Corso in Europrogettazione ANNO 2017

Documenti analoghi
F O R M A Z I O N MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. Trento, 14 Novembre 2013

IL BILANCIO GESTIONALE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC PER IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Weekend 231. Incontri di formazione dedicati all approfondimento del D.Lgs. 231/2001. Brescia, Novembre 2010.

Weekend 231. Incontri d formazione dedicati all approfondimento del D.Lgs. 231/ Giugno Luglio Ancona Cosenza.

Direzione Scientifica: Prof. Marco Allegrini (Università di Pisa) Giovedì 12 Settembre HOTEL LONDRA. Via Jacopo da Diacceto, FIRENZE

La Revisione Legale dei Conti

La Revisione Legale dei Conti

Pagina 1 di 5 DATI ANAGRAFICI: Cognome Nome Codice Fiscale Nato/a a Prov. il. Residente a Sesso M / F Via/P.zza/L.go Prov. CAP n

CONTRATTO DI ISCRIZIONE. Corso per Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI Sez. 1, Sez. 2, Sez. 3. Corso per HANDLER

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

residente in via Tel. mail

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

3.SEDE E DATE DEI CORSI Sarà cura dell ente organizzatore comunicare la sede ed il calendario delle lezioni o dei lavori del corso.

Risorse Umane e Formazione

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Ancona, marzo e marzo 2012

CORSO PRIVACY AVANZATO

I fondi europei

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

Destinatari del corso

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

MODULO DI ISCRIZIONE CORSO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI SU RUOTE

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

ENGINEERING EN04 - DISEGNO TECNICO MECCANICO AVANZATO. MC Team Riproduzione vietata MC TEAM s.a.s. di MARIO COTTONE & C.

Direzione Scientifica. Con la Relazione del GIP del Tribunale di Firenze, dott. Michele Barillaro, sugli orientamenti giurisprudenziali

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI : PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE

CORE MANAGEMENT SKILLS

PERCORSO PROGETTI EUROPEI

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Addetti alla conduzione di CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

AGGIORNAMENTO ON LINE

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO ISCRIZIONE CORSO

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

Corsi di contabilità aziendale

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

I FONDI EUROPEI : la mappa delle opportunità corso online

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

MODULO DI ISCRIZIONE

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Modulo di partecipazione

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Transcript:

Corso in Europrogettazione 2014-2020 ANNO 2017 FORMULA WEEK END Il vero segreto dell'apprendimento è avere sempre una mente da principiante perché nella mente di un principiante ci sono molte possibilità, nella mente di un esperto, poche. Shunryu Suzuki 1

INTRODUZIONE Chi siamo Tecnogea opera da oltre quindici anni nel settore della consulenza aziendale e della formazione. L esperienza consolidata e la disponibilità di un network di docenti di elevato profilo, alcuni dei quali provenienti dal mondo universitario, ne ha permesso l affermazione in qualità di ente formatore accreditato ma anche di partner tecnologico per la formazione oltre l aula. I prodotti ed i servizi offerti, consentono di adoperare al meglio le nuove tecnologie per il trasferimento della conoscenza. La società è accreditata presso il Ministero dell Istruzione nell elenco dei soggetti che offrono formazione del personale della scuola [Direttiva Ministeriale n 90 del 01/12/2003 Prot n AOODGPER 11239 del 22 luglio 2009]. Il sistema di management aziendale è certificato dal RINA S.p.A. in conformità alla norma ISO 9001:2008. Tecnogea è associata Assoconsult, Associazione Federativa delle Imprese di Consulenza, ed iscritta all Unione degli Industriali di Napoli - settore terziario. I Docenti Il dott. Claudio Maria Vitali, Consulente Senior con pluriennale esperienza nella progettazione, gestione e valutazione di progetti finanziati dai programmi europei. Già Responsabile della programmazione e valutazione dell Agenzia Nazionale LLP- Programma settoriale Leonardo da Vinci- ISFOL. La dott.ssa Claudia Villante, Ricercatrice INAPP e Consulente Senior con pluriennale esperienza nella progettazione, gestione e valutazione di progetti finanziati dai programmi europei. Esperta ECVET. Interverranno altri consulenti senior che operano nel settore illustrando casi pratici. Gli esperti Tecnogea illustreranno il ciclo di vita di ciascuno dei progetti europei gestiti dalla stessa società nel corso degli anni. Materiale didattico Dispense e libro di testo. 2 tel. Via 081 Amato 3941522 n. 10 info@tecnogea.com 80053 Castellammare di Stabia (NA) 2 2

