CURRICULUM VITAE. Set. 2016: consegue l abilitazione all esercizio della professione di avvocato.

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

DGRDVD74B14F112B

Curriculum vitae DELIA RUDAN

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

SCHEDA BIOGRAFICA. Propria fotografia formato.jpg

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA

Curriculum Vitae Europass

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI


CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDII

Curriculum attività scientifica e didattica

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Stage di perfezionamento della lingua inglese

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

VA L E N T I N A G A S T A L D O

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae Dott. Andrea Patanè

Indirizzo Via Cardinal Massaia, Casale Monferrato, Italy

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

- Dal 2009 partecipa al progetto di ricerca Osservatorio sul federalismo fiscale del Centro

: cultore della materia di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico presso l Università degli studi di Milano

CURRICULUM VITAE. Italiana

Prof. Avv. Elisa Scotti

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

Borse di studio Milano

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum vitae et studiorum

SMIRNE PAOLO-MARIA.

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GAGLIOTI DOMENICO Nato a Reggio Calabria il 05/04/1974

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITÆ DI ROSA TRAMONTANO

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

A N N A M A R I A B O N O M O

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

Nome Virginia Terranova Indirizzo VIA CHIAJA NAPOLI PEC:

Curriculum vitae. dott. Davide Servetti

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. FABIOLA CIMBALI Luogo e data di nascita BRONTE (CT), 2 SETTEMBRE 1973 Posizione attuale

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

CURRICULUM PROFESSIONALE

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Via L. Einaudi, n. 3, 73100, Lecce, Italia. Via Val Trompia, n. 50, 00141, Roma, Italia

/

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

- Vincitore alla prima partecipazione del concorso da Magistrato Ordinario (bandito con D.M. 30/10/2013) in data 19/05/2015 (esame orale).

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE FILIPPO SCUTO Percorso scientifico

Telefono ; Fax

Curriculum Vitae Europass

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Dati personali: Luogo e data di nascita: Roma Residenza Via degli Orti della Farnesina,99, Stato civile: coniugata

Transcript:

CURRICULUM VITAE Nome: Mail: Giovanni CAVAGGION giovanni.cavaggion@uniupo.it PERCORSO SCIENTIFICO FORMAZIONE Nov. 2015 oggi: risulta vincitore del concorso per l ammissione al Dottorato di ricerca in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto, storia, per il curriculum Autonomie, Servizi Pubblici, Diritti (DRASD) presso l Università del Piemonte Orientale (XXXI ciclo), ottenendo il conferimento della relativa borsa di studio triennale di dottorato. Mag. 2015: risulta vincitore del processo di selezione per un posto nel programma Standard Ph.D, School of Law per l a.a. 2015/16, presso The University of Sheffield (UK). Risulta altresì vincitore dei processi di selezione collegati per un Faculty scholarship award, School of Law, presso The University of Sheffield (UK), ed un AHRC (UK Arts and Humanities Research Council) scholarship award, istituito dal White Rose College of the Arts and Humanities (UK). Rinuncia per prendere parte al programma di dottorato presso l Università del Piemonte Orientale. Set. 2016: consegue l abilitazione all esercizio della professione di avvocato. Set. 2013 Dic. 2014: Laurea Magistrale in Scienze Politiche e di Governo presso Università degli Studi di Milano, Milano, con il voto di 110 e lode/110. Tesi: La cultural defense tra pluralismo giuridico e tensioni nella società multiculturale. Relatore: Prof. Filippo Scuto. Ott. 2011 Set. 2013: Diploma di Specializzazione in Professioni Legali presso Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Milano, Milano. Set. 2006 Ott. 2011: Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso Università Luigi Bocconi, Milano. Tesi: I Consigli regionali nel nuovo regionalismo italiano. Relatore: Prof. Lorenzo Cuocolo. Set. 2001 Giu. 2006: Diploma di Maturità Classica presso Liceo Primo Levi, San Donato Milanese. ATTIVITÀ DIDATTICA E DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICO-DIDATTICA Nel febbraio 2017 ha tenuto un seminario su Multiculturalismo e libertà religiosa alla prova delle Corti nell ambito del ciclo di seminari Sostenibilità culturale e diritti culturali organizzato dall Università degli Studi di Milano e dall Osservatorio sulla sostenibilità culturale. Nel febbraio 2017 ha tenuto un seminario su Diritti culturali e diritto alla cultura nell ordinamento italiano: verso uno Stato multiculturale? nell ambito del ciclo di seminari

