R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

Documenti analoghi
Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Bollettino di Club Giugno 2016

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

Il Distretto

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

Bollettino n 8 Marzo Presidente. Jonni Sangiorgi. Segreteria

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli


CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO ( ) - GEORGES BRAQUE ( ) - JUAN GRIS ( si aggiunge più tardi)

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.

Picasso, artista della scomposizione

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

Bollettino n 10 Maggio Presidente. Jonni Sangiorgi. Segreteria. Simone Facchini Via Medici 10, Lugo (Ra)

ROTARY CLUB FERRARA EST

Rotaract Club Bergamo Distretto 2040 PHF - Rotaract International 40 Anno

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

Bollettino Rotaract Club Siena PHF Settembre «La vera amicizia non consiste nell'essere inseparabili, ma nel separarsi senza che nulla cambi»

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Anno rotariano N. 5, dicembre 2016

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Rotaract Club Bologna

CLUB CREMONA MONTEVERDI

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

GUERNICA. di Pablo Picasso

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

R O T A R A C T C L U B R O M A O V E S T

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

Novecento Picasso e il Cubismo

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e


2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero Febbraio Pagina 1 di 7

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

Ingmar Angeletti.

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Rotaract Club Forlì. Service IDIRACT E V AD DISTRETTUALE ROTARY ROMAGNA IN FESTA. Numero 11 Maggio 2016 LA V ASSEMBLEA DISTRETTUALE A A RAVENNA

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

ROTARY CLUB FERRARA EST

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

La cultura del progetto

Bollettino di Club Febbraio 2016

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

Rotaract Club Forlì PDC GALA DI PRIMAVERA PDC ROTARY CLUB FORLI. Numero 11 Giugno 2016 LA DOLCE VITA VIII ED.

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB DALMINE CENTENARIO. Regolamento Programma Pilota Membri Associati

Conoscerci per farci Conoscere

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

PRINCIPALI ATTIVITA SVOLTE DURANTE L ANNO SOCIALE 2014

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

LA CITTÀ IDEALE. Polizia di Stato. Vivere in sicurezza e liberi dalle paure BANDO DI CONCORSO

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

ROSARITA MANNINA. sito web: coniugata con 3 figlie

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Giovani, da 120 anni.

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

Dott. Federico Pellegatta

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

F O R M A T O E U R O P E O

SIATE SOLE PER LA NOSTRA TERRA. Maria Rosaria FILOGRANA. PIANO DIRETTIVO DI CLUB Solidarietà in Rete


CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Il Club. Direttivo A.R. 2014/2015. Presidente: Riccardo Lasagni Manghi. Vice Presidente: Guglielmo Del Sante. Segretario: Veronica Volpi

Hourglass - Diamo tempo alla Scienza (Chi siamo)

Transcript:

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O P a t r o c i n a t o d a l R o t a r y C l u b G r o s s e t o D i s t r e t t o 2 0 7 1 P r e s i d e n t e 2 0 1 6-2 0 1 7 Cristina Cherubini Il Segretario: Simone De Nicola Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Grosseto Al Presidente del Rotary Club Grosseto Al Presidente della Commissione Progetti per i Giovani del Rotary Club Grosseto Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Grosseto e per conoscenza: Al Rappresentante Distrettuale del Distretto Rotaract 2071 Al Segretario Distrettuale del Distretto Rotaract 2071 Al Delegato di Zona del GRUPPO ETRURIA Al Governatore del Distretto Rotary 2071 Al Delegato Rotary per il Rotaract del Distretto Rotary 2071 Ai Presidenti dei Rotaract Club del Distretto Rotaract 2071