Durata 100 ore Obiettivo del corso Conoscere e reperire le informazioni in merito ai programmi di finanziamento offerte dall Unione apre la porta a nuove opportunità di iniziative e di collaborazioni di rilievo europeo. Il Corso nasce per analizzare nel dettaglio cosa sia l Europrogettazione, e per rispondere alla necessità dei professionisti di ottenere competenze operative concrete e immediatamente spendibili. Destinatari Professionisti in diversi settori della consulenza, funzionari della P.A., docenti e funzionari di università e scuole. Corso fruibile anche in Modalità FAD Web Conference Agevolazione 75% Opzionale: al termine del Corso, sarà possibile prendere parte ad una visita didattica a Bruxelles organizzata da Tecnogea, per partecipare ad incontri istituzionali/professionali presso le Istituzioni dell UE e fare network con i decisori europei. Metodologia didattica La struttura didattica prevede l utilizzo di mappe concettuali, analisi di bandi aperti, approfondimento delle esperienze dei partecipanti, casi di studio. Il Project Work di elaborazione del progetto costituisce il fulcro della formazione, durante il quale i discenti riceveranno supporto dal Docente. Strumenti / supporti utilizzati Video Experience Materiale interattivo e multimediale Piattaforma e-learning Attestazione / Certificazione Al termine della formazione, e dietro verifica di regolare frequenza, sarà rilasciato ai partecipanti un certificato di partecipazione e di completamento di un project work. Iscrizione Quota di partecipazione: 2200,00 euro Iscrizione al Corso: cliccare qui o inviare via mail la scheda di iscrizione allegata La nostra sede corsuale è a Castellammare di Stabia (NA) Al fine di valorizzare al meglio la didattica, non saranno accettati più di 10 partecipanti Le categorie dei liberi professionisti ed i lavoratori autonomi di tipo intellettuale potranno inoltre beneficiare di una sovvenzione pari al 75% del costo della formazione, nell ambito dei percorsi di formazione sovvenzionati dal POR Campania FSE 2014-2020 Asse III Istruzione e Formazione - Obiettivo Specifico 14 - Azione 10.4.2).* * La domanda di ammissione al contributo regionale, a copertura del 75% del costo del percorso formativo (le spese ammissibili sono esclusivamente quelle di iscrizione al percorso formativo e sono esclusi rimborsi di viaggio, vitto, alloggio, materiali didattici e qualsiasi altra spesa), potrà essere presentata dai liberi professionisti e dai lavoratori autonomi, a partire dal 01/02/2017 con 1 scadenza entro il 31/03/2017 e 2 scadenza entro il 30/09/2017. Per beneficiare del finanziamento: il soggetto richiedente deve essere residente in Campania; possesso di Partita IVA; titolarità di reddito da modello ISEE anno 2015 fino a 30.000; appartenenza ad una delle seguenti categorie: soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi; soggetti iscritti ad associazioni professionali; soggetti iscritti alla Gestione Separata dell INPS. Il finanziamento sarà erogato, a 3 3

Programma del corso L attività formativa si articolerà in 6 macromoduli. La didattica è stata costruita in funzione della figura professionale che si intende formare: progettista europeo e consulente sulle opportunità dell UE. I docenti coinvolti, a loro volta project manager e consulenti esperti del settore, affiancheranno infine i discenti nel project work, per la redazione un progetto europeo. La formazione è presentata in formula week-end (8 WE: venerdì 8 ore e sabato 4 ore), per un totale di 100 ore tra lezione frontale e project work. 1 Struttura e funzionamento dell Unione europea (8 ore) Il processo d integrazione europea L'Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi I fondatori I simboli dell'ue 23 lingue ufficiali Allargamento: da 6 a 27 paesi Il Grande allargamento ricompone la frattura dell'europa I trattati, base per una cooperazione democratica e fondata sul diritto Il trattato di Lisbona per traghettare l Europa nel XXI secolo Struttura e funzionamento delle Istituzioni europee Le istituzioni dell'ue Il processo legislativo nell UE Il Parlamento europeo la voce del popolo I partiti politici europei Il Consiglio dei ministri la voce degli Stati membri Consiglio dei ministri numero di voti per paese Il vertice del Consiglio europeo Un alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza La Commissione europea l interesse comune La Corte di giustizia la tutela del diritto La Corte dei conti europea: dove va il denaro dei contribuenti Il Comitato economico e sociale europeo: la voce della società civile Il Comitato economico e sociale europeo: la voce della società civile Il Comitato delle regioni: la voce degli enti locali 2 Le principali opportunità per tematiche Progetti europei appalti europei: le diverse opportunità Il quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Differenze rispetto alla programmazione 2007-2013 Le fonti di informazione: siti internet, InfoDay, seminari tematici, pubblicazioni La ricerca dei partner di progetto Informazioni sui progetti vinti Le linee di budget di riferimento Opportunità per le PMI COSME (Competitività delle PMI) 4 4

