Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Documenti analoghi
2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE )

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)

IEEE WIRELESS MAN

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

Maggio WiMAX. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Prova intracorso del 18/11/02

Università degli Studi di Parma LO STANDARD WIBRO PER LE RETI MOBILI A LARGA BANDA

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alla rete Internet

Caratteristiche: Specifiche:

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Wireless LAN IEEE

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE )

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

Introduzione alla rete Internet

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

WiMAX: uno standard in evoluzione

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione alla rete Internet

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

Università degli studi di Napoli Federico II

Introduzione. Capitolo 1: Introduzione al WiMAX

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Comunicazioni Elettriche II

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

A cura di Valeria Valecchi

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Wireless LAN (WLAN) IEEE

1. Introduzione alle Reti di TLC

Setting II Avanzato. * Profilo: si compila una sola volta

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Introduzione. La tesi è organizzata come segue.

Connessione ad Internet

Elementi di Informatica e Programmazione

3: Architettura TCP/IP

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Evoluzione del livello di rete

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Introduzione. Introduzione

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale

HOT-SPOT Wi-Fi. XR-320 / access point con montaggio a muro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Internet (- working). Le basi.

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

PONTI RADIO. Generalità

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

App Windows Client 1

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione:

Le Reti Informatiche

Sperimentazione WiMax giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Le Reti Informatiche

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

WiMAX e WiBro: nuove opportunità tecnologiche

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Transcript:

802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica che raccoglie il traffico direttamente dall utente, fornendolo in forma aggregata alle rete core detta rete di trasporto. La componete più critica della rete di accesso è quella più periferica (vicina all utente), il così detto Local Loop o rete di distribuzione. Si tratta di una parte molto costosa perché deve connettere molti utenti distribuiti sul territorio, ognuno dei quali genera (in linea di massima) poco traffico. Vantaggi dell accesso wireless. Costo Tempo di installazione Attivazione selettiva Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 2

Wireless Local Loop: Struttura di massima Tecnologie disponibili Multichannel Multipoint Distribution Service (MMDS) Local Multipoint Distribution Service IEEE802.16 - Fixed Broadband Wireless Access (WMAX/WirelessMAN) Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 3

IEEE 802.16 WiMAX (1) Il Work-Group 802.16 fu creato con lo scopo di standardizzare l accesso wireless (WLL) in ambito metropolitano mediante antenne esterne negli edifici collegate con stazioni radio base centrali (BS) a realizzare la cosiddettà Wireless MAN. La pubblicazione del primo standard risale all Aprile 2002 (banda 10-66 GHz). Una prima estensione 802.16a è stata pubblicata nel gennaio 2003 (funzionamento nella banda 2-11 GHz). Nell Aprile 2001 è nato il forum industriale WiMAX che affianca le attività di standardizzazione dell IEEE Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 4

IEEE 802.16 WiMAX (2) WiMAX standard è pensato per un uso sulle frequenze licenziate nelle aree di spettro delle onde milli e micrometriche. Opera prevalentemente in ambienti urbani, in cui la WMAN porta la banda larga agli edifici e gli utenti si connettono mediante le tecnologie convenzionali quali Ethernet o WLAN. Lo standard è però estensibile al collegamento tra BS e singolo utente: in questo senso supporta anche utenza nomadica (lentamente mobile). La struttura di riferimento è di tipo punto - multipunto, dove un centro posto sulla cima di un edificio alto (o di un traliccio) raccoglie e distribuisce informazione da e verso i singoli utenti. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 5

Caratteristiche generali MAC Progettato per l accesso wireless a banda larga point-to-multipoint (PTM), in cui una pluralità di utenti afferisce a un terminale il quale condivide la banda con altri centinaia di SS (Subscriber Station) varietà di servizi (voce, dati, traffico IP, VoIP, MM) e di requisiti di QoS e privacy, allocazione centralizzata Il MAC specifica i meccanismi di allocazione di banda e QoS, ma non gli algoritmi di scheduling e prenotazione delle risorse, che sono lasciati all ingegno dei costruttori. Livello fisico Nella banda 10-66 GHz, si assume propagazione LoS (line of sight) e si adotta una modulazione single carrier (WMAN-SC); la multiplazione è di tipo TDMA, con duplexing TDD (stesso canale fisico per UL e DL usato esclusivamente) o FDD. Nella banda 2-11 GHz, cade l ipotesi di LoS (line of sight) e si adotta il modello multipath, perciò si prevede, oltre alla SC, una modulazione WMAN-OFDM. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 6

Dettagli sul livello Data Link (1) Sottolivelli di convergenza Per ottimizzare il trasporto di diversi servizi sulla tratta wireless, lo standard 802.16 prevede due sottolivelli di convergenza, ATM Convergence Sublayer e Packet Convergence Sublayer, che eseguono funzioni specifiche come soppressione e ricorstruzione dello header del protocollo di trasporto o di rete. Sottolivello Common Part (MAC) Il MAC 802.16 è connection-oriented, quindi due entità MAC (la SS e la BS) devono aprire una connessione logica per potersi scambiare dati, anche se il traffico è di tipo datagram. Ogni connessione ha associato un flusso, a cui si associa una specifica QoS (e.g banda costante o on demand), ed è identificata con un CID da 16 bit. Ogni SS ha un indirizzo MAC standard da 48 bit ma ai fini del trasferimento si usano i CID L accesso alla WLAN da parte di una SS implica l instaurazione implicita di 3 connessioni di controllo in ciascuna direzione. Poi, per ciascun servizio (flusso) la SS instaura connessioni di trasporto, unidirezionali, ma assegnate solitamente a coppie UL/DL. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 7

Dettagli sul livello Data Link (2) Le connessioni di controllo bidirezionali sono: Basic connection: per trasferire brevi messaggi di controllo RLC/MAC Primary management connection: per messaggi di segnalazione più lunghi, ad es. di autenticazione e instaurazione di altre connessioni Secondary management connection: per messaggi di segnalazione standard quali DHCP, Trivial FTP, SNMP (Simple Network Mngt Protocol) Esistono inoltre connessioni canali logici) unidirezionali, e.g.: Accesso iniziale a contesa: in UL Broadcast: in DL Signalling broadcast/multicast polling: in DL, si diffonde il polling per monitorare la richesta di banda delle SS affiliate, che viene indicata generalmente nello header MAC delle PDU UL, nel campo (sottoheader) grant management Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 8

IEEE 802.16e WiMAX mobile A supporto dell utenza mobile è stato emanato lo standard IEEE 802.16e WiMAX Mobile Rispetto allo standard generale 802.16, il nuovo standard dettaglia le caratteristiche delle bande da utilizzare (2.3, 2.5, 3.3, 3.5, 5.8 GHz) e la modulazione (OFDM). A supporto della mobilità si utilizzano antenne adattative e una gestione migliorata di handoff e roaming, con velocità massima di 120 km/h (limite legato alla procedura di handoff). Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 9

Concorrenza WiFi potenziato con antenne direttive: permette di coprire sia zone densamente popolate che aree rurali (collegamenti fino a 300 km), con il vantaggio di essere più economico in quanto non richiede stazioni base, ma solo degli AP. LTE: sistemi unici e completi, che comprendono sia la rete di accesso che di trasporto, a differenza del WiMAX che fornisce solo una modalità di accesso agli utenti di una data zona. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 10