Guarigione in psichiatria. BORMIO settembre 2007 CORSO DI AGGIORNAMENTO. Programma Definitivo

Documenti analoghi
CORSO DI AGGIORNAMENTO DISTURBI AFFETTIVI IN UN MONDO IN RAPIDO CAM BIA MEN TO. PROGRAMMA DEFINITIVO Bormio 1-4 aprile. Con il patrocinio di:

La psichiatria in tempi di crisi. Necessità di cambiamento.

La PSICHIATRIA. psichiatria. Bormio 5-8 aprile 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO. Bormio 5-8 aprile 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA DEFINITIVO

La psichiatria in tempi di crisi. Necessità di cambiamento.

La PSICHIATRIA. psichiatria. scienze mediche CORSO DI AGGIORNAMENTO. Bormio 5-8 aprile Bormio 5-8 aprile 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica?

III Congresso Nazionale Gruppo Italiano Demenze (G.I.D.)

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

La psichiatria di fronte alle nuove sfide delle scienze mediche

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

La fiducia è iniettabile?

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

foto di Nicola Castangia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Attualità in tema di malattia celiaca

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica?

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Con richiesta di patrocinio. La psichiatria tra ricerca e giudizio clinico. Ruolo dei markers epigenetici e ambientali

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Il trauma e la cura: la combinazione delle opportunità. CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE. Bormio 6-9 aprile 2017 CON RICHIESTA DI PATROCINIO:

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Il trauma e la cura: la combinazione delle opportunità. CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE. Bormio 6-9 aprile 2017 CON RICHIESTA DI PATROCINIO:

GIOVEDI Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

Terapia integrata del disturbo bipolare"

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Splendid Hotel La Torre

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

CORSO OTTOBRE 2017

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Psichiatria e Dipendenze:

Acireale (CT), ottobre 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria clinica e la psichiatria forense

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

Isteroscopia Operativa

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Milano, novembre 2006

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Transcript:

CORSO DI AGGIORNAMENTO Programma Definitivo BORMIO 13-16 settembre 2007 S O N D A L O S O N D R I O MORBEGNO CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Dipartimento di Psichiatria Guarigione in psichiatria Con il patrocinio di: Provincia di Sondrio Comune di Bormio Società Italiana di Psichiatria Società Italiana di Psichiatria Sezione Lombardia Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Coordinamento Nazionale SPDC Società Italiana di Psicologia

CORSO DI AGGIORNAMENTO Programma Definitivo BORMIO 13-16 settembre 2007 Guarigione in psichiatria Sede Centro Congressi Bormio Terme Via Stelvio, 14 BORMIO Tel 0342/901325 Presidente del Corso Prof. R. Rotasperti Coordinatore Scientifico Prof. C. Mencacci Segreteria Scientifica Dr.ssa E. Bondi Dr. G. Bellagamba Dr.ssa C. Dettin c/o Presidio Sanitario di Bormio Via Agoi, 8 23032 BORMIO SO tel. 0342/909121 fax 0342/909150 Segreteria Organizzativa MONTE REIT VIAGGI E TURISMO Dr.ssa Vera Fallini Via Stelvio, 44 23017 MORBEGNO SO tel. 0342/614625 fax 0342/615162 e-mail: montereit@alice.it

1 Gli esiti della malattia: remissione, guarigione e qualità della vita. 2 3 Fattori predittivi di outcome. Curare per guarire. Aspetti medico-legali della professione.

