Consiglio Comunale di Grosseto

Documenti analoghi
Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Consiglio Comunale di Grosseto

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691.


COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POMPONESCO Provincia di Mantova

COMUNE DI LONGOBARDI

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI PIOLTELLO. PROVINCIA DI MILANO Codice ente Protocollo n.

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

COMUNE DI PIETRALUNGA Prov. di Perugia

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

COMUNE DI LONGOBARDI


COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI): CONFERMA ALIQUOTE PER L'ANNO 2017

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

C I T T À D I P O T E N Z A

C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

COMUNE DI VALDISOTTO

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 28

COMUNE DI CARNAGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 18 Reg. Delib. N. Reg. Pubblic.

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 4 GIUGNO 2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

I.U.C. Imposta Unica Comunale

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli)

COMUNE DI BETTONA PROVINCIA DI PERUGIA Piazza Cavour, Bettona (PG)

Comune di San Giacomo Vercellese

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI 2014 COMUNE DI VEGLIE

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTEMURLO PROVINCIA DI PRATO

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 26 DEL 31/03/2015

IUC/IMU - Imposta municipale propria

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

COMUNE DI POMEZIA. Proposta di Deliberazione di Consiglio n. 49 del 24/11/2016

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

Proposta di deliberazione di CC n. 50 del

INFORMATIVA IUC 2015

COMUNE DI GUALDO TADINO

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese

COMUNE DI ATRANI. TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (Art.1, commi 639 e ss., della Legge di stabilità del 27 dicembre 2013, n. 147 e s.m.

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Nota informativa TASI

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Verbale di deliberazione del C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI COGOLETO Città Metropolitana di Genova

COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

Delibera N. 21 del 07/08/2015

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Oggetto: Determinazione aliquote Tassa Servizi Indivisibili (Tasi)

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Provincia di Livorno ****** DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI QUISTELLO (Provincia di Mantova)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

OGGETTO: Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) - Approvazioni aliquote per l'anno 2017. Consiglieri presenti alla votazione Vivarelli Colonna Antonfrancesco * Mascagni Lorenzo * Birigazzi Anna Paola * Scoccati Catuscia * Pannini Stefano * Cirillo Ciro - Pettrone Angelo * Di Giacopo Marco * Pieroni Andrea * Bartalucci Manuele (PD) * Ciaramella Olga * Del Santo Marilena - Algeri Renato * De Martis Carlo * Lolini Mario * Rinaldo Carlicchi - Pacella Cosimo * Perruzza Gianluigi * Ulmi Andrea * Lembo Daniela - Pieraccini Alfiero * Pisani Antonella * Serra Paolo * Amore Francesca * Angelini Pier Francesco * Tornusciolo Gino * Guidoni Andrea * Ceccherini Bruno * Pepi Francesca * Virciglio Pasquale * Ripani Elisabetta * Biagioni Marco * Bartalucci Manuele (FI) * Presidente Segretario Scrutatori Cosimo PACELLA Angelo RUGGIERO Olga CIARAMELLA Elisabetta RIPANI Catuscia SCOCCATI sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 1 di 9

Il Consiglio Comunale Dato atto che dall'annualità 2014, con il comma 639 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 e ss.mm.ii. (Legge di stabilità 2014), è stata istituita l'imposta Unica Comunale (IUC) che si compone: dell'imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, di una componente riferita ai servizi, che si articola nel: Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, ivi comprese le abitazioni principali e nella: Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell'utilizzatore. Visti i commi 669 e 671 della predetta Legge secondo cui il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell'abitazione principale, come definiti ai sensi dell'imposta Municipale Propria, ad eccezione, in ogni caso, di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Sono escluse dalla TASI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali imponibili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva. Visti i commi 675 e 676 che prevedono che la base imponibile del tributo è quella prevista per l'applicazione dell'imposta Municipale Propria (IMU) e che l'aliquota di base della TASI è pari all'uno per mille. Il Comune, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, può ridurre l'aliquota fino all'azzeramento. Considerato anche che le lettere a), b) e d) del comma 14 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 dispongono, a decorrere dal 1 gennaio 2016, l'esclusione dalla TASI dell abitazione principale, nonché dell unità immobiliare nella quale l utilizzatore e il suo nucleo familiare hanno la dimora abituale e la residenza anagrafica (in questo caso il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal Comune nel Regolamento IUC). Le agevolazioni non si applicano alle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 ed A/9. Considerato, altresì, che il comma 54 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 dispone, dal 2016, la riduzione del 25% della TASI per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 2 di 9

