2 TRO FEO PESCA D ALTURA GIANFRI

Documenti analoghi
3 EDIZIONE DEL TROFEO DI TRAINA COSTIERA Nino Maiorana

CAMPIONATO PROVINCIALE BIG GAME FISFING SPECIALITA DRIFTING 2011 REGOLAMENTO PARTICOLARE

TRAINA COSTIERA III Trofeo CITTA DI FRANCAVILLA 21 Giugno 2009 (Valevole come 1 prova del provinciale 2009)

CIRCOLO NAUTICO DAPHNE SELETTIVA PROVINCIALE DI BIG GAME FIPSAS TRAINA D ALTURA 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE REGOLAMENTO PARTICOLARE

PROGRAMMA A.P.S.D. TUNA CLUB RIVIERA DEI FIORI

PESCA A BOLENTINO - 26 giugno 2016

I TROFEO BIG GAME MARINA di ALASSIO MEMORIAL NINO SOMMARIVA Alassio luglio OPEN INTERNAZIONALE DI TRAINA d'altura

SECONDA SELETTIVA TROFEO 3C PESCA

MEMORIAL NINO SOMMARIVA 2013 OPEN INTERNAZIONALE DI TRAINA

PRIMA SELETTIVA TROFEO PASSIONE PESCA

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

REGOLAMENTO PARTICOLARE

LA SFIDA 2009 IX MEMORIAL MASSIMO DE NARDIS

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

V TROFEO BIG GAME STELLA MARIS CHALLENGE INTERNAZIONALE DI TRAINA D'ALTURA

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

Oggetto: Campionato Provinciale Traina costiera 2014.

R E G O L A M E N T O

TROFEO F.I.P.S.A.S. PADOVA

RADUNO TRIATHLON FISHING CUP Genova 29 e 30 Aprile 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE DELLA MANIFESTAZIONE

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI CAMPIONATO PROVINCIALE DI B.G.F 2016 TRAINA COSTIERA REGOLAMENTO PARTICOLARE

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

BIG GAME OPEN TRAINA COSTIERA I TROFEO OPEN FIPSAS il GABBIANO 1 TROFEO OPEN IL GABBIANO

03 ottobre 2015 dalle ore 09:30

Campionato Provinciale Big Game Fishing 2017 Specialità TRAINA D ALTURA Selezione al Campionato Italiano 2018

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE di PESCA al COLPO Regolamento Particolare

10. BIG GAME FISHING Partecipanti Equipaggi. Biggame.it FIPSAS 1

FIPSAS CMAS CONI. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.) REGOLAMENTO PARTICOLARE LIGHT DRIFTING

GARA DI PESCA A SPINNING E JIGGING

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

CAMPIONATO PROVINCIALE DI B.G.F 2011 TRAINA D ALTURA

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI CAMPIONATO PROVINCIALE DI B.G.F 2015 DRIFTING PER EQUIPAGGI E SOCIETA REGOLAMENTO PARTICOLARE

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

BIG GAME TRAINA COSTIERA TROFEO OPEN FIPSAS III Trofeo Citta di Rapallo Rapallo, 28/08/2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE DELLA MANIFESTAZIONE

BIG GAME TRAINA D ALTURA

Gare di Pesca Maggio-Giugno 2017 Prova di Piccola Traina costiera 28 maggio Prova di Bolentino (canna da natante) 18 giugno

BIG GAME TRAINA D ALTURA

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

Chieti, 10 giugno 2009

TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

BIG GAME TRAINA COSTIERA

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Comitato Regionale Trento. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee XXXIX TROFEO ACQUAMARKET LAGO DI TERLAGO - 24 MAGGIO 2015

LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO SOTTO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE AMBIENTALE

Regolamento gare Disposizioni generali

BIG GAME TRAINA COSTIERA

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Sezione Provinciale Di Chieti Settore Acque Marittime

11 TROFEO DEI REALI PRESIDI DI SPAGNA. Bando di Regata

ASD BIG GAME TUNA JESOLO

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Associazione Pescatori Sportivi A.S.D. Assonautica Ancona Cooperativa Pesca Sportiva. A.S.D. Pesca Sportivi Ancona

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

REGOLAMENTO DI GARA IV EDIZIONE THE BIG RED PORTO TURISTICO DI ROMA 26/27/28 MAGGIO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA PES CA S PORTIVA E ATTIVITA S UBACQUEE Settore Acque Marittime S EZIONE PROVINCIALE DI AS COLI PICENO

