Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Documenti analoghi
Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Domande relative a Glottologia a.a

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

PARTE PRIMA - FONETICA

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

4 Fonetica e fonologia

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

4 Fonetica e fonologia

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

6 Il mutamento fonetico

1 I suoni del sanscrito

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino


I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Paola Cotticelli Storia e metodi dell indoeuropeistica -

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

4. I suoni linguistici

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

mí 1SG ART nù acqua interno ART

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

FILOSOFIA INDIANA. Master Nazionale triennale di formazione insegnanti di yoga endas. Daniela Merli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Fondamenti di Linguistica

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

0.2. Nascita della denominazione di indoeuropeo scitoceltico (1686)

Programmi di Fonetica Applicata

vocali latine esito dialettale

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

GRAMMATICA GRECA LA POSIZIONE DELL ACCENTO TONICO NELLA DECLINAZIONE E CONIUGAZIONE:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

Introduzione alla storia della lingua gaelica

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

1. La fonetica e i suoni delle lingue

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Rodolfo Delmonte Università Ca Foscari Venezia - Italy TTS COME INTERLIGUA PER

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Fonetica. Le consonanti

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Dott:Giacinto Marrocco

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

QUADERNI NAPOLETANI DI ASSIRIOLOGIA A10 126/4

segno inconsueto per una consonante, esso sta ad indicare un suono intermedio fra la z e la s, un suono sibilante e duro contemporaneamente,

Transcript:

LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO Legge di Grassmann Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61 Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il nome nel 1862 (KZ 12, 1863, 81-138 "Über die aspiration und ihr gleichzeitiges vorhandensein im an- und auslaute der wurzel), che consiste nella deaspirazione di aspirate che si trovano in sillabe consecutive. Mayrhofer sostiene che si tratti di un fenomeno parallelo in lingue iee. che hanno avuto contatti stretti; non esclude che sia riconducibile alla protolingua come noi qui lo trattiamo, anche se porta come esempi il fatto che in alcuni iscrizioni greche compaiono parole con doppia aspirazione come ε'ε'ηv "era offerto" (ma quale dialetto?). Esso compare: - 1) in radici la cui consonante finale è aspirata, e quella iniziale passibile di aspirazione, dove l'aspirazione passa dal secondo elemento al primo; - 2) tra gruppi consonantici, entrambi aspirati, separati da una vocale, appartenenti alla stessa parola, in cui generalmente il primo perde l'aspirazione. Ciò è evidente ad esempio nei presenti reduplicati o in alcune formazioni di perfetto di verbi la cui radice inizia con una consonante aspirata. Esempi: 1) gr. nom. thrix vs. gen. trikhós < *trik h - 2) ai. da-dhā-mi < *d h a-d h ah-mi presente raddoppiato da*d h eh 1 - Legge di Brugmann Bibliografia: IG I/2 135 157, 146ff., 160 265 ; 171; Collinge 1985: 13-21. Data 1876 ed è una delle leggi più discusse sin dalla sua "nascita". Dice che */o/ breve in sillaba aperta è continuata nelle lg. indo-iraniche da /ā/. è propria dunque delle lg. indoiraniche ma il suo avverarsi è legato alla presenza delle laringali.

Kleinhans aveva ristretto la sua efficacia ai contesti in cui la sillaba breve in questione compare davanti a /r,l,m,n/, oggi si aggiungono a questi anche /i, u, s, h/. ai. apas- lat. opus; ai. patis gr. potis, ai. prati gr. pros/proti. Un esempio particolare è la forma del perfetto antico indiano nella opposizione tra 1. sg. ca-kar-a : 3. sg. ca-kār-a /-orhv/ : /-orv/ < (1. Sg.) *ke-kor-h 2 e : (3. Sg.)*ke-kor-e Legge di Bartholomae Bibliografia: IG I/2, 112, 115ff., 119, 137. Collinge 1985: 7-11. Nel 1882 osservò che "...wenn in der wortbildung oder -flexion ein tönender aspirierter mit einem tonlosen geräuschlaut zusammentrifft, so wird letzterer tönend und unternimmt des ersten aspiration". Si tratta dei contesti (-gh+t-/ e /-gh+s-/. Si dimostra con esempi vedici ma dovrebbe essere databile alla protolingua. Ve ne sono tracce in latino, germanico e anatolico. La regola in antico indiano si riassume in: *D h T *DD h. Esempi: buddha (partic.) < *budh-to- lett. risvegliato gr. e-path-on (aoristo) : pa-skh-ō (presente in sk-) < *e- pat h -skō-

