Corpo di Polizia Municipale Settore Operativo Terraferma

Documenti analoghi
Corpo di Polizia Municipale

Corpo di Polizia Municipale

Corpo di Polizia Municipale

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Rep. Ord. n 427 del 09/06/2015

Rep. Ord. N vedi timbro informatico

Oggetto: Italgas Reti S.p.A. - Regolamentazione della circolazione in via Einaudi e via San Rocco a Mestre - Venezia, per lavori sulla rete gas.

IL COMANDANTE GENERALE

RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Scattolin, via delle Vignole, via Trieste, via degli Artigiani, via San Secondo a Marghera

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

Comune di Venezia Data: 29/09/2016, OR/2016/ IL DIRIGENTE

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

web: I L C O M A N D A N T E

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

per il 64 CARNEVALE DI RIVOLI SU TUTTE LE CARREGGIATE, DI TUTTE LE STRADE INDICATE, COMPRESE LE CARREGGIATE LATERALI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

826/2013 I L COMANDANTE

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via delle Industrie e via Pacinotti IL DIRIGENTE

Prot. P.G del 06/05/2019 IL DIRIGENTE

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese CORPO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 ottobre 2018

Oggetto: CHIUSURA DI VIA STAZIONE PER LAVORI STRADALI DITTA 3V Srl IL DIRIGENTE ORDINA

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

Comune di Venezia Data: 13/06/2018, OR/2018/

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio Polizia Municipale Tel Fax

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Mestrina, via Sarpi, via Ca Savorgnan e via Costa a partire dal

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

Rep. Ord. n 418 del 13/07/2012

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 13 giugno 2018

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti;

Apertura alla circolazione della pista ciclabile di Piazzale Porta Altinate e di via Fapanni

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

IL DIRIGENTE. VISTO che in data 09/01/2017 è stato stipulato apposito contratto rep. n , con inizio lavori dal 09/01/2017;

Rep. Ord. N 311 del 04/05/2015

RAVVISATA altresi l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilita pedonale e veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Rep. Ord. n 340 del 11/05/2015

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Oggetto: Regolamentazione della circolazione nelle vie Tarù, Molino Marcello e Marignana dal giorno 25/07/2016 e fino al giorno 30/09/2016

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

COMUNE DI PESARO POLIZIA MUNICIPALE

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

ORDINANZA N 168 DEL

ORDINANZA N 276 DEL

ORDINANZA N 243 DEL

Comune di Venezia Data: 31/01/2017, OR/2017/

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

845bis/2014 IL COMANDANTE

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 3 febbraio 2017

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

Comune di Venezia Data: 16/11/2016, OR/2016/

C O M U N E D I P A E S E P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA DISCIPLINA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE LA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via M. Provenzali, Cento (FE) Web:

Comune di Venezia Data: 18/05/2017, OR/2017/

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REGISTRO GENERALE

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti

ORDINANZA N. 320 DEL 21/11/2016

ORDINANZA N 220 DEL

IL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

Comune di Marciana Provincia di Livorno

Transcript:

Prot. n. OR.2011.202 del 03.05.2011 Oggetto: disciplina della circolazione stradale in occasione della visita di Papa Benedetto XVI. 8 maggio 2011. Ordinanza Dirigenziale. IL COMANDANTE GENERALE Premesso che il giorno 8 maggio 2011, nell ambito delle manifestazioni collegate alla visita a Venezia del Papa Benedetto XVI, si celebrerà a Mestre (VE), presso il Parco di San Giuliano, la messa per tutti i fedeli della diocesi che richiamerà numerosi praticanti da tutto il nordest e dall estero per cui le strade adiacenti all area della manifestazione saranno interessate da intensi flussi di traffico veicolare e pedonale; Ritenuto necessario adottare adeguate misure volte a disciplinare la circolazione stradale nelle aree direttamente o indirettamente interessate dalla manifestazione e di garantire nel contempo la sicurezza delle persone e delle cose; Sentite in sede di conferenza di servizi le Direzioni: Ambiente e Politiche Giovanili, Piano Strategico Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Mobilità e Trasporti, Progettazione ed Esecuzione Lavori, nonché il Direttore dell Istituzione Bosco e Grandi Parchi, in merito all organizzazione della manifestazione in oggetto; Vista la delibera di Giunta Comunale n. 175 del 22.04.2011; Visto l art. 107 del Decreto Legislativo n.267 del 18.08.2000 Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali ; Visto l art.17 paragrafo i Capo 3 dello Statuto del Comune di Venezia; Visti gli artt. 5, 6 e 7 del D. Lgs. n. 285/1992, Nuovo Codice della Strada e il D.P.R. 495 ; Visto il D.M. 10/07/2002 Disciplinare Tecnico relativo agli Schemi Segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo. ORDINA A. Nel giorno 8 maggio 2011 la circolazione e la sosta dei veicoli nelle arterie stradali sotto indicate avverrà secondo la seguente organizzazione: 1. Via San Giuliano. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze, con rimozione forzata del veicolo, su ambo i lati di Via San Giuliano, nel tratto compreso tra la rotatoria omonima e il terminal di Punta San Giuliano. Pagina 1 di 5

2. Viale San Marco. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze con rimozione forzata del veicolo, su ambo i lati di viale San Marco, nel tratto compreso tra via Sansovino e i raccordi di San Giuliano. L arteria sarà chiusa fisicamente mediante l utilizzo di barriere tipo new jersey o similare in corrispondenza degli svincoli di San Giuliano. La chiusura sarà adeguatamente preavvisata con l apposito segnale di strada senza uscita posizionato lungo viale San Marco all intersezione con via Boerio nonché, posizionando in corrispondenza del medesimo incrocio, il segnale di direzione obbligatoria a sinistra per coloro che transitano dal centro città verso la periferia. Analogo segnale di direzione obbligatoria a sinistra dovrà essere posto al termine di via Boerio all intersezione con la contro strada di via Vespucci. Nel medesimo arco temporale, nell area di sosta posta sul lato destro della carreggiata, nel senso di marcia da San Giuliano verso il centro città, nelle immediate vicinanze della rampa del ponte pedonale strallato viene istituito il divieto di sosta (00.00 24.00) con rimozione forzata del veicolo al fine di rendere disponibile l area per lo stazionamento provvisorio di n. 3 taxi. 3. Via Forte Marghera. Dalle ore 04.00 alle 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze con rimozione forzata del veicolo, su ambo i lati di via Forte Marghera, nel tratto compreso tra l intersezione con viale Ancona e i raccordi di San Giuliano. E consentita la fermata dei bus turistici per il tempo necessario a scaricare i fedeli. La circolazione dei bus avverrà con direzione e verso da San Giuliano a centro città. L arteria sarà chiusa in uscita dal centro città fisicamente mediante l utilizzo di barriere tipo new jersey o similare in corrispondenza degli svincoli di San Giuliano. La chiusura sarà adeguatamente preavvisata con l apposito segnale di strada senza uscita posizionato lungo via Forte Marghera all intersezione con via Romanin nonché, posizionando in corrispondenza del medesimo incrocio, il segnale di direzione obbligatoria a sinistra per coloro che transitano dal centro città verso la periferia. 4. Via Vespucci. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze con rimozione forzata del veicolo, nel tratto compreso tra l intersezione con viale Ancona e i raccordi di San Giuliano. E consentita la fermata dei bus turistici per il tempo necessario a scaricare i fedeli. La circolazione dei bus avverrà con direzione e verso da centro città a San Giuliano. L arteria potrà essere chiusa fisicamente mediante l utilizzo di barriere tipo new jersey o similare in corrispondenza degli svincoli di San Giuliano. La chiusura sarà adeguatamente preavvisata con l apposito segnale di strada senza uscita posizionato lungo via Vespucci all intersezione con via Pertini nonché, posizionando in corrispondenza del medesimo incrocio, il segnale di direzione obbligatoria a sinistra per coloro che transitano dal centro città verso la periferia. 5. Area delimitata dalle vie Vespucci, San Giuliano (raccordi), Forte Marghera, Sansovino. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, sulle strade esistenti all interno dell area delimitata da via Vespucci, via Pagina 2 di 5