PRESENTAZIONE DEL CORSO Il concetto di guarigione in psichiatria ha sempre sollevato perplessità, perpetuandosi il dubbio di una sostanziale irreversibilità delle patologie psichiatriche e quindi di una cronicizzazione dei disturbi. La mancanza di un preciso e obiettivo riferimento organico o biochimico a cui potersi appellare per evidenziare e la malattia e la sua risoluzione, nonché la frequente ricorrenza dei vari quadri psicopatologici, hanno effettivamente contribuito a consolidare questa convinzione. I criteri generali a cui si ispira la medicina per dare una definizione di guarigione, e cioè il recupero della integrità strutturale e funzionale, la riacquisizione del benessere soggettivo e la protratta astensione dalla assunzione di una terapia, possono essere, in base alle più recenti acquisizioni, applicati in gran parte alla psichiatria, anche se è sicuramente più complesso oggettivare lo stato di recupero strutturale e funzionale del cervello rispetto ad altri organi. Per questo, in psichiatria, è prevalso l uso del termine remissione che affida a criteri prevalentemente clinici la valutazione di una possibile riacquisizione di uno stato di equilibrio soggettivo e oggettivo. Oggi si usa il termine guarigione, forse impropriamente, in molte situazioni patologiche organiche dove, accanto a un totale recupero funzionale e a un ripristino di un benessere soggettivo, si assiste alla necessità di una protrazione nel tempo della terapia medica, per esempio il diabete, l ipertensione etc... Come coniugare quindi i classici criteri associati al concetto di guarigione con la necessità prioritaria di conseguire un accettabile livello di qualità di vita? Il corso di aggiornamento di Bormio di quest anno, rivolto, come nelle precedenti edizioni, a specialisti di psichiatria e psicologia, intende aprire il sipario su un tema ancora controverso quale quello del reale significato del termine guarigione in psichiatria, anche alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche e strumentali, come le tecniche di visualizzazione e di brain imaging cerebrale che possono comprovare la possibile regressione delle alterazioni motorio-funzionali. Materie di confronto quali la plasticità cerebrale, il decorso e gli esiti delle patologie psichiatriche, le risposte ai trattamenti farmacologici offriranno spunti di discussione e approfondimento sul problema della guarigione in psichiatria, che, al di là di essere risolto, schiude allo specialista nuovi orizzonti scientifici e culturali. Il corso è articolato in tre moduli. Il primo affronta le problematiche relative agli esiti della malattia e delle cure, con particolare attenzione alla remissione, alla guarigione e alla qualità della vita del paziente; si analizzano anche i concetti di neuroplasticità e modificazioni anatomofunzionali del trattamento farmacologico, di sicurezza e tollerabilità all uso a lungo termine dei farmaci. Il secondo, invece, sviluppa la trattazione dei fattori predittivi di outcome e delle linee guida al trattamento dei principali disturbi. Il terzo modulo, infine, approfondisce gli aspetti medico-legali legati alla professione. Il corso è a numero chiuso e prevede 250 partecipanti psichiatri e 20 partecipanti psicologi per ogni modulo, con frequenza obbligatoria e registrazione della presenza tramite sistema elettronico a badge. Si ricorda, infine, che è stata inoltrata la richiesta di accreditamento ECM alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (Rif.to n. 9043-288910 I modulo evento rivolto a medici chirurghi psichiatri, Rif.to n. 9043-289032 I modulo evento rivolto a psicologi 8 crediti formativi attribuiti, Rif.to n. 9043-289048 II modulo evento rivolto a medici chirurghi psichiatri 9 crediti formativi attribuiti, Rif.to n. 9043-289049 II modulo evento rivolto a psicologi 8 crediti formativi attribuiti, Rif.to n. 9043-289040 III modulo evento rivolto a medici chirurghi psichiatri 4 crediti formativi attribuiti, Rif.to n. 9043-289041 III modulo evento rivolto a psicologi 4 crediti formativi attribuiti).