ALCUNE LEGGI FONETICHE SPECIFICHE DI SINGOLE LINGUE IEE. Legge di Grimm Bibliografia: Collinge, 1985: 63-75 La legge di Grimm si riferisce al mutamento consonantico delle occlusive germaniche riguardo il modo di articolazione rispetto ai corrispondenti fonemi dell'ie. ie. TENUI got. SPIRANTI (ASPIRATE secondo la vecchia terminologia) ie. MEDIE got. TENUI ie. MEDIE ASPIRATE got. ( SPIRANTI SONORE) MEDIE T M A

TENUI IE. ie. *p got. f ie. *piski- got. fisks ie. *t got. þ ie. *b h r ter got. brōþar ie. *k/ *k ie. *k w got. h got. hw ie. *dekḿ - ie. *k w o- got. taíhun got. hwas "chi?" Quando la tenue era preceduta da una spirante sorda originaria (cioè /s/, got. fisks), ovvero sorta da tenue per la legge stessa, la legge non si applica e la tenue rimane immutata (*ok tō got. ahtau). MEDIE IE: ie. *b got. p ie. *trob-/tr b- "casa" got. þaúrp "villaggio" ie. *g w ie. *g/*g got. q got. k ie. *g w em- ie. *gel-/gol- ie. *agŕo- got. qiman got. kalts got. akrs ie. *d got. t ie. *dekḿ - got. taíhun MEDIE ASPIRATE IE. ie. b h got. b ie. *b h er- got. baíran ie. *d h ie. *g h ie. *g wh /π/ got. d got. gw (dopo nasale) got. w ie. *med h io- /π/ got. midjis ie. *g wh ormo- got. warmijan "riscaldare"

Legge di Verner Bibliografia: Collinge, 1985: 203-215 Viene definita come "eccezione" alla legge di Grimm riguardo al trattamento "diverso" di alcune tenui/ sorde ie.: le tenui ie. passano in got. a spiranti sorde secondo la legge di Grimm. Queste mostrano talvolta un esito diverso in quanto esse possono passare, tramite una fase di spiranti sonore, alle medie di corrispondente luogo di articolazione se si verificano le due seguenti condizioni, scoperte da Verner: 1. che le spiranti sorde germaniche/got. fossero in posizione intervocalica, oppure tra vocale e liquida, oppure tra liquida o nasale e vocale, 2. che l'accento ie. non fosse sulla sillaba immediatamente precedente. Sotto le suddette condizioni si verifica in got.: Fonema Esito Grimm Esito Verner e accento ie. ie. *t got. þ got. d ie. * ph 2 tér got. fadar ie. *b h rā ter got. brōþar ie. k got. h got. g ie.*dek ú/ dekḿ t- got. tigjus (pl.) "decina" i e. *dékḿ - got. taíhun L'esito finale della legge di Verner che agisce su quelle sorde (tenui) sotto particolare accento ie. va a coincidere con l'esito del trattamento della Legge di Grimm alle medie aspirate ie. got. medie, pertanto le medie del got. possono avere una duplice origine: 1. dalle medie aspirate indoeuropee 2. dalle tenui ie. soggette alla legge di Verner

Fonema ie. Effetto Grimm Effetto Verner ie. *p got *f got. b ie. *t *þ got. d ie. *k w ie. *k/ *k *hw *h got. gw (solo dopo nasale) got. w got. g