Diamo il benvenuto ai due nuovi soci! Mi chiamo Sara Pastorelli, sono nata a Grosseto il 22 febbraio 1992 e qui vivo in via Bruno Buozzi. Mi è sempre piaciuto vivere a contatto con la natura e per questo motivo sono diventata scout all età di otto anni, ho intrapreso questo importante percorso imparando il rispetto della natura, comprendendo il significato della condivisione, dell aiuto reciproco, dell amicizia e soprattutto dell importanza delle decisioni che gli eventi mi hanno obbligata a prendere. Questo percorso mi ha stimolata portandomi a vivere altre esperienze fuori dal mio paese, come lo scambio scolastico in Germania e negli Stati Uniti. A 19 anni ho iniziato la mia carriera universitaria presso la facoltà di Medicina e Chirurgia corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro a Siena, laureandomi con votazione di 110/110. La mia tesi di laurea: La contaminazione da pesticidi delle auto private utilizzate sul posto di lavoro, come uno dei possibili percorsi di esposizione per le famiglie dei lavoratori agricoli è stata considerata dal corpo docente, degna di partecipare al Congresso Nazionale per Giovani Igienisti Industriali a Lucca, dove con orgoglio l ho esposta vincendo il primo premio. Durante i miei studi ho avuto la fortuna di potermi formare con una prima importante esperienza presso l azienda sanitaria senese, nel dipartimento di medicina del lavoro, effettuando sopralluoghi e verifiche in cave, aziende agricole, strutture ricettive e cantieri edili.

Dopo un periodo lavorativo presso un azienda di Siena, ho deciso di ritornare nella mia città e accettare la collaborazione richiestami dalla Confcommercio di Grosseto e questo, mi ha permesso di cogliere con entusiasmo e consapevolezza l opportunità di far parte del Rotaract. Mi chiamo Niccolò Maria Santi, sono nato nel 1992, studio Giurisprudenza a Milano ma la mia quotidianità è condita da interessi disparati. Coltivo da sempre una grande passione per lo sport in tutte le sue sfaccettature e, da qualche anno, ho deciso di mettermi alla prova collaborando con una Web-Radio e con un importante testata sportiva per raccontare, da un punto di vista giornalistico, lo sport inteso come vita. Tutto ciò è accompagnato dalla musica e dalla letteratura due fide compagne di viaggio in questi miei primi 24 anni. Quando con la penna non riesco a descrivere in modo soddisfacente, mi viene in soccorso la macchina fotografica, inseparabile appendice del mio zaino e occhio più che mai disincantato e puro su tutto ciò che ci circonda. Soprattutto negli anni del liceo ho fatto attività di volontariato collaborando alla realizzazione di spettacoli teatrali con la Fondazione Il Sole. Credo fermamente nella potenza della condivisione che si instaura con quei ragazzi che avrebbero un motivo reale per non sorridere e, invece, ti insegnano a guardare la vita da un altra prospettiva mostrando spesso il lato migliore di sé. Mi sono avvicinato alla realtà rotaractiana con l obbiettivo di portare la

mia esperienza al servizio di attività che possano risvegliare principi come etica, generosità e cultura troppo spesso assopiti nella nostra quotidianità e che invece rappresentano il veicolo per condurre una vita serena. Benvenuto Leonardo! In occasione dell ammissione di Sara e Niccolò, é stato nominato Socio Onorario del RAC Grosseto L Avvocato Leonardo Befi. Giovane Professionista stimato della zona. Leonardo è fuori età massima per il Rotaract, ma dato il suo supporto e la sua voglia di contribuire, è stato accolto nella famiglia del RAC a braccia aperte. Siamo sicuri che sarai un grande supporto per una società migliore. Grazie Leonardo. Condividiamo L Arte Siamo al settimo appuntamento annuale della rubrica Condividiamo l Arte un piccolo spazio dedicato alla scoperta dell arte pittorica, scultorea, poetica e musicale, che darà al nostro bollettino mensile uno spunto di confronto e discussione culturale. Questo mese parleremo di un artista totalmente fuori dagli schemi, con una personalità molto controversa, ma che ha portato una grandiosa innovazione nel mondo dell arte mondiale.