RELATORI Prof. Aguglia Past President S. I. P. - Professore Ordinario Università di Trieste Prof. Altamura Professore Ordinario Università di Milano Prof. Amore Professore Università di Parma Dr.ssa Anniverno Dipartimento Salute Mentale A.O. Fatebenefratelli di Milano Dr. Ballantini Direttore Dipartimento di Psichiatria A.O. Valtellina e Valchiavenna Prof. Bassi Presidente Società Italiana di Psichiatria Dr. Bellagamba Direttore dei Distretti di Bormio e Tirano - ASL di Sondrio Prof. Bellantuono Professore Università di Verona Dr. Biffi Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. Treviglio - Bergamo Prof. Biggio Professore Ordinario di Farmacologia Università di Cagliari Dr. Biza Direttore Dipartimento Psichiatria Bergamo Prof. Bogetto Professore Ordinario Università di Torino Dr.ssa Bondi Responsabile CPS di Bormio - A.O. Valtellina e Valchiavenna Dr.ssa Bramante Psicologa e Criminologa - D.S.M. A.O. Fatebenefratelli di Milano Dr. Calogero Direttore OPG Castiglione delle Stiviere - Mantova Dr.ssa Calossi Università di Siena Dr. Capobianco Psichiatra Direzione Generale ASL di Sondrio Dr. Cavallaro Docente Università Vita Salute Ospedale San Raffaele di Milano Dr. Cerati Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. di Legnano - Milano Dr. Cetti Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. di Como Prof. Clerici Professore Università di Milano Prof. Cocchi Dir. Centro Individuazione e Trattamento precoce delle Psicosi - Osp. Niguarda Milano Prof. De Iorio Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. Pescara Dr.ssa Dettin Dirigente Sanitario Psicologo A.O. Valtellina e Valchiavenna Prof. Di Sciascio Professore Università di Bari Prof. Drago Professore Ordinario di Farmacologia Università di Catania Prof. Ferrannini Segretario Società Italiana di Psichiatria Dr. Fiorillo Docente Università di Napoli Dr. Gadaldi Dipartimento Salute Mentale A.O. di Lecco Prof. Giannelli Professore Emerito di Psichiatria Prof. Guazzelli Professore Ordinario Università di Pisa Prof.ssa Lorettu Professore Università di Sassari - Presidente Società Italiana di Psichiatria Forense Dr. Marcassoli Psichiatra e criminologo forense - Consulente tecnico del Tribunale di Sondrio Prof. Mencacci Direttore Dipartimento Psichiatria A.O. Fatebenefratelli Milano Dr. Minervino Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. di Cremona Prof. Nardini Professore Ordinario Università di Bari Prof. Nivoli Professore Ordinario Università di Sassari Prof. Pani Dirigente di Ricerca dell Istituto di Tecnologie Biomediche di Milano del C. N. R. Dr. Patrizi Responsabile U.O.P. Morbegno e Chiavenna - A.O. Valtellina e Valchiavenna Dr. Peloso Dipartimento Salute Mentale ASL 3 di Genova Dr. Perugi Ricercatore e Docente Clinica Psichiatrica Università di Pisa Prof. Pieraccini Ricercatore e Docente Università di Siena Prof. Pietrini Professore Ordinario di Biochimica Clinica Università di Pisa

Dr.ssa Pinciara Magistrato Piras Dr. Poli Dr. Pruneri Prof. Rabboni Dr.ssa Ramacciotti Prof. Rossi Prof. Rotasperti Prof. Ruberto Dr. Sandrini Prof. Scarone Prof. Torta Dr. Vaggi Prof. Vender Prof. Vita Prof. Volterra Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. di Lecco Sostituto Procuratore della Repubblica - Tribunale di Sassari Dipartimento Salute Mentale A.O. di Cremona Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O. di Monza Direttore II Unità Operativa di Psichiatria A.O. di Bergamo Ricercatore e Docente Clinica Psichiatrica Università di Pisa Professore Ordinario Università di Genova Direttore Generale A.O. Valtellina e Valchiavenna Professore Ordinario Università La Sapienza di Roma Psichiatra di Sondrio - A.O. Valtellina e Valchiavenna Professore Ordinario Università di Milano Professore Università di Torino Dipartimento Salute Mentale ASL 3 di Genova Professore Ordinario Università di Varese Presidente Società Italiana di Psichiatria Regione Lombardia Professore Ordinario Università di Bologna

