curriculum vitae Istruzione e formazione

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Mario Giuseppe Sanfilippo Date (da a) Dal 1 gennaio 1987 al 31 maggio 1989

Attività di funzionario regionale :

F O R M A T O E U R O P E O P E R


F O R M A T O E U R O P E O


123, via Bonifacio, Ribera (AG)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum di Aurelio Lovoy

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DOMINA ING. SANTI via Bellini n SANT'AGATA LI BATTIATI (CT) /08/1962-PALERMO

Curriculum Vitae di Salvatore Antonino Ing. FAVOSI

Italiana

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Toselli Silvestri. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Occupazione. Cognome Nome CANALE VINCENZA RITA MARIA.

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax Regione Siciliana - Turismo.

F O R M A T O E U R O P E O

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CV Claudia Restivo F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE DI Giuseppe SANTOIEMMA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

dott. ing. Nicolò Giuseppe Monaco

Istruttore direttivo amministrativo presso il comune di ORNAGO Comune di Ornago via Santuario, 6 Ornago (MB)

ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DELL ARCHITETTO BRUNO VANTAGGIATO

ULIANA, GIANFRANCO VIA BORGO PIAZZA, N 24, FREGONA (TV)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali

INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore Ente pubblico Tipo di impiego Responsabile del Servizio Tecnico del Consorzio Cat. D economica D3

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

GIOVANNI CAMINITI. Comune di Messina Ente pubblico Dipendente

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Laurea in Architettura (vecchio ordinamento)

INFORMAZIONI PERSONALI MEZZATESTA GIUSEPPE VITO

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Ing. Nicoletta Oreggia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LANNI Massimo Via Santa Maria n 46/D c.a.p Pignataro Interamna (FR)

F O R M A T O E U R O P E O

Nata a Pompei (NA) il 18/07/1969.

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Antonio Felli. Data di nascita 07/06/1953

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Dipendente dal 3 febbraio 2014 ad oggi Comune di Monte San Giusto Via Bonafede, 30 Monte San Giusto (MC)

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa


Dirigente - UFFICIO 3 TECNICO II PER LA SICILIA

F O R M A T O E U R O P E O

DI FRANCO ANTONINO via Mogia, 4, Palermo Italia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

Transcript:

curriculum vitae Informazioni personali Nome Di Franco Angelo Indirizzo 17, via Appennini, 92027, Licata (AG), Italia Telefono.0917079733 cell.3351861835 E-mail angelo.difranco@regione.sicilia.it P.E.C. angelo.difranco@archiworldpec.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12 ottobre 1959 a Licata (AG) Istruzione e formazione 1984 Università degli studi di Palermo Facoltà di Architettura - Laurea in Architettura - Votazione 110/110 1984 Vincitore di concorso nazionale per 15 borse di studio bandito dal Centro Nazionale delle Ricerche di Roma trattando il tema Analisi dinamica di sistemi elastici discreti: telai e travature reticolari piani o spaziali 1985-86-87-88 Cultore di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura di Palermo giuste delibere di facoltà. 1985 Correlatore della tesi di laurea su Analisi elastica di strutture bidimensionali piane con il metodo degli elementi finiti 1990 Corso di aggiornamento professionale di Ingegneria Sismica 1990 Corso di aggiornamento professionale di Intervento di Consolidamento con l uso di micropali e tiranti. Libera Professione 2006 Incarico di Collaudatore dei Lavori di recupero e conservazione delle scuole di corso Europa a Chiaramonte Gulfi (RG) da parte dell Ass. alla Presidenza Dipartimento Regionale Protezione civile 1987 Incarico di progettazione e D.L. di Sistemazione Piazza Appennini da parte del Comune di Licata 1986-1991 Attività di libero professionista 1986 Iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Agrigento al n. 323 per complessivi anni 30 di anzianità di iscrizione 1986 Abilitato all esercizio della libera professione di architetto Pubblico Dipendente da marzo 2015 a tutt'oggi Dirigente Responsabile del Servizio 4 del Dipartimento Pesca della Regione Sciliana - Acquacoltura, Maricoltura, Trasformazione e Commercializzazione di prodotti ittici. Gestione e attuazione delle misure interventi nel settore della acquacoltura e della maricoltura; gestione, programmazione ed attuazione delle misure ed interventi nel settore della trasformazione dei prodotti ittici e commercializzazione; predisposizione dei bandi e delle piste di controllo; monitoraggio degli Impianti di Trasformazione e Impianti di Acquacoltura.

