Anno 145ë Ð Numero 208 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI. Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma

Documenti analoghi
Ministero della Giustizia

Ministero delle politiche agricole e forestali

SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.29. ö 629 ö

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 21 marzo N. 98

Disciplinare di produzione della denominazione d origine protetta ßProsciutto di San Danieleý.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. DECRETO 8 maggio N PARTE PRIMA Roma - Venerd ', 9 giugno 2006

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Comunicato del 19 dicembre Agenzia delle Entrate

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.24 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA N. 63

PA R T E PR I MA Roma - Sabato, 20 settembre 2003

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014.

Anno 145ë Ð Numero 30 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI

AGENZIA DELLE ENTRATE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Documento programmatico ßGuadagnare saluteý.

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 14 luglio 2014

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. LEGGE 23 giugno 2014, n. 96. PARTE PRIMA N. 55/L

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 165 del 18 luglio Serie generale

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 74 del 31 marzo Serie generale PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia.

Modificazione dell autorizzazione all immissione in commercio, secondo procedure di mutuo riconoscimento, di alcuni medicinali.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE N PARTE PRIMA Roma - Sabato, 16 luglio 2005

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 277 del 26 novembre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. MINISTERO DELLE ATTIVITAé PRODUTTIVE. DECRETO 12 maggio N. 99

Agenzia delle Entrate

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Supplemento ordinario n. 70/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 24 luglio AVVISO AGLI ABBONATI N. 33

Provvedimenti diversi concernenti talune società cooperative

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell 11 novembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. LEGGE 26 febbraio 2007, n. 17. N. 48/L. PARTE PRIMA Roma - Luned ', 26 febbraio 2007

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Ordinanza esame Dottore Commercialista

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 13 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Anno 145ë Ð Numero 22 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Anno 145ë Ð Numero 108 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI. Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma

Approvazione delle domande con le relative risposte per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche.

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 5 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

AVVISO AGLI ABBONATI

Approvazione delle Istruzioni sul Servizio di Tesoreria dello Stato.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 4 gennaio 2010 AVVISO AGLI ABBONATI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Provvedimenti relativi a talune società cooperative.

PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI

MINISTERO DELL'INTERNO

Esami di stato alle professioni regolamentate

S E R I E G E N E R A L E

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 17 gennaio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Procedura operativa per laverifica decennale dei serbatoi interrati per GPL con la tecnica basata sul metodo delle emissioni acustiche.

BOLLETTINO UFFICIALE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

Decreto Ministeriale 31 dicembre 1993

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DECRETO 29 luglio 2010, n.268

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DECRETO MINISTERIALE 12 luglio N PARTE PRIMA Roma - Marted, 25 luglio 2000

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 124 del 30 maggio Serie generale MINISTERO DELL INTERNO

S E R I E G E N E R A L E

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

D.M. 6 ottobre Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 AVVISO AGLI ABBONATI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico.

BOLLETTINO UFFICIALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONFERENZA UNIFICATA

Pubblicazione dei posteggi liberi da assegnare nei mercati e nelle fiere della regione Emilia-Romagna

Transcript:

Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SERIE GENERALE Anno 145ë Ð Numero 208 PA R T E PR I MA SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA 70-00100 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10-00100 ROMA - CENTRALINO 06 85081 La Gazzetta Ufficiale, oltre alla Serie generale, pubblica quattro Serie speciali, ciascuna contraddistinta con autonoma numerazione: 1 a Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledõá) 2 a Serie speciale: ComunitaÁ europee (pubblicata il lunedõá e il giovedõá) 3 a Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato) 4 a Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedõá e il venerdõá)

208 Ministero delle attivita produttive Sostituzione del commissario liquidatore della societa cooperativa ûcoop.sa.ý, in Bresso, in liquidazione coatta amministrativa Sostituzione del commissario liquidatore della societa ûcooperativa Trevi - Coop. S.c.r.l.ý, in Treviglio DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITAé Agenzia delle dogane Modifica della formula di denaturazione del gasolio e dell'olio combustibile destinati a provviste di bordo nelle imbarcazioni in navigazione nelle acque comunitarie, prevista dal decreto ministeriale 16 novembre 1995, n. 577 ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI Ministero del lavoro e delle politiche sociali: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio: Regione Sardegna: Prefettura di Trieste: RETTIFICHE Avviso del Ministero dell'istruzione, dell'universita e della ricerca relativo al comunicato recante: ûapprovazione del nuovo statuto del Consorzio interuniversitario denominato ``Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari'' (INRC), in Bolognaý SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 150/L Ministero dell'economia e delle finanze 228. Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 giugno 2003, n. 179, recante disciplina dei concorsi pronostici su base sportiva. 04G0260 229. Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro delle finanze 2 agosto 1999, n. 278, recante norme concernenti l'istituzione di nuove scommesse a totalizzatore e a quota fissa, ai sensi dell'articolo 16 della legge 13 maggio 1999, n. 133. 04G0261

