PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

Documenti analoghi
Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

1. IL PROGETTO ENERMAR

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

il futuro dell'energia eolica.

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Analisi impianti fonti rinnovabili

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Le centrali nucleari

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Energia in Brasile: un mercato in crescita

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Il bilancio del Conto Energia

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Linee di Piano. Metodologia di analisi

PREMESSA. Mulino a vento

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Energia: risorsa preziosa

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento

Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

il bello del minieolico E-15kW

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà

PAES Cadoneghe SCHEDE D AZIONE

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

il bello del minieolico

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

transizione energetica

LA SITUAZIONE DELL EOLICO OFF-SHORE IN ITALIA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

ing. Nicola Fergnani

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Come riqualificare la nostra scuola?

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Conversione dell energia - Terminologia

UNIONE DEI COMUNI NET Borgaro T.se - Caselle T.se - San Benigno C.se San Mauro T.se - Settimo T.se - Volpiano

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

La centrale a idrogeno dell Enel

NewG. Lo sport dove vuoi tu

Domanda di Brevetto per Modello di Utilità n. RC2004U07. Arch. Fortunato Carere

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

Transcript:

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto

PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una risorsa più affidabile e prevedibile rispetto a fonti come l eolico e il solare, con un potenziale in grado di soddisfare il 20 per cento dell attuale domanda elettrica mondiale. A livello mondiale l energia da mare ha un potenziale stimato in 6.000 terawattora annui (ossia il doppio di quanto produce tutto il nucleare del mondo) per gli impianti a moto ondoso e di altri 700 TWh per quelli alimentati dalle maree: un mercato che potrebbe arrivare a mille miliardi di dollari. Tra i vantaggi di questa fonte, rispetto alle altre rinnovabili come eolico e solare, c è la maggiore prevedibilità della produzione.

IL BREVETTO Il Brevetto consiste in una piattaforma solidale con il fondale marino avente dei galleggianti studiati appositamente per catturare l'energia del moto ondoso ed un treno di ingranaggi che trasformano il moto alternato irregolare delle onde in un moto rotatorio unidirezionale continuo. I galleggianti hanno un rapporto peso/volume tale da esercitare una forza sia nel momento in cui l'onda sale ma anche quando l'onda si ritira. Questo rapporto peso/volume è studiato appositamente per garantire il doppio effetto, così da poter offrire una più corretta linearità rotativa al Generatore stesso. I galleggianti collegati ad una leva principale e ad una seconda leva di spinta, producono una forza torcente su un pignone grazie ad una cremagliera. Il pignone fa girare un treno di ingranaggi che permettono di trasformare il movimento alternato delle onde marine, in un movimento rotatorio continuo unidirezionale in entrambi i sensi di spinta della cremagliera. La piattaforma in oggetto ha una dimensione di 40 metri per lato e 8 galleggianti da 8 metri di diametro con una capacità produttiva di 16 MW in condizioni marine Forza 4 (scala DOUGLAS)

DESCRIZIONE TECNOLOGIA 1/5 L energia viene prodotta con generatori concepiti per le fonti rinnovabili, quindi capaci di lavorare anche a giri irregolari, come un impianto eolico. A bordo piattaforma ci sarà lo stesso sistema elettrico di una turbina eolica, a differenza del generatore che sarà di dimensioni ridotte grazie alla possibilità di ricavare più giri al minuto (RPM) dal movimento del moto ondoso. Un altra variante progettuale, sarà di scegliere se trasformare la corrente a bordo piattaforma oppure trasformare sulla terra ferma. La scelta di trasformare a bordo piattaforma, dipenderà molto dalla distanza che ci sarà dalla costa. In ogni caso, la progettazione terrà conto di una minor distanza possibile dal litorale per contenere i costi. La distanza dalla costa verrà valutata sulle caratteristiche geografiche del sito marino di destinazione. L onda ottimale non deve essere necessariamente alta. Un sito marino ottimale potrebbe essere quello a sud della Sicilia, dove l onda è prevalentemente alta, ma anche quando l onda è di poche decine di centimetri, la sua frequenza risulta sempre più corta. Il risultato, in termini di resa energetica, è quasi sempre ottimale.

DESCRIZIONE TECNOLOGIA 2/5 La piattaforma è stata pensata per essere solidale con il fondale marino così da poter garantire un ancoraggio fermo agevolando al massimo il movimento dei Galleggianti rispetto alla sua articolazione. Una piattaforma semi-galleggiante potrebbe essere una soluzione alternativa ma non saprei dire se risulterebbe migliore o peggiore rispetto a quella tradizionale. È noto che per creare un parco eolico bisogna tenere conto della turbolenza che si genera tra una turbina e l altra, quindi è d obbligo rispettare una adeguata distanza tra loro. La Piattaforma con i suoi galleggianti, non dovrebbe avere un effetto frangiflutti quindi, volendo installare più piattaforme, immagino che una distanza di 50 metri potrebbe essere considerata adeguata. Abbiamo considerato che, una piattaforma di 40 metri per lato è adeguata ad una potenza installata di 16 MW, l impianto è modulabile sia come unità galleggianti, sia come potenza installata.

