ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Documenti analoghi
ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

C O M U N E D I A L A N N O

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Esaurita la presentazione e la discussione dell argomento all ordine del giorno. D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152, recante Norme in materia ambientale ;

DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE DI LIQUIDAZIONE DI SPESA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI LIZZANO D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Segreteria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 141 del

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 701 SETTORE Settore Affari Generali - U.A. Comando Polizia Municipale NR. SETTORIALE 41 DEL 30/08/2016

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 22

CITTA' DI ORIA PROVINCIA DI BRINDISI 2 SETTORE SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 1 /03/2016 OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017- PRIMO PROVVEDIMENTO.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 18/03/2014 OGGETTO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 18/09/2017

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 62 del 10/10/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO. PARERI ex art. 49 D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. ii.

C O M U N E D I V I L L A D I B R I A N O

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL 1 SETTORE

Determinazione del Segretario Comunale in qualità di Responsabile del Servizio Tecnico n. 5 del 10/02/2015

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2016

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 51 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 37 DEL 06/06/2013

C I T T A DI M O L F E T T A

copia n 84 del 03/03/2011

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 129 DEL AREA POLITICHE TERRITORIO CULTURALI SVILUPPO ECONOMICO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO

Provincia di TORINO. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. SIGOT Livio.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 270 / 2017 del 25/09/2017

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E Oggetto n 17 Ufficio: 082. Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

PROVINCIA DELL OGLIASTRA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 16 del 14/02/2011 (CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE)

Concessione patrocinio all Associazione sportiva Pedale Orceano Sachesghinghem per gara ciclistica del 28 Settembre 2014.

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 DEL 24/03/2011

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 344 / 2017 del 28/11/2017

AMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA Piano sociale di Zona UFFICIO DI PIANO

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 589 DEL

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 461 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 51 DEL 19/05/2016

COMUNE DI RIPARBELLA PROVINCIA DI PISA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

Transcript:

Sede legale e amministrativa ex Convento delle Benedettine Via A. Manzoni n. 1 85052 Marsico Nuovo (PZ) ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE (Assunta con i poteri di cui al comma 5, art. 9, legge n. 394/91 e s.m.i.) Delibera n. 031 del 13 giugno 2014 OGGETTO: progetto Centro per la Sostenibilità. Approvazione schema di Convenzione tra l Associazione Legambiente Basilicata ONLUS e l Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese. CUP: D39G14000040005. L anno duemilaquattordici il giorno tredici del mese di giugno alle ore 12:00 negli uffici della sede legale dell Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano-Val d Agri-Lagonegrese sita in Marsico Nuovo (PZ) alla Via Manzoni 1, l ing. Domenico TOTARO, Presidente dell Ente Parco, adotta la presente Deliberazione. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante l arch. Vincenzo Fogliano. IL PRESIDENTE Tel. 0975/344222 Fax. 0975/344203 e-mail: info@parcoappenninolucano.it C.F. 91008560764 P.IVA n. 01719590760 Vista Visto la legge quadro sulle aree protette del 6 dicembre 1991, n. 394 e s.m.i.; il D.P.R. 8 dicembre 2007, il quale, in attuazione dell art. 2, comma 5, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, istituisce l Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese; Visto il decreto del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 0000276 del 16/10/2013, con il quale è stato adottato lo Statuto dell Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese; Visto il decreto del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. GAB-DEC-2012-0000131dell 11/07/2012, acquisito agli atti dell Ente con prot. n. 0002422/E del 31/07/2012, con il quale veniva nominato Presidente dell Ente in parola l ing. Domenico Totaro; Visto Visto, l art. 1, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394 e s.m.i. indicante le finalità che l Ente deve perseguire; altresì, l art. 14 della suddetta legge, il quale dispone che tra le finalità del Parco vi è quella di promuovere le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale delle collettività eventualmente residenti all interno del Parco e nei territori adiacenti; Dato atto che questo Ente intende realizzare una serie di iniziative per promuovere l immagine del Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese favorendo l opportuna conoscenza e la giusta fruizione delle peculiarità ambientali e paesaggistiche ed enogastronomiche; 1