2 Programmi di finanziamento europei a gestione diretta: quadro finanziario 2014-2020 (22 ore) Horizon 2020 Strumento europeo di vicinato Strumento di partenariato Strumento per la cooperazione allo sviluppo Salute Life+ COSME Connecting Europe Facility Opportunità per Associazioni ed ONG Europa Creativa Erasmus+ Programma Giustizia Life+ Strumento europeo di vicinato Strumento di partenariato Strumento per la cooperazione allo sviluppo Salute Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale Investire nelle persone Opportunità per la P.A. Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (Social Change and Innovation) Europa per i cittadini Erasmus+ Programma Diritti umani e Cittadinanza Strumento di assistenza ai paesi in preadesione (IPA) Fondo per i sistemi informatici Connecting Europe Facility Opportunità per Giovani Erasmus+ Europa per i cittadini Life+ Europa Creativa Opportunità per Ricercatori ed Università Horizon 2020 Life+ Politica Marittima e della Pesca dell Unione europea Opportunità per Agricoltura Politica Agricola Comune (I pilastro) Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale (FEASR) (2014-2020) Sicurezza alimentare (2014-2020) Life+ Europa per i cittadini 5 5

3 Programmazione regionale a gestione indiretta: i Fondi SIE (Strutturali e di Investimento Europei) 4 Tecniche di Europrogettazione, ciclo di vita del progetto, avvio, gestione, rendicontazione e diffusione dei risultati (14 ore) 5 Redazione Project work con il supporto del docente (40 ore) Funzionamento della programmazione finanziaria a gestione indiretta Da Bruxelles allo Stato Italiano: erogazione dei fondi strutturali con i PON Da Bruxelles alla Regione Campania: erogazione dei fondi strutturali con i POR FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale FSE - Fondo sociale europeo FC - Fondo di coesione FEAMP - Fondo europeo per gli affati marittimi e la pesca FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale CTE - Cooperazione territoriale europea Tecnica e metodologia di redazione dei progetti europei I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica Lettura ed interpretazione dei bandi Elaborazione e sviluppo dell idea-progetto: coerenza con le politiche europee e valore aggiunto L approccio del Project Cycle Management Strumenti di Europrogettazione: Logical Framework, Gantt Chart Reti per la progettazione e la gestione di un progetto Partenariato Struttura di gestione del progetto Sostenibilità e gestione amministrativo-finanziaria Sostenibilità e mainstreaming Strutturazione ed esposizione del budget di progetto Tecniche di budgeting e analisi previsionale dei costi e delle risorse Efficace/efficiente gestione amministrativa La valutazione dei progetti La filosofia valutativa La valutazione centralizzata La valutazione delle agenzie nazionali Diffusione e sostenibilità dei risultati di progetto Piano di Comunicazione Modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati La presentazione in concreto di un progetto europeo (sessioni frontali alternate a lavori di gruppo) Applicazione delle nozioni acquisite Esercitazioni e simulazioni su casi pratici Come concorrere per la presentazione di progetti Analisi della modulistica L idea del progetto Costruzione del partenariato Elaborazione del formulario Elaborazione del budget Predisposizione della documentazione da allegare alla proposta Sottomissione della richiesta all Autorità competente 6 6

