CAM EDILIZIA: COME CAMBIANO GLI APPALTI DI LAVORI E SERVIZI DI PROGETTAZIONE

Documenti analoghi
EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

SEA SOCIETÀ ELETTRICA DI FAVIGNANA spa

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

27 NOVEMBRE - 1 dicembre 2017

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

APPALTO DEL SERVIZIO ENERGIA PER GLI EDIFICI COMUNALI

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

OFFICINE GREEN BUILDING

AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Ravenna Palazzo Rasponi. P.zza Kennedy Ravenna. 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE

L offerta formativa di Green Building Council Italia

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

GBC Historic Building

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

MST DNT 73S49 E289F

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

D: Nei CAM non si trovano tutte le tipologie di progetto, p.es non sono contemplati i restauri. Come ci si deve comportare in questi casi?

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale


PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

CATALOGO FORMATIVO Periodo giugno 2017 dicembre 2017

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

OFFERTA FORMATIVA ANNO 2013

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

Corso GBC Italia e NIA. Sostenibilità energetica ambientale in clima mediterraneo e applicazione dei CAM in edilizia

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

F O R M A T O E U R O P E O

I CAM e l efficienza energetica

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

SISTEMI DI QUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL MERCATO EDILIZIO EUROPEO E ITALIANO: ECONOMIA DEL GREEN BUILDING E DEL GREEN RETROFITTING.

Piazzetta della Visitazione 13. POLITECNICO DI TORINO INGEGNERIA ELETTROTECNICA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

SIMONE MORANI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE IUNIOR CURRICULUM VITAE

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Il nuovo codice dei contratti

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Risorse e tempi POR-FESR Asse 4 edifici pubblici. Asse 4: Low Carbon Economy 104 milioni

COLOMBI NADIA MARIA VIA ALBERTO DE OCHA 24, GANDINO.

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

corsi di formazione per certificatori energetici degli edifici con superamento di esame finale;

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

OFFICINE GREEN BUILDING

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Ingegneria Qualità e Servizi. Engineering Process Owner

In collaborazione con

DURATA, ORARI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Ottobre 2009 In corso

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM PROFESSIONALE

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione


Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

LA FUNZIONE ENERGIA NEI COMUNI E NELLE UNIONI DI COMUNI


PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Certificazione Energetica

Avviso di selezione del 10/11/2017. Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

CAM EDILIZIA: COME CAMBIANO GLI APPALTI DI LAVORI E SERVIZI DI PROGETTAZIONE LUNEDÌ 16 OTTOBRE 2017 DALLE ORE 9.30 ALLE 16.30 AESS AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE VIA CARUSO, 3 - MODENA DOCENTI: PIERGABRIELE ANDREOLI, ALESSANDRA CAVALLETTI, MARCO MARI, MANUEL MARI, ALBERTO PRAMPOLINI, ALESSANDRO ROSSI CORSO INHOUSE STANDARD

CONTESTO I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l affidamento di servizi di proge8azione e lavori per la nuova costruzione, ristru8urazione e manutenzione di edifici per la ges>one dei can>eri (G.U. del 21 gennaio 2016) gli sono lo strumento obbligatorio previsto dal Nuovo Codice degli AppalQ. Si definiscono minimi in quanto sono requisiq di base per qualificare gli acquisq dal punto di vista della sostenibilità e sono collegaq alle diverse fasi della procedura di acquisto e scelq in modo da garanqre una sufficiente disponibilità sul mercato nazionale. Il loro uqlizzo azua i principi del Green Building nella Pubblica Amministrazione in uno scenario internazionale in cui la rapida diffusione dei diversi protocolli di cerqficazione di sostenibilità degli edifici e cerqficazioni dei materiali sta trasformando radicalmente la domanda e offerta di materiali, sistemi e tecnologie per l edilizia. Il CAM sono indicazioni e prescrizioni specifiche di carazere tecnico (prestazioni, requisiq funzionali specifici), il cui uqlizzo nei bandi di gara e nelle procedure d acquisto (specifiche tecniche, punteggi premianq, condizioni di esecuzione del contrazo, requisiq di qualificazione del prodozo) va prevenqvamente approfondito per garanqre la definizione di documenq di gara adeguaq e strumenq di verifica e controllo ogge]vi. OBIETTIVI Il seminario è finalizzato ad una analisi di struzura dei principali contenuq dei CAM Edilizia nel quadro del fenomeno internazionale del Green Building. Nella classe ci si confronterà sui possibili modi di uqlizzo, anche in relazione ai protocolli energeqco-ambientali (raqng system). DESTINATARI Il seminario si rivolge ai dirigeng, tecnici e funzionari del semore lavori pubblici e degli uffici appalg dei Comuni. È facoltà del Comune coinvolgere colleghi dei Comuni limitrofi e/o professionis> esterni per favorire un confronto costrudvo con essi.