Considerata Rilevata Vista, la proposta progettuale Centro per la Sostenibilità, candidata a finanziamento dall Ass. Legambiente Basilicata ONLUS (soggetto proponente) di Potenza a valere sul Bando Ambiente 2012, promosso da Fondazione CON IL SUD, e finalizzata all efficienza dei consumi quotidiani con conseguente riduzione della produzione dei rifiuti, nonché, più in generale, alla promozione di uno sviluppo locale sostenibile basato sul corretto uso delle risorse naturali ed ambientali disponibili; la propria manifestazione di volontà, espressamente dichiarata in merito alla opportunità di aderire e partecipare all iniziativa di che trattasi mediante concessione di un co-finanziamento (in termini di risorse umane, strumentali e materiali); altresì, la propria nota Prot. n. 0000660/U del 05/03/2013, con la quale si formalizzava l adesione dell Ente Parco alla succitata proposta progettuale con l intento specifico di concorrere alla promozione di pratiche di riduzione dei rifiuti, nonché di ridurre l impatto ambientale delle diverse manifestazioni enogastronomiche organizzate nel territorio del Parco al fine di valorizzare le tipicità locali dell agroalimentare; Richiamata la nota del 15 gennaio u.s., acquisita agli atti dell Ente con Prot. n. 0000616/E del 21/01/2014, mediante cui l Ass. Legambiente Basilicata ONLUS di Potenza (soggetto proponente) comunicava l approvazione e la conseguente ammissione a finanziamento della proposta progettuale di che trattasi, nonché l avvio ufficiale delle previste attività progettuali; Vista Ritenuto, Visto, la determinazione dirigenziale n. 033/DG/APC del 06/02/2014, con la quale il Direttore dell Ente Parco prendeva atto di suddetta approvazione e, contestualmente, dava atto della partecipazione dell Ente Parco, in qualità di partner, mediante supporto organizzativo, tecnico-amministrativo, logistico e di comunicazione ad alcune tra le previste attività progettuali e per l ammontare complessivo di 20.000,00 (in termini di risorse materiali, tecniche ed umane); come disposto da succitata determinazione dirigenziale, opportuno stipulare un atto convenzionale con il soggetto proponente per meglio definire la partecipazione dell Ente Parco specificando, in tal modo, ruoli, responsabilità ed impegni reciproci per il corretto svolgimento delle previste attività progettuali; pertanto, lo schema di convenzione, all uopo predisposto d intesa tra il soggetto proponente e questo Ente, allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale; Considerato che il Consiglio Direttivo di questo Ente, organo competente all approvazione dell atto di che trattasi, non è ancora insediato e che, pertanto, non è praticabile 2

l applicazione dell art. 9, comma 8, della legge 394/91; Visto Dato atto Ritenuto, Dato atto, Acquisito l art. 9, comma 5, della legge 394/91 e s.m.i., il quale dispone che il Presidente dell Ente decorso i termini per la designazione dei membri del consiglio direttivo, di competenza della Comunità del Parco, esercita le funzioni del Consiglio direttivo fino all insediamento di questo; che i termini di cui sopra sono decorsi; altresì, dare mandato alla Direzione Generale di questo Ente di provvedere alla sottoscrizione dell atto convenzionale, nonché agli adempimenti successivi e consequenziali all adozione del presente provvedimento; altresì, che l adozione del presente provvedimento deliberativo non comporta oneri di natura economica a carico di questo Ente Parco; il parere di legittimità amministrativa del Direttore dell Ente, ai sensi della lettera g), comma 2, art. 26 dello Statuto dell Ente; tutto ciò premesso D E L I B E R A 1. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto. 2. Di approvare, come in effetti con il presente atto approva, lo schema di convenzione, predisposto d intesa tra l Associazione Legambiente Basilicata ONLUS (soggetto proponente) e questo Ente Parco e finalizzato a stabilire opportunamente termini e condizioni della collaborazione per il corretto svolgimento di alcune tra le attività previste dal progetto Centro per la Sostenibilità. 3. Di dare mandato al Direttore dell Ente di provvedere alla sottoscrizione dell atto convenzionale, nonché agli adempimenti successivi e consequenziali all adozione del presente provvedimento. 4. Dare atto che eventuali varianti economiche in aumento al progetto principale potranno essere apportate, direttamente dall organo di gestione dell Ente Parco, nella percentuale massima del 10%, con un massimo del 5% a carico di questo Ente. 5. Di dare atto che l adozione del presente provvedimento deliberativo non comporta oneri di natura economica a carico di questo Ente Parco. Il Segretario verbalizzante f.to Arch. Vincenzo Fogliano Il Presidente f.to Ing. Domenico Totaro 3

