Curriculum di VALERIA CORRIERO

Documenti analoghi
Curriculum di VALERIA CORRIERO

Prof. Avv. Elisa Scotti

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Curriculum dell attività scientifica e didattica

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

dipartimento di Giurisprudenza

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Dal 14 settembre 2005 è abilitata all esercizio della professione forense.

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULM SCIENTIFICO

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae et studiorum del dr. Dario Farace

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Antonietta Rosaria Paola Damato

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Curriculum Vitae Europass

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

Formazione, attività scientifica e/o professionale

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DOTT. MARCO PREVERIN

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Stage di perfezionamento della lingua inglese

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Curriculum Vitae Europass

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

MARIAFORTUNATA, LO MORO

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Principali incarichi svolti :

Curriculum vitae Leopoldo Vignudelli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Elia Raffaele Data di nascita 08/11/1951

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14



Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Telefono ; Fax

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

CURRICULUM VITAE. Nome Data di nascita 05/03/48 Qualifica Amministrazione MASSIMO DESTER SEGRETARIO GENERALE - DIRIGENTE DI AREA

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

PROF. AVV. DANTE GROSSI

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.


CURRICULUM STUDIORUM della prof.ssa LUCIA DI COSTANZO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCHIAVINO IRENE. PEC.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Curriculum di VALERIA CORRIERO 1. Carriera universitaria È nata a Triggiano (BA) il 5 maggio 1977 e ha conseguito il diploma di maturità classica presso l Istituto Di Cagno Abbrescia di Bari, nel luglio 1995 con la votazione di 60/60. Si è laureata il 30 marzo 2000 in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in Diritto civile, dal titolo «La trascrizione del contratto preliminare immobiliare», relatore il Prof. Lelio Barbiera, con voti 110/110 e lode ed invito a proseguire gli studi. Nell a.a. 2001/2002, in data 23 novembre 2001, è stata ammessa al corso di Dottorato di ricerca in «Diritto ed Economia dell Ambiente», XVII ciclo, presso il Dipartimento di Diritto Privato dell Università degli Studi di Bari (1 posto in graduatoria, punteggio finale 112/120, attribuito dalla Commissione giudicatrice composta dai Proff. Lelio Barbiera, Michele Lobuono e Irene Canfora). Nell a.a. 2002/2003, in data 3 novembre 2003, ha conseguito il diploma in «Legislazione minorile», Corso di Alta Formazione permanente e ricorrente presso l Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Bioetica, discutendo una tesi dal titolo «La privacy del minore», relatore il dott. Michele Cipolla. Nell a.a. 2003/2004 ha svolto parte dell attività di ricerca sull argomento di tesi del dottorato all estero presso il Juristisches Seminar-Universität Heidelberg, anche al fine di approfondire la conoscenza della lingua tedesca (mediante la frequenza di un corso presso il Goethe Institut). In data 12 aprile 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in «Diritto ed Economia dell Ambiente», superando l esame finale con una tesi dal titolo «La funzione sociale della proprietà nelle aree protette», tutor il Prof. Lelio Barbiera. La commissione giudicatrice, composta dai Proff. Anna Princigalli, Mariassunta Imbrenda e Barbara Toti, ha espresso il seguente giudizio: «la ricerca oggetto della tesi elabora organicamente una problematica ancora poco esplorata sul piano giuridico con corretta metodologia e perviene a risultati di indubbio interesse e originalità anche sul piano operativo. Nel colloquio la candidata dimostra ottima conoscenza delle problematiche trattate. La Commissione, unanime, giudica positivamente il lavoro svolto e propone che alla dott.ssa Valeria Corriero venga conferito il titolo di Dottore di ricerca». Ha conseguito il titolo di abilitazione all esercizio della professione forense nel luglio 2004; è iscritta dal 20 aprile 2005 all Albo degli Avvocati dell Ordine di Bari e dal 29 aprile 2009 nell Elenco Speciale Aggiunto annesso all Albo degli Avvocati di Bari. Ha frequentato nel mese di agosto 2005 un corso intensivo di tedesco a Berlino presso il Goethe Institut per perfezionare la conoscenza della lingua tedesca. In data 9 febbraio 2009 è risultata vincitrice della valutazione comparativa a un posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, per il settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato (Commissione giudicatrice formata dai Proff. Francesco Di Giovanni, Eva Leccese e Filippo Romeo). Il giudizio collegiale finale recita: «pregevole qualità dei titoli, tra i quali emerge un lavoro monografico; prove scritte particolarmente ricche e complete; prova orale lineare ed efficace, che ha mostrato buona conoscenza dei problemi implicati dalle tematiche trattate». 1