Durante detto incarico ha accumulato una notevole esperienza nella gestione diretta dei fondi europei in tutte le varie fasi della spesa comunitaria e della gestione tecnica aministrativa di tutto il Servizio nonchè del controllo di gestione. In particolare ha coordinato tutta la spesa comunitaria dell'asse 2 del FEP 2007-2013 nella fase di rendicontazione finale e della certificazione della spesa al Sistema Italiano Pesca e Acquacoltura fino alla chiusura. da Nov 2014 a Feb 2015 Dirigente Responsabile dell'u.o. 10 - Sezione per i Beni Bibliografici e Archivistici della Soprintendenza di Agrigento. da Nov 2014 a Feb 2015 Dirigente Responsabile dell'u.o. 6 - Sezione per i Beni Architettonici della Soprintendenza di Agrigento. dal 30/10/12 al 31/05/2014 Nomina a norna dell' art. 145 del D.Lgs. 267/2000 di Sovraordinato nella gestione commissariale prefettizia del Comune di Racalmuto sciolto per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. Decreto n. 37141del 02/10/2012. Nel corso di detto incarico si è occupato di tutti i rami dell'ente locale commissariato nochè della valutazione dei dirigenti interni in servizio all'ente. dal 2010 ad oggi Dirigente Responsabile dell U.O. VI - Architettonica e Urbanistica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento dal 2002 al 2010 Dirigente Responsabile dell U.O. XII della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento per gli aspetti archeologici relativi al territorio orientale della provincia e Responsabile del Museo Archeologico della Badia di Licata. Nel corso di detto incarico dirigenziale: - ha gestito senza soluzione di continuità e fino al 30/06/10 circa 70 dipendenti (30 dip. Società Beni Culturali, 14 contrattisti, 18 Istruttori, 9 Funzionari direttivi); - ha diretto fin dalla sua inaugurazione il Museo Archeologico della Badia di Licata: la più grande struttura museale esistente in provincia dopo quella di Agrigento e, che, in uno con l apertura dell Ipogeo Stagnone e del Castel S. Angelo, hanno fatto registrare in questi anni un forte interesse da parte dei visitatori specie in estate in occasione dello svolgimento di spettacoli di qualità, sia all interno del grande chiostro del museo sia all interno dell atrio di Castel S. Angelo; - ha coordinato e diretto tutta l attività di tutela della Valle dei Templi attraverso i provvedimenti repressivi di competenza elaborando anche uno studio sulla situazione degli abusi della Valle mai fatto in precedenza pervenendo al Piano di individuazione degli immobili abusivi secondo i criteri di cui all art. 17 della L.R. 20/2000, e, conseguentemente ad un discreto numero di edifici fatti demolire dagli stessi proprietari;

- ha coordinato e diretto tutta l attività di esproprio della Valle dei Templi e la successiva consegna delle aree demaniali all Ente Parco di Agrigento attraverso un quadro definitivo delle reali aree demaniali all interno della zona A sia a livello descrittivo che grafico con vari colori in base al titolo di provenienza (esproprio, cessione volontaria, diritto di prelazione, demanio dello Stato) mai fatto in precedenza; - ha coordinato e diretto tutta l attività di tutela per gli aspetti archeologici del territorio dei 18 Comuni di competenza. dal 1991 al 2001 Funzioni dirigenziali prima della 20/2000 nella qualità di Responsabile del Museo Archeologico della Badia di Licata, inaugurato nel 1995, e del Castel S. Angelo e Ipogeo Stagnone in Territorio di Licata dal 1991 al 2010 In servizio presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento con la qualifica di Dirigente Tecnico Architetto dal 1989 al 1991 In servizio presso il Genio Civile di Agrigento con la qualifica di Dirigente Tecnico Architetto 1988 Vincitore di concorso ex art. 31 L.R. 37/85 Esperienza Professionale Incarichi ricevuti alle dipendenze dell Assessorato BB.CC.AA. Collaudatore Statico Lavori di restauro del Castello Beccadenti di Marineo - POR Sicilia - Risorse Liberate LiberateLavori di restauro del Palazzo Ajutamicristo ex convento della Maggione - Por Sicilia Risorse Liberate Restauro conservativo e riqualificazione del complesso monumentale della grande Abbazia dei Benedettini a San Martino delle scale in Monreale (PA). Settore Architettonico 1. Progettista e D.L. del Restauro della Chiesa Pompei di Licata 2. D.L. del completamento del Restauro del Museo Archeologico della Badia Licata 3. Progettista e D.L. del Restauro del campanile della chiesa S. Giuseppe in Palma di Montechiaro 4. Progettista e D.L. del Restauro di Palazzo Tomasi in Palma di Montechiaro 5. D.L. del Restauro del cassettonato ligneo dei soffitti della Cattedrale di S. Gerlando in Agrigento con pubblicazione degli atti di restauro 6. Progettista e D.L. del Restauro della Chiesa Madre di Licata 2 Lotto 7. Progettista e D.L. del Restauro della volta e della copertura della Chiesa della Carità di Licata 8. R.U.P. del Progetto di restauro e allestimento museografico dell antiquarium di Vito Soldano a Canicattì - Importo euro 619.748.28 P.O.R. Sicilia 2000/2006 9. R.U.P. del Progetto di restauro di villa Cafisi di c.da Saraceno in Agrigento Importo euro 619.748,28 P.O.R. Sicilia 2000/2006