4-9-2004 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -n. DECRETO 23 agosto 2004. IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 1 e 8 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione europea; Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione della direttiva n. 89/48/CEE del 21 dicembre 1988 relativa ad un sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni; Visto il decreto legislativo 8 luglio 2003 n. 277 di attuazione della direttiva n. 2001/19 che modifica le direttive del Consiglio relative al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 contenente ûmodifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonche della disciplina dei relativi ordinamentiý; Vista l'istanza della sig.ra Oppelt Bettina, nata a Pinneberg (Germania) il 2 settembre 1966, cittadina tedesca, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo n. 115/1992 cos come modificato dal decreto legislativo n. 277/2003, il riconoscimento dei propri titoli accademico-professionali conseguiti in Germania di ûdiplompsychologiný - rilasciato dalla ûuniversitat Konstanzý in data 17 dicembre 1997 - e di ûpsychologische Psychotherapeutiný - rilasciato dall'ufficio regionale del Ministero della Salute del Land Schleswing- Holstein in data 10 dicembre 2003 - ai fini dell'accesso all'albo e dell'esercizio in Italia della professione di ûpsicologoý e della attivita di ûpsicoterapeutaý. Considerato che la richiedente ha svolto un corso di aggiornamento per psicoterapisti ad indirizzo in terapia comportamentale presso l'ift Nord Istituto per la ricerca della terapia e della salute di Kiel dal 1998 al 2002; Considerato che la sig.ra Oppelt ha dimostrato di aver maturato esperienza professionale nel campo della psicologia dal 1998 al 2001 presso la Clinica medicopsicosomatica Bad Bramstedt (Germania); Viste le determinazioni delle Conferenze di servizi nella seduta del 25 maggio 2004; Sentito il rappresentante del Consiglio Nazionale di categoria nella nota in atti datata 25 maggio 2004; Ritenuto che la richiedente abbia una formazione accademica e professionale completa ai fini dell'esercizio in Italia della professione di ûpsicologoý - sezione A dell'albo professionale e dell'attivita di ûpsicoterapeutaý, per cui non appare necessario applicare le misure compensative; Decreta: Alla sig.ra Oppelt Bettina, nata a Pinneberg (Germania) il 2 settembre 1966, cittadina tedesca, sono riconosciuti i titoli denominati in premessa quali titoli cumulativamente abilitanti per l'iscrizione all'albo degli ûpsicologiý - sezione A - e degli ûpsicoterapeutiý e l'esercizio della professione di psicologo e dell'attivita di psicoterapeuta in Italia. Roma, 23 agosto 2004 p. DECRETO 23 agosto 2004. IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, cos come modificato con legge 30 luglio 2002, n. 189; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, recante norme di attuazione del citato decreto legislativo n. 286/1998, a norma dell'art. 1, comma 6, cos come modificato dalla legge n. 189/2002; Visto altres il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115 di attuazione della direttiva n. 89/48/CEE del 21 dicembre 1988 relativa ad un sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni; Vista l'istanza del sig. Ponce De Leon Grados Ivan Anibal nato il 16 settembre 1973 a Lima (Peru ), cittadino peruviano, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 49 del decreto del Presidente della Repubblica n. 394/ 1999 in combinato disposto con l'art. 12 del decreto legislativo n. 115/1992, il riconoscimento del titolo professionale di ûeconomistaý conseguito in Peru in data 10 aprile 2003, come attestato dal ûcolegio de Economistas de Limaý di Lima (Peru ), ai fini dell'accesso all'albo e l'esercizio in Italia della professione di ûdottore commercialistaý; Preso atto che il richiedente e in possesso dei titoli accademici di ûbachiller en Econom aý e di ûeconomiö 6 ö

