Fax

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE: CHIRURGIA DELLA MANO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

- c.natuzzi@amiutaranto.com

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Dal 01/05/1992 al 16/06/2011 Ha lavorato presso il Reparto di Broncopneumologia dell'ospedale Eugenio Morelli Sondalo.

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome TIZZANI ELISABETTA Indirizzo STRADA MAGGIORE BOLOGNA ITALIA Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

F O R M A T O E U R O P E O

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BOCCHIOLA MILENA ANGELA 17, Viale Libertà, 27100, Pavia, Italia.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

ASL VARESE (DISTRETTO DI CITTIGLIO) AZIENDA SOCIO SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI VARESE (DISTRETTO CITTIGLIO) LIBERO PROFESSIONISTA CONVENZIONATO SSN

1C, Via G. Morandi, Novara.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F O R M A T O E U R O P E O


Date 1991 Nome e tipo di istituto di Abilitazione alla professione di revisore contabile Ragioneria applicata alla revisione dei bilanci Qualifica con

Ingmar Angeletti.

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

DAL 7 GENNAIO 2013, IN CORSO.

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R


Viale Gobio, 3, Mantova.

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

PEC

Ida Maria Ada Ramponi

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax SALADOUNIKAVA ALENA (ADASKOVA ELENA) Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

F O R M A T O E U R O P E O

VIA FRANCINO, BRESCIA. Fax

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

Curriculum Vitae di Federica Piano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O


Panigati Anna Rosa (ufficio)

GILARDONI ALICE VIA SARDELLO 2, NOZZA DI VESTONE (BS) Telefono

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DOCENZA UNIVERSITARIA

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bertocco Sandra Residenza: Riviera Giacomo Matteotti n 4-30034 Mira (Venezia), Italia Lavoro: di Padova - Dipartimento di Medicina UOC Clinica Medica I Università degli Studi di Padova, Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia Fax +39 049 8212151 E-mail sandra.bertocco@sanita.padova.it Nazionalità Italiana Data di nascita 08/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Febbraio 2013 - Oggi di Padova Dipartimento di Medicina UOC Clinica Medica I - Università degli Studi di Padova - Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato Attività assistenziale, di ricerca e ambulatoriale (quest'ultima presso Ambulatorio del Centro Regionale Dislipidemie ed Aterosclerosi dell'uoc Clinica Medica I) Date Giugno 2009- Settembre 2011 e Gennaio 2012 Febbraio 2013 Unità Locale Socio-Sanitaria n 13 - Presidio Ospedaliero di Dolo (Venezia) - U.O. Medicina - Via Mariutto n 76-30035 Mirano (Venezia), Italia Unità Locale Socio Sanitaria Incarico provvisorio ai sensi dell Accordo Collettivo Nazionale per i medici specialisti ambulatoriali, branca Medicina Interna Attività di reparto come responsabile di letti di degenza; attività di consulenza per il Pronto Soccorso e vari reparti; turni di guardia per l Unità Operativa di Medicina e per le Unità Operative di Neurologia (fino al mese di Luglio 2010), Geriatria, Pneumologia, Nefrologia, Psichiatria (dal mese di Gennaio 2012); attività ambulatoriale presso l ambulatorio di Medicina Interna e l'ambulatorio delle malattie del metabolismo lipidico la mia e consapevole delle sanzioni penali previste

Date Maggio 2009 Giugno 2009 Istituto di Riposo per Anziani (IRA) - Piazza Mazzini n 14-35137 Padova, Italia Istituto di Riposo per Anziani Incarico libero-professionale Attività assistenziale Date Luglio 2004 - Settembre 2005 e Febbraio 2006 - Giugno 2009 Analisi Mediche Pavanello Via Bravi n 51-35129 Ponte di Brenta (Padova), Italia Poliambulatorio Libero professionista Attività ambulatoriale in qualità di Medico Specialista in Medicina Interna Date Giugno 2006 - Dicembre 2008 di Padova - Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell'invecchiamento Cerebrale (CRIC) afferente all'uoc Clinica Medica I Università degli Studi Di Padova Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia Incarico professionale ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D. Lgs. 165/01 Date Settembre 2005 Maggio 2006 di Padova - Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell'invecchiamento Cerebrale (CRIC) afferente all'uoc Clinica Medica I Università degli Studi Di Padova Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia Dirigente Medico Supplente Medicina Interna Date Aprile 2005 - Settembre 2005 di Padova - Centro per la crioconservazione dei gameti maschili Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia Incarico professionale ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D. Lgs. 165/01 Date Gennaio 2001 - Febbraio 2005 di Padova UOC Clinica Medica I Università degli Studi di Padova - Via Giustiniani n 2 35128 Padova, Italia la mia e consapevole delle sanzioni penali previste