1 Giovedì 13 settembre Gli esiti della malattia: remissione, guarigione e qualità della vita. ore 11.00 Registrazione dei partecipanti ore 12.00 Apertura del Convegno - Prof. Mencacci, Prof. Rotasperti Saluto delle Autorità ore 12.30 Presentazione del Corso Prof. Mencacci ore 13.00 Light lunch Cocktail di benvenuto I SESSIONE Chairmen: Dr.ssa Bondi, Prof. Mencacci ore 13.45 Introduzione alla sessione ore 14.00 Lettura Magistrale Ai confini della psicopatologia Prof. Rossi ore 14.30 Il significato della cura in psichiatria Prof. Volterra ore 14.50 Question time - Discussione ore 15.00 Guarigione e servizi psichiatrici: prospettive e limiti Prof. Bassi ore 15.20 Question time - Discussione ore 15.30 All origine del pensiero: lo studio in vivo delle basi neuronali delle attività mentali Prof. Pietrini ore 15.50 Question time - Discussione ore 16.00 Il cervello dell adolescente e la vulnerabilità alla psicopatologia Prof. Biggio ore 16.20 Question time - Discussione ore 16.30 Coffee break II SESSIONE Chairmen: Dr. Ballantini, Prof. Bassi ore 16.50 Introduzione alla sessione ore 17.10 Lettura Magistrale Farmacofilia e farmacofobia nel cinema (compliance e non compliance) Prof. Volterra ore 17.40 Aree critiche in psicofarmacologia: un futuro complesso Prof. Pani ore 18.00 Question time - Discussione ore 18.10 Ottimizzazione del trattamento con antipsicotici come prevenzione della cronicità nella schizofrenia Prof. Altamura ore 18.30 Question time - Discussione ore 18.40 Arte del guarire Prof. Rossi ore 19.00 Question time - Discussione

2 Venerdì 14 settembre Fattori predittivi di outcome. Curare per guarire. I SESSIONE Chairmen: Prof. Bellantuono, Dr. Patrizi ore 08.30 Introduzione alla sessione ore 08.40 Fattori predittivi di decorso del Disturbo Bipolare: dal problema della diagnosi precoce ai trattamenti efficaci Dr. Vaggi ore 09.00 Question time - Discussione ore 09.10 Linee guida al trattamento con antiepilettici in psichiatria Dr. Perugi ore 09.30 Question time - Discussione ore 09.40 Modulatori dell umore: nuovi meccanismi d azione per farmaci noti Prof. Pani ore 10.00 Question time - Discussione ore 10.10 Specificità della psicoterapia nel trattamento dei disturbi affettivi Prof. Vender ore 10.30 Question time - Discussione ore 10.40 Coffee break ore 11.00 ore 12.30 SIMPOSIO SATELLITE Trattamento a lungo termine: prevenzione delle recidive nella depressione Nuove frontiere nel trattamento a lungo termine della depressione Le basi neurobiologiche della depressione resistente Depressione e comorbidità organica: il decorso e la prognosi Lunch Prof. Mencacci Prof. Biggio Prof. Torta

3 Venerdì 14 settembre Aspetti medico-legali della professione. I SESSIONE Chairmen: Dr. Biza, Dr. Cetti ore 14.00 Introduzione alla sessione ore 14.10 TAVOLA ROTONDA Nuove norme AIFA: implicazioni nelle urgenze e nel trattamento a lungo termine con antipsicotici Prof. Drago, Prof. Mencacci ore 15.10 La responsabilità professionale dello psichiatra: il punto di vista del magistrato Magistrato Piras ore 15.30 Question time - Discussione ore 15.40 La contenzione meccanica e farmacologia in psichiatria: Prof. Ferrannini - aspetti clinici e responsabilità professionale Dr. Peloso ore 16.00 La responsabilità nel lavoro di equipe Prof. Nivoli ore 16.20 Question time - Discussione ore 16.30 Coffee break II SESSIONE Chairmen: Dr. Capobianco, Prof. Giannelli ore 16.50 Introduzione alla sessione ore 17.00 TAVOLA ROTONDA Utilizzo dei farmaci in off label e guarigione Prof. Drago, Prof. Mencacci, Prof. Nivoli ore 18.00 L amministratore di sostegno e la cura personae Prof. Volterra ore 18.20 Ospedale psichiatrico giudiziario e guarigione Dr. Calogero ore 18.40 L obbligo di segnalazione in caso di violenza Prof.ssa Lorettu ore 19.00 Question time - Discussione ore 19.20 Sindrome di Munchausen per Procura Dr.ssa Bramante ore 19.40 I minori abusati: quale guarigione Dr. Marcassoli ore 20.00 Question time Discussione