4-9-2004 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -n. Il candidato, per essere ammesso a sostenere la prova attitudinale, dovra presentare al Consiglio nazionale domanda in carta legale, allegando la copia autenticata del presente decreto. La commissione, istituita presso il Consiglio nazionale, si riunisce su convocazione del presidente per lo svolgimento delle prove di esame, fissandone il calendario. Della convocazione della commissione e del calendario fissato per le prove e data immediata notizia all'interessata, al recapito da questi indicato nella domanda. La prova scritta consiste nello svolgimento di elaborati su tre materie di cui due vertono su: 1)diritto civile; 2)diritto penale e una a scelta del candidato tra le restanti materie ad esclusione di deontologia e ordinamento professionale. La prova orale verte nella discussione di brevi questioni pratiche su cinque materie scelte dall'interessato, tra le nove sopra indicate oltre che su deontologia e ordinamento professionale. Il candidato potra accedere a questo secondo esame solo se abbia superato con successo la prova scritta; La commissione rilascia all'interessata certificazione dell'avvenuto superamento dell'esame, al fine dell'iscrizione all'albo degli avvocati. DECRETO 23 agosto 2004. IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, cos come modificato con legge 30 luglio 2002, n. 189; Visto altres il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione della direttiva n. 89/48/CEE del 21 dicembre 1988, relativa ad un sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni; Visto l'art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo n. 286/1998, cos come modificato con legge 30 luglio 2002, n. 189, che prevede l'applicabilita del decreto legislativo stesso anche ai cittadini degli Stati membri dell'unione europea in quanto si tratti di norme piu favorevoli; Vista l'istanza del sig. Destro Franco, nato il 3 luglio 1974 a Dolo (Venezia), cittadino italiano, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 49 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in combinato disposto con l'art. 12 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, il riconoscimento del titolo professionale di ûattorney and Counsellor at Lawý di cui e in possesso dal 21 novembre 2003, come attestato dalla ûappellate Division of the Supreme Court of the State of New York - First Judicial Departmentý, ai fini dell'accesso all'albo ed esercizio in Italia della professione di avvocato; Considerato che il sig. Destro ha conseguito la laurea in giurisprudenza in data 12 luglio 1999 presso 1'Universita degli studi di Padova ed il titolo accademico ûmaster of Lawý, rilasciato dalla ûcolombia Universityý - New York (USA)in data 16 maggio 2001; Preso atto che il richiedente ha prodotto il certificato di compiuta pratica forense rilasciato dall'ordine degli avvocati di Padova; Rilevato che comunque permangono alcune differenze tra la formazione accademico-professionale richiesta in Italia per l'esercizio della professione di avvocato e quella di cui e in possesso l'istante, per cui appare necessario applicare le misure compensative; Viste le determinazioni della Conferenza di servizi nella seduta del 25 maggio 2004; Sentito il rappresentante del Consiglio nazionale di categoria nella seduta sopra indicata; Visto l'art. 49, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica del 31 agosto 1999, n. 394; Visto l'art. 6, n. 2, del decreto legislativo n. 115/1992; Decreta: Art. 1. Al sig. Destro Franco, nato il 3 luglio 1974 a Dolo (Venezia), cittadino italiano, e riconosciuto il titolo professionale di cui in premessa quale titolo valido per l'iscrizione all'albo degli avvocati e l'esercizio della professione in Italia. Art. 2. Detto riconoscimento e subordinato all'espletamento di una prova attitudinale (da svolgersi in lingua italiana)costituita nel caso, da un'esame orale sulle materie specificate nell'allegato, che costituisce parte integrante del presente decreto. Roma, 23 agosto 2004 p. öööööö ö 14 ö Il candidato, per essere ammesso a sostenere la prova attitudinale, dovra presentare al Consiglio nazionale domanda in carta legale, allegando la copia autenticata del presente decreto. La commissione, istituita presso il Consiglio nazionale, si riunisce su convocazione del presidente per lo svolgimento delle prove di esame, fissandone il calendario. Della convocazione della commissione e del calendario fissato per le prove e data immediata notizia all'interessato, al recapito da questi indicato nella domanda.

