CATALOGO DEL PATRIMONIO

Documenti analoghi
CATALOGO DEL PATRIMONIO

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Ritratto di Giovanni Torelli, dipinto di Tranquillo Cremona. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

IL CORNO

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Lo scalone d'onore di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

Corpo Musicale di Brenno Useria

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

CATALOGO DEL PATRIMONIO


CATALOGO DEL PATRIMONIO

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

servizio di sedie serie

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Caratteristiche Principali

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

"MADONNA DELLE LACRIME" (Inno popolare dedicato alla Madonna delle lacrime di Siracusa)

367 Accessori fiati ACCESSORI STRUMENTI A FIATO BERG LARSEN IN EBANITE

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

Classificazione degli strumenti

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Gli strumenti musicali si illuminano

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Indice sommario. Al lettore... Presentazione di Sir John Eliot Gardiner... Prefazione di Gabriele Cassone...

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

MUSICI. Descrizione e cenni storici

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

palazzo Palazzo della Biblioteca

spartiti gratis al sito web: "Noi vogliam Dio" Elab. Salvatore Mauro ( inno religioso da "INNARIO" programmare SIAE a S.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Quadro per un Giglio

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

LEGATURE PER STRUMENTI A FIATO AD ANCIA SEMPLICE SAXOFONO E CLARINETTO Made in Italy

Gli strumenti musicali dell antichità e il progetto ASTRA

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

Aerofoni a fiato I legni

CATALOGO DEL PATRIMONIO

GLI STRUMENTI MUSICALI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Alysée. Alysée. modello codice prezzo modello codice prezzo. VIOLINI 4/4 VN30 Violino 4/4 c/astuccio 56V1V ,00

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

IL FLAUTO E L OTTAVINO 2w

Scarico edilizia EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

scaricate spartiti gratis al sito web "JONE" . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una

RACCORDI. Pagina 1 GIUNTO SFERICO ROTULEX RACCORDI IN VETRO RACCORDI IN VETRO

I primi due capitoli, riguardanti gli strumenti e le parti, sono già completi nella loro stesura preliminare.

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Alysée PREZZI IN EURO IVA ESCLUSA. modello codice prezzo modello codice prezzo P-513S ,00 SN-901L ,00

Il Restauro dell'organo Giacomo Alari (1686-7) Attilio Priori (1884) Basilica di S. Pietro in Vincoli Roma

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Il violoncello e la sua storia

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120

302/E 303/E /E 303/E 306. Gomma tela in rotoli Lastra rossa tipo ECOLOGICO Cartone tipo ECOLOGICO in fogli Filotto tipo ECOLOGICO in bobine

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

85 - Precondizioni per la Lavorazione di Brocciatura

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

PESAFILTRI - PINZETTE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

OC OC OC OC

Gli strumenti musicali

Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio. Scarico edilizia EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA

Appenzell con Ciuffo

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

cm 82 x 104 inv. Q 1681

Gli strumenti musicali

IV CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, APRILE 2013

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

AUDIZIONE PUBBLICA PER PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI

Transcript:

REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 00000048 RELAZIONI RELAZIONI DIRETTE Tipo relazione scheda storica Tipo scheda OA Codice bene 87 OGGETTO OGGETTO Oggetto buccin LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Località Bologna COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia museo Contenitore Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Complesso monumentale di Palazzo Sanguinetti appartenenza Denominazione spazio viabilistico Strada Maggiore, 34 UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA Numero 1818 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo sec. XIX CRONOLOGIA SPECIFICA Da 1812 A 1845 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Riferimento all'intervento esecutore Tabard Jean-Baptiste Dati anagrafici / estremi cronologici 1779/ 1845 Sigla per citazione R08/00023234 DATI TECNICI Materia e tecnica Materia e tecnica MISURE DEL MANUFATTO Unità ottone cuoio mm