Il 16 marzo 2009 ha preso servizio, in qualità di ricercatore, presso la suddetta Facoltà. A decorrere dal 31 marzo 2012, è confermata nel ruolo dei ricercatori universitari per il settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 2. Incarichi accademici Dal 27 marzo 2009 è stata componente del Consiglio di Dipartimento di Diritto Privato dell Università di Bari. Dal 20 dicembre 2011 è stata componente del Consiglio di Dipartimento Giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e Libertà dell Università di Bari. È stata componente, dal 27 marzo 2012, del Dipartimento di Diritto internazionale e dell Unione Europea. È componente, dal 7 maggio 2012, del Dipartimento di Scienze Politiche. È stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in «Diritto ed Economia dell Ambiente» (24 ciclo), a partire dal 19 maggio 2009, presso l Università di Bari. È stata componente del Consiglio della Scuola di Dottorato interuniversità in «Governo del Territorio e dell Ambiente», a partire dal 17 novembre 2009. È stata componente, in qualità di segretario, della Commissione giudicatrice per l esame di ammissione all indirizzo di Dottorato di ricerca in «Diritto ed Economia dell Ambiente», afferente alla Scuola di Dottorato in «Diritto», 26 ciclo, presso l Università di Bari, in data 21 e 23 dicembre 2010. È stata componente, in qualità di segretario, della Commissione giudicatrice per l esame di ammissione all indirizzo di Dottorato di ricerca in «Diritto ed Economia dell Ambiente», afferente alla Scuola di Dottorato in «Diritto», 28 ciclo, presso l Università di Bari, in data 22 e 24 gennaio 2013. È componente del Consiglio di Indirizzo in «Diritto ed Economia dell Ambiente», afferente alla Scuola di Dottorato in «Diritto» (26, 27 e 28º ciclo), presso l Università di Bari. È componente del Collegio di Dottorato in «Principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali», (29º ciclo), presso l Università di Bari. È iscritta nell Albo Revisori del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca, al fine di contribuire alla valutazione di progetti e prodotti della ricerca pertinenti alla sua area di competenza ed ai correlati campi di interesse scientifico. È stata designata docente referente degli studenti universitari disabili dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche. È componente del Gruppo di Riesame 2013 per l accreditamento dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Politiche. È componente della commissione per il recupero dei fuori corso quadriennalisti presso il Dipartimento di Scienze Politiche. È componente del Gruppo di Riesame 2014 per l accreditamento dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Politiche. 3. Altri incarichi È socio, dal marzo 2009, della «Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile». È segretario, dall ottobre 2011, della Sezione Regione Puglia della «Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile». 2