Legge di Lachmann Bibliografia: Collinge, 1985: 105-113 E' una legge che ricorre in latino e riguarda l'esito del trattamento della vocale radicale davanti al gruppo consonantico *d + t. Esso, insieme ai gruppi *t + t, *d + t, *dh + t (per questo vedi la legge di Bartholomae in ai.), ha diversi esiti nelle diverse lg. ie.: 1. antico indiano /tt/ ie. *sed-to- *setto- ai. sattá- "seduto"; 2. ittito /tst/ [zt] ie. *ed- itt. ezta (3. sg. pret.) "mangiare"; 3. apers., asl., gr. /st/ ie. *ped-ti- *petti- apers. pasti- "fante", ie. *pad-ti asl. pasti "cadere", pgr. *a-wid-tos gr. aistos "invisibile"; 4. lat., osco-umbro, got. /ss/ ie. *sed-to- *setto lat. sessus, ie. *met-to- *metto- lat. messus "mietuto", ie. *g w et-ti g u etti- got. qiss "discorso" (l'esito /ss/ costituisce un'eccezione alla legge Grimm). di In lat. però questo gruppo dava esito a /s/ con allungamento di compenso della vocale precedente per la legge di Lachmann. /ss/ si semplifica in /s/ quando precedevano una vocale lunga o un dittongo: *cāssus cāsus, participio di cadō, *aussus ausus, participio di audeō (le /s/ non si rotacizzano in quanto non derivano da originarie /s/ intervocaliche). La legge di Lachmann dice inoltre che in latino nella formazione dei participi passivi passati di radici uscenti in media originaria (*b, *d, *g), la media stessa, venendo in contatto con la sorda

del morfema participiale -*to-, doveva mutarsi nella corrispondente tenue, per assimilazione regressiva, oppure i /s/ (nel caso del gruppo d + t) e la vocale della radice si allungava. Si ha così: faciō factus (tenue), ma da agō āctus (media) e da tegō tēctus (media). Quando la radice usciva in media aspirata la legge non si applicava: *iud h - lat. iubeō, iussus *weg h - lat. vehō, vectus. Legge di Osthoff Bibliografia: Collinge, 1985: 127-131 La legge di Osthoff riguarda il trattamento delle vocali lunghe seguite dal gruppo liquida o nasale + un'altra consonante, nel qual caso esse vengono abbreviate: e-gnō-n (aoritsto 1. sg.): gnontes (part. Aorit. Pl.) < * gnō-ntes naus *nāus cf. dat. Pl. nēusi, forse da *neh 2 -u-.

Legge delle palatali e la differenzazione tra kentum/satem Bibliografia: Collinge, 1985: 133-141 La legge delle palatali si interseca con un altro problema che è quello del vocalismo indo-ario: infatti si è così potuto documentare che anche in questo ramo linguistico sono attestate non solo le vocali /a, i, u/ ma anche /e/, come attesta appunto questa legge. La legge delle palatali conosciuta sotto il nome di Collitz-Schmidt si riscontra nel gruppo linguistico indo-iranico e si riferisce ad un esito particolare della serie delle gutturali, che noi abbiamo diviso in velari, palatali e labiovelari. In indo-iranico le velari e le labiovelari si fondono in un unico gruppo di velari, le quali passano alle corrispondenti occlusive palatali quando sono seguite dalle vocali /*e / /a/ ed /i/ < /* i/. Questo fenomeno si chiama anche di "palatalizzazione secondaria". Fonema ie. Indo- Antico Antico iranico indiano persiano *k / *k w + i/e k c ś / š (avanti /*i/) *kieu- "muoversi" k cyavate a-šiyavam *-k w e k -ca -čā *g / *g w + i/e g j j *bhag-"distribuire" *bhage "3. sg. prs." bhága "ricco" bhajáti baga "dio" bāji "tributo" *g h / *g wh + i/e g h / h *jh h g j *g w em- "venire" * ga-cchati a-jamiyā *g wh en- "colpire" hánti : ghnánti (-C) jantiy "uccide" Questo fenomeno è anteriore al passaggio di /*e/ ad /a/ in indo-ario in quanto il passaggio si verifica solo davanti ad /a/ < /*e/. Tuttavia all'interno del paradigma si tende ad uni-formare le forme e quindi ad estendere la palatalizzazione anche laddove non è giustificata: *wek w es-os gen. di "voce" ai. vácas-as *wek w -os acc. pl. ai. vácas (analogia).