COMUNE DI CRESCENTINO Provincia di Vercelli

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CRESCENTINO Provincia di Vercelli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 25 del 15 FEBBRAIO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 43 del 30 APRILE 2015

COMUNE DI CAMPODORO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CRESCENTINO Provincia di Vercelli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - Seduta pubblica

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 2 0

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida Provincia di Asti

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

Unione dei Comuni Marghine

Proposta di Delibera di Giunta Comunale

C O M U N E D I T R E S A N A

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.23

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.18 IN DATA 24/07/2014

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Verbale di deliberazione COPIA del Consiglio Comunale Seduta ordinaria - Prima convocazione

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO

Comune di Monteparano Provincia di Taranto

Comune di Gonnosno' PROVINCIA DI ORISTANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 27/03/2017

COMUNE DI MONTECRESTESE

Comune di San Giacomo Vercellese

COMUNE DI MUSCOLINE (PROVINCIA DI BRESCIA) COPIA

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

Verbale di deliberazione della Giunta comunale

C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

COMUNE DI PALAZZO CANAVESE

COMUNE DI AGRATE CONTURBIA Provincia di Novara

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.107 DEL 13/10/2015

COMUNE DI ZOCCA (Provincia di Modena)

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CRESCENTINO Provincia di Vercelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

Provincia di Imperia DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8 OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2013: APPROVAZIONE ALIQUOTA

COMUNE DI CASTELCUCCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 172 del 19/11/2015

C o m u n e d i P a l m i

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

COMUNE DI SORIANO CALABRO

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

COMUNE DI REDAVALLE Provincia di PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMU ANNO

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI FOLLINA Provincia di Treviso

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

L anno DUEMILAQUINDICI, addì SETTE del mese di OTTOBRE alle ore 10,10, nella Sede Comunale;

COMUNE DI VERNASCA Provincia di Piacenza

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Copia di deliberazione del Consiglio Comunale

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 04/08/2015

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

Transcript:

COMUNE DI CRESCENTINO Provincia di Vercelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 28 OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER LO STESSO PERIODO L anno duemilaquindici, addì tre, del mese di luglio, alle ore 9 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato per DECISIONE DEL PRESIDENTE mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Cognome e Nome Carica Pr. As. GREPPI FABRIZIO SINDACO P SPERANZA CARMINE VICE SINDACO P NESCI VANESSA CONSIGLIERE P ARLOTTA GIUSEPPE CONSIGLIERE P BORGONDO ENRICO PRESIDENTE G PIOLATTO RICCARDO CONSIGLIERE G ROSMO CHIARA CONSIGLIERE P LIFREDI LUCA CONSIGLIERE P ALBARELLO MONICA CONSIGLIERE P MOSCA GIAN MARIA CONSIGLIERE P GIOLITI ALESSANDRA CONSIGLIERE G ALLEGRANZA FRANCO CONSIGLIERE P MASSA GABRIELE CONSIGLIERE P Totale 10 3 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale DOTT. ANNA ACTIS CAPORALE il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il/la Signor/a GREPPI FABRIZIO nella sua qualità di PRESIDENTE dichiara aperta la seduta per deliberare l argomento sopra indicato.

AREA FINANZE E TRIBUTI SETTORE FINANZE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE seduta del 3/07/15 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER LO STESSO PERIODO. Su proposta del Sindaco: PREMESSO: - che dal 01.01.2015 è entrata in vigore la nuova contabilità armonizzata di cui al D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, integrato e modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014, n. 126; - che l art. 162 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.Lgs 10 agosto 2014, n.126, dispone che gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118 e successive modificazioni; - che il Comune di Crescentino non ha partecipato al periodo di sperimentazione di cui all art. 78 del D.Lgs. 118/2011 RICHIAMATO l art. 11 del D.Lgs 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare: comma 12, secondo cui dal 01.01.2015 gli enti locali di cui all articolo 2 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 adottano gli schemi bilancio e di rendiconto vigenti nel 2014, che conservano valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria, ai quali affiancano quelli previsti dal comma 1 del medesimo art. 16, cui è attribuita funzione conoscitiva. Il bilancio pluriennale 2015-2017 adottato secondo lo schema vigente nel 2014 svolge funzione autorizzatoria. Nel 2015, come prima voce dell entrata degli schemi di bilancio autorizzatori annuali e pluriennali è inserito il fondo pluriennale vincolato come definito dall art.3, comma4, del D.lgs. 18/2011, mentre nella spesa il fondo pluriennale è incluso nei singoli stanziamenti del bilancio annuale e pluriennale; comma 13, il quale prescrive che il bilancio di previsione relativo all esercizio 2015 predisposto secondo lo schema di cui all allegato 9 al D.Lgs 118/2011 sia allegato al bilancio di previsione avente natura autorizzatoria, cioè agli schemi previsti dal DPR 194/1996; comma 14 secondo cui, a decorrere dal 2016, gli enti di cui all art. 2 adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria. DATO ATTO pertanto che, per effetto delle sopra citate disposizioni, gli schemi di bilancio risultano così articolati: - bilancio di previsione annuale dell esercizio finanziario 2015 redatto secondo gli schemi di cui al DPR 194/1996, che conserva valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria. - bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017 redatto secondo gli schemi di cui al DPR 194/1996, che conserva valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; - relazione previsionale programmatica redatta secondo gli schemi di cui al DPR 326/1998;

- bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017, che assume solo funzione conoscitiva, costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi, e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri. CONSIDERATO che, per quanto concerne gli schemi armonizzati di cui all allegato 9 del D.Lgs. 118/2011, è prevista la classificazione del bilancio finanziario per missioni e programmi di cui gli articoli 13 e 14 del citato D.Lgs 118/2011 e la reintroduzione della previsione di cassa, che costituirà limite ai pagamenti di spesa, da correlare ai vincoli di finanza pubblica, con particolare riferimento agli obiettivi imposti dal patto di stabilità interno. CONSIDERATO che dal 01.01.2015 gli enti devono provvedere alla tenuta della contabilità finanziaria, in base alla quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l imputazione all esercizio nel quale vengono a scadenza. DATO ATTO pertanto che, in applicazione del principio generale della competenza finanziaria, le previsioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio, sia negli schemi di cui al DPR 194/1996 che negli schemi di cui all allegato 9 del D.Lgs. 118/2011, si riferiscono agli accertamenti e agli impegni che si prevede di assumere in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce ed esigibili nei medesimi esercizi e all ammontare delle somme che si prevede di imputare agli esercizi successivi evidenziate, limitatamente agli schemi armonizzati, mediante la voce di cui FPV. DATO ATTO inoltre che, sempre con riguardo agli schemi di bilancio armonizzati, sono iscritte in bilancio le previsioni delle entrate che si prevede di riscuotere o delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui. DATO ATTO che le previsioni di entrata e di spesa sono state allocate in bilancio in base alle richieste dei Responsabili e sulla base delle indicazioni fornite dell Amministrazione, tenuto conto delle esigenze dei servizi e degli obiettivi di gestione da perseguire per l anno 2015. DATO ATTO che il riaccertamento straordinario dei residui di cui all art. 3, comma 7, del D.Lgs. 118/2011 è stato effettuato con deliberazione di Giunta Comunale n.85 del 29 aprile 2015 e che pertanto il bilancio di previsione approvato successivamente al riaccertamento dei residui è stato predisposto tenendo conto dell esito del riaccertamento. VISTO che lo schema del Bilancio di Previsione 2015, del Bilancio Pluriennale 2015/2017 e della Relazione Previsionale e programmatica per lo stesso periodo sono stati approvati con deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 18/03/2015 e che lo stesso pareggia in 7.144.193,00; RILEVATO: 1) che il conto consuntivo dell esercizio 2014, è stato approvato con deliberazione consiliare n.12 del 29/04/2015 e le risultanze del medesimo sono state rilevate con le modalità di cui all art. 227 del T.U.E.L. 267/2000;