Pablo Ruiz y Picasso nasce a Malaga il 25 ottobre 1881, da don José Ruiz Blasco, professore di disegno e conservatore del museo di San Telmo, e da doña Maria Picasso y Lopez. Nel 1891 la famiglia si trasferisce a La Coruña, in Galizia, e nel 1895 a Barcellona. Nel 1897 Pablo Picasso si iscrive alla Real Accademia di San Fernando a Madrid, ma frequenta poco e preferisce recarsi assiduamente al museo del Prado, per studiare l arte antica. Nel 1900 presenta la sua prima mostra, presso il locale El Quatre Gats (Barcellona). Compie tre viaggi a Parigi, dove si stabilisce nel 1904. A Parigi, Pablo Picasso avvia il processo di progressiva semplificazione delle forme e dei colori che lo porta a rinunciare alle norme accademiche che egli comunque padroneggiava. Dapprima utilizza esclusivamente il blu ( periodo blu ), steso in diverse tonalità. Con il blu, colore freddo, Pablo Picasso rappresenta la triste condizione dei poveri e degli emarginati. Le figure, spesso allungate, sono definite mediante una spessa linea di contorno. La presenza dominante del blu annulla quasi i piani spaziali. Nel 1904 inizia il cosiddetto periodo rosa. Ora Pablo Picasso raffigura attori, saltimbanchi, giocolieri del circo: sono forse allusione alla figura del giullare, da sempre simbolo di libertà. Prevale una gamma di tinte

calde e tenui, con le quali il pittore realizza effetti di rilievo e forme più solide. Dopo il periodo blu e il periodo rosa, scopre l arte primitiva africana. Per Pablo Picasso è un illuminazione che gli dà la spinta decisiva per giungere alla totale scomposizione delle forme iniziata da Paul Cézanne: nasce così il cubismo, rappresentato dalle Demoiselles d Avignon del 1907. Nel 1908 conosce Georges Braque, con cui approfondisce le ricerche sul cubismo, e il mercante tedesco Daniel-Henry Kahnweiler. Nel 1914 compie un lungo viaggio in Italia, durante il quale conosce gli esponenti del futurismo e riscopre l arte classica e rinascimentale, a cui si ispira per il suo periodo neoclassico. Nel 1925 partecipa alla prima mostra surrealista. La guerra civile spagnola costituisce una svolta nella sua vita e nella sua arte, avvicinandolo alle problematiche sociali e politiche, a cui dedica il dipinto Guernica. Nel secondo dopoguerra la sua arte viene definitivamente consacrata. Muore a Mougins l 8 aprile 1973. Consiglio Direttivo AR 2017-2018 Presidente Simone De Nicola simone.denicola93@gmail.com Vicepresidente Cristina Cherubini cristinacherubinicc@outlook.com Segretario Giulia Romeo giulyechelon@gmail.com Tesoriere Clarissa Cardoso clarycar97@gmail.com Prefetto Sara Pastorelli pastorelli22.sara@gmail.com Past President Cristina Cherubini cristinacherubinicc@outlook.com Consigliere Michele Travagli travagli.michele@gmail.com Consigliere Niccolò Maria Santi nikkosanti@live.it Consigliere Francesco Cellini vannucchi80@hotmail.it

Di ritorno dal R.Y.L.A. 2017 svoltosi dal 19 al 26 marzo presso il Grand Hotel di Cesenatico mi sento in dovere di condividere un aforisma di H.Ford Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. Henry Ford Grazie al Rotary Club di Grosseto che mi ha sostenuto e sponsorizzato, ho avuto il privilegio di confrontarmi con relatori di uno spessore umano superiore, ragazzi, colleghi ma soprattutto amici pronti a condividere con me l impegno e la voglia di crescere. Per noi, ma in particolare modo per un mondo migliore. Grazie di cuore a tutti. Simone De Nicola

10/04/2017 Caminetto aperto ad amici e parenti presso Ristorante I Tre Fratelli Grosseto 15/04/2017 Apericena Presso La Cantina Grosseto 21/04/2017 AperiNatura presso casa del Socio Francesco Cellini 29/04/2017 Caminetto aperto ai Soci, Aspiranti e Amici Presso Agriturismo Piatina M.Antico Grazie per l attenzione. Stay tuned!