BIG GAME TRAINA D ALTURA

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO ^ SERIE DATE e CAMPI di GARA

SETTORE TECNICO Acque Marittime LECCE 05/AGOSTO 2016

COMITATO REGIONALE ABRUZZO SETTORE JUDO COMITATO REGIONALE LAZIO SETTORE JUDO

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma. Settore Pesca di Superficie

Trofeo delle 3 Regioni 2015

BIG GAME TRAINA COSTIERA

Organizza il 1 Memorial Mario D Agata di Pesca Sportiva in Lago Individuale 2 Aprile Lago PARADISO Campi Bisenzio ( Firenze )

HONDA RS 125 GP TROPHY

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

TORNEO DI PESCA BOX ALLA TROTA IN LAGO 2010 TROFEO PAOLO MADIONI

REGOLAMENTO. - Al Delegato Regionale Piemonte e Valle d Aosta F.S.S.I. sig. Cecca Enzo Corso Francia, TORINO

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

I non dipendenti universitari potranno partecipare, esclusivamente alla prova di cicloturismo e senza diritto di punteggio.

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

FIPSAS Sezione Provinciale di Teramo. Spinning Club Italia Sezione Provinciale di Teramo Organizzano

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

Tutti a Vela Giugno 2017 Istruzioni di Veleggiata

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Art. 5 - Eâ vietato lâ uso della nassa. Il pesce va rimesso in acqua vivo via via che viene pescato.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Catanzaro SETTORE PESCA DI SUPERFICIE BIG GAME FISHING 2017

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

03 LUGLIO 2016 (riserva 10 luglio 2016)

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

Transcript:

2 TRO FEO PESCA D ALTURA GIANFRI REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA PREMESSE IL SECONDO TROFEO GIANFRI E VOLUTO PER RICORDARE IL CARO GIANFRANCO E DARE LA POSSIBILITA CON IL RICAVATO DI AIUTARE LA RICERCA. Art.1 PARTECIPANTI:Al trofeo possono partecipare tutte le persone ITALIANE e tesserate F.I.P.S.A.S. Ogni equipaggio dovrà essere composto da un numero massimo di 4 (quattro) atleti oltre allo skipper, di cui uno funge da ispettore di bordo. Art.2 CAMPO DI GARA: Coordinate e cartina sono allegati al presente regolamento. Art.3 ISCRIZIONE: Le iscrizioni,da compilarsi sul modulo appositamente fornito dagli organizzatori,dovranno pervenire a mano o anche a mezzo fax presso la sede del C.U.S. accompagnate da un contributo simbolico di 50.00 a rialzo per imbarcazione. Art.4 IMBARCAZIONI:Le imbarcazioni iscritte dovranno essere in regola con le norme legislative ed amministrative vigenti,ed ogni comandante si assume la piena responsabilità dell imbarcazione condotta e dell equipaggio imbarcato,sollevando l Organizzazione da ogni responsabilità in merito. Le imbarcazioni dovranno essere dotate di GPS e di apparato ricetrasmittente VHF che,dalla partenza al rientro,dovrà essere tenuto costantemente in posizione di ascolto sui canali delle stazioni a terra e delle barche della Direzione di Gara. Canale di ascolto VHF:canale 6.