Considerato che, a decorrere dall anno d imposta 2016, per effetto delle disposizioni contenute nelle lettere a) e b) del comma 10 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 è prevista la riduzione del 50% della base imponibile, disciplinandone i nuovi requisiti per le unità immobiliari concesse in comodato. Considerato, inoltre, che i commi 21-24 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 prevedono che dal 2016 la rendita catastale dei fabbricati D ed E è determinata tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l utilità, nei limiti dell ordinario apprezzamento, disponendo che sono esclusi dalla stima macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo. Considerato, altresì, che il comma 28 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 dispone che, per l anno 2016, limitatamente agli immobili non esclusi dalla TASI, il Comune può mantenere, con espressa deliberazione del Consiglio Comunale, la maggiorazione prevista dal comma 677 dell art. 1 della legge n. 147 del 2013, nella stessa misura applicata per l anno 2015 e che per l'anno 2017, i Comuni che hanno deliberato ai sensi del periodo precedente possono continuare a mantenere con espressa deliberazione del consiglio comunale la stessa maggiorazione confermata per l'anno 2016. Preso atto, che il Comune di Grosseto non ha mai applicato la maggiorazione di cui al periodo precedente. Preso atto che, sempre ai sensi del comma 677 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 e ss.mm.ii., il Comune può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell' IMU per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Considerato che, ai sensi dell'art. 1 comma 678 della L. 147/2013, per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'art. 13 comma 8 del D.L. 201/2011 l'aliquota massima della TASI non può superare il limite di cui al comma 676 (1 per mille). Considerato, altresì, che a decorrere dall anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all Anagrafe degli italiani residenti all estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d uso. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 3 di 9

Visto, altresì, l art. 52 del D. Lgs. n. 446/97, disciplinante la potestà regolamentare dell ente in materia di entrate. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 19.05.2014 e ss.mm.ii. con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell'imposta Unica Comunale (IUC), di cui la TASI è una componente. Considerato, che secondo quanto stabilito con il richiamato regolamento per la disciplina della IUC, sono state assimilate alle abitazioni principali le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. Considerato, inoltre, che per effetto delle lettere b) e d) del comma 707 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, a partire dal 2014, sono escluse dall imposta municipale propria (IMU) le seguenti fattispecie: abitazione principale (categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7) e relative pertinenze (C/2, C/6 e C/7); unità appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008; casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; unico immobile, non locato, posseduto dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia; fabbricati strumentali all esercizio dell attività agricola. Considerato, infine, che il comma 26 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 dispone che per gli anni 2016 e 2017 è sospesa l efficacia delle delibere comunali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali rispetto ai livelli applicabili per l anno 2015; il predetto divieto non si applica alla TARI, alle entrate non tributarie ed agli enti locali che deliberano il predissesto ovvero il dissesto. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 4 di 9

Visto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 del 29/05/2015 sono state approvate le aliquote e la detrazione dell imposta municipale propria (IMU) per l annualità 2015. Visto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 29/05/2015 sono state approvate le aliquote del Tributo per i servizi indivisibili (TASI) per l annualità 2015. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale in data odierna che approva le aliquote e le detrazioni per l IMU relative all'anno 2017. Considerato il carattere complementare della TASI rispetto all'imu, le novità introdotte per entrambe le imposte come descritto ai punti precedenti ed il divieto di introdurre aumenti dei tributi rispetto ai livelli applicabili per l'anno 2015, per cui si ritiene di confermare, nell'ottica del raggiungimento di una sempre maggiore semplificazione e chiarezza fiscale per le fattispecie ancora oggetto di imposizione, le aliquote TASI approvate per l'anno 2015, secondo il seguente schema: - aliquota: 1 per mille per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del Decreto Legge n. 201 del 2011 e ss.mm.ii.; - aliquota: 0 per mille, per tutte le altre fattispecie imponibili diverse da quelle indicate al punto precedente. Rilevato che: - il comma 683 della Legge n. 147 del 27.12.2013 e ss.mm.ii. prevede che il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le aliquote della TASI, in conformità con i servizi indivisibili individuati con l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta; - per servizi indivisibili s intendono i servizi, prestazioni, attività ed opere forniti dal Comune a favore della collettività, non coperte da alcun tributo o tariffa, la cui utilità ricade omogeneamente sull intera collettività del Comune senza possibilità di quantificare specifica ricaduta e beneficio a favore di particolari soggetti. Dato atto che il gettito della TASI, stimato in 220.000,00, è diretto al finanziamento dei servizi indivisibili che, secondo quanto comunicato dal competente Servizio Finanziario, ammontano complessivamente a euro 20.587.489,00, come puntualmente specificato nella successiva tabella: Missione Programma 1 1 organi istituzionali 943.335,00 1 2 segreteria generale 1.027.060,00 sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 5 di 9