2) che il Comune non ha individuato all interno del piano Regolatore, approvato dalla Regione Rimonte con deliberazione n.64-10-508 del 29/12/2008, aree da destinarsi alla residenza, all attività produttiva e terziaria ai sensi delle leggi 18/4/1962 n.167, 22/10/1971 n.865 e 5/08/1978 n.457. 3) che con separate deliberazioni si è provveduto: - alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie ai sensi dell art.208 del C.D.S. coordinato con l Art. 53, comma 20, delle Legge Finanziaria 2002 (deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del 18/03/2015); - all adozione, ai sensi del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 9/06/2005 ed art. 128 del D.Lgs.12/04/2006,n.163, del programma triennale OO.PP. 2011/2013 (Delibera G.C. n. 260 del 28/11/2014 e Delibera ); - alla determinazione del più probabile valore medio di aree commerciali edificabili ai fini del calcolo IMU ( Delibera G.C. n. 134 del 19/06/2015 ) - alla determinazione della percentuale di copertura dei costi per i servizi a domanda individuale per l anno 2014 ( deliberazione della Giunta Comunale n.54 del 18/03/2015); - al Fabbisogno del personale per il triennio 2013/15 (G.C. n. 8 del 9/01/2013); - le deliberazioni di modifica Regolamento di istituzione IUC TASI e approvazione Aliquote TASI 2015 ( deliberazione del Consiglio Comunale n del ); - alla deliberazione di approvazione aliquote IMU per l anno 2015 ( deliberazione del Consiglio Comunale n. del ); - alla conferma aliquota dell addizionale I.R.PE.F. per l anno 2015 (deliberazione del Consiglio Comunale n. del ); - alla deliberazione di approvazione Piano Finanziario e determinazione tariffe TARI per l anno 2015 (deliberazione del Consiglio Comunale n. del ); 4) che la Giunta Comunale con deliberazione n. 62 del 3/03/2014 ha deliberato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del Comune per l anno 2014 art.58 D.L. 112/2008 e con deliberazione n. 26 del 12/02/2015 ha deliberato per l anno 2015; 5) che non è superata la capacità di indebitamento; 6) che il termine per l approvazione e del bilancio di previsione per l anno 2015 da parte degli enti locali è il 30 Luglio 2015, Decreto del 13 maggio 2015; 7) che l art.1 della legge n. 244 del 24/12/2007 (legge Finanziaria 2008) e l art. 77/bis D.L.112/2008, Legge 133/2008, Legge 220/2010 122/2010, legge n.183/2011 e legge n.228/2012 prevedono che il bilancio di previsione degli enti locali ai quali si applicano le disposizioni del patto di stabilità interno deve essere approvato iscrivendo le previsioni di entrata e di spesa di parte corrente in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto

capitale, sia garantito il rispetto delle regole che disciplinano il patto. A tal fine, gli enti locali sono tenuti ad allegare al bilancio di previsione un apposito prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; 8)che il Responsabile Finanziario ha espresso, con proprio atto del 16/06/2015, parere favorevole ai sensi dell art. 153 del D.Lgs. 267/00; 9)che il revisore ha espresso parere favorevole redatto in conformità all art. 239 del D. Lgs n. 267/2000, con verbale del 29/06/2015 Visti gli allegati pareri rilasciati ai sensi dell art.49 del D.Lgs. n.267/2000; PROPONE 1) di approvare il bilancio di previsione 2015 che pareggia in 7.144.193,00; 2) di approvare i seguenti atti che corredano il bilancio di previsione: bilancio pluriennale relativo al triennio 2015/2017; relazione previsionale e programmatica 2015/2017; bilancio di previsione 2015/2017 di cui all allegato 9 del D.Lgs 118/2011, che assume funzione conoscitiva; programma triennale delle opere pubbliche (2015/2017) ed elenco annuale 2015 adottati, ai sensi del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 9/06/2005 ed articolo 128 del D.Lgs 12/04/2006 n. 163 :delibera Giunta Comunale n. 260 del 28/11/2014 e Delibera ; 3) di dare atto che al bilancio di previsione annuale sono allegati inoltre i seguenti documenti: il rendiconto del bilancio relativo all esercizio 2014; la deliberazione della Giunta Comunale n.134 del 19/06/2015 relativa alla Conferma del più probabile valore medio di aree commerciali edificabili ai fini del calcolo IMU anno 2015 ; il Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio (art.58 D.L. 112/200) delibera G.C. n. 62 del 3/03/2014 e deliberazione n.26 del 12/02/2015; tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia; prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del rispetto del patto di stabilità interno ; 4) di allegare alla presente deliberazione del Consiglio Comunale la relazione sullo schema di bilancio di previsione per l esercizio 2014, presentata dal revisore dei conti; Di dichiarare, vista l urgenza, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n.267.

OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER LO STESSO PERIODO Ai sensi e per gli effetti dell art.49 c.1 del D.L. n.267 del 18/08/2000, vengono espressi i seguenti Pareri dal Responsabile del Servizio Finanziario, in ordine rispettivamente: a) alla regolarità tecnica SI ESPRIME PARERE FAVOREVOLE b) alla regolarità contabile SI ESPRIME PARERE FAVOREVOLE Li, 26/06/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Rag. Marilena Cestariolo In originale firmato

Il Sindaco illustra la proposta di deliberazione ed evidenzia che con i vincoli stringenti di bilancio non si potrebbe fare meglio. Il Consigliere Massa preannuncia la sua astensione dal voto spiegando che con un voto contrario non si riconoscerebbero le difficoltà in cui versano attualmente i Comuni. Il Consigliere Allegranza chiede chiarimenti su alcune voci di spesa e su alcune previsioni d entrata. Il Sindaco evidenzia che il bilancio è stato consegnato ai Consiglieri nella forma che fornisce il massimo dettaglio possibile per rendere trasparente l agire dell amministrazione. Il Consigliere Mosca chiede chiarimenti su alcune voci di spesa riguardanti il sociale e la cultura. L Assessore Arlotta risponde dicendo che si sono contenute le spesa per la cultura per il fatto che sono aumentate quelle per il sociale. Il Consigliere Mosca afferma che il Comune potrebbe non pagare le fatture alla CH4 perche non hanno adempiuto all impegno di non generare problemi ai cittadini come invece stanno facendo con l odore molesto. Il Consigliere Massa chiede quali sono le intenzioni dell Amministrazione sul sociale. L Assessore Arlotta risponde dicendo che per la problematica delle emergenze abitative si stanno valutando soluzioni più eque a beneficio di tutti anche delle nuove persone in difficoltà. Il Consigliere Massa si augura che non finiscano per strada i cittadini onesti in difficoltà Il Consigliere Allegranza evidenzia come sarebbe necessario fare una riorganizzazione del personale e preannuncia la sua astensione. L Assessore Speranza risponde che l Amministrazione ci sta lavorando. Il Consigliere Massa preannuncia il suo voto contrari. Successivamente il Sindaco rimette ai voti la proposta di deliberazione. Interventi, repliche e risposte riportati in fonoregistrazione conservata agli atti della Segreteria. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta di deliberazione ed i pareri espressi sulla stessa, Con due Consiglieri astenuti (Allegranza, Mosca), Con n. 1 voto contrario (Massa), Con n. 7 voti favorevoli,

DELIBERA 1) di approvare il bilancio di previsione 2015 che pareggia in 7.144.193,00; 2) di approvare i seguenti atti che corredano il bilancio di previsione: bilancio pluriennale relativo al triennio 2015/2017; relazione previsionale e programmatica 2015/2017; bilancio di previsione 2015/2017 di cui all allegato 9 del D.Lgs 118/2011, che assume funzione conoscitiva; programma triennale delle opere pubbliche (2015/2017) ed elenco annuale 2015 adottati, ai sensi del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 9/06/2005 ed articolo 128 del D.Lgs 12/04/2006 n. 163 :delibera Giunta Comunale n. 260 del 28/11/2014 e Delibera ; 3) di dare atto che al bilancio di previsione annuale sono allegati inoltre i seguenti documenti: il rendiconto del bilancio relativo all esercizio 2014; la deliberazione della Giunta Comunale n.134 del 19/06/2015 relativa alla Conferma del più probabile valore medio di aree commerciali edificabili ai fini del calcolo IMU anno 2015 ; il Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio (art.58 D.L. 112/200) delibera G.C. n. 62 del 3/03/2014 e deliberazione n.26 del 12/02/2015; tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia; prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del rispetto del patto di stabilità interno ; 4) di allegare alla presente deliberazione del Consiglio Comunale la relazione sullo schema di bilancio di previsione per l esercizio 2014, presentata dal revisore dei conti. Successivamente Ad unanimità di voti favorevoli e palesi DELIBERA Di dichiarare, vista l urgenza, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n.267.

Letto, confermato e sottoscritto IL PRESIDENTE ( GREPPI FABRIZIO) IL SEGRETARIO COMUNALE ( DOTT. ANNA ACTIS CAPORALE) REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art.124 D.Lgs.267/00) N. Reg. Pubbl. Certifico io Responsabile delle Pubblicazioni che copia del presente verbale VIENE pubblicata all Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, con decorrenza dal 7/08/2015 Crescentino, lì 7/08/2015 IL RESPONSABILE PUBBLICAZIONE ( CASTELNUOVO STEFANIA) CERTIFICATO DI ESECUTIVITA La presente deliberazione e divenuta esecutiva il. /08/2015 267/2000 e ss. mm. ii.). (Art. 134, comma 4, D.Lgs. Li, IL SEGRETARIO COMUNALE ( DOTT. ANNA ACTIS CAPORALE)