È fatto obbligo agli equipaggi di comunicare,a richiesta della direzione di gara,la propria posizione di pesca. In caso di avaria nel corso della Gara,il tempo perduto per il ripristino della stessa non è recuperabile. Art.5 OPERAZIONI PRELIMINARI:Le operazioni preliminari saranno effettuate il giorno del briefing 13 ottobre 2012 presso la sede del C.U.S. BARI. Esse consisteranno: Presentazione degli equipaggi; Consegna del materiale di gara. Alle suddette operazioni dovranno obbligatoriamente presenziare,in qualità di osservatori,i rappresentanti di ogni equipaggio iscritto. Qualsiasi variazione del presente regolamento,effettuata durante il briefing precedente alla gara,sarà considerata,in qualità di gentleman s agreement,valida a tutti gli effetti come nuova norma vigente della competizione in questione e non necessiterà,per essere esecutiva,di alcuna appendice scritta,in quanto notificata,dal Direttore di Gara, de visu a tutti i partecipanti. Art.6 RADUNO: Tutti i partecipanti devono trovarsi,pena l esclusione dalla gara,a disposizione del Direttore di Gara alle ore 07.00 del giorno 14ottobre 2012 presso la sede del C.U.S. BARI Gli equipaggi che per forza maggiore non possono prendere il via,possono,partecipare ugualmente,ma il tempo perduto non è recuperabile. Art.7 DURATA E SVOLGIMENTO DELLA GARA:La Gara avrà durata di 7 ore effettive,dal momento in cui il Direttore di Gara darà il via per la partenza e per essere valida dovrà durare almeno 4 ore,e sarà divisa in tre frazioni: PRIMA FRAZIONE:dalla partenza alle ore 08.00 fino al raggiungimento del campo di gara al punto di sosta pre gara che verrà comunicato ai concorrenti il giorno del briefing. Alla fine della prima frazione,tutti gli equipaggi dovranno raggiungere il luogo fissato per la sosta pre gara; SECONDA FRAZIONE:tutti gli equipaggi potranno iniziare la sessione di pesca solo ed esclusivamente dopo il segnale di inizio da parte del

Direttore di Gara che sarà comunicato via radio;si potrà pescare solo ed esclusivamente in Traina d Altura con motore marciante e imbarcazione in movimento; TERZA FRAZIONE:alla fine della seconda frazione il Direttore di Gara annuncerà il fine gara e gli equipaggi raggiungeranno il luogo di riunione fissato dove si effettueranno le operazioni di pesatura presso la sede del C.U.S. BARI. Tutte le catture dovranno terminare ( preda raffiata e imbarcata o rilasciata ) tassativamente entro il segnale di fine gara che sarà dato allo scadere delle 7 ore effettive di gara;dopo il segnale di fine gara,sarà ammesso il completamento della cattura entro il tempo massimo di 15 minuti dopo la comunicazione della ferrata entro il tempo previsto. Gli equipaggi autorizzati dal Direttore di Gara dovranno tassativamente rientrare al punto di riunione fissato al fine della frazione di gara,pena la squalifica. In caso di sospensione della gara,comunicata via radio dal Direttore di Gara,la prova stessa sarà ritenuta valida se saranno trascorse almeno 3h30 dall inizio Gara. Qualora la gara dovesse essere sospesa prima che siano trascorse le 3h30,il Direttore di Gara potrà rinviare la gara alla settimana successiva,con la disputa di una prova di Traina d Altura a suo insindacabile giudizio. Art.8 ATTREZZATURE PESCANTI:Ogni equipaggio potrà dotarsi di un massimo di 7 (sette) attrezzature pescanti (canna,mulinello e lenza).durante l attività di pesca è consentito l uso contemporaneo di massimo 5 (cinque) attrezzature pescanti e non potrà essere superiore a 30 - lbs. CANNA:è lasciato ampio margine nella scelta della canna ma non è consentito l uso di attrezzi che diano ingiusto vantaggio al pescatore; MULINELLO:il mulinello deve essere conforme all etica sportiva ed alle consuetudini. Sono proibiti i mulinelli dotati di forza motrice,i mulinelli con doppia manovella o comunque dotati di meccanismi che diano un vantaggio ingiusto al pescatore. Non è consentito l impiego di mulinelli con caratteristiche costruttive predisposte per la sostituzione della bobina durante l azione di pesca. AMI:è vietato l uso di doppi ami e ancorette; TERMINALI:non vi è alcuna limitazione sul libraggio o il materiale da adottare come terminale,l unica restrizione è regolata dalla lunghezza