4-9-2004 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -n. all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni nonche della disciplina dei relativi ordinamentiý; Vista l'istanza del sig. Maerten Eckart, nato il 24gennaio 1970 a Kettwig (Germania), cittadino tedesco, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo n. 115/1992 cos come modificato dal decreto legislativo n. 277/2003, il riconoscimento del titolo professionale di ûdiplom-ingenieurý conseguito in Germania presso la ûbergische Universitatý di Wuppertal (Germania) in data 18 settembre 1995 e rilasciato il 14novembre 1995, ai fini dell'accesso all'albo e l'esercizio in Italia della professione di ingegnere; Rilevato che il sig. Maerten risulta iscritto come membro volontario alla ûingenieurkammer Bau Nordrhein Westfalený di Essen (Germania) dal 20 aprile 1998; Considerata l'esperienza professionale maturata dal richiedente dal 1995 al 2004, come documentata in atti; Viste le determinazioni della Conferenza di servizi nella seduta del 27 aprile 2004; Considerato il parere del rappresentante del Consiglio nazionale degli ingegneri nella seduta sopra indicata e nelle note in atti datate 3 giugno 2004e 16 luglio 2004; Rilevato che vi sono differenze tra la formazione accademico-professionale richiesta in Italia per l'esercizio della professione di ingegnere, settore civile ambientaleequelladicuie in possesso l'istante, per cui appare necessario applicare le misure compensative; Visto l'art. 6, n. 1, del decreto legislativo n. 115/1992; Decreta: Art. 1. Al sig. Maerten Eckart, nato il 24gennaio 1970 a Kettwig (Germania), cittadino tedesco, e riconosciuto il titolo professionale di cui in premessa quale titolo valido per l'iscrizione all'albo degli ingegneri sezione A - settore civile ambientale e l'esercizio della professione in Italia. Art. 2. Il riconoscimento di cui al precedente articolo e subordinato, a scelta del richiedente, al superamento di una prova attitudinale oppure al compimento di un tirocinio di adattamento, per un periodo di un anno; le modalita di svolgimento dell'una o dell'altra sono indicate nell'allegato, che costituisce parte integrante del presente decreto. Art. 3. La prova attitudinale, ove oggetto di scelta del richiedente, vertera sulle seguenti materie: 1) architettura tecnica; 2) fisica tecnica. Roma, 23 agosto 2004 p. ö 18 ö Prova attitudinale: il candidato, per essere ammesso a sostenere la prova attitudinale, dovra presentare al Consiglio nazionale domanda in carta legale, allegando la copia autenticata del presente decreto. La commissione, istituita presso il Consiglio nazionale, si riunisce su convocazione del presidente per lo svolgimento delle prove di esame, fissandone il calendario. Della convocazione della commissione e del calendario fissato per le prove e data immediata notizia all'interessato, al recapito da questi indicato nella domanda. La prova attitudinale, volta ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel testo del decreto, si compone di un esame scritto ed un esame orale da svolgersi in lingua italiana. L'esame scritto consiste nella redazione di progetti integrati assistiti da relazioni tecniche concernenti le materie individuate nel precedente art. 3. L'esame orale consiste nella discussione di brevi questioni tecniche vertenti sulle materie indicate nel precedente art. 3, ed altres sulle conoscenze di ordinamento e deontologia professionale del candidato. A questo secondo esame il candidato potra accedere solo se abbia superato, con successo, quello scritto. La commissione rilascia all'interessato certificazione dell'avvenuto superamento dell'esame, al fine dell'iscrizione all'albo degli ingegneri - settore civile ambientale. Tirocinio di adattamento: ove oggetto di scelta del richiedente, e diretto ad ampliare ed approfondire le conoscenze di base, specialistiche e professionali relative alle materie di cui al precedente art. 3. Il richiedente presentera al Consiglio nazionale domanda in carta legale allegando la copia autenticata del presente provvedimento, nonchë la dichiarazione di disponibilita dell'ingegnere tutor. Detto tirocinio si svolgera presso un ingegnere, scelto dall'istante tra i professionisti che esercitino nel luogo di residenza del richiedente e che abbiano un'anzianita di iscrizione all'albo professionale di almeno cinque anni. Il Consiglio nazionale vigilera sull'effettivo svolgimento del tirocinio, a mezzo del presidente dell'ordine provinciale. DECRETO 23 agosto 2004. IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, cos come modificato con legge 30 luglio 2002, n. 189; Visto altres il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione della direttiva n. 89/48/CEE del 21 dicembre 1988, relativa ad un sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni; Visto l'art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo n. 286/1998, cos come modificato con legge 30 luglio 2002, n. 189, che prevede l'applicabilita del decreto legislativo stesso anche ai cittadini degli Stati membri dell'unione europea in quanto si tratti di norme piu favorevoli;

di Savona Olivieri di Lecco Galeazzi per la qualita dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore

4-9-2004 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -n. Con la determinazione dirigenziale prot. n. DSA/2004/17397 del 27 luglio 2004 la direzione per la salvaguardia ambientale ha esaminato la richiesta avanzata dalla societa ERG Raffinerie Mediterranee S.r.l., relativa alla verifica di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale, sulla base dei criteri di selezione di cui all'allegato III della direttiva CE 97/11, per l'intervento di adeguamento degli impianti per la produzione di benzina e gasoli finiti con 50 e 10 ppm di zolfo della Raffineria ISAB Sud di Priolo Gargallo (Siracusa), proposto dalla societa ERG Raffinerie Mediterranee S.r.l., ritenendo che l'adeguamento impiantistico in esame possa essere escluso dalla procedura di via, di cui all'art. 6 della legge n. 349/1986 e successive disposizioni subordinatamente all'attuazione delle misure mitigative individuate dal proponente nel progetto presentato, nonchë al rispetto della prescrizione sul livello del rumore, che dovra essere opportunamente monitorato prima e dopo le modifiche di impianto richieste, in modo da accertare che non si verifichi un incremento dei livelli di rumore presso i recettori. Il testo integrale del citato parere e disponibile sul sito del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio: http://www.minam biente.it/sito/settori azione/via/dde via/dde via.htm; detto parere puo essere impugnato nei modi e nei termini di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, a decorrere dalla data della pubblicazione del presente estratto nella. Sono fatti salvi gli adempimenti di cui all'art. 11, comma 10, legge 24 novembre 2000, n. 340. Con la determinazione dirigenziale prot. n. DSA/2004/17420 del 27 luglio 2004 la direzione per la salvaguardia ambientale ha esaminato la richiesta avanzata dalla societa Dow Poliuretani Italia S.p.a., relativa alla verifica di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale, sulla base dei criteri di selezione di cui all'allegato III della direttiva CE 97/11, per il progetto consistente nella realizzazione di una nuova sezione per la produzione di TDI a bassa acidita, da realizzarsi presso l'esistente impianto di produzione di toluendiisocianato, denominato convenzionalmente reparto TDI (rep. TD5) dello stabilimento di Porto Marghera (Venezia), proposto dalla societa Dow Poliuretani Italia S.r.l., ritenendo che l'adeguamento impiantistico in esame possa essere escluso dalla procedura di via, di cui all'art. 6 della legge n. 349/1986 e successive disposizioni. Il testo integrale del citato parere e disponibile sul sito del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio: http://www.minam biente.it/sito/settori azione/via/dde via/dde via.htm; detto parere puo essere impugnato nei modi e nei termini di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, a decorrere dalla data della pubblicazione del presente estratto nella. Sono fatti salvi gli adempimenti di cui all'art. 11, comma 10, legge 24 novembre 2000, n. 340. Con la determinazione dirigenziale prot. n. DSA/2004/15970 del 7 luglio 2004 la direzione per la salvaguardia ambientale ha esaminato la richiesta avanzata dalla societa ENEL Produzione S.p.a., relativa alla verifica di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale, sulla base dei criteri di selezione di cui all'allegato III della direttiva CE 97/11, per il progetto di potenziamento della centrale termoelettrica di S. Barbara localizzata in comune di Cavriglia (Arezzo), nell'ambito del procedimento unico di autorizzazione di cui al decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, convertito in legge n. 55/2002, proposto dalla societa ENEL Produzione S.p.a., ritenendo che l'adeguamento impiantistico in esame possa essere escluso dalla procedura di via, di cui all'art. 6 della legge n. 349/1986 e successive disposizioni, a condizione che vengano osservate le prescrizioni. Il testo integrale del citato parere e disponibile sul sito del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio: http://www.minam biente.it/sito/settori azione/via/dde via/dde via.htm; detto parere puo essere impugnato nei modi e nei termini di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, a decorrere dalla data della pubblicazione del presente estratto nella. Sono fatti salvi gli adempimenti di cui all'art. 11, comma 10, legge 24 novembre 2000, n. 340. Il direttore del servizio della prevenzione dell'assessorato dell'igiene e sanita e dell'assistenza sociale con determinazione n. 1335 del 20 luglio 2004 ha autorizzato il trasferimento dell'autorizzazione all'imbottigliamento e vendita dell'acqua minerale ûfedericaý della ûfonte San Giacomo di Pinna Giacomo & C. S.n.c.ý, con sede legale in via Carpentieri, 8 -Villasor (Cagliari), alla ditta ûfonte San Giacomo di Pinna Ottavio & C S.n.c.ý, con sede legale in s.s. 196 Km 12,945 -Loc. Su Pranu -Villasor (Cagliari). Su domanda del sig. Boris Leghissa intesa ad ottenere il ripristino del cognome nella forma originaria di ûlegis aý, e stato revocato, ai sensi della legge n. 114/1991, con decreto n. 1.13/2-528/2004 di data 20 agosto 2004 limitatamente agli effetti prodotti nei suoi confronti, il decreto n. 11419/396 di data 16 ottobre 1935 della prefettura di Trieste, con il quale il cognome del sig. Giuseppe Legis a, padre dell'istante e stato cambiato nella forma italiana di ûleghissaý. Per l'effetto, il cognome del sig. Boris Leghissa, nato il 25 settembre 1948 a Belgrado e residente in Duino-Aurisina (Trieste), Ceroglie n. 17, e ripristinato nella forma originaria di ûlegis aý. ö 28 ö