È socio dal 2001 e componente del Consiglio direttivo dal 2009 dell Associazione italiana di Diritto dell Ambiente, aderente alla European Enviromental Law Association. Nell a.a. 2005/2006 ha collaborato con il Prof. Barbiera all informatizzazione del testo e alla redazione della bibliografia dell opera monografica, dal titolo «Il Matrimonio», Cedam, Padova, 2006, pp. 618. Nel corso dell a.a. 2006/2007 ha collaborato con un gruppo di ricercatori, dottori di ricerca e borsisti di dottorato dell Università di Bari, di Cagliari e del Sannio di Benevento alla revisione e all aggiornamento della terza edizione del Codice civile, a cura di P. Perlingieri e B. Troisi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007. È stata componente del Comitato organizzatore della giornata di studi «Previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi nella regione Puglia», Scuola di Dottorato interuniversità in «Governo del territorio e dell ambiente», svoltasi a Bari, il 19 febbraio 2010, presso l Aula Magna della Facoltà di Agraria, Università di Bari Aldo Moro. È stata componente della commissione per le prove di verifica dei Saperi essenziali per il «Progetto ISOMERI» della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bari «Aldo Moro», in data 29 febbraio e 11 maggio 2012. Dal novembre 2010 ha collaborato, in qualità di segretario, alle attività del comitato promotore (Proff. Angela Lezza, Ferdinando Parente, Mauro Pennasilico e Adelaide Quaranta) ed editoriale degli Scritti in onore di Lelio Barbiera, volume pubblicato nel luglio 2012, a cura di M. Pennasilico, con la Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. È componente del comitato editoriale della collana Ambiente e Mercato. Temi e problemi di Diritto dell Ambiente, a cura di M. Pennasilico, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Afferisce, dal dicembre 2013, al «Centro di Esperienza di Educazione Ambientale» presso l Università di Bari Aldo Moro. 4. Attività Scientifica Nell anno 2001 è stata promotrice del Progetto Giovani ricercatori, dal titolo «Sviluppo, mercato e tutela dell ambiente», referente scientifico Prof. Lelio Barbiera. Nel 2002 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «L evoluzione normativa nelle modalità organizzative e nell esercizio delle attività delle associazioni non lucrative», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Nicola Scannicchio (Responsabile scientifico), Angela Lezza, Giulio Gentile. Nel 2003 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «Le invalidità dei negozi di diritto societario», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone. Nel 2004 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «L interpretazione e le sue regole nel nuovo diritto dei contratti», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone. Nel 2005 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «Autorità indipendenti e conformazione dell autonomia contrattuale», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Rosanna De Meo, Salvatore Giuseppe Simone. In data 19 ottobre 2005 ha stipulato con l Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Diritto privato un contratto di lavoro autonomo, della durata di due mesi, per la redazione dell opera dal titolo «Le clausole compromissorie negli statuti delle società», nell àmbito del Progetto di Ricerca dal titolo «Le invalidità dei negozi di diritto societario», finanziato con 3