che non dovrà superare i 4,57 mt per il terminale e 6,10 mt compresa la lenza doppiata. Artificiale incluso. BRUMEGGIO:non è consentito il brumeggio nonché usare o detenere a bordo delle imbarcazioni partecipanti alla gara,attrezzi per la pasturazione sia manuale che automatica,pena la squalifica. E vietato l uso delle parti di mammiferi e della cotenna di maiale. Art.9 CONDOTTA DI GARA:Tutti i partecipanti,gli accompagnatori sono tenuti al rispetto del presente Regolamento di Gara,delle regole FIPSAS e delle normative vigenti in materia,ed in particolare: A. Tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell Organizzazione; B. Sottoporsi in ogni momento della competizione ed eventuali controlli da parte della Direzione di Gara; C. Non gettare in acqua qualsiasi tipo di rifiuto; D. Il pescatore deve ferrare,combattere e portare la preda al raffio o al retino senza l aiuto di un altra persona eccetto i casi previsti dal presente regolamento. E vietato durante le varie fasi della cattura l aiuto di persone non componenti l equipaggio; E. Se la canna,nel momento che il pesce abbocca,è sistemata in un porta canne fisso il pescatore deve rimuoverla nel minore tempo possibile; F. È vietato qualsiasi tipo di contatto tra le imbarcazioni partecipanti che dovranno rispettare tra loro una distanza minima di 150 mt salvo che per motivi di avaria e/o motivi legati allo stato di salute dei membri dell equipaggio,che comunque,dovrà essere preventivamente comunicato al Giudice di Gara via radio. In assenza di tale comunicazione gli equipaggi venuti in contatto tra loro saranno squalificati; G. Quando il terminale può essere afferrato da un membro dell equipaggio,i membri dell equipaggio stesso possono intervenire per portare a termine la cattura;

H. L azione di pesca deve avvenire tassativamente con motore in moto e marcia inserita,salvo il tempo necessario per il recupero delle prede ferrate. Durante l azione di pesca o di recupero di prede ferrate la distanza minima tra le imbarcazioni deve essere tale da non danneggiare l azione di pesca degli altri concorrenti; I. È vietato a qualsiasi persona,che non sia il pescatore,toccare qualsiasi parte della canna,del mulinello,della lenza (compresa la doppia lenza),direttamente o con qualsiasi altro mezzo durante le fasi della cattura o nel porgere qualsiasi aiuto che non sia contemplato nel presente Regolamento. Se un ostacolo impedisce lo scorrimento della lenza nei passanti della canna deve essere immediatamente rimosso e durante questa operazione nessuno,tranne il pescatore,può tenere o manovrare la lenza. J. Non è consentito mantenere la canna nel porta canne fisso o appoggiarla al bordo della barca o su qualsiasi altro oggetto durante le fasi della cattura; K. Non è consentito tirare a mano la lenza in modo da escludere l azione della canna o attaccare in qualsiasi maniera la lenza,alla doppia lenza o al terminale,altra cima lenza di qualsiasi tipo; L. Non è consentito far arenare o portare in acque basse il pesce allo scopo di privarlo della sua normale attitudine al nuoto; M. Non è consentito agganciare un pesce intenzionalmente di rapina ; N. Non è consentito effettuare tagli o aggiunti alla lenza,cambiare la canna o il mulinello durante il combattimento; O. Non è consentito l utilizzo del motore per diminuire la trazione esercitata dalla preda ferrata sulla lenza. E invece permesso l utilizzo del motore per posizionare l imbarcazione nel modo più idoneo al recupero della preda; P. È vietato,pena la squalifica e l inibizione per tutti i membri degli equipaggi coinvolti a partecipare a gare ufficiali F.I.P.S.A.S. per il biennio 2012-2013,passare prede ad equipaggi gareggianti tramite imbarcazioni partecipanti o non partecipanti alla gara;

Q. Al termine della gara gli equipaggi che continueranno ad avere lenza in pesca saranno squalificati ad iniziare dal minuto successivo a tale segnale; R. Saranno controllati tutte le attrezzature che anno potato a termine una cattura valida a determinare il punteggio (lenze,artificiali.) S. È consentito l uso di teaser purché provvisti di dispositivo a sgancio rapido della lenza madre T. Tutte le attrezzature pescanti dovranno essere inbobinate con filo di libraggio non superiore alle 30 lbs,il filo sarà esclusivamente filo riconosciuto IGFA. L uso di qualsiasi altro filo di libraggio superiore comporterà la squalifica dell equipaggio; U. Non è consentito detenere a bordo canne oltre le n 7 dichiarate e contrassegnate; V. L eventuale accidentale cattura di tonno rosso comporterà l immediato rilascio, con le opportune cautele, secondo le normative Fipsas; W. Detti rilasci per ferrate accidentali potranno essere riconosciuti e premiati ( solo se chiaramente documentati ) a discrezione della Direzione gara. IL BONUS X IL RILASCIO E DI 20 Kg VALE IL GRADO DI DIFFICOLTA Art.10 ATTI CHE ANNULLANO LA CATTURA:Rottura della canna in maniera tale da ridurne le normali funzioni. Mutilazioni profonde al pesce causate da pescecane o altri pesci o dalle eliche.i danni causati dal terminale o dalla lenza,vecchie ferite e deformità non sono considerate ai fini dell annullamento della cattura. Combattimento e recupero di una preda con più lenze,può essere considerata valida se combattuta con una sola lenza solo aver tagliato le altre subito dopo la ferrata. Cattura