10. Progettista e D.L. del Restauro e ampliamento del Museo Archeologico di Licata per complessivi. 1.250.000,00 in corso di svolgimento - P.O.R. Sicilia 2000/2006 (risorse liberate) 11. R.U.P. del Progetto di Restauro dell area absidale e delle aule della Chiesa di Sant Angelo di Licata Importo complessivo intervento. 810.000,00 P.O.R. Sicilia 2000/2006 (risorse liberate) 12. R.U.P. del progetto di Restaro della Chiesa di Santa Caterina in Agrigento - Intervento PO.Fesr 2007/2013. 13. R.U.P. del progetto di recupero e allestimento museale del Museo Diocesano di Agrigento - Intervento Po.Fesr 2007/2013.2.099.000,00 Settore Archeologico 1. Progettista e D.L. del Progetto di sistemazione itineraria, apparati didattici, scavi nel centro greco-indigeno di Monte Saraceno nel Comune di Ravanusa Importo euro 1.291.142,25 - P.O.R. Sicilia 2000/2006 Settore Allestimenti Museali 2. Progettista e D.L. del Progetto di restauro, protezione, scavi e sistemazione Monte S. Angelo (Licata) Importo euro 1.291.142.25 - P.O.R. Sicilia 2000/2006 3. Progettista e D.L. del Progetto di scavi e sistemazione del centro greco-indigeno di Monte Saraceno nel Comune di Ravanusa Importo euro 619.748,27 - P.O.R. Sicilia 2000/2006 4. R.U.P. del Progetto di restauro archeologico e opere per il miglioramento della fruizione Eraclea Minoa Importo euro 774.685,35 P.O.R. Sicilia 2000/2006 5. R.U.P. del Progetto di Opere e scavi Rocca Nadore (Sciacca) Importo euro 774.685,35 P.O.R. Sicilia 2000/2006 6. R.U.P. del Progetto di scavo archeologico nel territorio di Sant Angelo Muxaro. Importo euro 1.032.913,80 P.O.R. Sicilia 2000/2006 7. R.U.P. del Progetto di scavi e sistemazione Canicattì. Importo euro 516.456,90 P.O.R. Sicilia 2000/2006 8. D.L. del Progetto di scavo aree archeologiche di c.da Saraceno in Agrigento Importo euro 300.000,00 P.O.R. Sicilia 2000/2006 9. R.U.P. del Progetto di Sistemazione itineraria, apparati didattici, scavi dei siti paleocristiani di Cignana di Naro e preistorici di Palma Montechiaro Importo euro 619.748,28 P.O.R. Sicilia 2000/2006 1. R.U.P. del progetto di recupero e allestimento museale del Museo Diocesano di Agrigento - Intervento Po.Fesr 2007/2013.2.099.000,00 2. Responsabile della gestione tecnica e amministrativa con il Comune di Burgio della sicurezza dell allestimento e del servizio di vigilanza del Museo della Ceramica di Bugio inaugurato nel mese di giugno 2010 3. Progettista e D.L. del Riallestimento e ampliamento del Museo Archeologico di Licata per complessivi. 1.250.000,00 in corso di svolgimento - P.O.R. Sicilia 2000/2006 (risorse liberate) 4. Progettista, Direttore dei Lavori e R.U.P. dei Lavori di allestimento del Museo Civico di Casteltermini inaugurato nel luglio 2008 5. Direzione tecnica e organizzativa della Realizzazione del Museo Archeologico del Comune di Ravanusa inaugurato il 15/04/2007