fondi di Ateneo per l anno 2003 (pubblicata con il titolo La nullità sopravvenuta della clausola compromissoria tra interpretazione letterale e sistematica, in Rass. dir. civ., 2008, pp. 338-361). Nel 2006 ha partecipato alla prosecuzione del Programma di ricerca, dal titolo «Autorità indipendenti e conformazione dell autonomia contrattuale», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone. Nel 2007 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «I contratti su beni immobili futuri», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone. Nel 2008 ha partecipato alla prosecuzione del Programma di ricerca, dal titolo «I contratti su beni immobili futuri», finanziato dall Università di Bari, componenti Proff. Francesco Di Giovanni (Responsabile scientifico), Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone. È componente del Gruppo di ricerca sul tema «Gli atti negoziali di destinazione ad uno scopo», finanziato dall Università di Bari «Aldo Moro» (F.A.R. 2009; Responsabile scientifico Prof. Francesco Di Giovanni, componenti Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone). È componente del Gruppo di ricerca sul tema «Gli atti negoziali di destinazione ad uno scopo», finanziato dall Università di Bari «Aldo Moro» (F.A.R. 2010; Responsabile scientifico Prof. Francesco Di Giovanni, componenti Mauro Pennasilico, Salvatore Giuseppe Simone). È componente del Gruppo di ricerca del progetto di Ateneo federato per l a.a. 2009/2010 sul tema «Il commercio di sostanze alimentari e la tutela del consumatore», finanziato dall Università di Roma «La Sapienza» (Responsabile scientifico dott.ssa Barbara Mastropietro). È componente del Gruppo di ricerca del progetto di Ateneo federato per l a.a. 2010/2011 sul tema «Il commercio di sostanze alimentari e la tutela del consumatore», finanziato dall Università di Roma «La Sapienza» (Responsabile scientifico dott.ssa Barbara Mastropietro). Componente del Gruppo di ricerca PRIN 2009, dal titolo «Le nuove funzioni della fondazione», Responsabile dell Unità di ricerca, Prof. Francesco Di Giovanni (Università degli Studi di Bari Aldo Moro ), finanziato dall Università di Bari (delibera del Consiglio di Amministrazione del 29.05.2013) È responsabile scientifico del Gruppo di ricerca del progetto di durata biennale «IDEA Giovani Ricercatori 2011», sul tema «I problemi civilistici del diritto dell ambiente», finanziato dall Università di Bari «Aldo Moro». 5. Partecipazione a convegni, seminari in qualità di relatore Si segnala la presentazione di: - un intervento programmato dal titolo «Aree naturali protette e ZPS» all interno del convegno, dal titolo «Zone di protezione speciale: vincolo per l economia o beneficio per l ambiente?», organizzato dall Associazione italiana di Diritto dell Ambiente, dal Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia dell Ambiente, dall Università degli Studi di Bari, dal Politecnico di Bari, dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bari, dalla Scuola forense di Bari e dalla Associazione italiana di Architettura del paesaggio, svoltosi a Bari, il 22 ottobre 4

2005, presso l aula Aldo Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari; - una relazione dal titolo «I trasferimenti immobiliari e le altre regolamentazioni», nell ambito del seminario, dal titolo «Crisi familiare e rapporti patrimoniali», organizzato dall Aiga (Associazione italiana giovani Avvocati), sezione di Bari, svoltosi a Bari, il 4 luglio 2008, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula XII), Università degli Studi di Bari; - una relazione dal titolo «Proprietà e tutela dell ambiente», all interno del corso «Ambiente e Mercato», nell ambito delle attività formative del Dottorato in Diritto ed Economia dell Ambiente, svoltosi a Bari, il 26 maggio 2009, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula IV), Università di Bari Aldo Moro ; - una relazione dal titolo «L autonomia contrattuale nella crisi familiare», nell ambito del convegno, dal titolo «Trust e situazioni patrimoniali tra coniugi», organizzato dall Associazione Avvocati Molfetta e dall Associazione Mediterranea T-ESSERE svoltosi a Molfetta, il 17 novembre 2009; - una relazione dal titolo «La responsabilità del proprietario del sito inquinato», all interno del corso «Ambiente e Mercato», nell ambito delle attività formative dell Indirizzo in Diritto ed Economia dell Ambiente, Scuola di Dottorato in Diritto, svoltosi a Bari, il 17 maggio 2011, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula IV), Università di Bari Aldo Moro ; - un intervento programmato dal titolo «I danni da mancata raccolta differenziata», nell ambito del convegno dal titolo «L importanza della raccolta differenziata. Costi e benefici: esperienze a confronto», organizzato dal Consorzio Ato Lecce 2 e dalla Lombardi Ecologia, svoltosi presso la sala conferenze del Castello aragonese di Otranto, il 21 marzo 2012; - un intervento programmato dal titolo «I rifiuti diventano beni: sottoprodotto e end of waste», nell ambito del seminario dal titolo «La controversa nozione di rifiuto», all interno del corso «Ambiente e Mercato», relativo alle attività formative dell Indirizzo in Diritto ed Economia dell Ambiente, Scuola di Dottorato in Diritto, svoltosi a Bari, il 20 giugno 2012, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula VIII), Università di Bari Aldo Moro ; - una relazione dal titolo «La trasversalità del danno all ambiente nel sistema della responsabilità civile», nell ambito della conversazione sul volume di E. Leccese, Danno all ambiente e danno alla persona (Milano, Franco Angeli, 2011), all interno del corso «Ambiente e Mercato», relativo alle attività formative dell Indirizzo in Diritto ed Economia dell Ambiente, Scuola di Dottorato in Diritto, svoltosi a Bari, il 25 settembre 2012, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula IV), Università di Bari Aldo Moro ; - una relazione dal titolo «L onere reale gravante sui siti contaminati tra regole di responsabilità e proprietà funzionalizzata», nell ambito del convegno, dal titolo «Diritto dell ambiente: aspetti civili, penali e amministrativi», organizzato dall Aiga (Associazione italiana giovani Avvocati), sezione di Matera, svoltosi a Matera, l 8 marzo 2013, presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Matera; - una relazione dal titolo «Il principio chi inquina paga e la deresponsabilizzazione dell inquinatore nell ordinamento italiano», nell ambito del convegno, dal titolo «GIUSTIZIA sociale e ambientale strumenti di PACE», organizzato dal Gruppo di iniziativa territoriale dei soci di Banca Etica delle province di Bari e Brindisi, svoltosi a Bari, il 9 maggio 2013, presso l ex Salone delle Poste - p.zza Cesare Battisti; - una relazione dal titolo «Vincoli di destinazione a scopo di tutela ambientale», all interno del corso «Ambiente e Mercato», nell ambito delle attività formative dell Indirizzo in Diritto ed Economia dell Ambiente, Scuola di Dottorato in Diritto, svoltosi 5