Forte Marghera, via Sansovino e dai raccordi di San Giuliano è consentita la circolazione ai soli residenti. L accesso e l uscita da detta area potrà avvenire esclusivamente da via Forte Marghera. 6. Via Porto di Cavergnago. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, è istituito il divieto di accesso in via Porto di Cavergnago con provenienza da via Orlanda. Negli stessi orari è istituito, inoltre, il divieto di sosta (00.00-24.00) con rimozione forzata del veicolo su ambo i lati di via Porto di Cavergnago (nel tratto compreso tra la SS n. 14 - via Orlanda e l intersezione con la SR n. 14 - via Martiri della Libertà), via Salmasi, via Bellocchio, Mutinelli e di Largo Tricolore. Dalle ore 13.00 alle ore 20.00 e comunque fino al termine del deflusso degli spettatori, è istituito il divieto di transito in via Porto di Cavergnago, nel tratto compreso tra l intersezione con via Vendramin e l intersezione con Via Orlanda. Il deflusso dei veicoli sarà effettuato per i veicoli in sosta al parcheggio Taliercio passando a nord del palasport in direzione dell intersezione con la SR.14. 7. Via Pertini. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, è istituito il divieto di transito e di sosta in via Pertini e nelle adiacenti vie laterali (Gavagnin, Ponti, Vian, Carrer, Camporese e Gagliardi). L accesso e l uscita dei veicoli autorizzati di cui al punto 13 avverrà obbligatoriamente da via Porto di Cavergnago 8. Strada hotel Russott. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, è istituito il divieto di transito e di sosta (00.00-24.00) con rimozione forzata del veicolo, su ambo i lati, nel tratto di strada (privo di denominazione toponomastica) che fiancheggia l hotel Russott che congiunge via Orlanda all accesso del canile comunale. 9. Viale Ancona. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, vengono sospese le aree di parcheggio a pagamento delimitate da strisce blu realizzate sul lato destro della carreggiata secondo il senso di marcia da via Torino a via Forte Marghera e congiuntamente istituito il divieto di sosta (00.00-24.00) con rimozione forzata del veicolo. 10. Viale Stazione. Dalle ore 04.00 alle ore 20.00 e comunque sino al termine delle esigenze determinate dal deflusso dei pedoni e dei veicoli, è istituito il divieto di sosta (00.00-24.00) con rimozione forzata del veicolo e di fermata, in viale Stazione sul lato destro con provenienza da via Trento in direzione di via Cappuccina, nel tratto compreso tra l accesso all area taxi in P.le Favretti e il capolinea degli autobus Actv n. 20 e 21 adiacente al Bicipark. Nel tratto in parola, l area resa disponibile sarà utilizzata per lo stazionamento degli autobus ACTV. Nell area indicata è istituita la fermata del bus navetta a servizio della manifestazione. Pagina 3 di 5