N. di Rep. del / / Progetto Centro per la Sostenibilità Finanziato da Fondazione CON IL SUD Bando Ambiente 2012 Verso Rifiuti Zero Schema di ACCORDO L anno duemila quattordici, il giorno del mese di, nella sede dell Associazione Legambiente Basilicata Onlus TRA l Associazione Legambiente Basilicata ONLUS, con sede legale in Potenza, Viale Firenze n. 60/C, C.F. 01264760768, nella persona del Dr. Marco De Biasi, nella sua qualità di Presidente e legale rappresentante pro tempore (di seguito "Legambiente"), e l Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese, con sede legale in Marsico Nuovo (PZ), Via Manzoni n. 1, C.F. 91008560764, nella persona dell Arch. Vincenzo Fogliano, nella sua qualità di Dirigente Generale (di seguito "Parco"), PREMESSO - che la Fondazione CON IL SUD ha indetto un Bando finalizzato alla concessione di contributi economici per la promozione di progetti rivolti alla minor produzione di rifiuti (anche attraverso attività di riuso dei beni, prima che questi ultimi entrino nel ciclo dei rifiuti), denominato Bando Ambiente 2012 Verso Rifiuti Zero; - che Legambiente ha inoltrato domanda di contributo per il progetto denominato Centro per la Sostenibilità ; - che suddetta proposta progettuale candidata da Legambiente è stata approvata ed ammessa a finanziamento per un importo pari ad Euro 220.000,00; - che il Parco è partner del progetto che vede Legambiente capofila; - che il Parco, in qualità di partner, partecipa ad alcune tra le previste attività progettuali garantendo, in particolare, la propria collaborazione alla realizzazione di un ecopoint destinato alla giusta diffusione (nel territorio di propria pertinenza) della pratica dell'ecofesta, modalità innovativa ed altamente sostenibile per la opportuna realizzazione di sagre dei prodotti tipici dell agroalimentare, già largamente diffusa in altre realtà ma completamente assente nella regione Basilicata; - che, di concerto con il Parco, fra le previste attività progettuali rientra anche l allestimento di un camper speciale (attrezzato con delle lavastoviglie mobili e con stoviglie lavabili e riutilizzabili) con l'intento di ridurre l'impatto ambientale delle iniziative di promozione territoriale sostenute e/o promosse dal Parco medesimo; - che il Parco si è impegnato a sostenere le attività progettuali con un importo complessivo pari ad euro 20.000,00 (ventimila/00), ripartito in risorse materiali, strumentali ed umane; - che il progetto di che trattasi ha avuto regolarmente avvio in data 7 Gennaio 2014 e dovrà concludersi il 6 Gennaio 2016. 4