a Bari, l 11 giugno 2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza (aula VIII), Università di Bari Aldo Moro ; - una relazione dal titolo «La tutela civile dell ambiente e della salute pubblica», nell ambito del seminario di studio, organizzato dall associazione Salute pubblica e dalla Unità di Radioterapia ASL di Brindisi, svoltosi a Brindisi, il 15 novembre 2013, presso l aula Magna del Polo universitario; - una relazione dal titolo «La funzione sociale della proprietà: verso nuove narrazioni», nell ambito del convegno, organizzato da Associazione nazionale Euroimprese, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Club Giuristi dell Ambiente, Associazione nazionale Economisti Ambientali, svoltosi a Firenze il 20 gennaio 2014, presso palazzo Bastogi, Sala delle Feste. 6. Attività didattica Dall a.a. 1999/2000 all a.a. 2006/2007 è stata cultrice della materia di «Diritto civile» presso la Facoltà di Giurisprudenza (cattedra del Prof. Lelio Barbiera) e dall a.a. 2003/2004 all a.a. 2008/2009 è stata cultrice della materia di «Diritto di famiglia» presso la medesima Facoltà (cattedra del Prof. Lelio Barbiera), presso l Università di Bari. Dall a.a. 2003/2004 all a.a. 2005/2006 e dall a.a. 2007/2008 all a.a. 2008/2009 è stata componente della commissione esaminatrice per l insegnamento di «Istituzioni di Diritto privato» presso la Facoltà di Giurisprudenza (cattedra del Prof. Fabrizio Volpe), presso l Università di Bari. Collabora continuativamente dall a.a. 2002/2003 all attività didattica degli insegnamenti di Diritto Privato, Diritto privato dell economia, Diritto delle contrattazione telematiche, Metodologia della scienza giuridica, Contratti e appalti nel sistema italiano, Diritto privato dei mercati e dei consumatori, per le lauree triennali e magistrali del vecchio e nuovo ordinamento, di cui sono titolari i Proff. Francesco Di Giovanni, Mauro Pennasilico e Salvatore Giuseppe Simone presso la Facoltà, ora Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Bari; affianca alle lezioni cicli seminariali ed esercitazioni, svolge attività di orientamento e ricevimento degli studenti, segue con cura l elaborazione di tesi di laurea e partecipa alle sessioni di esami di profitto e alle sessioni di esami di laurea. Nell a.a. 2003/2004 è stata docente a contratto dell insegnamento di «Diritto Agrario Comunitario» (C.F.U. 6), presso l Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria, sede di Potenza, Corso di laurea triennale in Gestione tecnica amministrativa. Nell a.a. 2004/2005 è stata docente a contratto dell insegnamento di «Diritto Agrario Comunitario» (C.F.U. 6), presso l Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria, sede di Potenza, Corso di laurea triennale in Gestione tecnica amministrativa. Nell a.a. 2006/2007 è stata docente a contratto dell insegnamento di «Legislazione vitivinicola» (C.F.U. 3), presso l Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria, sede di Potenza, Corso di laurea triennale in Viticoltura ed Enologia. Nell a.a. 2007/2008 è stata docente a contratto dell insegnamento di «Legislazione vitivinicola» (C.F.U. 3), presso l Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Agraria, sede di Potenza, Corso di laurea triennale in Viticoltura ed Enologia. Nell a.a. 2008/2009 ha svolto presso l Università «Nostra Signora del Buon Consiglio» di Tirana (Universiteti Zoja e Këshillt të Mirë ) 14 ore di lezione (dal 19 al 22 maggio 2009), nell ambito del corso di «Diritto privato», afferente al Corso di laurea in «Economia e gestione aziendale». Nell a.a. 2009/2010 è stata titolare dell insegnamento a moduli di «Persone, famiglia e legislazione sociale», per il modulo dedicato allo studio del «Diritto di famiglia» (5 c.f.u. 6