Varie Varie DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Misure del trombone: lu. totale senza bocchino 2890//lu. e diametro del pezzo d'ingresso e del tenone discendente 687 (11)//dell'arco della coulisse 190 (12)//del tenone ascendente e del pezzo terminale 718 (11)//lu. della parte inferiore cilindrica c. 15 Misure del bocchino: lu. 75//diametro esterno all'ingresso 35//interno all'ingresso 24,5//prof. della tazza 20,4//diametro all'ingresso del codolo 5,6//all'uscita del codolo 9,8 Il trombone consta d'una parte inferiore e d'una superiore. La parte inferiore è composta del pezzo d'ingresso con il tenone discendente, il pezzo terminale col tenone ascendente - questi due pezzi sono collegati da un supporto tubolare - e la coulisse. Il pezzo d'ingresso e il pezzo terminale sono provvisti d'una guarnizione di cuoio, dove incomincia il tenone discendente e termina quello ascendente, quindi dove la coulisse batterebbe contro i pezzi d'imboccatura e terminale. I tenoni non hanno ancora manicotti alle estremità. Il pezzo terminale, al lato opposto del tenone della coulisse, finisce con un tenone esternamente conico rovescio, che è immesso nella parte superiore, C'è un supporto tubolare, come s'è già detto, tra il pezzo d'ingresso e quello terminale, con traccia d'un manubrio con asse di sezione quadrata, ora mancante. La coulisse che scorre sui tenoni è composta di due tubi diritti e un pezzo in forma d'arco o di U che li collega. Ci sono ghiere con filettature all'inizio dei due pezzi diritti, e alle giunture tra questi e il pezzo in forma d'arco. Le ghiere assai lunghe all'inizio dei pezzi diritti sono collegate da un supporto tubolare in due parti. Il pezzo in forma d'arco è provvisto d'una cresta. La parte superiore è composta d'un tubo in forma di esse, un tubo semicircolare e la testa di drago. C'è una ghiera lunga con filettature e con un anello sovrapposto all'inizio del tubo in forma di esse, e ci sono ghiere pure con filettature alle giunture, portando la ghiera alla giuntura della testa di drago il marchio menzionato sopra. Ci sono tre supporti tubolari: uno per rinforzare la prima curva dell'esse, uno curvato dalla prima curva dell'esse alla ghiera tra il tubo in forma di esse e il pezzo seguente, e uno da quest'ultimo supporto curvato al tubo sotto la giuntura con la testa. Il terzo supporto è montato su piastrine. La testa di drago è dipinta esternamente di rosso (labbra, pupille, narici), nero (indi), bianco (denti) e dorata su un fondo verde, le fauci sono dipinte di rosso. Il bocchino ha un bordo leggermente arrotondato e un'entrata aguzza del codolo. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza marchio Qualificazione di bottega Identificazione Jean-Baptiste Tabard Descrizione TABARD/ A LYON, con una croce di Malta da entrambi i lati. Notizie storico-critiche I corni e le trombe formano un gruppo di strumenti aerofoni, in cui la generazione della vibrazione e quindi del suono viene causata dalle labbra del suonatore, tese con una certa elasticità, per cui il flusso d'aria proveniente dai polmoni del suonatore è fatto entrare nella cameratura con impulsi periodici. Basta che le labbra del suonatore vengano premute contro l'estremità iniziale della cameratura, quindi senza bocchino. Normalmente gli strumenti appartenenti a questa categoria, però, sono suonati con un bocchino che dà supporto alle labbra e che dirige il flusso d'aria nella cameratura. La forma di tale bocchino può essere tra quella d'un bacino piatto e quella d'un imbuto profondo. Questo gruppo di strumenti comprende i corni in genere (corni da caccia e da orchestra, tube, cornetti, serpentoni ecc.) e le trombe in genere (trombe in senso stretto, tromboni ecc.). E' difficile fare una netta distinzione tra corni e trombe. Ripetiamo qui l'ipotesi formulata nel 1979 (van der Meer 1979): un aerofono è un corno quando è storicamente riducibile a uno strumento aerofono fatto di materiale animale: corno di mammifero unghiato, dente (canino d'elefante o di narvalo), o conchiglia elicoidale di gasteropode marino. Invece un aerofono è una tromba quando è storicamente riducibile a uno strumento aerofono fatto di materiale vegetale, generalmente un tronco scavato.

