Allegato MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
Dirigente Medico Medicina Del Lavoro Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

dr. Francesco Cenerelli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PAOLO FANELLI Data di nascita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM VITAE DR. ROBERTO CAVENAGHI

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34


PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Insegnante a tempo indeterminato di Matematica e Fisica Amministratore della piattaforma di e-learning del Liceo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Specialista in Ortopedia

Dirigente Medico di Struttura Complessa Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza stabilimenti riconosciuti, macellazioni, allerte.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

Bozzo Kielland Paola

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Dirigente del Servizio Sanitario. Assistente presso il Servizio di Medicina del Lavoro del Policlinico Militare.

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

DOTT. RINALDI NICOLA

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MAURO LUIGI Data di nascita 30/07/1959. Dirigente ASL II fascia - U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

Schiappacasse Giorgio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI WALTER PERINI aggiornato al 25/07/2014 INFORMAZIONI PERSONALI

ASL SALERNO VIA NIZZA 146 SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Mauro Imbriani

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto - T.S.L.B. D'ARAGONA Posizione Organizzativa - Servizio Prevenzione e Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Percorso formativo A-Anno 2011

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. SPURIO Nome. MARIA GABRIELLA Data di Nascita Qualifica (1)

Loredana Bellocchi. ASUR AV2 - Senigallia. Responsabile di Gestione del rischio Clinico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Dirigente con incarico di natura professionale Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

INGEGNERE DIR. INCAR. STR. COMPLESSA. ASUR ZT 8 Civitanova Marche AREA DI COORDINAMENTO: Area Tecnica. Coordinatore Area Tecnica

Transcript:

Allegato MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANA SONIA Data di nascita 25-11-1966 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT3 Incarico attuale DIRIGENRE MEDICO EX 1 LIVELLO Numero telefonico dell ufficio 0721882516 Fax dell ufficio 0721882517 E-mail istituzionale Sonia.fontana@sanita.marche.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI E ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in medicina e chirurgia Specializzazione in medicina del lavoro Novembre 1997- Novembre 2001: medico chirurgo specializzando in Medicina del Lavoro, presso la Clinica di Medicina del Lavoro dell Università degli Studi di Ancona con tirocinio nell AA 2000-2001 presso SPSAL ASL 7 di Ancona Novembre 2001-Giugno 2002 attività di medico del lavoro libero professionista. 01/07/2002-01/04/2003: dirigente medico presso SPSAL ASL 3 Fano con rapporto di lavoro esclusivo a tempo determinato 07/04/2003-01/04/2004: attività di medico del lavoro libero professionista con contratto di collaborazione professionale presso SPSAL ASL 3 Fano 01/06/2004 31/07/2005: dirigente medico presso SPSAL ZT 3 di Fano con rapporto di lavoro esclusivo a tempo determinato 01/08/2005 30/09/2007 dirigente medico presso SPSAL ZT 3 con rapporto di lavoro esclusivo a tempo determinato 01/10/2008 31/12/08: dirigente medico presso SPSAL ZT 1 di Pesaro con rapporto di lavoro esclusivo a tempo indeterminato 1/1/09 ad oggi: dirigente medico presso SPSAL ZT 3 di

Fano con rapporto di lavoro esclusivo a tempo indeterminato Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Buona conoscenza lingua inglese buona Pubblicazioni scientifiche 1) Fontana S., Borgo C., Perticaroli P., Pettinari A. et al. Esperienze di igiene occupazionale ed ambientale nella Regione Marche - L esperienza del Sistema Marche sui solventi: l esempio dello stirene nella cantieristica da diporto Atti del Seminario formativo AIDII - Ancona 20 giugno 2007 2) Fontana S., Brunori V., Borgo C., Crespi A., Binotti M. (2005) Valutazione dell esposizione a stirene nella cantieristica navale Atti del seminario Il rischio chimico occupazionale: esperienze di valutazione e proposte di bonifica pag 147-152. 3) Fontana S. (2002) La patologia da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Atti dei seminari monotematici di aggiornamento in medicina del lavoro, sez. 2:66-73. 4) Governa M., Amati M., Fontana S., Visonà I., Botta G.C., Mollo F., Bellis D., Bo P. (1999) Role of iron in asbestos - body - induced oxidant radical generation. Journal of Toxicology and Environmental Health, part 1, 58:279-287. 5) Amati M., Fontana S., Valentino M. (1998) Radicali liberi generati da particelle di caolino: esperimenti in vitro. Atti del Convegno Nazionale SIMLII, Chianciano Terme (SI) 14-17 ottobre 1998. 6) Amati M., Fontana S., Visonà I., Botta G.C., Mollo F., Bellis D., Bo P., Governa M. (1998) La ferritina del corpuscolo dell asbesto è funzionalmente in grado di assumere o di cedere ferro dal microambiente circostante. Atti del XV Convegno sulla Patologia da Tossici Ambientali ed Occupazionali, Sesto Fiorentino (FI) 21settembre 1998. 7) Amati M., Fontana S., Visonà I., Governa M. (1998) La degradazione del desossi-riboso quale metodo per saggiare la capacità di particelle minerali di produrre specie reattive dell ossigeno. Atti del XV Convegno sulla Patologia da Tossici Ambientali ed Occupazionali, Sesto Fiorentino (FI) 21settembre 1998. Corsi di Formazione, Seminari, Congressi, crediti formativi Roma 10-11 giugno 2009 Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof) Fano 9 giugno 2009 Modelli di organizzazione aziendale : sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)