Sostenibilità culturale e diritti culturali organizzato dall Università degli Studi di Milano e dall Osservatorio sulla sostenibilità culturale. Nel dicembre 2016 ha tenuto un seminario su Il Parlamento europeo e la cittadinanza europea nell ambito del ciclo di seminari Unione europea: un cantiere aperto organizzato dall Università degli Studi di Milano e dal Centro Studi sul Federalismo. Nel novembre 2016 ha tenuto un seminario su La cooperazione giudiziaria nell ambito del ciclo di seminari Unione europea: un cantiere aperto organizzato dall Università degli Studi di Milano e dal Centro Studi sul Federalismo. Nell a.a. 2016/17, in qualità di dottorando e cultore della materia, partecipa alle commissioni d esame per il corso di Diritto dell Immigrazione del corso di laurea triennale in Scienze Politiche, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi di Milano, titolare il Prof. Filippo Scuto. Nell a.a. 2016/17, in qualità di dottorando e cultore della materia, svolge attività di tutoraggio e didattica integrativa e partecipa alle commissioni d esame per il corso di Diritto Pubblico del corso di laurea triennale in Scienze Politiche, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi di Milano, titolare il Prof. Filippo Scuto. Nell a.a. 2016/17 svolge attività di tutoraggio e didattica integrativa e partecipa alle commissioni d esame per i corsi di Diritto Costituzionale e di Costituzionalismo Multilivello del corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo, presso la titolare la Prof.ssa Paola Bilancia. Nell a.a. 2016/17, è tutor del corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi di Milano. Nell a.a. 2016/17 partecipa alle commissioni d esame per i corsi di Diritto Pubblico (corso di laurea in Scienze politiche, economiche, sociali e dell'amministrazione), presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, titolare il Prof. Jörg Luther. Nel febbraio 2016 ha tenuto un seminario su I Diritti Culturali nell ambito del ciclo di seminari Sostenibilità Culturale e Diritti Culturali organizzato dall Università degli Studi di Milano. Nell a.a. 2015/16, in qualità di dottorando e cultore della materia, svolge attività di tutoraggio e didattica integrativa e partecipa alle commissioni d esame per il corso di Diritto Pubblico dei corsi di laurea triennale in Scienze Politiche e Management Pubblico, presso la titolare il Prof. Filippo Scuto. A partire dall a.a. 2015/2016 segue la preparazione delle Tesi di laurea nell ambito del corso di Costituzionalismo Multilivello prendendo parte, come correlatore, alle relative commissioni di laurea di Tesi magistrali in Scienze Politiche e di Governo della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università degli Studi di Milano.

A partire dall a.a. 2015/16, in qualità di dottorando e cultore della materia, partecipa alle commissioni d esame per i corsi di Diritto Costituzionale e di Costituzionalismo Multilivello del corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo, presso la titolare la Prof.ssa Paola Bilancia. A partire dall a.a. 2015/16 è cultore della materia per i corsi di Diritto Costituzionale II e Fundamental Rights in Europe del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Torino, titolare il Prof. Jörg Luther. A partire dall a.a. 2015/16, è cultore della materia per il corso di Diritti Sociali, Culturali e Politici del corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino, titolare il Prof. Jörg Luther. Nell a.a. 2014/15, in qualità di dottorando e cultore della materia, svolge attività di tutoraggio e didattica integrativa e partecipa alle commissioni d esame per il corso di Diritto Pubblico dei corsi di laurea triennale in Scienze Politiche e Management Pubblico, presso la titolare il Prof. Filippo Scuto. ATTIVITÀ DI RICERCA E FORMAZIONE SCIENTIFICA A partire dal 2016 fa parte del gruppo di ricerca del Centro Studi sul Federalismo di Moncalieri (TO). A partire dal 2015 fa parte del gruppo di ricerca dell Osservatorio sulla Sostenibilità Culturale, coordinato dalla Prof.ssa Paola Bilancia, presso l Università degli Studi di Milano. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI INTERNAZIONALI Relazione su The right to bodily integrity, freedom of religion and the right to culture. An uneven balancing of competing rights? al convegno 3rd Postgraduate Conference on Migration Understanding Migration: States of (un)belonging, University of Sheffield, Sheffield, Regno Unito (keynote speaker: Dr. Nando Sigona), 15 giugno 2017. Relazione su Multiculturalism and freedom of religion. The Italian approach to the burqini case, al convegno ASMCF SSFH Postgraduate Study Day: Mobility / Immobility, Association for the Study of Modern and Contemporary France, The Society for the Study of French History, University of Nottingham, Nottingham, Regno Unito (keynote speaker: Dr. Olivia Walsh), 4 marzo 2017. Relazione su Can parliamentarization answer the European Union's democratic deficit? National Parliaments and the scrutiny of European Affairs, al convegno The Third Asian Conference on Politics, Economics & Law 2016, The International Academic Forum (IAFOR), The Art Center Kobe, Kobe, Giappone (keynote speakers: Prof. Craig Mark, Prof. William Baber), 13-15 ottobre 2016. Relazione su From a Country of emigrants to a multicultural State: the role of the Italian judiciary in accommodating the clash of cultures, al convegno ASMI Summer School 2016, Association for the Study of Modern Italy (ASMI), University of Bristol, Bristol,