Le prime trombe erano, come s'è già detto, di materiale vegetale e non erano altro che tronchi scavati. Delle imitazioni in metallo - in molto casi già con un padiglione e con un bocchino separato - furono costruite in Mesopotamia (terzo millennio a. C.), in Egitto (dal XV secolo a. C.), presso gli Ebrei (hasosra, si veda Numeri, X), in Grecia (sàlpinx), presso gli Etruschi e i Romani (tuba). Tali strumenti sono in uso ancora oggi nell'iran, nelle repubbliche islamiche dell'asia centrale, in India, Nepal, Tibet, Mongolia, in Cina (ad esempio il la ba, cfr. lo strumento di questa collezione, mv. 1710) e in Giappone. Anche gli Arabi conoscevano questa forma di tromba diritta in metallo (nafir), ma ormai il tipo è estinto presso i popoli arabi. La cameratura di tali strumenti è spesso cilindrica, ma può essere, come quella del corno, conica; il padiglione può avere le forme più diverse. La tromba prescritta da Verdi nell'aida (1871) è basata su una specie di archeologia musicale: il compositore volle riprodurre la tromba diritta degli Egizi. La tromba con tubo diritto di metallo fu anche adottata nell'europa medievale. La variante con tubo corto, documentata già nel secolo VIII, è un'adozione della tuba romana, la forma lunga, conosciuta dal secolo XI, un 'adozione del nafir arabo (cor sarrazinois). Anche qui la cameratura può essere cilindrica o conica, e il padiglione può avere forme svariate. Più si allunga il tubo della tromba diritta, dunque, più sono ricercate le tonalità gravi, meno maneggevole diventa lo strumento. La prima soluzione di questo problema consisteva nel dare alla tromba la forma di esse con un padiglione. Trombe in forma di esse s'incontrano nell'europa medievale, nell'iran del secolo XVI, e sono in uso ancora oggi in India (rana-çringa). Più facile da maneggiare è la tromba con una risvolta ellittica e con padiglione. Questa è la forma che ebbe il sopravvento in Europa e che è la base della tromba odierna. Anche l'india conosce questa forma, generalmente chiamata tûrya, ma è possibile che questo subcontinente la adottasse dall'europa. Le trombe in forma di esse e quelle con una risvolta elittica hanno sempre una cameratura che è cilindrica nelle prime parti, mentre l'ultima parte è conica con un padiglione a sagoma iperbolica. Già nel secolo XVI e nel periodo successivo, sino al 1750, furono fatte a volte trombe con due risvolte ellittiche o in forme diverse. Dopo il 1750 la tromba ha sempre più frequentemente due o anche più risvolte. La tromba con un tubo in forma di esse, piuttosto frequente nel Medioevo europeo, ebbe il suo apogeo nel trombone, il quale è quindi una forma speciale della tromba, come d'altronde indica il nome. Un modo per rendere cromatica la tromba consiste nell'aggiungere un pezzo di tubo che scivola in un altro tubo come in una guaina, eventualmente due pezzi di tubo che in tal maniera scivolano in due tubi-guaina. Il suonatore, facendo scorrere il tubo esterno lungo quello interno, può così allungare e raccorciare il tubo. Questo principio fu realizzato in due maniere. Il punto di partenza della prima maniera è la tromba in forma di esse, oppure la tromba a risvolta ellittica. Il bocchino di tale strumento è costruito con un codolo lungo con la funzione di tenone, lungo il quale lo strumento intero può scorrere. Strumenti di questo genere appaiono con frequenza in raffigurazioni dei secoli XV e XVI. Per decidere se una tromba raffigurata sia uno strumento semplice o a tiro, basta guardare le mani del suonatore. Se questi tiene fermo con una mano il bocchino contro le labbra, è verosimile che si tratti d'una tromba a tiro. In Germania tali strumenti con una risvolta ellittica sono documentati ancora nel secolo XVII, e persino nella prima metà del XVIII, per lo meno con la supposizione che la tromba da tirarsi (o corno da tirarsi) in certi cori di Johann Sebastian Bach sia infatti tale strumento. La tromba a tiro non è uno strumento facilmente maneggevole. Per abbassare un armonico d'un semitono con una tromba in Do è necessario spostare la risvolta lungo il codolo del bocchino di circa 15 cm; l'abbassamento d'un tono richiede uno spostamento di circa 28 cm; quello d'una terza minore uno di circa 42 cm. Infatti, in questa maniera è possibile abbassare gli armonici solo d'un semitono, d'un tono, eventualmente d'una terza minore. Il punto di partenza della seconda maniera è l'antica tromba in forma di esse, in cui i piani delle due curve formano un angolo retto tra di loro. il primo pezzo d'un tale strumento è costruito con un ingresso e una terminazione, entrambi allungati con un tenone. Lungo questi tenoni scorre una coulisse che consta di due tubi diritti collegati da un tubo ad arco o in forma di U. Il secondo pezzo con il padiglione contiene la seconda curva dell's.