avviso di rettifica errata-corrige

LIBRERIE CONCESSIONARIE PRESSO LE QUALI Eé INVENDITALAGAZZETTAUFFICIALE cap localitaé libreria indirizzo pref. tel. fax 80139 NAPOLI LIBRERIA MAJOLO PAOLO Via C. Muzy, 7 081 282543 269898 80134 NAPOLI LIBRERIA LEGISLATIVA MAJOLO Via Tommaso Caravita, 30 081 5800765 5521954 84014 NOCERA INF. (SA) LIBRERIA LEGISLATIVA CRISCUOLO Via Fava, 51 081 5177752 5152270 28100 NOVARA EDIZIONI PIROLA E MODULISTICA Via Costa, 32/34 0321 626764 626764 35122 PADOVA LIBRERIA DIEGO VALERI Via dell'arco, 9 049 8760011 659723 90138 PALERMO LA LIBRERIA DEL TRIBUNALE P.za V.E. Orlando, 44/45 091 6118225 552172 90138 PALERMO LIBRERIA S.F. FLACCOVIO Piazza E. Orlando, 15/19 091 334323 6112750 90128 PALERMO LIBRERIA S.F. FLACCOVIO Via Ruggero Settimo, 37 091 589442 331992 90145 PALERMO LIBRERIA COMMISSIONARIA G. CICALA INGUAGGIATO Via Galileo Galilei, 9 091 6828169 6822577 90133 PALERMO LIBRERIA FORENSE Via Maqueda, 185 091 6168475 6172483 43100 PARMA LIBRERIA MAIOLI Via Farini, 34/D 0521 286226 284922 06121 PERUGIA LIBRERIA NATALE SIMONELLI Corso Vannucci, 82 075 5723744 5734310 29100 PIACENZA NUOVA TIPOGRAFIA DEL MAINO Via Quattro Novembre, 160 0523 452342 461203 59100 PRATO LIBRERIA CARTOLERIA GORI Via Ricasoli, 26 0574 22061 610353 00192 ROMA LIBRERIA DE MIRANDA Viale G. Cesare, 51/E/F/G 06 3213303 3216695 00195 ROMA COMMISSIONARIA CIAMPI Viale Carso, 55-57 06 37514396 37353442 00161 ROMA L'UNIVERSITARIA Viale Ippocrate, 99 06 4441229 4450613 00187 ROMA LIBRERIA GODEL Via Poli, 46 06 6798716 6790331 00187 ROMA STAMPERIA REALE DI ROMA Via Due Macelli, 12 06 6793268 69940034 45100 ROVIGO CARTOLIBRERIA PAVANELLO Piazza Vittorio Emanuele, 2 0425 24056 24056 63039 SAN BENEDETTO D/T (AP) LIBRERIA LA BIBLIOFILA Via Ugo Bassi, 38 0735 587513 576134 07100 SASSARI MESSAGGERIE SARDE LIBRI & COSE Piazza Castello, 11 079 230028 238183 96100 SIRACUSA LA LIBRERIA Piazza Euripide, 22 0931 22706 22706 10122 TORINO LIBRERIA GIURIDICA Via S. Agostino, 8 011 4367076 4367076 21100 VARESE LIBRERIA PIROLA Via Albuzzi, 8 0332 231386 830762 37122 VERONA LIBRERIA L.E.G.I.S. Via Pallone 20/c 045 594687 8048718 36100 VICENZA LIBRERIA GALLA 1880 Viale Roma, 14 0444 225225 225238 MODALITAé PER LA VENDITA La ûgazzetta Ufficialeý e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono in vendita al pubblico: ö presso l'agenzia dell'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in ROMA: piazza G. Verdi, 10-06 85082147; ö presso le Librerie concessionarie indicate. Le richieste per corrispondenza devono essere inviate all'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Gestione Gazzetta Ufficiale - Piazza G. Verdi, 10-00100 Roma, versando l'importo, maggiorato delle spese di spedizione, a mezzo del c/c postale n. 16716029. Le inserzioni, come da norme riportate nella testata della parte seconda, si ricevono con pagamento anticipato, presso le agenzie in Roma e presso le librerie concessionarie. Per informazioni, prenotazioni o reclami attinenti agli abbonamenti oppure alla vendita della Gazzetta Ufficiale bisogna rivolgersi direttamente all'amministrazione, presso l'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Piazza G. Verdi, 10-00100 ROMA Gazzetta Ufficiale Abbonamenti 800-864035 - Fax 06-85082520 Vendite 800-864035 - Fax 06-85084117 Ufficio inserzioni 800-864035 - Fax 06-85082242 Numero verde 800-864035