Partecipazione a vario titolo a pubblicazioni sulla tutela e fruizione dei beni culturali 6. Progettista e D.L. dell Allestimento museale del Museo Archeologico della Badia di Licata inaugurato nel 1995 Settore Architettonico La Cattedrale di Agrigento Restauri e contributi per la conoscenza, la conservazione la fruizione Stampa dicembre 2008 Settore Archeologico Settore Didattico Autore del testo su Il restauro del soffitto a capriate e a cassettoni: consolidamento restauro e disinfestazione Finziade L ultima fondazione greca di sicilia Guida agli scavi di Monte Sant Angelo di Licata - Stampa 2008 Autore del progetto di sistemazione dell area e direttore dei lavori dell intervento Monte Saraceno di Ravanusa Guida agli scavi e al Museo - Stampa 2008 Autore del progetto di sistemazione dell area e direttore dei lavori dell intervento. I luoghi della tutela Ricerca archeologica e fruizione nel territorio agrigentino Stampa dicembre 2007 Autore del testo su Il Museo Archeologico della Badia e Il Museo Archeologico S. Lauricella. A scuola di Antico progetto scuola museo Stampa febbraio 2009 Autore del testo su Gli Enti preposti alla tutela: i compiti e le finalità. Esperienza organizzativa Oltre a l'esperienza diretta in campo strutturale nelle costruzioni in per attività didattiche muratura, nel corso dell'anno 2012 ha organizzato per la Soprintendenza di AG delle giornate di studio sul consolidamento e miglioramento strutturale delle costruzioni murarie con la partecipazione degli ordini professionale, Asso Restauro e l'università degli studi di Palermo. Capacità ed esperienza L esperienza fatta per la gestione e la definizione di numerosi interventi di nei finanziamenti agenda 2000 ha portato il sottoscritto a possedere una ottima conoscenza comunitari della programmazione comunitaria e della gestione delle relative risorse definendo nei tempi imposti dal programma tutti gli interventi in esso previsti raggiungendo tutti gli obiettivi di spesa. Con l'incarico oggi ricoperto si è ulteriormente occupato dei fondi comunitari del FEP 2007-2013. Capacità ed esperienza Nell Amministrazione dei beni culturali si è sempre occupato della gestione tecnica nel campo dei degli appalti pubblici dalla progettazione alle procedure di gara fino alla LL.PP. direzione lavori e al collaudo dal 1990 ad oggi. In particolare, per il POR Sicilia 2000/2006 a vario titolo ha gestito una spesa complessiva pari. 9.900.270,73

Capacità, conoscenze ed Oltre ad aver diretto per circa 10 anni senza soluzione di continuità una esperienza nella U.O. di notevole complessità sia per la gestione del personale (più di 70 normativa del settore unità lavorative gestite) sia per i temi e la problematica trattata ha maturato della gestione del anche approfondita esperienza in campo amministrativo sulla normativa di personale settore della gestione del personale tanto da essere più volte incaricato dal Capo Istituto a svolgere incarichi ispettivi sul personale in servizio Capacità, conoscenze ed Dal 2001 come dirigente responsabile dell U.O. XII ha condotto per la esperienza sulla Soprintendenza di Agrigento, Servizio Archeologico, la definizione normativa nel campo dell acquisizione dell area della Valle, le acquisizioni e le demolizioni di della tutela dei beni immobili abusivi nella Valle e la relativa competenza di tutela della stessa culturali area attraverso i necessari procedimenti repressivi. Prima dell incarico di resp. dell U.O. XII (dal 1991 al 2001) si è occupato di tutela del patrimonio paesaggistico, architettonico e urbanistico all interno della Sez. P.A.U. di Agrigento acquisendo una notevole esperienza sulla normativa di settore svolgendo anche il ruolo di Commissario Straordinario per la Soprintendenza di Palermo per alcune istanze di N.O. del territorio delle Madonie Capacità e conoscenza La conoscenza in campo informatico è eccellente. Dall uso del software informatiche tradizionale (office, autocad, contabilità) a quello specialistico in campo strutturale, grafico e di analisi. L esperienza ha anche degli approfondimenti di programmazione in vari linguaggi Esperienza Politico Ha ricoperto l incarico di assessore con delega ai LL.PP., Fondi Comunitari, Amministrativa Urbanistica e Protezione civile al Comune di Licata dal 01/7/2008 al 09/10/2009 Madrelingua Italiana Altre lingua Inglese, Francese Capacità di lettura buono Capacità di scrittura elementare Capacità di espressione elementare Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali e professionali del curriculum sopra riportato, in conformità alle disposizioni di cui alla legge 675/1996. Palermo, li 19/06/2016 Angelo Di Franco