11. Asse viario Ceccherini, Verrazzano, Fradeletto, Vespucci. Dalle ore 00.00 alle ore 24.00 è sospesa l ordinanza n. 689/bis del 22.11.1999 limitatamente al divieto di transito degli autobus non di linea diretti alla manifestazione in oggetto. 12. Eccezioni. Dal divieto di cui ai precedenti punti 1 3 5 6 7 8 e 9, limitatamente al solo transito, sono esclusi i veicoli dei residenti, domiciliati, titolari di posto auto nelle aree interessate dal divieto al solo fine di raggiungere le rimesse; i veicoli di soccorso, di pronto intervento, degli organi di polizia, dei servizi pubblici essenziali, del trasporto pubblico di linea e non di linea (taxi e noleggio con conducente), i veicoli al servizio di persone diversamente abili di cui all art. 188 comma 1 del D. Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada, veicoli per il trasporto di medicinali per recarsi in via San Giuliano, i veicoli dei soci delle associazioni sportive, nonché dei titolari, dipendenti e clienti di attività commerciali e ricettive che hanno sede in loco, per il solo accesso alle aree di sosta esterne alla viabilità comunale, i veicoli dell organizzazione dell evento identificabili con apposito contrassegno. E consentito il transito dei velocipedi per l imbarco al pontile ACTV. B. Allo scopo di fornire le opportune informazioni ai numerosi fedeli e conseguentemente rendere maggiormente fluida la circolazione dei veicoli, la ditta ASM S.p.A, è autorizzata ad installare, nel rispetto delle norme del codice della strada, tutta la segnaletica relativa ai parcheggi istituiti ad hoc e comunque utilizzati per la manifestazione in oggetto nonché quella di indirizzamento ai parcheggi da chiunque gestiti. Al termine della manifestazione la ditta in parola dovrà disinstallare la segnaletica apposta. C. La Polizia Municipale è autorizzata, previa verifica delle condizioni viarie, in luogo della chiusura di alcune arterie stradali, a predisporre un servizio di Safety Car al fine di garantire un flusso veicolare ad una velocità consona alle condizioni di luogo, di traffico pedonale e di visibilità al fine di garantire la sicurezza dei pedoni che affollano le vie d esodo dalla sede della manifestazione. D. Qualora si dovesse rendere necessario al fine di garantire la fluidità e la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale, la Polizia Municipale di Venezia, potrà istituire obblighi/divieti e/o di deviazioni temporanee del traffico. Ha facoltà, inoltre, di impedire il transito di veicoli e/o persone mediante l utilizzo di transenne o altre barriere fisiche. E. La Polizia Municipale, in deroga al presente provvedimento, potrà concedere a determinate categorie di veicoli, ulteriori deroghe qualora se ne ravvisi la necessità per il buon andamento dei servizi di viabilità connessi alla manifestazione. F. Chiunque viola le disposizioni della presente ordinanza è soggetto alle sanzioni previste dal Nuovo Codice della Strada, decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche e integrazioni. G. La presente ordinanza avrà efficacia e sarà resa nota al pubblico mediante la collocazione della prescritta segnaletica stradale regolamentare, compresa quella di preavviso necessaria a rendere noti obblighi e divieti da installarsi in modo coerente al precetto. A tal fine i Pagina 4 di 5

segnali permanenti in contrasto con le presenti disposizioni dovranno essere rimossi od oscurati. I segnali collocati in esecuzione della presente ordinanza dovranno essere corredati dagli appositi pannelli integrativi riportanti gli orari dei divieti previsti. La collocazione della segnaletica, compresa quella di deviazione che si renderà necessaria, sarà curata dalla Direzione Progettazione ed Esecuzione Lavori. Dell avvenuta installazione dovrà essere data tempestiva comunicazione alla Direzione Mobilità e alla Direzione Polizia Municipale. H. Gli addetti ai servizi di polizia stradale di cui all'art. 12 del nuovo Codice della Strada sono incaricati dell'osservanza della presente ordinanza. I. L ordinanza verrà pubblicata mediante affissione all Albo Pretorio del Comune di Venezia per gg.15. consecutivi e pubblicizzata a mezzo stampa locale e sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it. J. A norma dell art. 3 comma 4 della legge 241/1990, si avverte che, avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà presentare ricorso ai sensi della legge n. 1034/1971 al TAR Veneto, per incompetenza, eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. 1199/1971, entro 120 giorni dalla sua pubblicazione. K. Avverso la presente ordinanza è altresì ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti entro 60 giorni dalla posa della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, ai sensi dell art. 37 comma 3 del Codice della Strada. Venezia, 2 maggio 2011 Il Comandante Generale Dott. Luciano Marini Responsabile Istruttoria: Comm. Capo Stefano Carestiato Responsabile Procedimento: Dott. Gianni Paganin Pagina 5 di 5