effettuata in maniera che la doppia lenza non sia uscita dal cimino della canna. Mancata comunicazione radio della cattura all organizzazione. Art.11 ADEMPIMENTI IN CASO DI CATTURA:per ogni singola cattura,l equipaggio,pena l invalidazione,dovrà darne immediata comunicazione e la relativa posizione del suo punto nave al Direttore di Gara via radio o telefono. In caso di impossibilità di comunicare la cattura alla Direzione di Gara,darà comunicazione delle notizie inerenti la cattura ad un altra imbarcazione di gara. Tale circostanza deve essere resa nota alla Direzione di Gara o nel corso dei successivi contatti o ufficializzata al momento del rientro in porto. Art.12 PREDE VALIDE:sono considerate valide tutte le specie sportive riconosciute dalla F.I.P.S.A.S. di peso non inferiore a Kg 2 e,comunque,che rispettino il minimo di Legge (Pescespada - Xiphias Gladius:140 cm dalla punta della spada alla punta della coda; è vietata la cattura di pesci di alcuna caratteristica sportiva o comunque da salvaguardare (es. pesci luna,mante,razze). Art.13 PESATURA DEL PESCATO:le operazioni pesatura del pescato avranno luogo in pubblico alla fine della terza frazione nei luoghi di raduno fissati ad iniziare dal momento del rientro di tutte le imbarcazioni partecipanti. Il pescato sarà gestito dall Organizzazione. Art.14 SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICA:saranno assegnati punti 10 (dieci) per ogni Kg di pescato. I pesi verranno arrotondati al peso superiore o inferiore a seconda che risultino frazioni rispettivamente inferiore,uguali o superiori ai 50 g. In caso di rilascio verrà attribuito ai fini del calcolo del punteggio,un peso minimo fisso rispettivamente di:marlin BIANCO:Kg16;AGUGLIA IMPERIALE:Kg16;PESCE SPADA:Kg16;SQUALO:Kg 0.Al termine delle operazioni di pesatura saranno premiati oltre ai primi tre classificati anche gli equipaggi con la preda più pesante e con il maggior numero di catture. In caso di parità verrà data precedenza all equipaggio che avrà effettuato il maggior numero di cattura. In caso di ulteriore parità verrà presa in considerazione la preda di maggior peso. Art.15 RECLAMI: i reclami devono essere presentati in forma scritta e debitamente motivati,accompagnati dalla somma di 50 che sarà restituita

in caso di accoglimento del ricorso. Non sono ammessi reclami concernenti la pesatura e il peso del pescato. I reclami contro la condotta di gara di altri equipaggi dovranno essere notificati all atto del rilievo al Giudice di Gara tramite radio o telefono e presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti. Le annotazioni di punteggio,classifica o errori di trascrizione dovranno essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti dall esposizione della classifica stessa. I reclami sono decisi seduta stante dal Giudice di Gara dopo aver esperito la fase istruttoria. Art.16 UFFICIALI DI GARA:sono Ufficiali di Gara il Direttore di Gara e il Giudice di Gara ed eventuali Ufficiali imbarcati su barche di controllo.. Giudice di gara sig. Direttore di gara sig. Coordinatore di gara sig. Lorusso Donato Cordasco Mario Franco (Paolo ) Lamorgese Art.17 RESPONSABILITA :il C.U.S. Bari,il Comitato Organizzatore,il Direttore di Gara nonché il Giudice di Gara,sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che possano verificarsi per effetto della gara,sia alle cose o alle persone degli aventi attinenza alla gara stessa. Gli equipaggi sono direttamente responsabili di danni a persone o cose. ORGANIZZAZIONE PESATURA:ore 17,30; Esposizione classifica:ore 18,00 presso sede del C.U.S. Bari; PREMIAZIONE:ore 19,00 presso il C.U.S. Bari. Il ricavato del pescato sarà devoluto in beneficienza all associazione AIL. Il pescato può essere aggiudicato dall equipaggio ad offerta per beneficenza