2 Sabato 15 settembre Fattori predittivi di outcome. Curare per guarire. I SESSIONE Chairmen: Dr. Pruneri, Prof. Nardini ore 08.30 Introduzione alla sessione ore 08.40 Integrazione della cura e qualità della vita nel paziente schizofrenico: farmacoterapia e cognitività Prof. Scarone ore 09.00 Question time - Discussione ore 09.10 Schizofrenia e fattori prognostici favorevoli Dr. Poli ore 09.30 Question time - Discussione ore 09.40 Early psycosis Prof. Amore ore 10.00 Question time - Discussione ore 10.10 Precocità del trattamento e outcome nelle psicosi schizofreniche Prof. Cocchi ore 10.30 Question time - Discussione ore 10.40 Coffee break ore 11.00 La riabilitazione cognitiva oggi Dr. Cavallaro ore 11.20 Question time - Discussione ore 11.30 ore 13.00 SIMPOSIO SATELLITE Controversie nella gestione a lungo termine del paziente psichiatrico Chairman: Prof. Mencacci Antipsicotici: quali evidenze di efficacia sul lungo termine nel paziente schizofrenico e bipolare? La collateralità da antipsicotici e stabilizzanti: evidenze, gestione e problemi aperti Indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni per l uso: quali differenti implicazioni medico legali? Lunch Prof. Bellantuono Prof. Di Sciascio Prof.ssa Lorettu

1 Sabato 15 settembre Gli esiti della malattia: remissione, guarigione e qualità della vita. I SESSIONE Chairmen: Dr. Biffi, Dr.ssa Pinciara ore 14.00 Introduzione alla sessione ore 14.10 Adesione al trattamento e decorso dei disturbi psicotici: il problema della compliance Prof. Vita ore 14.30 Question time - Discussione ore 14.40 Gli interventi psicoeducativi familiari per la schizofrenia nella routine dei servizi italiani: effetti sullo stato clinico e la disabilità sociale dei pazienti Dr. Fiorillo ore 15.00 Question time - Discussione ore 15.10 I gruppi di auto-aiuto e i sistemi di rete Dr. Cerati ore 15.30 Question time - Discussione ore 15.40 Cronicità e residualità: il ruolo delle istituzioni Prof. Ferrannini ore 16.00 Question time - Discussione ore 16.10 Coffee break II SESSIONE Chairmen: Dr. Sandrini, Prof. Volterra ore 16.30 Introduzione alla sessione ore 16.40 Lettura Magistrale A te verran sull aure... Prof. Giannelli ore 17.10 Utilità della diagnosi precoce nella malattia di Alzheimer Prof. Aguglia ore 17.30 Question time - Discussione ore 17.40 Le aspettative di qualità e quantità di vita nel paziente psicotico Prof. Di Sciascio ore 18.00 Question time Discussione ore 18.10 Gli items di guarigione in psicoterapia Dr. Gadaldi - Dr.ssa Pinciara ore 18.30 Question time Discussione ore 18.40 TAVOLA ROTONDA Follia e psichiatria. Crisi di una relazione. Presentazione del libro del Prof. Alberto Giannelli Prof. Aguglia, Prof. Mencacci, Prof. Volterra Moderatore: Prof Vender

2 Domenica 16 settembre Fattori predittivi di outcome. Curare per guarire. I SESSIONE Chairmen: Dr. Minervino, Prof. Rabboni ore 08.30 Introduzione alla sessione ore 08.40 Update sulla comorbidità di ansia e depressione: prognosi e terapia Prof. Ruberto ore 09.00 Question time - Discussione ore 09.10 Insonnia post-depressiva tra comorbidità e fattore di rischio per la ricorrenza Prof. Guazzelli ore 09.30 Question time - Discussione ore 09.40 DOC: fattori predittivi di risposta e resistenza alla terapia Prof. Bogetto ore 10.00 Question time - Discussione ore 10.10 Doppia diagnosi: una guarigione possibile? Prof. Clerici ore 10.30 Question time - Discussione ore 10.40 Coffee break II SESSIONE Chairmen: Prof. De Iorio, Dr.ssa Dettin ore 11.00 Introduzione alla sessione ore 11.20 Trattamento integrato e decorso del post-traumatic stress Prof. Pieraccini Dr.ssa Calossi ore 11.40 Fattori predittivi di decorso e decorso dei DCA Dr.ssa Ramacciotti ore 12.00 Question time - Discussione ore 12.10 Discontinuazione del trattamento, riesacerbazioni e ricadute nei disturbi depressivi e d ansia Prof. Rabboni ore 12.30 Indicazioni terapeutiche per un processo di guarigione della depressione post partum Dr.ssa Anniverno ore 12.50 Question time - Discussione ore 13.00 Conclusione del Corso Dr.ssa Bondi Prof. Mencacci ore 13.15 Lunch