Colli del Tronto (AP) 17 aprile 2009 Sostanze psicotrope e stupefacenti. Dalla consapevolezza degli effetti agli della consapevolezza Montecassiano (MC) 15 dicembre 2008 D. Lgs 81/08: il nuovo ruolo del medico competente Ancona 8 e 9 aprile 2008 - Corso di formazione Criticità applicative D. Lgs 81/08 in materia di tutela della salute e sella sicurezza nei luoghi di lavoro Pesaro aprile-giugno 2008 - Corso di aggiornamento per UPG dei Servizi PSAL Pesaro 22 aprile 2008 - Giornata di studio Alcol, stupefacenti e luoghi di lavoro: Prime valutazioni: criticità e ipotesi di lavoro nella Regione Marche Urbino 4 aprile 2008 Corso di aggiornamento Luce, ergonomia e lavoro Pesaro dal 22/10/07 al 11/12/07 per un totale di ore 12 Corso Esperienza professionale e sviluppo personale: gli operatori del Dipartimento di prevenzione si confrontano Pesaro 26 ottobre 2007 Giornata dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Ancona 24-25 ottobre 2007 - Corso avanzato Patologie da movimenti ripetitivi degli arti superiori e movimentazione manuale dei carichi Pesaro 10-11 ottobre 2007 Convegno regionale Amianto: il piano nella regione Marche Ancona 20 giugno 2007 - Seminario formativo AIDII Esperienze di igiene occupazionale ed ambientale nella Regione Marche. L esperienza del Sistema Marche sui solventi: l esempio dello stirene nella cantieristica da diporto (ZZ.TT. ASUR 4 Senigallia e 3 Fano) Fermignano dal 2/4/07 al 13/4/07 (totale di ore 23) Corso di formazione Applicazione delle direttive ATEX Ancona 12-13 luglio 2007 Patologie da movimenti ripetitivi degli arti superiori e movimentazione manuale dei carichi corso avanzato Fano 20-21-22 marzo 2207 Patologie da movimenti ripetitivi degli arti superiori e movimentazione manuale dei carichi - corso base - Ancona 28 febbraio 2007 Incontro di studio Infortuni sul lavoro: acquisizione durante le indagini e valutazione dibattimentale della prova. Principi generali e applicazioni pratiche Ancona 26 gennaio 2007 Giornata di studio Donna,

lavoro e maternità Pesaro dal 26 settembre 2006 al 14 dicembre 2006 (totale di ore 59) Corso di formazione di base in igiene industriale e tossicologia Pesaro 5 dicembre 2006 Convegno Il lavoro alla guida e l alcol: scegli la sicurezza, più sai meno rischi Fano 28 e 29 settembre 2006 Corso di formazione Patologia da sovraccarico biomeccanico: dagli aspetti medico-legali alla valutazione del rischio Ancona 17 Maggio 2006 Seminario I Nuovi Flussi Informativi INAIL-ISPESL-Regioni e la Rete epidemiologica della Marche Senigallia (AN) 22-23-24 Marzo 2006 corso di formazione Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro - Fermo 25 26 27 Gennaio 2006 Corso regionale Sistema informativo integrato per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro - Abbadia di Fiastra 20 dicembre 2005 Seminario Il rischio chimico occupazionale nelle Marche: esperienze di valutazione e proposte di bonifica - Ancona 6-7 Ottobre 2005 Corso di formazione WMSD s da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori: la sorveglianza sanitaria e la gestione dei soggetti portatori di patologie - crediti ECM Fano 29 Settembre e 11 Ottobre 2005 Corso di formazione Informazione difficile: i cittadini, i lavoratori e la comunicazione del rischio per la salute Ancona 16 Settembre 2005 Incontro Il lavoro alla guida e l alcool Fano 6-7 Giugno 2005 Corso di formazione Informazione difficile: i cittadini, i lavoratori e la comunicazione del rischio per la salute - Ancona 6-7 -8 Giugno 2005 Corso di formazione Corso introduttivo all uso di epiinfo 3 - crediti ECM Ancona 5 Maggio 2005 Seminario I Nuovi Flussi Informativi INAIL-ISPESL-Regioni per la prevenzione nei luoghi di lavoro - Ancona 28 Aprile 2005 Incontro gruppo di lavoro Rischio chimico Pisa 21 22 Aprile 2005 Convegno Nazionale Le patologie correlate all amianto e la sorveglianza sanitaria degli ex esposti -