6 Presentazione dei progetti a cura dei partecipanti Analisi in plenaria d aula dei progetti elaborati dai singoli gruppi di lavoro Validazione degli apprendimenti Rilascio del certificate di partecipazione Valutazione finale del percorso e validazione degli apprendimenti (4 ore) Al termine del Corso, sarà possibile prendere parte ad una visita didattica a Bruxelles organizzata da Tecnogea, per partecipare a: Incontro con funzionari della Commissione europea; Meeting con lobbisti, project manager, consulenti; Rappresentanti della Regione Campania; Visite istituzionali. (Il programma della visita a Bruxelles è orientativo e non vincolante) Contattaci via mail info@tecnogea.com Contattaci via telefono Tel. 081 3941522 Fax 081 3941523 Contattaci via Skype dott.ssa Filomena Di Vuolo 7 7

SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Nato il a Prov Residente in CAP Prov Via n Tel Titolo di studio Cod. Fiscale E-mail DATI DI FATTURAZIONE Intestatario fattura P. IVA C.F. Indirizzo Città Prov. Cap. RICHIESTA DI ISCRIZIONE Chiedo di iscrivermi al corso di: Quota di partecipazione: + IVA Modalità di fruizione 1 : Corso in Aula tradizionale (2) Corso in Videoconferenza (2) Corso in FAD NOTA 1: Ove previsto. NOTA 2: I corsi in aula e in videoconferenza verranno erogati solo al raggiungimento del n min. di 10 partecipanti. MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario intestato a TECNOGEA S.R.L IBAN IT30 S010 1022 1011 0000 0006 034 L iscrizione si intende perfezionata al momento della ricezione del bonifico bancario. INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13, DECRETO LEGISLATIVO 196/2003. Titolare del trattamento dei dati personali è Tecnogea S.r.l. - I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico e per fornire informazioni su iniziative analoghe. Si ricorda che le spese di partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, sono deducibili al 50% del loro ammontare. co. 5 art. 54, Tuir. DATA / / FIRMA 53 53