PROGRAMMA Ore 9.30 - Alessandro Rossi Introduzione ai lavori Ore 10.00 - Marco Mari Inquadramento generale dei CAM edilizia e alcuni esempi operaqvi Ore 11.00 Manuel Mari Verifica dei prodo] da costruzione ai fini CAM: le eqchezature ambientali ed il program operator EPDItaly Ore 12.00 Alessandra CavalleT Caso studio: rapporto tra CAM edilizia e cerqficazione LEED Ore 12.30 DibaTto e quesgon Gme Ore 13.00 - Pausa pranzo Ore 14.00 Piergabriele Andreoli I CAM edilizia nei contra] a rendimento energeqco garanqto (EPC) Ore 14.30 Alberto Prampolini Aspe] giuridici amministraqvi nell uqlizzo dei CAM Edilizia Ore 15.30 DibaTto e quesgon Gme

DOCENTI Piergabriele Andreoli - DireZore AESS Abilitato all esercizio della professione ed Energy Manager ai sensi della Legge n. 10/91, nonché Esperto di GesQone Energia e Grandparent Esaminatore TUV. È proge]sta, direzore dei lavori e consulente in ambito di installazione di impianq ad energie rinnovabili ed intervenq di efficientamento energeqco. CerQficatore EnergeQco per la Regione Emilia Romagna e Lombardia ed esperto in diagnosi energeqche e progezazione di sistemi integraq edificio/impianto. Svolge inoltre a]vità di Commissioning Agent nel processo di cerqficazione LEED. Alessandra CavalleT PhD; Esperto GesQone Energia cerqficato; Auditor Sistema di GesQone Energia; qualifica auditor interno Sistema di GesQone Ambientale. Esperto senior energia sostenibile e low carbon management collabora con EnQ Pubblici e sezore privato. EGE per ANCI Emilia-Romagna. Docente energia sostenibile in corsi di formazione in house aziendali e presso le Pubbliche Amministrazioni. Manuel Mari - Ingegnere edile, Envision SP. Responsabile cerqficazione prodozo nel sezore sostenibilità di ICMQ S.p.A. Ha partecipato allo sviluppo e contribuisce alla gesqone del programma EPDItaly, il Program Operator italiano per la pubblicazione delle Dichiarazioni Ambientali di prodozo (EPD). Collabora a]vamente ai tavoli di lavoro presso il Ministero dell Ambiente per lo sviluppo del Criteri Ambientali Minimi per l edilizia e per la costruzione e manutenzione delle strade. Marco Mari - Senior Business Developer - GBC Italia Ingegnere esperto nel campo della sostenibilità e della cerqficazione con esperienza. Ha contribuito alla definizione dei Criteri Ambientali Minimi per l'edilizia collaborando a]vamente nel gruppo di lavoro in seno al Ministero dell Ambiente. Alberto Prampolini - Responsabile Servizio AppalQ Unione Bassa Reggiana Alessandro Rossi Coordinatore Area Energia, Ambiente e Sostenibilità ANCI Emilia-Romagna

PERCHÉ IN HOUSE Si riconosce che la complessità della materia, i diversi contenuq tecnici e l impazo sulle modalità di lavoro richiedono la necessità di un percorso di aggiornamento calibrato, da svolgere in un aula omogenea per comportamenq e abitudini operaqve. TEMPI Il seminario ha una durata di 6 ore MATERIALE Le slide uqlizzate per il corso saranno rese disponibili ai partecipanq MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CORSO Modalità frontale con esemplificazione applicaqva dei conce] e confronto con i partecipanq. A carico del Comune/Unione: aula, PC e proiezore. CREDITI Si ipoqzza un eventuale accreditamento del corso presso gli ordini professionali, in accordo con il commizente