Incarico professionale ai sensi dell Art. 2 del D. Lgs. n. 254 del 28/07/2000 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data 9 Febbraio 2004 Principali materie / Dissertazione finale dal titolo: Terapia ipolipemizzante ed abilità professionali antiossidante nella prevenzione della malattia cardiovascolare: oggetto dello studio associazione tra caratteristiche chimico-fisiche delle lipoproteine e stenosi coronarica nei pazienti dello studio HATS. Qualifica conseguita Dottore di ricerca in Fisiopatologia Clinica Livello nella Data 13 Dicembre 2000 Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella Tesi: Associazione tra polimorfismo del gene della lipasi epatica, placca carotidea instabile ed eventi cerebrovascolari. Diploma di Specializzazione in Medicina Interna (I Scuola) ai sensi del D. Lgs. 8 agosto 1991, n. 257 (corso della durata legale di anni 5). 70/70 e lode Data 09 Novembre 1995 Principali materie / Tesi: Introito alimentare di pesce, lipidi e acidi grassi plasmatici. abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia. Livello nella 110/110 lode la mia e consapevole delle sanzioni penali previste

PERSONALI MADRELINGUA Svolge quotidianamente attività assistenziale e didattica sovraintendendo all attività di formazione di Medici in formazione specialistica, Medici frequentatori e Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia che operano/frequentano presso l'uoc Clinica Medica I Dipartimento di Medicina Azienda Ospedaliera di Padova - Università degli Studi di Padova Svolge attività ambulatoriale di assistenza e consulenza nell ambito del metabolismo lipidico Svolge attività di ricerca nell'ambito del metabolismo lipidico Italiana ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Buona Francese Buona RELAZIONALI Ha collaborato allo svolgimento dell attività didattica nel corso di Patologia Clinica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l Università degli Studi di Padova per l anno accademico 2004-2005 Ha seguito e segue Studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Medici in formazione specialistica nella stesura delle rispettive tesi, svolgendo il ruolo di Correlatore in tesi Svolge quotidianamente attività di formazione di studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgica, Medici in formazione specialistica e Medici frequentatori presso l'uoc Clinica Medica 1 Dipartimento di Medicina - Università degli Studi di Padova Ha partecipato e partecipa all'attività di ricerca nell'ambito del metabolismo lipidico e l attività scientifica è documentata da pubblicazioni Ha partecipato in qualità di discente a numerosi corsi di aggiornamento e formazione e a numerosi congressi Ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a corsi e congressi ORGANIZZATIVE TECNICHE Partecipazione a studi clinici presso l'uoc Clinica Medica I dell' di Padova Università degli Studi di Padova Ottima capacità di utilizzo dei seguenti programmi: Word, Power Point. Buona capacità di utilizzo di Internet la mia e consapevole delle sanzioni penali previste

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Ha svolto attività di ricerca riguardante principalmente i meccanismi fisiopatologici responsabili della formazione, sviluppo e regressione, in corso di terapia ipolipemizzante, della placca ateromasica sia coronarica che carotidea con particolare riferimento al metabolismo lipoproteico ed ai fattori genetici in grado di modularne le varie fasi. Principali metodiche di laboratorio sviluppate ed utilizzate: dosaggio enzimatico-colorimetrico di colesterolo e trigliceridi; estrazione degli acidi grassi dai fosfolipidi di membrana dei globuli rossi; elettroforesi con gel in gradiente per la valutazione dei diametri delle LDL e delle HDL; analisi della densità e della composizione lipidica lipoproteica (in particolare LDL ed HDL) mediante ultracentrifugazione del plasma in gradiente di densità. Principali temi di ricerca sviluppati: relazioni tra consumo abituale di pesce del Mare Adriatico del Nord, lipidi plasmatici e composizione degli acidi grassi dei fosfolipidi plasmatici; polimorfismo del gene della lipasi epatica, LDL piccole e dense e caratteristiche istologiche e cellulari della placca carotidea instabile: associazione con l incidenza di eventi cerebrovascolari e con la formazione di neointima dopo endoarterectomia carotidea; modificazioni della placca coronarica in corso di terapia ipolipemizzante ed antiossidante; rilevanza delle LDL piccole e dense nella patogenesi della trombosi venosa profonda; LDL piccole e dense e concentrazione plasmatica di LDL ossidate come fattori predittivi di angina instabile; fattori di sviluppo iniziale di aterosclerosi carotidea in soggetti normolipidemici; alterazioni quantitative e qualitative del profilo lipidico in pazienti con sindrome di Klinefelter. PATENTE O PATENTI B la mia e consapevole delle sanzioni penali previste