1 6 ufficio tecnico 2.801.881,00 1 7 elezioni e consultazioni popolari anagrafe e stato civile 1.698.444,00 1 10 risorse umane 873.558,00 3 polizia municipale (al netto quota finanziata con proventi CdS) 3.704.788,00 8 1 urbanistica e assetto del territorio 2.447.091,00 9 2 tutela, valorizzazione e recupero ambientale 2.096.712,00 10 5 viabilità e infrastrutture stradali 4.864.610,00 11 1 sistema di protezione civile 130.010,00 Totale 20.587.489,00 Visto l'art. 1 comma 169 della L. 296/2006, secondo cui: Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno. Visto l art. 13, comma 15, del Decreto Legge n. 201 del 2011 che dispone che tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione e, comunque, entro trenta giorni dalla data di scadenza del predetto termine. Visto il Decreto Legge n. 244 del 30/12/2016, con cui si stabilisce che il termine per la deliberazione del bilancio annuale di previsione 2017 degli enti locali, di cui all'art. 151 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, è ulteriormente differito al 31 marzo 2017. Visto il comma 688 dell art. 1 della legge n. 147 del 2013, come modificato dalla lettera b) del comma 1 dell art. 1 del Decreto Legge n. 16 del 2014 convertito dalla legge n. 68 del 2014, che dispone che la deliberazione di approvazione delle aliquote del tributo per i servizi indivisibili sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 6 di 9

(TASI) acquista efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Visto il parere di regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 T.U.E.L., favorevole, espresso dal Responsabile del Servizio Entrate. Visto il parere di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 T.U.E.L., favorevole, espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario. Visto lo Statuto Comunale. D E L I B E R A 1. Di prendere atto delle aliquote e detrazioni approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 29/05/2015. 2. Di approvare le aliquote della TASI per l anno 2017 confermando le sole aliquote relative all'anno di imposta 2015 inerenti le fattispecie ancora imponibili, come di seguito specificato: - aliquota: 1 per mille per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del Decreto Legge n. 201 del 2011 e ss.mm.ii.; - aliquota: 0 per mille, per tutte le altre fattispecie imponibili diverse da quelle indicate al punto precedente. 3. Di dare atto che il gettito della TASI stimato in 220.000,00 è diretto al finanziamento dei servizi indivisibili sotto indicati: Missione Programma 1 1 organi istituzionali 943.335,00 1 2 segreteria generale 1.027.060,00 1 6 ufficio tecnico 2.801.881,00 1 7 elezioni e consultazioni popolari anagrafe e stato civile 1.698.444,00 1 10 risorse umane 873.558,00 3 polizia municipale (al netto quota finanziata con proventi CdS) 3.704.788,00 8 1 urbanistica e assetto del territorio 2.447.091,00 sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 7 di 9

9 2 tutela, valorizzazione e recupero ambientale 2.096.712,00 10 5 viabilità e infrastrutture stradali 4.864.610,00 11 1 sistema di protezione civile 130.010,00 Totale 20.587.489,00 4. Di provvedere ad inviare per via telematica, mediante inserimento della presente deliberazione nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la successiva pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, come previsto dalla normativa vigente. 5. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del comma 4 dell'art. 134 del D. Lgs. n. 267/2000. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 8 di 9

Si dà atto che la presente proposta di deliberazione è stata sottoposta all'esame della II Commissione Consiliare nella seduta del 21/03/2017. Richiamato il dibattito precedente (v. delib. n. 47), il Presidente pone in votazione la presente proposta di deliberazione che viene approvata con 21 voti favorevoli (Sindaco Vivarelli Colonna e consiglieri Algeri, Birigazzi, Ciaramella, Pannini, Pettrone, Pieroni, Angelini, Lolini, Pacella, Pieraccini, Serra, Ulmi, Pepi, Ceccherini, Guidoni, Bartalucci-FI, Biagioni, Ripani, Tornusciolo e Virciglio) e 8 astensioni (Bartalucci-PD, Di Giacopo, Mascagni, Scoccati, De Martis, Amore, Perruzza e Pisani), espressi dai consiglieri presenti. Dopodichè, IL CONSIGLIO con 21 voti favorevoli (Sindaco Vivarelli Colonna e consiglieri Algeri, Birigazzi, Ciaramella, Pannini, Pettrone, Pieroni, Angelini, Lolini, Pacella, Pieraccini, Serra, Ulmi, Pepi, Ceccherini, Guidoni, Bartalucci-FI, Biagioni, Ripani, Tornusciolo e Virciglio), 3 contrari (Amore, Perruzza e Pisani) e 5 astensioni (Bartalucci-PD, Di Giacopo, Mascagni, Scoccati e De Martis) DELIBERA ALTRESI' di rendere la presente deliberazione IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Cosimo Pacella Angelo Ruggiero sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 9 di 9