TUTTO CIÒ ANTEPOSTO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto e valgono quale patto formale e d intesa tra le parti. Art. 2 Costituisce altresì parte integrante del presente accordo il seguente allegato: - allegato n. 1: Descrizione del progetto; - allegato n. 2: Regolamento per la rendicontazione (delle risorse materiali, strumentali ed umane impiegate nello svolgimento delle attività progettuali). Art. 3 Con il presente accordo Legambiente ed il Parco intendono stabilire i termini e le condizioni della collaborazione per la opportuna realizzazione del progetto Centro per la sostenibilità. Art. 4 I responsabili del presente accordo sono: per Legambiente Basilicata ONLUS il Presidente, Sig. De Biasi Marco; per l Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese il Dirigente Generale, Arch. Fogliano Vincenzo. Art.5 Il Parco si impegna ad individuare: una unità di personale interno per la partecipazione alle attività del comitato scientifico previsto dal progetto; una unità di personale interno per la realizzazione delle attività previste per la segreteria organizzativa dei partner; una unità di personale interno per la divulgazione delle attività dell ecopoint previsto dal progetto. Art. 6 Il Parco si impegna a coinvolgere le comunità locali (ricadenti all interno dell area di propria pertinenza) che promuovono e realizzano le sagre dei prodotti tipici dell enogastronomia locale, già individuate dalla proposta progettuale per la sperimentazione della lavastoviglieria mobile. Art. 7 Il Parco si impegna a sostenere le attività progettuali con un importo totale pari ad euro 20.000,00 (ventimila/00) ripartito in risorse materiali, strumentali ed umane. Il Parco si riserva di destinare ulteriori risorse, anche di natura finanziaria, se necessarie per la migliore esecuzione delle attività progettuali di che trattasi. Art. 8 Il Parco dichiara di disporre di personale professionalmente competente, nonché di organizzazione strumentale atta all espletamento delle attività inerenti il progetto. Il Parco garantisce, inoltre, che il personale impiegato per la realizzazione del progetto, è in regola con la contrattazione collettiva e con la normativa vigente, delle quali si impegna ad assicurare integralmente il rispetto. Il Parco si dichiara pertanto responsabile in sede civile, amministrativa e penale, delle conseguenze di eventuali fatti, atti od omissioni che costituissero, in qualunque modo, infrazione o inadempienza alla predetta contrattazione o alla normativa vigente. Art. 9 Il Parco, per quanto di propria spettanza, dichiara di assumere ogni obbligazione e responsabilità inerente l organizzazione e lo svolgimento del progetto e delle attività oggetto del presente accordo, impegnandosi a porre in essere qualunque adempimento che si renda necessario al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi concordati. Art. 10 Il presente accordo sarà vincolante ed efficace tra le Parti dalla relativa sottoscrizione e fino al completamento del progetto, previsto in n. 24 mesi dalla data di avvio, fatti salvi i casi di risoluzione e/o recesso esercitati dalle parti, intendendosi per completamento la data di accettazione formale da parte di Legambiente della relazione di fine progetto e della relativa rendicontazione delle spese (afferenti alle risorse materiali, strumentali ed umane impiegate) predisposta dal Parco. Art. 11 Il Parco, per quanto di propria competenza, si impegna a realizzare ogni iniziativa di comunicazione finalizzata a promuovere il progetto, dando sempre evidenza della partnership con Legambiente e Fondazione CON IL SUD. Tali iniziative saranno concordate preventivamente tra le Parti 5

e condotte dal Parco in accordo e coordinamento con Legambiente. Il Parco si impegna a sottoporre all approvazione di Legambiente il materiale informativo e/o di comunicazione prodotto nell ambito del progetto. Il Parco si impegna a collaborare con Legambiente per la migliore riuscita delle iniziative di comunicazione finalizzate a promuovere il progetto, attraverso il proprio sito istituzionale (www.parcoappenninolucano.it) ed altri canali ufficiali di informazione e mediante la condivisione di materiale iconografico, fotografico, audio-video, comunicati stampa ed interviste varie ed eventuali. Art. 12 - Ciascuna Parte dichiara di aver ricevuto dall altra l informativa sul trattamento dei propri dati personali. In relazione al trattamento dei dati personali connesso all esecuzione del presente accordo, le Parti si conformano alle disposizioni del Codice sulla Privacy (D.Lgs. n. 196/03). In caso di trattamenti di dati personali, le Parti, ognuna per quanto di propria competenza, si impegnano a mantenersi reciprocamente indenni da ogni contestazione, azione o pretesa avanzate nei loro confronti da parte degli interessati e/o di qualsiasi altro soggetto e/o Autorità a seguito di eventuali inosservanze al suddetto Codice. Art. 13 - Le Parti convengono che, in caso di modifiche della normativa vigente e/o modifiche di rilievo nell operatività del progetto, si incontreranno per riconsiderare le condizioni e le modalità di esecuzione del progetto medesimo e del presente accordo. Qualsiasi modifica al presente accordo sarà valida solo se redatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti. Qualsiasi comunicazione relativa al presente accordo dovrà essere effettuata per iscritto e trasmessa all altra Parte via posta elettronica certificata. Le comunicazioni dovranno essere indirizzate alle seguenti caselle di posta elettronica: per Legambiente: legambientebasilicata@pec.it per il Parco: parcoappenninolucano@pec.it oppure all indirizzo e-mail o postale che ciascuna delle Parti potrà comunicare all altra successivamente alla data di sottoscrizione del presente accordo in conformità alle precedenti disposizioni, restando inteso che, presso gli indirizzi suindicati oppure presso i diversi indirizzi che potranno essere comunicati in futuro, le Parti eleggono il proprio domicilio ad ogni fine relativo all accordo di che trattasi, ivi compreso quello di eventuali notificazioni giudiziarie. Le Parti contraenti dichiarano che quanto sopra indicato corrisponde esattamente alle proprie intenzioni e volontà e, in senso d approvazione, lo sottoscrivono. Per Legambiente Basilicata ONLUS Il Presidente, Dr. Marco De Biasi Per l Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese Il Dirigente Generale, Arch. Vincenzo Fogliano 6