Regno Unito (keynote lecturers: Prof. Philip Cooke, Dr. Rossella Merlino), 23-24 giugno 2016. Relazione su Il Parlamento francese, al Convegno The role of National Parliaments in the European Union integration process, convegno conclusivo PRIN 2010-2011 Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia (con relazioni dei Proff.: Paola Bilancia, Antonio D Atena, E. De Marco, Teresa Freixes, Fulco Lanchester, Jörg Luther, Otto Pfersmann, Federico G. Pizzetti, Alessandra Silveira), 7-8 marzo 2016. Relazione su Western constitutional pluralism: An unkept promise to cultural minorities?, al convegno UCL PECC 2016 Creative Freedoms, University College London, Londra, Regno Unito, 19 febbraio 2016. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI NAZIONALI Relazione su La Costituzione resistente, alla Presentazione del Quaderno di storia contemporanea ISRAL n. 60/2016, Istituto storico della Resistenza, Alessandria, Italia (con relazioni dei Proff.: Jörg Luther e Massimo Cavino). Relazione su Le questioni dell integrazione: l approccio italiano, al Convegno Immigrazione: fenomeno emergenziale e strutturale. Profili costituzionali, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia (con relazioni dei Proff.: Marco Benvenuti, Paola Bilancia, Cecilia Corsi, Eduardo Gianfrancesco, Anna Papa, Gino Scaccia, Filippo Scuto), 1 dicembre 2016. Relazione su Il nuovo Senato e il raccordo con l Unione europea, al Convegno Capire la riforma costituzionale, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia (con relazioni dei Proff.: Paola Bilancia, Jörg Luther, Andrea Morrone, Filippo Scuto), 30 settembre 2016. Relazione su Umberto Eco e la Costituzione, al seminario di studio I dottorandi leggono Umberto Eco, in occasione dell VIII Settimana delle Autonomie Locali, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Alessandria, 4 maggio 2016. PUBBLICAZIONI Saggi in volume G. Cavaggion, I. Meli, I piccoli Parlamenti alle prese con il controllo di sussidiarietà. Le Repubbliche baltiche, in P. Bilancia (a cura di), Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, Milano, CEDAM Wolters Kluwer, 2016, pp. 439-479. G. Cavaggion, Il Parlamento francese e la diversa interpretazione del controllo di sussidiarietà tra Assemblea Nazionale e Senato: il caso dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in P. Bilancia (a cura di), Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, Milano, CEDAM Wolters Kluwer, 2016, pp. 183-214. G. Cavaggion, Il nuovo Senato e l Unione europea, in Centro Studi sul Federalismo (www.csfederalismo.it) Research papers, 2016, pp. 1-24. G. Cavaggion, La nuova legge elettorale europea, in Centro Studi sul Federalismo (www.csfederalismo.it) Research papers, 2016, pp. 1-35.

G. Cavaggion, Il modello canadese di risposta al multiculturalismo, in P. Bilancia (a cura di), Diritti culturali e nuovi modelli di sviluppo. La nascita dell osservatorio sulla sostenibilità culturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, pp. 167-180. Articoli in riviste G. Cavaggion, Diritto alla libertà religiosa, pubblica sicurezza e valori occidentali. Le implicazioni della sentenza della Cassazione nel caso kirpan per il modello di integrazione italiano, in Federalismi.it, n. 12, 2017, pp. 1-24. G. Cavaggion, Quali prospettive per lo statuto delle opposizioni? Riflessioni a partire dall esperienza degli ordinamenti regionali, in Rivista AIC, n. 2, 2017, pp. 1-30. G. Cavaggion, Western constitutional pluralism: An unkept promise to cultural minorities?, in Journal of Church and State, 9 giugno 2017, pp. 1-18. G. Cavaggion, J. Luther, Quel che le storie delle riforme costituzionali possono insegnare, in Quaderno di storia contemporanea, vol. 2, n. 60, 2016, pp. 50-61. G. Cavaggion, Gli enti locali e le limitazioni del diritto alla libertà religiosa: il divieto di indossare il velo integrale, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 28, 2016, pp. 1-44. G. Cavaggion, Il Comune di fronte al principio di accessibilità e ai diritti delle persone con disabilità nell edilizia, in OPAL (Osservatorio per le autonomie locali) n. 8 POLIS working papers, n. 236, 2016, pp. 62-78. G. Cavaggion, La cultural defense e il diritto alla cultura nello Stato costituzionale, in Osservatorio costituzionale, n. 2, 2015, pp. 1-38. CALL FOR PAPERS VINTE 3rd Postgraduate Conference on Migration Understanding Migration: States of (un)belonging, University of Sheffield, 15 giugno 2017. ASMCF SSFH Postgraduate Study Day Mobility / Immobility, Association for the Study of Modern and Contemporary France, The Society for the Study of French History, 4 marzo 2017. The Third Asian Conference on Politics, Economics & Law 2016, The International Academic Forum (IAFOR), 13-15 ottobre 2016. ASMI Summer School 2016, Association for the Study of Modern Italy (ASMI), 23-24 giugno 2016. UCL PECC 2016 Creative Freedoms, University College London (UCL), 19 febbraio 2016. TIROCINI E STAGE Ott. 2011 Set. 2013: Pratica Legale. Apr. 2012 Lug. 2012: Tirocinio presso Tribunale di Milano, I Sezione Penale.

LINGUE Italiano: madrelingua Inglese: fluent Francese: basic Spagnolo: basic ALTRO RICONOSCIMENTI Set. 2015: premio per giovani laureati meritevoli, presso Aula dei Gruppi Parlamentari, Roma.