Ancona 30 Marzo 2005 Incontro Nuovi Flussi Informativi INAIL- ISPESL- Regioni Pesaro 14 Marzo 2005 Corso di formazione Il lavoro alla guida e l alcool Macerata 2-5 Marzo 2005 giornate di studio La filanda di boffalora Pesaro 16 Dicembre 2004 Aggiornamenti clinici dell Accademia medico-chirurgica del Piceno Jesi (AN) 24 e 25 novembre 2004 Evoluzione del progetto INAIL-ISPESL-REGIONI Nuovi flussi informativi Civitanova Marche (MC) 18 e 19 novembre 2004 Il riconoscimento dei materiali contenenti amianto e le relative procedure Fermignano (PU) 16-17 settembre 2004 Modalità di utilizzo e commercializzazione dei prodotti fitosanitari e rischi per la salute dei soggetti professionalmente esposti Ancona 28 maggio 2004: - corso di formazione Nuovi flussi informativi INAIL-ISESL-REGIONI Epiwork 2003 Jesi (AN) 26-27 e 28 febbraio 2004 seminario Verso un alleanza per la salute nei luoghi di lavoro? Giornate di lavoro per un efficace applicazione del Piano Sanitario Regionale 2003-2006 Ancona 10 febbraio 2004 incontro formativo Sistema informatico ISPESL per il rilievo, l archiviazione e la gestione dei dati nel settore agroforestale Ancona 28 Gennaio 2004 convegno Il lavoro minorile: dal controllo sanitario al controllo nei luoghi di lavoro Ancona 15 e 16 ottobre 2003 corso di formazione Nuovi flussi informativi INAIL-ISPESL- REGIONI II livello - Pesaro 6 giugno 2003 corso di formazione Nuovi flussi informativi INAIL-ISPESL-REGIONI. Civitanova Marche (MC) 12 marzo 2003 seminario Il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: esperienze di applicazione del metodo OCRA e Chek-list OCRA Senigallia (AN) 25 febbraio 3 marzo 2003 corso formativo I rischi nel settore metalmeccanico: dalla valutazione alla bonifica - Ancona novembre 2002 marzo 2003 - Seminari monotematici di aggiornamento in Medicina del Lavoro - Ancona 14 e 15 novembre 2002 corso di

formazione Valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori: indice e check-list OCRA - Civitanova Marche (MC) 7-11 ottobre 2002 corso di formazione Introduzione all igiene industriale - Civitanova Marche (MC) 29 agosto 2002 seminario Rischio chimico, cancerogeno, da polveri di legno Castelfidardo (AN) 20 aprile 2002 seminario Rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore da lavoro ripetitivo. Ancona novembre 2001 marzo 2002 - Seminari monotematici di aggiornamento in Medicina del Lavoro. Ancona febbraio 2002 Corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce per operatori sanitari ( BLS-D-B ). Bergamo 16 e 17 ottobre 2001- Corso di aggiornamento La prevenzione delle alterazioni degli arti superiori da sforzi ripetitivi promossa dalla Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Ancona 12 ottobre 2001- Seminario di Studio La vertigine periferica (casi paradigmatici e casi limite) svoltosi presso il Polo Didattico Scientifico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona. Ancona 28-29 giugno 2001- Seminario informativo per operatori ASL su La sicurezza e la salute a bordo dei pescherecci.. Bologna 11 giugno 2001- Incontro sul tema Sindrome del tunnel carpale in diverse attività lavorative tenutosi presso l Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico Sant Orsola Malpighi. Ancona 26 aprile 2001- Incontro sul tema Monitoraggio e controllo sulla applicazione del D. Lgs. 626/94 - Report sulla attività nella Regione Marche - anno 2000. Ancona novembre 2000 marzo 2001 - Seminari monotematici di aggiornamento in Medicina del Lavoro. Ancona il 9 e 10 gennaio 2001- Seminario di studio e di formazione professionale I mesoteliomi nelle Marche Rilevazione dei casi, esposizione occupazionale ed ambientale, sorveglianza epidemiologica. Ancona 19 gennaio 2001 Seminario Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Ancona 18 febbraio 2000 Seminario Normative sugli accertamenti sanitari presuntivi e periodici Ancona novembre 1999 marzo 2000 - Seminari

monotematici di aggiornamento in Medicina del Lavoro. Sesto Fiorentino (FI) 20-21 settembre 1998 - XV Convegno da Tossici Ambientali e Occupazionali. Ancona 8 settembre 1998- Giornata di studio Sicurezza e tutela della salute dei lavoratori negli Enti Pubblici organizzata dall Università degli Studi di Ancona. Modena 29, 30 giugno e 1 luglio 1998-3 Congresso Nazionale dell Associazione Universitaria Italiana di Medicina del Lavoro B. Ramazzini. Portonovo (AN) 8 maggio 1998 -.Pomeriggio Scientifico su Sicurezza: informazione e formazione.