SCHEDA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CORSI DI FORMAZIONE 1. OGGETTO Oggetto delle presenti Condizioni Generali è la fornitura da parte di TECNOGEA SRL, con le modalità di seguito descritte, di corsi di formazione (di seguito denominati corsi), come de scritto nel Catalogo Corsi di Formazione per il Cliente, per il personale del Cliente, ovvero a favore di terzi indicati da quest'ultimo. 2. ISCRIZIONE AI CORSI Le iscrizioni ai corsi avverranno a seguito dell'invio a TECNOGEA SRL della "Scheda di Iscrizione", debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta. Poiché il numero di partecipanti ai corsi è limitato, le iscrizioni verranno accettate in base alla data di ricevimento delle relative schede e/o ordini. 3. SEDI E DATE DEI CORSI I Corsi si terranno presso le sedi predisposte da TECNOGEA SRL nelle date previste e comunicate al cliente. TECNOGEA SRL potrà, per cause di forza maggiore, in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alla sede o alle date dei Corsi. 4. DISDETTA Il Cliente può annullare o rinviare la partecipazione ai corsi in ogni momento, dandone comunicazione scritta a TECNOGEA SRL, anche via fax [0813941523] o mail PEC (info@pec.tecnogea.com). Resta peraltro inteso che, in caso di disdetta, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a TECNOGEA SRL, a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto pari al 30%. Sostituzioni potranno essere accettate in qualsiasi momento prima dell'inizio del corso, purché comunicate per scritto, anche via mail PEC (info@pec.tecnogea.com). 5. RINVIO O CANCELLAZIONE DEI CORSI TECNOGEA SRL si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi, dandone semplice comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) o telefonica al Cliente. I corrispettivi eventualmente già percepiti da TECNOGEA SRL saranno restituiti al Cliente o, d'accordo con il Cliente, saranno imputati come pagamento anticipato per la eventuale iscrizione a corsi in date successive. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso a favore del Cliente da parte di TECNOGEA SRL. 6. DIRITTO D'AUTORE Il Cliente prende atto per sé e per i partecipanti che i corsi e il materiale a essi relativo sono di proprietà di TECNOGEA SRL e che può entrarne in possesso solo se provenienti da TECNOGEA SRL o altre Società autorizzate per scritto da essa. Il Cliente si impegna a non eseguire copia di tale materiale, a non diffonderne presso terzi il contenuto, a non cederlo a terzi e a non svolgere né far svolgere ad altri corsi basati su detta documentazione. 7. REGOLE DI PARTECIPAZIONE I partecipanti ai corsi sono tenuti a: utilizzare materiali e attrezzature di TECNOGEA SRL con la massima cura e diligenza; attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste da TECNOGEA SRL, ovvero degli Enti ospiti; non effettuare registrazioni video e/o audio o fotografie presso le sedi dei corsi, o durante i corsi stessi; non e seguire copie o sottrarre documenti dei quali vengano in possesso durante la loro permanenza presso le sedi dei corsi. Nel caso un partecipante commetta le violazioni di cui sopra, è facoltà di TECNOGEA SRL di ritirare le copie, le registrazioni, le fotografie e le riprese illecite, allontanare e/o non ammettere più ai corsi il partecipante responsabile delle suddette violazioni e, se del caso, procedere a denunce e/o azioni legali. 8. RESPONSABILITA' Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che, sebbene il contenuto dei corsi e della relativa documentazione sia stato per quanto possibile controllato, nessuna pretesa potrà essere avanzata nei riguardi di TECNOGEA SRL nel caso in cui le informazioni contenute in tale documentazione risultassero erronee o obsolete. Il Cliente esonera, pertanto, TECNOGEA SRL da ogni responsabilità, anche verso terzi, derivante dall'uso di tali informazioni. TECNOGEA SRL si riserva il diritto di apportare tutte le variazioni e aggiornamenti ai contenuti dei corsi elencati nel catalogo, per meglio seguire la costante evoluzione e il continuo aggiornamento del mercato. 9. CORRISPETTIVI A fronte dell'iscrizione dei partecipanti ai corsi, con le modalità di cui al precedente punto 2, il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi previsti in vigore al momento dell'iscrizione, oltre all'iva. Le quote individuali di partecipazione comprendono il costo dell'aula, delle attrezzature didattiche e delle dispense e, salvo dove diversamente specificato, i coffee break previsti nel programma. Le spese per il vitto e l'alloggio dei partecipanti NON sono comprese nella quota salvo diverse indicazioni nel nostro materiale illustrativo. 10. FATTURAZIONE E PAGAMENTI I corrispettivi dovuti dal Cliente, imposte e tasse incluse, devono essere versati prima dell'inizio dei relativi corsi mediante bonifico bancario su conto corrente bancario che sarà indicato nella documentazione fiscale o in altra comunicazione. A pagamento avvenuto, TECNOGEA SRL emetterà regolare fattura. In caso di operazioni in regime di non assoggettamento / non imponibilità IVA, detta esenzione dovrà essere comunicata per iscritto dal Cliente al momento dell'iscrizione, specificando il riferimento normativo. 11. FORO COMPETENTE Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e qualsiasi controversia insorgente in relazione a esso sarà di esclusiva competenza del Foro di Torre Annunziata (NA). 12. DISPOSIZIONI GENERALI La presenti Condizioni Generali prevalgono su qualsiasi disposizione e condizione difforme contenute nell'ordine del Cliente relativo all'iscrizione ai Corsi e su altro accordo verbale o scritto precedentemente intercorso fra le parti. 13. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Ai sensi dell'art. 13 Dlgs. 196/2003, Le comunichiamo che i dati raccolti con la presente scheda: saranno utilizzati a fini contabili amministrativi; potranno essere utilizzati per uno o più trattamenti, mediante elaboratore elettronico o anche manuali, per mezzo di inserimento in banche dati aziendali aventi come finalità l'informazione su annunci, eventi, nuovi prodotti; potranno essere comunicati a Organismi operanti il riconoscimento e l'accreditamento dei corsi; Il conferimento dei dati è facoltativo; tuttavia, un eventuale rifiuto di fornire i medesimi potrebbe determinare difficoltà nella conclusione, esecuzione e gestione del rapporto inerente i Corsi. L'art. 7 del Dlgs. N. 196/2003, Le conferisce l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio: a essere informato sul trattamento dei dati che la riguardano; di ottenere conferma dell'esistenza di tali dati e trattamenti, aggiornamento dati, rettifiche, integrazioni degli stessi; di opporsi a taluni trattamenti; in alcuni casi, di esercitare gratuitamente il diritto di opposizione. Il titolare dei trattamenti dei dati raccolti è: TECNOGEA SRL VIA AMATO 10 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA DATA / / PER ACCETTAZIONE FIRMA 54 54