SCHEDA DI ISCRIZIONE Guarigione in psichiatria BORMIO 13-16 settembre 2007 Cognome Nome Professione Istituto di appartenenza Indirizzo CAP, Città, Provincia Telefono Fax E-mail Codice fiscale/p.iva (necessari per emissione fattura) (I dati raccolti verranno trattati nel rispetto delle vigenti norme sulla privacy). QUOTA D ISCRIZIONE 500,00 + IVA 20% La partecipazione ai lavori è gratuita per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione SCADENZA 31 luglio 2007 Le iscrizioni pervenute dopo tale termine e quelle pervenute in sede congressuale saranno accettate solo se ci saranno ancora posti disponibili. E previsto un rimborso pari al 70% della quota versata in caso di rinunce pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 10 agosto 2007; nessun rimborso dopo tale termine. I rimborsi saranno effettuati dopo il convegno. La quota d iscrizione dà diritto a: - partecipazione ai lavori - servizio coffee break durante il convegno - cocktail di benvenuto - n. 3 colazioni a buffet - cene congressuali - transfer da Milano a Bormio il 12 e il 13 settembre 2007 (navette da Milano Stazione Centrale, Milano Linate, Milano Malpensa) e da Bormio a Milano (navette per Milano Stazione Centrale, Milano Linate, Milano Malpensa) il 16 settembre 2007

Pagamento effettuato a mezzo: carta di credito bonifico bancario assegno Autorizzo l addebito di su carta di credito VISA AMERICAN EXPRESS MASTERCARD/EUROCARD DINERS Nome indicato sulla carta di credito Numero carta Scadenza Firma Ho trasferito pari all importo della quota d iscrizione a Monte Reit S.r.l. Banca Popolare di Sondrio filiale di Bormio ABI 05696 CAB 52090 c/c n. 8402/18 CIN C Allego assegno bancario n. Banca di intestato a Monte Reit S.r.l. Data Firma Da inviare entro il 31 luglio 2007 a: MONTE REIT Viaggi e Turismo - Via Stelvio, 44-23017 MORBEGNO (SO) tel. 0342/614625 fax 0342/615162 e-mail: montereit@alice.it COME RAGGIUNGERE BORMIO In automobile da Milano: SS36 direzione Lecco - Colico, SS38 direzione Bormio. da Brescia: tangenziale direzione Lago d Iseo, SS510 direzione Iseo - Boario - Darfo, SS42 direzione Edolo, SS39 Passo Aprica - Tirano - Bormio da Bolzano, Landeck (Austria), Coira (Svizzera): Tunnel La Drossa - Livigno - Passo del Foscagno Bormio In treno Linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, coincidenza con autobus di linea (40 km) In aereo Aereoporto Milano Linate/Malpensa Aereoporto di Bergamo Zürich 270 km Coira Livigno Bolzano STELVIO St. Moritz VALDIDENTRO Bormio Chiavenna VALDISOTTO VALFURVA SONDALO Morbegno Sondrio Tirano Passo Gavia Trento Lecco Milano München 320 km Bergamo Innsbruck 180 km (estate/summer) 230 km (inverno/winter) Bormio Milano 200 km Roma 740 km Bolzano 130 km (estate/summer) 160 km (inverno/winter) Bergamo 180 km Aprica Brescia Trento

Si ringraziano: Abbott Angelini AstraZeneca Boehringer Ingelheim Eli Lilly Italia GlaxoSmithkline Janssen-Cilag Italia Lundbeck Italia Novartis Farma Stroder Wyeth Lederle