IUS/01), nell ambito del Corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bari Aldo Moro. Ha collaborato nel 2009, in qualità di segretario, alla realizzazione del Corso di lezioni e seminari «Ambiente e Mercato», ideato e coordinato dal Prof. Mauro Pennasilico, nell ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell ambiente» presso l Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2010/2011 è stata titolare dell insegnamento a moduli di «Persone, famiglia e legislazione sociale», per il modulo dedicato allo studio del «Diritto di famiglia» (5 c.f.u. IUS/01), nell ambito del Corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bari Aldo Moro. Ha collaborato nel 2010, in qualità di segretario, alla prosecuzione del Corso di lezioni e seminari «Ambiente e Mercato», coordinato dal Prof. Mauro Pennasilico, nell ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell ambiente» presso l Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2011/2012 è stata titolare dell insegnamento a moduli di «Persone, famiglia e legislazione sociale», per il modulo dedicato allo studio del «Diritto di famiglia» (5 c.f.u. IUS/01), nell ambito del Corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2011/2012 è stata titolare dell insegnamento a scelta di «Diritto privato dell ambiente» (6 c.f.u. IUS/01) per le lauree triennali della Facoltà di Scienze Politiche, dell Università di Bari Aldo Moro. Ha collaborato nel 2011, in qualità di segretario, alla prosecuzione del Corso di lezioni e seminari «Ambiente e Mercato», coordinato dal Prof. Mauro Pennasilico, nell ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell ambiente» presso l Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2011/2012 ha svolto presso l Università «Nostra Signora del Buon Consiglio» di Tirana (Universiteti Zoja e Kë shillt të mirë ) 16 ore di lezione (dal 24 al 27 gennaio 2012), nell ambito del corso di «Diritto privato dei mercati e dei consumatori», afferente al Master in Relazioni internazionali. Nell a.a. 2012/2013 è stata titolare dell insegnamento a moduli di «Persone, famiglia e legislazione sociale», per il modulo dedicato allo studio del «Diritto di famiglia» (6 c.f.u. IUS/01), nell ambito del Corso di laurea magistrale in Progettazione delle politiche di inclusione sociale, Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2012/2013 è stata titolare dell insegnamento a scelta di «Diritto privato dell ambiente» (6 c.f.u. IUS/01) per le lauree triennali della Dipartimento di Scienze Politiche, dell Università di Bari Aldo Moro. Ha collaborato nel 2012, in qualità di segretario e docente, alla prosecuzione del Corso di lezioni e seminari «Ambiente e Mercato», coordinato dal Prof. Mauro Pennasilico, nell ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell ambiente» presso l Università di Bari Aldo Moro. Il 17 aprile 2013 ha svolto una lezione dal titolo «Il principio chi inquina paga nel regime di responsabilità ambientale», nell ambito del corso di «Diritto privato dell Unione Europea» (6 c.f.u. IUS/01), di cui è titolare la Prof.ssa Eva Leccese presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Department of Management and Business Administration, dell Università «G. D Annunzio» di Pescara. Ha collaborato nel 2013, in qualità di segretario e docente, alla prosecuzione del Corso di lezioni e seminari «Ambiente e Mercato», coordinato dal Prof. Mauro Pennasilico, 7