Facendo scorrere la coulisse, il suonatore può allungare il tubo e così abbassare gli armonici. Dato che la coulisse scorre lungo due tenoni - invece di uno solo come nella tromba da tirarsi -, il suonatore, per abbassare un armonico, deve fare la metà del movimento della tromba da tirarsi. Questa economia del movimento ha come risultato che con uno strumento con coulisse è possibile abbassare gli armonici d'un semitono (spostamento in uno strumento in Sib, di circa 9 cm), d'un tono (spostamento di circa 15 cm), d'una terza minore (spostamento di circa 23 cm), d'una terza maggiore (spostamento di circa 34 cm), d'una quarta (spostamento di circa 46 cm) e - dal secolo XIX - d'un tritono (spostamento di circa 56 cm). Uno strumento a coulisse è per questa ragione più maneggevole d'una tromba da tirarsi. Con uno strumento di questo genere è possibile una scala cromatica di almeno tre ottave. Tale strumento a coulisse resta sempre una specie di tromba. Ancora oggi più della metà della cameratura è cilindrica, mentre l'ultima parte è conica; il padiglione ha generalmente una sagoma iperbolica. Solo in Inghilterra si applicava tale coulisse alla tromba normale. Generalmente furono le trombe grandi, quindi con fondamentali bassi, ad essere provviste di coulisse, ragione per cui tali strumenti sono chiamati tromboni. Il trombone è documentato per la prima volta nell'ultimo quarto del secolo XV, ed è in uso ancora oggi. I cambiamenti che lo strumento subì nei cinque secoli della sua esistenza sono ben pochi. Sino alla prima metà del secolo XIX erano usati quattro membri della famiglia: - trombone contralto (fondamentale Fa1 o Mib1); - trombone tenore (fondamentale Sib0); - trombone basso (fondamentale Fa0 o Mib0); - trombone contrab basso (fondamentale teorico Sib_1 ). Il trombone contralto fu abbandonato nel corso della prima metà del secolo XIX. Dal 1840 sono ancora in uso il tenore, il basso e il contrabbasso, e inoltre uno strumento combinatorio tra tenore e basso, generalmente con una valvola per abbassare il fondamentale da Sib a Fa. Il membro più frequente della famiglia dei tromboni è il tenore. Dall'era napoleonica sino al 1850 furono costruiti prima in Francia, poi anche in Inghilterra, tromboni per banda, in cui il padiglione normale è sostituito con una testa di drago. Un tale buccin è quello esaminato in questa scheda. Dal 1830 furono applicati al trombone tenore, e anche al trombone combinatorio (tenore e basso) delle valvole, tre al tenore, quattro al tenore-basso. Tali tromboni a valvole sono frequenti nella banda e, soprattutto in Italia, anche nell'orchestra sinfonica e in quella d'opera. Fuori d'italia sono ancora usati nelle orchestre quasi esclusivamente i tromboni a coulisse o a tiro. Jean-Baptiste Tabard nacque il 30 gennaio 1779 a Lione. Sposò Emilie Simiot, figlia del costruttore di clarinetti e fagotti Jacques Franois Simiot, pure di Lione, il 23 dicembre 1812. Fu attivo come costruttore di strumenti a fiato di legno e di ottone sino alla sua morte, avvenuta l'11 novembre 1845. FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA documentazione allegata Nome file Guida museo Anno di edizione 1914 Sigla per citazione R08/00051078 V., pp., nn. p. 139 Van der Meer J.H.

Anno di edizione 1993 Sigla per citazione R08/00051118 V., pp., nn. pp. 70-71 Van der Meer J.H. Anno di edizione 1993 Sigla per citazione 00051051 V., pp., nn. p. 82 V., tavv., figg. tav. 87 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data 2006 Nome Guglielmo M. ANNOTAZIONI Osservazioni Fondamentale: Sib0 con corista di La1 = 425-430 Hz. Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Via Galliera, 21-40121 Bologna - tel. +39 051 527 66 00 fax +39 051 23 25 99 Â Regione Emilia-Romagna (p. iva 800 625 903 79) - Tutti i diritti riservati