DESCRIZIONE TECNOLOGIA 3/5 Abbiamo ipotizzato un impianto da 3 MW a largo di Agrigento da cui ci si attende una produzione di 13000 MW/h anno (la stima è stata calcolata sulla base di registrazioni archiviate del moto ondoso relative a quel sito marino). Abbiamo progettato un sistema di sollevamento dei galleggianti, integrato all interno del sistema meccanico che interviene in caso di tempesta. Il sistema è pensato per funzionare in ogni tipo di mare e oceano. Ogni impianto avrà dei galleggianti adeguati al tipo di onda che quel sito marino offrirà. L onda ideale va da 30 centimetri di altezza con frequenza di circa 2 secondi, fino a onde di 4 / 5 metri con frequenza di 6 / 7 secondi. Sul Mar Mediterraneo abbiamo stimato circa 4 mesi di mare PIATTO oppure mare in tempesta (spalmato su tutto l anno), quindi producibilità ZERO.

DESCRIZIONE TECNOLOGIA 4/5 I restanti 8 mesi li abbiamo considerati produttivi grazie a onde minime di 30 centimetri fino a quelle massime di 2,5 metri. Le aree costiere più vantaggiose risultano essere quelle meridionali Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Puglia. Il progetto è stato oggetto di studio da parte dell Università di Brescia nella persona del Prof. Rodolfo Faglia. Ad oggi è disponibile un software basato su modelli matematici per la simulazione del comportamento tra Galleggiante e l accoppiamento con il Generatore.

DESCRIZIONE TECNOLOGIA 5/5 La manutenzione è stata comparata con quella eseguita su impianti eolici ma con costi di gran lunga inferiori, grazie alla possibilità di operare comodamente sulla stessa piattaforma per più unità galleggianti. La vita dell impianto è stata stimata per una durata di 20 anni. Il costo di un impianto è stato quantificato in 1,80 2,00/watt. Il costo chiavi in mano di un impianto, è condizionato dalla distanza che ci sarà dal litorale. Abbiamo già pubblicato un brevetto con estensione PCT internazionale.

CONSIDERAZIONI 1/3 Da una analisi fatta su un archivio dati relativo al largo del mare di Sicilia, è emerso che il tipo di onda generata dal Mar Mediterraneo, si presta per l installazione di galleggianti da 2 MW (megawatt), massimo 3 MW. Nel corso dell anno, il mare di Sicilia genera onde da 0,35 metri a 3,5 metri, mentre il periodo (frequenza) dell onda è normalmente tra 1,5 e 6 secondi. Una piattaforma con 8 galleggianti da 1 MW (8 MW totale) ed un onda minima di 0,35 metri, l energia ricavata in un anno risulterebbe di 9 milioni di KW/h anno (9 GW). Prendendo in considerazione un onda di 1 metro, anch essa minima per il mare di Sicilia, L energia prodotta in un anno risulterebbe di 26 milioni di KW/h anno (26 GW). Le Piattaforme a Galleggianti Voltaici possono avere diversi galleggianti installati. Ovviamente, installando più gruppi di galleggianti, meglio si ottimizzano i costi. Nel caso le piattaforme fossero più di una, potranno essere posizionate a breve distanza tra loro, così da contenere gli spazi utilizzati e favorire meglio la manutenzione.

CONSIDERAZIONI 2/3 I costi di manutenzione sono ridotti rispetto ad un impianto eolico, grazie alla facilità di accesso, agli spazi contenuti e alla comodità di accesso che offre una piattaforma marina. Gli stessi impianti eolici hanno una resa energetica che oscilla tra il 30 e il 50% della potenza installata. Il costo di una pala eolica chiavi in mano è di circa 1,20/Watt sulla terra ferma, mentre il costo di una pala eolica installata in mare aperto è compreso tra i 2,00 e 3,00/Watt. I costi di mantenimento sono già conosciuti molto elevati. Il Parco Eolico offshore più grande del mondo, costato quasi 1miliardo di euro nel 2010, è nel Kent Regno Unito. Un Parco Eolico da 300 MW installati, composto da 100 pale da 3MW ciascuna. La superficie utilizzata è di 35 Km quadrati ed è situato a 12 km dalla costa. La stessa potenza di energia installata con i Galleggianti Voltaici occuperebbe una superficie di circa 3 Km quadrati ed un costo di istallazione e manutenzione decisamente inferiore. Anche l efficienza dell impianto risulterebbe compresa tra il 60 e 80%.

CONSIDERAZIONI 3/3 Una Piattaforma a Galleggianti Voltaici con le caratteristiche appena descritte (8 galleggianti), avrebbe le dimensioni di 40 metri per lato (1600 metri quadri). Il costo della potenza installa sarebbe di 1,80 / 2,00 al Watt. Un analisi più precisa si potrà fare sul sito marino destinato all installazione.

TABELLA COMPARATIVA 1/2 Impianti da fonti rinnovabili su di un sito marino al largo di Agrigento, con un impianto da 3 MW installati.

TABELLA COMPARATIVA 2/2 Indicatori Fotovoltaico Eolico Galleggianti Voltaici Costo Installazione /Watt Resa energetica/anno Impianto attivo 1,20 1,30-2,50 Offshore 1,80-2,00 15% 35% 65% 120 gg/anno 100-250 gg/anno 300 gg/anno Superficie utilizzata per 3 MW Impatto Ambientale Produzione annua attesa 18 Km² 2 Km² 30m. X 20 m. Medio alto Molto alto-offshore discreto Basso 3942 MWh/anno 9198 MWh/anno 13082 MWh/anno