nell ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell ambiente» presso l Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2013/2014 è titolare dell insegnamento di «Diritto privato dei mercati e dei consumatori» (8 c.f.u. IUS/01), nell ambito del Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche, dell Università di Bari Aldo Moro. Nell a.a. 2013/2014 è titolare dell insegnamento a scelta di «Diritto privato dell ambiente» (6 c.f.u. IUS/01) per le lauree triennali della Dipartimento di Scienze Politiche, dell Università di Bari Aldo Moro. Ulteriori attività In data 16 ottobre 2006, ha stipulato con la Regione Puglia, Assessorato all Ecologia, Settore Attività Estrattive un contratto di collaborazione per le attività connesse alla realizzazione del progetto «Attuazione P.R.A.E. (Realizzazione del catasto informatico delle cave)», in qualità di Esperto Junior nel settore giuridico-ambientale e per la durata di dodici mesi. In data 6 giugno 2007, ha stipulato con la società RSO S.p.a. di Milano un contratto di collaborazione, in qualità di Esperto di Diritto Ambientale, avente per oggetto la consulenza legale nell ambito del Progetto SRAP (Sportello Regionale Attività Produttive) Basilicata per lo svolgimento dell attività di analisi della normativa nazionale e regionale in materia di tutela ambientale e per la durata di 7 mesi. In data 10 dicembre 2007, ha stipulato con la Regione Puglia, Assessorato all Ecologia, Settore Gestione Rifiuti e Bonifiche un contratto di collaborazione per le attività connesse alla realizzazione del progetto «Aggiornamento del Piano di Gestione dei Rifiuti, con particolare riferimento ai rifiuti speciali e pericolosi», in qualità di Esperto in discipline giuridico-ambientali e per la durata di dodici mesi, successivamente prorogato per altri cinque mesi, fino al 12 maggio 2009. Dal 9 gennaio 2007 al 26 gennaio 2007 ha svolto 9 ore di docenza in qualità di Esperto di Diritto ambientale nell ambito del Corso per «Esperti in comunicazione e marketing ambientale», presso il Murgia For, Consorzio Murgia Formazione, all interno del Modulo relativo al Diritto ambientale e gestione e politica del territorio. Dal 20 marzo 2007 al 15 maggio 2007 ha svolto 20 ore di docenza in qualità Esperto di Diritto ambientale all interno del Modulo relativo agli aspetti legislativi del corso di «Formazione ambientale dei dipendenti degli Enti locali» presso l EPCPEP (Ente professionale per la cultura popolare e la formazione popolare), sede di Gravina in Puglia (BA). Dall 8 gennaio 2008 al 6 febbraio 2008 ha svolto 18 ore di docenza in qualità di Esperto di Diritto ambientale nell ambito del Corso intitolato «Azioni integrate per il coordinamento provinciale degli Sportelli unici per le attività produttive», presso il Murgia For, Consorzio Murgia Formazione, sede di Altamura e a Bari presso la sede di Universus-Csei, Consorzio Universitario per la Formazione e l Innovazione, all interno del Modulo Normativa e adempimenti in materia ambientale. Il 12 febbario 2009 ha svolto 3 ore di lezione dal titolo «Bonifiche e siti inquinati», in qualità di Esperto di Diritto ambientale nell ambito del Corso per Consulente tecnicoambientale, presso il Centro Studi Ecologia Ambiente s.n.c. 8. Pubblicazioni Ha pubblicato, nel campo del diritto privato, alcuni articoli, commenti alla giurisprudenza, una voce enciclopedica e un opera monografica. Ha in corso di pubblicazione una seconda 8

