di interesse solo nei seguenti casi: -quando un Giudice ha in campo un atleta con legami di parentela fino al terzo grado. - quando un Giudice ha in campo un proprio allievo Nei casi suddetti il Giudice non può essere incaricato a giudicare per quello specifico evento. ISCRIZIONI Le iscrizioni alle gare dovranno giungere ai comitati organizzatori entro i termini stabiliti dal programma pubblicato. Sarà discrezionalità delle segreterie l accettazione o meno eventuali ritardatari per cause di forza maggiore comprovate. Per tutte le manifestazioni, qualora il numero degli iscritti sia superiore alla reale possibilità di svolgimento dell evento, saranno prese in considerazione le iscrizioni per ordine di arrivo alla segreteria. PREMIAZIONI I cavalieri si dovranno presentare in premiazione con la divisa con la quale hanno preso parte alla gara, (ovviamente senza speroni). PATENTI Le patenti previste sono le seguenti: Patente A solo per attività sociale e ludica non competitiva Patente B per qualunque forma competitiva Regionale e Nazionale (escluso la ELITE) Patente C per tecnici e professionisti solo per categorie ELITE e GIOVANI CAVALLI ELEMENTI E DIFFICOLTA Cancello Larghezza minima 150 cm Altezza minima 180 cm abbattimento di un piliere o di una parte dell elemento comporta eliminazione la non chiusura del cancello e / o scalarola comporta eliminazione

nelle categorie avviamento il cancello va solo aperto il cancello si può aprire solo con la mano destra si può lasciare ma non si può in nessun modo accavallare le mani sopra o sotto il collo del cavallo Corridoio Altezza minima da terra 20 cm Altezza massima da terra 50 cm Larghezza minima 140cm Lunghezza minima 3 + 3 + 3 mt Lunghezza massima 4 + 4 + mt Note di giudizio : per ogni abbattimento delle barriere sono 5 secondi di penalità il cavallo deve entrare e uscire dal corridoio senza mettere gli arti all esterno la fuoriuscita di un arto comporta eliminazione se l ostacolo non è rettificato e fatto correttamente prima dell ostacolo successivo Spostamento oggetto Altezza minima 160 cm Altezza massima 200 cm Larghezza minima 100 cm Larghezza massima 120 cm la caduta dell oggetto sono 5 sec la caduta di una palina sono 5 sec la mancata presa dell oggetto e/o la caduta dello stesso prima di aver oltrepassato la meta del cavallo comporta eliminazione

Passi laterali Altezza da terra 10 cm Lunghezza minima 3 + 3 + 3 mt Lunghezza massima 4 + 4 + 4 mt la caduta della barriera sono 5 sec oltrepassare con un piede del bipede posteriore o anteriore la barriera sono 10 sec non cumulativi qualora tutte e due i piedi oltrepassino la barriera e quindi il cavallo si trova con tutti e 4 gli arti al di qua o al di la della barriera comporta eliminazione se ostacolo non rettificato Arretramento Può essere dritto o a slalom Può essere con o senza spostamento oggetto Distanza fila centrale 3 mt Larghezza minima ingresso 120 cm Larghezza massima ingresso 140 cm la caduta dell oggetto sono 5 sec la caduta di una palina sono 5 sec la mancata presa dell oggetto e/o la caduta dello stesso comporta eliminazione Giro sui barili ingresso ed uscita obbligati distanza tra i barili

categoria Elite 4 mt altre categorie 6 mt la caduta del barile sono 5 sec cercare di tenere su con la mano il barile comporta eliminazione sbagliare ingresso / uscita dei barili comporta eliminazione se non rettificata SPOSTAMENTO OGGETTO SU PONTE ALTEZZA DA TERRA 10/20 CM LARGHEZZA MINIMA 80 CM LARGHEZZA MASSIMA 100 CM

LUNGHEZZA MINIMA 3 MT LUNGHEZZA MASSIMA 4 MT la caduta dell oggetto sono 5 sec la caduta di una palina sono 5 sec la caduta di una barriera sono 5 sec la mancata presa dell oggetto e/o la caduta dello stesso prima di aver oltrepassato la meta del cavallo comporta eliminazione MEZZA VOLTA OBBLIGATA Altezza da terra 10 cm Lunghezza minima 3 + 3 + 3 +3 mt Lunghezza massima 4 + 4 + 4 + 4 mt

la caduta di una singola barriera sono 5 sec sbagliare ingresso / uscita della mezza volta obbligata comporta eliminazione se non rettificata SALTO DRITTO ALTEZZA MINIMA 50 CM DRITTO ALTEZZA MASSIMA 80 CM la caduta di una barriera sono 5 sec il rifiuto del cavallo e quindi la mancata esecuzione comporta eliminazione

SLALOM SU PALINE O PIANTE DISTANZA FRA LE PALINE 6 MT SLALOM SEMPLICE IN LINEA PALINE MIN 4 MAX 6 SLALOM DOPPIO PALINE MIN 6 MAX 8 la caduta delle singole paline sono 5 sec sbagliare ingresso / uscita dello slalom semplice o composto rettificata cercare di tenere su con la mano la palina comporta eliminazione comporta eliminazione se non

ANELLO DIAMETRO ANELLO MIN 20 MAX 40 la caduta dell anello sono 5 sec la caduta della lancia sono 5 sec la mancata presa dell anello sono 5 sec