Ministero dell'economia e delle Finanze - Decreto 24 dicembre 2003 (G.U. n. 36 del 13 febbraio 2004) (legislativa) Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 219,04) (di cui spese di spedizione 109,52) Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi i soli supplementi ordinari contenenti i provvedimenti legislativi: (di cui spese di spedizione 108,57) (di cui spese di spedizione 54,28) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29) (di cui spese di spedizione 9,64) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della CE: (di cui spese di spedizione 41,27) (di cui spese di spedizione 20,63) Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31) (di cui spese di spedizione 7,65) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02) (di cui spese di spedizione 25,01) Abbonamentoaifascicolidellaseriegenerale,inclusituttiisupplementiordinari,edaifascicolidellequattroseriespeciali: (di cui spese di spedizione 344,93) (di cui spese di spedizione 172,46) Abbonamento ai fascicoli della serie generale inclusi i supplementi ordinari con i provvedimenti legislativi e ai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 234,45) (di cui spese di spedizione 117,22) CANONE DI ABBONAMENTO - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale L'abbonamento alla GURI tipo A, A1, F, F1 comprende gli indici mensili Integrando con la somma di il versamento relativo al tipo di abbonamento alla Gazzetta Ufficiale - parte prima - prescelto, si ricevera anche l'indice Repertorio Annuale Cronologico per materie anno 2004. Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale 0,77 serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione 0,80 fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico 1,50 supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione 0,80 fascicolo Bollettino Estrazioni, ogni 16 pagine o frazione 0,80 fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico 5,00 I.V.A. 4% a carico dell'editore (inserzioni) Abbonamento annuo (di cui spese di spedizione 120,00) Abbonamento semestrale (di cui spese di spedizione 60,00) Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) 0,85 I.V.A. 20% inclusa Abbonamento annuo Abbonamento annuo per regioni, province e comuni Volume separato (oltre le spese di spedizione) 17,50 I.V.A. 4% a carico dell'editore Per l'estero i prezzi di vendita, in abbonamento ed a fascicoli separati, anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate e raddoppiato il prezzo dell'abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli, vengono stabilite, di volta in volta, in base alle copie richieste. Restano confermati gli sconti in uso applicati ai soli costi di abbonamento Resta confermata la riduzione del 52% applicata sul solo costo di abbonamento * tariffe postali di cui al Decreto 13 novembre 2002 (G.U. n. 289/2002) e D.P.C.M. 27 novembre 2002 n. 294 (G.U. 1/2003) per soggetti iscritti al R.O.C. * 4 5-4 1 0 1 0 0 0 4 0 9 0 4 *