opera monografica dal titolo Autonomia negoziale e vincoli negli atti di destinazione patrimoniale. 9. Elenco completo delle pubblicazioni 1. Il genitore affidatario ha diritto al rimborso in caso di mancate visite del non affidatario?, in Giurisprudenza italiana, Utet, Torino, 2000, pp. 1802-1803; 2. Riequilibrio del vincolo sinallagmatico del preliminare ad opera del giudice, in Giurisprudenza italiana, Utet, Torino, 2001, pp. 1824-1826; 3. Condizioni dell azione ex art. 2932 cod.civ., in Contratti, Ipsoa, Milano, 2001, pp. 9-12; 4. Preliminare, definitivo e coeva scrittura negoziale, in Contratti, Ipsoa, Milano, 2002, pp. 439-443; 5. Prove immunogenetiche ed interesse del minore ad un padre defunto, in Giurisprudenza italiana, Utet, Torino, 2003, pp. 88-90; 6. La responsabilità della P.A. per danni nei confronti del privato, in Giurisprudenza italiana, Utet, Torino, 2003, pp. 1166-1168; 7. L avvocato del minore: le norme, le prassi e i problemi. Note a margine dell ultimo convegno dell Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2003, pp. 1017-1032; 8. Privacy del minore e potestà dei genitori, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2004, pp. 998-1033; 9. La funzione sociale della proprietà nelle aree protette, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2005, pp. 180; 10. La nullità sopravvenuta della clausola compromissoria tra interpretazione letterale e sistematica, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2008, pp. 338-361; 11. I trasferimenti immobiliari e le altre regolamentazioni nella crisi familiare, in Gazzetta notarile, Napoli, 2009, pp. 373-385; 12. Commento all art. 43 c.c., in G. PERLINGIERI (a cura di), Codice Civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 3ª ed., 2010, pp. 432-439; 13. Commento all art. 44 c.c., in G. PERLINGIERI (a cura di), Codice Civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 3ª ed., 2010, pp. 439-442; 14. Commento all art. 45 c.c., in G. PERLINGIERI (a cura di), Codice Civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 3ª ed., 2010, pp. 442-444; 15. Commento all art. 47 c.c., in G. PERLINGIERI (a cura di), Codice Civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 3ª ed., 2010, pp. 449-453; 16. L abuso del diritto da parte di uno dei coniugi separandi, in Responsabilità civile e previdenza, Giuffré, Milano, 2011, pp. 669-684; 17. La «responsabilità» del proprietario del sito inquinato, in Responsabilità civile e previdenza, Giuffré, Milano, 2011, pp. 2440-2460 (poi, con aggiornamenti, in Scritti in onore di L. Barbiera, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp. 329-350); 9

18. Garanzie reali e personali in funzione di tutela ambientale, in Rassegna di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2012, pp. 43-86; 19. La conciliazione nelle controversie agroalimentari, in R. Vitolo (a cura di), Mediazione e arbitrato nel sistema dei rapporti giuridici d impresa, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2012, pp. 241-257; 20. in collaborazione con il prof. E. Capobianco, Figli naturali (parte giuridica), in Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, vol. VI, diretta da E. Sgreccia e A. Tarantino, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2013, pp. da 368 a 376, da 382 a 387 ( 1, 4 e bibliografia V. Corriero e 2 e 3 E. Capobianco). Bari, lì 31 gennaio 2014 Valeria Corriero 10