PARERE TECNICO AMMINISTRATIVO Il Direttore In merito alla proposta di delibera avente ad oggetto: progetto Centro per la Sostenibilità. Approvazione schema di Convenzione tra l Associazione Legambiente Basilicata ONLUS e l Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese. VISTO il D.P.R. n. 97/2003 che disciplina il regolamento concernente l amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla Legge 20/03/1975, n. 70; lo Statuto di questo Ente, lettera g), comma 2, art. 26; RITENUTO conforme alla legislazione vigente l iter tecnico amministrativo sotteso all adozione del presente provvedimento, e che l adozione dell atto di che trattasi rientra nelle prerogative assegnate dalla normativa vigente al Presidente dell Ente Parco, ai sensi l art. 9, comma 5, della legge 394/91 e s.m.i., Parere tecnico-amministrativo favorevole. ESPRIME Il Direttore f.to Dott. Arch. Vincenzo Fogliano 7

8

ATTESTAZIONI E PARERI Si attesta che il procedimento amministrativo per la formazione del presente atto deliberativo è stato curato da dott.ssa Teresa Casaletto area Direzione ed è stato trasmesso al Consiglio Direttivo Gli atti afferenti al presente provvedimento sono depositati presso l Area che ha curato il procedimento. Il Responsabile f.to dott.ssa Teresa Casaletto L Istruttore Il Responsabile del Servizio Contabile attesta che il presente atto comporta impegno contabile non comporta impegno contabile ATTESTA la copertura finanziaria della spesa prevista nel presente provvedimento, e che l impegno contabile è stato registrato al Cap. del Bilancio dell Ente, esercizio finanziario. Per quanto su riportato si esprime parere di regolarità contabile favorevole sfavorevole Il Responsabile f.to dott.ssa Teresa Orlando Parere di regolarità tecnica/amministrativa Il Dirigente dell Ente Parco attesta la correttezza tecnica ed amministrativa del presente schema di atto deliberativo. Il Direttore F.to arch. Vincenzo Fogliano Il Responsabile UFFICIO CONTROLLO INTERNO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA Note: Visto di regolarità amministrativa Il Responsabile Il Direttore f.to arch. Vincenzo Fogliano 9

PUBBLICAZIONI AI SENSI DELL ART. 34 LEGGE 20 MARZO 1975 n. 70 N. 394 DEL REGISTRO DELLE PUBBLICAZIONI ALL'ALBO PRETORIO La presente deliberazione, ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell'azione amministrativa, è stata pubblicata all'albo Pretorio dell'ente e sul sito web www.parcoappenninolucano.it per quindici giorni consecutivi, dal 13/06/2014. Il Responsabile f.to Rag. Tonia Pessolano ATTESTAZIONE DI TRASMISSIONE DEL PROVVEDIMENTO La presente deliberazione è stata trasmessa al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con nota prot. n. del, ai sensi dell art. 29 e 30 legge 20 marzo 1975, n. 70. La presente deliberazione è stata trasmessa al Ministero dell Economia e delle Finanze, con nota prot. n. del, ai sensi dell art. 29 e 30 legge 20 marzo 1975, n. 70. La presente deliberazione è stata trasmessa alla Corte dei Conti, con nota prot. n. del, ai sensi della legge 21 marzo 1958, n. 259 e s.m. X La presente deliberazione è trasmessa all ufficio del Collegio dei Revisori dei Conti presso l Ente Parco, ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394. ESECUTIVITA DELL ATTO La presente deliberazione è divenuta esecutiva il in quanto: Sono decorsi i termini di pubblicazione all Albo dell Ente. Dichiarata immediatamente eseguibile. Positivamente riscontrata dal Ministero vigilante con nota n. del. Si è formato il silenzio assenso in quanto, ai sensi del, sono decorsi giorni dalla ricezione da parte del Ministero vigilante. La presente deliberazione non è divenuta esecutiva in quanto non approvata dal Ministero vigilante con nota n. del. La presente copia è conforme all originale L incaricato Arch. Vincenzo Fogliano 10